Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Questa rivista internazionale di studi sulla Tarda Antichità si inserisce in un panorama storiografico ricco e complesso, caratterizzato da un costante dibattito e dalla presenza di altri periodici. In uno spazio cronologico individuato nel periodo tra la metà del II secolo d.C. e tutto il VII secolo, si intende proporre in questa sede l’approfondimento di testi, documenti, contesti culturali e la discussione di problemi che siano utili a definire in maniera sempre più rigorosa e chiara i caratteri dell’epoca tardoantica. Presupposto scientifico e metodologico della rivista è la necessità di affrontare lo studio della Tarda Antichità aprendo le ricerche all’incontro con le indagini sul Vicino e Medio Oriente. Tenendo presenti i temi relativi alla storia culturale e religiosa, le forme di dialogo o scontro tra culture, i problemi di storia economica e sociale, il periodico intende rappresentare un luogo di confronto e dibattito tra studiosi di diversa formazione – antichisti, medievisti, orientalisti – consapevoli della profonda connessione tra Occidente e Oriente nei secoli della Tarda Antichità e del ruolo del Mediterraneo come spazio di interazione tra le diverse culture.
This international journal of studies on Late Antiquity is part of a rich and complex historiographic panorama distinguished by constant debate and the presence of other periodicals. Covering a chronological period ranging from the middle of the 2nd century AD throughout the 7th century, in this journal we offer the extensive exploration of texts, documents, cultural contexts and the discussion of problems, which can help define the nature of late antiquity in an increasingly clear and rigorous way. The scientific and methodological premise of the serie is the need to study Late Antiquity by expanding research to the Near and Middle East. Keeping in mind various themes related to cultural and religious history, forms of dialogue or clashes between cultures, and the problems of economic and social history, this journal provides a place for confrontation and debate among scholars of different backgrounds – historians of Antiquity and Late Antiquity, medievalists, orientalists – aware of the profound connection between East and West during Late Antiquity, and the role of the Mediterranean as a stage for interaction between different cultures. *
Direttore / Editor in Chief
Mario Mazza (Sapienza Università di Roma, Italia)
Condirettori / Co-Editors
Salvatore Cosentino (Università di Bologna, Italia), Umberto Roberto (Università Federico II, Napoli, Italia), Giuseppe Zecchini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia)
Collaboratori scientifici / Scientific Committee
Gianfranco Agosti (Sapienza Università di Roma, Italia), Paul Raymond Arthur (Università del Salento, Lecce, Italia), Isabella Baldini (Università di Bologna, Italia), Philippe Blaudeau (Université Angers, France), Elena Caliri (Università di Messina, Italia), Alberto Camplani (Sapienza Università di Roma, Italia), Alessandro Catastini (Sapienza Università di Roma, Italia), Riccardo Contini (Università di Napoli L’Orientale, Italia), Pablo Díaz (Universidad de Salamanca, España), María José Hidalgo de La Vega (Universidad de Salamanca, España), Gavin Kelly (University of Edinburgh, United Kingdom), Avshalom Laniado (Tel Aviv University, Israel), Noel Lenski (Yale University, New Haven, CT, United States of America), Vito Loré (Università Roma Tre, Italia), Laura Mecella (Università di Milano Statale, Italia), Mischa Meier (Universität Tübingen, Deutschland), Tito Orlandi (Sapienza Università di Roma, Italia), Massimiliano Papini (Sapienza Università di Roma, Italia), Pierfrancesco Porena (Università Roma Tre, Italia), Stefan Rebenich (Universität Bern, Schweiz), Yann Rivière (EHESS, Paris, France), Adriano Rossi (Università di Napoli L’Orientale, Italia), Claudia Sode (Universität Köln, Deutschland), Joachim Szidat (Riedholz, Schweiz)
Redazione / Editorial Staff
Patrizia Arena (responsabile), Marilena Casella, Lucia Consuelo Colella, Antonella Coletta, Orietta D. Cordovana, Beatrice Girotti, Dario Nappo, Luigi Russo, Paolo Tedesco
Sede della redazione:
«Occidente/Oriente»
Dipartimento di Scienze Umane
Università Europea di Roma
Via degli Aldobrandeschi 190
I 00163 Roma
e-mail: occidenteoriente@libraweb.net
*
«Occidente / Oriente» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 17 × 24 / ISSN 2723-9454 / ISSN elettronico 2724-0452
Composizione in carattere (typeset in) Elzeviro Serra
Disponibile dal (available since) 2020
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 3, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions