libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI»
Collana diretta da Toni Iermano
Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma


Fondatore e Direttore / Founder and Editor:
Toni Iermano

Condirettore / Coeditor:
Gerardo Bianco

Comitato di direzione / Editorial Board:
Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II, Italia), †Arnaldo Di Benedetto (Università di Torino, Italia), Giulio Ferroni (Università di Roma «La Sapienza», Italia), Paolo Macry (Università di Napoli Federico II, Italia), Sebastiano Martelli (Università di Salerno, Italia), Fulvio Tessitore (Università di Napoli, Federico II, Italia)

Comitato scientifico / Scientific Board:
Gian Mario Anselmi (Università di Bologna, Italia), Andrea Battistini (Università di Bologna, Italia), Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”, Italia), Gennaro Maria Barbuto (Università di Napoli Federico II, Italia), Mario Cimini (Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara, Italia), Silvia Contarini (Université de Paris X, Nanterre, France), Romano Paolo Coppini (Università di Pisa, Italia), Emanuele Cutinelli-Rendina (Université de Strasbourg, France), Dante Della Terza (Harvard University, Cambridge, MA, United States), Michelangelo Fino (Università di Cassino, Italia), Pasquale Guaragnella (Università di Bari, Italia), Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata, Italia), Antonio Lanza (Università dell’Aquila, Italia), Nicola Longo (Università di Roma “Tor Vergata” , Italia), Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano, Italia), Maurizio Martirano (Università della Basilicata, Italia), Aldo Maria Morace (Università di Sassari, Italia), Gianni Oliva (Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Italia), Giovanni Paoloni (Sapienza Università di Roma, Italia), Gennaro Savarese (Sapienza Università di Roma, Italia), Gino Tellini (Università di Firenze, Italia

Segreteria di redazione / Secretary Board:
Michelangelo Fino, Angelo Iermano, Giovanna Panzini, Apollonia Striano, Rita Troiano

*

La collana pubblica libri sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

The Series publishes double blind peer reviewed books. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

copertina

La collana Biblioteca di «Studi desanctisiani» nasce come approfondimento dei temi trattati nella rivista e sotto la stessa direzione, accogliendo anche i lavori troppo ampi per essere pubblicati nel limitato spazio di una rivista. Al centro dell'interesse restano le ricerche su Francesco De Sanctis. Autore della prima storia della letteratura nazionale, iniziatore del meridionalismo nell'accorato disincanto delle sue analisi sui meccanismi del potere e sulle classi dirigenti, la sua statura e la sua posizione, spesso polemica, nel dibattito del suo tempo, ne fanno figura di primo rilevo nella cultura europea dell'Ottocento. Nella prospettiva di un'analisi a tutto tondo della complessa proposta intellettuale e civile del 'Professore', la collana propone uno sguardo coerente e unitario sul ruolo e sulla risonanza di chi predicò con forza l'unione e la coerenza fra 'scienza e vita'. * The series Biblioteca di «Studi desanctisiani» was created to host in–depth studies on the themes addressed in the journal , with the same director and editorial board, also allowing publication of works which, for reasons of length, could not appear in the limited space of a journal. The focus of the series remains the researches on Francesco De Sanctis. His critical work and political reflections made him an outstanding figure of the Risorgimento and the 'New Italy'. Author of the first history of national literature, he initiated meridionalism with his disenchanted analyses of the mechanisms of power and of the ruling classes in the Mezzogiorno; his stature and his often controversial positions in the debates of his time made him a protagonist of 19th–century European culture. With an all–round recognition of the complex intellectual and civic engagement of the Professore, the journal offers a consistent and unified insight into the role and resonance of one who strongly proclaimed the coherence between 'science and life'. * Elenco libri / Book List