libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


VESUVIANA
An International Journal of Archaeological and Historical Studies on Pompeii and Herculaneum

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://vesuviana.libraweb.net


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

Due motivazioni ispirano la promozione di una rivista di carattere dichiaratamente pompeianistico. Entrambe fanno riferimento alla più recente storia dei beni archeologici vesuviani. A partire dall'inizio del nuovo secolo, decine di missioni italiane e straniere sono tornate a Pompei e hanno avuto la possibilità di lavorare per uno degli obiettivi più ambiziosi della ricerca archeologica, ossia la ricostruzione delle origini di un insediamento e del suo sviluppo nel corso del tempo. È grazie a questi contributi che Pompei ed Ercolano sono diventati siti archeologici d'avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuove metodologie conservative, tornando ad essere ciò che per lungo tempo erano state,ossia il grande laboratorio dell'archeologia classica e di tutte le discipline (storiche, epigrafiche, linguistiche, sociologiche) con essa imparentate. Ecco, dunque, la principale motivazione per la nascita di questa rivista: non disperdere un'altra volta tutto il patrimonio di competenze e di conoscenze faticosamente acquisito nel corso dell'ultimo decennio; e, proprio al fine di valorizzare quanto più possibile i risultati di questa nuova stagione di studi, le varie discipline afferenti alla più nobile accezione della pompeianistica - oggi spesso compresse nell'angusto ambito di studi e di pubblicazioni sempre più specialistiche - saranno rappresentate anche (e soprattutto) da giovani studiosi e ricercatori, perché a loro è attribuito il pesante compito di continuare il lavoro fin qui intrapreso, per non disperderlo nell'imperfezione che caratterizza tutte le attività umane e per non ridurre i nostri studi ad una superficiale e banale divulgazione.

There are two reasons for the creation of a journal expressly devoted to Pompeii. Both are connected to the recent history of our archaeological heritage in the area around Vesuvius. Since the beginning of this century, dozens of Italian and foreign expeditions have returned to Pompeii to work toward one of the most ambitious goals in archaeological research - reconstructing a settlement's origins and its development over time. And thanks to these contributions, the archaeological sites of Pompeii and Herculaneum are at the vanguard of research and experimentation in the latest conservation techniques, again taking up their former role as the great laboratory for classical archaeology and its related disciplines (historical, epigraphic, linguistic and sociological). Hence, the main reasons for launching this journal: to avoid the continued dissipation of a vast legacy of skills and knowledge, laboriously acquired over the last hundred years, and to best enhance the value of results from this new period of research. The many disciplines linked to the noblest significance of Pompeii studies - nowadays so often compressed into the narrow realm of increasingly specialized studies and publications - will be especially represented by young scholars and researchers. To them falls the onerous task of continuing the previous body work and ensuring that it will not be dispersed in the imperfection that characterizes all human activity, our studies reduced to superficial and banal popularization. * Fondata da Fabrizio Pesando

Direttore:
Marco Giglio (Università di Napoli ‘L’Orientale’, Italia)

Comitato scientifico:
Vincenzo Amato (Università del Molise, Italia), Anna Anguissola (Università di Pisa, Italia), Maddalena Bassani (Università Iuav di Venezia, Italia), John R. Clarke (University of Texas, United States of America), Maria Teresa D'Alessio (Sapienza Università di Roma, Italia), Hélène Dessales (École Normale Superieure, Paris, France), Antonio Ferrandis (Sapienza Università di Roma, Italia), Jean-Pierre Guilhembet (Université Paris Diderot, Paris 7, France), Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Italia), Monica Trümper (Freie Universität Berlin, Deutschland), William Van Andringa (Université de Lille, France)

Comitato di garanzia:
Giuseppe Camodeca (Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli, Italia), Filippo Coarelli (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Italia), Pietro Giovanni Guzzo (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Italia), Paolo Poccetti (Università di Roma ‘Tor Vergata’, Italia), Florian Seiler (Deutsches Archäologisches Institut, Berlin, Deutschland), José Uroz Saez (Libisosa, Centro Sociocultural Agripina, Lezuza, Albacete, España), Andrew Wallace-Hadrill (Faculty of Classics, University of Cambridge, United Kingdom)

Comitato di redazione:
Enrico Giorgi, Domenico Camardo, Dora D’Auria (Segreteria), Domenico Esposito, Michele Stefanile
* «Vesuviana» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.

ANVUR: rivista scientifica.
* Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Norme redazionali

Ufficio redazionale / Editorial Office: [email protected]
* Proposta di articoli / Paper Submission * Cm 17 x 24 / ISSN 2036-8089 / ISSN elettronico 2037-6065
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2009
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XVI, 2024 * Abbonamenti / Subscriptions