Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La glittica si pone come un affascinante campo di studi, che sta sempre più allargando le sue indagini a nuovi àmbiti, interessando un grande numero di studiosi di livello internazionale e di diversa specializzazione disciplinare. Questa nuova rivista vuole mettere a disposizione dei ricercatori, ma anche di un pubblico più ampio, un importante spazio, fino ad ora carente, per una discussione allargata intorno alle diverse categorie di reperti glittici giunti a noi dal mondo antico e postantico, con riferimento anche alla produzione di lusso (argenti, gioielli) ad essi così strettamente congiunta. Il dibattito interesserà tutta la lunghissima produzione dell'intaglio su pietra dura dalla Grecità al Rinascimento, al Neoclassicismo e ad oggi. Per la prima volta una rivista specialistica è destinata a questa materia di grande complessità per la sua eccezionale continuità culturale. In essa troveranno posto contributi relativi a problemi metodologici, storico-artistici, iconografici, tecnici, ma anche a studi sul collezionismo e sul problema, fondamentale per lo studio delle gemme, del confronto fra le gemme classiche e le loro imitazioni e falsificazioni. Un altro aspetto da tenere in considerazione sarà il paragone fra lo studio delle gemme classiche oggi da tempo musealizzate e quello delle gemme rinvenute in scavi ben documentati.
The scope of investigations in the fascinating field of glyptics is continually growing, involving an ever-larger number of international scholars from many disciplines. This new journal will finally offer both researchers and the wider public a dedicated forum in which to share an extended discussion of glyptics. We will consider the many categories of hardstone artefacts that have come down to us from Classical and Late Antiquity, while also exploring the related production of various luxury items (for example silver and jewels). Semiprecious stone carving has taken place from the Greek period to the Renaissance, Neoclassicism and today, and our debate will cover that entire very long time span. For the first time a specialist journal will tackle this subject, whose exceptional cultural continuity makes it highly complex. The journal welcomes articles about methodological, art historical, iconographic, and technical problems, as well as studies of collecting and the problem (fundamental for gem studies) of confronting many copies and forgeries. Another consideration will be comparisons between the study of gems long kept in museums, and that of gems found in well-documented excavations. *
Direttore / Editor in chief:
Gemma Sena Chiesa (Università di Milano, Italia)
Condirettore / Associate Editor:
Elisabetta Gagetti (Università di Milano, Italia)
Comitato Scientifico / Editorial Board:
Tamás Gesztelyi (Università di Debrecen, Ungheria), Francesca Ghedini (Università di Padova, Italia), Genevra Kornbluth (Glenn Dale, Maryland, USA), Árpád M. Nagy (Museo di Belle Arti, Budapest, Ungheria), Jeffrey Spier (The J. Paul Getty Museum, Los Angeles, USA), Gabriella Tassinari (Milano, Italia), Claudia Wagner (University of Oxford, Regno Unito), Erika Zwierlein-Diehl (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, Bonn, Germania)
*
«Gemmae» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: lucia.corsi@libraweb.net
*
Cm 17 × 24 / ISSN 2612-789X / ISSN elettronico 2704-663X
Composizione in carattere (typeset in) Serra Garamond
Disponibile dal (available since) 2019
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 4, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions