libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LETTERATURA E LETTERATURE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 19, 2025
Pp. 188

Online

Edoardo Esposito, Editoriale; Intorno alla censura: Alberto Rollo, Donec corrigatur. Considerazioni sulla censura letteraria; Tim Parks, Censure or Censorship? A Reflection on the Changing World of Authorship; Caroline Patey, Censura e poetica. Rileggendo Ulysses; Matilde Bazzano, «Anche qui soltanto macerie»: amore censurato nel romanzo Leto v Pionerskom Galstuke; Giovanna Bemporad traduttrice: Roberta Cesana, Interferenze poetiche tra archivio e biblioteca: per un ritratto di Giovanna Bemporad come traduttrice; Caterina Paoli, Appunti sull’epistolario tra Giovanna Bemporad e Paolo Vivante; Alessandra Preda, Il ‘rude exercice’ della traduttrice: Giovanna Bemporad, tra Baudelaire e Rimbaud; Marco Castellari, Giovanna Bemporad e la poesia tedesca. Il corpus pubblicato e un primo sguardo agli inediti; Teresa Franco, Tra antico e moderno: Giovanna Bemporad e la poesia di Robert Frost; Recensioni: Paolo D’Angelo, Benedetto Croce. La biografia I. Gli anni 1866-1918 (Carlo Di Alesio); Peter Brooks, Sedotti dalle storie. Usi e abusi della narrazione (Tiziano Moresi); Anna Boschetti, Teoria dei campi, Transnational Turn e storia letteraria (Edoardo Esposito); Maria Cristina Cavecchi, The Art Gallery on Stage. New Vistas on Contemporary British Playwriting (Sylvia Greenup); Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale (Stefano Ballerio).

*

Volume 18, 2024
Pp. 180

Online

Editoriale; Scrivere la città: poetiche occidentali: Mauro Pala, Per una letteratura della cittadinanza; Iwan-Michelangelo D’Aprile, Valentina Serra, Berlino 1920-2020. Narrazioni della grande città tra Repubblica di Weimar e contemporaneità; Alessandra Crotti, Poetics of the London underground: A journey in the city of the Windrush generation; Riccardo Mini, La rappresentazione della città di Pietroburgo-Leningrado nell’opera di Elena Švarc; Luca Daino, Milanesi, ipocriti e infelici, insomma borghesi. Note su La Nebbiosa di Pier Paolo Pasolini e Lo Sbarbato di Umberto Simonetta; Elisa Gambaro, Gioia e alienazione. Iconografie urbane in Vittorio Sereni e Giovanni Giudici; Adriana Mancini, Desde la ficción: representaciones futuristas y retrospectivas de una ciudad latinoamericana; Andrea Maletto, Il «corpo della città» in Viaggio d’inverno e La camera da letto di Attilio Bertolucci; Note: Edoardo Esposito, Letture e lettori; Recensioni: Gian Luigi Beccaria, In contrattempo. Un elogio della lentezza (Carlo Di Alesio); Cinzia Scarpino, Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana nel catalogo Mondadori, 1930-1968 (Tiziano Moresi).

*

Volume 17, 2023
Pp. 184

Online

Editoriale; Saggi: Apollonia Striano, Sulla ricezione editoriale e critica in Italia della produzione di José Saramago; Marco Tognini, Descrivere, narrare, interpretare. L’ekphrasis nel museo di Reims di Daniele Del Giudice; Edoardo Esposito, Traduzioni d’autore e make-up editoriale: il caso di Riso nero; Il comico e le sue ombre: Simone Rizzi, Il riso ʽdoppioʼ di Melmoth l’errante: Michel Houellebecq «humoriste absolu» ne La possibilité d’une île; Tim Parks, Pessimism and comedy in post-war Holland: narrative strategies in the works of Gerard Reve and Willem Frederik Hermans; Marco Caratozzolo, «Due sorelle che camminano accanto». I lampi di comicità e le fitte nebbie di Delitto e castigo; Stefania Sini, Lineamenti di una teoria del tragico. Premessa a Michail Bachtin, “Aggiunte e modifiche al Rabelais”; Laura Salmon, Paradossalità e de-estraniamento. Sui meccanismi terapeutici dell’umorismo letterario; Note (irlandesi): Elena Cotta Ramusino, History, Memory and Poetry: Richard Murphy’s The Battle of Aughrim; Eleonora Gallitelli, Nuove prospettive su irlandesi e irlandesisti nell’Italia del primo Novecento; Recensioni: Dante nelle letterature straniere. Dialoghi e percorsi, a cura di Emilia Perassi in collaborazione con Simone Ferrari e Alice Nagini (Donato Pirovano); Enduring Presence. William Hogarth’s British and European Afterlives, edited by Caroline Patey, Cynthia E. Roman, Georges Letissier (Giuseppe Carrara); Alfonso Berardinelli, Giornalismo culturale. Un’introduzione al millennio breve, a cura di Marianna Comitangelo, Giacomo Pontremoli (Carlo Di Alesio).

*

Volume 16, 2022
Pp. 148

Online

Editoriale; Saggi: su Joyce: Mauro Pala, Dal funambolo al subalterno: note su Joyce postcoloniale, da una prospettiva gramsciana; Ilaria Aletto, L’Odissea russa di Joyce (1922-2022); Joyce e Proust sulle riviste italiane (1920-1940); Presenza dell’antico: Carlo Di Alesio, Ironia e «stranezza». L’«antico» nell’opera di Giovanni Giudici; Isobel Hurst, An autumnal underworld: Louise Glück’s Averno; Stefano Ballerio, Felicità e rovina nella trilogia di Juliet di Alice Munro; Sotera Fornaro, La resurrezione di Cassandra e la poesia dell’Antropocene; Angela Albanese, Una riscrittura contemporanea dell’Orestea: Radio Argo, tragedia per voci sole tra Eschilo e Testori; Note: Edoardo Esposito, Per Dante Della Terza, in ricordo (for Dante, in memory); Recensioni: Irene Fantappiè, Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità (Edoardo Esposito); Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni, a cura di Enrico Testa (Edoardo Esposito);

*

Volume 15, 2021
Pp. 188

Online

Editoriale; Saggi: Alberto Comparini, Olive, Pamphilia e la svolta della persona nella poesia lirica del Rinascimento; Camilla Binasco, Faccia a faccia con la natura: visione e sguardo nelle ecopoetiche di Mary Oliver e Denise Levertov; Teoria e critica: questioni contemporanee: Jonathan Culler, Interdisciplinary Humanities and the Future of Theory; Gilles Philippe, More than Meets the Eye? The Problem with Comparative Stylistics; Paola Loreto, The Possibility and Meaning of an Aesthetic Approach to World Literature; Luis Beltrán Almería, El malestar de los estudios literarios; Winfried Menninghaus, Empirical Aesthetics of Language and Literature: Its Strengths and Weaknesses Compared to the Humanist Scholarship of Literature; Giuseppe Carrara, L’illustrazione. Un problema di teoria letteraria; Davide Vago, Écrire «la danse en rond»: l’écopoétique à l’aune de Giono, Regain; Recensioni: Giulio Ferroni, La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere (Carlo Di Alesio); Vittorio Sereni, Carlo Betocchi, Un uomo fratello. Carteggio (1937-1982), a cura di Bianca Bianchi, introduzione di Clelia Martignoni; Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Carteggio 1947-1983, a cura di Giuliana De Febo-Severo (Edoardo Esposito).

*

Volume 14, 2020
Pp. 188

Online

Editoriale; Saggi: Filippo Pennacchio, Un laboratorio dell’alterità: «Linea d’ombra» fra postcolonialismo, letteratura mondiale e globalizzazione; Louis W. Marvick, Mallarmé, Moreau and the Question of «Necessary Richness»; Translating modernisms: practices, modes, agents: Daniela La Penna, Sara Sullam, Introduction. Translating modernism: cultural geographies and mediating agents; Daria Biagi, La strada ‘via terra’ della Weltliteratur. Sulla prima traduzione di Berlin Alexanderplatz; Elisa Bolchi, Bloomsbury Writers in Italy : a Comparison of the Italian Publication History of E. M. Forster, Lytton Strachey and Virginia Woolf (Open Access); Charles L. Leavitt IV, On the Translation of Literary Terms:Neorealismo and Neue Sachlichkeit; Alison E. Martin, Reframing the Past : Post-War German Periodical Culture and Hans B. Wagenseil’s Translation of Vita Sackville-West’s Thirty Clocks Strike the Hour; Cinzia Scarpino, Dos Passos’sU.S.A. Trilogy in Italy. The declining trajectory of an American modernist on the Italian book publishing market and Mondadori’s «Buchi nell’acqua» (1933-1960); Note: Paola Galimberti, Valutazione nelle scienze umane ed effetti collaterali; Caroline Patey, Valutando la valutazione. Perplessità; Recensioni: Shattered Objects. Djuna Barnes’s Modernism, edited by Elizabeth Pender and Cathryn Setz (Laura Scuriatti); Laura Scuriatti, Mina Loy’s Critical Modernism (Daniela Caselli); Franco Fortini - Giovanni Giudici, Carteggio 1959-1993, a cura di Riccardo Corcione (Carlo Di Alesio).

*

Volume 13, 2019
Pp. 188

Online

Editoriale; Saggi: Arianna Autieri, James Joyce e la «verbal music»; Emilia Perassi, «En el pecho encerrada una tormenta». Apropiaciones dantescas en la literatura latinoamericana contemporánea; Voci del teatro contemporaneo. Estetiche e politiche: Christopher Balme, Hikesie und Gastrecht. Theatrale und philosophische Figurationen des Asyls; Maddalena Giovannelli, Biografie politiche sulla scena contemporanea; Alessandro Clericuzio, Tennessee Williams 1940 : la fucina drammaturgica di Battle of Angels; Valentina Rapetti, Harlem Duet e l'estetica blues; Mariacristina Cavecchi, The Museum is the Thing. Treading New Ground on British Stage; Note: Milo Rau, Il manifesto di Gand, a cura di Marco Castellari; Elena Russo Arman, Being Emily Dickinson; Caroline Patey, Teatro e migrazione. Attorno a due spettacoli recenti; Recensioni: Pier Vincenzo Mengaldo, Dalle origini all'Ottocento. Filologia, storia della lingua, stilistica; Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento (Carlo Di Alesio); Il romantico nel Classicismo/il classico nel Romanticismo, a cura di Alessandro Costazza (Anna Maria Carpi); Maria Candida Ghidini, Dostoevskij (Anna Maria Carpi); Alberto Comparini, Un genere letterario in diacronia. Forme e metamorfosi del dialogo nel Novecento (Guido Mattia Gallerani); Crime Fiction as World Literature, Eds. Louise Nilsson, David Damrosch, Theo D'haen (Alessandra Calanchi).

*

Volume 12, 2018
Pp. 172

Online

Editoriale; Saggi: Eleonora Sparvoli, Cosmopolitismo e antinazionalismo nell'estetica della Recherche; Louis W. Marvick, Elizabeth M. Phillips, Mallarmé, Scriabin and the passage from Erotic to Existential Anguish; Carlo Sacconaghi, Vittorio Sereni e l'«episodio» poundiano per Scheiwiller. Il carteggio e due traduzioni inedite; Gli archivi della letteratura: Lodovica Braida, Archivi culturali tra memoria d'autore e memoria d'editore; Giovanna Cordibella, Indagini nell'archivio di Carducci. Su una traduzione inedita e sulla sua funzione intertestuale; Raffaella Vassena, L'archivio come montaggio? Il caso di Lev Tolstoj; Laura Pelaschiar, The James Joyce Archive; Laura Neri, «E, scusi, lei, i versi come li scrive?». Note sull'Archivio Giovanni Giudici; Daniele Vecchiato, La consapevolezza del lascito. Prospettive storiche e nuove linee di ricerca sull'archivio letterario in area tedesca; Stefania Sini, Tracce di dialogo fra Luis Buñuel e Dino Buzzati; Note e recensioni: Gli archetipi letterari : un punto di vista russo (Elena Dardano); Giorgio La Piana in America. La versatilità di un uomo di Chiesa docente presso la Harvard University (Dante Della Terza); Michele Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria (Carlo Di Alesio); Lucania within us. Carlo Levi e Rocco Scotellaro, a cura di Giulia Dell'Aquila, Sebastiano Martelli, Franco Vitelli (Martino Marazzi); Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento (Virna Brigatti).

*

Volume 11, 2017
Pp. 182

Online

Editoriale; Saggi: Andrea Mirabile, Pound e Pasolini: tra polemica ideologica e magistero formale; Carlo Di Alesio, Fortini e De Sanctis: una fedeltà discreta. Intorno alla World Literature: Paola Loreto, My (Italian) World Lit: The Aesthetics of the Hermeneutic Circle; Helena Buescu, World Literature: A Reinvention of Reading; Zhang Longxi, Aspects of World Literature; Jérôme David, From Mysticism to Politics: Martin Bodmer's Library of World Literature in Geneva; Gisèle Sapiro, The Role of Publishers in the Making of World Literature: The Case of Gallimard; Silvia Riva, From Cosmopolitanism to Planetary Metonymy and Back: Some Rhetorical Considerations in World Literature. Dagli archivi: Edoardo Esposito, Gli americani di Vittorini ; Elio Vittorini – William Saroyan, Lettere, a cura di Stefania Garbosi; Stefania Garbosi, Nota sulla fortuna di Saroyan. Note e recensioni: Convegno « Cosmopolis and Beyond: Literary Cosmopolitanism after the Republic of Letters » (Martina Ciceri); Paul Valéry, Il cimitero marino, a cura di Raul Capra (Carlo Londero); Giovanni Giudici: ovvero le fondamenta dell'opera (Stefano Bassini); Yves Bonnefoy, L'écharpe rouge suivi de Deux scènes et notes conjointes (Emanuele Ronchetti).

*

Volume 10, 2016
Pp. 176

Online

Editoriale; Saggi: Paola Loreto, Sensible Knowledge and the Language of Emotions: The Common Source of the Poetic Idioms of Walt Whitman and Emily Dickinson; Isotta Piazza, «Solaria». Ritorno al romanzo attraverso il racconto; Camilla Binasco, La riscoperta dell'esistente: soggetto e alterità, lirismo e mimesi nella poesia di Richard Wilbur; Elisa Gambaro, Un progetto letterario per gli anni del miracolo: la sintesi difficile di « Questo e altro»; Maria Silvia Da Re, Naturalità e finzione in André du Bouchet; Scrivere l'io: tra storia e memoria. John Batchelor, What is literary biography? Tennyson and Dickens; Laura Neri, Teoria della letteratura e autobiografia negli anni Duemila; Rodrigo Cánovas, Voces inmigrantes judías en Chile: la antigua memoria; Anna Maria Carpi, H.M.E., l'indenne; Valentina Parisi, Io e il popolo. Testimonianze russe dalla Grande Guerra; Note e discussioni. Enzo Ferrieri, Che cos'è stato "Il Convegno" dal 1920 in poi, a cura di Monica Frigerio; Recensioni: Remo Bodei, Immaginare altre vite (Carlo Di Alesio); Les écritures de Roland Barthes. Panorama (Annie Dubourdieu); Gérard Genette, Bardadrac; Codicille; Apostille; Épilogue (Emanuele Ronchetti).

*

Volume 9, 2015
Pp. 192

Online

Editoriale; Saggi: Stefano Calabrese, L'immagine di Murakami; Carlo Di Alesio, Lettura di G. Giudici, Poesia invece di un'altra; Delia De Fazio, Convergences in the poetics of the grotesque of Anderson and Gogol; Giuliano Maroccini, L'occhio di Vittorini; I silenzi della letteratura: Bice Mortara Garavelli, Preliminari a uno studio della reticenza; Stefania Sini, Michail Bachtin: il silenzio e il tacere. Armoniche dialogiche e irradiazioni figurali; Maria Rosso, Luis Cernuda, oltre il silenzio; Laura Neri, Reticenza e aposiopesi nella prosa del Sabato tedesco di Vittorio Sereni; Anna Maria Carpi, Una che tace anche con se stessa: La donna mancina di Peter Handke; Laura Lucia Rossi, Strategie della reticenza e lettore implicito; Stefano Ballerio, « Présent partout, et visible nulle part ». Note sulla poetica di Flaubert; Note e discussioni: Emanuele Ronchetti, La Biblioteca indispensabile; Mario Ceroti, L'acacia e l'accétta. Suggestioni per il mottetto montaliano Non recidere forbice quel volto; Edoardo Esposito, Documenti da un triangolo amicale; Recensioni: Jean Starobinski, Les approches du sens (Maria Giulia Longhi); Daniela La Penna, « La promessa d'un semplice linguaggio ». Lingua e stile nella poesia di Amelia Rosselli; Antonio Loreto, I santi padri di Amelia Rosselli (Francesca Caputo); Maria Silvia Da Re, La bocca immagina (Massimo Scotti).

*

Volume 8, 2014
Pp. 176

Online

Editoriale; Saggi: Francesco Laurenti, Eleonora Gallitelli, Romanzi italiani e romanzi tradotti dall'inglese: un'analisi stilistica comparativa (Premessa di Tim Parks); Matilde Anceschi, Sullo stile di Roberto Longhi; Il mondo delle riviste: Paolo Giovannetti, Il gossip, la polemica, l'identità. Le riviste letterarie alla prova di Internet; Stephen Rogers, Ford Madox Ford's «English Review» and the launching of Modernism; Anna Boschetti, Il caso francese, tra eccezione e idealtipo; Giuseppe Dolei, Per un profilo di «Kursbuch»; Francesca Scarpato, « You sow in the dark »: writing twentieth-century Ireland through Irish literary magazines; Seth Perlow, The Online Literary Magazine: Some Preliminary Responses; Note e discussioni: Anne-Rachel Hermetet, Traduzione e riviste letterarie: alcuni esempi nell'Europa dell'entre-deux-guerres; Carla Gubert, Le riviste del Novecento a portata di mouse: il progetto circe; Recensioni: A History of Russian Literary Theory and Criticism: the Soviet Age and Beyond (Alessandro Achilli); Renato Poggioli. An Intellectual Biography, edited by Roberto Ludovico, Lino Pertile, Massimo Riva (Martino Marazzi); George Steiner, La poesia del pensiero (Carlo Di Alesio); Beyond Cognitive Theory of Metaphor, edited by Monika Fludernik (Stefania Sini).

*

Volume 7, 2013
Pp. 176

Online

Editoriale; Saggi: Luigi Blasucci, All'insegna dell'anafora, 2: lettura di Le stagioni (Montale, Satura); Daniele Vecchiato, Ibridazioni postmoderne. Note in margine a Vieux Saxe di Durs Grünbein; Marta Gas, Il prestigio inattuato. Stilemi mallarméani in Avvento notturno di Mario Luzi; Ancora sulla traduzione: Edoardo Esposito, Tempo (e modi) del tradurre; Iuri Moscardi, Spoon River: una traduzione a quattro mani; Sara Sullam, Le traduzioni di Ulisse nell'Italia del secondo dopoguerra; Silvia Guslandi, Vittorini traduttore di The Pastures of Heaven di Steinbeck. Esempi di impoverimento espressivo; Emanuela Sala Peup, Il « cammino inverso » della traduzione. Vittorio Sereni e i Feuillets d'Hypnos di René Char; Francesca Cuojati, Un poeta inesportabile? John Clare in Italia (in Appendice, John Clare tradotto da Ottavio Fatica); Marina Mercuriali, Doris Lessing senza il comunismo; Note e discussioni: Anna Maria Carpi, Il nodo della storia. Appunti sul tradurre poesia; Dante Della Terza, Una recente 'Operetta morale': Apologia di Santippe di Laura Lilli; Recensioni: Guido Mazzoni, Teoria del romanzo (Carlo Di Alesio); Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa (Stefano Ballerio); La critica letteraria e il « Corriere della Sera » (Anne-Rachel Hermetet); L'assoluto e le sue effigi (Maria Silvia Da Re); Cesare Pavese - Renato Poggioli, « A meeting of minds ». Carteggio 1947-1950 (Edoardo Esposito).

*

Volume 6, 2012
Pp. 152

Online

Editoriale; Tradurre: fra poesia e poetica. Robert Pinski, da Dante; Patrizia Valduga, da Shakespeare; Fabio Pusterla, da Hölderlin; Jonathan Galassi, da Montale; Paola Loreto, da A. R. Ammons; Anna Maria Carpi, da Michael Krueger; Charles Simic, da Radmila Lazic; Tradurre: fra storia e teoria. Emanuele Ronchetti, Mentire o smentire? Su Montaigne e la traduzione; Jean Michel Déprats, De Windsor à Babel: un grand festin de langues dans The Merry Wives of Windsor; Tim Parks, Translating Style; Franca Cavagnoli, Tradurre la letteratura: fra negoziazione e compromesso; Laura Neri, Fedeltà e distanza della lingua poetica. Giudici traduttore di Eliot; Mariaelena Boldoni, Tradurre To the Lighthouse; Un inedito, due note. Vittorio Sereni, Autobiografia e personaggio, a cura di Sara Pesatori; Dante Della Terza, L'attività artistico-creativa di Franco Ferrucci. Un profilo e un ricordo; Edoardo Esposito, Ricorrenze; Recensioni: Remo Ceserani, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline (Elena Fratto); Franco Brevini, La letteratura degli italiani (Carlo Di Alesio); Elisa Donzelli, Come lenta cometa. Traduzione e amicizia poetica nel carteggio tra Sereni e Char; René Char, Vittorio Sereni, Due rive ci vogliono. 47 traduzioni inedite (Emanuela Sala Peup); Antonio Prete, All'ombra dell'altra lingua. Per una poetica della traduzione (Roberta Franco).

*

Volume 5, 2011
Pp. 192

Online

Editoriale; Saggi: Carlo Di Alesio, Poesia neodialettale e autotraduzione: il caso Pasolini; Marco Gaetani, Regressione (critica) e riscatto (mediato): la letteratura secondo Julio Cortázar; Edoardo Esposito, Montale traduttore di Yeats; Marcello Villa, Manganelli verso Bisanzio; Attualità della stilistica: Luigi Blasucci, All'insegna dell'anafora: lettura di un testo montaliano (Divinità in incognito); Stefania Sini, I caratteri dello stile e lo stile dei caratteri: cenni sull'opera di Grigorij Vinokur; Stefano Ballerio, Ripercorrere Leo Spitzer: il metodo e l'identità; Laura Neri, Sistemi simbolici e riferimento. Lo stile nella teoria letteraria di Franco Brioschi; Sara Sullam, «It is all in oratio obliqua»: appunti sulla ricezione inglese dello style indirect libre; Massimiliano Pecora, L'ekfrasis tra prosa e poesia: Roberto Longhi e la Disfatta di Massenzio; Note e recensioni: Pensons ensemble les revues (Anne-Rachel Hermetet, Nathalie Prince); Massimo Fusillo, Estetica della letteratura (Andrea Pinotti); Leo Spitzer. Lo stile e il metodo, a cura di Ivano Paccagnella ed Elisa Gregori (Stefano Ballerio); Mimesis. L'eredità di Auerbach, a cura di Ivano Paccagnella ed Elisa Gregori (Antonio Loreto); José Domínguez Caparrós, El moderno endecasílabo dactílico, anapéstico o de gaita gallega (Alfonso D'Agostino); Towards a Typology of Poetic Forms. From language to metrics and beyond, edited by Jean-Louis Aroui and Andy Arleo (Stefano Versace); Franca Sinopoli, La dimensione europea nello studio letterario (Edoardo Esposito).

*

Volume 4, 2010
Pp. 212

Online

Editoriale; Saggi: Manuela Bertone, Il Settecento francese di Tomasi di Lampedusa; Bruno Pischedda, «Chi più intimo di noi a noi stessi, eppure chi più oscuro?». Lalla Romano e il genere autobiografico; Julia Nelsen, Modernist Laboratories: the Prose Poem and the Little Magazines; Scrivere in più lingue: Elizabeth Klosty Beaujour, Taming Alien Tongues; Tim Parks, L’impasse de l’Enfant-Jésus: Some Remarks on Beckett’s Bilingualism; Alessandro Niero, Iosif Brodskij e Joseph Brodsky: dalla poesia alla ‘poesia con altri mezzi’; Marco Caratozzolo, Andreï Makine: langue russa, parole francese; Margarit Tadevosyan-Ordukhanyan, The ‘Nitra’ and ‘Indra’ of Literary Bilingualism: Invented Languages in Nabokov’s English-Language Fiction; Anita Pinzi, Vivere tra le lingue, scrivere in italiano. Intervista a Ornela Vorpsi; Note e discussioni: Caroline Patey, Dall’oblio, da Ginevra. Viaggio nella rivista «Labyrinthe» (1944-1946); Edoardo Esposito, Intorno ai problemi del testo poetico; Recensioni.

*

Volume 3, 2009
Pp. 208

Online

Editoriale. Saggi: Stefania Sini, Di nuovo sul formalismo russo. Boris Èjchenbaum critico letterario e storico della letteratura; Antonio Loreto, Retorica dell’avanguardia; Luigi Marfè, La forma del tempo. L’orientalismo nei reportages dall’Iran di cinque scrittori italiani contemporanei. L’America dall’Italia: tessere vecchie e nuove: Elio Vittorini, [Letture americane], a cura di Edoardo Esposito; Alberto Rollo, Per sempre giovane. La ricezione della letteratura americana in Italia; Paola Fumagalli, Mario Soldati ‘americanista’: storia di un matrimonio fallito; Martino Marazzi, L’America peripatetica di Piovene: civiltà del benessere e scrittura intelligente; Paola Loreto, The Lyric of Contemporary American Poets: from Emerson to Graham; Richard Wilbur, A Measuring Worm. Una larva di geometride, a cura di Paola Loreto; Gregory Dowling, New Formalism: Dangerous Nostalgia or Angelic Rebellion?; Cristina Iuli, Italians and the Spell of American Literature. Note e discussioni: A colloquio con Francesco Orlando, a cura di Lucia Della Pietà. Recensioni.

*

Volume 2, 2008
Pp. 216

Online

S. Pesatori, Riscrivere «parole d'Oro»: Amelia Rosselli ed Emily Dickinson; A. Fortunato, L'irresistibile tentazione del critico letterario: T. S. Eliot e l'idea di fascismo sulle pagine del «Criterion» (1922-1939); P. Landi, Un laboratorio per la poesia. Per una storia dell'Almanacco dello Specchio (1972-1993). Modi e luoghi del comparatismo letterario: R. Ceserani, Un paesaggio in movimento; A. Tomiche, La recherche en littérature générale et comparée en France en 2008: esquisse d’un état des lieux; E. Fabietti, La Weltliteratur secondo Erich Auerbach; F. Sinopoli, Prospettive critico-storiografiche per una didattica della letteratura europea; D. Della Terza, Renato Poggioli cultore e interprete della letteratura europea; A. Castoldi, Sulle orme di Sindibad nel mare delle storie. Note: A. M. Carpi, E forse il canto. Gli 'errori' di Heiner Muller; S. Tani, Comparatistica e traduzione. Recensioni.

*

Volume 1, 2007

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Editoriale. In limine: D. Della Terza, Claudio Guillén: un profilo e un ricordo; J. Culler, Lyric Address; E. Esposito, Critica e comparatistica. Ripensare la teoria: A. Berardinelli, Franco Brioschi, un teorico e critico della teoria; S. Sini, Di nuovo sul formalismo russo; M. T. Giaveri, Fra Italia e Francia: questioni di critica genetica; L. Neri, Retorica e teoria della letteratura; A. Mirabile, Dallo strutturalismo al poststrutturalismo: Michel Foucault; E. Franzini, Il mestiere del critico e i mondi possibili; S. Ballerio, La comprensione: tra storicismo e neuroscienze; R. Luperini, Postmodernità e ruolo dell’intellettuale; E. Esposito, Una mappa per la letteratura. Note e discussioni: C. Patey, Beckett in movimento. Momenti e motivi di un centenario; S. Versace, Petrarca ist wieder in Sicht. Letture italiane nella biblioteca di Paul Celan a Marbach; M. Szczycinska, La critica dei quotidiani. Recensioni.

*