Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
«Asia Minor» è una rivista internazionale sull’archeologia della Turchia. La rivista si propone come spazio di discussione sulle molte archeologie che indagano le sfaccettate culture dell’Anatolia antica ed accoglie contributi sulle culture pre-classiche e sul mondo greco coloniale, i regni ellenistici, l’impero romano e la sua trasformazione nell’età bizantina, fino alla conquista selgiuchide. Questa scelta è funzionale a valorizzare tutte le culture che hanno segnato un territorio vasto e altamente diversificato, contraddistinto da una fitta rete di connessioni tra Mediterraneo, Vicino Oriente e Asia Centrale. Di grande interesse per la rivista sono, pertanto, i fenomeni di continuità, le dinamiche di trasformazione, le interazioni tra i vari comparti regionali e culturali che costituiscono la ricchezza della antica Turchia. In questo scenario, «Asia Minor» mette in luce la natura composita e stratificata dei paesaggi anatolici e delle comunità locali. Il periodico accoglie contributi riguardanti ogni aspetto dell’archeologia e della storia: dalla ricostruzione di insediamenti e territori all’analisi delle produzioni artigianali, dalla cultura figurativa e architettonica alla definizione dei fenomeni sociali. Accanto alla presentazione di singole classi di manufatti, grande attenzione è riservata ai risultati di importanti progetti di ricerca, surveys e alla discussione di singoli contesti archeologici e monumenti. «Asia Minor» offre spazio alla presentazione di volumi ed opere monografiche, in grado di ricondurre i temi trattati al quadro più ampio dell’archeologia contemporanea e di discuterne criticamente i risultati e i metodi.
«Asia Minor» is an international journal dedicated to the archaeology of Turkey. The journal aims to provide a space for discussion on the many archaeological approaches to the multifaceted cultures of ancient Anatolia. Papers on the pre-classical cultures and the Greek colonial world, the Hellenistic kingdoms, the Roman empire and its transformation in the Byzantine era, up until the Seljuq conquest, are welcome. This approach serves to showcase all of the cultures that have unfolded across this extensive and highly variegated region, characterised by a dense network of connections between the Mediterranean, the Near East and Central Asia. Of great interest for the journal therefore are the signs of continuity, the dynamics of transformation, the interactions between the various regional and cultural entities that constitute the wealth of ancient Turkey. In this scenario, «Asia Minor» sheds light on the composite and stratified nature of the Anatolian landscapes and the local communities. The journal welcomes papers on every aspect of archaeology and history: from the reconstruction of settlements and territories to the analysis of craft production, from figurative and architectural cultures to the description of social phenomena. In addition to the presentation of individual classes of artefact, close attention is paid to the results of important research projects, surveys and the discussion of individual archaeological contexts and monuments. *
Direttore / Editor-in-Chief:
Marco Galli (Sapienza Università di Roma, Italia)
Co-Direttore / Co-Editor:
Tommaso Ismaelli (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, ISPC - CNR, Italia)
Comitato scientifico / Scientific Board:
Mustafa Adak (Akdeniz Üniversitesi, Antalya, Türkiye), Francesca Balossi Restelli (Sapienza Università di Roma, Italia), Christof Berns (Universität Hamburg, Deutschland), Marcella Frangipane (Sapienza Università di Roma - Accademia dei Lincei, Roma, Italia), Musa Kadioğlu (Ankara Üniversitesi, Türkiye), Celal Şİmşek (Pamukkale Üniversitesi, Denizli, Türkiye), Roland R. R. Smith (University of Oxford, United Kingdom)
Comitato di redazione / Editorial Board:
Sara Bozza (Sapienza Università di Roma, Italia), Giacomo Casa (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia)
*
«Asia Minor» is a Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 22 × 32 / ISSN 2785-0277 / ISSN elettronico 2785-129X
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2021
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. II, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions