Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è posta al centro di quel mare sulle cui sponde si sono sviluppate le principali civiltà del mondo antico. Tappa obbligata nelle rotte Est-Ovest e Nord-Sud, crocevia di merci, di genti e di culture fin dalla più antica preistoria, terra ricchissima di materie prime, la Sicilia ha rivestito, per tutta l'antichità e oltre, un ruolo corrispondente alla sua centralità geografica. «Sicilia antiqua» si propone di dare risalto internazionale a questa non sempre valorizzata centralità della Sicilia nel mondo antico; privilegiando l'approccio archeologico alle diverse problematiche, intende offrire uno spazio a qualificati contributi di carattere storico, aperti a tutte le discipline antichistiche, dalla storia dell'arte alla storia delle religioni, dalla preistoria alla tarda antichità.
Sicily, the largest island in the Mediterranean, is right at the heart of that sea along the shores of which the main civilisations of the ancient world have developed. A fixed stopping place along the east-west and north-south routes, an intersection of goods, people and culture since prehistory, a land crammed with natural resources, all through the antiquity and beyond Sicily has been playing a role that matched its geographical centrality. «Sicilia antiqua» aims at highlighting for the whole wide world the sometimes unrecognised central role that Sicily had been playing in ancient times, mostly through an archaeological approach to problems; it aims at making room for valuable historical essays open to all classical antiquity studies, from the history of art to the history of religions, from prehistory to the late antiquity. *
Direzione:
Ernesto De Miro
Comitato scientifico:
Oscar Belvedere (Università di Palermo, Italia), Rosa Maria Carra Bonacasa (già Università di Palermo, Italia), Lorenzo Braccesi (già Università di Padova, Italia), Anna Calderone (già Università di Messina, Italia), Graziella Fiorentini (già Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento, Italia),
Caterina Greco (Direttore Museo Archeologico Regionale A. Salinas - Palermo, Italia), Gioacchino Francesco La Torre (Università di Messina, Italia), Clemente Marconi (New York University, NY, United States of America), Dieter Mertens (già Direttore Istituto Archeologico Germanico di Roma, Italia), Massimo Osanna (Direttore generale dei Musei, Italia), Paola Pelagatti (Accademia dei Lincei, Italia), Elisa Chiara Portale (Università di Palermo, Italia), Giuseppe Voza (già Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa, Italia), Roger Wilson (University of British Columbia - Vancouver, Canada)
Segretario di redazione:
Giuseppe Cavaleri
*
«Sicilia Antiqua» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 24 x 34 in ottavo grande / ISSN 1724-9112 / ISSN elettronico 1825-4780
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2004
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 19, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions