libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

AAM · TAC
ARTS AND ARTIFACTS IN MOVIE

Technology, Aesthetics, Communication
An International Journal

*

Anno 12, 2015
Pp. 180

Online

Due cartelle di cinema: Cecilia Palandri, Ferrania. La fabbrica di pellicole. Alcuni documenti; Valentina Franceschini, Il cinema abruzzese e l'Abruzzo Film Commission; Dossier mattador. Laura Modolo, Colori, parole, sentimenti; Pierluigi Sabatti, Una bella storia di cinema che continua in un contesto artistico decisivo; Mattador in numeri; Note per una provvisoria mappa filmico–geografica: Fabrizio Borin, Il colore negato, ovvero: le 47 arance di Orson Welles nel film L'uomo, la bestia, la virtù; Angela Brindisi, Je vous salue, Marie e dintorni. Dalla graffiante sperimentazione linguistica alle immagini del cielo e della terra: il cambiamento stilistico di Godard dagli anni Sessanta agli Ottanta; Simonetta Salvestroni, Gli Stati Uniti negli ultimi tre film di Stanley Kubrick; Davide Giurlando, La verità nelle storie: How People Got Fire di Daniel Janke e la narrazione orale, scritta e visuale; Marica Bottaro, Musica e cinema: un matrimonio difficile. Honegger e il caso dei Misérables; Davide Parpinel, Il tre volte Nuovo Cinema di Taiwan.

*

Anno 11, 2014
Pp. 104

Online

Riccardo Zipoli, Still Images: Kiarostami's Poetry and Cinema; Giorgio Mangini, Sulla recitazione nel cinema d'autore. Il caso Anne Wiazemsky; Daniele Zanello, Oltre l'esasperazione: il cinema della blaxploitation. Black Caesar e l'appropriazione di un genere; Marina Pellanda, Conoscere guardando: i varchi della pellicola; Marco Dalla Gassa, Il migliore dei documentari impossibili. Chung Kuo - Cina di Michelangelo Antonioni; Paolo Puppa, Cinema in forma di fiabe un po' patologiche 2.

*

Anno 10, 2013
Pp. 132

Online

Encore une fois a propos d'Andrei Tarkovsky: Fabrizio Borin, Lorsque les choses deviennent receptacle du sentiment identitaire: vingt objets tarkovskiens essentiels; Marco Bettin, Solaris: viaggio onirico attraverso il reale; A sharp cinema without a centre?: Maria Pia Pagani, A balalaika for Marilyn Monroe; Angelina Zhivova, «Chi fa cinema di animazione si può considerare un piccolo Dio». Censura e libertà nel cinema di animazione sovietico; Gino M. Pistilli, La vendetta del regista. La requisitoria contro il denaro di Marcel L'Herbier; Martina Zanco, Jean-Marie Straub e Daniele Huillet intellettuali italiani. Indagine su un incontro-scontro non pervenuto; Saša Ilic, 'Did you ever wish you where somebody else?'. Visualizzazione maschile delle donne e autovisualizzazione femminile da Raymond Carver a Robert Altman; Paolo Puppa, Cinema in forma di fiabe un po' patologiche.

*

Anno 9, 2012
Pp. 140

Online

Horizons of the unpredictable. Margot Galante Garrone, Zanz8 1/2. In-chiostro a Follina in memoriam; Giovanni De Zorzi, La spaesata dimensione sonora in Ashik Kerib di Sergej Parajanov; Silvia Vincis, A father rewritten by his daughter. Saraband by Ingmar Bergman and A blessed child by Linn Ullmann; Luca Bottone, Un bloc-notes di critica cine-videomusicale; Attack and retreat: ah, sempre questi italiani! Damiano Gui, Alberto Savinio e il cinema. Una mitologia in atto; Roberto Calabretto Tra malintesi ed equivoci: la generazione dell'ottanta e il cinema. Uno sguardo sugli anni trenta; Fausto Vittori, Voci fuori campo: quattro film di Paolo Virzì.

*

Anno 8, 2011
Pp. 148

Online

Per Giovanni; Primo tempo: sequenze. Clelia Sedda, Come vedere il non osservabile: l'occhio fisico del cinematografo; Gino M. Pistilli, L'avventura della parola. Autorialità esibita nel cinema prebellico di Sacha Guitry; Claudio Bondì, Roberto Rossellini, l'ultimo film; Simonetta Salvestroni, Invincibile di Werner Herzog; Secondo tempo: macrosequenze. Fabrizio Borin, La trilogia della sopravvivenza nel primo cinema di Terrence Malick; Nicola Cecilian, Piccole apocalissi quotidiane. Il cinema di Ciprì e Maresco; Andrea Zennaro, Transilvania International Film Festival e la new wave romena.

*

Anno 7, 2010
Pp. 188

Online

Antonio Costa, L'état altéré des images de Lyotard à Bill Viola; Autobioghraphy vs biography: Rosamaria Salvatore, Messa in scena di costruzioni autobiografiche: alcuni esempi; Cinzia Cimalando, Of Metal and Flesh. The Mutant Visions of Tsukamoto Shin'ya in his Man/Movie-Machine Hybrid Experiment; Federica Villa, Autobiografiche. Scritture del tempo sullo sconcerto; Lorenzo Donghi, Deliver us from Good. Snapshots from Abu Ghraib; Roberto Urbani, Il flusso del sentimento nel cinema di John Cassavetes; Francesco Netto, Bergman e Dioniso; Remembering Redmond Barry: Doretta Davanzo Poli, Les costumes de Barry Lyndon. Entre invention fantastique et réalité historique; Marina Magrini, From Van Dyck to Füssli: the Pictorial Sources of Barry Lyndon; Fabrizio Borin, Footprints in Cinema: Redmond Barry and Kubrick's Shoes; Aus italien: Emilio Sala, Ossessione sonora, mimetismo e familiarità perturbata nelle musiche di Nino Rota per La dolce vita di Fellini; Claudio Bondì, Totò in America; Per Matteo Caenazzo: Matteo Caenazzo, Il coordinamento delle Film Commission italiane; Luca Marchetti, In cielo passano Bob Marley. Premio Mattador per la sceneggiatura.

*

Anno 6, 2009
Pp. 160

Online

Storia e memoria del cinema, the history and memory of cinema; A cura di / Edited by Marco Bertozzi, Antonio Costa; Marco Bertozzi, Visual ecologies. From negative economic growth to cinematic inertia; Antonio Costa, Histories of the cinema and memory of films; Gian Piero Brunetta, Dans les limbes du cinéma: l’histoire du Sergente nella neve (Le Sergent dans la neige) de Olmi et Rigoni Stern; Alberto Scandola, L’inconsolable mémoire de Jean-Luc Godard; Pierre Sorlin, How to make do with the Past. The burden of memory in the cinema of Alain Resnais; Noa Steimatsky, Elemental Housing in the Postwar Imaginary; André Habib, Mémoire, histoire, ruines. Les archives du film ou la nouvelle mélancolie du cinéma; Viva Paci, Jouer la mémoire, résonner le souvenir, écouter l’histoire. Notes sur Chris Marker; collectanea; Maria Pia Pagani, L’esilio nel cinema di Nikolaj Evreinov; Neil Novello, Edipo Re. Sofocle e Pasolini: tragedia, sceneggiatura, film; Marianna Vianello, Lo sguardo di Ulisse. Il montaggio a distanza di Artavazd Peleshian; Silvia Vincis, A carillon, a little girl and a writer. The Liv Ullmann touch behind the Camera. Choices against uncertain states. An essay and an interview; Carlo Grassi, The Cinema and Objects of Daily Life. Living without the Simplifying Gaze of Habit

*

Anno 5, 2008
Pp. 176

Online

Look. There is someone in the garden: Antonio Costa, La sculpture filmée ou les statues vivent aussi; Dinko Fabris, I gesti e i suoni del Caravaggio in un film; Anna Forlati, Detectives in Nazi cinema: a survival under Cover; Alice Neglia, Michel Gondry e l’ibridazione delle forme; Giulia Lavarone, Il ritratto al cinema. Elsa la rose, Daguerréotypes e Jane B. par Agnès V. di Agnès Varda. Irregular verbs to learn: Paola Palma, Il caso Colette-Rossellini: L’invidia e Viaggio in Italia; Carlo Montanaro, Alle origini delle avanguardie cinematografiche italiane; Andrea Zennaro, Cinema d’artista e sperimentale in Italia dal dopoguerra alla grande contaminazione degli anni sessanta; Claudio Bondì, De reditu - Il ritorno. Storia della versione in prosa e immagini di un poemetto del V secolo d.C.; Guido Sartorelli, Video-arte. Nascita sviluppo e metamorfosi; Francesco Cesari, La tela di Jess. Per Alexandr N. Sokurov: the frigid silence meditates a song: Andrea Oddone Martin, Silenzi eloquenti. L’universo sonoro di Aleksandr Nikolaevič Sokurov; Patrizia Parnisari, Aleksandr Sokurov: alle radici della spiritualità russa. Il Sacrificio del Figlio e il cammino verso la Bellezza.

*

Anno 4, 2007
Pp. 156

Online

Per István Gaál ‘scrittore di immagini’: R. Zipoli, Il mio maestro István; I. Gaál, Due autoritratti in due film immaginari; I. Gaál, F. Borin, Che nuova serena luce è questa mai? (I. Gaál, 9 schizzi per Orfeo ed Euridice; II. F. Borin, Orfeo ed Euridice tra schermi, specchi e paradossi della memoria visiva). Serials d’autore: G. M. Pistilli, L’amputazione del testo. Trasgressioni e strategie di rilettura nel cinema di Luis Buñuel (il caso di Robinson Crusoe e Cime Tempestose); S. Montalto, L’ingegnoso hidalgo Orson Welles; A. Masecchia, Vittorio De Sica e i Pane, amore e...: serialità d'attore e carattere italiano; D. Marzeddu, Ken Loach, una serie di vicissitudini: sul popolo e i suoi mali; F. Artuso, La serialità in Lynch. I segreti di Twin Peaks; F. Zecca, Serialità e ripetizione nel Decalogo di Krzysztof Kieslowski; S. Martin, Tim Burton, autore di oggetti seriali. Una lettera di Federigo Fellini: F. Lombardi, Pirati? sirene? Una lettera di Federico Fellini.

*

Anno 3, 2006

Online

P. Magagnoli, The gaze of the landscape: Giro di lune tra terra e mare; S. Previti, L'insularité du regard: la vie enfermée dans une boîte; F. Boschetti, L'antiestetica del paesaggio in Lars von Trier. Riflessione sul cinema e rinascita della tragedia; S. Mandelli, Israele e Palestina: territori di confine nel cinema contemporaneo; R. Zipoli, I paesaggi ideali di Abbas Kiarostami; M. Pellanda, Dove si trovano le emozioni. Mappe dell'esterno e dell'intimo. C. Renda, Edward Hopper e il cinema. Quadri di vita americana dalla tela allo schermo; F. Borin, L'epistolografia nel cinema di François Truffaut. Archivi G. F. Malipiero e Nino Rota della Fondazione Giorgio Cini, Un'opera mancata e un'altra opera intrufolata in nomine Casanova.

*

Anno 2, 2005

Online

I. Paesaggi, acque, passaggi · Landscapes, waters, crossings: A. Costa, Landscape and Archive: Trips ‘Round the World as Early Film Topic (1896-1914); C. Cossio, Le acque fatali dell’India; A. Tedeschi Turco, «On a wide, wide sea». L’immagine dell’acqua nel cinema di Michael Powell e di Emeric Pressburger; M. Dalla Gassa, Il Giappone sprofonda in una palude. Ossessioni acquatiche e crepuscolarismo nel cinema postbellico di Kurosawa Akira; B. Boreham, Save the Camera from the Water. The Duplicity of Crafting Images in David Lean’s Venice. II. La sonorità ricostruita · Re-constructed sound: R. Calabretto, La musica che meglio si adatta alle immagini. Il rumore della vita nell’Eclisse di Michelangelo Antonioni; G. Morelli, Il modello e la copia della virtuosa invendibilità, da Schoenberg, 1930, agli Straub, 1973; M. Russo, Virtual Space and Cinema: the Frontback Presentation of Sound; G. Brock-Nannestad, A Phenomenological Approach to Film Restoration: a Discussion of Possibilities; A. Di Russo, Nuove opportunità e vecchi pregiudizi per l’audiovisivo italiano; F. Borin, Il filo della memoria. Federico e Giulietta nel groviglio dei sogni (dal Quadernino Giulietta).

*

Anno 1, 2004

Online

Su Andrej Tarkovskij: S. Salvestroni, La tradizione culturale e spirituale russa nel cinema di Andrej Tarkovskij (Rublev e Lo specchio); F. Borin, Efim e la mongolfiera dell’arte. Un prologo simbolico per entrare nella storia del cinema; P. Parnisari, Poesia e spiritualità dell’‘Età d’argento’ nell’opera di Andrej Tarkovskij; F. Di Giammatteo, Lo specchio: il delirio di un artista; M. Martini, Stalker e la cultura russo-sovietica; U. Fasolato, «L’organico risuonare del mondo»: la musica elettronica da Solaris a Stalker; M. Pellanda, Tarkovskij tra un violino e due alberi: Il rullo compressore e il violino; F. Netto, Il ‘destino’ audiovisivo dei Racconti cinematografici: il caso di Vento luminoso; M. Bertaggia, In nome del figlio, oltre l’icona. Per una revisione del sacrificio immaginale nel cinema di Tarkovskij; Bibliografia essenziale su A. T. Sulla tecnica: F. Di Giammatteo, Critica del film: tecnica e giudizio; R. Perpignani, Il digitale e la riformulazione del linguaggio audiovisivo. Appunti per una ricerca non rinviabile. Sulla critica: F. Bisutti De Riz, Arcangeli a duello: educazione e mito nel Western.

*