Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
FACTA promuove la pubblicazione dei risultati di rilevanti ricerche nell'ambito della Cultura Materiale di ambito cronologico post-classico, con una forchetta cronologica che dalla Tarda Antichità giunge all'Età Contemporanea.
La Rivista spazia dall'archeologia e dalla storia della produzione, a quella del commercio e del consumo, con un taglio esplicitamente interdisciplinare. Anche l'archeologia ambientale, la bio-archeologia, le archeometrie, rappresentano - se utilizzate su domande compatibili con la Storia della Cultura Materiale - modalità di analisi d'interesse di FACTA. È suggerita una forte attenzione per i contesti di provenienza delle informazioni, con riferimento sia alle stratificazioni sepolte, sia a quelle conservate nelle architetture in elevato.
I contributi compatibili con la linea editoriale dovranno inoltre possedere una spiccata carica interpretativa, sia in termini storiografici generali, sia auspicabilmente in specifiche declinazioni di storia sociale (di comunità o di classi), di storia economica, di rapporto con l'ambiente e le risorse e di analisi di comportamenti, abitudini alimentari e gesti.
È in questo senso che la Rivista accetta contributi metodologicamente avanzati ed inseriti in processi di ricerca strutturati anche nei termini sopra indicati, mentre non saranno accolti semplici cataloghi descrittivi di manufatti decontestualizzati o privi di un'adeguata interpretazione.
FACTA promotes the publication of important research results in Post-Classical Archaeology, from Late Antiquity to Contemporary Age.
The topics of the Journal ranging from archeology and production history, to trade and consumption, wanting to be explicitly interdisciplinary.
Even environmental archeology, bio-archeology and archaeometry represent - if used on questions compatible with the Material Culture History - topics of interest in FACTA. It's suggested a strong attention to the data original contexts, with reference both to the buried layers and to the architectures.
The papers compatible with the editorial line must also have a strong interpretative charge, both in general historiographical terms, and in social history (community or classes), economic history, relationship with environment and sources and analysis of attitudes, eating habits and acts.
In this sense, the Journal accepts methodologically advanced papers incorporated in structured research processes, while simple descriptive catalogs of decontextualized artifacts (or lacking adequate interpretation) are not welcomed. *
Direttore:
Marco Milanese (Università degli Studi di Sassari, Italia)
Comitato scientifico:
Henri Amouric (CNRS, Laboratoire d’archéologie médiévale méditerranéenne - LA3M, France), Paul Arthur (Università del Salento, Italia), Monica Baldassarri (Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno, Italia), Stefano Bertoldi (Università di Siena, Italia), Hugo Blake (Royal Holloway, University of London, United Kingdom), Federico Cantini, (Università di Pisa, Italia), Claudio Capelli (Università di Genova, Italia), Enrico Cirelli (Università di Bologna, Italia), Antonio Malpica Cuello (Universidad de Granada, España), Alberto Garcìa Porras (Universidad de Granada, España), Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia), Richard Hodges (American University of Rome, Italia), Silvia Lusuardi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Italia), Juan Antonio Quirós (University of the Basque Country, España), Pier Giorgio Spanu (Università di Sassari, Italia), Daniela Stiaffini (Pisa, Italia), Emanuele Vaccaro (Università di Trento, Italia), Marco Valenti (Università di Siena, Italia), Giuliano Volpe, (Università di Bari, Italia)
Coordinamento redazionale:
Marcella Giorgio (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Italia)
*
«Facta» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 17,5 x 25 / ISSN 1971-9051 / ISSN elettronico 1974-451X
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2007
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 16, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions