Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Il titolo non vuole indicare i limiti di un'epoca storica o comunque uno spazio temporale, quanto un motivo e una prospettiva: un motivo, perché esiste una tematica della modernità, riscontrabile talora anche in autori premoderni e non-moderni; una prospettiva, perché il punto di vista da cui saranno traguardati i diversi problemi sarà appunto quello del moderno.
Moderna intende qualificarsi anzitutto come rivista di studio e di ricerca. Per quanto nasca in ambito accademico, non vuole porsi come organo di corporazione o come puro contenitore di materiali disparati; la rivista si propone come momento di verifica dei metodi e degli strumenti di lavoro. La prima sezione è perciò dedicata alla teoria della letteratura.
La seconda sezione è occupata dalla critica. Intendiamo perseguire un modello di critica letteraria che unisca alla considerazione della specificità testuale e degli aspetti filologici, linguistici e formali un interesse propriamente ermeneutico volto alla sua storicizzazione, attualizzazione e valorizzazione. Si può dare un contributo alla ripresa della critica letteraria anche proponendo esempi di scrittura critica che si collochino al di là del microfilologismo come del misticismo ermeneutico oggi dominanti. Inoltre cercheremo di proporre numeri monografici o almeno temi e argomenti unificanti, che diano una fisionomia omogenea a ogni fascicolo.
La terza sezione della rivista fa il bilancio, anche bibliografico, su un autore, un movimento o un problema critico che è stato al centro dell'attenzione recente degli studiosi. Poiché non mancano certo riviste e pubblicazioni che già contengono repertori bibliografici ampi ed esaurienti secolo per secolo, la formula scelta permette invece di fornire, su un tema specifico, il massimo di informazione bibliografica e una prima sistemazione critica.
Ogni volta che se ne darà l'occasione comparirà poi una quarta sezione, «Discussioni». La rivista intende infatti ospitare contributi ispirati a punti di vista diversi e magari contrapposti e incoraggiare il dibattito che può nascerne.
The title is designed not so much to demarcate the boundaries of a historical period or of a finite time period, but rather to represent a motif and a perspective. A motif, because the themes of modernity from a pattern, which can at times be discerned even in pre-modern or non-modern authors; a perspectiv, because the point of view from which the various problems will be approached is that of modernity.
Moderna aims to be characterized first and foremost as an offering the fruits of study and research. Although springing from an academic background, it by no means proposes to act as the mouthpiece of a corporation; far less does it wish to be a mere receptacle of disparate materials. This review will endeavour to become a tool for methodological debate and assessment of literary tools. The first section is therefore devoted to the theory of literature.
The second section will cover the field of criticism. We intend to pursue a model of literary criticism that will succeed in combining attention to textual specificity and philological and formal aspects with a specifically hermeneutic interest focusing on the historicization, actualization and enhancement of the individual works. That is to say, a contribution can be made to the revival of literary criticism by proposing examples of critical writing that have a broader scope than the microphilologism or hermeneutic mysticism that dominate today's scene. Furthermore, we will endeavour to propose several monographic numbers, or at least numbers with unifying themes and topics, so that each issue of the journal have a homogeneous character.
The third section will propose an appraisal, including a bibliographic overview, of an author, a movement or a critical problem that has recently formed the centre of attention in a scholarly circles. Since there is certainly no dearth of journals and publications which contain extensive bibliographical repertoires arranged on a century by century basis, we have instead selected a formula that will provide the maximum of information on a given specific theme and a first critical evaluation.
A fourth section will also be included Discussioni. Here the journal will host contributions that centre on the same theme but may present differing, or indeed opposite, viewpoints, thereby encouraging debate on the topics involved.
*
Rivista fondata da Guido Guglielmi †, Romano Luperini, Giuseppe Nava †
Direzione:
Romano Luperini (Università di Siena, Italia), Margherita Ganeri (Università della Calabria, Italia), Maria Luisa Meneghetti (Università di Milano, Italia)
Redazione:
Mario Domenichelli (Università di Firenze, Italia), Daniele Giglioli (Università di Bergamo, Italia), Maria Antonietta Grignani (Università di Pavia, Italia), Mauro Pala (Università di Cagliari, Italia), Nicolò Pasero (Università di Genova, Italia), Emanuele Zinato (Università di Padova, Italia)
Comitato scientifico:
Stephen Greenblatt (Harvard University, Cambridge, ma, United States of America), Sarah Kay (New York University, United States of America), Wladimir Krysinski (University of Montreal, Canada), Franco Marenco (Università di Torino, Italia), Alain Montandon (Université ‘Blaise Pascal’, Clérmont-Ferrand, France), Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona, España), Domenico Pietropaolo (University of Toronto, Canada), Christopher Prendergast (University of Cambridge, United Kingdom), Jean-Charles Vegliante (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, France)
Segreteria di direzione e redazione: Chiara Carpita, Massimiliano Gaggero
Recapito:
«Moderna»
Dipartimento di filologia e critica della letteratura
Via Roma 56
I 53100 Siena
tel. +39 0577 232530, fax +39 0577 222668, moderna@libraweb.net
*
«Moderna» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation),
Italinemo,
MLA International Bibliography and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: lucia.corsi@libraweb.net
*
Cm 17,5 x 24,3 / ISSN 1128-6326 / ISSN elettronico 1724-0530
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 1999
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XXV, 2023/1 *
Abbonamenti / Subscriptions