Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Rivista di frontiera e, al tempo stesso, di cerniera, «Humanistica» nasce come un'impresa che si vuole rigorosamente collegiale, la cui prima ragion d'essere risiede forse nella multidisciplinarietà e internazionalità dei propri interessi e nella conseguente diversità di scuole, di metodi e studi, di ambiti disciplinari anche, che in essa confluiscono non meno per vocazione che per necessità di confronto reciproco. La sua geografia è tendenzialmente europea e l'arco temporale da essa prioritariamente investito va dal proto-Umanesimo del secolo XIII, fiorito soprattutto nei territori - poi veneti - compresi tra Padova, Vicenza e Verona, fino al più maturo Rinascimento italico e all'ormai generale suo rivivere europeo sullo scadere del secolo XVI - insomma, dal 1250 ca. al 1550 o persino al 1600.
Ciascun fascicolo propone una più articolata formula in tre principali sezioni: 1. Dossiers ad hoc su temi, problemi e figure rilevanti del mondo umanistico italico ed europeo di volta in volta concepiti e curati, d'intesa con la direzione della rivista, da uno o più membri del suo Collegio direttivo; 2. Miscellanea, votata ad accogliere i più diversi e liberi contributi di riflessione o di studio; 3. Rassegna, infine, destinata (a) all'analisi parallela e congiunta di edizioni e studi, di libri, mostre o spettacoli ovvero (b) a ritratti di studiosi moderni o di artisti, di intellettuali e di chierici del tempo.
The journal «Humanistica» is resolutely collective in its outlook, international and multidisciplinary. Its value resides in the diversity of the schools, methods, studies and disciplines of its contributors. It aims to represent a nexus and the cutting edge both of and for research. Its geographical bias is mainly European and the time-period primarily covered goes from 13th-century proto-Humanism, which flourished especially in the subsequently Venetian territories between Padua, Vicenza and Verona, to the Italian High Renaissance and to the general European revival at the end of the 15th century - that is, from around 1250 to 1550 or even 1600.
Volumes are organised in three principal sections: 1. Specific Dossiers on themes, problems or figures relevant to the world of Italian and European Humanism, occasionally planned and edited (in concert with the journal editors) by one or more members of the Editorial Board; 2. A Miscellanea of the most diverse and independent articles (whether 'reflections' or full-blown studies); 3. Rassegna, offering (a) parallel and joint analysis of studies and editions, of books, exhibitions, or performances, or (b) portraits of modern scholars and of artists, intellectuals and cultural figures of the time.
Manifesto Artes Renascentes II (PDF)
Manifesto Artes Renascentes II (JPG)
*
Coordinamento scientifico ed editoriale / Senior editors:
Michel Blay, Jean-Louis Charlet, Marcello Ciccuto (Condirettore / Vice Editor in chief), Francesco Furlan (Direttore / Editor in chief), Martin McLaughlin, Stefano Pittaluga
Collegio di direzione / Editorial board:
Michel Blay, Maurice Brock, Guido Cappelli, Jean-Louis Charlet, Marcello Ciccuto, Francesco P. Di Teodoro, Enrico Fenzi, Riccardo Fubini†, Francesco Furlan, Martin McLaughlin, Stefano Pittaluga, Marco Santoro†, Vladimiro Valerio, Hartmut Wulfram
Collegio di consulenza e lettura / Editorial consultants and readers board:
Johannes Bartuschat, Marco Bertozzi, Monica Centanni, Carmen Codoñer, Paolo d’Alessandro, Vincenzo Fera, Philippe Guérin, Yves Hersant, Peter Hicks, Charles Hope, Giulio Lepschy, Giovanni Lombardo, Peter Mack, David Marsh, Werner Oechslin, Włodzimierz Olszaniec, Nuccio Ordine, Marianne Pade, Lionello Puppi†, Francisco Rico, Andrea Robiglio, Piotr Salwa, Victor Stoichita, Piera G. Tordella, Ranieri Varese, Paolo Viti
Redazione editoriale / Executive editorial committee:
Cecilia Cantalupi, Marco Faini, Andrea B. Loewen, Giuseppe Marcellino, M. Pérez Carrasco, Katharina-Maria Schön, Luca Villani ·, Giovanni Zagni
*
«Humanistica» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
Italinemo.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: lucia.corsi@libraweb.net
*
Cm 21,5 x 31,5 / ISSN 1828-2334 / ISSN elettronico 1970-2205
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2006
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XV, 2020/1-2 *
Abbonamenti / Subscriptions