libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


ARCHIVIO D'ANNUNZIO
Rivista internazionale di studi comparati
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://archiviodannunzio.libraweb.net


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

D’Annunzio non ha eguali, tra i suoi contemporanei, per il rilievo che ebbe come scrittore e come uomo, e pochi autori possono vantare la fortuna che ebbe in Italia e nel mondo. Genio controverso, ora esaltato ora rimosso, d’Annunzio fu autore di una cinquantina di opere – poesia, narrativa, prosa varia, teatro e cinema. Maestro della comunicazione, fu un protagonista della vita culturale e mondana, dell’azione politica e di quella militare. La rivista annuale a lui dedicata, «Archivio d’Annunzio», riconosciuta in classe di eccellenza dall’Anvur, è guidata da specialisti di varie università, italiane ed estere, e si articola in due sezioni principali. La prima , Officina dannunziana, spesso dedicata a privilegiati temi monografici, ospita saggi panoramici o centrati su un’opera determinata; oltre a dati e a interpretazioni originali, i saggi offrono testi inediti dello scrittore. Nella sezione contigua, intitolata Civiltà dannunziana, si affrontano contatti e sinergie tra il Soggetto eponimo e gli altri protagonisti attivi all’incrocio tra fine Ottocento e secolo breve. La rivista mira a illuminare proprio la natura poliedrica e sperimentale dello scrittore abruzzese, aperto alle letterature classiche e moderne, al pensiero filosofico ed estetico, alla musica, alle arti maggiori e minori, al cinema, alla moda, all’arredamento e alla storia del gusto, al punto che l’aggettivo «dannunziano» designa anche, per antonomasia, un’intera epoca e un preciso stile di vita e di scrittura. Da qui il sottotitolo appropriato di Rivista di studi comparati. Alle due sezioni Officina e Civiltà, segue una rubrica di recensioni a contributi meritevoli di attenzione, scelti tra le molte, troppe pubblicazioni spesso ripetitive del noto o dilettantesche, che infoltiscono di continuo la foresta della bibliografia dannunziana. Inoltre, in chiusura di ogni numero, un notiziario aggiorna sui frutti delle due importanti edizioni nazionali dedicate a d’Annunzio: quella delle sue opere, offerte in un testo critico e commentato, e quella dell’Enciclopedia digitale.

D’Annunzio has no equal among his contemporaries in terms of the importance he had as a writer and as a man, and few authors can boast of the success he had in Italy and around the world. A controversial genius, sometimes exalted, sometimes repressed, d’Annunzio was the author of about fifty works – poetry, fiction, various prose, theatre, and cinema. A master of communication, he was a protagonist of cultural and social life, of political and military action. The annual Journal dedicated to him, «Archivio d'Annunzio», recognized in the class of excellence by the Anvur, is led by specialists from various universities, both Italian and foreign, and is divided into two main sections. The first, Officina dannunziana, often dedicated to privileged monographic themes, hosts panoramic essays or focuses on a specific work. In addition to original data and interpretations, the essays offer unpublished texts by the writer. In the adjacent section, entitled Civiltà dannunziana, the contacts and synergies between the eponymous Subject and the other protagonists, active at the crossroads between the late nineteenth century and the short century, are discussed. The Journal aims to illuminate the multifaceted experimental nature of the Abruzzese writer, open to classical and modern literature, philosophical and aesthetic thought, music, the major and minor arts, cinema, fashion, furniture, and the history of taste, to the point that the adjective "dannunziano" also designates, par excellence, an entire era, and a precise lifestyle and writing style. Hence the appropriate subtitle of Journal of Comparative Studies. The two sections Officina and Civiltà are followed by a section of reviews of contributions worthy of attention, chosen from the many, too many often repetitive or amateur publications of the well-known, which continually thicken the forest of d'Annunzio bibliography. Furthermore, at the end of each issue, a newsletter updates on the fruits of the two important national editions dedicated to d'Annunzio: that of his works, offered in a critical and commented text, and that of the Digital Encyclopedia. * Direzione scientifica / Editors in Chief:
Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia - coordinatore), Ilvano Caliaro (Università degli Studi di Udine, Italia), Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Michela Rusi (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia)

Comitato scientifico / Editorial Board:
Mario Cimini (Università degli Studi «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara, Italia), Luciano Curreri (Università del Piemonte Orientale, Italia), Nicola Di Nino (Universitat Autònoma de Barcelona, España), Angela Fabris (Universität Klagenfurt, Österreich), Monica Giachino (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Maria Teresa Imbriani (Università degli Studi della Basilicata, Italia), Srecko Jurisic (University of Split, Croatia), Elena Ledda, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Pescara, Italia), Elena Valentina Maiolini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como, Italia), Laura Melosi (Università degli Studi di Macerata, Italia), Danijela Maksimovic Janjic (University of Kragujevac, Srbija), Maria Pia Pagani (Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Italia), Edoardo Ripari (Università degli Studi di Macerata, Italia), Carlo Santoli (Università degli Studi di Salerno, Italia), Elisa Segnini (University of Glasgow, United Kingdom), Michael Subialka (University of California, United States of America), Tiziana Piras (Università degli Studi di Trieste, Italia), Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona, Italia), Alberto Zava (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia)

Comitato di garanzia / Guarantee Board:
Raffaella Bertazzoli (Università degli Studi di Verona, Italia), Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Milva Maria Cappellini, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Pescara, Italia), Raffaella Castagnola (Universität Zürich, Schweiz), Silvia Fabrizio-Costa (Université de Caen-Basse Normandie, France), Simona Costa (Università degli Studi Roma Tre, Italia), Giuseppina Dal Canton (Università degli Studi di Padova, Italia), Željko Ðurić (Univerzitet u Beogradu, Srbija), Maria Rosa Giacon (Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Pescara, Italia), Adriana Guarnieri (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Mario Isnenghi (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Niva Lorenzini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia), Paola Martinuzzi (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Gianni Oliva (Università degli Studi «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara, Italia), Silvana Sinisi (Università degli Studi di Salerno, Italia), Lucia Re (University of California Los Angeles, United States of America)

Comitato di redazione / Editorial Staff:
Gioele Cristofari (Università degli Studi di Torino, Italia), Rosy Cupo (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, France), Emanuele Delfiore (Sapienza Università di Roma, Italia), Roberta Favia (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Veronica Gobbato (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Carlo Leo (Katholieke Universiteit Leuven, Belgique), Beniamino Mirisola (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Maddalena Rasera (Università degli Studi di Verona, Italia), Federico Carlo Simonelli (Università degli Studi di Milano, Italia), Elena Sbrojavacca (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Francesca Suppa (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Veronica Tabaglio (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia - segretaria), Andrea Zanoni (Università Cattolica di Milano, Italia), Giulia Zava (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia)
* «Archivio d'Annunzio» is an International Scholarly Journal.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.

ANVUR: A. * Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: [email protected]
* Proposta di articoli / Paper Submission * Cm 17 × 24 / ISSN 2421-4213 / ISSN elettronico 2421-292X
Composizione in carattere (typeset in) Serra Garamond
Disponibile dal (available since) 2025
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 12, 2025 * Abbonamenti / Subscriptions