Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
N.s. LXXXVII - N.s. LXXXVIII, 2023
Pp. 496
Online
Studi: Ermanno Orlando, From Openness to Restriction. Mixed Marriages Between Greek and Latin Christians in Late Medieval Venice; Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso giuridico?; Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1467; 1486-1496): moneta d’oro, scritturale, di conto, cambi, equivalenze, conversioni; Robert Finlay, Noble Lies: Myth and Reality in Gasparo Contarini’s Venice; Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere Grande della Repubblica di Venezia; Marco Alì Spadaccini, La navigazione adriatica secondo la pace veneto-turca del 1503; Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo. Rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar; Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito; Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714); Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi» e l’accademia Filarmonica di Verona; Valeria Chilese, Marcella Lorenzini, Dai bisogni primari alla cultura: le spese di una famiglia nobile veneta dell’Ottocento, i Del Bene; Note e documenti: Denise-Chloe Alevizou, On a Source Used by Klontzas in the Codex Marc. Gr. VII/22 Drawings; Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione; Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente; Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena alla Fondazione Giorgio Cini. Tra storia delle lingue e filologia romanza; Recensioni: Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di Venezia. La Vizza di San Marco o Bosco di Somadida (Mauro Pitteri); Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521), a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (Jean-Claude Hocquet); Fonti cipriote sulla caduta di Famagosta, a cura di Paschales M. Kitromilidis (Angeliki Tzavara); Luigi Carrer, La Fata vergine, a cura di Mara Nardo (Monica Giachino); Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (Egidio Ivetic); Anton Maria Lamberti, Memorie degli ultimi cinquant’anni della Repubblica di Venezia, a cura di Manlio Pastore Stocchi, Marino Zorzi, trascrizione di Laura Muraro (Egidio Ivetic); Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di Viola Venturini, Marino Zorzi (Egidio Ivetic); Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (Egidio Ivetic); Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (Egidio Ivetic); Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (1404-1797) (Egidio Ivetic); Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, edited by Maartje van Gelder, Claire Judde de Larivière (Egidio Ivetic).
*
N.s. LXXXV - N.s. LXXXVI, 2022
Pp. 564
Online
Studi: Francesca Romoli, Massimo il Greco, Venezia e l’editoria umanistica: tra esperienza e retaggio; Marianna Kolyvà, L’isola di Zante tra la prima e la terza guerra veneto-ottomana. Eventi politici, conflitti bellici (1460-1543); Jarrod Michael Broderick, The Supremacy of Faith: Venetian Spirituality and Tridentine Doctrine in the Sala Capitolare at the Scuola Grande di San Rocco; Mauro Sarnelli, Le rime di Giovanni Delfino e «l’arricchita […] Musa» (oraziana) di Fulvio Testi; Maria Stella Alfonsi, «Ittem ha presentato alla leze». L’inventario per il Vadimonio di Innocenzia Scaglia moglie di Paolo del Sera (2 maggio 1680); Michele Santoro, Le Bocche di Cattaro nel dominio veneziano. Un bilancio storiografico (1420-1797); Salvatore Ciriacono, Venezia e il Mediterraneo nel contesto globale. Una proposta storiografica (secoli XVII-XVIII); Miriam Zenobio, Il commercio veneziano a Giaffa e nel Levante ottomano: oltre il paradigma storiografico della “crisi” del XVIII secolo; Sergio Alcamo, Le xilografie del De mulieribus claris di Boccaccio (Venezia 1506) e le inedite desunzioni da Cristoforo Solari, Tullio e Antonio Lombardo; Note e documenti: Cees de Bondt, Il gioco della racchetta a Venezia (1590-1775 ca.); Tommaso Maggiolo, Exultet omnium turba fidelium. Musica a San Giorgio Maggiore fra cerimoniale e quotidianità benedettina; Paolo Zecchin, Finestre e vetrate nella produzione vetraria muranese; Piero Falchetta, Manoscritti nautici compositi dell’età tardo medievale; Egidio Ivetic, L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano; Recensioni: Walter Panciera, «L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo (Guido Candiani); L’inestinguibile sogno del domino: Francesco Morosini, a cura di Gh. Ortalli, G. Gullino, E. Ivetic (Michele Santoro); Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di S. Signaroli (Andrea Pelizza); Angela Fabris, I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spector (Giacomo Carlesso); Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi (Piero Falchetta); Storia della letteratura dalmata italiana, a cura di G. Baroni (Gilberto Pizzamiglio); Albrecht Dürer e Venezia, a cura di G. M. Fara (Daria Perocco); Giancarlo Petrella, L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500) (Daria Perocco); L’ultimo eroe della Serenissima. Francesco Morosini e il suo tempo, a cura di B. Buratti (Egidio Ivetic); Ruža Ćuk, Srbija i mediteranski svet u poznom srednjem veku. Odabrani radovi [La Serbia e il mondo mediterraneo nel tardo medioevo. Lavori scelti] (Egidio Ivetic).
*
N.s. LXXXIII - N.s. LXXXIV, 2021
Pp. 448
Online
Per Gino Benzoni: Egidio Ivetic, Per Gino Benzoni; Maurizio Sangalli, Per Gino Benzoni. Una vita di storia, di storie, e di parole; Maurice Aymard, Gino Benzoni storico; Andrea Zannini, Gino Benzoni e la storia di Venezia; Maria Antonietta Visceglia, Il Dizionario Biografico degli Italiani e Gino Benzoni: una lunga collaborazione; Gino Benzoni: bibliografia, a cura di Michele Moramarco; Studi: Andrea Nanetti, The sad story of the poor living of the monastic community of mount Sinai under weak venetian and manipulative papal rules of law (1211-1276); Martina Calì, Narrative and rhetoric of prudence in early modern Venice: critical voices of the Stato da Terra; Maria Celotti, Quando le Procuratie Nuove erano case: residenti, intrusi e ospiti del palazzo nel Settecento; Note e documenti: Maud Harivel, Equality and merit: political elections in the Republic of Venice; Andrea Donati, Orazio Vecellio primogenito di Tiziano: precisazioni e aggiunte; Alex Rodriguez Suarez, Casting bells for the east: an unknown aspect of the artistic and commercial history of Venice; Recensioni: Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (Giuseppe Gullino); Piotr Chmiel, Rethinking the concept of Antemurale: Venetian Diplomacy in Respect of the Ottoman World (1573-1645) (Michele Santoro); Antonio Lazzarini, Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo (Salvatore Ciriacono); Despoina Michalaga, Contributo alla storia ecclesiastica del Peloponneso durante la seconda dominazione veneziana, 1685-1715 (Angeliki Tzavara); Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e XX secolo (con il catalogo del fondo antico) (Daria Perocco); Sergio Marinelli, Storia della prospettiva significante (Fiorella Pagotto); Paolo Leoncini, Letteratura veneta tra ’900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti (Giacomo Carlesso).
*
N.s. LXXXII, 2020
Pp. 632
Online
Studi: Fausto Lanfranchi, «È da levar ogni pensiero di fortificar essa terra di Udene, né in piccola né in gran forma». Udine nel quadro dei progetti di difesa della Patria del Friuli alla metà del Cinquecento tra incertezze e rinvii; Serena Tagliapietra, La morte di marmo: i monumenti funebri della Venezia barocca (1630-1718); Rossana Vitale d’Alberton, I lazzaretti per gli animali del Cadore nel Settecento. Tra leggende e antiche credenze i rimedi popolari per la polmonara; Note e documenti: Andrea Donati, Giulio Savorgnan in un ritratto inedito di Domenico Brusasorzi a confronto di altri capitani del Cinquecento; Antonio Manno, Uno studio sulla chiesa di S. Zulian a Venezia, nel Cinquecento; Simona Bortot, Un’edizione dei Discorsi sopra le prime stanze de’ canti d’Orlando furioso a cura di Laura Terracina; Liv Deborah Walberg, Venetian devotion to the sanctuary of Loreto and the ‘Contarini ex-voto’; Mauro Sarnelli, Una recente biografia su Pietro Aretino; Francesco Fecondo, Il diavolo nel campanile. Analisi della riscrittura lualdiana del grottesco di Edgar Allan Poe; Recensioni: Giovanni Ricci, Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance (G. Bellingeri); Lingua e toponomastica. Percorsi di toponomastica nell’arco alpino orientale, a cura di Ester Cason, Maria Teresa Vigolo (E. Castro); Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (D. Perocco); Gianpietro Zucchetta, Venezia e il fuoco. Cronaca documentata degli incendi a Venezia (M. Pitteri); Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo) e Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie (A. Pelizza); Andrea Savio, Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa (M. Pitteri); San Vito e Leguzzano. Due paesi diventati comunità dal Medioevo agli anni Duemila, a cura di Paolo Snichelotto (M. Pitteri); Silvano Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina (M. Pitteri); Giuseppe Berto, Anonimo veneziano, introd. di Cesare De Michelis (R. Ricorda).
*
N.s. LXXXI, 2020
Pp. 512
Online
Studi: Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. XV-XVIII); Antonio Manno, «La porta dell’Adriatico». Il ruolo di Corfù nel sistema difensivo della Repubblica di Venezia; Raffaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento; Jarrod Michael Broderick, The myth in image: Veronese’s ceiling in the hall of the college; Antonio Foscari, Daniele Barbaro. Venezia, Vitruvio e Palladio; Vittorio Frajese, La filosofia morale di Paolo Sarpi e il problema dell’omosessualità; Paolo Alberto Rismondo, La chitarra spagnola e la diffusione dei suoi repertori a Venezia nel primo Seicento; Note e documenti: Matteo Ferrari, Paolo Valandro, Ubi armae ibi princeps: il puteale dell’abbazia di Santo Stefano in Due Carrare. Note sull’araldica di Marsilio da Carrara e dei primi Carraresi; Giovanni Pellizzari, Cotrugli: un passo restituito; Rossana Vitale d’Alberton, Il Palazzo Contarini-Polignac a S. Agnese; Daria Perocco, ‘Imitazioni’, ‘furti’ e ‘riprese’ nella produzione in prosa di Pietro Michiel; Carla Boccato, Volontà testamentarie di donne ebree del Ghetto di Venezia nel Seicento: famiglia, patrimonio e rapporti esterni; Carlo Raggi, Per una nuova biografia di Angelo Dalmistro: le lettere e i documenti riemersi a Firenze fra Laurenziana e Crusca; Riccardo Vianello, Virgilio Giormani, I siluri al Lido di Venezia; Recensioni: Egidio Ivetic, Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà (G. Gullino); Antonio Fabris, Montagne contese nell’alta Valle dell’Agno… (M. Pitteri); Marco Faini, L’alloro e la porpora. Vita di Pietro Bembo (D. Perocco); Alessandro Marzo Magno, La splendida Venezia 1499-1509 (G. Gullino); Bernardo Sagredo, Il viaggio della mia vita. La guerra europea 1526-1530, a cura di Viola Venturini, Marino Zorzi (G. Pellizza); Raymond Waddington, Titian’s Aretino: a Contextual Study of All the Portraits (M. Sarnelli); Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Contarina (M. Pitteri); Carlo Ranzo, Relatione d’un viaggio fatto da Venetia in Costantinopoli, a cura di Alessandro Gallotta (D. Perocco).
*
N.s. LXXX, 2019
Pp. 520
Online
Studi:Piero Falchetta, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di Nicolò Manuzzi (1653-1656); Francesco Fecondo, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria; Note e documenti: Alessandro Di Bari, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano a Cipro (1473-1474); Simone Lombardo, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538); Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di Stato; Vincenzo Mancini, Il giovane Tintoretto (II parte); Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido; Simona Bonomi, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il XVIII sec.; Barbara Boccazzi Mazza, Anacarsi a Padova; Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019); Recensioni: Francesco Jori, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri); Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi); Enrico Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V (G. Gullino); Isabella Munari, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali); Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino, Cynthia Klestinec (N.-E. Vanzan Marchini); Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza); Marco Moneta, Un veneziano alla corte Moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento (G. Dubbini).
*
N.s. LXXIX, 2019
Pp. 392
Online
Studi: Gino Benzoni, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie; Lionello Puppi, Spigolature vicentine (tra monografie e mostre recenti); Marianna Pignata, Da villa a Città «reale». Una promotio?; Francesco Eriberto d’Ippolito, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale; Antonio Tisci, La ‘perfetta utopia’ leuciana; Note e documenti: Mario Bulgarelli, I catasti della Serenissima (secc. XVI-XVIII). Una straordinaria sperimentazione nel Polesine; Caro Lionello…: Gino Benzoni, Caro Lionello…; Stefano Mazzoni, Appunti su Lionello Puppi; Recensioni: Raffaello Vergani, Le miniere di Agordo. Storie di Valle Imperina (G. Sanga); Eric R. Dursteler, Renegade Women. Gender, Identity, and Boundaries in the Early Modern Mediterranean (F. Ambrosini); Sergio Alcamo, La verità celata. Giorgione, la «Tempesta» e la salvezza, pref. di Salvatore Settis (F. Biferali); Paolo Mastandrea, Sebastiano Pedrocco, I Dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia (D. Raines); William Shakespeare, Il mercante di Venezia, a cura di Dario Calimani (S. Bassi); Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX (A. Bernardello); Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro, a cura di Luca Massimo Barbero, Elisabetta Barisoni (G. Dal Canton).
*
N.s. LXXVIII, 2018
Pp. 428
Online
Studi: Antonio Foscari, In Palazzo Ducale. Jacopo Sansovino e Andrea Palladio a confronto per la costruzione di una scala; Mauro Pitteri, Breve storia dei menudi in area veneta; Marco Giani, La scrittura espurgatoria romana sulla Perfettione della Vita Politica di Paolo Paruta; Andrej Žmegač, The Venetian fortress of Palamida, Greece; Francesco Fecondo, Il mito di Filomela: riferimenti letterari e simbologia in Filomela e l'Infatuato e il Merlino Mastro d'organi di Gian Francesco Malipiero; Note e documenti: Nelli-Elena Vanzan Marchini, La storia e il patrimonio dell'Ospedale Civile di Venezia; Evgeny A. Khvalkov, Notarial deeds of Varsis and Smeritis; Sergio Alcamo, Un'aggiunta al catalogo di Cristoforo Solari: la terracotta con Il Sangue del Redentore del Victoria and Albert Museum di Londra; Angelo Pelloso, I Corner di S. Cassian a Piombino Dese. Trascrizione di libri contabili 1553-1555/1569/1595-1596; Paolo L. Bernardini, Ein Meer des Geistes: Das Mittelmeer in den deutschen Geist und Kultur von Hegel zu Herre 1830-1930. Eine kleine Einleitung zum Thema; Recensioni: Hannelore Zug Tucci, Prigionia di guerra nel Medioevo. Un'altura in mezzo alla pianura: l'Italia dell''incivilimento' (M. Pitteri); Andrea De Pasquale, La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo (M. Zorzi); Michael Knapton, Una Repubblica di uomini. Saggi di storia veneta (M. Pitteri); Antonella Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d'antico regime. Venezia secoli XVI-XVIII (M. Zorzi); Rudj Gorian, Nascosti tra i libri. I periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800) (A. Giachery); Federico Manfredini (Rovigo 1743-Campoverardo 1829). Epistolario…, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato (M. Pitteri); Myriam Pilutti Namer, Spolia e imitazioni a Venezia nell'Ottocento. Il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro (M. Pitteri); Antonio Fasani, Un prete da fucilare. Memorie di un parroco antifascista. 22 ottobre 1944-25 aprile 1945, a cura di M. Zangarini (M. Pitteri); Mauro Pitteri, La giovane Tina Anselmi. Dalla Resistenza all'impegno sindacale e politico (1944-1959). Cento quadri d'insieme (C. Puppini).
*
N.s. LXXVII, 2018
Pp. 564
Online
Studi: Jarrod Michael Broderick, Ascent to wisdom: the Marciana staircase and the patrician ideal; Roberto Zapperi, Paolo III e Carlo V e la questione del Ducato di Parma e Piacenza; Isabel Harvey, L'Inquisition vénitienne et le corps des religieuses: pratiques, discours, échanges. Le cas de Suor Mansueta (1574); Fabrizio Biferali, Il Cristo e Nicodemo di Palma il Giovane; Carlo Raggi, L'aspirazione al vescovado di uno zelante agente del governo napoleonico: il caso di Angelo Dalmistro; Francesca Medaglia, Gustavo Botta: punto di riferimento della vita culturale italiana primonovecentesca; Carlo Londero, «Un vero poeta, se non canta, canterà». Scambi epistolari tra Diego Valeri e Vittorio Sereni; Note e documenti: David Salomoni, Scuole per lo Stato, scuole per le comunità: affermazione di un modello scolastico in area padana (secc. XIV-XVI); Paolo Zecchin, Gli specchi veneziani, 'verieri' e 'specchieri' dal Cinquecento all'Ottocento; Letizia Lonzi, Un fondo romano ad oggi trascurato, qualche materiale austriaco e altri documenti vecelliani inediti; Fra' Ubaldo M. Todeschini, Origine e vicende del santuario della Madonna delle Grazie in Udine in un prezioso manoscritto del 1658; Mariano Dell'Omo, L'arte, l'amicizia, la morte nelle ultime lettere di Felice Carena a Francesco Vignanelli; Recensioni: Hystoria Atile …. Il libro della nascita di Venezia…, a cura di Elena Necchi (G. Pellizzari); Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune, a cura di Rossella Riscica, Chiara Voltarel (A. Diano); Vittorio Formentin, Baruffe Muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua (G. Pellizzari); Federica Ambrosini, "Iddio è informatissimo del caso mio". Il processo del Sant'Uffizio di Venezia contro Giacomo Broccardo (G. Pellizzari); Franco Bastianon, Il Codice Paulini. Ecologia, Economia e Politica in un Codice del '600. Introduzione, testo, commento e riproduzione (M. Pitteri); Sarah Quill, Ruskin a Venezia. The Stones revisited (G. Pellizzari).
*
N.s. LXXVI, 2017
Pp. 404
Online
Studi: Julia A. DeLancey, Celebrating citizenship: Titian's portrait of the color seller Alvise Gradignan della Scala and social status in early modern Venice; Gino Benzoni, Venezia ispanofoba; Francesca Salatin, «Una cosa affettuosa». Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell'isola di S. Giorgio Maggiore; Note e documenti: Sergio Alcamo, Sulle tracce di un mito giorgionesco: la «Sibilla di Marostica». Prove, indizi e una nuova pista; Rossana Vitale d'Alberton, Luci e ombre sul Lazzaretto del Zante. Tra diffidenze e contraddizioni l'incerto procedere del Magistrato alla Sanità (1542-1795); Sergio Baldan, La diplomazia veneta ed i viaggi di Marcantonio Ottoboni; Michele Bordin, «Sotto l'ultima fiamma del sole»: D'Annunzio, Veronese e l'autunno di Venezia; Recensioni: "Ego Quirina": testamenti … (1200-1261), a cura di Fernanda Sorelli (G. Pellizzari); Matteo Melchiorre, La via di Schenèr … delle Alpi (M. Pitteri); Philippe Braunstein, Les Allemands à Venise (1380-1520) (M. Pitteri); Arcangela Tarabotti, Che le Donne… Un trattato proto-femminista del XVII secolo, …a cura di Susanna Mantioni (S. Bortot); Marica Milanesi, Vincenzo Coronelli cosmographer (1650-1718) (G. Pellizzari); Gianluca Stefani, Sebastiano Ricci … a Venezia nel primo Settecento (S. Mazzoni); Casanova: Enlightenment philosopher, ed. by Ivo Cerman et alii (E. Bianco).
*
N.s. LXXV, 2017
Pp. 588
Online
Studi: Marianna Pignata, L'eloquenza performante di Giovanni Pontano nell'instructionum liber di Ferdinando I d'Aragona; Sergio Alcamo, Riflessioni sulla Eva del monumento funebre Vendramin. Curiosi intrecci artistici e una riproposta per Cristoforo Solari; Fabrizio Biferali, «Nella memoria et nel cuore la dottrina dell'Evangelio». Spunti iconografici sul monumento funebre del doge Francesco Venier; Francesco Serpico, La vulnerabilità di un'antica Capitale tra oblii e spaventevoli ritorni; Silvia Ferretto, Fabrica del corpo, fabrica della città: il ruolo dell'intellettuale ne I dieci libri dell'architettura di Daniele Barbaro; Antonio Foscari, Un capolavoro barocco nelle acque della laguna: il tempio della Salute di Baldassarre Longhena; Isabel Harvey, Constructing a religious identity one convent at a time: troubled memories of Venetian Counter-Reformation female convent founders; Gino Benzoni, Venezia-Madrid andata e ritorno: l'ambasciatore veneziano Giacomo Querini; Elisa Bastianello, Giuseppe Marchi e la cartiera Tiepolo di Oliero. La cartiera Remondini di Oliero prima dei Remondini; Francesco Eriberto d'Ippolito, Il Regno di Napoli tra divisioni e ricomposizioni; Note e documenti: Marco Giani, La Repubblica di Venezia e l'Assedio di Malta. Una «causa» veneziana fra Paolo Paruta e Angelo Dolfin (1565); Julia Cleave, «Well-painted passion»: Shakespeare and the Bassano fresco; Carla Boccato, L'eredità di un Ebreo del Ghetto di Venezia nella seconda metà del Seicento: beneficiari, consistenza, modalità di assegnazione; Domenico Crivellari, Lo strano caso del dipinto Vista della Basilica della Salute di Canaletto; Luca Fragale, Sulle tracce del 'veneziano' Edward Leeves. Dall'inedito Grand Tour di Alessandro Mazzario (1836); Alessandro Sacco, Eroe, malgré lui. L'umane vicende di un patriota del Risorgimento: Pietro Fortunato Calvi; Myriam Pilutti Namer, Fonti per la storia dell'archeologia veneziana. Genesi del progetto di Giampiero Bognetti per l'archeologia lagunare nel «Notiziario da San Giorgio» e negli Annuari della Fondazione Cini (1958-1964); Antonio Manno, L'opera al nero di Livio Ceschin. Paesaggi veneti dalle Prealpi alla laguna di Venezia; Recensioni: Lyle Humphrey, La miniatura per le confraternite… Mariegole dal 1260 al 1460, introduzione di Giordana Mariani Canova (C. Guarnieri); Ermanno Orlando, Migrazioni Mediterranee … a Venezia… (M. Pitteri); Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L'Adriatico… tra Italia e Slavia (1300-1900) (M. Pitteri); Benedetto Cotrugli, Libro dell'arte della mercatura, a cura di Vera Ribaudo… e Benedetto Cotrugli, The book of the Art of Trade, ed. by Carlo Carraro, Giovanni Favero… (G. Pellizzari); Venezia e la… Cartografia del Quattrocento, a cura di Piero Falchetta (M. Milanesi); Laetitia Levantis, Venise, un spectacle d'eau et de pierres. Architecture et paysage dans les récits de voyageurs français. 1756-1850 (G. Gullino); Daniela Rando, Venezia medievale nella Modernità… (M. Pitteri).
*
N.s. LXXIV, 2016
Pp. 544
Online
Studi: Sergio Baldan, I senseri dei pellegrini e l'organizzazione dei viaggi da Venezia per la Terra Santa; Matteo Casini, Cittadini and Celebration in the Renaissance; Virgilio Giormani, Il Collegio di Marina a Venezia; Roberto A. Scattolin, Society and military institutions in Napoleonic Italy: the Venetiae and the Venetians of the emperor, the long way to Russia; Note e documenti: Evgeny A. Khvalkov, Due atti notarili rogati a Tana, colonia veneziana sul mare di Azov, e alcune considerazioni sull'età dei Veneziani che hanno visitato Tana; Giovanni Pellizzari, Minima marginalia. Sul testo delle Lettere storiche di Luigi da Porto; Andrea Donati, The Sistine Ceiling with regard to Jews and Turks, and Michelangelo two journeys to Venice; Angela Munari, Carlo Bianchini, «Libri in una cassa et un fagotto…». Appunti per uno studio sul Catalogo delle cinquecentine della Biblioteca del Seminario vescovile di Rovigo; Vincenzo Mancini, Il pittore Giovanni Battista Ponchini «dal secolo alla chiesa»; Andrea Bocchi, «Cielo! Perché non desti a me un felice ingegno?». Vicende testuali del teatro di Francesco Griselini; Roberto A. Scattolin, Crossing the Beresina: tragedy and honour, the documentary account of Domenico Bonvecchiato; Ferruccio Canali, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia 'italiana': il contributo delle 'commissioni speciali' della Direzione Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione. Parte seconda; Mauro Pitteri, La storia e i ragli. Brevi riflessioni dopo la lettura di un testo venetista in occasione del 150º del plebiscito; Recensioni: Bruno Chiappa, I mulini da grano della pianura veronese… (M. Pitteri); Giuseppe Gullino, Venezia. Un patriziato per cinque secoli (M. Pitteri); Pascal Vuillemin, Droit et réforme ecclésiastique à Venise … le Synodicon Giustiniani (1438)… (G. Pellizzari); Dizionario degli editori, tipografi, librai … in Italia…, coordinato da Marco Santoro (M. Zorzi); Descripcion ou traicté du gouvernement et regime… de Venise…, a cura di Philippe Braunstein, Reinhold C. Mueller (G. Pellizzari); Daniele Barbaro 1514-70. Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento, a cura di Susy Marcon, Laura Moretti (G. Pellizzari); Mario Infelise, I padroni dei libri. Il controllo della stampa… (M. Zorzi); Luca Tosin, La circolazione libraria nel Seicento italiano… (C. De Michelis); Caroline Giron-Panel, Musique et musiciennes à Venise… (G. Pellizzari).
*
N.s. LXXIII, 2016
Pp. 504
Online
Studi: Jarrod Michael Broderick, Custodian of wisdom: the Marciana Reading Room and the transcendent knowledge of God; Valeria Di Iasio, La poesia «in materia di Stato» di Girolamo Molin: un caso di ricezione del Petrarca politico nella seconda metà del Cinquecento; Gino Benzoni, L'amico veneziano di Galilei: Giovan Francesco Sagredo; Gizella Nemeth, Adriano Papo, Il principe di Transilvania Gabriele Bethlen, Venezia e la guerra dei Trent'Anni; Maria Celotti, Daniele Andrea Dolfin e Benjamin Franklin nella Parigi dell'Illuminismo e alla corte di Versailles ai tempi della guerra d'indipendenza americana; Note e documenti: Evgeny A. Khvalkov, Italia settentrionale e centrale nel progetto coloniale genovese sul mar Nero: gente di Padania e Toscana a Caffa genovese nei secc. XIII-XV secondo i dati delle Massariae Caffae ad annum 1423 e 1461; Fabrizio Biferali, Il Cristo 'tedesco' di Tiziano nella chiesa evangelica luterana a Venezia; Vincenzo Mancini, L'enigma del soffitto dipinto nella veneziana «Schola de San Homobon et Santa Barbara di Sartori». Su Damiano Mazza; Andrea Donati, Tintoretto, punto e a capo. Il problema del catalogo e un'aggiunta ipotetica a Giovanni Galizzi; Sergio Baldan, Il coro della basilica di S. Giorgio Maggiore; Elena Necchi, Tra testo e immagine. Il mito di Attila nelle pitture seicentesche di S. Zaccaria; Elisa Bianco, Serenissimo Nord. Venezia nelle lettere di Jacob Jonas Björnståhl; Roberto A. Scattolin, 1812, the Venetians at the Moskowa: history and strategic syllogism in the chronicled narrative of the cavalier Bonvecchiato; Ferruccio Canali, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia 'italiana': il contributo delle 'Commissioni speciali' della Direzione Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione. Parte prima; Stefano Trovato, Notizie su Pietro Zorzanello direttore della Biblioteca Marciana tra 1948 e 1951; Recensioni: Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L'Adriatico orientale… (A. Massarut); Luigi Robuschi, La croce e il leone … Venezia e Ordine di Malta… (M. Giani); Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Rosà (M. Pitteri); Pier Mattia Tommasino, L'Alcorano di Macometto. Storia di un libro… (G. Bellingeri); Matteo Bandello, Novelle bresciane, a cura di Pietro Gibellini (G. Zava); Massimiliano Malavasi, Per documento e per meraviglia … nel Seicento italiano (M. Sarnelli); Barcarola. Il canto del gondoliere…, a cura di Sabine Meine… (A. L. Bellina).
*
N.s. LXXII, 2015
Pp. 536
Online
La renaissance d'Alberto Tenenti (1924-2002): portrait intellectuel d'un historien franco-italien. Gino Benzoni, Premessa; Maurice Aymard, François Dupuigrenet Desroussilles, Carlo Ossola, Liminaire; Maurice Aymard, Alberto Tenenti entre l'Italie et la France (1947-1964); Leandro Perini, Alberto Tenenti et l'héritage intellectuel de Delio Cantimori; Paola Zambelli, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche; Giorgio Tenenti, Les archives d'Alberto Tenenti; Gino Benzoni, Ricordo di un amico ignorante; Anna Bellavitis, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana; Isabella Palumbo Fossati Casa, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale; Bosko Bojovic', Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas: une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens; Carlo Ossola, Il senso della morte dans les Archives Einaudi; Pierroberto Scaramella, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d'un chef d'oeuvre; Francesco Furlan, Tenenti lecteur d'Alberti; François Dupuigrenet Desroussilles, Un érasmien; Studi: Giuseppe Gullino, L'elmo di Gattamelata; Giuseppe Trebbi, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria; Francesca Salatin, Tra Francia e Venezia. Fra' Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511; Andrea Donati, Tiziano e il 'Gran Turco'; Claudia Passarella, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto; Note e documenti: Romina N. Tsakiri, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del XVI sec. in poi; Fiorella Pagotto, Bernardino Prudenti, pittore (1588-1640); Laura Facchin, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all'ombra dell'Aquila imperiale nell'età di Leopoldo I d'Asburgo; Mario Bulgarelli, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell'imperatore d'Austria; Giulia Pellizzato, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d'un Italiano; Recensioni: Marina Montesano, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell'Asia (G. Pellizzari); Hans Ulrich Vogel, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues ( J.-Cl. Hocquet); Jane L. Stevens Crawshaw, Plague Hospitals. Public Health for the City… (M. Knapton); Donata Degrassi, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XIV secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi); Claire Judde de Larivière, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise (G. Trebbi); Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer); Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l'aria tranquilla… (A. Zappia); Annamaria Pozzan, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore… (M. Pitteri); Claudio Povolo, Furore. Elaborazione di un'emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri); Nick Wilding, Galileo's Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi); Marco Boschini. L'epopea della pittura veneziana nell'Europa barocca, Atti del Convegno di Studi (Verona, Università degli Studi, Dipartimento TeSIS-Museo di Castelvecchio, 19-20 giu. 2014), a cura di E. M. Dal Pozzolo con la collaborazione di P. Bertelli (Ch. Accornero); Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri).
*
N.s. LXXI, 2015
Pp. 504
Online
Studi: Sergio Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili; Lionello Puppi, Sustris, Postel e un enigmatico tassello per l'illustrazione del mito di Venezia; Marco Cavarzere, Maurizio Sangalli, Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (XVI–XVII sec.); Andrea Zappia, «Si sta in attenzione dalle nuove del Levante». L'ultima guerra veneto–turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714–1718); Elisa Tomasella, Due storie di follia nello scorcio della Repubblica di Venezia 161 Claudio Chiancone, Nuove ipotesi sugli esordi del Foscolo: scuola cesarottiana ed echi emiliani (Cassiani, Albergati, Mazza); Note e documenti: Aurelio Malandrino, Una miscellanea autografa di Marin Sanudo il Giovane; Fausto Lanfranchi, Giulio Savorgnano a Nicosia. Nascita di una fortezza 'alla moderna' (1567–1570); Recensioni: Fabien Faugeron, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l'alimentation à Venise… préface d'É. Crouzet–Pavan (M. Pitteri); Gherardo Ortalli, Barattieri. Il gioco d'azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII–XV (M. Pitteri); François–Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d'investissements, avidité patrimoniale, transmutation 'agristo-cratique' au sein du patriciat vénitien…, «Studi Veneziani», n.s., LXV, 2012 (M. Knapton); Ugo Tucci, Venezia e dintorni. Evoluzioni e trasformazioni (M. Pitteri); Paolo Preto, Venezia e i turchi (M. Simonetto); Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento (P. Del Negro).
*
N.s. LXX, 2014
Pp. 572
Online
Studi. Gabriele Giusto, Il Liber Maximus A. Origini e contenuto di un cartulario trevigiano del sec. XIV; Daria Perocco, Pane e companatico: mangiare in viaggio nel Rinascimento; Gino Benzoni, La battaglia di Ravenna: un'eco di galoppi lontani; Lionello Puppi, Una precoce immagine del Cristo benedicente di Tiziano; Andrea Donati, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante; Note e documenti. Antonio Manno, L'eterno Tiziano; Fra' Ubaldo M. Todeschini, Liber introitus conventus S. Marcelli de urbe. Libro di entrata del convento di S. Marcello di Roma da ottobre 1491 a settembre 1510; Paolo L. Bernardini, Nel Ghetto, serenissimo: rileggere Simone Luzzatto; Carla Boccato, Volontà testamentarie di un'Ebrea del Ghetto di Venezia (prima metà sec. XVII); Sergio Baldan, Venezia, 21 gennaio 1892: i candelabri di Pio VII ritornano a S. Giorgio Maggiore; Stefano Trovato, 1938, Biblioteca Marciana: il direttore e il «personale di razza ebraica»; Egidio Ivetic, Una vita per Venezia: Giuseppe Gullino; Recensioni. Franco Rossi, "Melior ut est florenus"… (M. Pitteri); Venezia e Dalmazia, a cura di Uwe Israel, Oliver Jens Schmitt… (E. Ivetic); I meriti delle donne … dai documenti dell'Archivio di Venezia…, a cura di Alesssandra Schiavon (F. Pagotto); L'abbazia di Santa Maria di Sesto nell'epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (M. Pitteri); La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni…, a cura di Reinhold C. Mueller, Gabriella Zarri (S. Serventi); Evangelia Skoufari, Cipro veneziana (1473-1571)… (J. Tisato); La Serenissima a Cipro…, a cura di Evangelia Skoufari (J. Tisato); Isabella Palumbo Fossati Casa, Dentro le case. Abitare a Vene- zia nel Cinquecento (P. Vuillemin); Andrea Pelizza, Riammessi a respirare l'aria tranquilla… (J.-Cl. Hocquet); Ateneo Veneto 1812-2012. Un'istituzione per la città, a cura di Michele Gottardi, Marina Niero, Camillo Tonini (M. Pitteri).
*
N.s. LXIX, 2014
Pp. 604
Online
Studi: Luigi Andrea Berto, The Fourth Crusade in the Italian historiography of the second half of the twentieth century; Antonio Boscardin, Alcune notizie riguardo ai soci che fondarono la compagnia di calza dei Fausti: tra politica, economia e committenze artistiche nell'età di Giorgione; Gino Benzoni, Venezia, 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli; Note e documenti: Nirit Ben-Aryeh Debby, Memorie di Costantinopoli: Veneziani e Ottomani durante la guerra di Candia; Elisa Bianco, Visitations of God in the Land of Sin: a history of the Byzantine Empire from a Du Cange's manuscript in the Bibliothèque Nationale in Paris; Sergio Baldan, Quando il sole tramontava alle ventiquattro: orologi, campane e campanili, calendari e ricorrenze liturgiche a Venezia; Recensioni: Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Claudio Azzara et alii (M. Pitteri); I pavimenti alla veneziana, a cura di Lorenzo Lazzarini (G. Gianighian); Edoardo Demo, Mercanti di Terraferma… (M. Pitteri); Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d'Aragona…, a cura di Nuccia Barbone Pugliese, Andrea Donati, Lionello Puppi (D. Tosato); Kamik na kunfinu… Pietre sui confini…, a cura di Tatjana Bradara (M. Pitteri); Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana…, a cura di Lorenzo Tomasin (G. Pellizzari); Il Veneto rimpatriato…, a cura di Emilio Franzina (G. Pellizzari).
*
N.s. LXVIII, 2013
Pp. 608
Online
Studi: Luigi Andrea Berto, Tutto bene sul fronte occidentale? L'immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio; Brian J. Maxson, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the Fourth Crusade; Sebastien Mazou, L'armée de Venise entre crise et reforme: étude des dispacci de Lorenzo Loredan, provveditore generale en 1477- 1478; Roberto Zapperi, Pietro Aretino scrittore devoto; Gino Benzoni, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto; Giovanna Gamba, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento; Valentina Dal Cin, Un ospite illustre ma scomodo: l'esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796; Miltos Karkazis, The post-Venetian Ionian islands; Sara Codolo, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814); Note e documenti: Luigi Andrea Berto, L'onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare; Mario Bulgarelli, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento?; Gino Benzoni, La Bassano dei Bassano; Raffaele Paier, Il Cristo portacroce della Scuola di S. Rocco a Venezia; Angela Caracciolo Arico, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello; Carla Boccato, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del Ghetto di Venezia (sec. XVII); Fausto Lanfranchi, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell'armata veneziana; Elena Doria, La 'grandezza' di Venezia e Milano in età napoleonica. Un'idea amministrativa di città in due 'semicapitali' del primo Ottocento; Recensioni: Donne a Verona…, a cura di Paola Lanaro, Alison Smith (A. Zannini); Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Ceneda e Serravalle in età veneziana… ( J. Pizzeghello); Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano… (G. Pellizzari); Dennis Romano, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari… (G. Gullino); Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra…, a cura di Stefania Montemezzo (G. Vertecchi); Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca…, a cura di Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci); Laura Lepri, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A. Balduino); La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni, a cura di Reinhold C. Mueller, Gabriella Zarri (F. Ambrosini); Tiziano, L'epistolario, a cura di Lionello Puppi (R. Zapperi); Bruno Chiappa, La risicoltura veronese… (M. Pitteri); Adriano Papo, Giorgio Martinuzzi … monaco-statista dalmata (L. Zuccolo); Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner…, a cura di Daria Perocco ( J. Tisato); Roberto Pancheri, Nel castello di Praga (L. de Venuto); Maria Elena Massimi, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi); Maartje van Gelder, Trading Places - The Netherlandish Merchants in … Venice (M. Giani); Pasquale Guaragnella, Il servita melanconico. Paolo Sarpi… (C. Pin); Federica Spadotto, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato); Carlo Gozzi, Commedie in commedia… (M. Pieri); Tiziana Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti … nella Venezia del Settecento (P. Del Negro); Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti (P. Luxardo); Alessia Giachery, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere… (S. Trovato); Giorgio Brunetti, Artigiani, visionari e manager… (M. Pitteri); Antonio Foscari, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi); Branca Veneto…, a cura di Chiara Frison (V. Di Iasio).
*
N.s. LXVII, 2013
Pp. 656
Online
Presentazione; Venezia e il Mediterraneo. Jean-Claude Hocquet, Avant-propos. Venise, carrefour d'un monde qui avait changé; I. La guerre. Ruthy Gertwagen, Venice, Genoa and the fights over the island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth century); Louis Sicking, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617-1667); Katia Occhi, Commercial networks from the Alpine valleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (16th- 17th centuries). First researches; II. Transferts de population, acculturation, spiritualite. Ersie C. Burke, …"to live under the protection of your serenity": immigration and identity in early modern Venice; Diana Gilliland Wright, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485); Daphne Lappa, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries); Igor Šipic, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic; III. Developpement economique, rivalites commerciales, progres scientifique. Florence Fabijanec, Entreprendre sous le pouvoir venitien. La compagnie des Matafaric de Zadar durant la seconde moitie du XVe siècle; Gerassimos D. Pagratis, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century; Vera Costantini, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell'entroterra bosniaco; Jean-Claude Hocquet, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste (XIVe-XIXe siècles); Toni Veneri, "Theatrum Venetae negotiationis per Mediterraneum": mise en cadre del viaggio (1524-1598); Ruthy Gertwagen, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean; Note e documenti: Fabien Faugeron, Du bon usage du marche dans une congregation religieuse du XVe siècle a Venise: les "spese di bocha" de S. Giorgio in Alga; Gabor Mihaly Toth, «Ponderar diligentemente li costumi dei grandi». Cultura dell'informazione in una relazione sull'Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano; Carla Boccato, Una guaritrice processata dal Tribunale del Sant'Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi; Rossana Vitale d'Alberton, Dalle memorie settecentesche del Magistrato alla Sanita, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati; Sergio Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell'artista bellunese a S. Giorgio Maggiore; Recensioni: Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia… (M. Pitteri); Studi … in onore di Giovanni Zalin, a cura di Giuseppe Gullino et alii (M. Pitteri); Giuseppe Del Torre, Patrizi e cardinali… (M. Pitteri); Alessandro Marzo Magno, L'alba dei libri… (M. Zorzi); Stampa meretrix…, a cura di Franco Pierno (M. Zorzi); Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione … albanesi a Venezia… (M. Simonetto); Giavera del Montello una chiesa e la sua comunita…, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri); Donato Giannotti, Della Repubblica fiorentina, a cura di Thea Stella Picquet (L. Faggion); Claudio Povolo, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini… (G. Pellizzari); Daria Martelli, Polifonie. Le donne a Venezia nell'eta di Moderata Fonte… (T. Plebani); Precenicco. Una comunita nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri); Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, ed. Marie Viallon (G. Trebbi); Liturgie di violenza lungo il Lago. Riviera del Garda tra '500 e '600, a cura di Claudio Povolo (M. Pitteri); Danilo Gasparini, Serenissime campagne … della Terraferma veneta (M. Pitteri); L'impegno e la conoscenza. Studi … in onore di Egidio Martini (D. Tosato); Giulia Vertecchi, Il "masser ai formenti in Terra Nova"…, a cura di Filippo Pedrocco, Alberto Craievich (A. Zannini); Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner regina di Cipro…, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari); Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921-1932, a cura di Daniela Perco et alii (M. Pitteri).
*
N.s. LXVI, 2012
Pp. 760
Online
Studi: Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu; Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica; Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell'autunno del Rinascimento veneziano; Emmanuelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timioara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant; Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento; Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale; Note e documenti: Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582); Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato; Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani; Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell'anno della fame (cento documenti); Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799); Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci 'amicissimi' tra Roma e Venezia. Questioni di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell'Italia unita (1898-1925); Recensioni: Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna… (J. Pizzeghello); Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi); Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae…, a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri); Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Franco Rossi (R. Vergani); Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, L'abbazia di Santa Maria di Sesto nell'epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini); Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari); Katerina Konstantinidou, To kakov … sta Iovnia Nhsiav. [Il mal contagioso … nelle isole Ionie] (A. Tzavara); Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri); Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari); Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri); Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri); Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual); Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri).
*
N.s. LXV, 2012
Pp. 768
Online
Presentazione; Studi: Francesco Vittorio Lombardi, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d'epoca; François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d'investissements, avidité patrimoniale, transmutation 'agristocratique' au sein du patriciat vénitien, d'après la «Societas de Ca' Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l'exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIE siècle); Sergio Zamperetti, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale?; Gerassimos D. Pagratis, Organization and management of the shipping enterprise in Venetian-held Corfu in the first half of the 16th century; Myriam Pilutti Namer, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d'Austria e Regno d'Italia; Note e documenti: Yannis Yannopoulos, L'avventura veneziana delle parole 'comunità', 'Repubblica', 'Serenissima', 'Dominante', 'cittadino', 'Regno'; Pier Mattia Tommasino, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517-ca. 1588), storico dei vescovi di Belluno; Recensioni: Anonimo Trevisano, Veneti. Breve storia… (M. Pitteri); Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps… (P. Falchetta); Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono); Stefano Andrea Renier (1759-1830)… (S. G. Nacchi).
*
N.s. LXIV, 2011
Pp. 664
Online
Studi: Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull'Istoria Veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (bhl 5283-5284) ; Gizella Nemeth, Adriano Papo, L'alleanza ungaro-veneta all'epoca di Mattia Corvino ; Davide Scruzzi, Alvise Ca' da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento ; Gino Benzoni, Crema: un'identità sotto Venezia ; Antonio Manno, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini, Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca ; Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo Settecento ; Note e documenti: Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo ; Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, 1795: una prova di fortuna a Cerigo ; Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi; Recensioni: Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic); Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli, Ermanno Orlando (G. M. Varanini); "Salariato" della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci); L'Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell'800, a cura di Pier Luigi Ballini, Paolo Pecorari (E. Ivetic).
*
N.s. LXIII, 2011
Pp. 684
Online
Studi: Silvia Gasparini, Bertaldo e il suo Lucidarium. Nuove riflessioni su un vecchio tema storiografico; Alessio Sopracasa, Les marchands venitiens a Constantinople d'apres une tariffa inedite de 1482; Note e documenti: Raffaele Roncato, Ars picta e cultura cavalleresca in una corte trecentesca: i Tempesta; Lina Urban, Vicende della casa del duca di Ferrara: tra illustri ospiti, feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri; Angelo Mecca, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima eta del libro a stampa; Luca Trevisan, Dinoto a vostre clarissime signorie la pocha intrada che mi atruovo. Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un evasore fiscale: Tiziano; Mario Bulgarelli, Alcune note intorno al Palladio in Polesine; Stefano Pierguidi, In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma. Veneziani e foresti in gara a Venezia nel Seicento; Helen Deborah Walberg, The writings and artistic patronage of patriarch Giovanni Tiepolo (1570-1631): a preliminary investigation; La storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal monaco Fortunato Olmo, a cura di Sergio Baldan; Alessia Giachery, Donato Rasciotti, Daniele Bissuccio, Maurizio Moro e la Piccola Passione di Albrecht Durer (Venezia, 1612); Jana Zapletalova, Francesco Gionima, Guido Cagnacci e quattro lettere perdute; Carlo Santamaria, Un architetto e un politico, contemporanei del Longhena, alla Salute; Paolo L. Bernardini, Il 'Proteo delle Sacre Scritture'. La dissertazione sull'Ecclesiaste di Giacobbe Saraval (post 1770, ante 1782); Recensioni: Andrea Zannini, Venezia citta aperta… (M. Pitteri); Girolamo Dona, Dispacci da Roma… (T. Zanato); Corinne Maitte, Les Chemins de verre… (J.-Cl. Hocquet); Vera Costantini, Il sultano e… Cipro… (G. Trebbi); Francesca Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento… (A. Diano); Alvise Zorzi, Napoleone a Venezia (A. Zannini); Giovanni Verga, Sulle lagune, a cura di Riccardo Reim (D. Perocco).
*
N.s. LXII, 2011
Pp. 660
Online
Studi: Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715). Per una esegesi esemplare delle fonti della Grecia veneziana; Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro; Matteo Casini, The Company of the hose: youth and courtly culture in Europe, Italy and Venice; Fabrizio Biferali, Il tema della carita nella pittura di Iacopo Tintoretto; Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell'Ebreo nelle letterature europee tra i secc. XVI e XVII; Laura Mascarin, Filtri d'amore e pratiche magiche nei processi dell'Inquisizione di Aquileia e Concordia (xviii sec.); Note e documenti: Katarina Mitrovic, Il culto di s. Marco nella Cattaro medievale; Angela Caracciolo Arico, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e nelle sue camere; Lionello Puppi, A proposito di un 'raro documento' su Giorgione; Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia; Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego. Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca; Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolo Barbarigo 'amici eroi' nella ritrattistica veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolo Renieri; Simona Bortot, Come l'acqua, fedeli nell'incostanza: gli accademici Incogniti pro e contro Arcangela Tarabotti; Carla Boccato, La crisi coniugale di un'Ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento; Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell'azione dei naturalisti veneti; Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista; recensioni: Maria Pia Pedani, Venezia porta d'Oriente (G. Trebbi); Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi); Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza); Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines); Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi… (M. Sarnelli); Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri); Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri); Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini); Carmelo Ferlito, Il Monte di Pieta di Verona… (M. Pitteri); Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin); Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri); Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela); Luigi D'Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono).
*
N.s. LXI, 2010
Pp. 632
Online
Studi: Juergen Schulz, The origins of Venice: urbanism on the upper Adriatic coast; Jean-Claude Hocquet, Le reseau d'affaires de Giacomo Badoer marchand venitien a Constantinople (1436-1440); Tommaso Stefini, Irregolarita e rapporti di forza nella Dalmazia del Cinquecento; Dante Pattini, Un percorso dantesco all'interno del Palazzo Ducale di Venezia: lo Specchio de la Giustitia di Giovanni Manenti (1539); Barbara Boccazzi Mazza, La villa: una casa con giardino come riparo dalla calura; Mauro Pitteri, Il confine settecentesco della Schiavonia veneta; Massimo Favilla, Ruggero Rugolo,Venezia, 1772: le 'molto ben architettate apparenze' per l'entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato; Letitia Levantis, Osservando Venezia. La citta nello sguardo dei viaggiatori francesi del Settecento; Gianni Buganza, Tra scienza, avvocatura e diritto. Zeffirino Giovan Battista Grecchi davanti alla corte pretoria di Padova (1789-1791); Note e documenti: Emmanuelle Pujeau (a cura di), Il Consiglio di Monsignor Giovio intorno al modo di far l'impresa contra infideli, secondo le consulte fatte da papa Leone Decimo; Fotini Karlafti-Mouratidi, Il lavoro a Corfu durante il dominio veneziano nel xvii sec. tramite i documenti notarili; Carla Boccato, Ebrei e conversioni a Venezia nel Settecento: due casi antitetici a confronto; Marco Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo a San Stae; Recensioni: Alan M. Stahl, Zecca. La zecca di Venezia nell'eta medioevale (L. Passera); Lacrimae Cypriae. Les larmes de Chypre ou Recueil des Inscriptions lapidaires… ( J.-C. Hocquet); Ad Orientes. Viaggiatori veneti lungo le vie d'Oriente, dir. par. Giovanni Pedrini (C. Giron-Panel); David M. D'Andrea, Civic Christianity in Renaissance Italy… (M. Knapton); Rossana Vitale, Sante Rossetto, I Contrabbandieri della Serenissima. Sulle tracce del sale… (J.-C. Hocquet); Katarina Mitrovic, Mletački episkopi Kotora 1420-1513. [I vescovi veneziani di Cattaro 1420-1513] (E. Ivetic); Ville venete, l'arte e il paesaggio (M. Favilla, R. Rugolo); Lionello Puppi, Il giovane Palladio (B. Boccazzi Mazza); Tracy E. Cooper, Palladio's Venice… (B. Boccazzi Mazza); Paola Malpezzi Price, Christine Ristaino, Lucrezia Marinella and the "Querelle des Femmes"… (F. Ambrosini); Andreina Stefanutti, Saggi di storia friulana… (M. Pitteri); La prima Giulietta…, a cura di Daria Perocco (R. Drusi); Nicholas Warner, The True Description of Cairo… (P. Falchetta); Francesca Cavazzana Romanelli, Gilles Grivaud, Cyprus 1542.The GreatMapof the Island by Leonida Attar… (P. Falchetta); Antonio Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia, 1545-1620 (G. Trebbi); Anastasia Stouraiti, Memorie di un ritorno: la guerra di Morea nei manoscritti della Querini Stampalia (1684-1699) (C. Giron-Panel); Tiziano Scarpa, Stabat Mater (R. Ricorda); Francesco Zorzi Muazzo, Raccolta de' proverbii, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d'alcuni esempii ed istorielle, a cura di Franco Crevatin (A. Zamboni); In the service of Venetian Republic…, ed. by Victor Mallia-Milanes (A. Papadia-Lala); I ritratti in miniatura delle collezioni dei Musei Civici Veneziani (C. Giron-Panel); Maurizio Crema, Sulle ali del leone a vela da Venezia a Corfu… (D. Perocco).
*
N.s. LX, 2010
Pp. 720
Online
Studi: Kiril Petkov, Scolasticism, Viaggio, and Crusade: Marino Sanudo Torsello's philosophy of history in Istoria di Romania; Silvia Gasparini, Il processo veneziano 'col rito': riflessioni su un problema storiografico; Gennaro Tallini, Tradizione familiare e politiche editoriali nella produzione a stampa dei Tramezino editori a Venezia (1536-1592); Ferruccio Canali, Plinio il Vecchio e Leon Battista Alberti, le fonti antiche e moderne: i Commentarii a Vitruvio di Daniele Barbaro e il contributo di Andrea Palladio, dai manoscritti marciani alle edizioni a stampa (1556, 1567); Piero Del Negro, L'Ordine di Malta e Venezia nelle storie veneziane del Seicento sulla guerra di Candia; Maria Natale, Apprezzare la temperie naturale. Il clima partenopeo nella percezione dei viaggiatori illuministi; Marianna Pignata, Tra 'seduzione' e 'sublimita' nella stagione del Grand Tour; Antonio Manno, Strategie militari e idee di citta: l'assedio di forte Marghera e di Venezia nel 1848-1849; Note e documenti: Emmanuelle Pujeau, «Messer San Marco». Le gonfalonier de la croisade pour Paolo Giovio; Virgilio Giormani, Acqua potabile per Venezia; Gino Benzoni, Tanto per introdurre; Carla Boccato, Vicende familiari e ambiente sociale nei testamenti di Ebree del ghetto di Venezia nel Seicento; Andrea Pelizza, Da «alberghi informi di ammalati» a «fortunati nosocomiali ritiri». Gli ospedali maggiori veneziani tra la fine della Repubblica veneta e le riforme italiche; Paolo Zecchin, L'arte vetraria a Venezia negli anni del Portofranco (1830-1873); Recensioni: Romedio Schmitz-Esser, Arnold von Brescia im Spiegel… (H. Zug Tucci); Interpreti di culture. Culture dominanti e culture subordinate a confronto, a cura di Claudio Povolo (L. Rossetto); Storia di Venezia città delle donne. Giuda ai tempi, luoghi e presenze femminili, a cura di Tiziana Plebani (S. Bortot); Piero Falchetta, Fra Mauro's World Map with a commentary… (D. Perocco); Statuti di Scutari della prima metà del sec. XIV …fino al 1469, a cura di Lucia Nadin (E. Ivetic); Paolo Borgonovi, Carpenedo da pieve trevigiana a comune austriaco… (M. Pitteri); Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro…, a cura di Anna Maria Spiazzi, Luca Majoli (M. Pitteri); Angelo Beolco (il Ruzante), La prima oratione, ed. by Linda L. Carroll (P. Vescovo); Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa…, a cura di Annalisa Bristot (M. Favilla, R. Rugolo); Marion Leathers Kuntz, The Anointment of Dionisio… (F. Ambrosini); Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean, Stefania Mason (C. Giron-Panel); Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (M. Simonetto); Rosalba Carriera «prima pittrice de l'Europa», a cura di Giuseppe Pavanello (B. Boccazzi Mazza); Lettere di Giovanni Arduino (1714-1795) Geologo, a cura di Ezio Vaccari (F. Luzzini); Fuori d'Italia. Manin e l'esilio…, a cura di Michele Gottardi (M. Pitteri).
*
N.s. LIX, 2010
Pp. 700
Online
Gino Benzoni, Presentazione del n. LIX; Martìri. Testimonianze di fede, culture della morte, nuove forme di azione politica: Pasquale Gagliardi, Introduzione; Gilles Kepel, Les usages du martyre dans le discous islamiste contemporain; Bernard Yack, You don't have to be a fanatic to act like one. On the moral psychology of self-sacrifical violence; Bruno Karsenti, Du droit au martyr. Une réflexion kierkegaardienne; Giovanni Filoramo, Il martirio cristiano: una prospettiva comparata; Studi: Luigi Andrea Berto, Note e proposte per uno studio prosopografico della Venezia alto-medievale; Egidio Ivetic, La Dalmazia veneta; Marion Leathers Kuntz, The Pantotheca. The decalogue and Enharmonia in the Colloquium heptaplomeres of Jean Bodin: a sixteenth-century dialogue set in Venice; Sergio Perini, La ripresa dell'economia veneziana dopo la pestilenza del 1630-1631; Fabiana Veronese, Ladri sacrilegi e 'celebranti non promossi'. Le condanne a morte nei rapporti tra autorità statali e Inquisizione (XVIII sec.); Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Giunta temanziana: la chiesa della Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia; Note e documenti: Lucia Collavo, Villa Longo a Fiessetto: storia di una residenza dominicale scomparsa. Il caso dell'edificazione di una villa sul Brenta progettata e realizzata da Francesco Zamberlan (1566-1572); Rossana Vitale D'Alberton, Gli ultimi artigiani della Repubblica. I regali del bailo (1752-1795); Recensioni: Magda Jászay, Venezia e Ungheria… (E. Ivetic); Claire Judde de Larivière, Naviguer, commercer, gouverner… (U. Tucci); Giuseppe Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma (A. Rigon); Giuseppe Fort, Gambarare. Cronaca di una rivolta contadina (G. Scarabello); Giuliana Baso, Marisa Scarso, Camillo Tonini (a cura di), La laguna di Venezia nella cartografia a stampa del Museo Correr (C. Giron-Panel); Robert Finlay, Venice Besieged. Politics and Diplomacy in the ItalianWars, 1494-1534 (M. Knapton); Elle Newmark, L'apprendista di Venezia (D. Perocco); Andrea Caracausi, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d'età moderna (M. Pitteri); Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia 1688. La Bibbia dei pittori: Sébastien Leclerc, Domenico Rossetti e Louis Dorigny (C. Giron-Panel); Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (C. Giron-Panel); Giandomenico Ferri-Cataldi, Achille Gradella, Venezia- Parigi 1795-1799: i dispacci di Alvise Querini… (C. Giron-Panel).
*
N.s. LVIII, 2009
Pp. 592
Online
Studi: Francesco Borri, La Dalmazia altomedievale tra discontinuità e racconto storico (secc. VII-VIII); Roberta Fungher, La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV); Giorgio Bellavitis, Lo sconosciuto progetto dello Scamozzi per il Palazzo del podestà di Vicenza e l’equivoco del Palazzo Ducale Palladiano; Michela Miraval, Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento; Michele Zampedri, Il processo penale austriaco nel Regno Lombardo-Veneto. L’omicidio di Antonia Crovato (Vicenza, 1845); Eliana Biasiolo, La Corte d’Appello di Venezia nel 1848-1849. Il Codice penale. I giudici. La rivoluzione; Note e documenti: Massimo Galtarossa, L’idea del tribunato nella storia della Repubblica di Venezia; Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin; Alessia Giachery, Domenico e Giovanbattista Guerra stampatori a Venezia nel Cinquecento; Moreno Zagato, Di vampiri nelle terre dalmate e istriane (sec. XVIII); Carla Boccato, Per la storia della salvaguardia del patrimonio pittorico ecclesiastico veneto: i casi di Padova (1773-1775) e di Treviso (1773-1777); Stefano Trovato, Giuliano l’Apostata: «Temuto e riverito principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente legislatore, filosofo e letterato insigne», secondo un mercante e letterato greco-veneto di inizio Ottocento; Recensioni.
*
N.s. LVII, 2009
Pp. 656
Online
Studi: Piero Falchetta (a cura di), Il trattato De navigatione di Benedetto Cotrugli (1464-1465). Edizione commentata del ms. Schoenberg 473 con il testo del ms. 557 di Yale; Lionello Puppi, Una inedita «femina ignuda, figurata per una Danae». Metamorfosi di un’immagine erotica tra ‘ricordo’ e repliche nella bottega tizianesca; Note e documenti: Massimo Galtarossa, La funzione civile dei registri parrocchiali nella Repubblica di Venezia (secc. xvi-xviii ): il caso di Battaglia Terme; Carlo Odo Pavese, Ca’ Vitturi di San Vidal nel Settecento da un inventario dei beni mobili contenuti nella casa; Cristina Bagarotto, «Vedremo chi se la sà far più bella». Il processo Rivola-Vailetti nella Bergamo di fine Settecento; Patrizia Stefani, L’Archivio dei Frari e i suoi archivisti: 1847-1866; Stefano Trovato, Il manoscritto De navigatione di Benedetto Cotrugli in Marciana: cronaca di un acquisto mancato tra 1913 e 1914; Recensioni; Carla Bonò (a cura di), I cataloghi dei periodici della Sezione Orientalistica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Catalogo dei periodici dell’Istituto «Venezia e l’Europa» e «Venezia e l’Oriente» della Fondazione Giorgio Cini.
*
N.s. LVI, 2008
Pp. 528
Online
Jacopo Pizzeghello, La devozione interessata. Uomini, comunità, fazioni, milizie nell’altopiano dei Sette Comuni tra Cinque e Seicento; Corrado Pin, Paolo Sarpi consultore in iure della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova. Note e documenti: Franca Bonaldo, L’Anglipotrida di Orazio Busino (1618). Pietro Contarini e il suo cappellano alla corte di Giacomo I; Rossana Vitale D’Alberton, Per qualche libbra di sale. I processi del magistrato al sal; Lucia Collavo, I “rugginosi segni nella luna”. Fonti e documenti per la ricostruzione della vita e dell’attività artistica di Gasparina Pittoni, e dei suoi rapporti con Luigi Groto, il Cieco d’Adria; Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, Marino Carburi (Cefalonia, 1729-1782): un avventuriero onorato. Recensioni.
*
N.s. LV, 2008
Pp. 532
Online
Olga Diklić, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di Fulgenzio Micanzio; Antonio Conzato, Sulle «faccende» da «praticare occultamente». Il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509); Gino Benzoni, Dalla «perfezione» alla «sovranità»; da Paruta a Sarpi; Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un'architettura di «scientifica semplicità»: Tommaso Temanza e la chiesa della Maddalena; Luigi Gervaso, L'istituzione dei vicariati foranei nelle diocesi di Concordia e Aquileia. Un aspetto della modernizzazione dei costumi della Chiesa nel Friuli storico tra Cinque e Seicento. Note e documenti: Angela Caracciolo Aricò, Marin Sanudo il Giovane: le opere e lo stile; Fabiana di Brazzà, La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni. Recensioni.
*
N.s. LIV, 2007
Pp. 452
Online
Studi: A. Corboz, Marcus ex machina?; G. Gullino, Il ‘clan’ dei Foscari. Politica matrimoniale e interessi familiari (secc. XIV-XV); P. Vuillemin, Une reforme de l’interieur…: les constitutions pastorales du patriarche de Venise Tommaso Dona (1492-1504). Presentation, examen et édition; G. Fassina, Factiousness, fractiousness or unity? The reform of the Council of Ten in 1582-1583; C. Vivanti, Sarpi e la Chiesa nell’età della Controriforma; S. Pappalardo, Informazioni e uomini attraverso le aree di frontiera in Mediterraneo (1570-1645); A. Bernardello, Massoni, democratici, giacobini? La confederazione feudale di Hannover (1772-1800). Note e documenti: A. Tzavara, Attività economiche nelle città del Principato di Morea nel corso del XIII sec.; S. Markovic’, Lo statuto di Antivari (sec. XIV); L. Trevisan, Ai margini di Antonio Pizzocaro. Un itinerario archivistico per due case Ghellini a Vicenza; C. Boccato, La restituzione al governo austriaco delle province venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846); P. Zecchin, L’arte vetraria a Venezia tra la caduta della Repubblica e l’introduzione del Portofranco (1830); D.-C. Alevizou, Evidence regarding 19[th]-century Greek interest in the work of Natale Schiavoni. Recensioni.
*
N.s. LIII, 2007
Pp. 458
Online
Studi: F. Pigozzo, Il cambiavalute trevigiano Domenico da Feltre (XIV sec.): caratteri e formazione di un grande patrimonio; R. Descendre, Quand la mer est territoire. Paolo Sarpi et le Dominio del Mare Adriatico; S. Lavarda, «L’anima del corpo politico». Sul fisco veneto del Seicento; F. Premi, Nobili e ‘mestiere delle armi’ a Verona tra Sei e Settecento; P. Tamburrini, L’organizzazione militare veneziana nella prima metà del Settecento. Note e documenti: K. Konstantinidou, Santi rifugi di sanità: i lazzaretti delle quattro isole di Levante; D. Gilliland Wright, P. A. MacKay, When the Serenissima and the Gran Turco made love: the peace treaty of 1478; T. Zanato, La biblioteca di Pietro Bembo: note su un libro recente; G. Buganza, Ripensare il processo. Sovranità e morte: note per una filosofia del diritto d’antico regime d’ambiente veneziano; D. Gerardi, Appunti sui viaggiatori veneti nel ’500 alle prese con la descrizione e il commercio di generi e sostanze esotiche inebrianti; M. Simonetto, Pratiche di giustizia; B. Boccazzi Mazza, Palladio effimero e altri: l’ingresso di Enrico III di Valois a Venezia; P. Bortoluzzi, Il linguaggio poetico di Francesco Gritti negli apologhi e nelle novelle in veneziano: un’orgogliosa rivolta contro l’ingiusta fine della Repubblica? Recensioni.
*
N.s. LII, 2006
Online
Il Meridione per Gaetano Cozzi: A. Cernigliaro, Per Gaetano Cozzi; A. Cernigliaro, Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo; M. Pignata, «Da terra fortificata a campo di grano». Ridefinizione territoriale ed identità cittadina; G. Stanco, Magnifica città di Ariano: dal castrum alla fiera. Forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino; E. Navazio, Melfi da caput Apuliae a ‘gioiello’ dei Doria; I. Del Bagno, Vivere in città. Nobili napoletani e processi di naturalizzazione tra Cinque e Seicento; M. N. Miletti, Artisti della misura. I tavolari nella Napoli d’età moderna; F. E. D’Ippolito, Disincagliare l’economia per «governare la nazione». Studi: G. Ortalli, Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento; G. Benzoni, Il rustico maledetto: qualche appunto di corsa; B. Boccazzi Mazza, Gli infiniti nomi di Dio: la decorazione dello ‘studiolo’ Grimani a Fratta Polesine; F. Veronese, ‘L’orrore del sacrilegio’. Abusi di sacramenti, pratiche magiche e condanne a morte a Venezia nel primo ventennio del Settecento; D. Bressan, Alla vigilia del crollo. Il riformismo veneziano della seconda metà del Settecento; B. Boccazzi Mazza, Tra Rivoluzione e Restaurazione: i luoghi per la società civile. Note e documenti: L. Collavo, Venezia 1444: la crociata dei fanciulli. La pala della chiesa di S. Pantalon e l’iconografia dei putti della Passione tra devozione, teologia e storia; K. G. Tsiknakis, Provvedimenti contro la circolazione di libri ebraici nel XVI sec. Il rogo del Talmud nei territori greci sotto dominio veneziano nel 1554; D. Santarelli, Chiesa e Stato nelle relazioni tra la repubblica di Venezia e la Santa Sede negli anni del papato di Carlo IV Carafa (1555-1559); M. T. Pasqualini Canato, Una terra di confine: il Polesine durante l’interdetto (1606-1607); C. Boccato, Contratti matrimoniali ebraici del XVII sec. negli archivi di magistrature veneziane; D. Lucci, Ebraismo e grecità nell’Italia tardomoderna. Studio sul Saggio sugli ebrei, e sui greci di Giuseppe Compagnoni.
*
N.s. LI, 2006
Online
Scritti sull’infanzia: Presentazione; M. Fumaroli, L’invention de l’enfance chez Rousseau et Chateaubriand; G. Benzoni, A proposito d’infanzia: guardando un po’ all’indietro; G. Ravasi, Il vangelo di un bambino; G. B. Sgritta, Mitologie d’infanzia; C. Montandon, Les pratiques éducatives parentales et le point de vue des enfantes; E. Becchi, Bambini illustrati e il loro pubblico; J. Qvortrup, Il lavoro dei bambini; C. Conti, Bambini nella metropoli: la città straniera e la città degli stranieri. Studi: J.-C. Hocquet, Le crédit dans l’économie du sel à Venise à la fin du Moyen Age: crédit à la consommation, investissement et crédit public; A. Spinazzi, Libertà di culto e architettura nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista: scontro fra poteri a Venezia alla fine del Quattrocento; E. Pujeau, La Préveza (1538) entre idéologie et histoire; A. Stella, Lepanto nella storia e nella storiografia alla luce di nuovi documenti; D. Raines, Strategie d’ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà; T. Freller, The fall of Candia and the ‘Padre Ottomano’. Facts and fiction. Note e documenti: P. Zecchin, Un presunto privilegio dei vetrai muranesi; L. Griva, La fraglia degli intagliatori e la costruzione di navi lusorie nel primo Settecento a Venezia; V. Giormani, I collegi dei medici fisici e dei medici chirurghi a Venezia nel Settecento; E. Granuzzo, Gaetano Pinali a Venezia (1805-1815): alcune puntualizzazioni sul suo progetto di Palazzo Reale in Piazza S. Marco. Recensioni.
*
N.s. L, 2005
Online
Studi: L. Olard, La perversion d’un rite de passage: la Balla d’oro a Venise (XVe-XVIe siécles); E. Pujeau, Bartolomeo Colleoni ou l’utilisation d’un mythe; J. Pizzeghello, Montagne contese. Il Congresso di Trento (1533-1535) e il confine veneto-trentino-tirolese sulle Prealpi vicentine; A. Barzazi, Immagini, memoria e mito: l’ordine dei serviti e Sarpi nel Seicento; M. Favilla, R. Rugolo, Un pittore 'reale'. Riflessioni su Louis Dorigny; M. Sangalli, Gli scolopi e la Serenissima: verso il riconoscimento (1630-1730); S. Perini, Tra riformismo e conservazione: il rinnovamento delle corporazioni veneziane nel secondo Settecento. Note e documenti: F. Ambrosini, Voci e presenze femminili in terra veneta tra XIV e XVIII sec.; M. Rigobello, Le compagnie dei bombardieri della Serenissima: il caso padovano; B. Boccazzi Mazza, Governare i 'luoghi pii': la casa delle zitelle; R. Vitale D’Alberton, I giardini di cera della Serenissima. Gio. Batta Talamini, un originale ceroplasta nella Venezia del Settecento; L. De Venuto, A proposito di teatro: due ragionamenti settecenteschi da Rovereto. Recensioni.
*
N.s. XLIX, 2005
Online
Studi: A. Bonnini, Per «divinam inspirationem»: uomini e testamenti nella Venezia dei secc. IX-XII; G. Benzoni, Dalla santificazione della masserizia alla santificazione dell’agricoltura; A. Martignoni, Langue blasphématoire et geste iconoclaste. Blasphèmes et pouvoirs dans la Terre ferme vénitienne à la fin du Moyen Age; J. C. Hocquet, Saline et pêcherie en Dalmatie centrale au milieu du XVIe siècle; S. Ferretto, Nuovi contributi su Pomponio Algieri. Le forme del dissenso ereticale nella Padova del Cinquecento; B. Boccazzi Mazza, Da Vincenzo Da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico; V. Tigrino, «Prescindendo dal diritto ... con amichevole soddisfazione». Il contenzioso storico-giuridico sul lago di Garda tra Repubblica di Venezia e Impero nel XVIII sec.; S. Baldan, I Signori di Notte al Criminal. Un’antica magistratura veneziana nel secondo Settecento. Note e documenti: A. Manno, I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: correzioni al Catalogo delle iscrizioni; R. Zapperi, Chi era Maria Savorgnan?; A. Zabbeo, I Giustinian a Mirano (XV-XIX secc.): il patrimonio edilizio; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e Vittore Soranzo; K. Konstantinidou, Gli Uffici di Sanità delle Isole Ionie durante il Seicento e il Settecento; X. Barral i Altet, Dorigo e Venezia tra ideologia, storia dell’arte e archeologia. Recensioni.
*
N.s. XLVIII, 2004
Online
Studi: M. Sarnelli, Premesse per la delineazione di figure protagonistiche nella storiografia dell’umanesimo: il rex/princeps/dux belli (e pacis); B. Doumerc, «Lunardo Loredan, Doxe chi è un tiran»: la fin du republicanisme venitien (1490-1520) ?; G. Benzoni, Tra Ruzzante e Sanudo: il sortilegio del mercato; S. Das, Sarpi’s portraits in the Istoria del concilio tridentino; B. Boccazzi Mazza, Committenza ebraica e architettura termale tra XVIII e XIX sec.; L. Lo Basso, Il mestiere del remo nell’armata sottile veneziana: coscrizione, debito, pena e schiavitù (secc. XVI-XVIII). Note e documenti: W. Haberstumpf, Questioni storiche e prosopografiche circa i Sanudo, i dalle Carceri e i Crispo, duchi dell’Arcipelago (secc. XIII-XV); P. Freddi, Soncino Benzone: uomo d’armi del primo '500; G. Benzoni, Venezia, città che colleziona significati; B. Boccazzi Mazza, Intra moenia, extra moenia: temi di urbanistica patavina tra Cinquecento e Settecento; H. D. Walberg, «Una compiuta galleria di pitture veneziane»: the church of S. Maria Maggiore in Venice; L. Bortolotti, Sentimento, forma e racconto nell’Adorazione dei pastori di S. Giorgio Maggiore di Jacopo Bassano; M. Galtarossa, Itinerari di cittadini originari veneti fra Venezia e Padova durante i secc. XVII e XVIII; C. Augliera, La prima traduzione in greco dei Trattati della pittura di Leonardo e Alberti nel Codice Marciano graec. IV 50 (= 117); L. De Venuto, Discorrere di arte nel sec. XVIII: ragionamenti e riflessioni fra Rovereto e Venezia. Recensioni.
*
N.s. XLVII, 2004
Online
Studi: G. Scarabello, Per una storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII sec.; G. Politi, Città delle immagini, immagine della città; C. J. de Lariviere, L’abandon de la navigation de ligne: les enjeux d’un processus economique (Venise, fin XV[e]-debut XVI[e] siecle); R. Segre, ‘Italian’ and ‘Iberian’ Jews look to the Levant, 16[th] century; G. Benzoni, Sarpi: a mo’ d’introduzione; M. Sarnelli, Presenze della cultura ebraica nella Venezia del primo Seicento; S. Perini, Riflessi economici e implicazioni ideologiche della politica ecclesiastica veneziana nel secondo Settecento; M. Simonetto, Diritto, giustizia, società: la Repubblica di Venezia negli studi degli ultimi quarant’anni. Note e documenti: S. Tichy, Dalla lotta antiturca alla mumaria: visioni e versioni del pellegrinaggio di Boghislao X di Pomerania (1497-1498); C. C. Wilson, The cult of St. Joseph in early Cinquecento Venice and the testimony of Marino Sanudo’s Diaries; G. Corazzol, Sulla Cronaca dei sovrani di Venezia (Divre ha-yamim le malke Wenesiy’ah) di Rabbi Elia Capsali da Candia; C. Luca, La via italiana ai progetti militari antiottomani nell’Europa Sudorientale della prima metà del Seicento; G. Benzoni, A proposito d’accademia: qualche osservazione tra divagazione e considerazione; M. Pitteri, Una trattativa segreta fra Antonio Zanon e Montealegre; C. Viola, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella; C. de Bondt, Tiepolo’s The death of Hyacinth and The image of the game of tennis in art (1500-1800). Recensioni.
*
N.s. XLVI, 2003
Online
E. Ivetic’, I Croati a Venezia. Alcuni studi recenti; M. Pistoresi, Venezia-Milano-Firenze 1475. La visita in laguna di Sforza Maria Sforza e le manovre della diplomazia internazionale: aspetti politici e ritualità pubblica; L. C. Vaccari, Un episodio della carriera veneziana di Lando: i Sermoni funebri; G. Benzoni, Conversare in villa; A. Conzato, Faccendieri di confine. Note sul terziario avanzato pronobiliare e parastatale tra Friuli austriaco e veneziano; R. Davis, Selling Venice, 1600-1800; M. Faini, Eresia e società nella Brescia del primo Settecento. La vicenda di Giuseppe Beccarelli; S. Perini, Riforme veneziane tra economia e finanza nel secondo Settecento. Note e documenti: F. Bianchi, D. Howard, Life and death in Damascus: the material culture of Venetians in the Syrian capital in the mid-fifteenth century; S. Marcon, Un album amicorum e il veneziano Angelo Badoer, a Praga nel 1581; R. Vitale D’Alberton, La relazione sul sangiaccato di Scutari: un devoto tributo letterario alla Serenissima da parte di un fedele suddito cattarino; L. Griva, Venezia-Torino 1731: un Bucintoro per i Savoia; F. Soldini, Inventario dei manoscritti letterari di Gasparo Gozzi; V. Giormani, Il mancato impiego del carbon fossile nella Venezia del secondo Settecento; D. Romano, Doge Francesco Foscari in America. Recensioni.
*
N.s. XLV, 2003
Online
G. Benzoni, Venezia: tra mito e realtà; A. Ellis, The senes amantes of Andrea Calmo and the Venetian gerontocratic ideal; R. Bragaggia, Il corpo territoriale bellunese nel ‘500-‘600; B. Dooley, Accademie scientifiche venete nel Settecento; P. Del Negro, Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento; G. Symcox, Cultural history and the decline of Venetian decline; M. Gaier, San Marco in maschera. Papst Pius VI. Besucht Venedig (1782); I. Brovelli, Rivoluzione e religione nel Quarantotto veneziano (1848-1851). Note e documenti: W. Haberstumpf, Dinasti italiani in Levante. I Tocco duchi di Leucade: regesti (secoli XIV-XVII); D. Fattori, Venezia e la stampa glagolitica: i Cimalarca; V. Costantini, Destini di guerra. L’inventario ottomano dei prigionieri di Nicosia (settembre 1570); M. Favilla, R. Rugolo, La verità sul caso Gaspari; R. Varese, La Psiche seconda: "ed ha un occulto magistero"; A. Lermer, Die Restaurierung des venezianischen Dogenpalastes 1875-1890. Recensioni.
*
N.s. XLIV, 2002
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Studi: M. Casini, Fra città-Stato e Stato regionale: riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima età moderna; A. Barzazi, Patriziato e studi a Venezia nella seconda metà del Seicento: alla scuola dei somaschi; C. Augliera, Panaghiotis Doxaras artista di frontiera nel Settecento eptanesio tra la "divota maniera" greca e le "ricche miniere" veneziane; A. Stouraiti, Propaganda figurata: geometrie di dominio e ideologie veneziane nelle carte di Vincenzo Coronelli; A. Bassani, Gli scienziati veneti e le ceneri di Roscano: gli studi di Marco Carburi, Pietro e Giovanni Arduino e Anton Maria Lorgna; B. Mazza Boccazzi, Simbologia massonica nel giardino veneto tra Settecento e Ottocento. Note e documenti: L. Olivo, L'agonia del ducato sforzesco nei dispacci dell'ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533); V. Mallia-Milanes, The Hospitaller Receiver in Venice. A Late Seventeenth-Century Document; F. Barbierato, La bottega del cappellaio: libri proibiti, libertinismo e suggestioni massoniche nel '700 Veneto; A. Bernardello, Il parlamento di Kremsier (Kromeriz) nei giornali veneziani del 1848-1849. Recensioni
*
N.s. XLIII, 2002
Caro Gaetano...: G. Benzoni, Ricordo; R. Romano, Caro Gaetano; G. Miccoli, Testimonianza per Gaetano Cozzi; G. Trebbi, Gaetano Cozzi e la Controriforma; S. De Bernardinis, Le lezioni di Gaetano Cozzi, a Padova e non solo; A. Menniti Ippolito, Gaetano Cozzi e gli uomini della Chiesa Veneta; M. Simonetto, Barbatus Magister; I. Cervelli, Testimonianza per Gaetano Cozzi; S. Bertelli, Cozzi e Bertelli: due amici.
Studi: G. Benzoni, Cipro e Venezia: qualche appunto; U. Tucci, Il libro di Marco Polo tra filologia e informatica; E. Orlando, Campagne e congiuntura: la proprieta' fondiaria dell'ospedale dei Battuti di Treviso nel Trecento; A. Conzato, Vita in castello; A. Tenenti, Alessandro Magno alla scoperta di Cipro (1557-1559); L. Marini, Tra reclutamento e tassazione: il caso trevigiano della "tansa insensibile del galeotto" riscossa dal 1647 al 1682; G. Tagliaferro, Un esempio di buon sacerdote: il Melchisedec di Gaspare Diziani nella chiesa di Spinea; R. Rugolo, Troppe feste Francesco Maria Preti nella Venezia dei lumi; G. Vian, La Chiesa veneziana nei mesi del conclave. Note e documenti: P. Modesti, La pubblicazione del Serraglio de gli stupori del mondo di Tomaso Garzoni: una disavventura editoriale nella Venezia del primo Seicento; L. Megna, Federico Cornaro e l'Accademia padovana dei Ricovrati; C. M. Sama, Becoming visible. A Biography of Elisabetta Caminer Turra (1751-1796) during her Formative Years; V. Mallia-Milanes, "Guardando la loro uscita dalla storia": Venezia e l'Ordine ospedaliero di S. Giovanni alla fine del Settecento. Recensioni.
*
N.s. XLII, 2001
Studi: L.A. Berto, La guerra e la violenza nella Istoria Veneticorum di Giovanni Diacono; L. Cellauro, The Architectural Theory of Daniele Barbaro; M. Sangalli, Di Paolo Beni e di una riforma dello Studio di Padova (1619); G. Benzoni, Barocco in laguna; V. Costantini, Il commercio veneziano ad Aleppo nel Settecento. Note e documenti: E. Nemerkényi, The Seven Liberal Arts in the Deliberatio of Bishop Gerard of Csanád; P.C. Clarke, La mentalità mercantile d'uno strazzarolo del Quattrocento; A. Miraglia, Cultura e percorsi di Silvio Belli, "inzegnero" del Rinascimento; L. Puppi, Silvestro Castellini per Palladio. Una testimonianza "programmatica" all'avvio (1618 ca.) del secolo XVII; A. Beniscelli, F. Vazzoler, Nuove prospettive di critica goldoniana; R. Gava, Giuseppe Marino Urbani de Gheltof: storico o falsario di documenti? . Recensioni.
*
N.s. XLI, 2001
Studi: G. Ortalli, Quando il doge diventa santo. Fede e politica nell'esperienza di Pietro I Orsoleo; B. Krekic, Alcune note sulla famiglia Quercini a Ragusa nel Duecento e nel Trecento; G. Benzoni, Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia; A. Conzato, Per un profilo della nobiltà friulana nel Cinquecento: tra permanenza e partenza; F. de Vivo, Dall'imposizione del silenzio alla "guerra delle scritture". Le pubblicazioni ufficiali durante l'interdetto del 1606-1607. Note e documenti: A. Papo, G. Nemeth, Ludovico Gritti, partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica di Venezia; F. Bottacin, Tra pittura e poesia: Tiberio Tinelli e l'Accademia degli Incogniti; A. Stouraiti, La guerra di Morea (1684-1699). Forma e ideologia di una narrazione; A. Lermer, Eine verhinderte Publikation zum Dogenpalast in Venedig: Pietro Selvaticos und Germano Prosdocimis Arbeiten f&uunl;r die Monumenti artistici e storici delle Province Venete. Recensioni.
*
N.s. XL, 2000
Studi: M. Pitteri, I mulini della Repubblica di Venezia ; E. Orlando, "Quando la Piave vien fuora": alluvioni, contenimento delle acque e difesa del territorio nel Trevigiano del secondo '400 ; M. Leathers Kuntz, Venice, Postel and Tintoretto: the State as a Work of Art and the Art of the State ; L. Cellauro, Daniele Barbaro and his Venetian Editions of Vitruvius of 1556 and 1567 ; T. Zanato, Note testuali ad una recente edizione del Dialogo galileiano ; U. Tucci, Venezia, Padova e l'orologio alla francese . Note e Documenti: L.A. Berto, Pietro IV Candiano, un doge deposto perché era troppo virtuoso o perché troppo autoritario? ; D. Gilliland Wright, The Wooden Towns of the Stato Mar: Medieval Construction in Nauplion ; A. Niero, La Madonna dei Miracoli nella storia della pietà veneziana: breve profilo ; D. Roso, G. Pedrini, Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566 ; G. Cozzi, Scoperta dell'anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto; D. Vlassi, L'amministrazione della giustizia nello "Stato da mar": le tariffe delle cancellerie di Cefalonia (XVIII sec.); Recensioni.
*
N.s. XXXIX, 2000
Studi: S. Perini, La laguna come risorsa economica: dalle saline all'itticoltura ; D. Ambrosini, "Victor Carpathius fingebat". Viaggio intorno e fuori lo studio di Sant'Agostino nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni ; A. Tenenti, Sovranità e ragion di Stato nell'Italia del secondo Cinquecento ; P. Del Negro, La politica militare di Venezia e lo stato da mar nel Sei-Settecento ; B. Mazza Boccazzi, Casanova e Algarotti: un incontro settecentesco in margine al Newtonianismo per le dame ; G. Benzoni, Dalla fine alla fine: Vienna primo Novecento, Venezia Settecento . Note e Documenti: L. Collange, Choix et trasmission des prénoms dans la noblesse vénitienne du XVe siècle au milieu du XVIe siècle (1400-1559) ; M. Galtarossa, Vita d'Antonio Milledonne secretario del Consiglio di X (1522-1588). Contributo sulla concezione del "servitio" burocratico a Venezia ; R. D'Alberton Vitale, Tra sanità e commercio: il difficile ruolo del Lazzaretto veneziano alla Scala di Spalato ; V. Giormani, I peatoni, fratelli minori del Bucintoro. Recensioni.
*
N.s. XXXVIII, 1999
Studi: A. Fornasin, Tra Vienna e Venezia. La viabilità della Patria del Friuli in età moderna ; G. Benzoni, Di un dialogo trentino e di san Carlo ; G. Cozzi, Scoperta dell'anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto ; A. Tenenti, Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi ; A. Viterbo, Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di Simone Luzzatto ; V. Conticelli, Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini . Note e Documenti: L.A. Berto, La "Venetia" tra Franchi e Bizantini. Considerazioni sulle fonti ; A. Olivieri, Note in margine a una edizione documentaria ; C. De Frede, Due "avanzi" veneziani della stampa non libraria del '500 relativi all'eresia e ai libri proibiti ; L. Puppi, "Per li rami" dei Belli ; M. Catto, Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609 ; L. Borean, Appunti per una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin . Recensioni.
*
N.s. XXXVII, 1999
Studi: B. Krekiae, Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti: il veneziano "Franciscus speciarius" ed il fiorentino "Bencius del Buono" a Ragusa nella prima metà del Trecento; S. Datta, The Enigmatic Republican State of Early Moderne Venice: An Interpretation ; A. Tenenti, Esplorazioni atlantiche e scoperte boreali ; J. Pizzeghello, Tra salvaguardia del "publico" ed aspirazioni personali: carriera del provveditore ai confini Francesco Caldogno ; M.N. Miletti, Dottori del re, dottori per sé. Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano . Note e Documenti: C. Rabbi, L'eredità di Antonio Milledonne ; L. De Venuto, La "Dissertazione" di Bartolomeo Melchiori ; A. Berna, La manifattura serica a Valdobbiadene (1646-1857) . Recensioni.
*
N.s. XXXVI, 1998
Studi: G. Benzoni, La specola lagunare; D. Romano, Molto ben sepe guidar la optima constelation sua: Francesco Foscari as Procurator of San Marco; B. Doumerc-Cl.J. De La Riviere, Le role du patriciat dans la gestion des galères marchandes à Venise au début du seizième siècle; J. Walker, Bravi and Venetian Nobles, c. 1550-1650; T. Zanato, Marginalia philologica su un'edizione dei Pensieri sarpiani ; G. Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia. Note e Documenti: I. Andreescu-Treadgold, The Real and the Fake. Two Mosaics from Venice in American Collections. Recensioni.
*
N.s. XXXV, 1998
Studi: L. Guzzetti, Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia; G. Diquattro, Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista "culto" nella Repubblica di Venezia; W.L. Barcham, Re-examining Federico Cornaro's Retirement to Rome; M. Tortorella, "Questa reputata communemente salutare illuminatione". Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797); G. Benzoni, Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia . Recensioni.
*