libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

TESTO
Studi di teoria e storia della letteratura e della critica

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

N. 89, XLVI/1, 2025
Pp. 156

Online

La provincia nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Stefania Baragetti e Maria Chiara Tarsi: Stefania Baragetti, Maria Chiara Tarsi, Premessa; Sandra Carapezza, La provincia come patria nelle novelle di Diodata Saluzzo; Stefania Baragetti, Geografie di provincia nelle «Odi barbare» di Carducci; Monica Bisi, «Non so qual cosa grave». Gozzano nella provincia del desiderio; Maria Chiara Tarsi, La provincia di Attilio Bertolucci, da «Sirio» (1929) a «Viaggio d’inverno» (1971); Uberto Motta, L’oscuro, provincia della poesia. Su un tema zanzottiano; Andrea Rondini, La provincia vuota in Giorgio Manganelli e in Ennio Flaiano; Recensioni: Veronica Gambara, Rime d’amore, a cura di Stefano Bianchi (Veronica Andreani); Maicol Cutrì, Leggere il «libro aperto». Saggio sul «Cannocchiale aristotelico» (Laura Macor); Jo Ann Cavallo, Il teatro dei pupi di Agrippino Manteo (1884-1947). I paladini di Francia in America (Luca Mondelli); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute; Indice dei nomi.

*

N. 88, XLV/2, 2024
Pp. 172

Online

Linea lombarda settant’anni dopo. Origine e confini di una questione, a cura di Francesca Mazzotta: Francesca Mazzotta, Introduzione. Per «quali carte», quali territori?; I. Una questione ancora aperta: Paolo Giovannetti, Linea lombarda: prima di tutto l’antologia; Francesca D’Alessandro, Il «vessillo lombardo» di Sereni: un’«inventività pseudocritica» ingombrante; II. Dopo il 1952: sviluppi e considerazioni critiche: Pietro De Marchi, «Questa parte del nostro orizzonte». Giorgio Orelli e la ‘Linea lombarda’; Roberto Cicala, «Tra cose in uso e in disuso»: gli oggetti lombardi e l’alfabeto delle cose di Luciano Erba. Un ricordo tra poesia ed editoria; Lucia Geremia, Roberto Rebora e il «rifiuto» della Linea lombarda; III. Voci davvero minori?: Francesca Mazzotta, «(Dovresti deciderti fra il sì e il no)»: sulla forza delle parentesi attorno a Piera Badoni; Paolo Senna, «Ci parve d’intuire in re una linea». Renzo Modesti dentro e fuori Linea lombarda; IV. Inchiesta. La parola ai poeti : Franco Buffoni, Maurizio Cucchi, Guido Oldani, Marco Pelliccioli, Fabio Pusterla, a cura di Francesca Mazzotta; V. Appendice documentaria: dagli archivi della Biblioteca dell’Università Cattolica, a cura di Paolo Senna; Recensioni: Agostino e la sua arca a Pavia. Tredici secoli di storia, cultura, arte e vita civile, a cura di Renzo Dionigi (Monica Bisi); Francesco Rossini, Giovan Battista Marino, Michelangelo Torcigliani e l’inedito «Adone ridotto in otto canti» (Luca Pastori); Guido Gozzano, Anacronismi e didascalie. Prose varie (1903-1916), edizione e commento a cura di Marco Maggi (Monica Bisi); Rocco Scotellaro. Un intellettuale contadino scrittore oltre la modernità, a cura di Franco Vitelli e Giulia Dell’Aquila - Rocco Scotellaro, Taccuini 1942-1953, a cura di Franco Vitelli e Giulia Dell’Aquila - Idem, I fuochi di San Pancrazio, a cura di Sebastiano Martelli (Asteria Casadio); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 87, XLV/1, 2024
Pp. 208

Online

Classica e controversa. Il dibattito sulla «Gerusalemme» tassiana fra Cinquecento e Seicento, a cura di Marco Corradini: Maria Teresa Girardi, Premessa; Marco Corradini, La ricezione polemica della «Liberata». Ariosto, Tasso e l’Accademia della Crusca; Francesco Rossini, La «Gerusalemme liberata» al vaglio critico di Sertorio Quattromani; Roberta Ferro, Per la fortuna di Tasso in Lombardia: Gherardo Borgogni e Federico Borromeo; Rosaria Antonioli, Il commento di Francesco Birago: la difesa della «Conquistata» tra mito, favola e realtà; Ottavio Ghidini, Gli spazi della poesia tra teologi e Incogniti. Su alcuni lettori seicenteschi della «Gerusalemme liberata»: Matteo Ferchio, Carlo Pona, Marcantonio Nali e Paolo Abriani; Andrea Spiriti, Torquato Tasso, Bernardo Castello e l’edizione della «Gerusalemme» del 1590: problemi aperti; Marco Bizzarini, La tradizione musicale del lamento di Erminia fra i pastori; Recensioni: Sandra Carapezza, Sorelle minori. Figure femminili nella «Commedia» (Davide Colombo); Andrea Torre, Scritture ferite. Innesti, doppiaggi, correzioni nella letteratura rinascimentale (Giada Merighi); La «Ghirlanda mistica» valtellinese per il beato Luigi Gonzaga (1611), edizione a cura di Gian Carlo Alessio (Francesco Rossini); Galileo Galilei, Il Saggiatore, edizione commentata a cura di Michele Camerota, Franco Giudice (Maicol Cutrì); Massimo Bucciantini, In un altro mondo. Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levi (Pasquale Guaragnella); Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019; Canoni d’Arcadia. I custodiati di Lorenzini, Morei e Brogi, Roma, Accademia dell’Arcadia, 2023 (Silvia Portolese); Baldassarre Lombardi, La «Divina Commedia» di Dante Alighieri. Novamente corretta, spiegata e difesa, I, a cura di Davide Colombo (Calogero Giorgio Priolo); Fabio Danelon, Il nodo, il nido. Il romanzo matrimoniale dopo l’Unità d’Italia (Paola Ponti); Giorgio Caproni, Registri di classe, a cura di Nina Quarenghi (Chiara Folador); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia.

*

N. 86, XLIV/2, 2023
Pp. 164

Online

Articoli: Matteo Leonardi, «Con il cuore stretto in un pugno»: sulle tracce dell’umanesimo verista nelle novelle milanesi di Verga; Fernando Molina Castillo, Roberto Randaccio, Appunti e osservazioni per un testo critico di «Piccolo mondo antico» di Antonio Fogazzaro; Massimo Migliorati, A proposito dell’«amaranto» di Sereni; Agnese Macori, La neoavanguardia attraverso gli anni Ottanta: su «Il pianeta azzurro» di Luigi Malerba; Matteo Sarni, Pudore e impudicizia in Fruttero e Lucentini; Note: Paolo Zoboli, L’Ingegnere e il ‘Principe’: due lettere inedite di Gadda a Renzo Gherardini (1948); Recensioni: Fabio Danelon, Il nodo, il nido. Il romanzo matrimoniale dopo l’Unità d’Italia (Paola Ponti); Stefano Tuscano. Primi studi e ricerche. Con appendice di testi inediti e rari, a cura di Laura Paolino, Antonio Zollino (Francesca Nassi); Alessandro Bosco, Stefano Bragato, Felicity Brunner, Raffaella Castagnola, Tatiana Crivelli, S/confinare. I rapporti culturali italo-svizzeri tra associazionismo, editoria e propaganda (1935-1965) (Andrea Valentini); Maria Attanasio. Quattro decadi di bifronte scrittura disobbediente, a cura di Giuliana Adamo, Miguel Ángel Cuevas (Paolino Nappi); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 85, XLIV/1, 2023
Pp. 194

Online

Nel centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni: Premessa; Monica Bisi, «L’interessante per mezzo»: percorso fra i trascendentali dell’estetica di Manzoni; Luciano Parisi, La fede nella Provvidenza come esperienza quotidiana nei «Promessi sposi»; Maicol Cutrì, Farne e rifarne la dicitura. Sull’introduzione dell’anonimo manzoniano; Giuseppe Cannavò, Narrare il caos, ma con ordine. Sul capitolo XXIX dei «Promessi sposi»; Linda Bisello, «Uno sfogo segreto della verità». Sapere medico e credenze di fronte al contagio nei «Promessi sposi»; Patrizia Paradisi, L’uso connotativo degli idionimi: una conquista stilistica dei «Promessi sposi» (con Virgilio?); Note: Elena Felicani, «Moltissime di codeste frasi e parole suonano tuttavia sulle labbra del popolo nostro». Esperienze didattiche di traduzione in dialetto dei «Promessi sposi»; Recensioni: Matteo Giancotti, Educare al testo letterario. Appunti e spunti per la scuola primaria (Chiara Folador); Alessandro Metlica, Le seduzioni della pace. Giovan Battista Marino, le feste di corte e la Francia barocca (Laura Macor); Emilio Praga, Di sala in sala. Cronache d’arte (1864-1871), a cura di Daniela Tonolini (Paolo Senna); Lucinda Spera, Storia e destino nell’opera di Verga. Una nuova prospettiva etica (Pasquale Guaragnella); Cesare Pavese, L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni, a cura di Antonio Sichera, Antonio Di Silvestro (Giancarlo Pontiggia); Il romanzo, «la mia stessa vita». Carteggio editoriale Buzzati-Mondadori (1940-1972), a cura di Angelo Colombo (Alberto Brambilla); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 84, XLIII/2, 2022
Pp. 216

Online

Articoli: Massimo Colella, «Cantin le ninfe co’ soavi accenti». Per una definizione del petrarchismo di Veronica Gambara; Dario Brancato, Milena Giuffrida, Nel cantiere della «Storia fiorentina» di Benedetto Varchi. Con una proposta di edizione del Libro I; Simona Brambilla, Scrittura dell’utile e del dilettevole in Giacomo Leopardi. Ovvero: delle ragioni della bellezza; Carla Boroni, L’immaginario poetico di Ungaretti e il linguaggio delle favole; Marilena Ceccarelli, «Un’intima e propria legge di ritmo». Il contributo di Beniamino Dal Fabbro alle traduzioni italiane del «Cimetière marin» (1930-1950) nell’orizzonte teorico dei «Paragrafi» (con un regesto delle traduzioni italiane dal 1930 al 2020); Antonio Sichera, «A portare la spada». La parodia cristologica del «Contesto»; Liborio Barbarino, Cavalieri, sodomiti e meretrici nel giovane Pavese. Assaggi della «Pornoteca»; Maria Chiara Tarsi, Sui romanzi di Giovanni Arpino; Note: Martina Vodola, Le «Digital Humanities» e la ricerca umanistica; Recensioni: Luca Carlo Rossi, L’uovo di Dante. Aneddoti per la costruzione di un mito (Maicol Cutrì); Oltre il limite. Letteratura e disabilità, a cura di Daniela De Liso, Valeria Merola, Federica Millefiorini, Fabio Pierangeli (Gabriella Veschi); Giordano Rodda, «L’osservate stelle». Costellazioni letterarie tra tardo Umanesimo e nuova scienza (Francesco Rossini); Marino e l’arte tra Cinque e Seicento, a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini, Andrea Zezza (Kelly Nembrini); Massimo Colella, Il Barocco sabaudo tra mecenatismo e retorica. Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours e l’Accademia Reale Letteraria di Torino, prefazione di Maria Luisa Doglio (Maicol Cutrì); Pietro Gibellini, La Bibbia di Belli come provocazione ermeneutica. Lezioni Sapegno 2020, con interventi di Elena Valentina Maiolini e Giovanni Tesio (Matteo Sarni); I «Colori» di Virgilio Giotti. Sei letture, a cura di Lorenzo Tommasini (Cristiano Anelli); Roberto Cicala, Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora, con inediti, presentazione di Alberto Casadei (Paolo Zoboli); Giancarlo Pontiggia, «Quel che è stato sarà». Un commento ai «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese (Antonio Sichera); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 83, XLIII/1, 2022
Pp. 180

Online

Articoli: Anne-Gaëlle Cuif, «Dolzor sover dolzor e dolcisma dolceza». Il sistema estetico e soteriologico della dolcezza nel «Libro delle Tre Scritture» di Bonvesin da la Riva; Luca Pastori, «Dare premio alle virtuose fatiche». Castiglione, Raffaello e l’io epistolare della «Lettera a Leone X»; Veronica Copello, Aggiornamenti sul carteggio di Vittoria Colonna. Parte III; Giuseppe Cannavò, Onomastica ed ironia manzoniane: proposte su «Antonio Rivolta»; Manuele Marinoni, Umberto Saba e il mito antico. Per una lettura di «Mediterranee»; Miguel Ángel Cuevas, Dalle parti degli infedeli: Pasolini e Zigaina; Note: Paolo Zoboli, Sbarbaro nei «Meridiani»; Recensioni: Paolo Pellegrini, Dante. Una vita (Giuseppe Frasso); Clizia Carminati, Tradizione, imitazione, modernità. Tasso e Marino visti dal Seicento (Federica Chiesa); Luciano Parisi, Giovani e abuso sessuale nella letteratura italiana (1902-2018) (Paola Ponti); Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 82, XLII/2, 2021
Pp. 244

Online

«Il cammino dell’invenzione». Dagli archivi dell’Università Cattolica, a cura di Pierantonio Frare e Paolo Senna. Articoli: Pierantonio Frare, Paolo Senna, Premessa; Pierantonio Frare, Una ignota miscellanea religiosa (a cura) di Alessandro Manzoni; Massimo Castoldi, Pascoli e Luigi Bonati : vicende e consistenze di un carteggio disperso; Gianfranca Lavezzi, Dall’apografo all’autografo : una lettera di Giovanni Pascoli a Plinio Nomellini; Massimo Migliorati, Tessere per una biografia. Quindici lettere inedite di Giuseppe Ungaretti a Jean Paulhan; Paola Italia, Giorgio Pinotti, Nel cantiere del «Libro delle furie»; Roberta Ferro, «Oltre la spinaglia delle parole». Lettere inedite di Giorgio Caproni a Enzo Fabiani; Francesca Mazzotta, Su due lettere inedite di Vittorio Sereni, Ottavio Ghidini, Carteggio Bassani-Vittorini. Lettere inedite presso gli Archivi culturali dell’Università Cattolica; Davide Savio, Tirarsi su le brache da soli. Calvino, Pavese e una lettera inedita a Enzo Noè Girardi (1951); Paolo Senna, Sul teatro civile di Franco Loi: prime ricerche d’archivio; Antonio Zollino, Questioni dantesche (e altro) in tredici lettere di Ettore Cozzani a Enzo Noè Girardi; Recensioni: Vittoria Colonna, La raccolta di rime per Michelangelo, edizione e commento a cura di Veronica Copello (Veronica Andreani); Dal ‘mondo scritto’ al ‘mondo non scritto’. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, a cura di Marco Corradini, Roberta Ferro, Maria Teresa Girardi (Francesco Rossini); Le Accademie a Roma nel Seicento, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Emilio Russo (Federica Chiesa); L’archivio privato Galanti di Santa Croce del Sannio, introduzione di Sebastiano Martelli e Domenica Falardo (Alessio Bottone); Carlo Porta, L’«Inferno» di Dante riscritto in milanese, a cura di Pietro Gibellini e Massimo Migliorati (Matteo Vercesi); Christian Genetelli, Un’inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L’Ombra di Dante») (Roberta Priore); Claudio Auria, La vita nascosta di Giuseppe Ungaretti (Massimo Migliorati); Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il Centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019), a cura di Maddalena Rasera (Elena Valentina Maiolini); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 81, XLII/1, 2021
Pp. 208

Online

Per Enzo Noè Girardi, nel centenario della nascita: Domenico Simeone, Saluto del Preside di Facoltà; Pierantonio Frare, Premessa; Giovanna Barlusconi, Pier Luigi Cerisola, Nicoletta De Vecchi Pellati, Pierantonio Frare, Elena Landoni, Bortolo Martinelli, Presentazione; Giuseppe Ledda, Il contesto e la poesia: gli studi su Dante di Enzo Noè Girardi; Uberto Motta, Gli studi su Michelangelo; Simona Morando, Chiabrera e la «Pietà Rondanini». La letteratura del Seicento al vaglio di Enzo Noè Girardi; Pierantonio Frare, Il romanzo della speranza. Enzo Noè Girardi studioso di Manzoni; Giancarlo Pontiggia, L’opera di Cesare Pavese nella riflessione saggistica di Enzo Noè Girardi; Paolo Senna, Il Fondo Girardi della Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano; Bibliografia degli scritti di Enzo Noè Girardi, a cura di Pierantonio Frare; Recensioni: Erminia Ardissino, Donne interpreti della Bibbia nell’Italia della prima età moderna. Comunità ermeneutiche e riscritture (Linda Bisello); Giovan Battista Marino, Panegirici, a cura di Marco Corradini, Gian Piero Maragoni, Emilio Russo (Maicol Cutrì); Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola (Giacomo Vagni); Giacomo Leopardi a Milano, a cura di William Spaggiari (Gianmarco Gaspari); Massimo Castoldi, Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell’«Èra nuova» (Gianfranca Lavezzi); Camillo Sbarbaro, Per prendere congedo. Lettere ad Angelo Barile 1947-1967, a cura di Domenico Astengo, Stefano Verdino (Paolo Senna); Andrea Gareffi, L’«opus contra naturam» di Montale (Francesca Mazzotta); Giorgio Caproni, Il mio Enea, a cura di Filomena Giannotti, prefazione di Alessandro Fo, postfazione di Maurizio Bettini (Paolo Zoboli); Fabio Pierangeli, Eraldo Affinati. La scuola del dono (Alberto Fraccacreta); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 80, XLI/2, 2020
Pp. 188

Online

Articoli: Matteo Leonardi, La Sapienza loda sé stessa : Francesco e l’«Ecclesiastico»; Carlo Zacchetti, «Linea curva libera verso il punto». Dinamicità dell’attesa escatologica nella sestina petrarchesca; Cristina Marchisio, «Si era con pochi amici / nel Dopopalio». Montale, Sbarbaro e i giorni di Solaia; Maicol Cutrì, Storia editoriale del «Cannocchiale aristotelico»; Sandra Carapezza, La rivincita del sarto. Lettura del capitolo XXIV dei «Promessi sposi»; Note: Silvia Corelli, Immagini di donna nel cantare : strategie canterine nella rappresentazione del personaggio femminile; Andrea Zanoni, Il cammeo bucolico dell’«Aminta» nei «Two Gentlemen of Verona». Torquato Tasso fonte di William Shakespeare; Recensioni: Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvadè (Paolo Colombo); Genealogías. Re-Writing the Canon : Women Writing in XVI-XVII Century Italy, ed. por Stefano Santosuosso (Veronica Andreani); Giovanni Capponi, Euterpe, a cura di Domenico Chiodo (Francesco Rossini); Giovan Mario Crescimbeni, La bellezza della volgar poesia. Con le postille inedite dell’autore e di Anton Maria Salvini, edizione a cura di Enrico Zucchi (Giacomo Vagni); Gianmarco Gaspari, Il mito della «Scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda (Pietro De Marchi); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 79, XLI/1, 2020
Pp. 180

Online

Articoli: Marco Giola, Un decennio di filologia dantesca: retrospettive e prospettive nelle ultime edizioni della «Commedia»; Erminia Ardissino, «Vanitas vanitatum». Una lettura dell’«Adone»; Salvatore Puggioni, Metafore nautiche e scene piscatorie nello «Stato Rustico» di Gian Vincenzo Imperiali; Stefano Fortin, Torquato Tasso, poeta tra «ideale» e «reale» nella riflessione critica di Giovita Scalvini; Henning Hufnagel, Edoardo Sanguineti nelle vesti di Cathy Berberian: il concetto di ‘travestimento’ e le sue radici; Note: Carlo Raggi, Filosofia scientifica humiana e scienza ottica in «Forse un mattino andando» di Montale; Alessandro Cadoni, Tra vero, gioco e invenzione: Camilleri negli interstizi della storia; Recensioni: Letteratura e psicoanalisi in Italia, a cura di Giancarlo Alfano, Stefano Carrai (Gabriele Antonini); Giuseppe Frasso, Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla, Andrea Canova (Edoardo Barbieri); Giuseppe Maria Galanti, Osservazioni intorno a’ romanzi, edizione critica a cura di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli (Fabio Forner); Angela Guidotti, Italo Svevo e la scrittura infinita. Testi sospesi, testi conclusi, testi ripensati (Gabriele Antonini); Luigi Surdich, Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici (Giulia Grata); Eraldo Bellini, Calvino e i classici italiani, a cura di Anna Falessi Bellini (Davide Savio); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 78, XL/2, 2019
Pp. 180

Online

Articoli: Flavia Palma, Giovan Battista Giraldi Cinzio e il personaggio di Catella: amore coniugale, gelosia e onore da «Decameron» III 6 agli «Ecatommiti»; Luca Carlo Rossi, Lettura di Tasso, «Gerusalemme liberata», canto II 31; Maicol Cutrì, Considerazioni su un anonimo 'Syllabus' di retorica del Seicento. Un testimone della preistoria del «Cannocchiale aristotelico»?; Linda Bisello, Lucia o del silenzio nei «Promessi sposi»; Matteo Sarni, «Solo chi cade può risorgere». Lettura di «Arsenio»; Paolo Zoboli, Le «Poesie» (1952) di Renzo Gherardini; Recensioni: L'idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell'epoca dell'anglofonia globale, a cura di Sergio Colella, Dario Generali, Fabio Minazzi (Fabio Forner); Personaggi, peripezie, agnizioni, inesplicabili misteri. Per Clara Borrelli, a cura di Teresa Agovino, Chiara Coppin, Pasquale Marzano (Giuseppe Maccauro); Valter Boggione, Le parole amorose: «Mandragola», «Clizia», «Morgante» (Francesco Rossini); Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori [Giolito 1568]. In appendice: la prima redazione delle «Lagrime di San Pietro» di Luigi Tansillo, introduzione e testo critico a cura di Rosanna Morace (Erminia Ardissino); Federico Di Santo, Il poema epico rinascimentale e l'«Iliade»: da Trissino a Tasso (Stefano Ghiroldi); Domenico Balestrieri, La Gerusalemme liberata travestita in lingua milanese, a cura di Felice Milani (Paolo Bartesaghi); Marzia Minutelli, L'arca di Saba: «i sereni animali che avvicinano a Dio» (Vinicio Pacca); Alice Cencetti, Il fratello ritrovato. Le lettere di Giovanni Pascoli a Raffaele (1882-1911) (Paolo Senna); Vincenzo Consolo, L'ora sospesa e altri scritti per artisti, a cura di Miguel Ángel Cuevas (Giovanni Albertocchi); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 77, XL/1, 2019
Pp. 280

Online

Saverio Bettinelli nel III centenario della nascita (1718-1808), a cura di Cristina Cappelletti: Corrado Viola, Premessa; Il Settecento di Bettinelli: Gilberto Pizzamiglio, Sulle edizioni Zatta e Cesare delle «Opere» di Saverio Bettinelli; Franco Motta, Bettinelli, i gesuiti e la storia d'Italia; Paola Besutti, Saverio Bettinelli e la musica; William Spaggiari, Leopardi e Bettinelli; Fabio Danelon, Nestore in ombra. Saverio Bettinelli in alcune storie letterarie dell'Ottocento; La prosa di Bettinelli: Franco Arato, «In questo secolo sventurato». Bettinelli apologista cattolico; Alessandra Di Ricco, «Dell'entusiasmo delle belle arti » : estetica e politica culturale in Bettinelli; Fabio Forner, Bettinelli scrittore di lettere: precettistica, prassi e letteratura; Cristina Cappelletti, Saverio Bettinelli tra libri di lettere e 'romanzi'; La poesia di Bettinelli: Renzo Rabboni, Dal teatro romano alla tragedia 'greca': Bettinelli e Conti; Simona Brunetti, Teoria e prassi tragica di Saverio Bettinelli: corollari veronesi; Stefania Baragetti, Motivi arcadici nei sonetti di Bettinelli; Rosa Necchi, Il poemetto «Le Raccolte» fra satira, proposte e polemiche; Anna Maria Salvadè, «Né epistole né poemi»: la terza via di Bettinelli poeta; Carte d'archivio: Roberta Benedusi, Cesare Guerra, Bettinelli in filigrana. L'intellettuale mantovano nel fondo della Biblioteca Teresiana di Mantova; Giovanni Catalani, Saverio Bettinelli allo specchio: i suoi corrispondenti; Luca Bani, I corrispondenti bergamaschi di Saverio Bettinelli; Gian Paolo Marchi, Bettinelli e Verona; Roberto Navarrini, Alcune note sulla corrispondenza Acerbi-Bettinelli; Indice dei nomi; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 76, XXXIX/2, 2018
Pp. 200

Online

Articoli: Silvia Apollonio, Malatesta Porta e la 'questione dei costumi' nella «Gerusalemme liberata»: la difesa di Solimano nel dialogo «Il Beffa»; Angelo Stella, Lo scaffale silenzioso; Monica Bisi, «Storia di cinquecento vanesse» e «Le farfalle»: verso un «risveglio alato» della poesia?; Tania Bergamelli, Dentro «Il podere» di Federigo Tozzi: la 'tecnica del montaggio'; Paolo Giovannetti, Tra Contini e Raboni: le costrizioni (storiche) del verso libero; Ottavio Ghidini, «Ho cercato di riprenderlo, di farlo mio». Bassani e Manzoni, tra biografia e pagine critiche; Note: Andrea Battistini, Prospettive sull'epistolarità fittizia; Paolo Senna, «Dato a Montale perché lo rifaccia». Compiti redazionali di un poeta al «Corriere»; Recensioni: Annalisa Andreoni, Ama l'italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella (Giulia Grata); Edoardo Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana (Francesco Rossini); Jo Ann Cavallo, Corrado Confalonieri, Boiardo (Stefano Ghiroldi); Michelangelo Buonarroti, Rime e Lettere, a cura di Antonio Corsaro e Giorgio Masi (Andrea Colopi); «Senza te son nulla». Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di Marco Corradini e Ottavio Ghidini (Francesco Rossini); Enrico Tatasciore, «Epos» di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia (Veronica Bernardi); Sette studi per Gozzano, a cura di Maria Borio, Stefano Carrai, Alberto Comparini (Monica Bisi); Emanuele Tesauro, La Tragedia, a cura di Maria Luisa Doglio (Maicol Cutrì); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 75, XXXIX/1, 2018
Pp. 172

Online

Saggi: Elena Landoni, Dante, Anselmo e il concetto di espiazione; Federica Alziati, «Io son Tasso»: consapevolezza poetica e ambizioni sociali. Un percorso di lettura tra i dialoghi del 1584-1585; Maria Teresa Girardi, Guido Casoni lettore di Tasso; Francesca Favaro, Il poeta che sogna (sogni di poesia) nello « Stato rustico» di Vincenzo Imperiale (metamorfosi di topoi letterari nella parte IX); Fabio Danelon, «Il cuore non ha ragione». Sulle «Lettere di Giulia Willet» di Orintia Romagnoli Sacrati; Gianmarco Gaspari, Ancora sul «Gelsomino notturno». Appunti per un commento; Note: Valentina Gallo, Per Melchiorre Cesarotti. Un decennio di studi ed edizioni (2008-2017); Paolo Senna, Eugenio Montale e Piero Nardi: un dialogo sullo sfondo del «Corriere»; Manuele Marinoni, Il tempo, la lettura e il passato tradito. «La rosa rossa» di Quarantotti Gambini e il romanzo del primo Novecento; Recensioni: Mariantonietta Acocella, La fortuna di Luciano nel Rinascimento. Il volgarizzamento del manoscritto Vaticano Chigiano L.VI.215. Edizione critica dei volgarizzamenti delle «Storie vere» (Luca Mazzoni); Giancarlo Alfano, Claudio Gigante, Emilio Russo, Il Rinascimento (Sara Scurti); Alessandro Piccolomini, Cento sonetti, a cura di Franco Tomasi (Paolo Senna); Francesco Samarini, Poemi sacri nel Ducato di Milano (Sonia Trovato); Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico, a cura di Elisabetta Selmi, Enrico Zucchi (Sandra Clerc); Nuovi contributi all'edizione nazionale delle opere di Galilei: l'Iconografia e il carteggio, a cura di Veronica Ricotta, Claudia Tarallo (Erminia Ardissino); Settecento romano. Reti del classicismo arcadico, a cura di Beatrice Alfonzetti (Enrico Zucchi); Maurizio Capone, Nievo e Tolstoj. «Le confessioni d'un Italiano», «Guerra e pace»: un confronto inedito (Luca Chiurchiù); Poesia religiosa nel Novecento, a cura di Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno (Giulia Elda Grata); Francesca Castellano, Montale par lui-même. Interviste, confessioni, autocommenti, 1920-1981 (Paolo Senna);. Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 74, XXXVIII/2, 2017
Pp. 208

Online

Manzoni negli scrittori del secondo novecento (con proiezioni nel terzo millennio), a cura di Pierantonio Frare, Ottavio Ghidini, Daniela Iuppa, Fabio Pierangeli; (numero monografico in gemellaggio con « Studium »). Saggi. Pierantonio Frare, Ottavio Ghidini, Daniela Iuppa, Fabio Pierangeli, Premessa; Ottavio Ghidini, Il giardino, il vento, il cuore. Manzoni e Bassani; Luca Lenzini, Appunti su Manzoni in Fortini (e viceversa); Giuseppe Sandrini, « La Pentecoste », la vigna di Renzo : Manzoni nella poesia di Zanzotto; Fabio Danelon, La vitalità di Renzo. Pier Paolo Pasolini e Alessandro Manzoni; Daniela Iuppa, Una figura della soglia : la monaca di Monza nella drammaturgia di Giovanni Testori; Chez don Lisander. Una conversazione manzoniana con Emilio Isgrò, a cura di Alberto Brambilla; A proposito di Manzoni. Intervista a Fabio Pusterla, a cura di Massimo Migliorati. Recensioni: L'italiano alla prova dell'internazionalizzazione, a cura di Maria Agostina Cabiddu, prefazione di Francesco Sabatini (Pierantonio Frare); Andrea Battistini, La retorica della salvezza. Studi danteschi (Erminia Ardissino); Raffaele Giglio, Il lettore innamorato. Studi danteschi (Monica Bisi); Bortolo Martinelli, Dante. Genesi della « Commedia » (Mattia Boccuti); Marino 2014. Atti della giornata di studi (Friburgo, 4 settembre 2014), a cura di Sandra Clerc, Andrea Grassi (Francesco Samarini); Lettura della « Secchia rapita », a cura di Davide Conrieri, Pasquale Guaragnella (Giulia Locatelli); Alfonso Mirto, Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1696) (Valerio Del Nero); Angelo Colombo, Dalle « vaghe fantasie » al « patrio zelo ». Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti (Giuseppe Frasso); Luciano Bossina, Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche (Monica Bisi); Silvia Cavalli, Progetto « menabò » (1959-1967) (Davide Savio) 1636 Stefano Lazzarin, Felice Italo Beneduce, Eleonora Conti, Fabrizio Foni, Rita Fresu, Claudia Zudini, Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi) (Beatrice Laghezza); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 73, XXXVIII/1, 2017
Pp. 200

Online

Ai lettori; Saggi: Veronica Copello, «La signora marchesa a casa»: tre aspetti della biografia di Vittoria Colonna. Con una tavola cronologica; Maria Chiara Tarsi, Parini, «il verme» e «il Nume villano»: sul tema del lusso nella poesia italiana del secondo Settecento; David Gibbons, Appunti per una tipologia della parentesi manzoniana; Gianmarco Gaspari, Percorsi del simbolo. Sulla genesi del «Gelsomino notturno»; Note: Romano Manescalchi, L'espressione «Ei son tra l'anime più nere … » (Inf. VI 85) relazionata al sintagma «nostra vita» (Inf. I 1); Marco Corradini, Le aquile e i draghi. Su un'allusione di Giovan Battista Marino a papa Paolo V e a Scipione Borghese; Teresa Agovino, Della 'narrazione visiva' di Manzoni. Rassegna sul fumetto ispirato ai «Promessi sposi»; Diletta Rostellato, Italo Svevo e Umbro Apollonio: lettere inedite all'archivio ASAC di Venezia; Recensioni. Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio (Alessia Valenti); Federico Schneider, Unsuspected Competitive Contexts in Early Opera. Monteverdi's Milanese Challenge to Florence's «Euridice» (1600) (Giulia Grata); Melchiorre Cesarotti, Pronea. Componimento epico, testo critico e commento a cura di Salvatore Puggioni (Francesca Bianco); Luca Curti, Svevo e Schopenhauer. Rilettura di «Una vita» (Gabriele Antonini); Giovanni Giudici. I versi e la vita, Atti della giornata di studi, 13 settembre 2013, a cura di Paola Polito e Antonio Zollino, prefazioni di Giuseppe Benelli e Luca Basile (Massimo Migliorati); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 72, XXXVII/2, 2016
Pp. 216

Online

A Enzo Noè Girardi, in memoriam. Ricordo di Enzo Noè Girardi; Bibliografia degli scritti di Enzo Noè Girardi; Articoli: Simona Brambilla, Spigolature dantesche nelle opere minori di Giulio Perticari; Francesca Puliafito, Un nuovo testimone per «La Scapigliatura e il 6 Febbraio»; Cristina Marchisio, La vigna di Renzo e altro Manzoni nel «Podere» di Tozzi; Michele Bono, Pirandello davanti al mistero della morte. Il ruolo del «Taccuino segreto» e di «All'uscita» nella costruzione della «Sagra del Signore della Nave»; Marianna Deganutti, L'etimologia di Primo Levi; Note: Stefano Santosuosso, La «Mirtilla» di Isabella Andreini e Giovan Battista Marino; Antonio Zollino, Modernità dell'antico e attualità del mito nel «Tritone» di «Alcione»; Recensioni: Filologia ed Ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro; Gibellini , a cura di Marialuigia Sipione e Matteo Vercesi (Sara Canzian); Peccato, penitenza e santità nella «Commedia», a cura di Marco Ballarini, Giuseppe Frasso e Francesco Spera, con la collaborazione di Stefania Baragetti (Monica Bisi); Maria Luisa Doglio, Letteratura e retorica tra Cinquecento e Seicento (Monica Bisi); Sforza Pallavicino, I fasti sacri, a cura di Silvia Apollonio (Francesco Samarini); Edmondo De Amicis, Souvenirs de Paris, traduction, annotation et postface d'Alberto Brambilla et Aurélie Gendrat-Claudel (Matteo Grassano); Antonio Lucio Giannone, Tra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano (Luigi Scorrano); Tra grido e sogno. Forme espressive e modelli esperienziali nell' «Allegria» di Giuseppe Ungaretti, a cura di Uberto Motta (Massimo Migliorati); Andrea Gareffi, Montale antinomico e metafisico (Paolo Senna); Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954), a cura di Piero Chiara e Luciano Erba; Gli anni di Quarta Generazione. Esperienze vitali della poesia. Carteggi tra Luciano Anceschi, Piero Chiara e Luciano Erba , a cura di Serena Contini (Alberto Brambilla); Giorgio Orelli e il 'lavoro' sulla parola, a cura di Massimo Danzi e Liliana Orlando (Massimo Migliorati); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 71, XXXVII/1, 2016
Pp. 216

Online

Articoli: Francesca Bianco, Traduzioni a confronto: «I canti di Ossian» di Le Tourneur e Cesarotti; Gianluca Cinelli, Illusione, inganno, artificio. La poetica morale di Manzoni tra gli «Inni Sacri» e «Il conte di Carmagnola»; Paolo Senna, Il mottetto «Ecco il segno; s'innerva»: un autografo e note di esegesi; Note: Clara Cardolini Rizzo, L'io, gli altri e la storia. Sulla poetica di Andrea Zanzotto; Francesca Favaro, Spunti di riflessione su di una possibile tendenza critica: Cristina Campo, Giancarlo Pontiggia, Giuseppe Pontiggia e un recente numero della rivista «Poesia»; Notizie dai convegni: Anna Carminati, In trincea. Gli scrittori della grande guerra, Convegno internazionale. Firenze, 22–24 ottobre 2015; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Schedario manzoniano internazionale. Edizioni; Studi; Cronachette manzoniane; Sitografia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 70, XXXVI/2, 2015
Pp. 164

Online

Poesia e preghiera. A cura di Erminia Ardissino e Francesca Parmeggiani. Erminia Ardissino, Introduzione; Matteo Leonardi, «A tte, Deo, laudamo, con voce cantamo»: matrici liturgiche e mediolatine nella letteratura religiosa volgare del XIII secolo; Erminia Ardissino, Riscritture del «Pater noster» nel Rinascimento (Fregoso, Ancarano, Campanella); Andrea Grassi, La poesia religiosa del giovane Marino: alcuni appunti sulle modalità di riuso della Bibbia nelle «Rime sacre»; Chiara Coppin, L'invocazione a Dio: dall'oratorio del Settecento all'opera lirica dell'Ottocento; Filippo Fonio, Forme della preghiera nell'opera di Gabriele D'Annunzio, tra archeologia, francescanesimo decadente e patriottismo; Francesca Parmeggiani, Nel corpo del linguaggio: poesia, preghiera e teatro in Giovanni Testori; Silvia Chessa, Voci della scrittura di Maria Luisa Spaziani; Recensioni. Marco Santoro, I Giunta a Madrid. Vicende e documenti (Francesca Turrisi); Valeria Giannantonio, Tra angeli e dei. La parabola dell'amore e del sacro nella poesia barocca napoletana (Francesca Favaro); Enzo Neppi, Il Dialogo dei tre massimi sistemi. Le «Ultime lettere di Jacopo Ortis» fra il «Werther» e la «Nuova Eloisa» (Monica Bisi); Antonio Lucio Giannone, Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre (Luigi Scorrano); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 69, XXXVI/1, 2015
Pp. 184

Online

Articoli: Maria Chiara Tarsi, La poesia di Gaspara Stampa e la tradizione elegiaca volgare; Giuseppe Polimeni, I nomi e la storia nei « Promessi sposi »; Natalie Dupré, La Shoah e la memoria in atto. I racconti testimoniali di Giuliana Tedeschi e Liana Millu; Note: Massimo Migliorati, Intervista a Giovanni Orelli; Miguel Ángel Cuevas, Bibliografia consoliana. Scritti per artisti. Appunti per un nuovo libro di Vincenzo Consolo; Schedario manzoniano internazionale: Studi; Cronachette manzoniane; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 68, XXXV/2, 2014
Pp. 192

Online

Articoli: Henning Hufnagel, Dialogo topologico, topica dialogica. Sul ruolo delle imprese ne «Il Conte» di Torquato Tasso; Pietro Montorfani, Federica Alziati, «Così va spesso il mondo». Il realismo manzoniano e il processo a Pietro Bonesana (1816); Linda Garosi, L'istanza prefativa come incipit nel romanzo italiano della seconda metà dell'Ottocento; Massimo Migliorati, Agostino e Bergson negli scritti critici di Ungaretti; Marzia Erriu, Dal carteggio Ungaretti - De Robertis: le lettere di una vita per la poesia; Note: Tommaso Pepe, Anabasi, speculazione e caduta: i volti della poesia «incerta» di Primo Levi; Manuela Magurno, «Rock», un romanzo inedito di Mario Spinella; Recensioni: Giuseppe Mazzotta, Confine quasi orizzonte. Saggi su Dante. Idem, Reading Dante (Erminia Ardissino); Luciano Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna (Emiliano Bertin); Manuele Gragnolati, «Amor che move». Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini, Morante (Carla Bino); Mauro Novelli, Divora il tuo cuore, Milano. Carlo Porta e l'eredità ambrosiana (Massimo Migliorati); I miti del Risorgimento e gli scrittori dialettali. Studi e testi, a cura di Massimiliano Mancini, prefazione di Franco Brevini (Massimo Migliorati); Domenico Chiodo, Tra le «Barbare» e i «Conviviali»: evocazione del passato e sprezzo del presente (Matteo Pedroni); Interprétations de la pensée du soupçon au tournant du xixe siècle. Lectures italiennes de Nietzsche, Freud, Marx, Textes réunis par Elena Bovo, Antonella Braida et Alberto Brambilla (Gabriele Antonini); Carla Riccardi, Montale dietro le quinte. Fonti e poesie dagli «Ossi» alla «Bufera» (Paolo Senna); Le «Occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939, Giornata di studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti con la collaborazione di Giorgia Fioroni (Paolo Senna); Lingua letteraria e lingua dell'uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori («La Ruota» 1941-1942), a cura di Giuseppe Polimeni (Sergio Lubello); Andrea Rondini, Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore (Sara Bonfiglio); Notizie dai convegni: Mario Apollonio, Dante. Storia della «Commedia», di Mario Apollonio, a cura di Carlo Annoni e Corrado Viola (Verona, 17 marzo 2014) (Gisella Canizares Auges); Studiare Dante nel mondo (Bologna, 3 novembre 2014) (Anna Gabriella Chisena); Marino 2014 (Friburgo, 4 settembre 2014) (Giacomo Vagni); Massimo Migliorati, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 67, XXXV/1, 2014
Pp. 196

Online

Articoli: Maria Chiara Tarsi, Per l'edizione del 'canzoniere' di Michelangelo: il caso dei componimenti 'doppi' e 'tripli'; Luca Frassineti, Addendum foscoliano: di una recensione ritenuta inevasa all'ode montiana sui « Licei convitti »; Alessandro Ceteroni, Il personaggio compatito. Sul bestseller italiano contemporaneo; Note: Giulia Grata, Note su Zanzotto lettore francese. Con un'intervista inedita; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Schedario Manzoniano Internazionale: Edizioni; Studi; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 66, XXXIV/2, 2013
Pp. 208

Online

Ezio Puglia, Il doppio e la statua assassina: un problema di tematologia; Margherita Lecco, Fonti francesi per il «Cantare di Carduino»; Laura Maccari, I luoghi sublimi nella «Gerusalemme Liberata»; Alessandro Metlica, Italianismo e propaganda cesarea alla corte di Vienna (1655-1657); Enrico Zucchi, Metastasio e Calzabigi all'origine dei cori alfieriani. Note su Alfieri lettore della tradizione corale italiana; Emanuele La Rosa, Vie per un dadaismo italiano: la rivista mantovana « Bleu » tra astrattismo, Evola e Van Doesburg; Note: Giuseppe Alonzo, Rassegna mariniana (2007-2013); Gabriele Antonini, Rassegna bibliografica sveviana (2005-2012); Recensioni: Edoardo Fumagalli, Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche (Monica Bisi); Isabella Becherucci, L'alterno canto del Sannazaro. Primi studi sull'«Arcadia» (Giacomo Vagni); Sforza Oddi, Commedie (L'eterofilomachia, I morti vivi, Prigione d'amore) a cura di Anna Rita Rati (Valentina Marchesi); Antonio Fogazzaro - Carl Muth, Carteggio (1903-1910), a cura di Elena Raponi (Claudia Crevenna); Davide Savio, Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello (Paola Ponti); Grazia Deledda, L'edera, edizione critica a cura di Dino Manca; Giuseppe Dessì, Le carte di Michele Boschino, edizione critica a cura di Dino Manca (Maria Antonietta Marogna); Roberto Salsano, Michelstaedter tra D'Annunzio, Pirandello e il mondo della vita (Massimo Migliorati); Luciano Parisi, Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell'opera di Alberto Moravia (Valentina Mascaretti); Notizie dai convegni: I 'cantici' di Manzoni (Ginevra, 15-16 maggio 2013) (Monica Bisi); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 65, XXXIV/1, 2013
Pp. 256

Online

Guglielmo Aprile, All'ombra di Pan e Diana. Mito, natura ed eros nel «Ninfale fiesolano»; Letizia Rossi, Un'amicizia transalpina. Manzoni, Fauriel e le Postille al «Fermo e Lucia»; Antonio Zollino, «Una sincerità come la fame». Continuità e discontinuità dannunziane negli «Egoisti» di Tozzi; Stefano Bertani, L''apoteosi' di Beatrice. Per Francesco De Sanctis lettore di Dante; Bart Van den Bossche, Jan Baetens, Conversazioni istoriate. intorno all'edizione illustrata di «Conversazione in Sicilia» (1953); Note: Emiliano Bertin, Ultimi e prossimi commenti alla «Commedia» dantesca; Andrea Rondini, Fenoglio senza resistenza. Dieci anni di ricezione critica 2003-2012; Schedario manzoniano internazionale: Edizioni; Riscritture; Studi; Notizie dai convegni: Anna Cappellotto, Elisa Treccani, Tristia. Scritture dall'esilio. Convegno internazionale. Verona, 24-26 maggio 2012; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 64, XXXIII/2, 2012
Pp. 256

Online

In memoria di Carlo Maria Martini, S. J.; Luciano Erba: 1922-2012. Articoli: Luciano Erba, Daniela La Penna, L' ultima intervista; Stefano Agosti, Considerazioni aggiuntive sulla poesia di Luciano Erba; Cecilia Gibellini, " Preferisco il Bel Paese alle Ceneri di Gramsci" : Erba, Scheiwiller e i libri d' artista; Enzo Noè Girardi, La poesia di Luciano Erba; Massimo Migliorati, La forma sonetto in Luciano Erba; Daniele Piccini, Di una possibile filigrana dannunziana in Erba; Anna Stella Poli, " Un povero doppiopetto marrone" . Lettere inedite di Luciano Anceschi e Luciano Erba; Stefano Prandi, In progress: nuove prospettive filologiche ed ermeneutiche per l' ultimo Erba; Elena Sbrojavacca, Tensione spirituale ed echi biblici nella poesia di Luciano Erba; Stefano Verdino, Erba montalista; Note: Christian Del Vento, Chiara Piola Caselli, Rassegna foscoliana; Recensioni: Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura (Gabriele Antonini); La Bibbia nella letteratura italiana. Vol. III, Antico Testamento, a cura di Raffaella Bertazzoli e Silvia Longhi (Valentina Puleo); Marco Cerocchi, Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio (Thomas Persico); Iacopone da Todi, Laude, a cura di Matteo Leonardi (Elena Landoni); Giovanni Agostino Caccia, Rime (1546), a cura di Benedict Buono (Simona Gavinelli); La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale. Roma 11-13 novembre 2009, a cura di Marco Santoro (Maria Teresa Girardi); Gian Piero Maragoni, Tasso in controluce. Risonanze e fortune del gran Torquato (Ottavio Abele Ghidini); Clizia Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino (Giuseppe Alonzo); Monica Bisi, Il velo di Alcesti. Metafora, dissimulazione e verità nell' opera di Emanuele Tesauro (Giuseppe Alonzo); Carlo Gozzi, Commedie in commedia. Le gare teatrali, Le convulsioni, La cena mal apparecchiata, a cura di Fabio Soldini e Piermario Vescovo (Javier Gutié rrez Carou); Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli. Atti del convegno di studi, Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009, a cura di Fabio Danelon con la collaborazione di Cristina Cappelletti (Massimo Migliorati); Pietro Gibellini, Parini, L' officina del " Giorno" (Elisabetta Pichetti); Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, a cura di Mario Allegri (Cecilia Gibellini); Matteo M. Pedroni, Spunti del moderno. Saggi sulla letteratura del secondo Ottocento (Enrico Elli); Pasquale Marzano, Quando il nome è " cosa seria" . L' onomastica nelle novelle di Luigi Pirandello (Davide Savio); Annamaria Cascetta, La tragedia nel teatro del Novecento (Paola Pedrazzini); Beyond Futurism. Filippo Tommaso Marinetti, writer. For the centennial anniversary of the Italian Avant-Gard (Al di là del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti, scrittore. Per il centenario dell' Avanguardia italiana) (Enrica Mezzetta); Teobaldo Ciconi, a cura di Gaetano Oliva (Luca Della Bianca); Carlo Betocchi - Giuseppe Ungaretti, Lettere. 1946-1970, a cura di Eleonora Lima (Massimo Migliorati); Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, La metrica italiana contemporanea (Javier Gutié rrez Carou); Enrico Mattioda, Levi (Andrea Rondini); Vittorio Sereni, Occasioni di lettura. Le relazioni editoriali inedite (1948-1958), a cura di Francesca D' Alessandro (Massimo Migliorati); Covadonga Fouces Gonzá lez, Il gioco del labirinto. Figure del narrativo nell' opera di Italo Calvino (Ulla Musarra-Schroeder); Notizie dai convegni: Corrado Viola, Racconti di Caterina Percoto (Verona, Società Letteraria, 7 giugno 2012); Maria Maddalena Lombardi, L' officina di d' Annunzio. Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni (Bergamo, 26 maggio 2012); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 63, XXXIII/1, 2012
Pp. 208

Online

Gian Luca Pierotti, Il Testo II: un'ipotesi di Saussure e la sua verità; Antonio Sichera, Per un'ermeneutica della narrazione; Ottavio Abele Ghidini, Una voce buona. Risonanze tassiane nel « Conte di Carmagnola »; Paolo Zoboli, « La mia è ora la vita del greto ». Sbarbaro e il « Congedo » di « Liquidazione »; Leonardo Cecchini, Autobiografismo e autoreflessività in Tommaso Landolfi; Note: Marisa Gazzotti, Manzoni quotidiano: reperti ambrosiani; Elisa Martínez Garrido, Riflessioni critiche sul dolore, sulla pietà e sugli animali in Dino Buzzati; Schedario manzoniano internazionale: Edizioni; Studi; Notizie dai convegni: Corrado Viola, Epistolari italiani del Settecento: novità e progetti in corso; Corrado Viola, Dal « Piccolo mondo antico » al modernismo. Antonio Fogazzaro cent'anni dopo; Corrado Viola, « A egregie cose ». Giornata di studi foscoliani in ricordo di Franco Gavazzeni; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 61-62, XXXII/1-2, 2011
Pp. 424

Online

Il centro e il cerchio. Convegno dantesco, Brescia, Università Cattolica, 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti: Programma del convegno; Carlo Annoni, Attualità di Dante; Nota del curatore; Edizioni di riferimento e abbreviazioni; Luigi Franco Pizzolato, Presenza e assenza di Agostino in Dante; Carlo Paolazzi, Francesco e i frati minori nella Commedia; Uberto Motta, La poesia di Dante. Da Croce a Contini; Andrea Canova, Il testo della Commedia dopo l'edizione Petrocchi; Rosaria Antonioli, Un poema intitolato Commedia: Dante nell'epoca di Tasso; Cristina Cappelletti, Della prima e principale allegoria del poema di Dante. Interpretazioni sette-ottocentesche di Inferno I; Andrea Battistini, La retorica della salvezza; Pierantonio Frare, La retorica del nome e del numero: Purgatorio XI; Edoardo Fumagalli, La retorica dell'ingegno: tra falsi profeti e profeti veri; Paolo Gresti, Dante e i trovatori: qualche riflessione; Aldo Menichetti, Bonagiunta e lo stilnovo; Luca Carlo Rossi, Un bilancio sugli antichi commenti alla Commedia (1965- 2008); Luca Azzetta, Il Convivio e i suoi più antichi lettori; Gian Paolo Marchi, «Equis armisque vacantem». Postille interpretative a un passo dell'epistola di Dante a Oberto e Guido da Romena; Giorgio Simonelli, « Questo tuo grido farà come vento ». Le trasposizioni di Dante dal cinema muto alla televisione di Roberto Benigni; Marco Corradini, Marino e Dante; Massimo Castoldi, Un episodio del dantismo pascoliano: le Canzoni di re Enzio; Carla Riccardi, Ripensando il dantismo della Bufera: la Commedia come teoria della letteratura. Con una corrispondenza inedita Pound-Montale; Paolo Corsini, Il carcere di Farinata, la prigione di Gramsci; Indice dei nomi; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Schedario manzoniano internazionale: Edizioni; Riscritture; Studi; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 60, XXXI/2, 2010
Pp. 168

Online

Pietro Montorfani, Leonardo poeta. Una provocazione in versi; Stefano Gattei, "Per desiderio del vero e delle sue cause". Galileo astronomo filosofo; Isabella Becherucci, Il testo ingabbiato (nota sulle vicende censorie di alcune opere manzoniane); Andrea Rondini, Manzoni e Primo Levi; Guglielmo Aprile, "Al centro d'una ed universa mente". Note sul "Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini" di Mario Luzi; Note: Elena Rondena, Deportazione e letteratura; Enzo Noè Girardi, In memoria di Luciano Erba; Recensioni: Eraldo Bellini, Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini (Ottavio Abele Ghidini); 'Collettanee' in morte di Serafino Aquilano, a cura di Alessio Bologna (Davide De Camilli); Cristina Cappelletti, "Ozio e virtù in fatto di belle lettere". Corrispondenza di Ippolito Pindemonte con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli (1778-1828) (Salvatore Puggioni); Valeria Giannantonio, Oltre Vico. L'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800 (Massimo Migliorati); Epifanio Ajello, Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana (Erminia Ardissino); Andrea Rondini, Lettori. Forme della ricezione ed esperienze di lettura nella narrativa italiana da Foscolo al nuovo millennio (Paola Ponti); Massimo Natale, Il canto delle idee. Leopardi fra "Pensiero dominante" e "Aspasia" (Elena Landoni); Italo Svevo. Il sogno e la vita vera, a cura di Mario Sechi (Gabriele Antonini); Notizie dai convegni: Monica Bisi, Immagini e concetti della verità. Un convegno sulla "Pluralità delle ermeneutiche"; Simona Cappellari, La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano (e la Scuola del secolo XXI); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 59, XXXI/1, 2010
Pp. 272

Online

Gian Piero Maragoni, Funzioni dell’anafora nel tempo (sulla storia delle figure come questione di teoria della critica); Valentina Marchesi, Pietro Bembo a Urbino (1506-1512). Tracce di una memoria petrarchesca; Gianandrea de Antonellis, La «Sferza» di Giovan Battista Marino nella polemica antiugonotta; Barbara Zandrino, Emanuele Tesauro: letteratura e gioco; Elena Landoni, Giacomo Leopardi: una lettera inedita; Georges Güntert, Accertamenti testuali su «Rosso Malpelo»: dalle analisi nar- rative alla lettura del discorso; Stefano Lazzarin, Atomiche all’italiana. Il tema della catastrofe nucleare nella fantascienza italiana d’autore (1950-1978); Miguel Ángel Cuevas, Ancora su Antonello; Note: Paolo Gresti, La lirica italiana delle origini tra scoperte e nuove edizioni; Sandro Montalto, Per un centenario: Carlo Alberto Pisani Dossi; Filippo Secchieri, Postille a « Essi pensano ad altro » di Silvio D’Arzo; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia; Enzo Noè Girardi, In memoria di Ghan Singh; Schedario manzoniano internazionale: Edizioni; Studi; Libri ricevuti; Riviste ricevute.

*

N. 58, XXX/2, 2009
Pp. 224

Online

«Pingere il libro aperto». Studi recenti e nuove prospettive su Emanuele Tesauro, a cura di Alessandro Benassi; Pierantonio Frare, Presentazione; Alessandro Benassi, «La eloquenza in iscorcio». Retorica visiva in Tesauro; Fabrizio Bondi, «La Vergine trionfante et il Capricorno scornato». (Elementi per una lettura emblematico-politica); Andrea Torre, «Rimirandolo coll’occhialino». Piaga, straforo, protratto; Valeria Merola, Il gran teatro di Dio: i «Panegirici» «Lo spettacolo» e «I miracoli del dolore»; Marco Maggi, Postilla al «Vocabulario italiano». Ancora sul «teatro di meraviglie»; Monica Bisi, Natura, strumenti e uso della retorica negli ultimi vent’anni di studi su Emanuele Tesauro. Bibliografia ragionata 1990-2009; Note; Giuseppe Frasso, Paolo Pellegrini, Autori e lettori a Brescia tra Medioevo e Età moderna; Enrico Elli, Foscoliana; Recensioni; Notizie dai convegni; Federica Roncati, Per un nuovo commento all’epistolario di Pietro Metastasio; Rita Zama, Primo Dies Academicus della Classe di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana; Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia .

*

N. XXX, 57/1, 2009
Pp. 192

Online

Gian Luca Pierotti, Reti Restorff e genesi del testo; Margherita Lecco, Letteratura d'autore e fiaba. livelli letterari e commistioni tipologiche in due cantari del XV secolo; Lorenzo Sacchini, Primi sondaggi sulle ‘Rime’ di Filippo Massini (1559-1618); Gian Carlo Alessio, L'Adelchi nella Cronaca di Novalesa; Luigi Derla, La foresta incantata di Émile Zola (intorno a La faute de l'abbé Mouret). Note: Andrea Rondini, Da Primo Levi a Don De Lillo. La verifica dell'esperienza nel postmoderno avanzato; Javier Gutiérrez Carou, Goldoniana. Schedario manzoniano internazionale: Edizioni. Studi. Notizie dai convegni: Valentina Marchesi, Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. L'Ottocento. Corrado Viola, «Carte private». Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento. Libri di poesia, a cura di Giancarlo Pontiggia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXIX, 56/2, 2008
Pp. 200

Online

Mariacristina Natalia Bertoli, Gli scacchi di Freud. Per un’anatomia della critica letteraria psicoanalitica; Erminia Ardissino, Immagini dell’infanzia nella poesia del Novecento; Bruno Porcelli, Infanzia dell’uomo e infanzia perduta della terra in L’amata alla finestra (1929) di Corrado Alvaro; Maria Chiara Tarsi, Alla resa dei conti. Appunti per una lettura dell’ultimo Betocchi (II); Patrizia Farinelli, Con altre grammatiche: il fantastico di Landolfi. Note: Cristiano Spila, Una tessera dantesca in Soldati di Ungaretti; Cristina Baldi, Leggere Kafka e Proust. Il contributo di Franco Rella. Recensioni. Libri di poesia, a cura di Giancarlo Pontiggia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXIX, 55/1, 2008
Pp. 232

Online

Articoli: L. Derla, Menzogna e verità nel «Père Goriot» di Balzac; N. De Vecchi Pellati, Un giardino, un geranio e l’ ‘oltre’: glosse e divagazioni intorno alla novella pirandelliana: «Di sera, un geranio»; M. C. Tarsi, Alla resa dei conti. Appunti per una lettura dell’ultimo Betocchi (I); M. Migliorati, Tra biografia e letteratura: travestimenti e senso del sacro in «Gli stracci e la santità» di Giovanni Giudici. Note: M. Marazzi, Il quotidiano della vita: i «Vent’anni di giornalismo» di Francesco Giarelli tra cronaca e «monografia psicologica»; J. Gutiérrez Carou, Carlo Gozzi o l’araba fenice (cronaca di un bicentenario); P. Senna, Il centenario buzzatiano; G. Pontiggia, Libri di poesia. Notizie dai convegni: «A verità condusse poesia». Per una rilettura di Clemente Rebora (Università Cattolica, 30-31 ottobre 2007) (R. Zama). Schedario manzoniano internazionale: Edizioni; Studi; Sitografia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXVIII, 54/2, 2007

Online

Il testo dei poeti: P. Frare, Premessa. Il testo dei poeti. A. Anedda, Ore 21, agosto; Y. Bonnefoy, Comprendre la poésie et préserver le langage; C. de Brito, Ars poetica; G. Conte, Sul testo letterario; R. Copioli, Commiato; J. F. Deane, Pressing the Ground Humbly. The Making of a Poem; R. Kunze, Selbstgespräch für andere / Soliloquio per altri; Y. Lian, L’oca selvatica mi ha detto; V. Magrelli, Che cosa non è la poesia; T. Patrikios, I simulacri e le cose; U. Piersanti, Il testo letterario tra parole e vicende; G. Pontiggia, Poesia è ciò che non muta; S. Ramat, In boccio e in bozze; P. Ruffilli, Appunti per una ipotesi di poetica; K. Takano, Lettera di un poeta; N. Vaghenàs, Identità e parola poetica. Note: A. Rondini, Meglio loro? Il contributo dei non letterati alla teoria della letteratura; P. Senna, Rassegna montaliana. Aggiornamento (2005-2006). Recensioni. G. Pontiggia, Libri di poesia. Notizie dai convegni: R. Antonioli, Marino e il Barocco, da Napoli a Parigi; V. Marchesi, Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXVIII, 53/1, 2007

Online

Articoli: B. Hoffmann, «Inferno» V: questioni analitiche e interpretative; G. L. Pierotti, Il «Purgatorio» e il «Paradiso» secondo il programma liturgico della settimana «in albis»; M. Corradini, Un ‘work in progress’ tra Cinque e Seicento: le «Ode» di Guido Casoni; D. Tomasello, «Una catastrofe degna della femmina virtuosa»: Goldoni e il romanzo; G. Pontiggia, Note in margine a una recente antologia della poesia contemporanea. Note: F. R. Leavis, La mente letteraria, a cura di G. Singh; M. Migliorati, Ungaretti per il terzo millennio. Bibliografia 2000-2005; C. Tradigo, Nota in margine a due inediti: la tensione verso un ‘oltre’ nel Solmi poeta; S. Sivieri, «Aliud per alia dicere»: l'opera di Laura Mancinelli tra romanzo storico ed influenze letterarie. Schedario manzoniano internazionale: Edizioni; Studi; Sitografia 2007. G. Pontiggia, Libri di poesia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXVII, 52/2, 2006

Online

E. Serra, Il servizio bibliografico del Centro Studi. Note ai margini di una ricerca; P. Camuffo, Scrivere su Biagio Marin: appunti per una bibliografia; Bibliografia degli scritti su Biagio Marin (1912-2004), a cura di P. Camuffo. Indice dei nomi degli autori presenti in bibliografia.
E. Raponi, «Dopo una guerra infausta bisogna scrivere commedie». A proposito de l’«Ironia delle cose» di Hugo von Hofmannsthal; G. Genco, «Con gli occhi chiusi» di Federigo Tozzi: nuove proposte narrative per un’idea tragica della modernità; V. Marchesi, Montale avanti Contini: i primi giudizi su «Ossi di seppia» e dintorni (1925-1932); M. Gragnolati, Lo scrittore, l’amore e la morte. Per una lettura leopardiana dei «Dialoghi con Leucò»; C. Viola, Metaletteratura e autoanalisi: «viola come il sangue», ‘romanzo sportivo’ di Alberto Brambilla. Recensioni. Notizie dai convegni: M. Giola, A scuola con Ser Brunetto. In der schule mit Ser Brunetto. Basel, 8-10 giugno 2006; G. Pontiggia, Libri di poesia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXVII, 51/1, 2006

Online

In memoria di Pier Luigi Cerisola. Il testo in analisi: P. Frare, Premessa; G. Barlusconi, Il testo poetico tra formalismo e semiotica; G. Bernardelli, Il poeta trafitto o le dissonanze della modernità; R. Ceserani, Robert Frost, «Desert Places» (1936); F. Pellizzi, «In scrittura la materia della vita». Antonio Franchini e Edoardo Albinati tra non-fiction e racconto; S. Petrosino, «Entrare nella morte ad occhi aperti». Yourcenar e il testo letterario; G. L. Pierotti, Presbiopia filologica e lenti della psicologia; F. Secchieri, Prima dei significati: «Essi pensano ad altro» di Silvio D’Arzo; P. Sequeri, «Dalla tua stessa bocca ti giudico» (Lc 19, 22). Le parabole del doppio legame: testo, discorso, evento. Note: A. Rondini, Un rifugio isolato. La letteratura secondo gli scrittori contemporanei da La Capria a Del Giudice. Schedario Manzoniano Internazionale: Edizioni; Studi; Mediateca. G. Pontiggia, Libri di poesia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXVI, 50/2, 2005

Online

M. Vercesi, Alessandro Magno nella letteratura medievale. Tracce per un mitologema; V. De Maldé, Marino e l’idillio tra Italia e Francia; D. O’Grady, From Deformity to Madness: from Deconstruction of Form to ‘Re-form’. Hugo, Piave, Boito and Pirandello; R. Bianchin, Giovanni Pascoli ‘inglese’: da «The Hammerles Gun» a «Italy»; P. De Marchi, «L’anguilla» di Montale e le sue sorelle. Sulla funzione poetica della sintassi. Note: V. Caratozzolo, Mirandolina e il suo pubblico; M. Migliorati, Dell’origine leopardiana di «O notte» di Giuseppe Ungaretti; P. Senna, Linee per una rassegna montaliana (1999-2004). Con appendice bibliografica; F. Secchieri, Intorno alle «Memorie di cieco» di Jacques Derrida. Recensioni. Notizie dai convegni: R. Antonioli, Alla riscoperta di Guido Casoni, un letterato veneto tra ’500 e ’600. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXVI, 49/1, 2005

Online

Ricordo di Giovanna Barlusconi. Articoli: G. D. Folliero-Metz, Michelangelo tra arte figurativa e «Rime» e l’estetica della bellezza del Rinascimento italiano; R. Ruggiero, Le polemiche italiane dell’Abbé Guillon. Riso e parodia nella Milano della Restaurazione; N. De Vecchi Pellati, L’immaginario leopardiano come spazio dell’interrogazione; L. Derla, Balzac e il romanzo storico: «Une tenebreuse affaire»; M. A. Grignani, Interlocutori dell’ultimo Sereni. Note: G. Cavallini, Gadda milanese; E. N. Girardi, Dove va la letteratura?; P. Senna, Nota per Montale ‘circolista’. Con due testi montaliani. Schedario manzoniano internazionale, a cura di G. Langella; G. Pontiggia, Libri di poesia. Libri ricevuti. Riviste ricevute

*

N. XXV, 48/2, 2004

Online

Articoli: J. Gutierrez Carou, Carlo Gozzi nella critica di un accademico granellesco: il Giudicio di Apollo, dialogo inedito di Giuseppe Cherubini; T. Crivelli, «Ricopiando me stesso»: Ugo Foscolo e le Ultime lettere di Jacopo Ortis; F. Caviglia, Sofocle in Manzoni? Il percorso di padre Cristoforo; L. Derla, Note in margine a Seraphita di Honore’ de Balzac; S. Tamiozzo Goldmann, Palinsesti contemporanei (storie senza fine o fine delle storie?): le narrazioni di Celati, Vassalli e Scabia. Note: M. Bisi, Marino filosofo? Intorno ad una recente monografia mariniana; A. Rondini, Il solito sospetto. Linguaggio e teoria della letteratura. Recensioni. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXV, 47/1, 2004

Online

Sul testo letterario
Premessa. La resistenza del testo; G. Bernardelli, Testo letterario: un'ipercategoria residuale?; G. Bottiroli, " C'è sempre un fuori testo ". Linguaggio e ontologia; M. Cantilena, Divagari necesse; R. Ceserani, Sacralizzazione del testo e testualizzazione del mondo; J. Culler, The vicissitudes of text; P. Gendolla, J. Schafer, Alla ricerca di tracce. Letteratura nella rete, letteratura creata per la rete e la loro storia; M. Pagnini, Il testo poetico e la sua lettura; F. Pellizzi, Il testo nella rete. Per una ridefinizione della testualità nell'era digitale; S. Petrosino, I nomi del testo; R. Luperini, Quattro tesi sulla nozione di 'testo letterario'; G. L. Pierotti, Del 'venire in mente'; F. Secchieri, Lucciole che sono lanterne. Nodi e derive della testualità; P. Sequeri, Intestazione della rivelazione. La scrittura di congedo del soggetto testimoniale. Schedario manzoniano, a cura di G. Langella. Libri di poesia, a cura di G. Pontiggia. Libri ricevuti. Riviste ricevute.


*

N. XXIV, 46/2, 2003

Online

Articoli: A. Troiano, Strumenti scrittori in prima persona: per un’interpretazione del sonetto XVIII di Guido Cavalcanti; M. Bisi, "Truffa salutare" e reinvenzione del codice. Parola poetica e verità nell’opera di Tommaso Campanella; L. Derla, Rivo di cenere, o etica, estetica ed erotica in "Der Tod in Venedig"; S. Bach, Un racconto al passato remoto: "Invernale" di Guido Gozzano; G. Genco, Dante nella poesia di Montale. Note e recensioni: V. Guercio, A proposito di recenti edizioni lubraniane; L. Terrusi, "Rosso Malpelo" e "Ciaula" moltiplicati. In margine a una recente ‘lettura multipla’; G. Singh, Q. D. Leavis e la critica del romanzo inglese; C. Spila, Rassegna darrighiana; M. Veronesi, Luzi interprete di Mallarme’ (in margine a "Vero e verso" e "Mallarme’" di Mario Luzi); E. N. Girardi, Ancora su letteratura e vita: "Oltre la luce" di Ada Ruschioni. Libri di poesia (a cura di G. Pontiggia). Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXIV, 45/1, 2003

Online

Omaggio a Beppe Fenoglio, nel quarantesimo della morte.
Articoli: G. Alfano, Presente assoluto e campo della scrittura nel Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio; A. Casadei, Dagli Appunti partigiani al Partigiano Johnny; O. Innocenti, «Il nostro ordine sentimentale»: quando la storia diventa romance. Lettura dei Frammenti di romanzo; P. Ponti, Nomi di primavera. Ipotesi di onomastica fenogliana; G. Rizzo, Le Lettere di Beppe Fenoglio; A. Rondini, Dallo splendido isolamento al successo problematico. Fenoglio e la critica dell’ultimo decennio. Note e recensioni: E.N. Girardi, A proposito di letteratura e vita; A. Rondini, C’é un testo in questo mondo? Una (piccola) mappa della teoria letteraria contemporanea. Libri di poesia (a cura di G. Pontiggia). Libri ricevuti. Riviste ricevute.


*

N. XXIII, 44/2, 2002

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Articoli: Rovaniana: S. Tamiozzo Goldmann, Ragioni di un'edizione: I "Cento anni" di Giuseppe Rovani; A.M. Mutterle, Glossa sul gondoliere poeta; M. Giachino, I "Cento anni" in "Gazzetta"; L.A. Biglione di Viarigi, L'officina di Rovani: da manoscritti e appunti inediti al testo della "Giovinezza di Giulio Cesare"; E.N. Girardi, Teoria e critica letteraria di Giuseppe Rovani; A. Carli, Storia di una salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini. Note e recensioni: J. Gutierrez Carou, A proposito di una recente edizione delle "Novelle" di Carlo Gozzi. Libri di poesia (a cura di G. Pontiggia). Notizie dai convegni. Libri ricevuti. Riviste ricevute.

*

N. XXIII, 43/1, 2002


L'inchiesta: Cinque domande sulla letteratura: Interventi di C. Annoni, G.M. Anselmi, G. Baroni, B. Basile, A. Battistini, A. Bellio, S. Bertani, R. Bragantini, A. Brambilla, G.A. Camerino, P. Cataldi, A. Colombo, S. Cristaldi, A. Daniele, D. De Camilli, P. De Marchi, A. Di Benedetto, A. Di Grado, A. Gareffi, G. Genco, E. Giachery, P. Gibellini, M.A. Grignani, F. Guardiani, G. Guglielmi, I. Gutie'rrez Carou, G. Langella, C. Marazzini, A. Martini, M. McLaughlin, P.V. Mengaldo, M. Merlin, F. Musarra, E. Neppi, S. Pautasso, F. Pellizzi, S. Petrosino, M. Pieri, A. Ravasi, L. Rizzo, A. Sciffo, A. Sole, F. Spera, C. Vasoli, J. Woodhouse; Postfazione: per ricominciare; Articoli: S. Debenedetti Stow, Gli sviluppi del concetto dell'otium epicureo: dal "Roman de la Rose" a Dante e Boccaccio; L. Derla, Il diritto e il rovescio del "Curé de village" di Balzac; V. Caratozzolo, Mito, filosofia e letteratura nel "Deserto dei Tartari". Note e Recensioni. Notizie dai Convegni. Libri ricevuti. Riviste ricevute.


*