libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal

*

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci

Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

RIASA
Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Numero 79, III serie, anno XLVII, 2024
Pp. 460

Online

Raffaella Papi, Coppie aristocratiche dall’Abruzzo preromano. Cinture a placche di tipo “capenate”; Filippo Coarelli, Pergamo a Roma. Due sculture dei Musei Capitolini; Davide Morelli, Scene di giuramento: storia di una tradizione della gens Veturia?; Caterina Parigi, Per una ricostruzione della collezione Gonzaga. Sculture antiche a Mantova attestate attraverso disegni del ’500; Caterina Lubrano, Le Storie dell’Infanzia di Cristo a Santa Maria Maggiore a Roma, le omelie di Proclo di Costantinopoli e l’Inno Akathistos; Francesco Gandolfo, Gli affreschi della chiesa dell’Immacolata a Ceri: osservazioni a margine; Gaia Pedriglieri, La chiesa di Santa Maria extra moenia a Leonessa e il suo portale; Giampaolo Distefano, La croce di Casamari: nuove osservazioni su un capolavoro dell’oreficeria del duecento; Maria Cristina Rossi, Il ciborio della cattedrale di Bari e la ‘scuola di Foggia’. Annotazioni ulteriori su Alfano da Termoli; Clario Di Fabio, Giovanni Pisano a Genova: due teste ritrovate, un angelo frainteso. Nuove verifiche e dati di fatto sul sepolcro di Margherita di Brabante; Anna Dagnino, Lilli Ghio, Marmi di reimpiego dalla fabbrica di San Francesco di Castelletto al parco di Villa Brignole Sale in Genova: nuovi documenti d’archivio; Benedetta Delle Cave, La teorica dell’architettura e la scrittura delle Vite; Eva Scurto, Per la genesi delle Bellezze della città di Fiorenza (1591): la causa tra Francesco Bocchi e l’editore Filippo Giunti; Giulia Iseppi, Raffaella Morselli, Intorno alla “Bologna” di Agostino Carracci. Pittura e cartografia nel secondo Cinquecento; Fabrizio Federici, Fragments des plus beaux monuments: due scomparsi monumenti funebri del Pantheon disegnati da Gilles-Marie Oppenord; Delizia Mazzotti, Il perduto casino Olgiati a Villa Borghese: prime ricerche per la sua ricostruzione; Gonzalo Redín Michaus, Sobre la dispersión de la colección de pintura de Carlos Miguel Fitz-James Stuart, XIV duque de Alba y VII duque de Berwick; Federica Muzzarelli, Wanda e Marion Wulz agli archivi Alinari di Firenze. Prospettive per una lettura transdisciplinare; Giulia Beatrice, Jazz: una contraddizione futurista?; Giulia Fusconi, Dal passato al presente: l’Istituto Centrale per la Grafica compie 50 anni (1975-2025).

*

Numero 78, III serie, anno XLVI, 2023
Pp. 436

Online

Adriano La Regina, Safinim: Samnium in ipso Samnio; Marina Micozzi, Tyrrhenikai salpinges. Ancora su strumenti musicali e rappresentazione del potere in Etruria; Laura Ambrosini, La percezione dello straniero nell’Etruria dell’età ellenistica: il Gruppo Bruschi; Giampaolo Distefano, «Crux benedicta nitet». A proposito di una croce bronzea poco nota del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia; Chiara Paniccia, Duecento viterbese. I fogli aristotelici e galenici miniati dell’Archivio di Stato di Viterbo e della Biblioteca degli Ardenti; Francesco Gandolfo, L’uso dei patroni negli affreschi della cripta della Cattedrale di Anagni; Lucilla de Lachenal, «Ad ostentationem sue potentie». Studi su un inedito cammeo a due facce post antico; Eleonora Tosti, Analizzare frammenti di un Medioevo quasi perduto: la chiesa di Santa Maria ad Pontem a Fiano Romano e le sue pitture; Giampaolo Ermini, Francesco di Giorgio in tribunale. Cinque nuovi documenti per i pittori arbitri e le perizie di pittura a Siena tra Quattro e Cinquecento; Isabella Mariotti, Enrico Parlato, La fontana farnesiana di Canino; Lunarita Sterpetti, Ottaviano de’ Medici e la Cena di San Gregorio Magno in San Michele in Bosco a Bologna: il significato dei ritratti medicei; Laura Palombaro, La collezione di Giosia III Acquaviva d’Aragona duca d’Atri; Barbara Mancuso, «Intagliatori d’avolio» a Napoli: due tavoli del Museo civico di Catania; Fausto Nicolai, Orazio Gentileschi, 1595. La pala con la Conversione di San Paolo e la ‘Renovatio’ della basilica ostiense; Ilaria Arcangeli, Ricerche su Claudia Del Bufalo, pittrice nella Roma di primo Seicento; Stefano Pierguidi, Annibale Carracci e i tempi dell’istoria: il possibile ruolo di Giovanni Battista Agucchi; Giovanna Sapori, Masucci, Conca, Labruzzi, Pozzi, Angeletti e Bertuzzi nella collezione del cardinale Giovanni Ottavio Bufalini (1709-1782); Vanda Lisanti, L’attività grafica di Agostino Tofanelli (1768-1834). Mercato delle stampe e collezionismo privato a Roma alla fine del Settecento; Antonello Ricco, I doni alla diocesi di Nusco di papa Leone XIII e l’esperienza del vescovo Giovanni Acquaviva; Sylvia Diebner, Aus alt mach neu. Zwei arbeiten in Rom von Antonio Achilli (1903-1993); Giorgia Ravaioli, Stratigrafia fotografica in terreni contesi: Mémoire di Sammy Baloji; Notizie: Francesco Gandolfo, Testimonianze di arte medievale a Isernia.

*

Numero 77, III serie, anno XLV, 2022
Pp. 464

Online

Pier Giovanni Guzzo, Un bronzetto di liricine di incerta provenienza in collezione calabrese; Patrizio Pensabene, Per un corpus del reimpiego in Campania. II. Le spoglie architettoniche nelle chiese abbaziali di Sant’Angelo in Formis, di San Pietro ad Montes a Piedimonte di Casolla e nella Cattedrale di Caserta vecchia; Anna Maria Pastorino, Anna Maria Riccomini, «Opera antica molto bella»: sul gruppo di Pan e Ninfa della collezione di Orazio Di Negro a Genova; Francesco Gandolfo, La lunetta del portale nel già Ospedale di San Sebastiano a Capranica; Arturo Carlo Quintavalle, Per il perduto libro dei disegni di Benedictus scultor, Antelami dictus; Carlotta Taddei, L’Ospedale Vecchio di Parma, ovvero l’Hospitale medievale di Rodolfo Tanzi. Il cantiere di un’esperienza sociale attraverso i documenti ed un inventario medievale; Fabrizio Federici, Sulle spalle del tempo: un frammentario monumento sepolcrale di Giovan Francesco de’ Rossi al Pantheon; Tiziano Casola, «I hope you’re again pittore di storia»: Lo spartano Isada di Charles Lock Eastlake e la pittura anglo-romana intorno al 1827; Simona Rinaldi, I restauri di Giuseppe Steffanoni a Brera e la collaborazione con Luigi Cavenaghi (1883-1895); Sylvia Diebner, Francesca Lembo Fazio, Vincenzo Fasolo (1885 Spalato-1969 Roma). Il Palazzetto del Governatorato a Ostia Lido e la sua decorazione.

*

Numero 76, III serie, anno XLIV, 2021
Pp. 356

Online

Daniela Fardella, Una maschera in bronzo dal territorio di Longano (IS); Pier Giovanni Guzzo, Un anello da Casmene (Monte Casale) e Artemide Facelitide; Adriano La Regina, Servios perit: la fortuna o il caso?; Patrizio Pensabene, Per un corpus del reimpiego in Campania. I. Le spoglie architettoniche nelle cattedrali delle due Capue e la spoliazione di Capua in età tardoimperiale e medievale; Jörg Deterling, Nachtrag zu den Reliefs von der Fassade der Villa Aldobrandini in Rom; Eleonora Destefanis, Le coperture degli edifici ecclesiastici nell’Italia medievale: aspetti funzionali, valori estetici e ideologici; Francesco Gandolfo, Il candelabro per il cero pasquale in Santa Maria della Pietà a Cori: riflessioni sullo stile e sui contenuti; Giulia Daniele, Prospero Fontana pittore di Giulio III del Monte: addenda agli anni romani (1550-1555); Lorenzo Finocchi Ghersi, Novità per la Sala del fregio alla Farnesina; Marco Cannone, Daniela Gallavotti Cavallero, Aggiunte sui viaggi in Italia di Joseph Heintz il vecchio, la scoperta delle statue antiche e dei bronzetti di Giambologna. Un caso di paragone fra le arti; Fausto Nicolai, Agostino Tassi a Sant’Onofrio al Gianicolo; Fabrizio Federici, Da «terribili» a «puri, e semplici»: Giorgione e Caravaggio nella letteratura artistica seicentesca; Martine Boiteux, Le cardinal de Bernis et la fête romaine. Fête et pouvoir; Enrico Parlato, Vicende progettuali e costruttive della collegiata di Canino: Virginio Bracci, Filippo Prada, Domenico Lucchi, Pietro e Giuseppe Camporese e alcuni impresari; Carlo Raggi, Flora di Pietro Tenerani. Alle sorgenti artistiche e letterarie di un capolavoro; Ricordare Giovanni Romano.

*

Numero 75, III serie, anno XLIII, 2020
Pp. 464

Online

Raimon Graells i Fabregat, Cascos frigios: apuntes desde Italia; Beatrice Cacciotti, La cosiddetta villa di Pompeo ad Albano: stato della questione e nuove considerazioni attraverso i marmi antichi della collezione Doria Pamphilj; Filippo Coarelli, Sesto Pompeo, Agrippa e il “bellum Siculum” (con un’appendice di Leonardo Lombardi, Agrippa e Ponza); Pierre Gros, Le palais imperial, d’Auguste a Maxence: conquête de la colline et domination de la ville; Jörg Deterling, Die Reliefs von der Fassade der Villa Aldobrandini in Rom; Fabio Troncarelli, Corpus intellegi sine loco non potest. La biblioteca della memoria di Cassiodoro e la basilica di San Vitale a Ravenna; Francesco Gandolfo, Gli scultori dell’abate; Nicolas Reveyron, Deux chantiers clunisiens en Bourgogne du sud a l’époque romane: Cluny III et Paray III. Étude comparative; Carlo Tosco, La sezione aurea nell’architettura gotica: prospettive di ricerca; Luigi R. Cielo, Telesia, Telesis nova e la struttura urbica dal IX al XIV secolo; Leonardo Fuduli, ‘Amazzoni’ e donne velate nella cattedrale del re. Osservazioni sui capitelli romani figurati del duomo di Monreale; Mauro Vincenzo Fontana, I doveri di un vescovo, la dignità di un cardinale. Alfonso Gesualdo e i paramenta ecclesiastica della cattedrale di Napoli; Sylvia Diebner, Der österreichische Maler Othmar Brioschi (1854-1912). Sein Atelier im Palazzo Venezia in Rom; Giulia Grassi, Bisanzio nelle mostre temporanee del XX e XXI secolo: da Parigi 1931 a Houston 2013; Antonio Iacobini, Tra Italia e Spagna, dal Medioevo al Rinascimento. Ricordo di Adele Condorelli (1929-2016).

*

Numero 74, III serie, anno XLII, 2019
Pp. 524

Online

Antonio de Romanis: disegni e appunti nelle Raccolte Lanciani dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, di Maria Pia Muzzioli: Fausto Zevi, Presentazione; Premessa; Introduzione; Raccolte Lanciani; Manoscritti Lanciani: Mss. Lanc. 1: Ms. Lanc. 1/1; Ms. Lanc. 1/2; Ms. Lanc. 1/3; Ms. Lanc. 59; Ms. Lanc. 99; Roma XI; Rassegna dei soggetti; Abbreviazioni; Abbreviazioni bibliografiche; Indici: Indice dei nomi propri; Indice dei luoghi e dei monumenti; Indice delle cose notevoli; Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio; Indice delle iscrizioni.

*

Numero 73, III serie, anno XLI, 2018
Pp. 416

Online

Laura Ambrosini, I sigilli del Lyre-Player Group: riflessioni sulla distribuzione in Grecia e sul significato della loro offerta nei santuari; Pier Giovanni Guzzo, Angela Maria Manenti, Un diadema in argento dal santuario nord di Morgantina; Luigi Taborelli, Microcontenitori per il medicamento Lùkion da Taranto; Sandra Zanella, Une épitaphe sans tombeau. L'inscription funeraire de L. Melissaeus Plocamus a Pompei; Patrizio Pensabene, Giuseppe Mesolella, Gaeta: spolia nella cattedrale e nel campanile. Contributo allo studio del reimpiego e del recupero dell'antico nel Lazio meridionale; Jörg Deterling, Identifizierungen antiker Statuen nach Zeichnungen von Franz Caucig; Jennifer A. Cromwell, Todd M. Hickey, The Coptic and Greek papyri of the Istituto Nazionale di Archeologia e di Storia dell'Arte; Eugenio Russo, Gli ambienti a nord e a sud del nartece di S. Sofia di Costantinopoli; Roberto Meneghini, Le vicende di un affresco medioevale inedito con raffigurazione di S. Bartolomeo apostolo presso Teano; Alberto Maria Casciello, Per l'iconografia del profeta Elia di Girolamo Savoldo; Patrizia Tosini, Sulle tracce di Perin del Vaga in Spagna: la Pietà del monastero di Poblet; Marco Cannone, Daniela Gallavotti Cavallero, Scene di genere con nature morte, soggetti sacri e stregozzi di Joseph Heintz il Giovane e della sua bottega. Inventari e documenti inediti per i figli pittori Iseppo "Il giovine", Daniel e Regina Ens; Stefano Pierguidi, Caravaggio, i bamboccianti e lo scontro fra Domenichino e Ribera: una rilettura della nascita delle Vite di Bellori; Enrico Parlato, Marco Caprinozzi e Francesco Pascucci al servizio dei Nobili Aulici nella chiesa romana di San Lorenzo in Fonte; Silvia Cacioni, La chiesa di San Benedetto al Gazometro di Roma (1912-1948). Clemente Busiri Vici e lo stile delle chiese moderne.

*

Numero 72, III serie, anno XL, 2017
Pp. 332

Online

Roma e la campagna romana nella Raccolta Lanciani, a cura di Elisa Debenedetti. Elisa Debenedetti, Editoriale; Francesco Gandolfo, Testimonianze dalla Collezione Lanciani su alcuni mosaici medievali; Maria Pia Muzzioli, Piante di Roma antica dei primi decenni dell'Ottocento; Elisa Debenedetti, La Veduta in Collezione Lanciani; Maria Giulia Barberini, Lorenzo Fei, Arredo urbano a Roma tra XVIII e XIX secolo attraverso alcuni disegni della Collezione Lanciani; Sabina Carbonara Pompei, Architettura della città: case e palazzetti romani (XVIII-XIX secolo) fra i disegni della Collezione Lanciani; Matteo Borchia, Disegni di parchi, ville e giardini nella Collezione Lanciani; Simonetta Ciranna, Un itinerario di architettura e d'acqua nei disegni della Collezione Lanciani; Maria Celeste Cola, Rodolfo Lanciani e le arti figurative. La Roma di Pio VII e Gregorio XVI attraverso i disegni della sua raccolta; Alessandro Cremona, La «Campagna romana» tra indagine conoscitiva e vedutismo: i volumi 26 e 36 della Collezione Lanciani; Fausto Pace, Francesco Caracciolo: un itinerario all'interno della Collezione Lanciani; Giorgio Ortolani, Rodolfo Lanciani e Villa Adriana; Claudio Impiglia, Rodolfo Lanciani e la rappresentazione dell'antica campagna romana. Ricerca archeologica tra passeggiate e collezionismo.

*

Numero 71, III serie, anno XXXIX, 2016
Pp. 420

Online

Raimon Graells i Fabregat, Las corazas itálicas y epirotas de Pietrabbondante Giuliana Cavalieri Manasse, Costanza Gialanella, Il Foro di Puteoli sul Rione Terra: nuove osservazioni; Luca Di Franco, Un 'nuovo' rilievo con Asclepio in trono dalla Casa di Apollo a Pompei ; Luigi Taborelli, Luciano Camilli, Vetro da Pyrgi con bollo monetale di Nerone ; Eugenio Russo, Per la storia del restauro: Isidoro il Giovane a S. Sofia di Costantinopoli ; Luigi R. Cielo, Ancora del trasferimento delle reliquie di San Menna a S. Agata dei Goti in età normanna ; Elisabetta Scungio, S. Maria e S. Biagio a Nepi: un monastero femminile medievale nella Tuscia ; Francesco Gandolfo, A proposito di due questioni ancora aperte del medioevo campano: i rilievi di Vico Trapani a Teggiano e la chiesa di Sant'Eustachio a Pontone ; Fabio Troncarelli, Il Boezio perduto di Bramantino, Raffaello e Bloemaert ; Francesco Sorce, La Giustizia a Lepanto e i vizi dei Turchi. Gli affreschi di Lattanzio Gambara in Palazzo Lalatta a Parma; Gianpasquale Greco, Le spoglie del Cavalier d'Arpino tra S. Maria in Aracoeli e il monumento in S. Giovanni in Laterano; Giorgia Fiorini, Addenda al catalogo di Teresa del Po: un poemetto celebrativo per il Marchese del Carpio e la serie completa dei Novissimi; Sylvia Diebner, Romanità fascista im Palazzo Venezia in Rom inszenierung der macht im arbeits- und repräsentationssaal von Mussolini.

*

Numero 70, III serie, anno XXXVIII, 2015
Pp. 336

Online

Ilenia Bove, La scultura a Montecassino tra XI e XIV secolo; Introduzione; «Aureum patris Desiderii saeculum». Il materiale di XI secolo; I. 1. La serie dei capitelli a stampella; I. 2. Di alcune lastre; I. 3. I portali dell'abbaziale desideriana; I. 4. Tra «peritia greca» e classicismo; I. 5. La Chronica; I. 6. Oltre Montecassino; L'arredo liturgico medievale dell'abbazia cassinese e le sue trasformazioni; II. 1. La prima fase desideriana (1058-1066); II. 2. La seconda fase desideriana (1066-1071); II. 3. La terza fase desideriana (1071-1087) e la committenza oderisiana (1087-1105); II. 4. Oltre Desiderio; La scultura a Montecassino dopo Desiderio; III. 1. Il XII secolo a Montecassino; III. 2. La produzione scultorea di XIII secolo; III. 3. La serie delle basi, delle colonne e dei capitelli binati; III. 4. La nicchia del Sasso dei Miracoli e gli altri materiali trecenteschi; Catalogo delle opere; Appendice documentaria; Abbreviazioni bibliografiche; Figure.

*

Numero 69, III serie, anno XXXVII, 2014
Pp. 208

Online

Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide. Atti della giornata di studi in memoria di Silvana Luppino. Pier Giovanni Guzzo, Premessa; Bibliografia di Silvana Luppino; Francesco Quondam, Il mondo indigeno della Sibaritide all'alba della colonizzazione greca; Camilla Colombi, Martin A. Guggisberg, Indigeni e greci prima e dopo Sibari: nuovi dati sulla continuità d'occupazione della necropoli di Macchiabate di Francavilla Marittima; Maria Tommasa Granese, Priscilla Munzi, Luigina Tomay, Ancora su Francavilla Marittima tra processi insediativi e interazioni culturali; Alessandro D'Alessio, Armando Taliano Grasso, Enotri, Greci e Brettii nella Valle del Crati: la scoperta del sito in località Area delle Fate a Rose (CS ); Maria Letizia Lazzarini, Per la redazione del corpus epigrafico greco della Sibaritide; Angelo Maria Ardovino, Brevi riletture epigrafiche a proposito di Achei e non Achei; Federica Cordano, Graffiti greci arcaici da Sibari; Pier Giovanni Guzzo, Un anello da Cariati. Oreficerie greco-settentrionali in Italia meridionale; Maria Cerzoso, La necropoli di caccia di Favella: i reperti conservati presso il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza; A. Battista Sangineto, Cosenza antica alla luce degli scavi degli ultimi decenni; Roberto Spadea, A nord di Crotone: note peteline, pensando a Silvana.

*

Numero 68, III serie, anno XXXVI, 2013
Pp. 156

Online

Bruno Toscano, Premessa; Giulia Facchin, Cardinali, nobili e mercanti: via delle Botteghe Oscure tra Rinascimento e Controriforma; Giulio Del Buono, Papa Gelasio II (1118-1119) e i Caetani di Semoneta: storia di un'attribuzione; Laura Gori, Il difficile radicamento nell'Urbe: politiche edilizie e strategie abitative dei Caetani nel Cinquecento; Giovanna Ioele, Scultori tra le corti Farnese e Caetani nel secondo Cinquecento; Matteo Braconi, Enrico Caetani e il restauro della basilica di S. Pudenziana a Roma. Fatti e misfatti di un cantiere del tardo Cinquecento; Francesco Leonelli, Onorato VI Caetani e la disputa con il De Azara: idee sull'Antico a confronto; Alessandro Agresti, Un artista e il suo mecenate: Francesco V, Antonio Cavallucci e la decorazione del Palazzo Caetani a via delle Botteghe Oscure.

*

Numero 67, III serie, anno XXXV, 2012
Pp. 252

Online

Armando Taliano Grasso, La tomba a camera di Rüzgâr Tepe a Kyme eolica (Aliaga, Turchia); Pier Giovanni Guzzo, Su un Eracle bifronte al British Museum; Laura Ambrosini, La corsa di quadrighe in Etruria. Riflessioni sulla ceramica etrusca a figure rosse prodotta a Vulci; Anna Maria Riccomini, Su un busto di 'Cleopatra' al Museo di Antichità di Torino; Linda Pozzani, La trasmutazione eroica di Marco Nonio Balbo ad Ercolano; Germana Vatta, Su una statuetta di auriga già nella collezione Gaspary; Eugenio Russo, Introduzione ai capitelli di S. Sofia di Costantinopoli; Francesco Gandolfo, Osservazioni a margine di due frammenti in stucco molisani; Francesco Negri Arnoldi, Giovanni Dalmata a Roma; Maria Celeste Cola, L'inventario di Francesco Pannini. Dipinti, disegni e contorni nello studio di Palazzo Moroni; Gemma Zaganelli, Bourdelle, l'antico e l'Italia. Intorno all'Héraklès archer della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

*

Numero 66, III serie, anno XXXIV, 2011
Pp. 304

Online

Premessa; Alessandro Taddei, Un'ipotesi ricostruttiva per la colonna di Teodosio II all'Hebdomon; Eugenio Russo, Un inedito capitello erratico nel giardino di Ayasofya a Istanbul; Alessandra Ricci, Alahan, di nuovo; Basema Hamarneh, La scultura raffigurata nei mosaici pavimentali delle chiese del Vicino Oriente; Patrizio Pensabene, Il reimpiego a Ravello: il caso del Duomo; Maria Ricciardi, I capitelli nello scavo del battistero di Gortina: alcune precisazioni; Enrico Zanini, I mulini di Gortina. Etnoarcheologia cretese e "luoghi" buondelmontiani; Silvia Pedone, La fontana di Kirkçeme ad Istanbul. Storia di un reimpiego bizantino in eta ottomana; Alessandra Guiglia, Le sculture bizantine di Trebisonda: appunti di viaggio; Manuela Gianandrea, Note sul perduto arredo liturgico di Santa Sabina all'Aventino nel corso del Medioevo; Federico Guidobaldi, Notizie preliminari sulle nuove scoperte archeologiche nel Duomo Vecchio di San Severino Marche; Walter Angelelli, Osservazioni "criptiche". Capitelli antichi e medievali a confronto tra Tuscia e Toscana; Francesco Gandolfo, La lastra tombale dell'arcivescovo Riccardo Palmer nella cattedrale di Messina; Michela Agazzi, Note sull'arredo marmoreo della cripta di San Marco a Venezia; Silvia Pasi†, Gli affreschi di San Vittore a Bologna. Nuovi dati; Antonio Iacobini, Un viaggio disegnato: Aubin-Louis Millin e l'arte bizantina in Italia (1811-1813); Mauro della Valle, Bisanzio all'opera: un percorso tra arte, teatro e musica lirica; Myriam Pilutti Namer, Il corpus di capitelli della chiesa di San Giacomo di Rialto a Venezia; Roberta Flaminio, Testimonianze grafiche sulle chiese di Roma: il contributo di Henri Labrouste; Andrea Paribeni, Marmi romani e marmi bizantini: un capriccio in due movimenti; Bibliografia di Claudia Barsanti, a cura di Alessandra Guiglia, Andrea Paribeni e Silvia Pedone.

*

Numero 64-65, III serie, anno XXXII-XXXIII, 2009-2010
Pp. 456

Online

Pier Giovanni Guzzo, Sulla corona da Armento; Alessia Mistretta, Il culto delle acque a Lilibeo: vita e morte di una divinità pagana; Serena Meniconi, Gli affreschi della piramide Cestia; Anna Maria Riccomini, Un Antinoo dimenticato: 'fortuna' di un busto da Jacopo Strada ad Antonio Canova; Ilaria Di Francesco, Un caso iconografico nelle Marche: note sulla lunetta della torre gerosolimitana di Sant'Elpidio a Mare; Francesco Gandolfo, Una questione mendicante: la chiesa di San Francesco a Castelvecchio Subequo; Francesca Pomarici, Castelvecchio Subequo, chiesa di San Francesco. Le opzioni iconografiche nei cicli pittorici, tra modelli normativi ed esigenze di comunicazione; Irene Sabatini, Testimonianze di oreficeria sacra abruzzese. La committenza dei Conti da Celano tra XIV e XV secolo; Laura Teza, Perugia commissariata. Riflessioni su Vasari, una mancata committenza e la politica delle arti cittadine; Sylvia Diebner, Im Spannungsfeld von Architektur und Verwaltung. Bemühungen um ein Gebäude für das Archäologische Institut des Deutschen Reiches in Valle Giulia in Rom (1924-1942); Denise La Monica, Regioni e cultura: il dibattito della Costituente. Gli interventi di Concetto Marchesi e Florestano Di Fausto.

*

Numero 62-63, III serie, anno XXX-XXXI, 2007-2008
Pp. 452

Online

Paolo Galli, Diego Molin, Luigi Scaroina, Tra fonti storiche e indizi archeologici. Terremoti a Roma oltre la soglia del danno; Pier Giovanni Guzzo, Stefano Vassallo, Oreficerie da Montagna dei Cavalli/Ippana (Prizzi, Palermo); Gabriele Monastero, Laura Braccalenti, Valentina Iannone, Le strutture del lato settentrionale della Piazza d'Oro di villa Adriana: elaborazione di un modello virtuale come nuovo strumento di studio; Simone Foresta, Lo sguardo degli dei. Osservazioni sulla decorazione architettonica dell'Anfiteatro Campano; Ilaria Di Francesco, Il reimpiego nella scultura architettonica delle Marche meridionali tra XI e XII secolo; Ilenia Bove, L'arredo liturgico della chiesa di San Germano a Cassino; Francesco Sorce, Il drago come immagine del nemico turco nella rappresentazione di età moderna; Paola Picardi, Nuove riflessioni sulla committenza spagnola per Lanfranco, Sacchi e Antonio Pomarancio nella Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case a Roma; Giovan Battista Fidanza, I legni per «fabbriche», intagli e «figure» nel Vocabolario di Filippo Baldinucci: una ricostruzione delle fonti di riferimento; Alessandro Valeriani, Alcune riflessioni sull'influenza dell'architettura romana del Seicento in Europa centrale; Cristiana Parretti, Mario Gioffredo e l'intervento settecentesco a Palazzo Orsini di Gravina a Napoli; Giorgia Fiorini, La Chinea nell'album I.A.9a della Biblioteca Giovardiana di Veroli; Francesca Riccio, Adele Trani, Note sulla storia del palazzo Farnese di Caprarola in epoca borbonica e il restauro di Vincenzo Camuccini attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Napoli; Silvia Cacioni, Nuovi documenti sul progetto di Marcello Piacentini per la sede della Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e sulla decorazione parietale realizzata su cartoni di Edoardo Del Neri per l'aula del comitato centrale; Sylvia Diebner, Topographie -Kartographie - Ideologie. Die Landkarten an der Via Dell'Impero in Rom (1934- 1936).

*

Numero 61, III serie, anno XXIX, 2006
Pp. 376

Online

Luca Bianchi, Il trofeo di Adamclisi nel quadro dell'arte di stato romana; Pier Giovanni Guzzo, Sul graffito dalla necropoli dell'Osteria dell'Osa; Patrizia Minà, Ei kai boukoloi andres / odon diameibete tende… Appunti per una ricostruzione del paesaggio storico delle necropoli ellenistiche di Alessandria; Lorenzo Riccardi, "Un altro cielo": l'Imperatore Basilio II e le arti; Carmelo Occhipinti, Un reimpiego medievale nella casina di Pio IV in Vaticano. Stile, significati, ipotesi; Stefano Pierguidi, "Né si alleghi per causa la divotione del popolo". Le pale d'altare, da oggetto liturgico a oggetto di culto estetico; Fausto Nicolai, Un caso di committenza 'invisibile': la cappella della 'contestabilessa' Colonna nella chiesa di San Francesco di Paola a Roma; Giovanna Sapori, Profilo di Fausto Poli "sovrintendente alle arti" nella casa Barberini; Emanuele Pellegrini, Definizione e definizioni di sistema museale: legittimita e retorica; Denise La Monica, La politica delle regioni italiane in materia di musei e sistemi museali; Indice dei luoghi e dei nomi di persona, a cura di Elena Cagiano de Azevedo e di Enrico Parlato.

*

Numero 60, III serie, anno XXVIII, 2005
Pp. 340

Online

Gabriella Cirucci, Sculture greche di VI-IV secolo a.C. reimpiegate nella Roma antica. Una proposta di sintesi; Carlo Gasparri, Pier Giovanni Guzzo, Tomba o palazzo? Ipotesi funzionali per i marmi dipinti da Ascoli Satriano; Antonella Mandruzzato, Ancora sulle pitture con Arianna e Leda a Sabratha; Silvia Pedone, L'icona di Cristo di Santa Maria in Campitelli: un esempio di «musaico parvissimo»; Ilaria Toesca, Enrico Parlato, L'Idra di Acquanegra; Irene Anna Cortese, Il mosaico dell'arco absidale dell'Abbazia di Grottaferrata: modelli pittorici e culturali; Stefano Petrocchi, Da Lorenzo da Viterbo a Piermatteo d'Amelia: ipotesi intorno a Nicolaus Pictor alias il maestro del trittico di Chia; Ilenia Bove, I restauri orsiniani al chiostro di S. Sofia a Benevento; Paola Betti, Testimonianze di pittura romana a Lucca tra Sei e Settecento: Calandrucci, Odazzi e Pietro Locatelli; Giovan Battista Fidanza, Fra Sebastiano Conca «minore riformato, nipote del celebre pittore cavaliere Sebastiano Conca»; Tancredi Bella, La basilica di S. Ambrogio a Milano nei dossiers d'archivio di Fernand de Dartein; Simona Rinaldi, L'attivita della Direzione Generale delle Arti nella citta aperta di Roma; Indice dei luoghi e dei nomi di persona, a cura di Elena Cagiano de Azevedo.

*

Numero 59, III serie, anno XXVII, 2004
Pp. 320

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Sergio Aiosa, La Casa C dell’insula iv di Tindari: impianto e trasformazioni; Maria Elisa Micheli, Rilievi romani con scene di nascita e ‘presentazione’ divina: assunzioni, resistenze e metamorfosi di modelli fidiaci e post-fidiaci; Stefania Pinsone, Sant’Urbano alla Caffarella: nuove indagini e scoperte; Francesco Gandolfo, Francesco Perrini e i rapporti tra Abruzzo e Molise ai primi del Trecento; Cristina Quattrini, Bernardino Luini nel secondo decennio del Cinquecento; Fausto Nicolai, La committenza del Cardinale Giovanni Garzia Mellini a Roma: Giovanni da San Giovanni, Agostino Tassi e Valentin de Boulogne; Piera Ciliberto, Tradizione ed interpretazione letteraria, magia ed etica nelle raffigurazioni di Circe di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto; Giorgia Pollio, Il Prospetto della piazza del Popolo di Lievin Cruyl della raccolta Lanciani; Stefano Bruni, Cristina Cagianelli, Per una storia delle collezioni di antichità dei Duchi d’Este. Appunti sul cosiddetto ‘Apollo di Ferrara’: da Alfonso II a Louis XV; Piera Bocci Pacini, Vera Laura Verona, Il “Gabinetto delle miniature” nell’assetto lanziano della Galleria degli Uffizi a Firenze; Anna Maria Riccomini, Artisti neoclassici a Roma: studi dall’antico dalle collezioni Lante, Conti, Varese, Nari e altre raccolte minori; Michela Scolaro, Linee di fuga e parallele .

*