Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Philosophical Papyri
Presentazione della nuova rivista
29 settembre 2023, ore 15:30
Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Sala Azzurra, Pisa
Diretta streaming su YouTube
Identità e relazione: sguardi concentrici sulla persona
Convegno
13-15 aprile 2023
Università degli Studi Roma Tre, Aula Volpi, Via del Castro Pretorio 20, Roma
The AIA «Telestes» Award For Material Culture Research In Ancient Music And Dance - Archaeological Institute of America
https://www.archaeological.org
Deadline: September 15, 2022.
Il ‘Tornare' di Giovanni Gentile al De Sanctis
Presentazione del volume
Martedì 17 Maggio 2022 ore 11:15
Aula Magna del Campus Folcara
Presentazione del n.100 di Religione e Società -
Rivista di scienze sociali della religione
Coscienza religiosa oltre la secolarizzazione nello scenario internazionale
Venerdì 1 aprile 2022, ore 17.00
Sala Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli, Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento 19, Roma
Giornata di studio in occasione del Trentennale della Rivista «Acta Philosophica»
Substance and Accidents: Views and Developments from the Late Middle Ages to the Modern Age
Presentazione del Quaderno monografico 1/2022
Giovedì 7 aprile 2022 - ore 15.30 - Aula Álvaro del Portillo
«Coraggio, signore; ché voi siete giunto finalmente a mirare in viso la verità». Classicismo, illuminismo, modernità. Protagonisti e geografie letterarie
Seminario di studi Dicembre 2020 / Gennaio 2021
Fruibile online su Google Meet. Per partecipare: https://meet.google.com/lookup/coq2iv2awi. Per informazioni: iermano@unicas.it
Dottorato in Literary and Historical Sciences in the Digital Age A.A. 2019-2020
organizzato dal Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
L'autobiografia come identità del tempo
Modelli letterari e prospettive sociali tra illuminismo e autunno della modernità
Visual History
Giovedì 28 novembre 2019 alle ore 15
Nuove prospettive di ricerca
presso l'aula Francesco Magistrale (ex 18), II piano, Palazzo Ateneo, Bari si terrà la presentazione della rivista: Visual History.
FRANCESCO DE SANCTIS E TORINO.
Nel periodo che va dal 16 novembre 2019 al 20 febbraio 2020
Mostra Documentaria - Lezioni Magistrali Desanctisiane
presso la Biblioteca Nazionale Universitaria, Auditorium Vivaldi, via Carlo Alberto 3, 10123 Torino, si terranno la Mostra Documentaria e le Lezioni magistrali Desanctisiane.
IL 'TORNARE' DI GIOVANNI GENTILE AL DE SANCTIS.
Nei giorni 12 e 13 novembre 2019, dalle ore 15,00,
Ragioni di una riflessione critica
presso l'Aula Magna, del Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, via Zamosch 43, si terranno le Giornate Nazionali di Studi dal titolo: Il 'Tornare' di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica
«Visual History»
Mercoledì 12 giugno 2019, alle ore 17.00, presso la Domus Mazziniana (Pisa, via Mazzini 71), si terrà la presentazione di
Rivista internazionale
di storia e critica dell'immagine
, IV · 2018
«Visual History»
Rivista internazionale
di storia e critica dell'immagine, IV · 2018.
All'incontro parteciperanno Alberto Maria Banti, Romano Paolo Coppini, Pietro Finelli.
Orizzonti della temporalità II.
Figure nel tempo, figure del tempo
Nei giorni 16 e 17 maggio 2019, dalle ore 14,30,
presso l'Aula 1, piano terra del Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, via Zamosch 43, si terrà il Convegno Internazionale dal titolo:
Orizzonti della temporalità II
Figure nel tempo, figure del tempo
Giornata goldoniana
Martedì 21 maggio 2019, dalle ore 9,00,
Goldoni & De Sanctis
presso l'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri e l'Aula Tobia del Liceo Adelaide Cairoli (Pavia - Piazza Collegio Ghislieri, 5), in collaborazione con l'Università degli studi di Pavia e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario di Francesco De Sanctis, si terrà la:
Giornata goldoniana
Goldoni & De Sanctis
Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco
Mercoledì 8 maggio 2019, alle ore 16,30,
Prospettive e Utopia
presso la Sala Igea di Palazzo Mattei (Roma - Piazza della Enciclopedia italiana, 4), a cura dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia - ANIMI e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario di Francesco De Sanctis, si terrà la presentazione del volume:
Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco
Prospettive e Utopia
Della contemporaneità
Gli Incontri di «Visual History». Rivista internazionale di storia e critica dell'immagine
Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma
Napoli, 13 dicembre 2018
Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, Piazza Bellini 60 - Sala del Refettorio
Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario.
Université de Fribourg, 17-18 ottobre 2018
Organizzazione del Convegno
Uberto Motta, Stefania Baragetti, Maria Chiara Tarsi
Coordinatrice della Scuola dottorale
Corinna Bielic
Villa Adriana. Accademia. Hadrian's Secret Garden: Marina De Franceschini's new book on excavations and studies at Hadrian's Villa
Lunedì 9 luglio 2018, alle ore 18,00,
Presentations by Marina De Franceschini (Progetto Academia), Anna Maria Reggiani (Mibact) and Bernard Frischer (Indiana University) presso Sainsbury Lecture Theatre - Roma - Via Gramsci 61, a cura della British School at Rome
"Che cosa è la libertà senza uomini liberi?"
Mercoledì 2 maggio 2018, alle ore 16,30,
Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo
presso la Sala Igea di Palazzo Mattei (Roma - Piazza della Enciclopedia italiana, 4), a cura dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia - ANIMI e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario di Francesco De Sanctis,
in occasione della pubblicazione di "Studi Desanctisiani. Rivista internazionale di Letteratura, Politica, Società" (n. 6-2018, Fabrizio Serra editore), si terrà un incontro sul tema:
"Che cosa è la libertà senza uomini liberi?"
Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo
Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco
Martedì e mercoledì 8 e 9 maggio 2018, dalle ore 10,00,
Prospettive e utopia
presso l'Aula Magna del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino, Via Zamosch, si svolgerà un Convegno internazionale, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario di Francesco De Sanctis e dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
La formazione del pensiero etico di Schleiermacher
di Emanuela Giacca
Mercoledì 13 gennaio 2016, alle ore 16.30, presso la Aula XII, piano primo, Dipartimento di Filosofia, Villa Mirafiori, via Carlo Fea 2, 00161 Roma, si terrà la presentazione del volume
«La formazione del pensiero etico di Schleiermacher» di Emanuela Giacca
All'incontro parteciperanno Gaetano Lettieri, Sergio Sorrentino, Francesco Valerio Tommasi.
«Studi desanctisiani»
Mercoledì 3 dicembre, alle ore 16.30, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei (Roma, piazza dell'Enciclopedia Italiana 4), storica sede dell'Enciclopedia Treccani, si terrà la presentazione di
Rivista internazionale di letteratura, politica, società, 2 · 2014
«Studi desanctisiani». Rivista internazionale di letteratura, politica, società, 2 · 2014.
All'incontro parteciperanno Gerardo Bianco, Toni Iermano, Raul Mordenti e Pasquale Sabbatino.
Un millennio di Storia e Archeologia cipriote (1600-600 A.C.)
Venerdì 7 Marzo 2014, dalle ore 10.30,
Presentazione degli Atti del Colloquio Internazionale
(Milano 18-19 ottobre 2012)
«PASIPHAE» Rivista di Filologia e Antichità Egee VII 2013
presso
Sapienza Università di Roma,
Facoltà di Lettere e Filosofia, I piano,
Aula di Geografia.
Saranno presenti:
Luigi Frati (Rettore della Sapienza Università di Roma), Giovanni Puglisi (Rettore dell'Università IULM, Milano), Leonidas Markides (Ambasciatore della Repubblica di Cipro in Italia), Alfredo Bastianelli (già Ambasciatore della Repubblica Italiana a Cipro), Michalis Cambanis (già Ambasciatore della Repubblica di Grecia in Italia), Beatrice Alfonzetti (Direttore del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani,
Scenico-Musicali, Sapienza Università di Roma), Leopoldo Gamberale (Sapienza Università di Roma), Michel Gras (CNRS, Paris), Vassos Karageorghis (University of Cyprus), Enzo Lippolis (Sapienza Università di Roma), Louis Godart (Consigliere del Presidente della Repubblica per il Patrimonio artistico), con un intervento dell'Editore di «Pasiphae»
Fabrizio Serra.
Un viaggio nel '900 cattolico: il contributo di Arnaldo Nesti
Giovedì 28 Novembre 2013 alle ore 17.00, presso il Palazzo Bastogi - Sala Caminetto - Via Cavour, 18 - Firenze, su iniziativa del Consiglio Regionale della Toscana verrà presentato il n.75 di Religioni e Società, dal titolo "Utopia e ricerca in Arnaldo Nesti. Una esperienza nomadica nel post moderno", un numero speciale promosso dalla Sezione Italiana di Sociologia della Religione della Associazione Italiana di Sociologia/AIS.
Con il contributo di oltre 30 personalità italiane e straniere; fra i gli autori del numero si ricordano Sabino Acquaviva, Mons.Gaetano Bonicelli, M.I. Macioti, Albert Bastenier, Francois Houtart, Enzo Pace.
Il numero è curato da Luigi Berzano e Simona Scotti.
Saranno presenti:
Paolo Bambagioni - Consigliere Regionale;
Mons. Andrea Drigani - Docente ordinario alla facoltà Teologica dell'Italia Centrale;
Mons. Mansueto Bianchi - Vescovo di Pistoia;
Prof. Luigi Berzano - Università di Torino.
Sarà presente l'autore.
I mosaici antichi pavimentali e parietali e i sectilia pavimenta di Roma nelle collezioni Capitoline
Martedì 4 giugno 2013 alle ore 16.30, presso l'Istituto Nazionale di Studi Romani onlus, Piazza dei Cavalieri di Malta 2, Roma, presentazione del volume I mosaici antichi pavimentali e parietali e i sectilia pavimenta di Roma nelle collezioni Capitoline, a cura di Carla Salvetti (Musiva e sectilia, vol.6 - Fabrizio Serra editore).
Moderatore Paolo Sommella (Presidente dell'Istituto Studi Romani), con interventi di Luigi Malnati (Direttore generale per le Antichità - Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova), Claudio Parisi Presicce (Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale), Anna Mura Sommella (già Direttore Musei Capitolini).
I cattolici inquieti a Firenze nel secondo Novecento. Oltre la mitologia
Venerdì 22 giugno 2012, ore 17,30, Sala del Gonfalone, Regione Toscana, Firenze, Palazzo Panciatichi, Via Cavour 4. Presentazione del volume I cattolici inquieti a Firenze nel secondo Novecento. Oltre la mitologia, fascicolo XXVII, 72, gennaio-aprile 2012 della rivista «Religioni e Società».
Interverranno il Professor Carlo Felice Casula, Università di Roma Tre, e il Dottor Marco Roncalli, storico e saggista.
I volumi, al prezzo di Euro 38,00, sono disponibili presso la Libreria San Paolo, Piazza Duomo 32, Firenze (telefono 055/294843).
Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini
Giovedì 19 aprile 2012, ore 18,00, Biblioteca Ambrosiana, Milano, Piazza Pio XI 2, presentazione dei primi due volumi della
Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini.
Saluto di Mons. Marco Ballarini. Modera Armando Torno. Angelo Fabrizi presenta Alcune poesie di Ripano Eupilino, a cura di Maria Cristina Albonico, introduzione di Anna Bellio. Gianmarco Gaspari presenta Scritti polemici (1756-1760), a cura di Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi.
Saranno presenti i curatori e i membri della Commissione.
Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino
Venerdì 20 maggio 2011 alle ore 17, nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, Roma, Via S. Agostino 8, i professori Riccardo Scrivano e Luca Serianni presenteranno il volume Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino, a cura di Maria Cristina Albonico, introduzione di Anna Bellio, presentazione di Giorgio Baroni, Pisa-Roma, Serra, 2011 («Edizione nazionale delle Opere di Giuseppe Parini»).
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma
Giovedì 6 ottobre 2011, presso l'Associazione Italiana di Cultura Classica (Delegazione della Svizzera italiana), Bellinzona (Svizzera), verrà presentato il volume Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di Paola Radici Colace, Silvio M. Medaglia, Livio Rossetti, Sergio Sconocchia, Pisa-Roma, Serra, 2010 («Biblioteca di Technai», 1). Saranno presenti due curatori. In collaborazione con la Biblioteca cantonale di Bellinzona.