libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


BIBLIOTECA DI FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
Collana fondata da Giuseppe Flores d'Arcais
Giardini editori e stampatori in Pisa


ISSN 1828-8715

*

La collana pubblica libri sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

The Series publishes double blind peer reviewed books. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

copertina

La Biblioteca di.filosofia dell'educazione, diretta da Giuseppe Flores d'Arcais - emerito della Università di Padova e Dottore honoris causa in Filosofia della Università di Würzburg - si propone di raccogliere studi, di natura teoretica e storica, che documentino l'attuale dibattito pedagogico, nazionale ed internazionale, sui problemi di fondo, filosofico-epistemologici e scientifici, quali emergono dalla riflessione critica sulla natura, legittimazione e valutazione della realtà educativa. Con la denominazione di Filosofta della educazione non si intende ritornare alle posizioni che hanno avuto una loro incidenza alcuni decenni fa, bensì piuttosto individuare la pregnanza filosoftca che contraddistingue qualsiasi serio discorso che studi problematicamente e criticamente l'educazione. È solo per questa via raggiungibile quel livello di pedagogicità che permette di evitare il quotidiano transeunte e la precarietà dell'interesse di moda. * The Biblioteca di filosofia dell'educazione, run by Giuseppe Flores d'Arcais - distinguished Professor of the University of Padua and "Dottore honoris causa" in philosophy at the University of Würzburg - aims to gather studies of a theorical and historic nature that document the current national and international pedagogic debate on the deep-rooter philosophical-epistemological and scientific problems emerging from the critical reflection on Nature and the legitimization and evaluation of educative reality. With the denomination Philosophy of Education, the intention is not to go back to positions of ten years ago, but rather to determine the philosophic meaningfulness that characterizes any serious discourse that studies education problematically and critically. Only this way can we attain that level of pedagogicity that enables us to avoid the daily transeunt and the precariousness of interest in fashion. * Elenco libri / Book List