Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La rivista, pubblicata in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) e con riassunto in inglese di ogni articolo, consta di una prima parte tematica che investe, per ogni fascicolo, una determinata vasta dimensione del sapere storico-filosofico, con l'intento di aprire e approfondire per blocchi distinti il confronto fra aree culturali diverse. Nella parte centrale si propone qualche scritto raro o inedito che abbia particolare significato per le ricerche nell'ambito tematico scelto. L'ultima parte, di documentazione, offre la presentazione critica dei contributi ritenuti particolarmente significativi fra quelli prodotti nell'anno. La rivista è infine aperta a collaborazioni esterne di discussione degli articoli da essa pubblicati.
The journal is published in five languages (Italian, English, French, German and Spanish), with an English summary for each article. It consists of a first theme section, with articles devoted each time to a broad special perspective of the historical philosophical knowledge. They are intended to rouse debate and inquire deeply into it, by separate fields, among different cultural zones. The central section is committed to present some rare or unpublished writing, especially meaningful for research within the selected subject of each journal's number. The last section, a documentary one, offers the critical presentation of the contributions considered particularly noteworthy, among all yielded over the year. Finally, the review is open to external contributions discussing the articles published in it. *
Periodico annuale fondato da / A Yearly Journal founded by:
Paolo Cristofolini†
Diretto da / Edited by:
Antonella Del Prete (Università della Tuscia)
Comitato scientifico / Scientific Board:
Delphine Antoine-Mahut (École Normale Supérieure, Lyon, France), Daniela Bostrenghi (Università di Urbino ‘Carlo Bo’, Italia), Marilena Chaui (São Paulo, Brasil), Vladimir Chaves Dos Santos (Universidade Estadual de Maringà, Paraná, Brasil), Élisabeth Décultot (Martin-Luther-Universität, Halle-Wittenberg, Deutschland), Alfredo Ferrarin (Università di Pisa, Italia), Aaron Garrett (Boston University, USA), Sarah Hutton (University of York, United Kingdom), Sonja Lavaert (Vrije Universiteit Brussel, Belgium), Genevieve Lloyd (UNSW Sidney, Australia), Laura Anna Macor (Università di Verona, Italia), Riccardo Martinelli (Università di Trieste, Italia), Marco Menin (Università di Torino, Italia), Pierre-François Moreau (École Normale Supérieure, Lyon, France), Gianluca Mori (Università del Piemonte Orientale, Italia), Steven Nadler (University of Wisconsin-Madison, USA), Mariangela Priarolo (Pisa, Italia), Paolo Quintili (Università di Tor Vergata, Roma, Italia), Saverio Ricci (Università della Tuscia, Viterbo, Italia), Paola Rumore (Università di Torino, Italia), Manuela Sanna (CNR-ISPF, Napoli, Italia), Jacob Schmutz (Leuven University, Belgium), Nicoletta Sciaccaluga (Pisa, Italia), Emanuela Scribano (Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia), Jürgen Trabant (Freie Universität Berlin, Deutschland), Theo Verbeek (Universiteit Utrecht, Netherlands), Lorenzo Vinciguerra (Università di Bologna, Italia)
Segreteria di redazione / Editorial Segretariat:
Emma Nanetti, Giuseppe Pignatelli
*
«Historia Philosophica» is a Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation),
Historical Abstracts and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: lucia.corsi@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1724-6121 / ISSN elettronico 1824-095X
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2003
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 20, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions