libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


STUDI BUZZATIANI
Rivista a cura del Centro Studi Buzzati
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


copertina


http://studibuzzatiani.libraweb.net

Rivista annuale / A Yearly Journal * Fascicoli / Issues *

Studi buzzatiani raccoglie e diffonde i risultati delle ricerche e delle riflessioni condotte sullo scrittore bellunese Dino Buzzati nell'ambito del Centro Studi a lui dedicato. Un Centro Studi che opera a Feltre grazie ad un accordo di collaborazione fra l'Associazione Internazionale Dino Buzzati e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, presso cui il Centro ha sede. La rivista è indirizzata in primo luogo a chi lavora nel mondo universitario, ma intende coinvolgere anche i docenti delle scuole medie superiori, le persone colte in genere e, in particolare, tutti coloro che amano Buzzati e desiderano conoscerlo meglio.
Obiettivo di Studi buzzatiani è di mantenersi su un livello alto di rigore critico e filologico, ma senza trascurare - in omaggio anche all'importanza che Buzzati attribuiva al valore della "leggibilità" - un impegno di chiarezza che avvicini alle sue pagine il maggior numero possibile di lettori.
Ecco i titoli delle varie sezioni in cui la rivista è suddivisa, che compaiono quasi tutte in ogni numero: Saggi e note; Ricerche storico-biografiche; Inediti e rari; Testimonianze e interviste; Dal magnetofono; Esperienze didattiche; Bibliografie; Recensioni; Mostre e spettacoli.
Studi buzzatiani non si rivolge solo a lettori di lingua italiana. Data anche la grande attenzione che all'opera di Buzzati viene dedicata da appassionati e studiosi di tutto il mondo, ogni volta c'è almeno un saggio in una lingua diversa dall'italiano e di ogni articolo vengono offerti gli abstracts in cinque lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo.

Studi buzzatiani provides a forum to promote and disseminate the results of research on the writer from Belluno Dino Buzzati, within the framework of the Centre devoted to Buzzati studies. The Centre was set up by virtue of an agreement between the Associazione Internazionale Dino Buzzati (International Dino Buzzati Association) and the Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM (Private University of Languages and Communication IULM), which hosts the Centre on its Feltre campus.
The journal is addressed first and foremost to the academic world, but it also seeks to reach out to high school teachers, the educated reading public in general, and all those who admire Buzzati's work and wish to acquaint themselves more deeply with this writer.
The aim of Studi buzzatiani is thus to maintain an elevated level of critical and philological rigour but - following in the footsteps of Buzzati himself, who attributed great importance to the value of "readability" - without neglecting a commitment to clarity that will make his pages accessible to the widest possible readership.
The sections into which the journal will be subdivided are as follows: Essays and Notes; Historical-Biographical Research; Unpublished and Rare Works; Testimonies and Interviews; From the Tape Recorder; Teaching Experiences; Bibliographies; Reviews; Exhibitions and Events.
Studi buzzatiani is not intended exclusively for Italian readers. Since Buzzati's work is studied and admired worldwide by scholars and aficionados of many languages, each issue of the journal will include at least one article in a language other than Italian, and each article will be accompanied by a five-language abstract: in Italian, French, English, German and Spanish. * Fondata da Nella Giannetto

Direttore:
Marco Perale (Presidente Associazione Internazionale Dino Buzzati, Italia)

Comitato direttivo:
Fabio Atzori (Università di Bologna, Italia), Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia), Patrizia Dalla Rosa (Responsabile Ricerca Centro Studi Buzzati, Italia), Delphine Gachet (Université Bordeaux-Montaigne, France), Cristiana Lardo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Italia), Stefano Lazzarin (Université Saint-Étienne, France), Silvia Zangrandi (Università iulm, Milano, Italia)

Direttore responsabile:
Eldo Candeago

Redazione:
Patrizia Dalla Rosa, Francesca Favaro, Manuela Gallina, Serena Mazzone, Eleonora Rossi

Segretaria di redazione:
Patrizia Dalla Rosa

Comitato scientifico del Centro Studi Buzzati:
Fabio Atzori (Università di Bologna, Italia), Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia), Patrizia Dalla Rosa (Responsabile Ricerca Centro Studi Buzzati, Italia), Sergio Frigo («Il Gazzettino», Italia), Paolo Giovannetti (Università iulm, Milano, Italia), Cristiana Lardo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Italia), Stefano Lazzarin (Université Saint-Étienne, France), Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia), Maurizio Trevisan (Socio fondatore Ass.Int.le Dino Buzzati, Italia), Cristina Vignali De Poli (Université Savoie Mont Blanc, France), Anna Viviani (Uff. Cultura Comune Feltre, Italia), Silvia Zangrandi (Università iulm, Milano, Italia) * «Studi Buzzatiani» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in ERIH Plus (European Science Foundation), Italinemo and MLA International Bibliography.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A. * Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

Codice etico / Ethical Code

Open Access

Ufficio redazionale / Editorial Office: valentina.pagnan@libraweb.net
* Cm 17 x 24 / ISSN 1124-6286 / ISSN elettronico 1724-1839
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 1996
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XXVII, 2022 * Abbonamenti / Subscriptions