libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


LA MODERNITÀ LETTERARIA
Rivista a cura della MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://lamodernitaletteraria.libraweb.net


Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

Oggi la cultura e la didattica letteraria italiane hanno come compito la ridefinizione della modernità nostrana, nella sua maturità faticata e nei suoi passatismi logori, nelle dipendenze dall'estero e nelle peculiarità inconfondibili. L'Ottocento e il Novecento nazionali attendono ancora una messa a fuoco equilibrata e onnicomprensiva, che ne illumini la difformità di aspetti senza perderne di vista la coesione unitaria. Ad approfondimento dello sguardo, impossibile non tenere conto della strumentazione di ricerca offerta dalle scienze sociali, per integrarle alle risorse tradizionali del sapere filologico e retorico. Va poi da sé che analizzare la modernità juxta propria principia non implica minimamente la ricusazione del lascito grandioso costituito dalla letteratura italiana dei primi secoli; né potrebbe sottintendere un disconoscimento del debito permanente nei confronti della classicità greco-latina. Ma il bello della modernità è che c'è posto per tutti. La laicità dell'idea di letteratura insita nel suo codice genetico prevede una liberalizzazione spregiudicata di modelli e moduli letterari formalizzati professionisticamente, senza però restringersi soltanto alle attitudini e abitudini di gusto dei letterati puri. In una letterarietà senza dogmi spetta alle diverse cerchie di destinatari di selezionare i testi preferiti, secondo i loro specifici interessi di lettura. E va tenuto conto che le innovazioni più feconde possono insorgere anche dal basso verso l'alto. Beninteso, agli studiosi di cose letterarie resta poi il compito di portare ordine nel disordinato flusso magmatico delle proposte avanzate da chi scrive a chi legge. Ed è per questo che la MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria, offre ora una rivista che raccolga gli studi relativi al dominio circoscritto dalla sua stessa denominazione.

Today it is up to Italian culture and literary education to redefine our modernity, in its hard-won maturity and worn-out traditionalism, its dependency on foreign countries and with its own unmistakable characteristics. The 19th and 20th centuries in Italy continue to await a balanced and all-encompassing focus that can illuminate its diverse aspects without losing sight of their harmonious cohesion. On closer examination, it is impossible to ignore the tools offered by the social sciences to research, and to integrate them with traditional resources of philological and rhetorical knowledge. It goes without saying that analyzing modernity juxta propria principia does not in the least challenge the great legacy of early Italian literature; nor does it imply a disavowal of our lasting debt to Greco-Latin classicism. But perhaps the best aspect of modernity is that it has room for everyone. The lay nature of the idea of literature, implicit in its genetic code, leads to an unbiased liberalization of models and professionally formalized literary modules without however restricting itself to the attitudes and habitual tastes of the purely literary. In literariness without dogmas it is up to the various groups of readers to select their favourite texts according to each specific literary interest. Also, it must be kept in mind that the most fertile innovations can also arise from the lowest levels to the highest. Naturally, the task remains to literary scholars of bringing order to the disorganized, chaotic flux of advanced ideas proposed by writers to readers. And it is for this reason that MOD, the Italian Society for the Study of Literary Modernity, now offers a journal that will gather studies concerning a domain that is reflected in its very name. * Diretta da Nicola Merola, Angelo R. Pupino

Comitato scientifico / Advisory Board:
Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna, Italia), Cristina Benussi (Università di Trieste, Italia), Franco Contorbia (Università di Genova, Italia), Simona Costa (Università di Roma Tre, Italia), Anna Dolfi (Accademia dei Lincei, Italia), Giuseppe Langella (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia), Romano Luperini (Università di Siena, Italia), Mladen Machiedo (Università di Zagabria, Croatia), Clelia Martignoni (Università di Pavia, Italia), Martin McLaughlin (Università di Oxford, United Kingdom), Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz (Università di Barcellona, España), Maria Carla Papini (Università di Firenze, Italia), Piero Pieri (Università di Bologna, Italia), Giovanna Rosa (Università di Milano, Italia), Antonio Saccone (Università di Napoli «Federico II», Italia), Giuseppe Savoca (Università di Catania, Italia)

Comitato di redazione / Editorial Board:
Chiara Marasco, Pasquale Marzano, Nicola Turi
* «La Modernità Letteraria» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in ERIH Plus (European Science Foundation) and Italinemo.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.

ANVUR: A. * Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: filippo.leoni@libraweb.net
* Cm 17 x 24 / ISSN 1972-7682 / ISSN elettronico 1974-4838
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2008
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 16, 2023 * Abbonamenti / Subscriptions