Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La storia della filosofia greca e romana è una disciplina consolidata da lungo tempo e affrontata a partire da una molteplicità di prospettive metodiche e tematiche. Questa rivista internazionale «Antiqvorvm Philosophia» intende contribuire all'ulteriore sviluppo di quest'area di studi anche attraverso un ampliamento della nozione stessa di antichità, in direzione sia orizzontale e spaziale, sia verticale e temporale. Per un verso, si tratta d'includere sotto questa etichetta non solo le filosofie costruite nel mondo grecoromano, ma anche il pensiero di altre culture antiche cronologicamente parallele (Vicino Oriente antico, Egitto, India, Cina). Per altro verso, la rivista intende tener conto del fatto che la filosofia antica continua a vivere anche dopo la conclusione del suo specifico tempo storico attraverso riprese filosofiche, usi ed abusi, interpretazioni e indagini filologiche e storiografiche di epoche successive sino ad oggi. Ciascun numero è articolato in due sezioni. La prima, molto più ampia, è dedicata a un tema generale, studiato secondo una pluralità di approcci, prospettive e metodi, attraverso serie di casi particolari riguardanti non solo la filosofia greca e romana, ma il pensiero antico in generale ed eventuali riprese o modificazioni introdotte in età successive. La seconda parte, più ridotta, ospita invece contributi di ricerca su punti specifici e discussioni su nuovi studi.
The history of Greek and Roman philosophy is a discipline of long standing and an area approached by a variety of methodological and thematic viewpoints. The international journal «Antiqvorvm Philosophia» aims to contribute to further development of this field of studies also by widening the range of 'antiquity' both in space and in time. On one side the journal takes 'antiquity' to cover both the different philosophies built up in Graeco-Roman world and the thought of other chronologically parallel ancient cultures (Ancient Near East, Egypt, India, China). On the other side, it also assumes that ancient philosophy continues to live beyond the limits of its historical time, in the renewals and revivals, uses and abuses, interpretations and philological as well as historiographical inquiries that have been given in the subsequent ages till today. Each number of the journal is organized in two sections. The first one, wider than the other, is dedicated to a general topic, studied in a variety of approaches and methods and through a series of particular cases concerning not only Greek and Roman philosophy, but also ancient thought in general and its revivals or modifications in successive ages. The second part, more reduced than the first, will collect single contributes on specific points and discussions of recent publications. *
Direttore:
Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia)
Comitato scientifico:
†Graziano Arrighetti (Pisa, Italia), Luc Brisson (CNRS, Paris, France), Johannes Bronkhorst (Université de Lausanne, Suisse), Anne Cheng (Collège de France, Paris, France), Franco Ferrari (Università di Pavia, Italia), Brad Inwood (Yale University, New Haven, CT, USA), Geoffrey Lloyd (Cambridge University and Needham Foundation, Cambridge, United Kingdom), Jaap Mansfeld (Utrecht University, Netherland), Pierre-Marie Morel (Università di Paris I - Sorbonne, France), Glenn Most (Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia), John Ray (Cambridge University, United Kingdom), Luciana Repici (Università di Torino, Italia), Francesca Rochberg (University of California, Berkeley, CA, USA), David Sedley (Cambridge University, United Kingdom)
Segretario del Comitato scientifico:
Federico M. Petrucci (Università di Torino, Italia)
*
«Antiquorum Philosophia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
Arts & Humanities Citation Index (Web of Science, Clarivate),
ERIH Plus (European Science Foundation),
«L'Année philologique» and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: lucia.corsi@libraweb.net
*
Cm 17,5 x 25 / ISSN 1973-5030 / ISSN elettronico 1974-4501
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2007
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 16, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions