Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Questa rivista internazionale è la prima interamente dedicata a un sistema politico che corrisponde di fatto anche a un’epoca, la repubblica romana. Gli studi sulla repubblica non si sono certo mai affievoliti e hanno vivificato un intenso dibattito scientifico. Nondimeno, non sono stati sostenuti da una rivista specifica. «Romana Res Publica» nasce quindi per colmare questa lacuna. Si propone di accogliere i contributi di studiosi di tutte le generazioni affinché possano in questa sede discutere le proprie ipotesi e proporre nuove interpretazioni, nonostante la diversità delle loro scuole storiche o meglio grazie ad essa. Si iscrive in un vivace dibattito storiografico sulla natura stessa del regime repubblicano. Tale dibattito suscita questioni ancora attuali, come quelle relative alla legittimità di una classe dirigente, al ruolo del corpo civico, alla creazione del consenso, all’articolazione tra diritto e pratica, alla prosperità e alla sicurezza di un impero territoriale o alla crisi di un sistema politico. La rivista pubblica non solo articoli di storia politica, ma anche di archeologia e storia dell’arte, diritto, epigrafia, letteratura e storiografia (antica e moderna), al fine di proporre studi che mettano in luce aspetti specifici del periodo repubblicano, pur nella ricerca della loro complementarità metodologica. È ugualmente aperta a contributi sulla ricezione dell’antichità e sulle riutilizzazioni in epoche posteriori delle forme istituzionali; lascia ugualmente spazio a studi che ripercorrano l’evoluzione delle parole d’ordine tratte dal modello politico romano così come le rappresentazioni da esso ispirate. Destinata ad ospitare articoli redatti nelle principali lingue europee, che hanno forgiato la tradizione degli studi sul periodo repubblicano, la rivista si distingue per il suo plurilinguismo e la sua apertura a contributi di studiosi di differenti culture, nell’intento di alimentare gli scambi proficui in seno alla comunità scientifica.
This international journal is the first to be entirely devoted to the Roman Republic, both as a political system, and as a historical period in itself. Research on the Roman Republic has never gone out of fashion, and has fueled intense scientific debate. Nevertheless, it has never been the subject of a scientific journal. The journal «Romana Res Publica» has thus been created to fill this gap. Its aim is to gather contributions of scholars at all stages of their careers, and to encourage discussion of hypotheses and new interpretations, regardless of academic background – indeed, a diversity of perspectives is welcome. It will take part in the vigorous historiographical debate on the nature of the republican system, including enduring issues such as the legitimacy of the ruling class, the role of the citizen body, the creation of consensus, the materialization of law and practice, the prosperity and security of a territorial empire, the crisis of a political system. The journal publishes articles not on political history alone, but includes studies encompassing archaeology and history of art, law, epigraphy, literature and historiography (both ancient and modern), in order to present papers that highlight specific and complementary aspects of the republican period. The journal is equally open to contributions focused on the subsequent reutilization of the administrative features, and the key-words and propagandistic programs inspired by the Roman political model. The journal intends to accept articles written in the various European languages that have traditionally shaped the research of the Roman Republic. This is a reflection of a project characterized by its multilingualism and openness to contributions produced by scholars from different backgrounds, with the purpose of encouraging fruitful exchanges within the scientific community. *
Direttori / Editors:
Maria Teresa Schettino (Université de Haute-Alsace, France), Sylvie Pittia (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, France)
Comitato scientifico / Editorial Board:
Julien Dubouloz (Université d’Aix-Marseille, France), Harriet Flower (Princeton University, United States of America), Andrea Giardina (Academia Nazionale dei Lincei, Roma, Italia), Tanja Itgenshorst (Universität Freiburg, Schweiz), Dario Mantovani (Collège de France, Paris, France), Santiago Carlos Montero Herrero (Universidad Complutense de Madrid, España), Jonathan Prag (Merton College, University of Oxford, United Kingdom), Kaj Sandberg (Turku, Finland), Giuseppe Zecchini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Istituto Italiano per la Storia Antica, Italia)
Comitato editoriale / Editorial Office:
Chiara Carsana (Università di Pavia, Italia), Cyrielle Landréa (Université Bretagne Sud, Lorient, France)
*
«Romana Res Publica» is an International Scholarly Journal.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 17 × 24 / ISSN 2785-5910 / ISSN elettronico 2785-6232
Composizione in carattere (typeset in) Serra Manuzio
Disponibile dal (available since) 2022
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 2, 2023 *
Abbonamenti / Subscriptions