libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


LEOPARDIANA
Rivista internazionale
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://leopardiana.libraweb.net


Periodicità / Frequency: Annuale/Yearly * Fascicoli / Issues *

L’idea di una rivista dedicata alla figura e all’opera di Giacomo Leopardi nasce dal rinnovamento che gli studi sul poeta di Recanati hanno conosciuto negli ultimi decenni, a far data almeno dagli anni novanta del secolo scorso. Il crescente interesse per questo classico della Letteratura italiana, affrontato nelle sue molteplici dimensioni intellettuali, è andato di pari passo con il moltiplicarsi delle iniziative scientifiche, delle edizioni e delle traduzioni, affermandone la levatura sovranazionale e collocandolo al centro della cultura europea del secolo XIX, in rapporto con gli altri grandi classici moderni. «Leopardiana» si propone come uno spazio privilegiato per le ricerche sul «sommo filologo, sommo poeta, sommo filosofo», tutt’altro che cristallizzato nella monumentalità della celebre definizione giordaniana, anzi vivo e interrogante l’attualità multidisciplinare del nostro tempo. Nell’ambito della riflessione scientifico-accademica, la rivista di volta in volta si apre ad analisi critiche, esegesi testuali, esercizi di comparatistica, note di approfondimento, discussioni di importanti novità editoriali, scavi e riproposte d’archivio di particolare rilevanza nella storia della critica leopardiana, esplorazioni tra le carte d’autore che molto hanno ancora da raccontare. Nell’intento di raccordare in un dialogo fecondo la leopardistica italiana ed estera, la rivista si avvale del patrocinio del ‘Centro Nazionale di Studi Leopardiani’ di Recanati.

The idea of a journal dedicated to the figure and work of Giacomo Leopardi stems from the renewal that studies on the poet from Recanati have undergone in recent decades, since at least the 1990s. The growing interest in this classic of Italian literature, tackled in its multiple intellectual dimensions, has gone hand in hand with the multiplication of scientific initiatives, editions and translations, affirming its supranational stature and placing it at the centre of 19th century European culture, in relation to the other great modern classics. «Leopardiana» proposes itself as a privileged space for research on the «supreme philologist, supreme poet, supreme philosopher», far from being crystallised in the monumentality of Giordani’s famous definition, on the contrary alive and questioning the multidisciplinary topicality of our time. In the context of scientific-academic reflection, the journal from time to time opens up to critical analyses, textual exegesis, comparative exercises, in-depth notes, discussions of important new publications, archive re-proposals of particular relevance in the history of Leopardi criticism, and explorations among the author's papers that still have much to tell. With the aim of bringing together Italian and foreign Leopardi scholarship in a fruitful dialogue, the journal benefits from the patronage of the ‘Centro Nazionale di Studi Leopardiani’ in Recanati. * Direttrice / Editor in Chief:
Laura Melosi (Università di Macerata, Italia)

Comitato di direzione / Editorial Board:
Fabiana Cacciapuoti (Biblioteca Nazionale di Napoli, Italia), Franco D’Intino (Sapienza Università di Roma, Italia), Marco Dondero (Università Roma Tre, Italia), Alberto Folin (Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Recanati, Italia), Christian Genetelli (Université de Fribourg, Suisse)

Comitato scientifico / Advisory Board:
Perle Abbrugiati (Aix-Marseille Université, France), Novella Bellucci (Sapienza Università di Roma, Italia), Raoul Bruni (Cardinal Wyszyński University in Warsaw, Poland), Valerio Camarotto (Sapienza Università di Roma, Italia), Fabio Camilletti (University of Warwick, UK), Andrea Campana (Università di Bologna, Italia), Fiorenza Ceragioli (Scuola Normale Superiore, Italia), Anna Dolfi (Università di Firenze, Italia), Chiara Fenoglio (Università di Torino, Italia), Paola Italia (Università di Bologna, Italia), Barbara Kuhn (Deutsche Leopardi-Gesellschaft / Universität Eichstätt, Deutschland), Gilberto Lonardi (Università di Verona, Italia), Alessandra Mirra (Rowan University, USA), María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona, España), Massimo Natale (Università di Verona, Italia), Giorgio Panizza (Università di Pavia, Italia), Bruno Pinchard (Centre Jean Pépin ENS/CNRS/PSL, France), Antonio Prete (Università di Siena, Italia), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma, Italia), Giuseppe Sandrini (Università di Verona, Italia), Giuseppe Sangirardi (Université de Lorraine, France), Dirk Vanden Berghe (Vrije Universiteit Brussel, België)

Redazione / Editorial Staff:
Vincenzo Allegrini (Scuola Normale Superiore, Italia), Ilaria Cesaroni (Università di Macerata, Italia), Maria Valeria Dominioni (Università di Macerata, Italia), Gioele Marozzi (Università di Macerata, Italia)
* «Leopardiana» is an International Scholarly Journal
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
* Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: silvia.giusti@libraweb.net
* Formato / Size: cm 17×24 / ISSN 2974-5187 / ISSN elettronico 2974-7678
Composizione in carattere (typeset in) Serra Manuzio
Disponibile dal (available since) 2022
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 2, 2023 * Abbonamenti / Subscriptions