Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume XXXVII, 1, 2025
Pp. 376
Online
Dottrina: Emanuele Tupputi, Il discernimento giudiziale nel processo di nullità matrimoniale: sinergia tra prudentia iuris, misericordia e ricerca della verità; Pierpaolo Cilla, Le funzioni del Vescovo diocesano nel ministero dell’esorcismo; Carmen Peña, La exclusión del bonum coniugum como capítulo autónomo de nulidad matrimonial: posibles factispecies y su prueba; Jesús Miñambres, Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa; Santiago Vigo, I canoni sull’interpretazione della legge nei diritti codificati: studio di diritto comparato; Massimo del Pozzo, Le restrizioni nell’impostazione del canone sulla limitazione dell’esercizio dei diritti dei fedeli (can. 223 CIC); Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana – Nullità del matrimonio – Esclusione della prole – Sentenza definitiva – 22 gennaio 2020 (A. 8/2020) – Abdou Yaacoub, Ponente, con commento di Damiano Cavallaro, Contenuto e senso del ‘bonum prolis’ nella distinzione tra ‘ius’ ed ‘usum iuris’. Un commento alla coram Yaacoub del 22 gennaio 2020; Tribunale Apostolico della Rota Romana ‒ Hierosolymitana Latinorum ‒ Iurium: Legitimationis filiorum et hereditatis; Praeiud.: Rest. in integrum ‒ Decreto ‒ 28 settembre 2016 (B. 66/2016) ‒ Vito Angelo Todisco, Ponente, con commento di Francesco Catozzella, La legittimità della prole nata da matrimonio putativo; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 27795/97 C.A. N, Revocationis missionis canonicae (Rev.dus X - Congregatio de Institutione Catholica), 24 Marzo 2001 [il testo e la traduzione], con commento di Giovanni Parise, Revoca della missione canonica di insegnamento e risarcimento dei danni. Commento alla sentenza definitiva del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Prot. N. 27795/97 C.A.; Note e commenti: Michela Guidi, Un consilium inedito di Antonio da Budrio (BAV, Vat. Lat. 4039). Una nuova proposta di datazione; David Howell, Why did St Raymund of Penyafort Permit an Exception to the Confidentiality of Confession?; Marcello Marcello, Venti anni di Concordato in Portogallo. Una rilettura del testo concordatario alla luce del principio di cooperazione; Matteo Nacci, Storia del diritto canonico e cultura giuridica. Un approccio metodologico; Petar Popović, Le fonti dell’assetto giuridico di deontologia canonica; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Juan Ignacio Arrieta, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica (Fabio Vecchi); Brigitte Basdevant-Gaudemet, L’évêque, le prêtre et la paroisse au Moyen-Âge: VIe-XIIIe siècle (Thierry Sol); Fernando Chica Arellano, Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità (Margherita Fratantonio); Massimo del Pozzo, Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi. Saggi per la fondazione giusliturgica del problema (Giovanni Parise); Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura di), Praedicate Evangelium: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione (Giovanni Parise); Luis Navarro, Il soffio sulla terra. Studi su diritto ecclesiale e aggregazioni, a cura di P. Cilla (Elisa Lisiero).
*
Volume XXXVI, 2, 2024
Pp. 384
Online
Juan Ignacio Arrieta, In memoria del prof. Gaetano Lo Castro; Dottrina. Studi sul dovere di denuncia: Massimo del Pozzo, Il dovere di denuncia degli abusi all’interno della Chiesa; Matteo Visioli, Il dovere ecclesiale del segreto; Jorge Otaduy, Colaboración y deber jurídico de denuncia de las autoridades eclesiásticas ante las autoridades civiles; Giuseppe Comotti, Il delitto di omissione della dovuta denuncia (can. 1371 § 6); Altri studi: Petar Popović, Ius divinum e il positivismo canonico; Antonio Rella Rios, Juan Damián Gandía Barber, Los derechos de la víctima en el proceso penal judicial canónico. Elementos procesales; Thierry Sol, La collaborazione tra il vescovo e il capitolo nell’età delle elezioni; Armand Paul Bosso, Potestà e uffici: questioni dopo la cost. ap. Prædicate evangelium; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 50399/15 CG, Petitionis restitutionis in integrum contra decretum rotale, 18 giugno 2016 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione], con commento di Marc Teixidor, Alcune note in merito ad una decisione di restituzione in integro contro un decreto rotale. Commento alla sentenza coram Stankiewicz del 18 giugno 2016 (Prot. n. 50399/15 CG); Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 9036/77 CA, Remotionis a paroecia, 8 aprile 1978 (sentenza definitiva) e Prot. n. 54162/19 CA, Amotionis ab officio parochi, 3 dicembre 2021 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione], con commento di Javier Canosa, La rimozione del parroco in due sentenze della Segnatura Apostolica: commento con una riflessione sull’opportunità di adottare vie conciliative più efficaci; Note e commenti: Nikolaus Schöch, OFM, Tentativi di conciliazione in alcuni ricorsi contenzioso amministrativi presso la Segnatura Apostolica; Jesús Miñambres, I limiti dell’amministrazione ordinaria delle istituzioni della Sede Apostolica; Krzysztof Cisek, La procedura ex art. 26 m.p. Sacramentorum sanctitatis tutela; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Jonas Achacoso, El procedimiento administrativo general en la Iglesia. Norma y estándares canónicos (Patrick Reilley); Annamaria Amarante, L’io negato. Gli abusi di potere nella vita consacrata (Giovanni Parise); Geraldina Boni, Ilaria Samorè, Il diritto nella storia della Chiesa. Lezioni (Thierry Sol); Héctor Franceschi, Miguel Ángel Ortiz (a cura di), Ius et matrimonium IV, Atti dell’VIII Corso di aggiornamento in diritto matrimoniale e processuale canonico, settembre 2022 (Javier De Juan Pardo); Andrea Padovani, Il processo romano-canonico classico. Linee di svolgimento e caratteri fondamentali (Santiago Vigo); Paolo Palumbo, Antonio Foderaro (a cura di), Diritto Canonico: persone, comunità, missione. A 40 anni dalla promulgazione del Codice per la Chiesa Latina (Rosario Vitale); José San José Prisco, Manual para párrocos. Derecho canónico y acción pastoral (Fernando Chica Arellano); Roberto Regoli (a cura di), Ercole Consalvi. Memorie (Fernando Chica Arellano); Francesco Scutellà, Il bilancio di missione come strumento per la rendicontazione ai fedeli (Luca Buzziol); Adrian Vermeule, Common Good Constitutionalism. Recovering the Classical Legal Tradition (Vytautas Saladis); Sommario dell’annata XXXVI, 2024.
*
Volume XXXVI, 1, 2024
Pp. 400
Online
Dottrina: Aleksandra Brzemia-Bonarek, Jan Dohnalik, L’utilizzo degli atti di un processo matrimoniale in un procedimento penale canonico; Montserrat Gas-Aixendri, Autodeterminazione di genere e registri sacramentali della Chiesa cattolica; Marco Mastroianni, Psicologia e formazione dei candidati al sacerdozio: un approccio giuridico; Miguel Á. Ortiz, La pastorale matrimoniale dopo Amoris laetitia come accompagnamento familiare; Francesco Salvatore Rea, Investigatio prævia e diritto di difesa dell’indagato attraverso il filtro del giusto processo penale. Criticità di sistema e analisi de iure condito; Péter Szabó, Le «cause canoniche» del passaggio ecclesio-rituale secondo un’istruzione inedita della Sacra Congregatio pro Ecclesia Orientali (1928). Una rilettura per il nostro tempo; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 30315/99 CA, Iurium, 28 giugno 2003 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione], con commento di Fabio Vecchi, Evoluzioni ecclesiologiche e permanenza del primato di regime nel Romano Pontefice, «supremo amministratore dei beni ecclesiali»; Tribunale Apostolico della Rota Romana – Kingstonien. – Nullità del matrimonio – Grave difetto di discrezione di giudizio (can. 1095, n. 2) – Sentenza definitiva in seconda istanza – 7 maggio 2020 (sent. 37/2020) – Davide Salvatori, Ponente, con commento di Sebastián Frías, Incapacità di origine culturale. Un commento alla sentenza coram Salvatori del 7 maggio 2020; Note e commenti: Pablo Gefaell Chamochín, Oriente e Occidente nell’insegnamento del diritto canonico; Balázs Schanda, Stato e Chiesa nei Paesi dell’ex-blocco orientale tre decenni dopo la caduta del comunismo; Elvio Ancona, La ricerca della verità nel processo. La lezione dell’Aquinate; Pierre Laffon de Mazières, Dominique Le Tourneau, Le secret de la confession et le secret professionnel des prêtres dans les accords bilatéraux Saint-Siège – États; Antonio Interguglielmi, La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, circa l’ordinamento del Vicariato di Roma; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Armand Paul Bosso, Munus e potestas del parroco (Fernando Puig); Guido Corso, Maria De Benedetto, Nicoletta Rangone (a cura di), Diritto amministrativo effettivo. Una introduzione (Javier Canosa); Davide Dimodugno, Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale (Giovanni Parise); Giorgio Feliciani, Le basi del diritto canonico. Nuova edizione a cura di Michele Madonna (Eduardo Baura); Carmen Peña, Miguel Campo Ibáñez (a cura di), El derecho canónico ante los abusos sexuales (Davide Cito); Eloy Tejero, De la Iglesia de los ritos a la Iglesia de los territorios (años 313 al 896) (Rubén Ponce); Alberto Tomer, Il nuovo assetto del Sovrano Militare Ordine di Malta. La riforma del 2022 nella fedeltà a una storia millenaria (Eduardo Baura); Documenti: Francesco, Costituzione apostolica “In Ecclesiarum Communione” circa l’ordinamento del Vicariato di Roma.
*
Volume XXXV, 2, 2023
Pp. 420
Online
Dottrina. Studi sui nuovi tipi delittuosi di natura economica: Claudio Papale, Il nuovo delitto di furto (can. 1376 § 1, 1°); Diego Zalbidea, La enajenación ilegítima: evolución histórica de la formulación del tipo del delito (can. 1376 § 1, 2°); Paolo Gherri, L’amministrazione invalida o illecita dei beni ecclesiastici (can. 1376 § 1, 2°); Jesús Miñambres, I delitti amministrativi commessi per “grave negligenza” (can. 1376 § 2); Matteo Carnì, La riparazione del danno da parte del delinquente e l’eventuale responsabilità civile ex delicto dell’ente di appartenenza; Altri studi: Elisa Lisiero, Tipologie di associazioni internazionali di fedeli: un tentativo di classificazione; Sebastián Terráneo, Il delitto de corruptio impuberum presso il Sant’Uffizio (1922-1965); Thierry Sol, La déposition au XIIe siècle: une peine perpétuelle?; Massimo del Pozzo, Una rivisitazione in chiave costituzionale della differenziazione dei fedeli nel can. 207 CIC; Andrea Bettetini, Enti religiosi e Terzo settore nell’ordinamento giuridico italiano; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana – Reg. Etrusci seu Fesulana – Nullità del matrimonio – Simulazione parziale del consenso matrimoniale – Esclusione del bonum sacramenti – Sentenza definitiva – 14 dicembre 2018 – Heredia Esteban, Ponente, con commento di Simona Maria Serena Salazar, La confessione giudiziale del presunto simulante dopo la promulgazione del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 49980/15 CA, Nominationis Consilii administrationis, 6 novembre 2015 (decreto) e 17 giugno 2016 (decreto) [il testo e la traduzione], con commento di Giovanni Parise, Necessità di conferma dei membri del Consiglio di Amministrazione di una fondazione e ruolo dell’Autorità Ecclesiastica; Note e commenti: Péter Erdő, Il sacramento dell’ordine e il potere di governo ecclesiastico; Costantino-M. Fabris, La nuova normativa sulle persone giuridiche strumentali della Curia romana; Paolo Cavana, Prime osservazioni sulla nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Sergio F. Aumenta, Roberto Interlandi, La Curia romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma (Eduardo Baura); William L. Daniel (ed.), Ministerium Iustitiae, vol. II : The Lex propria and More Recent Contentious-Administrative Jurisprudence of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura (Hezron Jhud Cartagena); Carlo Fantappiè, Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a papa Francesco (Thierry Sol); Javier Ferrer Ortiz (ed.), El régimen jurídico de los ministros de culto. Actas del X Simposio Internacional de Derecho Concordatario (Fernando Puig); María García-Nieto Barón, La presencia de la mujer en el gobierno de la Iglesia: perspectiva jurídica (Sabine Konrad); Pasquale Gianniti, Dignità e solidarietà. Per uno statuto dei diritti fondamentali (Carlos José Errázuriz); Jesús Miñambres, Jean-Pierre Schouppe, Diritto patrimoniale canonico (Mauro Rivella); Gian Paolo Montini, I ricorsi gerarchici (Cann. 1732-1739). Edizione aggiornata, riveduta e corretta (Javier Canosa); Roberto Palombi, Héctor Franceschi, Elena Di Bernardo (a cura di), Iustitia et sapientia in humilitate. Studi in onore di mons. Giordano Caberletti (Giovanni Parise); Giovanni Parise, Il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium. Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale in Ecclesia (Marc Teixidor); Jordi Pujol Soler, Rolando Montes de Oca, Trasparenza e segreto nella Chiesa cattolica (Santiago Vigo); Beatrice Serra, Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico (Eduardo Baura); Alberto Tomer, “Aedes sacrae” e “edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico” (Fabio Vecchi); Santiago Vigo Ferrera, «Apud nos dicitur aequitas». L’equità quale giustizia nella tradizione giuridica realista (Carlos José Errázuriz); Ilaria Zuanazzi, Maria Chiara Ruscazio, Valerio Gigliotti (a cura di), La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge (Jorge Castro Trapote); Documenti: Francesco, Lettera apostolica in forma di «motu proprio» “Chi è fedele” sulle persone giuridiche strumentali della Curia Romana; Francesco, Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano; Elenco dei revisori che hanno collaborato con la rivista per il processo di peer-review degli articoli nel periodo 2019-2023 (nn. XXXI-XXXV); Sommario dell’annata XXXV, 2023.
*
Volume XXXV, 1, 2023
Pp. 360
Online
Dottrina: Daniel Moreira Miguel, I rerum personarumque adiuncta e i requisiti materiali d’ammissione nel processus matrimonialis brevior coram episcopo (can. 1683, 2º); Armand Paul Bosso, Une codification déontologique du ministère du cure?; Massimo del Pozzo, Il ricorso all’assoluzione sub condicione nel sacramento della riconciliazione; Petar Popović, Le norme prese sul serio nel giusnaturalismo neoclassico: la necessità della legge positiva secondo John Finnis e il giusrealismo tomista; Santiago Vigo Ferrera, Sul dovere delle istituzioni curiali – e altre istanze autoritative – di applicare il diritto con equità canonica; Jean-Pierre Schouppe, Personnalité internationale du Saint-Siège et unité de juridiction devant les juridictions belges et la Cour européenne des droits de l’homme; Francesco Catozzella, L’errore di diritto sul bonum coniugum. Collocazione sistematica e potenziale rilievo invalidante nel sistema matrimoniale canonico; Federico Marti, L’esarcato per i fedeli orientali : prototipo della versatilità dei modelli di organizzazione ecclesiastica. Ipotesi applicative e natura della giurisdizione; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 39967/07 CA, Competentiae, 16 gennaio 2009 (decreto) ; Prot. n. 48837/14 CA, Competentiae, 5 marzo 2014 (risposta al dubbio) [il testo e la traduzione], con commento di Ilaria Zuanazzi, La competenza della Segnatura Apostolica a trattare le questioni relative alle attribuzioni delle istituzioni curiali: conferme e innovazioni nella costituzione apostolica Praedicate Evangelium; Tribunale Apostolico della Rota Romana – Tyrnavien – Nullità del matrimonio – Invalida sanazione – Esclusione del bonum sacramenti – Sentenza definitiva in terza istanza – 3 marzo 2016 – Philippus Heredia Esteban, Ponente, con commento di Inés Lloréns, Sanazione invalida : nullità del matrimonio a causa di un difetto del consenso oppure per difetto della forma canonica?; Note e commenti: Antonio S. Sánchez-Gil, La reviviscenza del delitto di deliberata amministrazione di un sacramento a colui al quale è proibito riceverli; Jesús Miñambres, Modifica delle competenze nella legislazione sul rispetto delle volontà dei fedeli; Luigi Sabbarese, Nel segno di un salutare decentramento. Note in margine al m.p. Competentias quasdam decernere circa il diritto della vita consacrata; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Eduardo Baura, Thierry Sol, Chiesa, persone e diritti. Corso introduttivo al diritto canonico (Massimo del Pozzo); Antonello Blasi, Concordati africani (Fabio Vecchi); Luca Cattalano, La Ratio Administrationis del can. 1284 § 2, n. 8 come strumento per la trasparenza nella amministrazione dei beni ecclesiastici (Francesco Scutellà); Patrick De Pooter, Sana laicità. La visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa (Jean-Pierre Schouppe); David Fernández Puyana, Carmen Parra Rodríguez, Santiago Ripol Carulla, Yanlin Yu, Otto Segura (eds.), Multilateralism, Human Rights and Diplomacy: A Global Perspective (Fernando Chica Arellano); Antonio Interguglielmi, Amministrazione e gestione delle confraternite (Javier Canosa); Angel López-Sidro, Sonidos Sagrados. Ruido y manifestaciones sonoras de la libertad religiosa (Montserrat Gas-Aixendri); Lucien Nanama, Il rilievo dell’intenzione nella valida amministrazione e ricezione dei sacramenti. Aspetti storici e giuridici (Francesco Catozzella); Antonio S. Sánchez-Gil (a cura di), Sacramenti e Diritto. I sacramenti come diritti e come sorgenti di diritto (Giovanni Parise); Giuseppe Sciacca, Nodi di una giustizia. Problemi aperti del diritto canonico (Giovanni Parise); Antonio Viana, “Officium” según el derecho canónico (Fernando Puig).
*
Volume XXXIV, 2, 2022
Pp. 410
Online
Eduardo Baura, In memoria del prof. Joaquín Llobell; Carlos José Errázuriz, In memoria del prof. José Luis Gutiérrez; Dottrina. Studi sulla Curia Romana: Juan Ignacio Arrieta, La nuova organizzazione della Curia Romana; Fernando Puig, Coordinamento ed unità di azione della Curia romana nella Costituzione apostolica Praedicate Evangelium; Sergio F. Aumenta, La Segreteria di Stato nella Cost. apost. Praedicate Evangelium; Jesús Miñambres, Gli organismi economici nella Praedicate Evangelium; Altri studi: Matteo Carnì, La responsabilità civile degli enti ecclesiastici nella giurisprudenza italiana; Manuel Ganarin, La rinuncia all’ufficio ecclesiastico. Peculiarità strutturali e questioni aperte; Paolo Gherri, Struttura ed elementi dell’intervento sanzionatorio canonico. Ipotesi per una sistematica; Giovanni Minnucci, Sed nunquid species mulina maior est et dignior equina et asinina? L’allegoria come strumento del dibattito fra teologi e giuristi: dalla canonistica classica alla Riforma. Alcune note; Petar Popović, Lo statuto epistemologico della deontologia professionale del giurista nella Chiesa e i principi deontologici fondamentali; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana – Nullitatis matrimonii – impedimento d’ordine sacro, impedimento di voto pubblico perpetuo di castità emesso in un istituto, difetto di libertà interna – Sentenza di primo grado – 12 gennaio 2021 (n. 1/2021) – Giordano Caberletti, Ponente, con commento di Santiago Vigo, Sull’esigenza di certezza morale circa la non avvenuta dispensa dall’impedimento; Note e commenti: Fabio Vecchi, Relazioni concordatarie e conflitti regionali nell’ordinamento secolarizzato della Repubblica Democratica del Congo; Massimo del Pozzo, La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali; Matteo Visioli, Commento alla Lettera apostolica in forma di «motu proprio» “Fidem servare” con cui si modifica la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede; Rassegna di bibliografia. Nota bibliografica: Eduardo Baura, La “Parte generale del diritto canonico” e le “norme generali” del Codice di diritto canonico. A proposito del Trattato di Parte generale di Javier Otaduy; Recensioni: Spiritu ferventes. Mélanges offerts en l’honneur de l’abbé Bernard Lucien à l’occasion de son 70e anniversaire (Ilaria Samorè); Nicolás Álvarez de las Asturias, Joaquín Sedano, Derecho canónico en perspectiva histórica: fuentes, ciencia e instituciones (Eduardo Baura); Federico Bertotto, Analogia e diritto nella Chiesa (Carlos José Errázuriz); Giuseppe Dalla Torre, Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile (Montserrat Gas-Aixendri); Sarah R. Lauhead, Canon 149 of the Code of Canon Law. Determining the Suitability of a Candidate for an Ecclesiastical Office (Fernando Puig); Santiago Leyra-Curiá, Participación política y derecho a lo objeción de conciencia al aborto (Miriam Savarese); Inés Lloréns, La “diakonia” de la forma del matrimonio. La forma canónica al servicio de la realidad matrimonial (Jaime Abascal Martínez); Roberto Mazzola, Ilaria Zuanazzi, Maria Chiara Ruscazio (a cura di), Lo spirito del diritto ecclesiale. Scritti scelti di Rinaldo Bertolino (Massimo del Pozzo); Rafael Navarro-Valls, De la Casa Blanca a la Santa Sede. Entre el poder político y el espiritual (Rinaldo Bertolino); Alessandro Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano (Thierry Sol); Dominique Le Tourneau, La politique concordataire du Saint-Siège (Jean-Pierre Schouppe); Documenti: Concordato tra la Santa Sede e la Repubblica Democratica del Congo; Lettera apostolica in forma di «motu proprio» del Sommo Pontefice Francesco “Competentias quasdam decernere” con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico e del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali; Lettera apostolica in forma di «motu proprio» del Sommo Pontefice Francesco “Fidem servare” con la quale viene modificata la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede; Sommario dell’annata XXXIV, 2022.
*
Volume XXXIV, 1, 2022
Pp. 404
Online
In onore di Juan Ignacio Arrieta: Pietro Parolin, Discorso in occasione della presentazione del volume in onore di S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta; Gaetano Lo Castro, Discorso in occasione della presentazione del volume in onore di S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta; Rinaldo Bertolino, Presentazione dell’opera Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa in onore di S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta; Dottrina. Studi sul diritto penale: Juan Ignacio Arrieta, La funzione pastorale del diritto penale; Sebastián Terráneo, Il processo di elaborazione dell’Istruzione Crimen Sollicitationis del 1922; Damian G. Astigueta, La certezza morale nella decisione penale; Pietro Lo Iacono, Applicazione della sanzione penale ed equità sostanziale: considerazioni canonistiche sul «giusto processo»; Gianpaolo Montini, Strumenti di impugnazione delle decisioni penali; Altri studi: Federico Bertotto, Giustizia distributiva e analogia nel diritto della Chiesa; Marc Teixidor, Genesi e sviluppo del principio “nunquam transeunt in rem iudicatam causae de statu personarum”. Considerazioni storico-critiche; Raffaele Santoro, Federico Gravino, Associazioni di fedeli, commissariamento e rimozione del moderatore; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 30265/99 C.A., Dimissione, 15 dicembre 2001 (sentenza) - 30 ottobre 2003 (decreto), 11 marzo 2014 (decreto) - 17 novembre 2004 (decreto); Giovanni Parise, Dimissione dall’istituto religioso ob alias graves causas (can. 696 § 1) ed istanza di restitutio in integrum. Commento alla giurisprudenza del caso di cui al Prot. n. 30265/99 CA; Note e commenti: Massimo del Pozzo, Una lettura assiologica del decreto sugli adattamenti e sulle traduzioni dei libri liturgici; Davide Cito, Le nuove “Norme sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede”. Prime riflessioni; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Juan Ignacio Arrieta, Corso di diritto vaticano (Fabio Vecchi); Elio Dotto, La fondazione teologica della legge canonica alla luce della teologia morale di Giuseppe Angelini (Bruno Esposito); Péter Erdö, Il Diritto Canonico tra salvezza e realtà sociale. Studi scelti in venticinque anni di docenza e pastorale, a cura di P. Bruno Esposito, O. P. (Helmuth Pree); Javier Martínez-Torrón, Belén Rodrigo Lara (a cura di), COVID-19 y libertad religiosa (Jean-Pierre Schouppe); Kevin Otieno Mwandha (a cura di), De potestate regiminis. Il ruolo della donna nella Chiesa oggi (María García-Nieto); Michael Nobel, The Use of Means of Social Communication in the Context of Procedural Law. Questions and Suggestions on the Advantages of Using the Internet at Local Tribunals for Marriage Cases in the Canadian Context (Massimo del Pozzo); Bruno Fabio Pighin, Il nuovo sistema penale della Chiesa (Davide Cito); Luigi Sabbarese (a cura di), Opus humilitatis iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis, vol. I (Giovanni Parise); Documenti: Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Decreto attuativo delle disposizioni del can. 838 del Codice di diritto canonico; Congregazione per la dottrina della fede, Norme sui delitti riservati.
*
Volume XXXIII, 2 2021
Pp. 372
Online
Dottrina. In onore del prof. Joaquín Llobell: Geraldina Boni, La tutela dei diritti e il giudizio penale nella Chiesa; Massimo del Pozzo, Il giusto processo e l’ecosistema processuale nel pensiero di Joaquín Llobell; Carlos M. Morán Bustos, La ricerca della verità, ‘ratio’ e ‘telos’ del processo canonico di nullità del matrimonio; Altri studi: Paolo Bianchi, I presupposti antropologici dell’ordinamento matrimoniale canonico; José Luis Gutiérrez, Il postulatore nelle cause di canonizzazione; Gianpaolo Montini, La responsabilità dell’Autorità ecclesiastica secondo la giurisprudenza della Segnatura Apostolica; Jean-Pierre Schouppe, Positivismo, normativismo e realismo giuridico nello ius ecclesiae; Jorge Castro Trapote, Circularidad entre el derecho divino natural y el derecho divino positivo; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 21 maggio 1988, Prot. n. 17914/86 CA, Demolizione della Chiesa Parrocchiale Y (Comitato per il mantenimento della Chiesa parrocchiale Y ‑ Congregazione per il Clero), con un commento di Javier Canosa, L’impugnazione del decreto di demolizione di una chiesa parrocchiale da parte di un gruppo di fedeli; Note e commenti: Pierre Marie Berthe, L’ordonnance de l’archevêque de Strasbourg relative aux mariages célébrés par les prêtres de la Fraternité Saint-Pie X (10 mai 2017); Claudio Gentile, Le recenti modifiche in materia di giustizia e di competenza degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano ai sensi dei motu proprio “Esigenze emerse” dell’8 febbraio 2021 e “Secondo la Costituzione” del 30 aprile 2021; Jesus Miñambres, Riorganizzazione dei compiti economici e finanziari della Segreteria di Stato; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Gruppo di ricerca – Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato : https://www.progettocanonicosederomana.com/ (Thierry Sol); Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum? (Montserrat Gas-Aixendri); Arnaud du Cheyron, La part faite au gouvernement français dans le processus actuel de nomination des évêques (Yann Le Bras); Rafael Domingo, Roman Law. An Introduction (Thierry Sol); Francesco Ferone, I doveri e i diritti dell’Avvocato dopo il Motu Proprio ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’ (P. Bruno Esposito, O. P.); Giacomo Incitti, Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all’esercizio (Giovanni Parise); Giovanni Minnucci, Diritto e teologia nell’Inghilterra elisabettiana. L’epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594) (P. Bruno Esposito, O. P.); Lourdes Ruano Espina, Carmen Peña García (Coords.), Verdad, Justicia y Caridad (José T. Martín de Agar); Ana María Vega Gutiérrez (Cur.), Enfoque basado en derechos humanos en la educación superior. Un estudio comparado de Europa y el Magreb (Montserrat Gas-Aixendri); Emmanuel Tawil, Guillaume Drago (Dir.), France & Saint-Siège: accords diplomatiques en vigueur / Emmanuel Tawil, (Texte établi, introduit et annoté par), Recueil des accords en vigueur entre la France et le Saint-Siège (Pierre Laffon de Mazières); Carmela Ventrella Mancini, La Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano. Pluralità di funzioni e vocazione interordinamentale (Eduardo Baura); Giorgio Zannoni, Francesco e “i dottori della legge”. Discernere, oltre la «casistica» (Massimo del Pozzo); Documenti: Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in materia di giustizia “Esigenze emerse”; Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in tema di competenza degli organi giudiziari dello stato della Città del Vaticano “Secondo la Costituzione”; Lettera Apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco “Una migliore organizzazione” circa alcune competenze in materia economico-finanziaria.
*
Volume XXXIII, 1, 2021
Pp. 396
Online
Joaquín Llobell, In memoriam Antoni Stankiewicz; Dottrina. Studi di diritto processuale: Ricardo Bazán, La fórmula de las dudas en el sistema del M.p. “Mitis Iudex Dominus Iesus”; Felipe Heredia Esteban, La reintroduzione del dubbio generico nel Tribunale della Rota Romana : aspetti storici e prassi attuale; Paolo Giuseppe Maria Lobiati, Qualificazione di fatto storico e caput nullitatis nel processo canonico; Studi sull’esercizio del diritto al culto durante l’emergenza sanitaria: Daniela Milani, Covid-19 e libertà religiosa in Italia: lo spirito di resilienza dello Stato e della Chiesa davanti alla sfida della pandemia; Stefan Mückl, Libertà religiosa in tempo di pandemia di Covid-19. La situazione in Germania; José Ignacio Rubio López, Culto religioso y Estado de Derecho en tiempos de pandemia: España y Estados Unidos; Emmanuel Tawil, Le libre exercice du culte en France durant les 11 premiers mois de l’épidémie de Covid-19 (14 mars 2020 - 15 février 2021); Antonio S. Sánchez-Gil, Per una cura pastorale integrale dei fedeli in caso di pandemia. Profili canonici e pastorali; Altri studi: Justin M. Anderson, Jörgen Vijgen, Thomas Aquinas and Medieval Canon Law: Two Cases of Gratian’s Influence in the Summa Theologiae; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 2 ottobre 2018, Prot. n. 52094/16 CA, Ordinariato Militare N. Della soppressione della parrocchia X presso l’Accademia Militare Y (Rev.do Z e altri – Congregazione per il Clero), con un commento di Giovanni Parise, Soppressione di una parrocchia e impossibilità di sanare un atto amministrativo illegittimo da parte del superiore gerarchico; Cour d’appel d’Amsterdam, Arrêt de la chambre civile multiple du 30 juin 2020, N. de liste des affaires du Tribunal d’Amsterdam: C / 13/631678 / HA ZA 17-673 (Diocèse de Haarlem – Amsterdam contre la Fondation catholique romaine Maagdenhuis), con un commento di Jean-Pierre Schouppe, La reconnaissance de la nature ecclésiastique d’une fondation catholique dans le diocèse de Haarlem (Amsterdam). L’affaire Stichting Het Roomsch Catholijk Maagdenhuis; Note e commenti: Miguel Delgado Galindo, Ordini equestri e diritto canonico : annotazioni per un inquadramento giuridico; Rassegna di bibliografia: Nota bibliografica: Carlo Cardia, La memoria e la storia. Sul libro di Giuseppe Dalla Torre, Papi di famiglia. Un secolo di servizio alla Santa Sede (Venezia, Marcianum Press, 2020); Recensioni: Eduardo Baura, Fernando Puig (a cura di), La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici (Massimo del Pozzo); Edoardo Chiti, Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della Chiesa (Eduardo Baura); Carlo Fantappiè, Il diritto canonico nella società postmoderna, Lezioni universitarie (Rinaldo Bertolino); Javier Hervada, Critical Introduction to Natural Right (Thierry Sol); Alice de La Rochefoucauld, Carlo M. Marenghi (eds.), Education as a Driver to Integral Growth and Peace – Ethical Reflections on the Right to Education (Fernando Chica Arellano); Javier Martínez-Torrón, Santiago Cañamares Arribas, Libertad religiosa, neutralidad del Estado y Educación. Una perspectiva europea y latinoamericana (Montserrat Gas-Aixendri); Chiara Minelli (a cura di), Scuola, Religione, nuove generazioni. Esperienza giuridica e risorse del futuro (P. Bruno Esposito, O.P.); Bruno Fabio Pighin, I Sacramenti. Dottrina e disciplina canonica (Giovanni Parise); Kevin Schembri, Oikonomia, Divorce and Remarriage in the Eastern Orthodox Tradition (Francesco Catozzella); Documenti: Segreteria di Stato, Precisazioni in merito agli Ordini equestri.
*
Volume XXXII, 2, 2020
Pp. 404
Online
Nota editoriale, In memoriam Javier Hervada; Juan Ignacio Arrieta, In memoriam Javier Hervada; Carlos José Errázuriz, In memoriam Javier Hervada; Dottrina: Katherine Beall, The inclinatio naturalis to Conjugal Union and the Sponsal Dimension of the Human Person in the Writings of Pedro-Juan Viladrich; Juan Carlos Conde Cid, Mateo 18, 15-20 y las raíces del derecho canónico; Gabriela Eisenring, La posizione della donna nella Chiesa; Stefan Mückl, Il contributo della canonistica tedesca al progetto della «lex ecclesiae fundamentalis»; Petar Popović, Ripensare l’antropologia giuridica della famiglia dal punto di vista del «bonum commune familiae»; Ferdinando Treggiari, Il lessico giuridico della povertà. Ideale minoritico e diritto nel primo secolo dopo Francesco; José Miguel Viejo-Ximénez, Adiciones y glosas marginales a los Exserpta ex decretis Sanctorum Patrum de Sg; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana – Iurium – Decretum – 5 giugno 2018 – Erlebach, Ponente con un commento di Eduardo Baura, Il risarcimento del danno causato da un’autorità ecclesiastica; Tribunale Apostolico della Rota Romana – Tolosani seu Elnen. – Nullità del matrimonio – Gravis defectus discretionis iudicii – Sentenza definitiva – 16 giugno 2015 (N. 134/2015) – Giordano Caberletti, Ponente, con un commento di Ángel Rustrian, La maturità affettiva raggiunta dai nubendi attraverso le fasi dell’amore coniugale; Note e commenti: Monserrat Gas-Aixendri, Possono i non credenti celebrare un valido matrimonio sacramentale? Considerazioni a margine del documento della Commissione Teologica Internazionale sulla reciprocità; Cristian Mendoza, La figura finanziaria dell’Endowment : uno strumento per garantire l’integrità del patrimonio ecclesiastico; Francisco José Regordán, o.f.m., Breve analisis del nuevo tipo sancio nador de ausencia ilegítima promulgado con la carta apostólica en forma de “motu proprio” Communis vita; Matteo Visioli, L’istruzione sulla riservatezza delle cause. Considerazioni a margine del rescriptum ex audientia ss.mi del 6 dicembre 2019; Rassegna di bibliografia. Nota bibliografica: Orazio Condorelli, A proposito di «Diritto canonico e culture giuridiche. Nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917»; Recensioni: Primacy and Sinodality. Deepening Insights, Proceedings of the 23rd Congress of the Society for the Law of the Eastern Churches (Fernando Puig); Fabrizio Casazza, Le sfide del governo pastorale. In ascolto dei vescovi italiani (Alvaro Granados); Carlo Fantappiè, Per un cambio di paradigma. Diritto canonico, teologia e riforme nella Chiesa (Eduardo Baura); Giorgio Feliciani, Papato, episcopati e società civili (1917-2019). Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico, a cura di Michele Madonna (Eduardo Baura); Bruno Gonçalves, L’inscription dans une Église de droit propre (Francesco Catozzella); Alice de La Rochefoucauld, Carlo M. Marenghi (eds.), Rethinking Labour – Ethical Reflection on the Future of Work (Fernando Chica Arellano); Andrea Padovani, Quadri da una esposizione canonistica (Thierry Sol); Szabolcs Anzelm Szuromi, Nicolás Álvarez de las Asturias (eds.), Becoming a Priest. Canonical Discipline and Criteria on Suitability for Candidates (Bruno Esposito); Documenti: Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” “Communis vita”; Rescritto ex audientia Ss.mi. Istruzione Sulla riservatezza delle cause; Sommario dell’annata XXXII, 2020.
*
Volume XXXII, 1, 2020
Pp. 400
Online
Dottrina. In onore del prof. Martín de Agar: José Maria Vázquez García-Peñuela, La laicità nel XXI secolo; José Tomás Martín de Agar, Derecho y relaciones iglesia - sociedad civil; Altri studi: Marco Canonico, Nullità matrimoniali canoniche ed ordine pubblico italiano; Arnaldo Morace Pinelli, Il problema della configurabilità della responsabilità oggettiva delle diocesi e degli ordini religiosi per gli abusi sessuali commessi dai loro chierici e religiosi; Andrea Padovani, I laici nella canonistica medievale (secoli XII-XV); Massimo del Pozzo, La logica e la struttura dei doveri fondamentali del fedele; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 11 giugno 1993, Prot. N. 22785/91 CA N. Rimozione dall’ufficio (Rev.do X - Congregazione per il Clero), con un commento di Javier Canosa, L’articolazione dinamica della distinzione fra diritto penale e diritto amministrativo nella Chiesa; Note e commenti: Eduardo Baura, La nuova versione delle Norme Complementari alla cost. ap. Anglicanorum coetibus; Marcin Bider, A presentation of canonical sources (7th to 17th centuries) on the Ordo ad diaconam faciendam seu consacrandam; Giuseppe Comotti, I delitti contra sextum e l’obbligo di segnalazione nel Motu proprio “Vos estis lux mundi”; Costantino-Matteo Fabris, Il Decreto generale del Segretario di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis; Paolo Gherri, Il patrimonio ecclesiastico tra “beni” e “valore”: una novità dalla prassi italiana; Alessio Sarais, Prime considerazioni sulle modifiche dello Statuto dell’Istituto per le opere di religione (IOR); Rassegna di bibliografia. Recensioni: Maria De Benedetto (a cura di), Visite canoniche e ispezioni. Un confronto (Fernando Puig); Matteo Carnì, La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri. Profili canonistici e di diritto ecclesiastico (Jean-Pierre Schouppe); Fabio Fede, Stefano Testa Bappenheim, Libertà religiosa nei paesi islamici. Profili comparati (José T. Martín de Agar); Paolo Gentili, Tonino Cantelmi, Martina Aiello (a cura di), Amori immaturi. Il contributo della psicologia e della psichiatria al Mitis iudex (Giovanni Parise); Paolo Gherri, Introduzione critica alla teologia del diritto canonico (Petar Popović); Valentín Gómez-Iglesias Casal, De la centralidad de la ley al primado de la persona. Historia y perspectivas canónicas en el centenario del Código de 1917 (Carlos José Errázuriz M.); José Fernandez San Román, La relevancia del abandono de la fe y de la condición de censurado en la admisión al matrimonio. Estudio del iter redaccional de los cánones 1065 y 1066 en la Codificación de 1917 y de las demás fuentes hasta el Concilio Vaticano II (Giovanni Parise); Fabio Vecchi, Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del Papa (Carlos José Errázuriz M.); Documenti: Norme complementari alla costituzione apostolica Anglicanorum coetibus; Lettera apostolica in forma di «motu proprio» del sommo pontefice Francesco Vos estis lux mundi; Decreto generale del Segretario di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis; Modifiche dello Statuto dell’Istituto per le opere di religione.
*
Volume XXXI, 2, 2019
Pp. 392
Online
Dottrina. Studi sulla normativa ecclesiastica sulla privacy in Europa: Jean-Pierre Schouppe, Les droits à la bonne réputation, à l'intimité et au respect des données à caractère personnel en droit canonique: avant et après l'entrée en vigueur du règlement UE 2016/679; Manuel Ganarin, La tutela dei dati personali nei recenti sviluppi del diritto particolare per la Chiesa cattolica in Italia; Sabine Konrad, La protezione dei dati personali nella Chiesa tedesca; Jorge Otaduy, El Decreto general de la Conferencia Episcopal Española en materia de protección de datos personales. Primeras consideraciones; Tommasz Rozkrut, Decreto generale della Conferenza episcopale polacca relativo alla questione della protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nella Chiesa cattolica; Altri studi: Armand Paul Bosso, L'iter rédactionnel de la sentence conclusive du procès canonique en déclaration de nullité matrimoniale; Pietro Lo Iacono, Conformità per equivalenza, divieto di ripresentare la «medesima causa» e salus animarum: il difficile equilibrio tra giustizia e legalità; Petar Popović, A Hervadian Realistic Argument for the Juridical Status of Natural Law; Massimo del Pozzo, Lo statuto del fedele, cardine del sistema ecclesiale; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 10 marzo 2017, Prot. n. 52634/17 VT, Decreto, Em.mo Arcivescovo N. - Congregazione per il Clero, di prescrizione penale; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica , 18 marzo 2017, Prot. n. 52545/17 CA, Decreto, Ecc.mo Sig. X, Arcivescovo allora di N. - Pontificio Consiglio per i Laici, di prescrizione penale e riparazione dei danni; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 15 settembre 2017, Prot. n. 52545/17 CA, Decreto, Ecc.mo Ricorrente - Pontificio Consiglio per i Laici, di prescrizione penale e riparazione dei danni. Commento di Davide Cito, Annotazioni sulla prescrizione penale; Tribunale Apostolico della Rota Romana - Iurium (ius ad tumbam) - Nullità di sentenze - Decreto del Turno - 13 dicembre 2018 (B. 158/2018) - Sig.ra XX - Amministrazione del Cimitero, Grzergorz Erlebach, Ponente. Commento di Massimo del Pozzo, Una significativa querela di nullità per difetto del contraddittorio giudiziario; Note e commenti: Vincenzo Buonomo, Annotazioni sulla nuova Legge sul governo dello Stato della Città del Vaticano; Filippo Iannone, Recenti documenti della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica: conferme e novità giuridiche; Luis Martínez Ferrer, Notas sobre los Concilios Limenses del siglo XVI; Jesús Miñambres, Alcuni rilievi sul nuovo Statuto dell'ufficio del Revisore Generale della Santa Sede; Rassegna di bibliografia. Recensioni: Associazione Canonistica Italiana (a cura di), Diritto canonico e Amoris laetitia (Giovanni Parise); Jonas Achacoso, Due Process in Church Administration. Canonical Norms and Standards (Javier Canosa); Luca Caveada, Questioni aperte sulla presenza della Santa Sede nel diritto internazionale (Fernando Chica Arellano); Conferenza Italiana Superiori Maggiori (a cura dell'Area Giuridica), Questioni attuali per la vita e il governo degli Istituti di vita consacrata (Michał Siennicki SAC); Giuseppe Dalla Torre, Lezioni di diritto vaticano (Jean-Pierre Schouppe); Costantino-M. Fabris, La natura della persona giuridica nell'ordinamento canonico: profili generali e particolari. Il caso della Caritas Internationalis (Jesús Miñambres); José A. Fuentes, La función de enseñar en el Derecho de la Iglesia (Francesco Catozzella); Juan González Ayesta, Autonomía de las Iglesias y sindicatos de ministros de culto. Contexto análisis e implicaciones de las sentencias del Tribunal Europeo de derechos humanos en el caso "Sindicatul 'Pãstorul Cel Bun' c. Rumanía" (Jean-Pierre Schouppe); Jesús Miñambres (a cura di), Diritto Canonico e culture giuridiche nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917 (Giovanni Parise); Patrizia Moretti (a cura di), La carità, motore di tutto il progresso sociale. Paolo VI, la Populorum Progressio e la FAO (Agostino Marchetto); Geraldina Boni, Il buon governo nella Chiesa : inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli (Fernando Puig); Alice de La Rochefoucauld, Carlo M. Marenghi (eds.), Universal Access to Medicines - Ethical Reflections on Ending Pediatric HIV (Fernando Chica Arellano); Documenti: Francesco, Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano; Francesco, Statuto dell'ufficio del Revisore Generale; Sommario dell'annata XXXI, 2019.
*
Volume XXXI, 1, 2019
Pp. 382
Online
In memoriam, Carlo Gullo; In memoriam, Ernest Caparros; Dottrina: Eduardo Baura, Il rapporto tra diritto e norma. Considerazioni alla luce delle proposte di Michel Villey, Sergio Cotta e Javier Hervada; Massimo del Pozzo, L'applicazione del concetto di diritto alla dimensione giuridica nella Chiesa; María Fernández-Arrojo, La inmatriculación de los bienes inmuebles de la Iglesia católica en el Derecho español. Reflexiones desde la jurisprudencia reciente; Luca Marabese, Le potenziali sfide all'immunità del Romano Pontefice: una riflessione a partire dai delitti di abuso sessuale di minori da parte di chierici; Carlos Martínez de Aguirre, El Derecho de familia en el mundo occidental: perspectiva y prospectiva; Jesús Miñambres, Rilevanza canonica dell'accountability degli amministratori di beni ecclesiastici; Antonio S. Sánchez-Gil, La communicatio in sacramentis e le coppie miste cattolico-riformate; Thierry Sol, Nisi deprehendatur a fide devius: l'immunité du Pape de Gratien à Huguccio; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana - Reg. Parisien. seu Sancti Dionysii in Francia - Nullità del matrimonio - Incapacità - Immaturità psico-affettiva - Sentenza definitiva - 19 luglio 2016 (147/2016) - Maurice Monier, Ponente. Con un commento di Álvaro González Alonso, Immaturità psico-affettiva e incapacità per il matrimonio (can. 1095); Corte Suprema di Cassazione - Prima Sezione civile - 4 giugno 2018, n. 14247 (ud. 21 marzo 2018, pres. Schirò, rel./est. Campese). Con un commento di Alessandro Rosario Rizza, Parrocchia e soggettività giuridica nell'ordinamento italiano; Note e commenti: Juan Ignacio Arrieta, Sinodalità e Sinodo dei Vescovi; Carlos José Errázuriz M., Reflexiones sobre la unidad esencial entre el carisma del Opus Dei y su dimensión institucional constitutiva; Grzegorz Ruranski, L'istruzione Cor orans: l'attuazione della riforma della vita contemplativa femminile; Rassegna di bibliografia. Nota bibliografica: Giuseppe Dalla Torre, Ancora sui rapporti tra Chiesa e comunità politica. Considerazioni attorno ad una recente pubblicazione; Recensioni: Quaestiones selectae de re matrimoniali ac processuali, a cura dell'Arcisodalizio della Curia Romana (Giovanni Parise); Discernimento vocazionale e idoneità al presbiterato nella tradizione canonica latina, a cura di Nicolás Álvarez de las Asturias, Giuliano Brugnotto, Simona Paolini (Massimo del Pozzo); Santiago Cañamares Arribas, Igualdad religiosa en las relaciones laborales (Montserrat Gas-Aixendri); Nuevos desafíos del Derecho Canónico a cien años de la primera codificación (1917-2017), ed. Montserrat Gas-Aixendri (Inés Lloréns); Karl Lehmann, Tolleranza e libertà religiosa. Storia e presente in Europa (Matej Pavlič); Marilena Montanari, Il Programma di Stazione Spaziale Internazionale e la sua regolamentazione tra prospettive de iure condendo e de iure condito. Il caso del "fine vita" (Fernando Chica Arellano); Alberici Gentilis. De Papatu Romano Antichristo, recognovit e Codice autographo bodleiano D'Orville 607, a cura di Giovanni Minnucci (Bruno Esposito); Francesco Salvatore Rea, Delibazione di sentenze ecclesiastiche e riforma dei processi canonici di nullità matrimoniale. Dinamiche interne e proiezioni esterne del "Mitis iudex Dominus Iesus" alla luce del "giusto processo" (Adriana Neri); Claudio Sartea, Diritti umani. Un'introduzione critica (Augustin Shako Yodi); Pedro-Juan Viladrich, Il consenso matrimoniale (Giovanni Parise); John Witte Jr., Monogamia e poligamia nella tradizione giuridica occidentale (Francesco Catozzella); Documenti: Francesco, Costituzione apostolica Episcopalis communio sul Sinodo dei Vescovi.
*
Volume XXX, 2, 2018
Pp. 396
Online
Dottrina. Studi sul diritto all'educazione e all'insegnamento: Angelo Vincenzo Zani, Educazione e insegnamento nel Magistero della Chiesa cattolica; Paolo Cavana, Il finanziamento degli istituti educativi negli Stati europei: studio comparativo; José Tomás Martín de Agar, I genitori, primi educatori. Home-schooling; Stefan Mückl, Il collegamento tra il diritto canonico e il diritto ecclesiastico in materia di insegnamento; Jorge Otaduy, El derecho de los fieles a la libertad de investigación en las ciencias eclesiásticas; Jean-Pierre Schouppe, Les entreprises de tendance dans le domaine de l'enseignement à la lumière de la jurisprudence européenne; Altri studi: Dominique Le Tourneau, Les droits des fidèles du canon 215 de fonder des associations et de se réunir et leur protection en droit français; Fabio Vecchi, Il Concordato del 2012 tra la Santa Sede e la Repubblica del Burundi alla prova di un'inculturazione che precede il diritto alla libertà religiosa; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, sentenza Prot. n. 29240/98 CA, con commento di Jesus Miñambres, Diritto al sostentamento e diritto all'intimità dei chierici diocesani; Note e commenti: Pablo Gefaell, L'Abrogazione della sufficienza dell'investigazione prematrimoniale per dichiarare lo stato libero dei cattolici orientali sposati civilmente, operata dal m. p. Mitis et Misericors Iesus; Massimo del Pozzo, Fedeltà e decentramento nelle traduzioni liturgiche. Commento al m. p. Magnum principium; Fernando Puig, Commento al m. p. Imparare a congedarsi; Miguel Delgado Galindo, Movimenti ecclesiali e incardinazione dei chierici: a proposito dell'erezione di un'associazione clericale con facoltà di incardinare; Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: Orazio Condorelli, Il contributo della prospettiva realistica alla scienza giuridica contemporanea. A proposito del Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa di Carlos José Errázuriz M.; Recensioni: Aa.Vv., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico (Giovanni Parise); Aa.Vv., Les religions et le droit du travail. Regards croisés, d'ici et d'ailleurs (Jean-Pierre Schouppe); Rita Benigni, Educazione religiosa e modernità. Linee evolutive e prospettive di riforma (José T. Martín de Agar); Manuel Ganarin, L'interpretazione autentica nelle attuali dinamiche evolutive del diritto canonico (Eduardo Baura); Alice de la Rochefoucauld, Carlo M. Marenghi (eds.), Water and Human Rights. A Catholic Perspective on the Human Right to Water (Fernando Chica Arellano); Silvia Meseguer Velasco, Transporte público y factor religioso (Montserrat Gas-Aixendri); Luis Martínez Ferrer (éd.), José Luis Gutiérrez Gómez (trad.), Tercer Concilio Limense (1583-1591): edición bilingüe de los decretos (Thierry Sol); Réginald-Marie Rivoire, La valeur doctrinale de la discipline canonique. L'engagement du Magistère dans les lois et coutumes de l'Église (Cyrille Dounot); Beatrice Serra, Ad normam iuris. Paradigmi della legalità nel diritto canonico (Massimo del Pozzo); Thierry Sol, Droit subjectif ou droit objectif? La notion de ius en droit sacramentaire au XIIe siècle (Nicolás Álvarez de las Asturias); Diego Zalbidea, La rendición de cuentas en el ordenamiento canónico: transparencia y misión (Jesús Miñambres); Documenti. Francesco, Lettera apostolica in forma di "motu proprio" Magnum principium; Francesco, Lettera apostolica in forma di "motu proprio" Imparare a congedarsi; Congregazione per il Clero, Decreto di erezione di l'"Associazione clericale della Comunità dell'Emmanuele" come Associazione clericale pubblica di diritto pontificio; Indici generali dei volumi XXI-XXX (2009-2018); Indice delle materie; Indice della giurisprudenza; Indice dei documenti.
*
Volume XXX, 1, 2018
Pp. 388
Online
Nota editoriale; Dottrina. Studi sulla buona amministrazione ecclesiastica: Javier Canosa, La rilevanza della collaborazione attiva dei fedeli per la buona amministrazione ecclesiastica; William L. Daniel, "Accountability" and the juridical responsibility of the public ecclesiastical administration; Fernando Puig, Governo e discrezionalità nella collazione di uffici ecclesiastici; Ilaria Zuanazzi, La mitezza quale paradigma della potestà di governo nella Chiesa; Altri studi: Javier Ferrer Ortiz, La eficacia civil del matrimonio canónico en una sociedad secularizada; Montserrat Gas-Aixendri, El matrimonio de los bautizados entre razón, fe y justicia; Chiara Minelli, Matrimonio canonico e Cassazione. Le sfide della ragionevolezza; Simona Paolini, Vita consacrata: un soggetto ecclesiale in relazione. Tra Chiesa particolare e Chiesa universale : una lettura del can. 579, secondo il rescritto pontificio del 2016; Massimo del Pozzo, Il valore e il significato dell'abito clericale: problematiche giuridiche; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana - Ariminen. - Nullità del matrimonio - Error qualitatis, Condicio de futuro, Dolus - Sentenza definitiva - 29 settembre 2015 (A. 184/2015) - Giordano Caberletti, Ponente. Con un commento di Héctor Franceschi, La precisazione dell'influsso di una qualità del contraente come elemento determinante nelle fattispecie di error qualitatis, errore doloso e condizione futura; Note e commenti: Giuseppe Baturi, Il finanziamento della Chiesa in Italia. Evoluzione e prospettive in una ottica ecclesiale; Francesco Catozzella, La validità dei matrimoni celebrati davanti ai sacerdoti della fraternità San Pio X. Commento alla Lettera della Pontificia Commissione Ecclesia Dei; Fernando Puig, Considerazioni su tre sviluppi giuridico-organizzativi della Curia romana dopo la Pastor Bonus; Rassegna di bibliografia: Recensioni: Arcisodalizio della Curia Romana, Associazione Canonistica Italiana (a cura di), Studi in onore di Carlo Gullo (Giovanni Parise); Arianna Catta, Giusto processo e verità della decisione nel diritto canonico. Thesis ad Doctoratum in Iure Canonico consequendum (Massimo del Pozzo); Maria de Benedetto (a cura di), Il diritto amministrativo tra ordinamenti civili e ordinamento canonico. Prospettive e limiti della comparazione (Stanislav Oleshko); Elias Frank, The Dissolution of Marriage Bond in the Discipline of the Church and its Application (Álvaro González Alonso); Philip L. Reynolds, How Marriage Became One of the Sacraments. The Sacramental Theology of Marriage from its Medieval Origins to the Council of Trent (Francesco Catozzella); Jessica Romeo, Nuovi attori per la tutela del patrimonio culturale e naturale nei conflitti armati. Prospettive per il diritto internazionale (Fernando Chica Arellano); Riccardo Saccenti, Debating Medieval Natural Law. A Survey (Petar Popovic); Patrick Valdrini avec Émile Kouveglo, Leçons de Droit canonique. Communautés, personnes, gouvernement (P. Bruno Esposito, O. P.); Giorgio Zannoni, «In uscita» incontro all'amore. Leggendo Amoris laetitia (Carlos José Errázuriz M.); Documenti. Atti di Papa Francesco: Lettera del Santo Padre Francesco ai vescovi dell'India del 10 dicembre 2017 (con commento di Pablo Gefaell), L'erezione di circoscrizioni Siro-malabaresi per tutto il territorio dell'India, Discorso del Santo Padre Francesco in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana (29 gennaio 2018) (con commento di Massimo del Pozzo), La centralità della coscienza nella verità del matrimonio.
*
Volume XXIX, 3, 2017
Pp. 234
Online
Dottrina: J. Abascal Martínez, La disolución del matrimonio no sacramental desde el código de 1917 hasta la norma actual. Magisterio, praxis y normativa; C. J. Errázuriz M., La problematica giuridico-canonica sul matrimonio e sulla famiglia nell'orizzonte della giustizia e della misericordia. Aspetti fondamentali; H. Franceschi, Natura e cultura nel matrimonio. Riflessioni sulla crisi attuale del matrimonio; J. Jamin, Civile veto sive exclusivam omnino reprobamus - La Costituzione Commissum nobis di Pio X alla vigilia della prima codificazione; A. Sarais, L'ufficio del lavoro della sede apostolica, alla luce delle recenti modifiche statutarie e del processo di riforma della Curia Romana; P. Szabó, Tradizioni orientali e codificazione orientale; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 19 settembre 2016, Prot. n. 51354/16 CA, Decreto. Rev.da Sr x - Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Nullità di professione perpetua (con un commento di José Antonio Araña); 1. Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 17 marzo 2011, Prot. n. 44731/10 CA, Decreto, Rev.da M - Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, di esclaustrazione imposta; 2. Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 13 novembre 2015, Prot. n. 50461/15 CA, Decreto di sospensione, Rev. L - Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, di nomina di Commissaria Pontificia e trasferimento della Rev.ma Abatessa; 3. Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 15 luglio 2016, Prot. n. 50763/15 CA, Decreto di sospensione, Rev. R - Congregazione per il Clero, di riconoscimento della proibizione di esercizio del ministero sacerdotale. Cf. anche prot. 47888/13 CA (con un commento di Massimo del Pozzo per i tre ultimi decreti); Rassegna di bibliografia. Recensioni: M. J. Arroba Conde, C. Izzi, Pastorale giudiziale e prassi processuale nelle cause di nullità del matrimonio (Giovanni Parise); G. Dalla Torre, Il Punto. Etica - Politica - Diritto (P. Bruno Esposito,O. P.); D. Durisotto, Istituzioni europee e libertà religiosa. Cedu e Ue tra processi di integrazione europea e rispetto delle specificità nazionali (Jean-Pierre Schouppe); L. Gerosa, Sacro e Diritto. Scritti di Diritto canonico e Diritto comparato delle Religioni (Arturo Cattaneo); C. Giuliano, Il consenso naturalmente sufficiente espresso in assenza della forma canonica e la sua convalidabilità (Inés Lloréns); Beati misericordes. Questioni pastorali e giuridiche sulla misericordia, a cura di Jesu Pudumai Doss (Giovanni Parise); S. M. Tomasi, assisted by A. Abi Ghanem, V. Buonomo, R. Gyhra, C. Maria Marenghi, S. Saldi, R. J. Vitillo, The Vatican in the Family of Nations. Diplomatic Actions of the Holy See at the UN and other International Organizations in Geneva (Fernando Chica Arellano); Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Javier Canosa); Documenti. Atti di Papa Francesco: Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del sommo Pontefice Francesco. I beni temporali, circa alcune competenze in materia economica-finanziaria (4 luglio 2016) (con commento di M. Rivella, Summa divisio delle competenze come prima regola dell'amministrazione dei beni della Santa Sede); Atti della Santa Sede: Segreteria di Stato, Rescritto sulle Norme sull'amministrazione dei beni delle Cause di beatificazione e canonizzazione, 7 marzo 2016, «L'Osservatore Romano» 10 marzo 2016 (con commento di J. Miñambres); Sommario dell'annata XXIX, 2017.
*
Volume XXIX, 2, 2017
Pp. 232
Online
Dottrina: G. Fattori, Giurisprudenza creativa, sopravvivenza e crisi del sistema matrimoniale concordatario; G. Parise, Analisi degli aspetti rilevanti della normativa canonica sul mutamento di stato di parrocchie ed edifici sacri (cann. 515 §2 e 1222 §2): riflesssioni e proposte; F. Puig, La provvista dell'ufficio episcopale come azione di governo relativa all'organizzazione istituzionale della Chiesa; Note e commenti: P. R. Gallagher, I diritti umani nell'azione internazionale della Santa Sede e le loro ricadute sul diritto canonico; A. Montan, La gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica dopo l'Anno della vita consacrata (2015-2016); P. G. Mucci, S. J., La Chiesa come Società Giuridicamente Perfetta; Rassegna di bibliografia. Recensioni: P. Amenta, Lo scioglimento del vincolo matrimoniale canonico: storia, legislazione e prassi (B. Esposito, O. P.); G. Belfiore, I processi di nullità matrimoniale nella riforma di Papa Francesco (M. del Pozzo); G. Degiorgi, I minori nella legislazione della Chiesa (F. Catozzella); B. N. Ejeh, I chierici nel popolo di Dio. Profilo giuridico (G. Parise); L. Sabbarese, E. Frank, Scioglimento in favorem fidei del matrimonio non sacramentale. Norme e procedura (G. Parise); Documenti. Atti di Papa Francesco: Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile, 29 giugno 2016 (con commento di G. Ruranski, Verso il rinnovamento della vita contemplativa femminile); Discorso del Santo Padre Francesco in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del tribunale della Rota Romana, 21 gennaio 2017 (con commento di M. Gas Aixendri, Tutelare la formazione•del vincolo familiare. Apertura alla verità e fede di fronte alla validità delmatrimonio); Statuto dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (riportando tutte le modifiche disposte da Papa Francesco e con commento di A. Sarais, Alcune recenti modifiche allo statuto dell'ufficio del lavoro della Sede Apostolica).
*
Volume XXIX, 1, 2017
Pp. 288
Online
Dottrina. Studi sulla codificazione canonica: E. Baura, Lo spirito codificatore e la codificazione latina; C. Fantappiè, Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio; V. Gómez-Iglesias C., Acerca de la trascendencia histórica de la iniciativa de san Pío X de elaborar un Código de Derecho canónico; G. Lo Castro, Il compito della scienza giuridica canonica nell'epoca della codificazione; Altri studi: P. Buselli Mondin, Scuola e famiglia. Quale alleanza educativa è possibile in un contesto multietnico e multireligioso?; M. del Pozzo, Puntualizzazioni di diritto costituzionale canonico sulla collegialità episcopale "affettiva" ed "effettiva"; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana - Lafayetten. in Indiana - Nullità del matrimonio - Error determinans voluntatem - Sentenza definitiva - 4 novembre 2015 (A. 202/2015) - Abdou Yaacoub, Ponente (con nota di A. González Alonso, Error determinans voluntatem: errore, volontà e proprietà essenziali del matrimonio); Note e commenti: P. Gefaell, Commenti al M.P. "De concordia inter Codices"; B. Esposito, O.P., La vigente disciplina della Chiesa Cattolica riguardo la sepoltura, cremazione e destinazione delle ceneri dei defunti: l'Istruzione "Ad resurgendum cum Christo"; M. Ganarin, Le irregolarità a ricevere gli ordini sacri secondo una recente risposta autentica del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (can. 1041, nn. 4 e 5); Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: A. Favaro, Riscoperta dell'evento coniugale. Adeguatezza di strumenti e senso di responsabilità per il giudice, oggi. L'approccio della Filosofia del diritto (A proposito del volume di G. Zannoni, Evento coniugale e certezza morale del giudice. L'interpretazione "vitale" della norma); F. Vecchi, Lo svolgersi del diritto statuale attraverso il parametro universale della dignità umana, al bivio tra questioni etiche, memoria storica e secolarizzazione (A proposito di Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, a cura di G. Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo, V. Turchi); Recensioni: M. C. Bresciani, F. Catozzella, A. Gullo (a cura di), Il bonum coniugum. Rilevanza ed attualità nel diritto matrimoniale canonico (G.Parise); V.Carbone, Il "Diario" conciliare di Monsignor Pericle Felici (A. Filipazzi); M. Carnì, Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei. Contributo alla storia del diritto canonico ed ecclesiastico nell'Italia meridionale (J.-P. Schouppe); E. Di Bernardo, Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico (T. J. Aliste Santos); J. Fürnkranz, Effizienz der Verwaltung und Rechtsschutz im Verfahren. Can. 1739 in der Dynamik der hierarchischen Beschwerde (S. Mückl); J. Granados, S. Kampowski, J. J. Pérez-Soba, Amoris laetitia: accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una pastorale familiare (G. Parise); A. Interguglielmi, Amministrare la parrocchia oggi in Italia. Manuale teorico-pratico per Parroci, componenti del Consiglio Parrocchiale Affari Economici, Sacerdoti e Uffici di Curia. Corredato da schemi ed esempi pratici (G. Parise); C. M. Marenghi, Il diritto alla salute e la proprietà intellettuale: una nuova strada? (F. Chica Arellano); G. Parise, Il Vangelo, la Verità e il diritto del Matrimonio e della famiglia (S. Frisulli); B. F. Pighin, Diritto sacramentale canonico (G. Parise); Documenti. Atti di Papa Francesco. Lettera apostolica "De concordia inter codices" in forma di Motu Proprio del Sommo Pontefice Francesco con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico; Atti della Santa Sede. Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, 15 agosto 2016; Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Risposta autentica al can. 1041, nn. 4-5 CIC («L'Osservatore Romano», 16 settembre 2016, p. 4).
*
Volume XXVIII, 3, 2016
Pp. 308
Online
Dottrina. Studi sul nuovo processo matrimoniale: M. del Pozzo, I titoli di competenza e la "concorrenza materiale" alla luce del m. p. Mitis iudex Dominus Iesus; C.–M. Fabris, Indagine pregiudiziale o indagine pastorale nel Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. Novità normative e profili critici; J. Ferrer Ortiz, La reforma de los procesos matrimoniales canónicos y su incidencia en el derecho español; Altri studi: G. Bertolini, Recenti tensioni dottrinali in ordine alla natura del matrimonio ed al rapporto tra la fede e l'intenzione coniugale; L. Marabese, Recenti sviluppi nella relazione tra la Santa Sede e i "treaty bodies" dell'ONU; Note e commenti: C. J. Errázuriz M., La rilevanza pastorale della giustizia oggettiva nella situazione dei fedeli che vivono relazioni affettivo–sessuali non matrimoniali; G. Parise, L'esecuzione delle sentenze emesse dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica : una criticità dell'attuale sistema canonico della giustizia amministrativa?; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana, Nullità del matrimonio - Simulazione totale - Sentenza definitiva, 16 febbraio 2012 (A. 27/2012) - Grzegorz Erlebach, Ponente (con nota di A. González Alonso, Elementi della simulazione totale nella giurisprudenza recente della Rota Romana); Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Sentenza definitiva, 24 novembre 1973, Prot. n. 2973/72 CA, Rev.do X – S. Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari, Panormitana, di sospensione a divinis, di privazione della voce attiva e passiva, di allontanamento, Staffa, Ponente (con nota di J. Canosa, La conoscenza del contenzioso amministrativo presso la Segnatura Apostolica); Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: F. Vecchi, Lo svolgersi multidimensionale del diritto ecclesiastico tra la spiritualità del giurista e l'oggettività formale dello ius publicum externum (a proposito di Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, a cura di Geraldina Boni, Erminia Camassa, Paolo Cavana, Pasquale Lillo e Vincenzo Turchi); Recensioni: J. J.Attila, L'azione missionaria della Chiesa ieri e oggi (E. Baura); A. Bamberg, Introduction au droit canonique. Principes généraux et méthodes de travail (P. Nzeyimana); L. Chiappetta, Il manuale del parroco. Commento giuridico–pastorale (M. Pezzanera); W. L. Daniel, The art of good governance: a guide to the administrative procedure for just decision–making in the Catholic Church (J. Canosa); F. Del Giudice, S. Gallo, Diritto canonico (S. Frisulli); M. Gas Aixendri, R. Cavallotti, Family and Sustainable Development (M. P. Lacorte Tierz); C. Minelli, Rationabilitas e codificazione canonica. Alla ricerca di un linguaggio condiviso (E. Baura); G. Parise, La giurisprudenza del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica in materia di soppressione, unione e modifica di parrocchie e di riduzione ad uso profano non indecoroso di edifici sacri (P. Kariuki Muriu); Documenti. Atti di Papa Francesco: Statuto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (4 giugno 2016) e Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio con cui si istituisce il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (15 agosto 2016) (con commento di M. Delgado); Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio "Come una madre amorevole" (4 giugno 2016) (con commento di F. Puig); Atti della Santa Sede: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Lettera circolare circa la concessione del decreto di esecutività in vista della delibazione in ambito civile della prima sentenza affermativa divenuta esecutiva, Prot. n. 51324/16 VAR, 30 gennaio 2016 (con commento di M. del Pozzo); Sommario dell'annata XXVIII • 2016.
*
Volume XXVIII, 2, 2016
Pp. 186
Online
Dottrina: T. J. Aliste Santos, Relevancia del derecho canónico en la formación de los sistemas procesales de civil law y common law; A. D'Auria, L'interpretazione autentica del can. 1367 e la problematica del dolo specifico; C.-J. Errázuriz, L'intrinseca doverosità liturgica e giuridica del culto ecclesiale; T. Sol, La notion de droit subjectif chez Villey et Hervada; A. Viana, La comprobación de la idoneidad para el oficio eclesiástico y el orden sagrado; Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: M. del Pozzo, L'eloquenza del diritto silente: risonanze di "Nel silenzio del diritto" di Salvatore Berlingò (A proposito del volume di S. Berlingò, Nel silenzio del diritto. Risonanze canonistiche, a cura di S. Domaniello, A. Licastro e A. Mantineo); F. Vecchi, Lo svolgersi della dimensione normativa della Chiesa nel perenne antagonismo delle sue forze endogene (diritto, filosofia e teologia), tra post-concilio e post-modernità (A proposito di Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, a cura di G. Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo e V. Turchi, vol. I. Diritto canonico); Recensioni. Aa. Vv., La riforma dei processi matrimoniali di Papa Francesco. Una guida per tutti (G. Parise); M. del Pozzo, Il processo matrimoniale più breve davanti al Vescovo (G. Parise); O. Fumagalli Carulli, A. Sammassimo (a cura di), Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo. Il punto di vista dei giuristi (M. del Pozzo); R. Moynihan, V. Somogyi, La fiamma della Fede. Un dialogo con il cardinale Petér Erdo (B. Esposito, O. P.); S. Noceti, R. Repole (a cura di), Commentario ai documenti del Vaticano ii. 2. 'Lumen gentium' (M. Rivella); L. Sabbarese, Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII (B. Esposito, O. P.); Documenti. Atti di Papa Francesco. Rescritto in merito al can. 579 del Codice di Diritto canonico sulla erezione di Istituti diocesani, 21 maggio 2016 (con commento di F. Puig, Alla prova del governo tra universale e particolare, la erezione di istituti di vita consacrata diocesani); Discorso alla Rota Romana, 22 gennaio 2016 (con nota di M. Gas Aixendri, Verità sulla famiglia, fede personale e validità del matrimonio).
*
Volume XXVIII, 1, 2016
Pp. 248
Online
Dottrina: Studi sul nuovo processo matrimoniale. J. Llobell, Alcune questioni comuni ai tre processi per la dichiarazione di nullità del matrimonio previsti dal m.p. "Mitis Iudex"; P. Moneta, La dinamica processuale nel m.p. "Mitis Iudex"; P. Gefaell, Nota al motu proprio Mitis et misericors Iesus; Altri studi: J. Botelho Moniz, O financiamento público da religião na Europa católica pós–crise; H. Franceschi, La complementarità tra uomo e donna nel matrimonio; Giurisprudenza. Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese e di Appello per l'Albania, Nullità del matrimonio - Condizione futura e Dolo - Sentenza definitiva, 20 marzo 2014 - Giuseppe Pica, Ponente ; Tribunale Apostolico della Rota Romana, Decreto di conferma, 28 maggio 2015 - S.E. Pio Vito Pinto, Decano, Ponente (con nota di H. Franceschi, La relazione tra dolo e condizione e la natura della qualità che può perturbare gravemente il consorzio di vita coniugale); Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche. P. Papanti–Pelletier, Questioni attuali sui rapporti Chiesa–Stato in Italia (A proposito del volume Chiesa e Stato in Italia. Nuovi studi di diritto ecclesiastico); Recensioni. G. Dalla Torre, C. Mirabelli (a cura di), Verità e metodo in giurisprudenza: Scritti dedicati al Cardinale Agostino Vallini in occasione del 25 Anniversario della consacrazione episcopale (J. Canosa); M. del Pozzo, Introduzione alla scienza del diritto costituzionale canonico (D. Le Tourneau); J. Hervada, El ordo universalis como fundamento de una concepción cristiana del Derecho y otros escritos de la primera época. Edición y glosas de Camila Herrera Pardo (M. del Pozzo); J. Jamin, La cooperazione dei cardinali alle decisioni pontificie ratione fidei: il pensiero dell'Ostiense (T. Sol); K. E. McKenna, For the Defence: The work of some XIX century American Canonists in the Protection of Rights (P. Kariuki Muriu); S. A. Szuromi, Dottrina e disciplina della Chiesa. Teoria - fonti - istituti (B. Esposito, O.P.); Documenti. Atti sul nuovo processo di nullità del matrimonio. Papa Francesco, m.p. "Mitis Iudex Dominus Iesus" sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice di Diritto Canonico, 15 agosto 2015; Papa Francesco, m.p. "Mitis et misericors Iesus" sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, 15 agosto 2015; La "mens" del Pontefice sulla riforma dei processi matrimoniali. Dichiarazione letta da S.E. Mons. Pio Vito Pinto, Decano della Rota Romana in occasione dell'atto accademico di apertura dell'attività dello Studio rotale, 4 novembre 2015; Papa Francesco, Rescritto sul compimento e l'osservanza della nuova legge del processo matrimoniale, 7 dicembre 2015.
*
Volume XXVII, 3, 2015
Pp. 218
Online
Dottrina: E. Baura, Il vescovo e la vita consacrata nella diocesi; J. Jamin, Il foro personale del romano pontefice per i capi di stato; J. Miñambres, La responsabilità canonica degli amministratori dei beni della Chiesa; S. Testa Bappenheim, I simboli religiosi in Europa e negli Stati Uniti; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Decreto del Prefetto (Burke) in Congresso, Iurium, 11 gennaio 2013 (con nota di J. Llobell, Note minime sulla distinzione fra l'«atto amministrativo» e l'«atto "non amministrativo" dell'Amministrazione»); Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Decreto del Prefetto (Burke) in Congresso, Della rimozione o cessazione dall'ufficio di parroco, 27 novembre 2010; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Decreto del Segretario (Daneels), Della rimozione o cessazione dall'ufficio di parroco, 26 maggio 2010; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Decreto del Prefetto (Burke) in Congresso, Della perdita dell'ufficio in applicazione del can. 186, 20 gennaio 2012; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Decreto del Segretario (Daneels), Della perdita dell'ufficio in applicazione del can. 186, 15 luglio 2011; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Decreto del Prefetto (Burke) in Congresso, Della perdita dell'ufficio di parroco, 27 febbraio 2014 (con note, per questi cinque ultimi decreti, di J. Canosa, La rilevanza ecclesiale della certezza del diritto e di F. Puig, Stabilità e continuità del titolare dell'ufficio parrocchiale); Rassegna di bibliografia: Note bibliografiche. C. Cardia, Libertà religiosa e occidente (a proposito del libro di J.-P. Schouppe, La dimension institutionnelle de la liberté de religion dans la jurisprudence de la Cour Européenne des Droits de l'Homme); B. Esposito, A proposito del recente libro del card. Antonelli sulla crisi del matrimonio e l'eucarestia (E. Antonelli, Crisi del Matrimonio & Eucarestia); Recensioni: L. Biancalani, Il pensiero antropologico di Giovanni Paolo II ed i canoni 1095-1096: prospettive di pastorale familiare (M.F. Nogara); P. Gherri, Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti (M. Rivella); Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura di), Il diritto nel mistero della Chiesa. IV: Prassi amministrativa e procedure speciali (J. Canosa); A. Perego (a cura di), La Chiesa Cattolica: la questione della sovranità (M. del Pozzo); A.P. Tavani, Fede e consenso matrimoniale (H. Franceschi); E. Tejero, El evangelio de la casa y de la familia (R. Basta); Documenti. Atti di Papa Francesco. Lettera Apostolica in forma di Motu proprio del Sommo Pontefice Francesco per l'Istituzione della Segreteria per la Comunicazione, 27 giugno 2015 (con nota di F. Puig, Istituzione della Segreteria per la Comunicazione); Legislazione particolare. Italia. Diocesi di Milano, Decreto di costituzione dell'"Ufficio diocesano per l'accoglienza dei fedeli separati", 6 maggio 2015, (con nota di M. Mosconi, Il nuovo «Ufficio diocesano per l'accoglienza dei fedeli separati» dell'Arcidiocesi di Milano; Sommario dell'annata XXVII • 2015.
*
Volume XXVII, 2, 2015
Pp. 256
Online
Dottrina: M. Catterin, Aspetti politici e giuridici per un insegnamento della religione nella scuola dell'Europa interculturale; M. del Pozzo, L'annosa questione della "fondamentalità" e la portata dei diritti dei fedeli; M. Gas Aixendri, Allontanamento dalla Chiesa e diritti fondamentali nell'ordinamento canonico: La tutela della libertà religiosa e dello ius connubii; P. Gherri, Petitio, remonstratio, exceptio: cenni esplorativi sui modi di non-esecuzione degli atti amministrativi singolari; P. Michowicz, Verso la positivizzazione del diritto al buon governo nel sistema canonico amministrativo. Risultanze giurisprudenziali in relazione al diritto dei religiosi; T. Sol, La notion de ius en droit sacramentaire chez Gratien et les Décrétistes; F. Vecchi, Aggiornamenti sugli organi e sulla rappresentanza della Santa Sede nelle cd. "società di diritto internazionale". Note a margine dell'accordo Santa Sede-SICA del 21 gennaio 2013; Rassegna di bibliografia. Nota bibliografica: C.J. Errázuriz M., L'impegno per il rinnovamento nella continuità: attorno all'opera di Paolo Moneta come matrimonialista (a proposito del volume di P. Moneta, Communitas vitae et amoris: scritti di diritto matrimoniale canonico); Recensioni: Lo scioglimento del matrimonio canonico (V. Abascal); M. Bégou-Davia, F. Roumy, O. Descamps, F. Jankowiak (dir.), L'oeuvre scientifique de Jean Gaudemet: actes du colloque tenu à Sceaux et à Paris les 26 et 27 janvier 2012 (T. Sol); C. Cardia, G. Dalla Torre (a cura di), Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche (A. Talamanca); G. Dalla Torre, Un altro Jemolo (S. Frisulli); N. Marchei, D. Milani, J. Pasquali Cerioli (a cura di), Davanti a Dio e davanti agli uomini. La responsabilità fra diritto della Chiesa e diritto dello Stato (J.-P. Schouppe).
*
Volume XXVII, 1, 2015
Pp. 256
Online
Dottrina: N. Álvarez de las Asturias, Il Concilio di Trento e l'indissolubilità del matrimonio: questioni ermeneutiche; J.I. Arrieta, Presupposti organizzativi della Riforma della Curia Romana; P. Buselli Mondin, Processo al processo canonico di nullità matrimoniale; F. Marti, Le strutture giurisdizionali sovrametropolitane delle Chiese cattoliche orientali, spunti per una riflessione circa la loro natura canonica ed ecclesiologica; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica - Sentenza definitiva, coram Burke, Trasferimento, 1 dicembre 2009 (con nota di J. Canosa, Aspetti dello statuto giuridico dei chierici trattati in due decisioni della Segnatura Apostolica); Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Decreto del Segretario, Di sostentamento, 11 marzo 2013 (con nota di J. Canosa, Aspetti dello statuto giuridico dei chierici trattati in due decisioni della Segnatura Apostolica); Note e commenti: M. Grichting, Sulla necessità di una riforma del diritto ecclesiastico svizzero; J. Miñambres, Riorganizzazione economica della Curia Romana: considerazioni giuridiche "in corso d'opera"; Rassegna di bibliografia. Recensioni: J.I. Bañares, J. Bosch (a cura di), La formación de la voluntad matrimonial: anomalías, patologías y normalidad. Actas del X Simposio Internacional del Instituto Martín de Azpilcueta (S. Frisulli); G. Dalla Torre, C. Gullo, G. Boni (a cura di), "Veritas non auctoritas facit legem". Studi di Diritto matrimoniale in onore di Piero Antonio Bonnet (M. Gas Aixendri); P. Erdö, Il peccato e il delitto. La relazione tra due concetti fondamentali alla luce del diritto canonico (M. Rivella); J. Martínez-Torrón, S. Meseguer Velasco, R. Palomino Lozano (eds.), Religión, matrimonio y Derecho ante el Siglo XXI. Estudios en homenaje al Profesor Rafael Navarro-Valls (M. Gas Aixendri); T. Natoli, G.G. Nucera, C. Pelaia (a cura di), Scritti in memoria di Maria Rita Saulle (G. Brienza); F. Pérez-Madrid, M. Gas Aixendri (eds.), La gobernanza de la diversidad religiosa. Personalidad y territorialidad en las sociedades multiculturales (A. Assimakópulos Figueroa); S. Tardani, Figli di chi? Quale futuro ci aspetta, (G. Brienza); W. Waldstein, Scritto nel cuore. Il diritto naturale come fondamento di una società umana. Traduzione italiana a cura di Filippo Vari (M. del Pozzo); Documenti. Atti di Papa Francesco: Lettera Apostolica in forma di «motu proprio» Fidelis dispensator et prudens per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, 24 febbraio 2014; Lettera Apostolica in forma di «motu proprio», Trasferimento della Sezione Ordinaria dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica alla Segreteria per l'Economia, 8 luglio 2014; Rescritto sulla istituzione di un Collegio all'interno della Congregazione per la Dottrina della Fede per l'esame dei ricorsi di ecclesiastici per i "delicta graviora", 3 novembre 2014 (con nota di J. Llobell, Il diritto al doppio grado di giurisdizione nella procedura penale amministrativa e la tutela della terzietà della "Feria IV" della Congregazione per la Dottrina della Fede); Discorso al Consiglio d'Europa, 25 novembre 2014 (con nota di J.-P. Schouppe, Les droits de l'homme et un programme pour relancer l'Europe); Atti singolari: Prelatura dell'Opus Dei, Decreto di nomina di Vicario Ausiliare, 9 dicembre 2014 (con nota di E. Baura, Commento al decreto di nomina di un "vicario ausiliare" per la prelatura dell'Opus Dei).
*
Volume XXVI, 3, 2014
Pp. 236
Online
Dottrina: A. D'Auria, Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica; M. del Pozzo, La classificazione dei diritti fondamentali dei fedeli nella dottrina canonistica; A.S. Sánchez Gil, La pastorale dei fedeli in situazioni di manifesta indisposizione morale; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana, Nullità del matrimonio. Esclusione del bonum coniugum e del bonum prolis. Sentenza definitiva, 26 febbraio 2013. Heredia Esteban, Ponente (con nota di F. Catozzella, I presupposti per un'adeguata comprensione del bonum coniugum in una recente sentenza rotale); Note e commenti: P. Dal Corso, La consacrazione a scopo sacrilego di una sola materia o di entrambe, durante la celebrazione eucaristica o fuori della santa Messa; A. Zanotti, Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie; Rassegna di bibliografia. Recensioni: P.V. Aimone Braida (ed.), Summa in Decretum Simonis Bisinianensis (T. Sol); M. Aoun, J.-M. Tuffery-Andrieu (a cura di), Le ius particulare dans le droit canonique actuel (M. Rivella); G. Brienza, La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fiordelli, Vescovo di Prato (G. Taverna); G. Dalla Torre, G. Boni (a cura di), Il diritto penale della Città del Vaticano. Evoluzioni giurisprudenziali (A. M. Cappelletti); M. d'Arienzo, L'obbligo della riparazione del danno in diritto canonico. Percorsi di ricerca (S. Frisulli); C.J. Errázuriz M., M.Á. Ortiz (a cura di), Misericordia e diritto nel matrimonio (A.P. Tavani); Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura di), L'insegnamento del diritto canonico (M. Rivella); F. Hansen, The Unity and threefold expression of the potestas regiminis of the diocesan Bishop - cann. 381 §1 and 391 (F. Chica Arellano); M. Jedraszewski, J. Slowinski (a cura di), Quod iustum est et aequum. Scritti in onore del Cardinale Zenone Grocholewski per il cinquantesimo di sacerdozio (K. Soczynski); J. Llobell, Los procesos matrimoniales en la Iglesia (P. Moneta); Pontificio Consiglio Cor Unum, Il Servizio della Carità: corresponsabilità & organizzazione, Atti della giornata di studio sul Motu Proprio Intima Ecclesiae Natura, 13 dicembre 2013 (C. Tammaro); T. Rincón-Pérez, La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa (M. del Pozzo); M. Rodríguez Blanco, J. González Ayesta (a cura di), Religión y Derecho internacional (A. Filipazzi); L. Sabbarese, La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro II, Parte II (M. Rivella); J.L. Sánchez-Girón Renedo, C. Peña García (a cura di), El Código de Derecho Canónico de 1983: balance y perspectivas a los 30 años de su promulgación (J. Canosa); Documenti. Atti di Papa Francesco: Norme complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus, modifica dell'art. 5, 31 maggio 2013 (con nota di F. Puig, Dimensione missionaria degli Ordinariati personali); Legislazione particolare: Francia. Diocèse de Dijon. Orientations pastorales: «Le sacrement de la confirmation seconde étape de l'initiation chrétienne» (con nota di D. Le Tourneau, Un retour vers l'ordre traditionnel de l'administration des sacrements de l'initiation chrétienne); Sommario dell'annata XXVI · 2014.
*
Volume XXVI, 2, 2014
Pp. 268
Online
Dottrina: Studi sul contributo canonistico di Álvaro del Portillo J. Herranz, Mons. Álvaro del Portillo e il concilio Vaticano II; J. L. Gutiérrez, Mons. Álvaro del Portillo e la codificazione canonica; M. del Pozzo, Il pensiero costituzional-canonistico di Álvaro del Portillo; Studi sul favor fidei: N. Álvarez de las Asturias, M. Parma, El favor fidei y el Decreto de Graciano: investigación sobre los orígenes canónicos de la disciplina actual en materia de disolución del vínculo; J. C. Conde Cid, L'origine del privilegio paolino; F. Marti, Il favor fidei nello ius novum. Analisi delle fonti normative; Altri studi: P. A. Bonnet, L'errore di diritto sancito dal can. 1099 CIC; J.-P. Schouppe, Diritti fondamentali dei fedeli in rapporto alla partecipazione al governo dei beni temporali; L. Swito, M. Tomkiewicz, L'alienazione dei beni ecclesiastici nella prospettiva giuridico-materiale e procedurale: domande e dubbi; Rassegna di bibliografia: Recensioni. L. Carloni, L'attività amministrativa non provvedimentale nel diritto canonico (W. L. Daniel); M. Delgado Galindo, Charismes, mouvements ecclésiaux et associations de fidèles (D. Le Tourneau); M. del Pozzo, J. Llobell, J. Miñambres (a cura di), Norme procedurali canoniche commentate (C. M. Fabris); J. Hervada, Cos'è il diritto? La moderna risposta del realismo giuridico (G. Brienza); G. Incitti, Il sacramento dell'Ordine nel codice di Diritto Canonico. Il ministero, dalla formazione all'esercizio (J.-Y. Pertin); H. M. Jagodzinski, Zarys historii Najwyzszego Trybunau Sygnatury Apostolskiej (J. Krzewicki); W. F. Rothe, Die außerliturgische Klerikerkleidung nach can. 284 CIC. Eine rechtsgeschichtliche, rechtssystematische und rechtskritische Untersuchung (S. Mückl); Documenti: Atti di Papa Francesco. Discorso alla Segnatura Apostolica, 8 novembre 2013 (con nota di D. Vajani, Considerazioni sul difensore del vincolo); Discorso alla Rota Romana, 24 gennaio 2014 (con nota di M. del Pozzo, Il profilo del giudice ecclesiastico).
*
Volume XXVI, 1, 2014
Pp. 222
Online
Dottrina: R. Bertolino, Peregrinazioni intorno al diritto ecclesiale; M. del Pozzo, La struttura "ordo-plebs" cardine del sistema costituzionale canonico; O. Fumagalli Carulli, Matrimonio canonico, matrimoni religiosi, proliferazione delle unioni para-matrimoniali; E. Omorogbe, The Institute of Canonical Possession in the 1983 Code of Canon Law; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Decreto del Segretario, Scelta della chiesa di una nuova parrocchia, 5 luglio 2011 (con nota di J. Canosa, I diversi effetti della tutela garantita dal diritto amministrativo canonico); Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Decreto del Prefetto in Congresso, Soppressione di parrocchia, 23 settembre 2011 (con nota di J. Canosa, I diversi effetti della tutela garantita dal diritto amministrativo canonico); Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Decreto del Segretario, Circa l'uso di una chiesa, 20 gennaio 2012 (con nota di J. Canosa, I diversi effetti della tutela garantita dal diritto amministrativo canonico); Note e commenti: E. Baura, La funzione consultiva del giurista nella Chiesa; D. Le Tourneau, Le canon 220 et les droits fondamentaux à la bonne réputation et à l'intimité; A. Sarais, Recenti modifiche al sistema penale e amministrativo dello Stato delle Città del Vaticano: una prima lettura; Rassegna di bibliografia: Note bibliografiche. J. Llobell, "Common law", proceso judicial y ecología de la justicia. Reflexiones de un canonista a propósito de un reciente libro (a proposito del volume di T. Aliste, Sistema de "Common Law"); Recensioni. G. Bertolini, La simulazione del 'bonum coniugum' alla luce della giurisprudenza rotale (R. Bertolino); M. Catterin, L'insegnamento della religione nella scuola pubblica in Europa. Analisi e contributi di istituzioni europee (F. Chica Arellano); M. del Pozzo, Il magistero di Benedetto XVI ai giuristi (M. Rivella); C. J. Errázuriz M., La parola di Dio quale bene giuridico ecclesiale. Il munus docendi della Chiesa (A. G. Filipazzi); M. Gas Aixendri, Apostasía y libertad religiosa. Conceptualización jurídica del abandono confesional (P. Cavana); P. Gherri (ed.), Decidere e giudicare nella Chiesa. Atti della vi Giornata canonistica interdisciplinare (J. Canosa); Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân, v Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo (G. Brienza); J. Otaduy (ed.), Régimen legal de los lugares de culto. Nueva frontera de la libertad religiosa. Actas del ix Simposio Internacional del Instituto Martín de Azpilcueta (Pamplona 9, 10 y 11 de noviembre de 2011) (J. Miñambres); J. Witte jr., Diritto e protestantesimo. La dottrina giuridica della Riforma luterana (G. Brienza).
*
Volume XXV, 3, 2013
Pp. 208
Online
Dottrina: H. Franceschi, Divorziati risposati e nullità matrimoniali; J. Llobell, Sull'interruzione e sulla sospensione della prescrizione dell'azione penale; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota romana, Romana, Nullità del matrimonio, Dolo, Sentenza definitiva, 3 maggio 2012, Boccafola, Ponente (con nota di M. T. Romano, L'applicazione irretroattiva del can. 1098 CIC in una recente sentenza coram Boccafola); Note e commenti: S. F. Aumenta, L'indole pastorale della Curia romana; M. del Pozzo, Il legato di Benedetto XVI ai canonisti; I. Martínez-Echevarría, The Protection of the Christian Inspiration of Medical, Educational, and Charitable Institutions: the Obamacare Case; Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: G. Tonello, Un insight specifico sui decreti amministrativi singolari nel diritto canonico (a proposito del volume di A. Interguglielmi, I decreti singolari nell'esercizio della potestà amministrativa della Chiesa particolare); Recensioni: P. Amenta, Administrative Procedures in Canonical Marriage Cases: History, Legislation and Praxis (A. Interguglielmi); A. Bucci, La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa (A. Perlasca); V. Cárcel Ortí (ed.), La ii República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano. Documentos del año 1932 (S. Martínez); M. del Pozzo, La giustizia nel culto, profili giuridici della liturgia della Chiesa (J. M. Pommarès, osb); G. Fattori, Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare (C. Berretta); E. Frank, I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico (M. C. Bresciani); A. Iaccarino, Nessuno resti escluso. La giustizia oltre i confini (C. J. Errázuriz M.); E. Molano, Derecho Constitucional Canónico (M. del Pozzo); E. Tawil, Laïcité de l'Etat et liberté de l'Eglise (B. Bernard); Documenti. Atti di Benedetto XVI: Declaratio del Santo Padre Benedetto xvisulla sua rinuncia al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro (con nota di F. Puig, La rinuncia di Benedetto XVI all'ufficio primaziale come atto giuridico); Sommario dell'annata XXV 2013.
*
Volume XXV, 2, 2013
Pp. 280
Online
Dottrina: M. del Pozzo, L'inadeguatezza della nozione di persona giuridica; F. Falcone, Actio e ius: l'evoluzione del concetto di azione nell'ordinamento canonico tra il Codice del 1917 e il Codice del 1983; M. Gas Aixendri, Apostasía y tratamiento jurídico de los datos de carácter personal. La experiencia jurídica europea; A. Pastwa, Il matrimonio: comprensione personalistica e istituzionale; I. Zuanazzi, Per un diritto di famiglia della Chiesa: i rapporti tra genitori e figli; Rassegna di bibliografia: Note bibliografiche. W. Goralski, La dichiarazione di stato libero dei fedeli ortodossi nel foro della Chiesa cattolica. Un problema ecumenico? (a proposito del volume di U. Nowicka, Stwierdzenie stanu wolnego wiernych prawoslawnych na forum Kosciola katolickiego [Dichiarazione di stato libero dei fedeli ortodossi nel foro della Chiesa cattolica]); C. Minelli, La questione del metodo nel diritto canonico. Il rinnovarsi di una sfida (a proposito del volume di L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico); Recensioni. E. Baura, Parte generale del diritto canonico. Diritto e sistema normativo (G. Boni); G. Boni, La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa (M. De Salis); L. De Gregorio (a cura di), Le confessioni religiose nel diritto dell'Unione europea (G. Fattori); O. Fumagalli Carulli, Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato (F. Catozzella); A. Gianfreda, Diritto penale e religione tra modelli nazionali e giurisprudenza di Strasburgo (Italia, Regno Unito e Francia) (C.-M. Fabris); A. González-Varas Ibáñez (coord.), El Ius Commune y la formación de las instituciones de Derecho Público (N. Álvarez de las Asturias); D. Le Tourneau, La dimension juridique du sacré (B. Bernard); Magister Honorius, Summa 'De Iure Canonico tractaturus' (N. Álvarez de las Asturias); L. Panella, E. Spatafora (a cura di), Studi in onore di Claudio Zanghì (G. Taverna); A. Pérez-Ramos, C. Pons-Estel Tugores, M. González Sánchez, Patología del consentimiento matrimonial. Rota Romana: Jurispridencia 1990-2005 (M. Gas-Aixendri); I. Santus, Il contributo della Santa Sede al Diritto Internazionale, dal diritto d'ingerenza alla responsabilità di proteggere la dignità umana (F. Chica Arellano); Documenti: Atti di Benedetto XVI. Lettera Apostolica motu proprio data "Intima Ecclesiae natura" sul servizio della carità, 11 novembre 2012 (con nota di J. Miñambres, Connotati giuridici del servizio della carità organizzato); Discorso alla Rota Romana, 26 gennaio 2013 (con nota di M. Gas Aixendri, Fede e intenzione nel matrimonio sacramento); Atti della Santa Sede. Segreteria di Stato, Accordo di base tra la Santa Sede e il Montenegro, 24 giugno 2011 (con nota di F. Vecchi, Appunti sull'Accordo di Base del 24 giugno 2011 tra la Santa Sede e il Montenegro); Giurisprudenza civile. Italia. Corte di Cassazione civile, Sezione III, Sentenza 2 ottobre 2012, n. 16754, Pres. Amatucci, Estensore Travaglino (con nota di A. Palmonari, Brevi riflessioni sul diritto a non nascere).
*
Volume XXV, 1, 2013
Pp. 288
Online
Dottrina: M. del Pozzo, I precetti della Chiesa sui sacramenti: obbligo personale e vincolo sociale; R. Mazzola, Pluralismo religioso in Europa e giurisprudenza della Corte di Strasburgo; A. S. Sánchez-Gil, La presunzione nella vigente normativa canonica: osservazioni critiche; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana, Penale e riparazione dei danni, Decreto, 23 gennaio 2008, McKay, Ponente (con nota di A. Zambon, Sul risarcimento del danno. Alcune riflessioni a partire da due coram McKay); Tribunale Apostolico della Rota Romana, Penale e Iurium: riparazione dei danni, Sentenza definitiva, 23 luglio 2010, McKay, Ponente (con nota di A. Zambon, Sul risarcimento del danno. Alcune riflessioni a partire da due coram McKay); Note e commenti: A. Filipazzi, Tre modalità di sovranità territoriale della Santa Sede: dallo Stato Pontificio alla Città del Vaticano; J. Mandiyil, La situazione giuridica e pastorale dei fedeli delle Chiese cattoliche Orientali in Germania; J. T. Martín de Agar, Insegnamento della religione e coerenza di vita; G. Versaldi, La capacità di sposarsi nelle allocuzioni di Benedetto XVI agli uditori della Rota Romana (2006-2012); Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: R. Bertolino, Le pietre, il ponte, l'arco (a proposito del volume di G. Feliciani, Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti); P. Gherri, Economia ecclesiale: la sfida finanziaria non solo per le "giovani Chiese" (a proposito del volume di J. Y. Attila, Péréquation financière: un défi pour l'autosuffisance économique des jeunes Églises); Recensioni: G. Boni, A. Zanotti, La Chiesa tra nuovo paganesimo e oblìo. Un ritorno alle origini per il diritto canonico? (C. J. Errázuriz M.); A. D'Auria, Libertà del fedele e scelta della vocazione. La tutela giuridica del can. 219 C.I.C. (F. Catozzella); E. Giarnieri, Matrimonio concordatario e decreto di esecutività della Segnatura Apostolica (A. M. Punzi Nicolò); E. Martinelli, L'azione penale nell'ordinamento canonico. Uno studio di diritto comparato (G. Lo Castro); V. Possenti, Nichilismo giuridico. L'ultima parola? (G. Brienza); M. C. Ruscazio, Receptio legis. Sviluppo storico, profili ecclesiologici, realtà giuridica (O. Condorelli); Documenti. Atti della Santa Sede: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Alcuni decreti riguardanti la concessione di dispense (con nota di P. Malecha, Le dispense dalle leggi processuali alla luce di recenti documenti della Segnatura Apostolica. Alcune considerazioni pratiche); Giurisprudenza civile: Italia. Corte di Cassazione - Prima Sezione, Sentenza 4 giugno 2012, n. 8926 - Pres. Carnevale, Rel. Campanile (con nota di G. Mioli, Alcune riflessioni sulla convivenza coniugale quale elemento ostativo alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale alla luce di una recente sentenza); Interventi al Sinodo dei Vescovi: R. Card. Burke, "Ecclesia uti speculum iustitiae in mundo", intervento scritto al Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione, 23 ottobre 2012.
*
Volume XXIV, 3, 2012
Pp. 240
Online
Il magistero di Gaetano Lo Castro. L. Navarro, Introduzione alla presentazione della trilogia "Il mistero del Diritto" di Gaetano Lo Castro; S. Berlingò, La trilogia di Lo Castro: dalla tragedia al mistero; R. Bertolino, Il mistero del diritto e il diritto del Mistero nella lezione di Gaetano Lo Castro; C.J. Errázuriz M., Sul concetto di diritto nel pensiero di Gaetano Lo Castro; F. Vecchi, Gaetano Lo Castro e il mistero del diritto; Dottrina: M. del Pozzo, La richiesta del battesimo in situazioni contrarie alla dignità del matrimonio; L. Navarro, La dimissione dallo stato clericale in via amministrativa; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana, Reg. Apuli seu Brundusina-Ostunen. Nullità del matrimonio. Ammissione di un nuovo capo. Decreto, 31 ottobre 2011. Jaeger, Ponente (con nota di M. del Pozzo, La discrezionalità del Tribunale nell'ammissione di un nuovo capo di nullità in appello); Note e commenti: J.T. Martín de Agar, Lectio magistralis pronunciata per il Dottorato honoris causa all'Università cattolica di Budapest; Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: J. Wamuyu Gitahi, The Case for Marriage (commentary on Robert P. George and Jean Bethke Elshtain [eds.], The Meaning of Marriage: Family, State, Market, and Morals); Recensioni: A. Bamberg, Procédures matrimoniales en droit canonique (B. Bernard); I. Bolgiani, Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative (M. Rivella); W. Daniel (ed.), Ministerium Iustitiae. Jurisprudence of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura. Official Latin with English Translation (J. Canosa); G. Derville, La concélébration eucharistique. Du symbole à la réalité (A. G. Filipazzi); A. G. Filipazzi, Gli inizi della Rappresentanza Pontificia in Indonesia (1947-1955) (J. Canosa); W. Góralski, L'errore circa una qualità della persona e la nullità del matrimonio canonico (can. 1097 § 2 CIC) (T. Rozkrut); J. Horta Espinoza, "Eccomi, manda me!" Introduzione al libro III del Codice di Diritto Canonico (I. Martínez Echevarría); R. Minnerath, L'Église catholique face aux États. Deux siècles de pratique concordataire 1801-2010 (M. Rivella); C. Papale, Il Processo penale canonico (A. Interguglielmi); C. Ventrella Mancini, Tempo divino e identità religiosa. Culto rappresentanza simboli dalle origini all'VIII secolo (M. del Pozzo); Documenti: Atti di Benedetto XVI. Discorso alla Rota Romana, 21 gennaio 2012 (con nota di E. Baura, La realtà disciplinata quale criterio interpretativo giuridico della legge); Giurisprudenza civile. Corte Suprema degli Stati Uniti d'America, sentenza Hosanna-Tabor Evangelical Lutheran Church and School v. Equal Employment Opportunity Commission et al., 11 gennaio 2012 (con nota di I. Martínez-Echevarría, La discriminazione religiosa fondata sulle leggi antidiscriminazione: un rischio giuridico ormai globale); Sommario dell'annata XXIV · 2012.
*
Volume XXIV, 2, 2012
Pp. 240
Online
Dottrina. Studi sul Diritto patrimoniale canonico: J. Miñambres, La 'stewardship' (corresponsabilità) nella gestione dei beni temporali della Chiesa; M. Rivella, Buon governo e corresponsabilità; D. Zalbidea, Corresponsabilidad (stewardship) y derecho canónico; Altri studi: G. Boni, La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa: linee ricostruttive di una ricerca; W. Góralski, La canonistica polacca oggi; G. M. Morán, La canonística medieval y su contribución al desarrollo del pensamiento constitucional contemporáneo; G. Nedungatt, The Eastern Code on the Apostolate of Religious Needs Revision; B. F. Pighin, Le ordinazioni episcopali senza mandato pontificio e le loro conseguenze canoniche; Rassegna di bibliografia: Recensioni Aa. Vv., La deontologia degli operatori dei Tribunali ecclesiastici (F. Catozzella); M. del Pozzo, I luoghi della celebrazione "sub specie iusti" altare, tabernacolo, custodia degli oli sacri, sede, ambone, fonte battesimale, confessionale (A. Perlasca); P. Erdö, Sz. A. Szuromi (a cura di), Proceedings of the Thirteenth International Congress of Medieval Canon Law, Esztergom, 3-8 August 2008 (T. Sol); R. Fusco, G. Rocca (a cura di), Nuove forme di vita consacrata (V. Lizzio); F. von Gentz, L'Origine e i principi della rivoluzione americana a confronto con l'origine e i principi della rivoluzione francese (G. Brienza); D. Le Tourneau, Manuel de Droit Canonique (N. Castello-Branco Bastos); J. G. Navarro Floria (Coordinador) - J. Baquero - E. X. Gomes - 272 N. Padilla - V. Prieto - J. J. Ruda Santolaria, Acuerdos y concordatos entre la Santa Sede y los países americanos (A. Filipazzi); D. Teti, V. Teti (a cura di), Statuti e Riti della Congregazione del SS. Crocefisso eretta nella Chiesa Madre di questa Terra di S. Nicola (F. Marti); documenti Atti di Benedetto XVI Motu proprio "Quaerit semper", 30 agosto 2011 (con nota di J. Llobell, La competenza e la procedura per la dispensa "super quolibet matrimonio non consummato" nel m.p. "Quaerit semper"); Atti della Santa Sede Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Decretum generale exsecutorium "Saepe saepius" de actis iudicialibus conservandis, 13 agosto 2011 (con commento di A. Perlasca); Atti delle Conferenze episcopali Conferenza Episcopale Italiana, Consiglio Permanente, Nota L'accesso nelle chiese, 31 gennaio 2012 (con nota di M. Rivella).
*
Volume XXIV, 1, 2012
Pp. 256
Online
Dottrina: E. Baura, Gli ordinariati personali per gli ex-anglicani. Aspetti canonici della risposta ai gruppi di anglicani che domandano di essere ricevuti nella Chiesa cattolica; I. Martínez-Echevarría, L'ispirazione cristiana con garanzia ecclesiastica nell'ambito universitario: gli accordi di garanzia dottrinale e morale; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota romana, Poenalis, (Concubinatus), Sentenza di seconda istanza poi confermata, 14 maggio 2009, McKay, Ponente (con nota di D. Cito); Note e commenti: J. I. Alonso Pérez, Circa l'eventuale convalidazione matrimoniale della convivenza non matrimoniale civilmente riconosciuta; S. Berlingò, Spunti di riflessione sullo stato dell'arte della canonistica; O. Fumagalli Carulli, Rinaldo Bertolino e la scienza ecclesiasticistica. Note di presentazione; Rassegna di bibliografia: Recensioni. T. J. Aliste, Tutela judicial del nasciturus en el proceso civil (I. MartínezEchevarría); V. Cárcel Ortí (Ed.), La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano (S. Martínez); C. Cardia, Risorgimento e religione (A. M. Punzi Nicolò); G. Fattori, Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare (F. Catozzella); T. Pocalujko, La prevenzione della nullità del matrimonio nella preparazione e nell'ammissione alle nozze con una considerazione del contributo dei tribunali ecclesiastici (M. C. Bresciani); S. Reggi, Atto positivo di volontà e simulazione (can. 1101 § 2). Dottrina e giurisprudenza (P. Bianchi); R. Sartor, Le convenzioni tra il vescovo diocesano e il superiore di un istituto missionario a norma del can. 790 §1, 2º del CIC. Prassi della Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata (C. M. Fabris); E. Zanetti (ed.), Dopo l'inverno. Testimonianze, domande e messaggi di separati, divorziati o risposati che vivono nella Chiesa (M. C. Bresciani); G. Zannoni, Il diritto canonico nell'ontologia della fede. Il fatto giuridico evento dell'umano (C. J. Errázuriz); Documenti: Atti di Benedetto XVI. Discorso al Bundestag, Berlino, 22 settembre 2011 (con nota di M. del Pozzo, L'intelligenza del diritto di Benedetto XVI); Atti della Santa Sede. Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Alcuni decreti riguardanti i tribunali interdiocesani (con nota di P. Malecha, I tribunali interdiocesani alla luce dei recenti documenti della Segnatura Apostolica. Alcune considerazioni pratiche); Legislazione dello Stato della Città del Vaticano. Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Legge n. CXXXII sulla protezione del diritto di autore sulle opere dell'ingegno e dei diritti connessi, 19 marzo 2011 (con nota di J. C. Riofrío Martínez-Villalba); Giurisprudenza civile Italia. Corte di Cassazione-Sezioni Unite Civili, Ordinanza 6 luglio 2011, n. 14839/11 (con nota di B. Serra, Sulla responsabilità civile del giudice canonico. Profili giurisdizionali).
*
Volume XXIII, 3, 2011
Pp. 284
Online
Dottrina: J. Canosa, Giustizia amministrativa ecclesiastica e giurisprudenza; M. del Pozzo, Quale futuro per il diritto costituzionale canonico?; F. Marti, La legislazione vigente sulla presenza di clero cattolico orientale nei territori dell'occidente; P. A. Moreno, La conformità delle sentenze nell'istruzione "Dignitas connubii"; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Esercizio del ministero sacerdotale (Ecc.mo Vescovo diocesano - Congregazione per il Clero), Sentenza definitiva, coram Cacciavillan, 18 marzo 2006; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Revoca del provvedimento dell'Ecc.mo Vescovo nei confronti del Rev. N. (Ecc.mo Vescovo - Congregazione per il Clero), Decreto del Prefetto in Congresso, 13 giugno 2008; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Divieto di esercitare il ministero presbiteriale "coram populo" (Ecc.mo Vescovo - Congregazione per il Clero), Decreto del Prefetto in Congresso, 30 maggio 2009 (con nota di P. Buselli Mondin, Il diritto di difesa in ambito disciplinare); Note e commenti: M. K. Adam, Ascrizione a una Chiesa sui iuris e passaggio da una Chiesa sui iuris a un'altra nella normativa vigente; J. I. Alonso Pérez, La celebrazione del matrimonio canonico di coloro che hanno formalizzato una convivenza non matrimoniale civilmente riconosciuta; Z. Grocholewski, Alcune questioni sul rigetto "in limine" nella "Lex propria" del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; A. M. Punzi Nicolò, Il problema del male nella riflessione canonistica; Rassegna di bibliografia. Note bibliografiche: N. Álvarez de las Asturias, Il Codice di Diritto Canonico del 1917 quale oggetto storico (a proposito del volume di C. Fantappiè, Chiesa Romana e modernità giuridica); Recensioni: A. Borras (Ed.), Délibérer en Église. Hommage à monsieur l'abbé Raphaël Collinet, official du diocèse de Liège (F. Puig); V. Buonomo, Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governance globale. Introduzione al Codice per le discipline internazionalistiche (F. Chica Arellano); A. Cattaneo, Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico (M. del Pozzo); Ch. Cochini, Origini apostoliche del celibato sacerdotale (A. Perlasca); G. Dalla Torre, P. Lillo, G. M. Salvati (Eds.), Educazione e religione (I. Martínez-Echevarría); D. Le Tourneau, Droits et devoirs fondamentaux des fidèles et des laïcs dans l'Église (J.-P. Schouppe); M. L. Russo, La libertà religiosa nel sistema di protezione dei diritti fondamentali, Cinque studi sull'umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo (G. Brienza); Documenti. Atti della Santa Sede: Segreteria di Stato, Rescritto di approvazione dell'art. 126 bis del "Regolamento Generale della Curia Romana", 7 febbraio 2011 (con nota di E. Baura, La procedura per ottenere facoltà speciali dal Romano Pontefice da parte dei Dicasteri della Curia Romana); Legislazione particolare: Conferenza Episcopale Italiana, Determinazione circa la disciplina del rapporto di lavoro dei giudici laici, dei difensori del vincolo laici e degli uditori laici operanti nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani, 28-30 marzo 2011; Determinazione circa la disciplina del rapporto di lavoro dei patroni stabili laici operanti nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani, 28-30 marzo 2011; Indicazioni concernenti le Determinazioni circa la disciplina del rapporto di lavoro dei giudici laici, dei difensori del vincolo laici, degli uditori laici, e dei patroni stabili laici operanti nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani, 27 giugno 2011 (con nota di A. Zambon, Le Determinazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro dei fedeli laici che esercitano nei Tribunali ecclesiastici l'ufficio di giudice, difensore del vincolo, uditore e patrono stabile); Giurisprudenza civile: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Grande Camera, sentenza del 18 marzo 2011, Lautsi contro Italia (con nota di S. Mückl, Crocifissi nelle aule? La sentenza definitiva di Strasburgo dopo una controversia lunga); Sommario dell'annata XXIII · 2011.
*
Volume XXIII, 2, 2011
Pp. 262
Online
C. J. Errázuriz M., In memoriam. José Orlandis; Dottrina Studi sullo statuto giuridico dei laici: M. Blanco, Protezione della libertà e dell'identità cristiana dei laici; L. Navarro, La condizione giuridica del laico nella canonistica dal Concilio Vaticano II ad oggi; J. R. Villar, Gli elementi definitori dell'identità del fedele laico; Altri studi: C. Cardia, Universalità della funzione petrina (ipotesi ricostruttive). Seconda parte: funzione petrina, modernità, era globale; C. Gabrieli, La nomina di don Ildebrando Antoniutti a segretario della Delegazione Apostolica a Pechino (1927); J. L. Gutiérrez, I consultori della Congregazione delle Cause dei Santi; H. Jagodzinski, Il Diritto amministrativo della Chiesa nella letteratura canonistica polacca ed i suoi più recenti sviluppi; Rassegna di bibliografia Recensioni D. Cito, F. Puig (a cura di), Parola di Dio e missione della Chiesa. Aspetti giuridici (J. Pudumai Doss, SDB); D. Composta, La Chiesa visibile. La realtà teologica del diritto ecclesiale (M. del Pozzo); Governatorato della Città del Vaticano, Lo Stato della Città del Vaticano. Atti del Convegno di studi sugli 80 anni (12-14 febbraio 2009) (A. Perlasca); J. J. Guardia Hernández, Libertad religiosa y urbanismo. Estudio de los equipamientos de uso religioso en España (C. M. Fabris); J. M. Murgoitio, Igualdad religiosa y diversidad de trato de la Iglesia católica (J. A. Araña); F. Vecchi, Cinque studi sull'umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo (F. Giordano); Documenti Atti di Benedetto XVI: Discorso alla Rota Romana, 22 gennaio 2011 (con nota di P. Bianchi, « Non esiste […] un matrimonio della vita e un altro del diritto »: l'esigenza di una seria pastorale prematrimoniale e di una coerente prassi giudiziaria); Discorso alla Plenaria del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 4 febbraio 2011 (con nota di J. Canosa, L'attività del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica a servizio della comunione nella Chiesa); Legislazione dello Stato della Città del Vaticano: Benedetto XVI, Legge sulla cittadinanza, la residenza e l'accesso (con nota di W. Hilgeman, La nuova legge vaticana sulla cittadinanza, la residenza e l'accesso); Atti singolari: Stati Uniti d'America, Diocesi di Phoenix, Arizona, Decreto sul Saint Joseph Hospital, 21 dicembre 2010 (con nota di I. Martínez-Echevarría, Decreto di revoca del consenso sull'uso del nome 'cattolico' nell'àmbito sanitario: il caso Saint Joseph Hospital).
*
Volume XXIII, 1, 2011
Pp. 276
Online
Dottrina: R. L. Burke, Il Vescovo come moderatore del tribunale; C. Cardia, Universalità della funzione petrina (ipotesi ricostruttive). Prima parte: fondamento e sviluppo storico del primato; R. Palomino, El concepto de religión en el derecho eclesiástico del Estado; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota romana, Calatayeronen. Iurium. Sentenza definitiva, 14 marzo 2008. Sciacca, Ponente (con nota di I. Zuanazzi, La tutela dei diritti in tema di privilegio); Note e commenti: G. Dalla Torre, La nuova normativa vaticana sulle attività illegali in campo finanziario e monetario; M. del Pozzo, Il senso liturgico della festa e l'obbligo del riposo domenicale; G. Gänswein, I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia. La "libertas Ecclesiae" nel concordato del 1929 e nell'accordo del 1984; Rassegna di bibliografia: Note bibliografiche: E. Caparros, A Presentation of the Gratianus Series; F. Puig, Sull'urgenza di una paziente formazione giuridica nella Chiesa. A proposito del Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa di Carlos J. Errázuriz M.; Recensioni: M. Aoun, J.-M. Tuffery-Andrieu (Eds.), Conciles provinciaux et synodes diocésains du concile de Trente à la révolution française. Défis ecclésiaux et enjeux politiques ? (D. Le Tourneau); P. Christophe, L'élection des évêques dans l'Eglise latine au premier millénaire (D. Le Tourneau); M. M. Mazzia, Gli atti amministrativi generali nel Codice di Diritto Canonico (L. Carloni O. F. M. Cap.); C. Pinotti, Giustizia amministrativa (L. Martín Ruiz de Gauna); F. Puig, La consacrazione religiosa (S. Testa Bappenheim); G. Sciacca, La giurisdizione della Basilica Vaticana. Costituzioni e riforme legislative (F. Puig); G. J. Zubacz, The Seal of Confession and Canadian Law (J. C. Riofrío Martínez-Villalba); Schede; Documenti: Atti della Santa Sede: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Alcuni decreti riguardanti la commissione pontificia e la proroga di competenza (con nota di P. Malecha, Commissioni pontificie e proroghe di competenza nelle cause di nullità del matrimonio alla luce della recente giurisprudenza della Segnatura Apostolica); Congregazione per il Clero, Lettera Circolare per l'applicazione delle tre "Facoltà speciali" concesse il 30 gennaio 2009 dal Sommo Pontefice (con nota di F. Pappadia, Ambito e procedimento di applicazione delle Facoltà speciali della Congregazione per il Clero); Legislazione particolare: Conferenza Episcopale Austriaca, Disposizioni relative agli effetti che la fuoriuscita dalla Chiesa secondo il diritto statale abbia sulla condizione giuridica canonica del fuoriuscito, 21-23 giugno 2010 (con nota di S. Testa Bappenheim, Brevi osservazioni su due recenti documenti della Conferenza Episcopale Austriaca relativi al "Kirchenaustritt").
*
Volume XXII, 3, 2010
Pp. 240
Online
Dottrina: Studi di Diritto matrimoniale canonico: C. J. Errázuriz M., Il senso e il contenuto essenziale del bonum coniugum; A. Stankiewicz, L'unità della giurisprudenza e il ruolo della Rota Romana; P.-J. Viladrich, ¿Es necesaria una reforma del canon 1095?; Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Prot. n. 42902/09 CG. Nullità del matrimonio. Ricorso contro la reiezione del novum examen da parte della Rota Romana. Decreto del Prefetto in Congresso, 11 settembre 2009; Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Prot. n. 38982/06 CG. Nullità del matrimonio. Ricorso contro la reiezione del novum examen da parte della Rota Romana. Decreto del Prefetto in Congresso, 25 settembre 2009 (con nota di M. del Pozzo e F. Marti, Il giusto rigore della Segnatura nella reiezione del ricorso contro il diniego del nuovo esame della Rota); Note e commenti: T. J. Aliste Santos, Relevancia del concepto canónico de "certeza moral" para la motivación judicial de la "quaestio facti" en el proceso civil; J.-P. Schouppe, Le traitement des plaintes pour abus sexuels dans le cadre des relations pastorales en Belgique. L'«Opération Calice» et ses conséquences; E. Tawil, Lo sviluppo della laicità francese; Rassegna di bibliografia: Note bibliografiche: N. Álvarez de las Asturias, Il ruolo di Ivo di Chartres nella storia del diritto canonico (a proposito del volume di Christof Rolker, Canon Law and the Letters of Ivo of Chartres); Recensioni: G. Barberini, Pagine di storia contemporanea: la Santa Sede alla conferenza di Helsinki ( J. T. Martín de Agar); G. Bertolini, Intenzione coniugale e sacramentalità del matrimonio (volume I, Il dibattito contemporaneo, e volume II, Approfondimenti e riflessioni (D. Di Giorgio); M. Brett, K. G. Cushing (eds.), Readers, Texts and Compilers in the Earlier Middle Ages. Studies in Medieval Canon Law in Honour of Linda Fowler-Magerl (N. Álvarez de las Asturias); K. Chahinian, L'istituzione catholicosale nella Chiesa armena dalle origini fino al 1441 (C. M. Fabris); W. Góralski, Dobro malzonków a istotne obowiazki malz en skie (Z. Cieslak); Z. Grocholewski, Universitatea azi - Universität heute (T. Sol); L. Martínez Ferrer, Decretos del Concilio Tercero Provincial Mexicano (1585) (M. Sanz González); M. Á. Pérez Álvarez et al., Protección jurídica de la persona. Tolerancia y libertad ( J. T. Martín de Agar); M. J. Roca, La tolerancia en el derecho (R. Bertolino); Documenti: Atti di Benedetto XVI: Lettera Apostolica in forma di motu proprio Ubicumque et semper con la quale si istituisce il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, 21 settembre 2010 (con nota di F. Puig); Atti della Santa Sede: Congregazione per la Dottrina della Fede, Modifiche introdotte nella Lettera Apostolica motu proprio data Sacramentorum sanctitatis tutela, 21 maggio 2010 (con nota di D. Cito, Note alle nuove norme sui "Delicta graviora").
*
Volume XXII, 2, 2010
Pp. 240
Online
Dottrina: Studi di Diritto canonico orientale: M. D. Brogi, Obblighi dei Vescovi Latini verso i fedeli di una Chiesa orientale cattolica inseriti nella loro diocesi; O. Condorelli, Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Frammenti di una ricerca; P. Gefaell, L'attenzione agli orientali cattolici nei documenti delle Conferenze episcopali;Altri studi O. Fumagalli Carulli, La libertà religiosa. Magistero della Chiesa cattolica, normativa internazionale, violazioni della prassi, dialogo interreligioso; B. Serra, Sull'estinzione e modificazione della persona giuridica nel diritto canonico moderno. Spunti ricostruttivo per una teoria dei soggetti di diritto; F. Vecchi, Il Concordato brasiliano del 2008 : dal "separatismo privilegiario" al "pluralismo concordatario" nel modello pattizio di "Vereinbarung"; rassegna di bibliografia Recensioni: Conseil des Conférences épiscopales d'Europe (CCEE) (ed.), Les Évêques et la nouvelle Europe. Textes officiels du ccee (1992-2006) (F. Puig); P. Lazzara, I procedimenti amministrativi ad istanza di parte. Dalla disciplina generale sul procedimento (l. 241/90) alla direttiva « servizi » (J. Canosa); F. Marti, I Rutheni negli Stati Uniti. Santa Sede e mobilità umana tra Ottocento e Novecento (C. M. Fabris); J. T. Martín de Agar, L. Navarro, Legislazione delle conferenze episcopali complementare al c.i.c. (G. Feliciani); Pontificio Consiglio per i testi Legislativi, Legge canonica nella vita nella Chiesa. Indagini e prospettive nel segno del recente Magistero Pontificio (H. M. Jagodzinski); J. A. Renken, Church Property. A Commentary on Canon Law Governing Temporal Goods in the United States and Canada (J. Miñambres); V. Turchi, I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea; Documenti: Atti di Benedetto XVI: Lettera apostolica « motu proprio » "Omnium in mentem" per la modifica di alcune norme del Codice di Diritto canonico, 26 ottobre 2009 (con nota di M. A. Ortiz, L'obbligatorietà della forma canonica matrimoniale dopo il m.p. "Omnium in nentem"); Discorso alla Rota Romana, 29 gennaio 2009 (con nota di M. del Pozzo, Caritas in veritate, salva iustitia); Legislazione particolare: Italia. Conferenza Episcopale Italiana. Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici, 23 febbraio 2010 (con nota di A. Zambon, La cura pastorale verso gli orientali non cattolici presenti nelle parrocchie cattoliche).
*
Volume XXII, 1, 2010
Pp. 304
Online
J. Llobell, In onore del prof. Rinaldo Bertolino; G. Lo Castro, L’idea del Diritto in Rinaldo Bertolino; Dottrina: M. del Pozzo, La natura e la portata dell’obbligo del chierico di celebrare la Liturgia delle ore; G. Feliciani, Il finanziamento della Chiesa Cattolica dopo gli Accordi del 1984: principi ispiratori e attuazioni concrete; A. Perlasca, Personalità giuridica e aspetti patrimoniali; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana, Reg. Apuli seu Melphicten.-Ruben.-Iuvenacen.-Terlitien. Nullità del matrimonio. Esclusione della sacramentalità. Sentenza definitiva, 27 febbraio 2004. Stankiewicz, Ponente (con nota di M. A. Ortiz, L’esclusione della dignità sacramentale: la retta intenzione e la disposizione per credere); Tribunale Apostolico della Rota Romana, Rapoten. Nullità del matrimonio. Difetto grave della discrezione di giudizio. Incapacità di assumere gli obblighi essenziali per cause di natura psichica. Sentenza definitiva, 14 dicembre 2007. Stankiewicz, Ponente (con nota di H. Franceschi F., La capacità per l’atto di volontà: relazione tra il difetto grave della discrezione di giudizio e l’incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio in una recente sentenza c. Stankiewicz); Note e commenti: J. I. Arrieta, Gli Ordinariati personali; M.-D. Goutierre, Le juge, justice vivante. Le jugement selon S. Thomas; d’Aquin; Rassegna di bibliografia: Recensioni: I. Bolgiani (ed.), La Chiesa cattolica in Italia. Normativa pattizia (A. Perlasca); R. Coppola, C. Ventrella Mancini (eds.), Giornate canonistiche baresi, vol. V, Simboli religiosi e istituzioni pubbliche. L’esposizione del Crocifisso dopo l’ordinanza n. 389/2004 della Corte Costituzionale (F. Vecchi); M. del Pozzo, La dimensione giuridica della liturgia. Saggi su ciò che è giu sto nella celebrazione del Mistero pasquale (A. Filipazzi); H. Franceschi, M. Á. Ortiz (eds.), Verità del consenso e capacità di donazione. Temi di diritto matrimoniale e processuale canonico (P. A. Moreno); F. Panizzolo, La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596 (C. M. Fabris); L. Sabbarese (ed.), La Chiesa è missionaria. La ricezione nel Codice di diritto canonico (F. Puig); H. A. von Ustinov, La Rota romana: fuente del canon 1095, 2 (E. Tejero); D. Zalbidea, El control de las enajenaciones de bienes eclesiásticos. El pa trimonio estable (J. Miñambres); Schede; Documenti: Atti di Benedetto XVI; Motu proprio «Venti anni orsono» con cui viene approvato il nuovo Statuto dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (ULSA), 7 luglio 2009 (con nota di A. Perlasca, Commento al nuovo Statuto dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica); Costituzione Apostolica Anglicanorum Coetibus circa l’istituzione di Ordinariati personali per anglicani che entrano nella piena comunione con la Chiesa cattolica, 4 novembre 2009; Atti della Santa Sede: Segreteria di Stato, Rescritto di approvazione del Testo Unico delle “Provvidenze a favore della famiglia”, 8 aprile 2009 (con nota di A. M. Cappelletti, Le provvidenze a favore della famiglia: il Testo Unico del 2009); Congregazione per la Dottrina della Fede, Norme Complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus, 4 novembre 2009.
*
Volume XXI, 3, 2009
Pp. 240
Online
Dottrina: J. I. Arrieta, L’organizzazione ecclesiastica in Cina. Lacune, problemi e prospettive; M. del Pozzo, La doverosità liturgica, morale e giuridica del culto ecclesiale; L. Navarro, I nuovi movimenti ecclesiali nel magistero di Benedetto XVI; Giurisprudenza: Tribunale Apostolico della Rota Romana, Reg. Apuli seu Baren.- Bituntina - Nullità del matrimonio - Conformità delle sentenze - Decreto - 3 luglio 2008 - De Angelis, Ponente, con nota di G. Maragnoli, “Causa petendi”, identificazione della domanda giudiziale, conformità sostanziale (o equivalente) di due sentenze; Tribunale Apostolico della Rota Romana, Panormitana - Nullità del matrimonio - Incidente : revoca del decreto ed eccezione di litis finitae - Decreto - 16 ottobre 2008 - Erlebach, Ponente, con nota di G. Maragnoli, “Causa petendi”, identificazione della domanda giudiziale, conformità sostanziale (o equivalente) di due sentenze; Note e commenti: W. L. Daniel, The Power of Governance Enjoyed by the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura with Historical Antecendents; B. Schanda, Financing of Churches and Religious Communities in Hungary; Rassegna di bibliografia; Recensioni: J. I. Arrieta (ed.), Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa ( J. Canosa); G. Austin, Shaping Church Law Around the Year 1000. The Decretum of Burchard of Worms (N. Álvarez de las Asturias); P. A. Bonnet, L. Loschiavo (eds.), Forme stragiudiziali o straordinarie di risoluzione delle controversie nel Diritto Comune e nel Diritto Canonico (D. Di Giorgio); X. Dijon et alii, Droit naturel: relancer l’histoire? (J.-P. Schouppe); P. Erdö, Storia delle fonti del diritto canonico (A. Szuromi, O. Praem).
*
Volume XXI, 2, 2009
Pp. 214
Online
Dottrina; Studi sulle fondazioni canoniche; F. Falchi, Accettazione delle fondazioni pie non autonome: aspetti giuridici; J. Miñambres, Fondazioni pie e figure affini; Altri studi; C. Peña García, Defensores del vínculo y patronos de las partes en las causas; de nulidad matrimonial: consideraciones sobre el principio de igualdad; de partes públicas y privadas en el proceso; E. N. Peters, Ecclesiastical Office as Punishment for Crime: Toward the; Abrogation of Canon 1336 § 1, 4º; V. Prieto, Asistencia religiosa de las Fuerzas armadas en Colombia; rassegna di bibliografia; Recensioni; documenti; Atti di Benedetto XVI; Motu proprio «Antiqua ordinatione» di promulgazione della “lex propria”; del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 21 giugno; 2008 (con nota di di J. Llobell, La nuova “lex propria” della Segnatura; Apostolica e i principi del processo canonico); Discorso alla Rota Romana, 29 gennaio 2009 (con nota di M. A. Ortiz,; Capacità consensuale ed essenza del matrimonio); Atti della Santa Sede; Tribunale della Rota Romana, Dichiarazione del Collegio sulla; nova causae propositio, 27 febbraio 2009 (con nota di J. Llobell, Il ricorso; contro il diniego del “novum causae examen” da parte della Rota; Romana: la “dichiarazione” del Collegio rotale del 27 febbraio 2009).
*
Volume XXI, 1, 2009
Pp. 284
Online
Dottrina: C. Cardia, Libertà religiosa e autonomia confessionale; G. Lo Castro, Basi antropologiche del diritto canonico; A. Stankiewicz, Il diritto matrimoniale canonico nel momento presente: valutazione e prospettive. Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Iurium. Decreto definitivo (O. - Congregatio pro Clericis). Mussinghoff, Ponente (con nota di J. Miñambres, La configurazione giuridica dei consigli pastorali nelle diocesi tedesche); Tribunale Apostolico della Rota Romana, Reg. Siculi seu Panormitana. Nullità del matrimonio. Sentenza definitiva, 3 marzo 2006. Sciacca, Ponente (con Nota di F. Pappadia: Sulla distinzione fra i capi di esclusione del “bonum sacramenti” e “condicio resolutiva de futuro contra matrimonii substantiam” nella giurisprudenza della Rota Romana). Note e commenti: G. Incitti, La direzione spirituale nella formazione dei chierici. Problematiche canonistiche; J. M. Viejo-Ximénez, «Costuras» y «descosidos» en la versión divulgada del Decreto de Graciano. Rassegna di bibliografia: Recensioni. Documenti: Atti di Benedetto XVI: Discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (New York), nel 60º anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, 18 aprile 2008 (con nota di J.-P. Schouppe, Il futuro del sistema dei diritti umani. Nota sul discorso di Benedetto XVI all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 60º anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo). Atti della Santa Sede: Congregazione per l’Educazione Cattolica, Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, 28 giugno 2008 (con nota di N. Galantino). Legislazione dello Stato della Città del Vaticano: Benedetto XVI, Motu Proprio, Legge n. LXXI sulle fonti del diritto, 1 ottobre 2008 (con nota di J. I. Arrieta, La nuova legge vaticana sulle fonti del diritto). Giurisprudenza civile: Stato della Città del Vaticano. Corte di Cassazione. Penale. Delega di giurisdizione. Sentenza, 21 maggio 2008. S.E.R. Agostino Card. Vallini, Presidente (e relatore) (con nota di D. Di Giorgio, L’equilibrio nel giudicare. Riflessioni in tema di giurisdizione penale ed obbligo di motivazione in occasione di una recente sentenza della Cassazione Vaticana).
*
Volume XX, 3, 2008
Pp. 270
Online
Dottrina: F. Gentile, Le tre stanze della filosofia del diritto. Giurisprudenza: Tribunale della Rota Romana, Reg. Latii seu Praenestina, Nullità del matrimonio. Preliminare De conformitate sententiarum. Decreto, 23 febbraio 2006. Boccafola, Ponente (con nota di F. Pappadia, Alcune note in tema di sviluppi storici dell’istituto della conformità sostanziale delle sentenze). Note e commenti: B. Ejeh, The Principle of Suitability in the Provision of Ecclesiastical Offices in the 1983 Code of Canon Law; J. L. Gutiérrez, Note di commento all’Istruzione «Sanctorum Mater» della Congregazione delle cause dei santi. Rassegna di bibliografia: Recensioni. Documenti: Atti della Santa Sede: Segreteria di Stato, Accordo tra la Santa Sede ed il Principato di Andorra, 17 marzo 2008 (con nota di J. Robinat). Giurisprudenza civile: Svizzera. Tribunale federale. Sentenza, 16 novembre 2007 (con nota di G. Eisenring, Cambiamento di giurisprudenza del Tribunale federale svizzero in merito alla questione dell’uscita parziale dalla Chiesa cattolica). Sommario del volume XX, 2008. Indici generali dei volumi XI-XX (1999-2008): Indice delle materie. Indice degli autori. Indice bibliografico. Indice dei documenti. Indice della giurisprudenza.
*
Volume XX, 2, 2008
Pp. 228
Online
Dottrina: Studi in occasione del venticinquesimo anniversario dell’erezione della Prelatura dell’Opus Dei: J. Echevarría, La configurazione giuridica dell’Opus Dei prevista da S. Josemaría; V. Gómez-Iglesias C., San Josemaría Escrivá e la prospettiva dell’Opus Dei come Prelatura personale; E. Baura, Finalità e significato dell’erezione della Prelatura personale dell’Opus Dei. Altri studi: C. Fabris, Considerazioni canonistiche in tema di “communicatio in sacris”; S. A. Szuromi, Some 12[th] century textual witnesses of the family of the Ivonian Panormia (A Comparative Analysis of St. Petersburg, Rossiyskaya Nationalnaya Biblioteka Ermit. lat. 25 with BAV Barb. lat. 502 and other Ivonian manuscripts). Rassegna di bibliografia: Note bibliografiche: M. De Santi, I processi di nullità matrimoniale nell’istruzione Dignitas connubii (a proposito del volume a cura di R. Rodríguez-Ocaña e J. Sedano, Procesos de nulidad matrimonial. La Instrucción Dignitas connubii). Recensioni. Documenti: Atti di Benedetto XVI: Discorso in occasione del XXV anniversario della promulgazione del Codice di diritto canonico, 25 gennaio 2008 (con nota di M. del Pozzo, Il diritto canonico come “insieme di realtà giuridiche” nella Chiesa); Discorso alla Rota Romana, 26 gennaio 2008 (con Indirizzo di omaggio del Decano della Rota Romana, S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz, al Santo Padre in occasione dell’inizio del Nuovo Anno Giudiziario, e con nota di O. Fumagalli Carulli, Verità e giustizia nella giurisprudenza ecclesiale). Atti della Santa Sede. Congregazione per la Dottrina della fede, Risposte a quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la dottrina sulla Chiesa, 29 giugno 2007 (con l’articolo di commento di ***).
*
Volume XX, 1, 2008
Pp. 268
Online
Dottrina: J. I. Arrieta, Le articolazioni delle istituzioni della Chiesa e i rapporti con le istituzioni politiche; Z. Grocholewski, La legge naturale nella dottrina della Chiesa; D. Mamberti, La protezione del diritto di libertà religiosa nell’azione attuale della Santa Sede; J.-P. Schouppe, Rapporti giuridici tra Chiesa e comunità politiche. Profili epistemologici e metodologici di una rinnovata disciplina. Giurisprudenza: Tribunale della Rota Romana, Reg. Siculi seu Messanen.-Liparen.-Sanctae Luciae. Nullità del matrimonio. Condizione futura. Esclusione dell'indissolubilità. Sentenza definitiva, 23 giugno 2004. Huber, Ponente (con nota di H. Franceschi F., La prova del consenso condizionato nella giurisprudenza recente della Rota Romana). Tribunale della Rota Romana, Reg. Triveneti seu Veronen. Nullità del matrimonio. Esclusione della dignità sacramentale. Sentenza definitiva, 10 marzo 2006. De Angelis, Ponente (con nota di M. A. Ortiz, Volontà matrimoniale naturale e rifiuto della dignità sacramentale). Note e commenti: J. Hendriks, La direction spirituelle dans les séminaires; C. Montalenti, Alcune osservazioni sull'Istruzione «Dignitas Connubii» e il divieto di passare a nuove nozze imposto tramite sentenza o decreto. Rassegna di bibliografia: Recensioni. Documenti: Legislazione dello Stato della Città del Vaticano: Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, Legge n. LIV sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro, 10 dicembre 2007 (con nota di G. Marrone, Una legge che va al di là delle norme); Giurisprudenza civile: Stato della Città del Vaticano. Tribunale Penale. Principio di legalità. Sentenza, 5 maggio 2007. Dalla Torre, Presidente (con nota di D. Di Giorgio, Il principio di legalità nel sistema delle fonti dello Stato Città del Vaticano).
*
Volume XIX, 3, 2007
Pp. 276
Online
Dottrina: P. Bianchi, Disturbi di personalità e capacità matrimoniale; G. Versaldi, L’uomo debole e la capacità per autodonarsi: quale capacità per il matrimonio ?; M. del Pozzo, Dal diritto liturgico alla dimensione giuridica delle cose sacre: una proposta di metodo, di contenuto e di comunicazione interdisciplinare. Giurisprudenza: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Revoca delle facoltà. Sentenza definitiva, 28 aprile 2007. Grocholewski, Ponente (con nota di D. Cito); Tribunale della Rota Romana. Panormitana. Nullità del matrimonio. Preliminare: eccezione di lite finita. Decreto, 14 dicembre 2006. Erlebach, Ponente (con nota di G. Varricchio, Problemi interpretativi ed applicativi della “conformità equivalente”). Note e commenti: J. I. Arrieta, Il regolamento del Sinodo. Novità e prospettive; V. Buonomo, Brevi annotazioni sulla diplomazia multilaterale della Santa Sede; A. S. Sánchez-Gil, Gli innovativi profili canonici del Motu proprio «Summorum Pontificum» sull’uso della Liturgia romana anteriore alla riforma del 1970. Rassegna di bibliografia; Note bibliografiche: A. Cattaneo, La potestà sui beni ecclesiastici. A proposito di uno studio storico-giuridico su di una questione decisiva per la libertà della Chiesa (a proposito del volume di M. Grichting, Das Verfügungsrecht über das Kirchenvermögen auf den Ebenen von Diözese und Pfarrei). Recensioni. Documenti: Atti di Benedetto XVI: Lettera Apostolica Motu Proprio data su alcuni cambiamenti nelle norme per l’elezione del Romano Pontefice, 11 giugno 2007 (con nota di J. Miñambres, Nuove determinazioni sulle capacità decisionali del collegio dei Cardinali riunito in conclave); Lettera Apostolica Motu Proprio data “Summorum Pontificum”, 7 luglio 2007; Lettera ai Vescovi in occasione della pubblicazione della Lettera Apostolica “motu proprio data” «Summorum Pontificum» sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma effettuata nel 1970, 7 luglio 2007. Atti della Santa Sede: Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, “Declaratio” sull’ammissione dei fedeli della Chiesa ortodossa romena alla celebrazione di un nuovo matrimonio nella Chiesa cattolica, 20 ottobre 2006 (con nota di P. Gefaell, La giurisdizione delle Chiese ortodosse per giudicare sulla validità del matrimonio dei loro fedeli).
*
Volume XIX, 2, 2007
Online
Dottrina: Studi di Storia del Diritto canonico: R. Balbi, Il criterio del "vir constans" nella teoria canonistica della coactio come vizio del consenso matrimoniale. Dalla decretistica classica al Liber Extra di Gregorio IX; G. Feliciani, La consuetudine nella codificazione del 1917; G. Minnucci, Alberico Gentili: un protestante alle prese con il Corpus iuris canonici; S. A. Szuromi, Some Observations on the Textual-Development of the Tripartita (A Comparative Analysis of Paris, Bibliothèque Nationale lat. 3858 with other Ivonian Manuscripts). Altri studi: J. I. Alonso Pérez, Per una rilettura del significato istituzionale delle fabbricerie nell’ordinamento giuridico italiano; A. Bamberg, L’administrateur apostolique. Réalités complexes et vocabulaire flottant. Questions autour du droit canonique; A. Ingoglia, Sui titoli nobiliari e sul diritto dei figli "adottivi" a succedervi nell’ordinamento della Chiesa; P. Szabó, Competenza governativa e fisionomia degli organi sinodali. L’integrità della potestà episcopale nel sistema degli organi sinodali di carattere permanente. Rassegna di bibliografia: Recensioni. Documenti: Atti di Benedetto XVI: Discorso alla Rota Romana, 27 gennaio 2007 (con nota di F. Puig, Sulla verità e l’intrinseca natura giuridica del matrimonio); Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla legge morale naturale promosso dalla Pontificia Università Lateranense, 12 febbraio 2007 (con nota di M. del Pozzo, Un invito a decodificare il messaggio fondamentale dell’essere). Atti della Santa Sede: Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Nota "La natura giuridica e l’estensione della «recognitio» della Santa Sede", 28 aprile 2006 (con nota di J. Miñambres, La natura giuridica della "recognitio" da parte della Santa Sede e il valore delle "note" del Pontificio Consiglio per i testi legislativi).
*
Volume XIX, 1, 2007
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Dottrina: E. Baura, Profili giuridici dell’arte di legiferare nella Chiesa; C. J. Errázuriz M., Le disposizioni richieste per ricevere l’eucaristia, alla luce del canone 916 del codice di diritto canonico; J. Llobell, Il diritto e il dovere al processo giudiziale nella Chiesa. Note sul magistero di Benedetto XVI circa la necessità di «agire secondo ragione« nella riflessione ecclesiale; J. Miñambres, La nozione di "bene ecclesiastico" nella prima codificazione canonica. Giurisprudenza: Tribunale della Rota Romana. Spiren. Nullità del matrimonio. Dolo. Sentenza definitiva, 31 gennaio 2002, Erlebach, Ponente (con nota di H. Franceschi F., Il fondamento giuridico del dolo come causa di nullità del matrimonio e la questione della rettroattività o meno del canone 1098); Tribunale della Rota Romana. Reg. Insubris seu Mediolanen. Nullità del matrimonio. Simulazione parziale. Esclusione del bonum fidei. Sentenza definitiva, 22 giugno 2006. Caberletti, Ponente (con nota di M. A. Ortiz, La valutazione delle dichiarazioni delle parti e della loro credibilità). Note e commenti: G. Lajolo, Alle radici spirituali del «munus» del giudice vaticano; D. Mamberti, Considerazioni "non diplomatiche" sui rappresentanti pontifici; G. Maragnoli, Alcune note su: cumulo di capi di domanda, "assorbimento" di un capo in un altro e concordanza del dubbio nel secondo grado di giudizio delle cause di nullità del matrimonio. Rassegna di bibliografia: Recensioni. Documenti: Atti della Santa Sede: Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Actus formalis defectionis ab ecclesia catholica, 13 marzo 2006 (con nota di F. Marti). Giurisprudenza civile: Italia. Consiglio di Stato. Sezione V. Decisione 14 novembre 2006 (con nota di M. del Pozzo).
*