libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LA CRITICA SOCIOLOGICA
Rivista trimestrale fondata e diretta
da Franco Ferrarotti

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume LVII, 228, Inverno 2023
Pp. 112

Online

Franco Ferrarotti, Servirsi delle macchine senza esserne asserviti; Saggi: Franco Ferrarotti, I vantaggi della decadenza; Nicola R. Porro, Primitivi ma non troppo. Una ricerca sovversiva sulle origini socio-antropologiche delle civiltà umane; Documentazioni e ricerche: Simonetta Bisi, Fenomenologia della normalità: un concetto a tessitura aperta; Pippo Russo, Vedi alla voce ‘eleggibilità’: cittadinanza e nazionalità nello sport globalizzato; Interventi: Barbara Maussier, Il fenomeno sportivo nella transizione verso la postmodernità: una prospettiva sociologica; Nicola R. Porro, Ricchezza (e povertà) delle nazioni nel tempo del Washington Consensus; Cronache e commenti: Angelo Romeo, Ciao prof, un ricordo di Maria Caterina Federici; Claudio Santini, Ricordo del prof. Vito Cagli; Schede e recensioni: Sabino Cassese, Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi (Nicola R. Porro); Valentina Furlanetto, Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello schiavismo di massa (Patrizio Paolinelli); Gianluca Giansante, Leadership. Teoria, tecniche, buone pratiche e falsi miti (Nicola R. Porro); Patrizio Paolinelli, Rabbia. Polemos e il Leviatano (Nicola R. Porro).

*

Volume LVII, 227, Autunno 2023
Pp. 96

Online

Franco Ferrarotti, L’ottimismo normativo e le sue impreviste conseguenze; Saggi: Franco Ferrarotti, Le inaspettate sorprese della ricerca sul campo; Nicola R. Porro, Scienze sociali e «pensiero della crisi»; Documentazioni e ricerche: Antonio Albanese, Le origini americane della communication research; Sara Petroccia, Il sensemaking come comunicazione; Patrizio Paolinelli, Mille nomi per Lady Society; Interventi: Rodolfo Lisi, Storie di sport e salute. Nnedi Okorafor e James Blake: ciò che non mi uccide mi rende più forte; Nicola R. Porro, La procrastinabile fine delle ideologie; Schede e recensioni: Associazione italiana per gli studi di popolazione (Aisp), Rapporto sulla popolazione. Le famiglie in Italia. Forme, ostacoli, sfide (Corrado Bonifazi); Umberto Eco, L’era della comunicazione. Dai giornali a WikiLeaks (Patrizio Paolinelli); Aldo Schiavone, Sinistra! Un manifesto (Nicola R. Porro); Eric O. Springsted, Simone Weil for the Twenty-First Century (Antonio Albanese).

*

Volume LVII, 226, Estate 2023
Pp. 136

Online

Franco Ferrarotti, La Terza guerra mondiale è già cominciata, ma non ce ne siamo accorti; Saggi: Franco Ferrarotti, Dallo sviluppo storico diacronico allo sviluppo sincronico; Simonetta Bisi, La crisi delle democrazie fra consenso e indifferenza; Nicola Ferrigni, Paola De Rosa, Eugenia Porro, Marica Spalletta, Divertirsi da (non) morire. La movida al tempo del Covid come spazio di responsabilità condivisa; Documentazioni e ricerche: Roberto Cipriani, Dal Grande Giubileo del 2000 ai “Pellegrini della speranza” dell’Anno Santo 2025; Enzo Pace, Sui Giubilei della Chiesa cattolica; Carla Pagani, Corviale, il grande arazzo; Lucia Picarella, Comunicazione e simbologia come contropotere: la strategia del Movimiento 19 de Abril (Colombia); Schede e recensioni: Vincent Bevins, Il metodo Giacarta. La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo (Patrizio Paolinelli); Lorenzo Bruni, Solidarietà critica. Patologie neoliberali e nuove forme di socialità (Tiziano Censi); Alessandro Campi, Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo (Nicola R. Porro); Vanni Codeluppi, Mondo digitale (Patrizio Paolinelli); Eric Hobsbawm, Nazionalismo. Lezioni per il xxi secolo (Nicola R. Porro); Giovanni Mari, Mondiali senza gloria (Nicola R. Porro); Alessandro Rosina, Roberto Impicciatore, Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide (Corrado Bonifazi); Salvatore Strozza, Cinzia Conti, Enrico Tucci, Nuovi cittadini. Diventare italiani nell’era della globalizzazione (Corrado Bonifazi).

*

Volume LVII, 225, Primavera 2023
Pp. 112

Online

Franco Ferrarotti, Dialogare per sopravvivere; Redazionale, Crisi, conflitti e speranze: una sfida per la sociologia; Saggi: Franco Ferrarotti, L’individuo autotelico. Verso l’autodistruzione dell’umanità e la sua possibile rinascita; Nicola R. Porro, Quelli ‘contro’: le banche dell’ira e una dialettica dell’illusionismo (Parte quarta); Documentazioni e ricerche: Simonetta Bisi, L’ethos antiumano delle nuove tecnologie; William Gasparini, Sport: elementi per una critica sociologica; Francesco Giacomantonio, Scivolando in esperti e personaggi: cifra sociologica degli intellettuali nel XXI secolo; Interventi: Paweł Prüfer, L’incerta fede; Schede e recensioni: Sabino Cassese, Intellettuali (Francesco Giacomantonio); La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani, a cura di Costantino Cipolla (Ivetta Ivaldi); Luciana De Pascale, Oltre il primo sguardo. Giovani senza dimora (Francesco Pirone); Andrea Goldstein, Il potere del pallone. Economia e politica del calcio globale (Nicola R. Porro); Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2022 (Nicola R. Porro); Edgar Morin, Svegliamoci! (Nicola R. Porro).

*

Volume LVI, 224, Inverno 2022
Pp. 136

Online

Franco Ferrarotti, Amare senza possedere: alle origini del femminicidio; Saggi: Franco Ferrarotti, Un mondo smemorato alla deriva; Nicola R. Porro, Quelli «contro»: populismi di lotta e di governo (Parte terza); Marco Ciziceno, Soddisfazione lavorativa e differenze di genere: una proposta di analisi; Ilaria Iannuzzi, Cattolicesimo ed etica del lavoro. La riflessione dimenticata di Werner Sombart; Michele Tiraboschi, Lavoro e persona tra razionalità economica e razionalità giuridica; Documentazioni e ricerche: Marco Ferracci, “Germi di innovazione”. Primi risultati di una ricerca sull’impatto del Covid-19 sulle strategie di contenimento della povertà a Milano e Torino; Maria Letizia Zanier, Giulia Messere, Marta Scocco, Tra passato e presente: l’emigrazione italiana e le sue rappresentazioni; Interventi: Francesco Giacomantonio, Implicazioni sociologiche del Novecento. Un percorso concettuale attraverso processi culturali e politici; Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LVI, 223, Autunno 2022
Pp. 144

Online

Franco Ferrarotti, Non vincere, ma convincere: vivere come convivere; Saggi: Franco Ferrarotti, The Social Character of Science; Nicola R. Porro, Quelli ‘contro’: pandemia, guerra e globalizzazione (Parte seconda); Documentazioni e ricerche: Mariella Nocenzi, Isabella Crespi, Il contrasto alla violenza di genere e la pandemia COVID-19. Rischi e ambivalenze nelle politiche di welfare: un’introduzione al tema; Paola Degani, Dopo la visita del GREVIO in Italia: note sugli interventi a sostegno delle donne vittime di violenza tra obblighi convenzionali e emergenza sanitaria; Maddalena Cannito, Paola Maria Torrioni, Valeria Zanapa, La pandemia come shock esogeno nel campo del contrasto alla violenza sulle donne; Francesca Farruggia, Covid-19 e violenza di genere: i social workers tra emergenza sociale e opportunità organizzative; Angela M. Toffanin, Per politiche trasformative. Spunti a partire dall’analisi del sistema italiano antiviolenza ai tempi della pandemia; Erika Bernacchi, Maschilità e violenza di genere. Incorporare gli studi critici sulla maschilità nelle politiche pubbliche di prevenzione della violenza di genere; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In ricordo di Luigi Maria Lombardi Satriani (1936-2022); Schede e recensioni: Franco Cassano, La contraddizione dentro (Francesco Giacomantonio); Un sociologo per il Mezzogiorno. Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo, a cura di Costantino Cipolla, Giuseppe Masullo (Marco di Gregorio); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LVI, 222, Estate 2022
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Verso l’auto-annientamento dell’umanità?; Saggi: Franco Ferrarotti, La comunità al di là e contro le «leggi» del mercato liberista; Nicola R. Porro, Quelli ‘contro’: paure e protesta nel tempo digitale (Parte prima); Documentazioni e ricerche: Simone Attilio Bellezza, La guerra della Russia contro l’Ucraina come progetto genocidiario; Fernando Bessa Ribeiro, Manuel Carlos Silva, Capitalismo e devastazione ambientale. Il contributo di Marx e Engels; Alain Marliac, L’histoire savante du peuplement de l’Afrique noire et les passés des peuples africains; Massimo Piermarini, Fra conflitto e mediazione: dottrina sociale delle comunità cristiane e capitalismo; Interventi: Luigi Berzano, Nuova socialità nel mondo digitale. Leggendo Franco Ferrarotti; Patrizio Paolinelli, Massimo Piermarini, Astensionismo elettorale e metamorfosi della democrazia liberale; Nicola R. Porro, Appunti per una riflessione sulla nostra «democrazia liberale»; Cronache e commenti: Nicola R. Porro, In memoriam: Alessandro Dal Lago, sociologo dell’inquietudine; Schede e recensioni: Andrea Boitani, L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato (Patrizio Paolinelli); Antonio De Simone, Amor vitae. Stili e forme dell’arte nell’estetica di Georg Simmel (Francesco Giacomantonio); Stefano Poli, Gli anziani che verranno. La generazione di Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto (Francesco Pirone); Riccardo Prandini, Giulia Ganugi, Governance territoriali e politiche di contrasto alla grave emarginazione adulta: verso un modello strategico integrato (Marco Ferracci); Marisa Visentin, Raffasofia. Per trovare la felicità-tà-tà (l’accento sulla A) (Patrizio Paolinelli).

*

Volume LVI, 221, Primavera 2022
Pp. 112

Online

Franco Ferrarotti, Democrazia: scambi di idee, discussione, decisioni partecipate; Saggi: Franco Ferrarotti, La lettura lenta e la vita interiore; Documentazioni e ricerche: Antonio Albanese, Ideologia e Utopia di Karl Mannheim: una rivisitazione della prospettiva metodologica; Francesco Iovine, Giuseppe Masullo, La percezione del politically correct come distorsione della realtà e limitazione della libertà. Una riflessione sociologica; Lucio Meglio, Turismo experiencial y cenas del silencio. Una investigacion sociologica en un monasterio de clausura italiano; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In ricordo di Luciano Cavalli (1924-2021); Enzo Grillo, In memoria di Michele Sampaolo; Nicola R. Porro, Klaus Heinemann. In memoriam; Schede e recensioni: Massimo Corsale, Come un granello di senape … Il Regno dal cielo alla terra (Roberto Cipriani); Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini, La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi (Gianni Losito); Stefano delli Poggi, Italiani: scomunicati o liberi pensatori? Eresia, Apostasia, Scisma o libertà di credere. Profili di cattolici in Italia (Antonio Albanese); Donatella Di Cesare, Il complotto al potere (Nicola R. Porro); Giustina Orientale Caputo, Analisi sociale del mercato del lavoro (Enrica Morlicchio); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LV, 220, Inverno 2021
Pp. 72

Online

Franco Ferrarotti, La miopia del sociologo (il caso Max Weber); Saggi: Franco Ferrarotti, Società civile e crisi democratica; Documentazioni e ricerche: Franco Ferrarotti, Remarques préliminaires sur la pensée de Michel Maffesoli (1986); Francesco Orazi, Soggettività, pratiche sociali ed eventi di rottura nello sviluppo locale: il caso marchigiano; Interventi: Maria Immacolata Macioti, Scenari problematici, presenti e futuri, nella chiesa di Roma; Francesco Pirone, Il Mezzogiorno tra centri e periferie; Nico Stehr, Climate Change, Democracy and Impatient Scholars; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In ricordo di Claude Javeau (1940-2021); Schede e recensioni: Alberto Clementi, Alla conquista della modernità. L’urbanistica nella storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi (Simonetta Bisi); Antoine Courmont, Quand la donnée arrive en ville. Open data et gouvernance urbaine (Marco Ferracci); Serge Latouche, Breve storia della decrescita (Nicola R. Porro); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LV, 219, Autunno 2021
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, In mortem di Maria Immacolata Macioti (1942-2021); Saggi: Franco Ferrarotti, La vita delle idee. Primi elementi per una autobiografia intellettuale; Francesco Giacomantonio, L’eredità epistemologica di Hayek: senso della ragione, pensiero liberale e pensiero critico; Documentazioni e ricerche: Simone D’Alessandro, Enrico Raimondi, Smart working, smart law: fiducia e contrattazione collettiva per rimodellare le relazioni nella ripartenza post-covid19; Maria Immacolata Macioti, Su Corviale; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, La memoria, le memorie; Maria Immacolata Macioti, Festival delle periferie; Schede e recensioni: Reddito di Cittadinanza: verso un welfare più universalistico?, a cura di Guido Cavalca (Marco Ferracci); Antonio De Simone, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas (Francesco Giacomantonio); Marco Marzano, La casta dei casti. I preti, il sesso e l’amore (Roberto Cipriani); Antonio Rigopoulos, Oral Testimonies on Sai Baba (Enzo Pace); Loris Zanatta, Il populismo gesuita. Peron, Fidel, Bergoglio (Enzo Pace).

*

Volume LV, 218, Estate 2021
Pp. 148

Online

Franco Ferrarotti, Informare, deformare, riformare: chi informa, chi viene informato; che cosa si comunica, chi viene comunicato; Saggi: Franco Ferrarotti, La comunicazione come strumento di potere; Documentazioni e ricerche: Giovanna Fanci, Cosa ci insegna il reddito di inclusione? Una indagine nelle Marche; Vittorio Lannutti, Le difficoltà degli insegnanti di L2 tra le politiche di integrazione non coordinate e i problemi dei beneficiari; Fabio Scolari, Human Resources Management: sviluppo del ‘capitale intellettuale’ o coinvolgimento manipolato?; Roberto Cipriani, Qualche osservazione sull’altruismo. A proposito di Beyond the Dichotomy Between Altruism and Egoism. Society, Relationship, and Responsibility di Emiliana Mangone; Interventi: Anna Maria Calore, Un trekking urbafricano a Roma. La libertà ha uno sguardo plurale; Maria Immacolata Macioti, Negazionismo, negazionismi, perché?; Giustina Orientale Caputo, La vita agra della manodopera del mondo; Cronache e commenti: Massimo Canevacci, Alberto Sobrero; Franco Chiarello, Per Franco Cassano; Fiorenza Deriu, Omaggio a Giovanni B. Sgritta, il sociologo dell’inclusione; Franco Ferrarotti, In ricordo di Saverio Avveduto; Schede e recensioni: Piero Boitani, Il grande racconto di Ulisse (Franco Ferrarotti); Umberto Curi, Il colore dell’inferno (Franco Ferrarotti); Vincenzo Filippone-Thaulero, Max Scheler. Rivelazione, religione, visione del mondo (Franco Ferrarotti); Sossio Giametta, Saggio su Zarathustra (Franco Ferrarotti); Malcolm Gladwell, Il dilemma dello sconosciuto (Antonio Albanese); Renato Grimaldi, Ex-voto d’Italia. Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta (Roberto Cipriani); Marco Omizzolo, Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana (Vittorio Martone); Vittorio Pavoncello, Profumo di fascismo e sali del Mar Morto (Maria Immacolata Macioti); Lucetta Scaraffia, La donna cardinale (Maria Immacolata Macioti).

*

Volume LV, 217, Primavera 2021
Pp. 104

Online

Franco Ferrarotti, Lo spirito dogmatico non ha bisogno della ricerca sul campo; Saggi: Franco Ferrarotti, Al di là del dualismo platonico, per l’unità del vivente; Documentazioni e ricerche: Brunello Mantelli, Sulle peculiarità dell’area triveneta nel contesto dell’Italia occupata 1943-1945; Sara Bergamasco, Presenza slovena nel prelievo di manodopera dalla Zona di Operazione ‘Litorale Adriatico’: percorsi biografici; Francesca Cavarocchi, Il prelievo della manodopera in Veneto nelle carte delle Militärkommandanturen; Sonia Residori, L’onore ferito: la precettazione femminile per il lavoro in Germania e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino, a Schio e a Valdagno; Giovanna D’Amico, Gli indennizzi ai «lavoratori coatti» d’Europa nel Großdeutsches Reich; Interventi: Cesare Grisi, Out of the box. Immigrazione e disuguaglianze ai tempi del coronavirus (The Winner Who Takes All?); Maria Immacolata Macioti, Il papa gaucho; Italo Spinelli, Flowers of Taiwan; Schede e recensioni: Carles Feixa, Oltre le bande. Saggi sulle culture giovanili (Ciro Cangiano, Rosalba Sarnataro); Robert Redeker, L’eclissi della morte (Antonio Albanese).

*

Volume LIV, 216, Inverno 2020
Pp. 124

Online

Franco Ferrarotti, È ancora possibile parlare di società?; Documentazioni e ricerche: Enzo Orlanducci, Dalla memoria alla storia. Per rafforzare e mantenere la memoria; Brunello Mantelli, Il prelievo di manodopera dall’Italia occupata 1943-1945. Qualche approfondimento; Brunello Mantelli, Stragi, deportazioni in KL, prelievo forzato di manodopera. Tre aspetti della gestione nazista dell’Italia occupata 1943-1945; Irene Guerrini, Marco Pluviano, Savona: lo sciopero del 1º marzo 1944 e la razzia di manodopera per il Reich; Patrick Brion, Fighter jets and forced labour at the Walpersberg, 1944-1945; Andrea Ferrari, Per una storia degli italiani detenuti nelle carceri tedesche 1943-1945; Costantino Di Sante, Missili, armi e gas per il Reich. Le fabbriche Steyr-Daimler-Puch nel racconto di un rimpatriato nel giugno del 1944; Interventi: Alain Marliac, De l’éthique en archéologie: quelques réflexions après mes anneés de pratique au Diamaré (Cameroun septentrional); Arta Musaraj, “Play”, “game” e i giochi pandemici; Cronache e commenti: Enzo Grillo, Per il centenario della morte di Max Weber. La conclusione della MWG; Maria Immacolata Macioti, A proposito dei lager della Libia; Enzo Pace, Religione e popolo di Carlo Prandi; Franco Ferrarotti, Ricordo di Sergio Zavoli (1923-2020); Franco Ferrarotti, In ricordo di Rossana Rossanda; Schede e recensioni: Massimo Franco, L’enigma Bergoglio. La parabola di un primato (Maria Immacolata Macioti); Romain Gary, Il senso della mia vita (Maria Immacolata Macioti); Eva Illouz, Dana Kaplan, Il capitale sessuale (Aurora Tesone); Enfances de classe. De l’inégalité parmi les enfants, sous la direction de Bernard Lahire (Francesco Pirone); Mino Vianello, Da Costantino a Stalin. Il “Complesso del Potere Assoluto” in Europa (Roberto Cipriani).

*

Volume LIV, 215, Autunno 2020
Pp. 136

Online

Franco Ferrarotti, L’avvento della società digitale. Ma è una società?; Saggi: Franco Ferrarotti, Un qui pro quo interpretativo alla base della fortuna di Max Weber; Documentazioni e ricerche: Alessandra Caragiuli, Povertà e conflitti: l’esodo dei minori afghani non accompagnati; Enrico Pugliese, Mattia Vitiello, I tre cicli dell’emigrazione italiana; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, Ricordo di un sociologo di strada: William Benno Helmreich; Maria Immacolata Macioti, Chiesa e molestie sessuali; Maria Immacolata Macioti, Seconda fase coronavirus: le religioni e le loro reazioni; Enzo Pace, Stili di vita religiosi; Schede e recensioni: Massimo Introvigne, Alla scoperta della chiesa di Dio onnipotente (Maria Immacolata Macioti); Lavinia Oddi Baglioni, Insegnare l’italiano agli immigrati. Imparare insegnando: storia di un’esperienza (Maria Immacolata Macioti); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LIV, 214, Estate 2020
Pp. 148

Online

Franco Ferrarotti, Il virus, il comune destino della famiglia umana e forse, per l’Italia, due miracoli; Saggi: Franco Ferrarotti, Considerazioni intorno ai limiti del dualismo platonico; Documentazioni e ricerche: Valentina De Rosa, Domenico Maddaloni, Giovani italiani a Madrid: un percorso di ricerca sociale; Simone D’Alessandro, Dalle maggioranze silenziose alle identità neuronali: la post-società degli ibrividui; Maria Immacolata Macioti, Lettere da chi non c’è più a chi c’è ancora; Fabio Scolari, Dalla catena di montaggio alla fabbrica digitale: le metamorfosi del controllo sul lavoro vivo; Interventi: Franco Ferrarotti, La rivincita dell’attore; Luigi M. Solivetti, Scivolare nel leisure: divertimento e carnevalizzazione nella società contemporanea; Franco Ferrarotti, Crisi, sconfitta e primato della sociologia; Schede e recensioni: Biagio Bonardi, Giannino Piana, Amintore Fanfani. Dal Pensiero all’azione (Antonio Albanese); Non sono la costola di nessuno, a cura di Paola Cavallari (Maria Immacolata Macioti); Carlo Cellamare, Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana (Maria Immacolata Macioti); Teresa Forcades, Il corpo gioia di Dio. La materia come spazio di incontro tra divino e umano (Maria Immacolata Macioti); Richard Sennett, Una comunità migliore (Francesco Pirone); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LIV, 213, Primavera 2020
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Nel centenario della morte di Max Weber, il Tonio Kroeger della sociologia; Saggi: Knut Borchardt, Gli scritti di Weber sulla Borsa. Enigmi su un’opera omessa (Traduzione e introduzione di Enzo Grillo); Franco Ferrarotti, La storia come vita storica in Max Weber; Franz Eisenbach, Appunti preliminari sulle premesse filosofiche della sociologia della religione; Documentazioni e ricerche: Francesca Romana Cacciatori, La società civile e le sue configurazioni nel l’Africa a sud del Sahara. Storia di una problematica trans-culturale; Maria Immacolata Macioti, Lettere a qualcuno che non c’è; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, Noterelle e schermaglie; Maria Immacolata Macioti, A proposito di Medio Oriente; Irene Ranaldi, Garbatella cento anni di storie; Maria Immacolata Macioti, La brutta storia dei Legionari di Cristo; Schede e recensioni: Giuliano Della Pergola, La società ipocrita (Franco Ferrarotti); Daniele Giusti, I Gaddi da pittori a uomini di governo (Franco Ferrarotti); Italiani ad Atene. Una diaspora molteplice, a cura di Domenico Maddaloni (Maria Immacolata Macioti); Ralph Rothmann, Il Dio di una estate (Maria Immacolata Macioti); Meryle Secrest, The Mysterious Affair at Olivetti (Franco Ferrarotti); Enrica Tedeschi, Semplice, buttato via, moderno. Il “teatro per la vita” di Gianrico Tedeschi (Maria Immacolata Macioti).

*

Volume LIII, 212, Inverno 2019
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Il tifo in Italia: una Repubblica fondata sul pallone; Saggi: Franco Ferrarotti, Quantità e qualità nella ricerca sociale. Parte I. Racconto storico e resoconto biografico; Emiliana Mangone, Pitirim A. Sorokin e la 'sociologia positiva': l'amitologia; Documentazioni e ricerche: Francesco Pirone, Il ruolo sociale dello sport e l'educazione dei giovani: note introduttive; Antonio Tintori, La multilateralità sociale dello sport e il suo mancato investimento; Loredana Cerbara, Spunti di riflessione sulla didattica dello sport dentro e fuori la scuola a partire dai risultati delle indagini 'Fratelli di sport'; Valentina Tudisca, Adriana Valente, Il curriculum di scienze motorie e sportive nelle scuole superiori italiane e l'inclusione sociale; Cronache e commenti: Piero Di Giorgi, L'evoluzione tra mitologia e scienza, tra caso e necessità; Vera Kopsaj, Benedetta Nicoli, A proposito della XXVI International Summer School on Religion 2019; Roberto Cipriani, Jean Rémy (1928-2019) sociologo urbano e della religione; Schede e recensioni: Arrigo Colombo, La società fraterna. Il progetto dell'umanità nella sua fase più avanzata (Roberto Cipriani); Claudio Tognonato, Teoria sociale dell'agire inerte. L'individuo nella morsa delle costruzioni sociali (Roberto Cipriani).

*

Volume LIII, 211, Autunno 2019
Pp. 120

Online

Franco Ferrarotti, Un nuovo umanesimo, è possibile?; Saggi: Franco Ferrarotti, La rivalutazione della conoscenza ordinaria ; Documentazioni e ricerche: Stefano Bernardo, Il capitalismo oltre Benjamin: tra carenze epistemologiche e l'affermazione di un'ideologia del nulla; Maria Immacolata Macioti, Viaggio nei Balcani; Lucio Meglio, La convivialidad monástica en la tradición de la civilización de la mesa; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, Breve testimonianza sull'editore Armando Armando nel 70º anniversario della casa editrice da lui fondata; Franco Ferrarotti, In ricordo di Agnes Heller; Maria Immacolata Macioti, Ricordando Nuto Revelli a cento anni dalla nascita; Schede e recensioni: Paola Cintoli, L'arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza (Maria Immacolata Macioti); Marta Fana, Non è lavoro, è sfruttamento (Antonio Albanese); Domenico Talia, La società calcolabile e i Big Data. Algoritmi e persone nel mondo digitale (Lorenzo Oropallo); Brigitte Tison, Massacres de masse et génocides. Du XXe au XXIe siècle (Maria Immacolata Macioti); Giulia Zitelli Conti, Magliana Nuova. Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985) (Maria Immacolata Macioti); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LIII, 210, Estate 2019
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, Dalla società irretita al nuovo umanesimo. Per quali vie? A quali condizioni?; Saggi: Franco Ferrarotti, Riflessioni preliminari intorno alle origini del potere clericale e sull'uso della religione come instrumentum regni; Documentazioni e ricerche: Fulvio Vassallo Paleologo, Cercavano giustizia, hanno trovato la legge; Enrico Pugliese, Xenofobia e autoritarismo nella società italiana e nelle politiche migratorie; Annamaria Rivera, Il circolo vizioso del razzismo: la continuità, il salto all'estremo; Daniela Bandelli, La società del narcisismo. Un'applicazione della teoria di Christopher Lasch alla Gestazione per Altri; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In difesa degli Italiani; Franco Ferrarotti, Adriano Ossicini, Tullio Gregory e Jean Starobinski. Un ricordo personale; Schede e recensioni: Napoli. Persone, spazi e pratiche di innovazione, a cura di Enrica Amaturo e Anna Maria Zaccaria (David Consolazio); Tommaso Di Francesco, Breviario jugoslavo. Colloqui con Pedrag Matvejevic (Maria Immacolata Macioti); Hasan Hasanović, Surviving Srebrenica. Sopravvivere al genocidio 11 luglio 1995 (Maria Immacolata Macioti); Lluis F. Peris Cancio, Tutela senza confini per i minori non accompagnati (Elena Spinelli); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LIII, 209, Primavera 2019
Pp. 112

Online

Franco Ferrarotti, Rappresentanza, rappresentatività, rappresentazione; Saggi: Enzo Grillo, Presentazione del saggio di Knut Borchardt; Knut Borchardt, Le lezioni di Max Weber sull'economia politica generale o teoretica, 1894-1898; Franco Ferrarotti, Confine, frontiera, Stato-nazione: riflessioni preliminari; Documentazioni e ricerche: Maria Immacolata Macioti, Persecuzioni e lacerazioni sociali oggi: motivazioni religiose? Lo scisma ucraino; Domenico Pizzuti, I Rom di Scampia; Andrea Villa, Fotografia e ricerca sociale. Baraccopoli e vite ai margini della me-tropoli (Parte II); Cronache e commenti: Salvatore La Mendola, Sul dialogo dialogale. Un convegno a Padova in occasione dei cento anni della nascita di Raimon Panikkar; Antonio Albanese, Le Odi di Giuseppe Parini: una rilettura per comprendere le condizioni dei lavoratori; Schede e recensioni: Fernando Bessa Ribeiro, Uma sociologia do desenvolvimento (Fernando Diogo, Alcides A. Monteiro); Giorgio A. Chiarva, Il banchiere Galantuomo Amadeo Peter Giannini da emigrante a padrone del mondo (Maria Immacolata Macioti); Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo, a cura di Fabio Tarzia (Maria Immacolata Macioti).

*

Volume LII, 208, Inverno 2018
Pp. 116

Online

In copertina: Via Manfredonia, loc. Quarticciolo (Roma). Foto di Pasquale Liguori.
Franco Ferrarotti, Borgate, borghetti, baracche; Documentazioni e ricerche: Premessa; Carlo Cellamare, Identità e dinamiche attuali delle borgate e della periferia romana; Maria Immacolata Macioti, Viaggio a colori nelle borgate ufficiali; Luciano Villani, Ripensare le borgate romane. Una ricognizione su origini, tipologie, assegnazioni degli alloggi e pratiche abitative; Lidia Piccioni, Roma: dalla walking city alle molte periferie del Novecento; Interventi: Maria Immacolata Macioti, Piero Di Giorgi e la società italiana contemporanea; Carlo Prandi, Vittorio Dini, l'antropologo sbandieratore; Vittorio Dini nel ricordo di Maria Immacolata Macioti; Schede e recensioni: Antonio Catalfamo, Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare» (Franco Ferrarotti); Marco De Paolis, Isabella Insolvibile, Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti (Maria Immacolata Macioti); Antonella Firmiani, Donna della parola (Franco Ferrarotti); Dino Formaggio, L'arte come idea e come esperienza (Enzo Fantin); Helena Janeczek, La ragazza con la Leica (Maria Immacolata Macioti); Farhad Khosrokhavar, Le nouveau jihad en Occident (Enzo Pace); Mia madre era Donne e famiglie del Novecento, a cura di Rita Laganà, Terry Olivi (Franco Ferrarotti); Tim Marshall, I muri che dividono il mondo (Maria Immacolata Macioti); Carlo Mongardini, L'Italia politica. Gli anni della transizione (2012-2015) (Franco Ferrarotti).

*

Volume LII, 207, Autunno 2018
Pp. 96

Online

Franco Ferrarotti, Dalla democrazia diretta alla saggezza del caso; Saggi: Franco Ferrarotti, Dialogo inter-religioso e inter-culturale: la sola via per la salvezza del genere umano (parte II); Interventi: Antonio Camorrino, La «Global Warming Generation». Aspetti della società contemporanea nell'analisi di Ulrich Beck; Erika De Vivo, Voci dal Nord. Riflessioni sul libro di Matteo Meschiari Artico Nero, la lunga notte dei popoli dei ghiacci; Franco Ferrarotti, Fotografia e ricerca sociale; Franco Pelella, Buonanotte Mezzogiorno; Andrea Villa, Fotografia e ricerca sociale: baraccopoli e vite ai margini della me-tropoli; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In ricordo di Antonio Marchesiello, magistrato; Maria Immacolata Macioti, Il soccorso in mare ai migranti; Archivio: Franco Ferrarotti, Thorstein B. Veblen in the Eyes of Harold A. Innis; Recensioni: Milosiedzie a odpowiedzialnosc, a cura di Zdzislaw Józef Kijas OFMConv, Agnieszka Hennel-Brzozowska (Maria Immacolata Macioti); John Biguenet, Elogio del silenzio (Franco Ferrarotti); Vincenzo Di Marco, Emanuel Lévinas (Franco Ferrarotti); Nicola Gardini, Con Ovidio (Franco Ferrarotti); Marcello Graziano, Frontiere (Franco Ferrarotti); Stato sociale, politica economica e democrazia, a cura di Paolo Ramazzotti (Giorgio Bonomo).

*

Volume LII, 206, Estate 2018
Pp. 104

Online

Franco Ferrarotti, Il '68, cinquant'anni dopo; Saggi: Franco Ferrarotti, Dialogo inter-religioso e inter-culturale: la sola via per la salvezza del genere umano (parte I); Massimo Paci, Sociologia storica e analisi storica comparata; Andrea Gallelli, Onnivorismo, voracità, dipendenza: teorie e tecniche per una nuova analisi del consumo culturale; Interventi: Mara Clemente, Sarah Silva Telles, Dario Sousa e Silva, Beatriz Brandão, Il genocidio nero continua? La lotta continua; Piero Di Giorgi, A proposito di antropologia e letteratura; Maria Immacolata Macioti, Il 1968 dal punto di vista dell'impegno religioso; Laura Severi, Il fondo Giorgio Calza Bini presso l'Archivio Centrale dello Stato; Recensioni: Maria Angela Falà, Un altrove possibile. Viaggio tra vissuti e immaginari del dharma in Italia (Maria Immacolata Macioti); Steve Sem-Sandberg, I prescelti (Maria Immacolata Macioti); Lo schedario di Ferrarotti.

*

Volume LII, 205, Primavera 2018
Pp. 152

Online

Franco Ferrarotti, «Virorum inopia» e l'urgenza del rilancio europeo; Saggi: Franco Ferrarotti, L'avvento della società irretita; Interventi: Emanuela C. Del Re, Strategie anti-radicalizzazione dei giovani musulmani europei e forme di resilienza urbana; Stefania Palmisano, Monica Gilli, «It's the Economy, Unbeliever! Spiritualità alternative e pratiche economiche». Uno sguardo preliminare; Simona Scotti, Oltre il 'senso comune'. Il contributo della sociologia alla lettura della complessità socio-religiosa, oggi; Eleonora Sparano, Le acque minerali alla luce del mito; Giovanni Spissu, Percorsi intimi nella Cape Town del post apartheid, sulla scorta di A Walk in the Night di Alex La Guma; Cronache e commenti: Davide Bubbico, Francesco Pirone, Il lavoro salariato: attualità di un vecchio problema. Intervista a François Vatin; Piero Di Giorgi, Buon compleanno adista. Cinquant'anni d'impegno per una chiesa più evangelica e una società più giusta; Alberto Di Maio, Mondoreligioni - Incontriamo le religioni del mondo; Maria Michetti nel ricordo di Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti; Maria Immacolata Macioti, Monoteismi e dialogo in un'epoca di incontri e conflitti; Recensioni: Gino Battaglia, Le religioni e il male (Maria Immacolata Macioti); Nordic neoshamanisms, edited by Siv Ellen Kraft, Trude Fonneland, James R. Lewis (Erika De Vivo); Roberta Ricucci, The New Southern European Diaspora: Youth, Unemployment and Migration (Domenico Maddaloni); Fabrizio Valletti, Un gesuita a Scampia. Come può rinascere una periferia degradata (Maria Immacolata Macioti).

*

Volume LI, 204, Inverno 2017
Pp. 96

Online

Franco Ferrarotti, Due anniversari: Lenin e Lutero; Saggi: Franco Ferrarotti, Theory and field work in view of the formation of sociological concepts from below. Preliminary observations; Documentazione e ricerche: Francesco Gervasi, «Sospecharon por dije de la Santa Muerte»: formas de intolerancia respecto a la devoción hacia la Santa Muerte en México, entre relatos de los devotos y discurso mediático; Gino Battaglia, Secolarizzazione, pluralismo, privatizzazione della religione; Cronache e commenti: Néstor García Canclini, Bradisismos; Maria Immacolata Macioti, Emigrare in tempo di crisi: necessità, opportunità. Più diritti, più tutele; Recensioni: Giandomenico Amendola, Le retoriche della città. Tra politica, marketing e diritti (Monica Gilli); Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television, a cura di Piermarco Aroldi (Antonio Iannaccone); Luigi Berzano, Spiritualità. Moltiplicazione delle forme nella società secolare; Luigi Berzano, Alessandro Cannariato, Mosè Dicembrino, Protestantesimi a Torino. La Riforma continua (Roberto Cipriani); Angelomichele De Spirito, Alfonso de Liguori. Vescovo a forza e moralista geniale (Roberto Cipriani); Vittorio Cian - Carlo Dionisotti, Carteggio, a cura di Aurelio Malambrino (Franco Ferrarotti); Giuseppe Chiecchi, Nell'arte narrativa di Giovanni Boccaccio (Franco Ferrarotti); Stefano Portelli, La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona (Maria Immacolata Macioti); Francesco Vespasiano, Istituzioni sociali complesse. Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento (Roberto Cipriani); Simonetta Bisi, La maggioranza sta. I conformisti del XXI secolo (Franco Ferrarotti); Massimo Ilardi, Potere del consumo e rivolte sociali verso una libertà radicale (Maria Immacolata Macioti).

*

Volume LI, 203, Autunno 2017
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Lavoro sul campo: incontri inaspettati e fecondi; Research challenges: research and reflexivity experiences / Os desafios da investigação: experiências de pesquisa e reflexividade / Le sfide della ricerca: esperienze di ricerca e riflessività: Mara Clemente, Helena Carreiras, Editorial: Behind the findings. Reflecting on research challenges; Saggi: Margarida Barroso, Susana Santos, Studying large organisations and elites: Limits and challenges of fieldwork; João Vasco Coelho, 'Vamos ver o que é possível': Do acesso à empresa como campo de observação empírica; Beatriz Padilla, Vera Rodrigues, Doing community research with the community? Reflecting on practical issues; Jorge Santos, José Soares Neves, Estatísticas oficiais, políticas museológicas e investigação: reflexão a propósito do caso português; Anne Schippling, Investigator triangulation in the data interpretation process. An almost untouched research area; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In ricordo di Guido Liguori; Maria Immacolata Macioti, In memoria di Giovanni Franzoni; Franco Ferrarotti, In ricordo di Peter L. Berger.

*

Volume LI, 202, Estate 2017
Pp. 112

Online

Franco Ferrarotti, Una repubblica fondata sul pallone; Saggi: Franco Ferrarotti, La socialità fredda; Documentazione e ricerche: Nicola Porro, Francesco Pirone, Lo sport e le trasformazioni dei sistemi di welfare: brevi note introduttive; Francesco Pirone, Sportivizzazione, sistemi di welfare e società: elementi teorici per interpretare il cambiamento; Irene Masoni, Modelli organizzativi nell'ambito dello sport di base: un'analisi comparata tra i sistemi italiano e norvegese; Nico Bortoletto, Pietro Croci, La pratica sportiva come strumento di integrazione: uno studio sul campo nella provincia di Teramo; Interventi: Annamaria Rivera, L'antropologa e la gatta. La lezione, rigorosa e ironica, di Clara Gallini; Maria Immacolata Macioti, Ricordo di Clara Gallini; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, La memoria dei Giusti e alcune ingiustizie di oggi; Maria Immacolata Macioti, A proposito della Sociologia clinica di Louis Wirth; Roberto Cipriani, In memoria di François-André Isambert (1924-2017); Franco Ferrarotti, Ricordo Di Tzvetan Todorov (1939-2017); Franco Ferrarotti, In mortem Derek Walcott; Lo schedario di Franco Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume LI, 201, Primavera 2017
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, La ricerca sociologica come con-ricerca e conoscenza partecipata; Saggi: Gino Battaglia, Lo Hindutva al potere. Nazione e religione nell'India contemporanea; Documentazione e ricerche. Maria Immacolata Macioti, Il ruolo della iskcon nella preservazione e diffusione della cultura indiana; Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti, Le rappresentazioni sociali dell'università e del lavoro: differenze di genere, generazioni e classi sociali a Roma in tempo di crisi; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, Unione Europea e violazione dei diritti di rifugiati e migranti; Elena Zapponi, Uno storico nella Babele della modernità. Giornata di studi su Niccolò Zapponi; Maria Immacolata Macioti, Cristiani e induisti in dialogo. Una giornata di dialogo interreligioso; Franco Ferrarotti, In memoriam di Carlo Frajese, Georges Balandier e Alberto Statera; Archivio: Franco Ferrarotti, The neo-Constantinian temptation; Il senso del luogo. Intervista di Daniele Ricca a Franco Ferrarotti; Recensioni: Nel complesso mondo del welfare. Idee, metodi e pratiche, a cura di Massimo Del Forno (Domenico Maddaloni); Fabrizio M. Ferrari, Religion, Devotion and Medicine in North India. The Healing Power of Śītalā (Stefano Beggiora); Stefania Palmisano, Exploring New Monastic Communities. The (Re)invention of Tradition (Giuseppe Bonazzi); We are not going back, a cura di Alessandro Portelli (Maria Immacolata Macioti); Summaries in English of some articles.

*

Volume L, 200, Inverno 2016
Pp. 180

Online

Franco Ferrarotti, Da dove veniamo. Dove andiamo; Giuliano Campioni, L'inattualita di Nietzsche versus l'attualita di Wagner; Michel Maffesoli, Le retour paradoxal du sacre; E. Doyle McCarthy, Public Emotions in an Age of Mass Media; Enzo Pace, Potere della perdita e necro-politica. A proposito del martirio religioso come sacrificio di se e come atto di guerra; Gaston Pineau, Histoire de vie, passage a la retraite et formation du sacre; Enzo Mingione, Considerazioni per 'La critica sociologica'; Arta Musaraj, 200 Volumes of the 'La critica sociologica'. A life experience that Marks Scientific Identities; Enrico Pugliese, «La critica sociologica», Ferrarotti e le ricerche su Roma e periferie; Carlo Sini, Un sociologo pensante; Sommari annate 1967-2016; Summaries in English of some articles.

*

Volume L, 199, Autunno 2016
Pp. 164

Online

Franco Ferrarotti, La letteratura: specchio fedele, deformante o trasformante?; Il padrone nella letteratura italiana del Novecento. Stefano Lazzarin, Presentazione; Emanuele Zinato, Mimesi e simmetria: la rappresentazione del rapporto servo/ padrone nella narrativa del Novecento italiano; Giuseppe Lupo, La figura dell'imprenditore negli anni della grande industria; Agnès Morini, Padroni vecchi e giovani; Beatrice Laghezza, Una grottesca trilogia di serve-padrone. Potere e creazione nel "deuxième sexe" di Paola Masino; Walter Geerts, Autorità e potere in Primo Levi; Diego Stefanelli, Una visione «ministeriale» del mondo: i Fatti della vita di un capitano a riposo nei Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti; Silvia Cavalli, Questi fantasmi. Il Senatore di Giancarlo Buzzi tra Kafka e Pirandello; Mauro Candiloro, Adriano Olivetti e Paolo Volponi: due eresie in cerca di unione; Stefano Lazzarin, Una realtà spettrale: Il padrone (1965) di Goffredo Parise; Morena Marsilio, Dalla sconfitta operaia all'immaterialità del comando: la dialettica servo/padrone nelle prose degli anni Zero; Summaries in English of some articles.

*

Volume L, 198, Estate 2016
Pp. 120

Online

Franco Ferrarotti, Una sfida, per il momento, perduta; Saggi: Franco Ferrarotti, Declino, crisi e trasfigurazione della sociologia; Enrico Pugliese, Carlo Levi, il Mezzogiorno e l'emigrazione; Documenti e ricerche: Rocío Blanco Gregory, Domenico Maddaloni, Grazia Moffa, Migrazioni e presenza straniera nell'Europa meridionale di fronte alla crisi economica: alcuni risultati di un'indagine comparata; Vittorio Lannutti, La formazione identitaria delle seconde generazioni; Maria Immacolata Macioti, Figli rubati; Archivio: Franco Ferrarotti, Polycentric Society and the Fate of Unionism; Recensioni: Andrea Bottalico, Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città–cantiere del sud Italia (Francesco Pirone); Francesco Caruso, La politica dei subalterni. Organizzazione e lotte del bracciantato migrante nel Sud Europa (Gennaro Avallone); Antonio Cavicchia Scalamonti, L'illusione senza avvenire (Luca Bifulco); Loïc Le Pape, Une autre fois. Itinéraires de conversions religieuses en France: Juifs, Chrétiens, Musulmans (Maria Alessandra Bianchi); Michel Maffesoli, La parole du silence (Vincenzo Susca); Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro, a cura di Pietro Saitta (Antonio Camorrino); Catherine Wihtol de Wenden, Il diritto di migrare (Mattia Vitiello); Summaries in English of some articles.

*

Volume L, 197, Primavera 2016
Pp. 124

Online

Franco Ferrarotti, La reazione terroristica contro l'affermarsi tecnologico dell'Occidente; Periferie: Maria Immacolata Macioti, Introduzione; Franco Ferrarotti, Verso la società post-urbana, policentrica e disorientata; Enzo Scandurra, Periferie: i luoghi delle disuguaglianze; Paolo Berdini, La periferia della città che non c'è più; Carlo Cellamare, Periferia romana abbandonata e autorganizzata. Pensare oltre le ricuciture; Maria Immacolata Macioti, Centro e periferie. Basteranno ricuciture e rammendi?; Katia Scannavini, Insediamenti, geografie e spazi urbani di una popolazione in movimento: la presenza degli immigrati a Roma; Elizabeth Zenteno Torres, La questione di genere nel quartiere San Filippo Neri, zen di Palermo: racconti etnografici; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, L'Europa: quale?; Franco Ferrarotti, In ricordo di Sabino Samele Acquaviva; Recensioni: Giandomenico Amendola, Emozioni urbane. Odori di città (Monica Gilli); Bruno Aprea, Filosolfeggiando. (S)quinterni di (S)confessioni (Maria Rossi); Gino Battaglia, L'altro fondamentalismo India, nazionalismo, identità (Maria Immacolata Macioti); Luisa Lama, Nilde Iotti. Una storia politica al femminile (Maria Rossi); Giulia Mascagni, Percorsi di vita e di salute. Un'analisi sociologica delle terze età (Francesco Pirone); Padraig O'Malley, The Two State Delusion: Israel and Palestine - A Tale of Two Narratives (Emanuela Claudia Del Re); Massimo Paci, Passaggi di stagione (Enrica Morlicchio); Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIX, 196, Inverno 2015
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Eccidio, cioè massacro, e genocidio, vale a dire, sterminio; Riflessioni sul genocidio armeno: Introduzione; Marcello Flores, Studi storici e memorie sul genocidio armeno; Luigi Sandri, Il peso religioso della diaspora armena; Emanuela C. Del Re, La risoluzione del conflitto in Nagorno-Karabakh nel quadro degli equilibri internazionali; Maria Immacolata Macioti, L'Armenia, una periferia del mondo?; Corrado Bologna, Leggendo A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian; E inoltre…: Franco Ferrarotti, Lo studio del potere nelle scienze sociali (con particolare riferimento a Max Weber); Margherita Fantoli, Anna, Giocasta, l'Arpia: tre chiavi di lettura de La Tumba de Antígona; Cronache e commenti: Luigi Berzano, xxii Summer School On Religions 2015; Maria Immacolata Macioti, A proposito di Ossigeno; Maria Immacolata Macioti, Ricordo di Riccardo Venturini; Franco Ferrarotti, In ricordo di Eva Fischer; Recensioni: Marcelo Figueras, Kamchatka (Maria Immacolata Macioti); Pierre Macherey, Geometria dello spazio sociale. Pierre Bourdieu e la filosofia (Francesco Pirone); Gabriele Nissim, La lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento (Maria Immacolata Macioti); Annette Pehnt, Cronaca di un affetto (Maria Immacolata Macioti); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIX, 195, Autunno 2015
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, L'Irlanda vota per le nozze-gay: non è la crisi del sacro, ma della religione dissacrante; Saggi: Franco Ferrarotti, Al Santuario con Cesare Pavese; Piero Di Giorgi, Ipotesi di una teoria della mente fondata sull'inconscio come campo quantistico; Gino Battaglia, Il Caucaso, terra di confini e coabitazioni; Documentazione e ricerche: Aída Graciela Hernández Chávez, Gabriela de la Peña Astorga, Zoyla Hernández Blanco, Rogelio Flores Arreozola, La rappresentazione della diversità in 140 caratteri. Un'analisi dell'account in Twitter di Papa Francesco; Francesco Gervasi, Gabriela de la Peña Astorga, Miguel Sánchez Maldonado, ¿Cuius regio, eius religio? Aproximaciones teóricas y contexto de la intolerancia hacia las minorías religiosas en México; Cronache e commenti: A Roma: una settimana armena; Enrico Pugliese, L'Armenia e gli armeni a cento anni dal genocidio; Enzo Pace, Gli armeni in Italia: note a margine del convegno; Graziella Carassi, Il Nagorno Karabakh e l'Armenia in Emanuele Aliprandi e Maria I. Macioti; Nicolamaria Coppola, L'Armenia nell'attuale contesto internazionale; Recensioni: Paolo Cozzo, Andate in pace. Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco (Flavio Agosto); Irene Ranaldi, Gentrification in parallelo, quartieri tra Roma e New York (Monica Postiglione); Massimo Rosati, The Making of a Postsecular Society. A Durkheimian Approach to Memory, Pluralism and Religion in Turkey (Enzo Pace); Judy Wajcman, Pressed for Time. The Acceleration of Life in Digital Capitalism (Alfonso Veneziano); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIX, 194, Estate 2015
Pp. 120

Online

Franco Ferrarotti, La vittoria dell'Occidente; Saggi: Franco Ferrarotti, Considerazioni provvisorie su conoscenza, metodo, verità; Interventi: Sulle cosiddette Abilitazioni Scientifiche Nazionali in sociologia; Maria Immacolata Macioti, Uno sguardo sull'emigrazione italiana; Documenti e ricerche: María Soledad Balsas, La recente migrazione italiana in Argentina; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, Si parla del genocidio armeno; Francesco Pirone, Nel segno di Darwin; Franco Ferrarotti, Giovanni Berlinguer (Sassari, 9 luglio 1924-Roma, 6 aprile 2015). In Memoriam; Archivio: Il ritorno della sociologia in Italia. Intervista a cura di Roberto Cipriani; Recensioni: Le nuove generazioni nei nuovi spazi e nuovi tempi delle migrazioni (Maria Immacolata Macioti); Francesca Bellino, Sul corno del rinoceronte (Maria Immacolata Macioti); Guy Standing, Diventare cittadini. Un manifesto del precariato (Francesco Pirone); Chicco Testa, Patrizia Feletig, Contro (la) natura. Perché la natura non è buona né giusta né bella (Maria Immacolata Macioti); Albert G. Keller, Diversità e selezione nel mutamento socioculturale. Una sociologia darwiniana (Francesco Pirone); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIX, 193, Primavera 2015
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, La periferia non è periferica; Saggi: Franco Ferrarotti, Osservazioni preliminari su olismo e individualismo; Anita Ponti, Forme dello spazio e pratiche dell'abitare nei quartieri popolari francesi: les Amandiers e la Rose des Vents. Due casi di studio; Nicola Siciliani de Cumis, L'università libera e giusta; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, Strage di bambini in Pakistan; Irene Ranaldi, Note a margine della Summer School of Religion di San Gimignano; Franco Ferrarotti, In ricordo di Jacqueline Risset e Federico Orlando; Recensioni: Carlo Cellamare, Roberto De Angelis, Massimo Ilardi, Enzo Scandurra, Recinti urbani. Roma e i luoghi dell'abitare (Irene Ranaldi); Nicolamaria Coppola, Omosessualità in Medio Oriente (Massimiliano Ruzzeddu); Vania Lucia Gaito, Il genocidio del Rwanda. Il ruolo della Chiesa cattolica (Maria Immacolata Macioti); Giulio Giorello, con Ilaria Cozzaglio, La filosofia di Topolino (Maria Immacolata Macioti); Religion in the Neoliberal Age. Political Economy and Modes of Governance, a cura di Tuomas Martikainen, François Gauthier (Flavio Agosto); Dominique Méda, Patricia Vendramin, Réinventer le travail (Francesco Pirone); Bibbia e Corano a Lampedusa, a cura di Arnoldo Mosca Mondadori, Alfonso Cacciatore, Alessandro Triulzi (Maria Immacolata Macioti); Geoff Mulgan, Social innovation (Francesco Pirone); Paolo Naso, Cristianesimo: Pentecostali (Donato Di Sanzo); Fratelli e sorelle di Jerry Masslo. L'immigrazione evangelica in Italia, a cura di Paolo Naso, Alessia Passarelli, Tamara Pispisa (Maria Immacolata Macioti); Arlie Russell Hochschild, Lavoro emozionale e struttura sociale (Roberta Pibiri); Davide Torri, Il Lama e il Bombo. Sciamanismo e Buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal (Stefano Beggiora); Enrico Vanzina, Il mistero del rubino birmano (Maria Immacolata Macioti); Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVIII, 192, Inverno 2014
Pp. 124

Online

Franco Ferrarotti, L'Europa dimentica e tradisce le sue radici; Tratta e sfruttamento lavorativo: Francesco Carchedi, Il lavoro para-schiavistico. I percorsi migratori, l'insediamento e le condizioni di grave sfruttamento.; Elena de Filippo, Andrea Morniroli, La tratta a fini di grave sfruttamento lavorativo: gli interventi tra complessità e problemi di definizione; Mara Clemente, La tratta di essere umani: tra immagini, miti e prospettive di ricerca e intervento; L'Armenia, gli armeni: Arthur Atanesyan, Ruzanna Karapetyan, Human security: l'esperienza armena; Maria Immacolata Macioti, Emigrazioni armene in Italia; E inoltre: Franco Ferrarotti, Le morti bianche; Franco Ferrarotti, A proposito di un malaugurato errore di stampa; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVIII, 191, Autunno 2014
Pp. 124

Online

Franco Ferrarotti, Sociologia: grande e piccola; Saggi: Franco Ferrarotti, Italiani, vi esorto alla lettura. La lettura come ritorno alla vita interiore; Documentazioni e ricerche sulle presenze religiose a Roma e oltre: Paolo Naso, Il tempio nel garage. Il pluralismo religioso come risorsa sociale; Carmelo Russo, Periferie islamiche a Roma; Marta Scialdone, Periferie d'oriente nella Capitale; Francesco Tamburrino, Ortodossia e periferia a Roma; Marta Bernardini, La realtà pentecostale nell'area romana: tra visibile e invisibile; Flavio Agosto, Religione, monachesimo, internet: una relazione virtuale?; E inoltre: Marco Elia, Politiche neoliberiste e conflitto distributivo. Alle radici della disuguaglianza; Franco Ferrarotti, Documenti e testimonianze; Maria Immacolata Macioti, Roma: una città dominata dal privato; Franco Ferrarotti, In ricordo di tre amici che se ne sono andati; Recensioni: Corrado Bonifazi, L'Italia delle migrazioni (Maria Immacolata Macioti); Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logos multiculturalista, a cura di Maurizia Russo Spena e Vincenzo Carbone (Maria Immacolata Macioti); Mario Campli, Europa - ragazzi e ragazze riscriviamo il sogno europeo (Maria Immacolata Macioti); Nicholas Stanley-Price, Il Cimitero Acattolico di Roma. La storia, le persone e una sopravvivenza lunga 300 anni (Irene Ranaldi); Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia, a cura di Alberto Melloni (Carmelo Russo); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVIII, 190, Estate 2014
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Il nomadismo sedentario; Saggi: Franco Ferrarotti, Considerazioni provvisorie su conoscenza, metodo, verità; Doyle E. McCarthy, La performance delle emozioni come autenticità; Giuliano Campioni, Ich bin sehr, sehr Musiker. Appunti su Nietzsche e la musica; Interventi: Luca Bussotti, La democrazia in Mozambico: concettualizzazione e periodizzazione; Maria Paola Nanni, Il pluralismo religioso e la promozione del dialogo. Bergamo, a metà del guado; Maria Immacolata Macioti, Dalla parte sbagliata del Tevere?; Cronache e commenti: Andrea Annese, 'L'aula nel tempio': le Chiese Avventiste del settimo giorno. Una giornata di studi; Maria Immacolata Macioti, La questione armena; Franco Ferrarotti, Ricordo di Alberto Izzo; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVIII, 189, Primavera 2014
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, La socialità fredda della realtà de-realizzata; Saggi: Franco Ferrarotti, La Parola e l'Immagine. Note sulla neo-idolatria del secolo ventunesimo; Antonio Catalfamo, Sport e dinamiche del potere; Documentazioni e ricerche: Arianna Re, Costruzione sociale dell'identità totonaca attraverso il modello di educazione interculturale dell'Universita di Espinal, Veracaruz, Messico; Interventi: Franco Ferrarotti, Breve nota sul buon uso delle rovine; Carlo Cellamare, Il protagonismo sociale intorno alle questioni urbane a Roma e la produzione di politica; Cronache e commenti: Roberta Ricucci, Ragionare di pluralismo religioso a Torino; Gianpiero Vincenzo, Per una sociologia della Festa; Maria Immacolata Macioti, I marocchini in Italia tra migrazioni e radicamento; Franco Ferrarotti, In memoriam di Bruno Gentili; Recensioni: Sabino Acquaviva, Morire una rivolta ideale (Roberto Cipriani); Alessandra Caragiuli, Islam metropolitano (Maria Immacolata Macioti); Caritas di Roma, Migrantes Roma-Lazio, Immigrati a Roma e Provincia. Luoghi di incontro e di preghiera (Maria Immacolata Macioti); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVII, 188, Inverno 2013
Pp. 120

Online

Franco Ferrarotti, La società saturnina ovvero il genocidio di una generazione; Saggi: Enrico Pugliese, Dante Sabatino, I giovani disoccupati nel Mezzogiorno (e l'incapacità di comprenderne la condizione); Guido Baglioni, Un buon cammino del lavoro salariato prima della crisi; Marco Elia, Vent'anni di ristrutturazioni del mercato del lavoro: breve storia della flessibilità; Documentazioni e ricerche: Maria Immacolata Macioti, Il lavoro e i giovani. Il caso dell'Italia (e non solo); Agnieszka Hennel-Brzozowska, I sogni dei giovani emigranti di un lavoro degno ed il fenomeno del brain waste, visti da una prospettiva psicologica; Giustina Orientale Caputo, La precarietà dei giovani a Napoli tra disoccupazione e cattiva occupazione; Cronache e commenti: Emanuele Aliprandi, Armenia. Sottili, forti, legami; Antonella Marcucci De Vincenti, Una mattinata in onore di Franco Ferrarotti; Annamaria Rivera, Djiamel Guerid, in memoriam; Maria Immacolata Macioti, Armi, violenze e regole; Archivio: Franco Ferrarotti, Come nacquero i «Quaderni di Sociologia»; Recensioni: Mario Bretone, Soliloquio sul diritto antico (Franco Ferrarotti); Giuliana Candia, Francesco Carchedi, Risorse di cittadinanza. Le associazioni di immigrati tra vincoli e opportunità (Mara Clemente); Graziella Carassi, Maddalena profuga per sempre (Maria Immacolata Macioti); Olav Hergel, L'immigrato (Maria Immacolata Macioti); Enrica Morlicchio, Andrea Morniroli, Poveri a chi? (Enrico Pugliese); 8 Sommario Vittorio Pavoncello, Il serpente nel big bang (Maria Immacolata Macioti); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVII, 187, Autunno 2013
Pp. 112

Online

Franco Ferrarotti, Il pudore dell'impegno; Saggi: Nicola Siciliani de Cumis, Per una 'diseducazione' dei «frenetici informatissimi idioti»; Antonio Castronuovo, Il nuovo katechon europeo; Documentazioni e ricerche: Enrico Gandolfi, La Game Industry: istantanea di una dinamica industria creativa; Antonio Tramontana, Il gioco come fatto sociale totale; Maria Immacolata Macioti, Azerbaigian, Nagorno Karabakh, Armenia; Cronache e commenti: Salvatore Abbruzzese, Raymond Boudon; Maria Immacolata Macioti, Un colloquio tra cristiani e buddhisti; Recensioni: Cesar Balaban, Senza patria. Storia di un armeno di Aleppo (Maria Immacolata Macioti); Maria Teresa Cometto, Alessandro Pioli, Tech and the city. Start up a New York un modello per l'Italia (Irene Ranaldi); Massimo Introvigne, Pierluigi Zoccatelli, Gentili senza cortile. «Atei forti» e «atei deboli» nella Sicilia Centrale (Maria Immacolata Macioti); Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVII, 186, Estate 2013
Pp. 124

Online

Franco Ferrarotti, I partiti politici: rinnovarsi o perire; Saggi: Franco Ferrarotti, Ripensare la città - rimodellare l'ipercostruito informe - rivalutare lo stile mediterraneo - contro la cementificazione selvaggia e il verticalismo insensato; Massimo Ilardi, Territori; Franco Ferrarotti, Lewis Mumford: storico e interprete del fenomeno urbano; Antonio Castronovi, Crisi della polis e nuovo urbanesimo; Franco Ferrarotti, Roma: l'eternità dell'effimero; Paolo Berdini, La capitale nella crisi delle città; Enzo Scandurra, Dai borghetti all'area metropolitana. La grande trasformazione di Roma; Carlo Cellamare, Politiche e pratiche dell'abitare nella 'città del mercato' a Roma; Maria Immacolata Macioti, Studi sulla città di Roma; Vezio De Lucia, Il sacco di Roma. L'impegno urbanistico di Aldo Natoli; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVII, 185, Primavera 2013
Pp. 120

Online

Franco Ferrarotti, Coccodrilli e malintesi; Saggi Franco Ferrarotti, L'Europa al bivio: unione monetaria o effettiva comunità politica?; Luigi Del Grosso Destreri, Sull'autore. Produzione culturale e reti collaborative: ruoli, riconoscimenti e ricompense; Interventi Maria Immacolata Macioti, Politiche di accoglienza verso immigrati e rifugiati. Come migliorarle?; Marxiano Melotti, Oltre la crisi. Il turismo culturale tra riscoperta delle radici e lentezza rappresentata; Maria Immacolata Macioti, Suicidi mediante il fuoco; Claudio Tognonato, Il modello cinese di sviluppo. Adam Smith a Pechino; Irene Ranaldi, Corviale, il segno abitato; Cronache e commenti Maria Immacolata Macioti, Finanza e potere nella chiesa; Irene Ranaldi, A cento anni dall'amministrazione di Ernesto Nathan. Cronaca di un convegno; Franco Ferrarotti, Previsioni confermate. Une politique qui ressemble à un cabaret; Recensioni Paolo Farinella, Habemus papam. La leggenda del papa che abolì il Vaticano (Maria Immacolata Macioti); Giovanni Laino, Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale (Enrico Pugliese); Lorenzo Luatti, Mediatori atleti dell'incontro. Luoghi, modi e nodi della mediazione interculturale (Maria Immacolata Macioti); Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVI, 184, Inverno 2012
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Lacrime di coccodrillo: le vittime della 'tavoletta' devotamente compiante dai loro carnefici; Saggi: Franco Ferrarotti, Riflessioni sulla sociologia come scienza della società globale; Documentazioni e ricerche Claudio Marra, La presenza degli stranieri negli istituti di pena italiani; Maria Flavian Cerrato, I giovani e la musica; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, Se il valente giornalista non vede la differenza fra la logica della lettura e la logica dell'audiovisivo; Maria Immacolata Macioti, La Roma che non vogliamo; Franco Ferrarotti, Peccati di omissione; Umberto Melotti, Politica, democrazia e genere, uno strano convegno; Enrico Pugliese, Un congresso mondiale di sociologia nel suo contesto politico; Roberto Cipriani, Nuove dinamiche della sociologia internazionale; Franco Ferrarotti, La rivincita del nulla; Giuseppe Giordan, Association for the Sociology of Religion. 17-18 Agosto 2012, Denver, Colorado, usa; Franco Ferrarotti, Per i cinquanta anni dell'Università di Trento; Archivio: Franco Ferrarotti, Cesare Pavese e la rinascita della sociologia italiana nel secondo dopoguerra; Recensioni: Moris Farhi, Figli dell'arcobaleno (Maria Immacolata Macioti); Simonetta Piccone Stella, Luca Salmieri, Il gioco della cultura (Enrico Gandolfi); Claudio Vercelli, Triangoli viola (Maria Immacolata Macioti); Sharon Zukin, Naked City (Irene Ranaldi); Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVI, 183, Autunno 2012
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, La sociologia è sempre in crisi e per questo è vera scienza; Saggi: Franco Ferrarotti, Osservazioni preliminari sulla qualità della vita nelle diverse epoche; Interventi: Andreina De Clementi, Il centenario dell'Unità all'estero; Stefania Ficacci, Stranieri in città: la rappresentazione dell'immigrato a Roma dall'Unità alla caduta del regime fascista; Paolo De Rossi, Osservazioni critiche intorno al fenomeno del mobbing; Documentazioni e ricerche: Franco Martinelli, Nuovi modelli di trasformazione urbana; Enzo Rossi, Bambini in situazione di strada di Rio de Janeiro; Archivio: Franco Ferrarotti, Population growth and environment potential issues for conflict or enhanced cooperation - an opinion for the 'United Nation' (1994); Franco Ferrarotti, Così il divino Eros, liberato dai sentimenti, diventò un antropoide (da "Toscana doc", gennaio 2010); Franco Ferrarotti, In memoriam Walter Mauro, Filippo Bettini e Gore Vidal; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVI, 182, Estate 2012
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, Le religioni fra mito e storia; Saggi: Roberto Cipriani, Sociologia visuale e religione; Domenica Donato, I Testimoni di Geova in Italia; Maria Immacolata Macioti, Credenze religiose. Dall'Oriente all'Italia; Interventi e ricerche: Renata Pepicelli, Donne migranti e revival religioso in una periferia romana. Islam e cristianesimo a Centocelle; Giulia Lo Giudice, Cultura e finanza islamica: focus sui paesi dell'Area del Golfo. Principi di cultura e finanza islamica per la gestione efficace dei processi negoziali ed interculturali nei paesi arabi; Gaia Di Castro, Accoglienza e integrazione dei rifugiati in Italia: analisi preliminare di uno studio pilota; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In morte di Alberto Sughi; Enrico Pugliese, Nuove classi pericolose? Riflessioni sull'oggi a partire da una mostra su 'Il popolo di Parigi nel XIX secolo'; Maria Immacolata Macioti, Lettera dall'Armenia; Alessia Montuori, Capodanno 2624 nel Kurdistan turco tra festa e repressione: Newroz pîroz bê!; Archivio: Franco Ferrarotti, Freud e il futuro di un'illusione; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLVI, 181, Primavera 2012
Pp. 124

Online

Franco Ferrarotti, Finis Europae: una moneta orfana, non esposta, per ora, al fallimento; ma fino a quando?; Saggi: Franco Ferrarotti, La sociologia, oggi: ragioni di un declino; Andrea Ferrandino, La Russia vuole correre. Ma la macchina dello Stato non parte; Interventi: Maria Immacolata Macioti, Russia, 20-30 agosto 2011. Appunti di viaggio; Franco Ferrarotti, I miei anni con Adriano Olivetti a Ivrea e dintorni (1948-1960); Maria Immacolata Macioti, L'Islam in Italia. Tra fondamentalismo e islamofobia; Franco Ferrarotti, Luigi Petroselli: un uomo politico di base al servizio della comunità; Mara Clemente, Rio de Janeiro, inverno 2011: attese e contrasti della cidade maravilhosa; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, Sul modo di trattare la tematica migratoria nei media; Marco Orioles, You Tube effect: il caso delle strette di mano 'proibite' di Mohammad Khatami; Gerardo Lutte, In morte di Giulio Girardi (Il Cairo, 23 febbraio 1926 -Rocca di Papa, 26 febbraio 2012); Schede e recensioni; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLV, 180, Inverno 2011
Pp. 120

Online

Franco Ferrarotti, Deus absconditus: lo smantellamento dello Stato sociale; Albania: Luigi Perrone, Albania: a vent'anni dal 'grande esodo'; Kosta Barajaba, L'eccezionalità della migrazione albanese; Maria Immacolata Macioti, Verso Vlore, Europa; Appendice iconografica; Saggi: Franco Ferrarotti, Atman, il respiro del bosco; Interventi: Enrico Pugliese, "Il Calendario del Popolo"; Irene Ranaldi, Spazi urbani e mutamenti sociali in una studiosa della gentrification; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, La musica nei campi di concentramento; Enrico Gandolfi, L'ESA riunita a Ginevra, tra tempi turbolenti e relazioni sociali; Maria Immacolata Macioti, Dare a Dio quel che è di Cesare?; Schede e recensioni; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLV, 179, Autunno 2011
Pp. 108

Online

Franco Ferrarotti, Diritto di frontiera; Saggi: Franco Ferrarotti, Alle origini dell'analisi qualitativa; Maria Immacolata Macioti, La Shoah: le radici di un genocidio, gli inizi della persecuzione e la comunicazione; Katia Scannavini, La comunicazione interculturale nel contesto globale; Documentazioni e ricerche: Enrico Pugliese, L'Aquila: il terremoto, gli sperperi e la mancata ricostruzione; Olena Ponomareva, L'identità sociale degli immigrati ucraini in Italia e le problematiche dell'integrazione; Interventi: Franco Ferrarotti, Riflessioni preliminari sui nuovi compiti delle Forze Armate; Enrico Pugliese, Alla scoperta del Mondo; Franco Ferrarotti, Ricordo di Filippo Barbano; Schede e recensioni; Summaries in English of some articles .

*

Volume XLV, 178, Estate 2011
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, In principio era il corpo; Saggi: Franco Ferrarotti, Elogio dell'eresia; Salvatore Polito, Teoria dei simboli: linguaggio, conoscenza e pensiero in Norbert Elias; Carlo Frajese, Turandot è opera perfettamente compiuta; Argita Maltezi, Arta Musaraj, La pubblica amministrazione, il servizio pubblico, il cittadino e la comunicazione: quanto le tecnologie dell'informazione e della comunicazione determinano i loro rapporti. L'Albania del 2010; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, Osama bin Laden è morto, ma il terrorismo continua; Maria Immacolata Macioti, Primo maggio 2011. La beatificazione di Giovanni Paolo II; Roberto Cipriani, La sociologia della religione: lo stato dell'arte; Mara Clemente, La migrazione italiana in Germania: una questione attuale; Vania Baldi, Oltre il presentismo; Livia Fay Lucianetti, Metamorfosi. La cultura della metropoli; Archivio: Franco Ferrarotti, Brevi riflessioni sul ritorno della sociologia in Italia nel secondo dopoguerra (Marzo 1997); Schede e recensioni; Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLV, 177, Primavera 2011
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, Perché il diritto e la sociologia non si parlano e invece dovrebbero farlo; Saggi: Raffaella Messinetti, La comunicazione violata. Stalking e tutela della privacy; Franco Ferrarotti, Tolstoj e Gandhi: gli anticorpi della violenza; Nicolo Costa, Le competenze del sociologo nella programmazione dell'ospitalità made in Italy; Documentazioni e ricerche: Maria Immacolata Macioti, Le persecuzioni agli armeni nel Diciannovesimo secolo; Gabriela Pinnaro, Le pensioni delle donne. Buone intenzioni e limiti di un'iniziativa europea; Cronache e commenti: Enrico Pugliese, Migrazioni, invasioni, allarmismi; Maria Immacolata Macioti, Conoscere i rom; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIV, 176, Inverno 2010
Pp. 136

Online

Franco Ferrarotti, Emozioni über alles: danzando sull'orlo del precipizio; Saggi: Franco Ferrarotti, La traduzione: mediazione e strumento dell'identità dialogica; Arta Musaraj, Brain drain, brain gain e lo sviluppo dell'Università in Albania. Una recente inchiesta sul fenomeno; Mariateresa Gammone, Alain Touraine e la questione femminile; Gianluca Consoli, Identità e alterità. I meccanismi cognitivi dell'empatia; Barbara Cannelli, Pensiero Indipendente. Politica e filosofia dell'Indipendenza africana, 1960-2010; Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, A proposito dell'università italiana in agonia; Alessandro Orsini, Il degrado della sociologia italiana; Maria Immacolata Macioti, Banche e immigrati. Un mercato appetibile; Franco Ferrarotti, Ricordo personale di Aldo Natoli; Archivio: Franco Ferrarotti, Problems of industrialization in Italy. The emergence of professional managers (1952); Franco Ferrarotti, A short note on the role of cars in American Society. A paradoxical essay (1951); Schede e recensioni; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIV, 175, Autunno 2010
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, La ricerca multi-disciplinare e la fine della cultura come capitale privato; Saggi: Franco Ferrarotti, Il neo-misticismo nella società massificata e l'empatia creatrice. Mistica, mysterium, deus absconditus; Comunicare la ricerca: Maria Immacolata Macioti, Comunicare la ricerca. Presentazione; Roberto Cipriani, L'analisi qualitativa, i nuovi supporti informatici, la comunicazione; Massimo Pistacchi, Dalla conservazione alla comunicazione. L'esperienza dell'Istituto centrale dei beni sonori e audiovisivi; Della Passarelli, Il punto di vista di una casa editrice non specializzata; Carlo Cellamare, Ricerca sulla città e processi partecipativi; Barbara Bechelloni, Comunicare la ricerca: l'editoria accademica; Paolo Isaja, 'Cinema Ricerca': un programma di produzione e di comunicazione audiovisiva nella ricerca storica e socio antropologica; Irene Ranaldi, Fonti orali e rappresentazione teatrale; Piero Cavallari, Audiovisivo, ricerca e comunicazione on line; Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, Angel Island, stazione per migranti asiatici; Franco Ferrarotti, Ricordo di Gianfranco Corsini, Vittorio Lanternari e Shmuel Noah Eisenstadt; Annamaria Rivera, Nello specchio di Vittorio Lanternari; Maria Immacolata Macioti, Ricordando Vittorio Lanternari; Lo schedario di Ferrarotti; Summary in English.

*

Volume XLIV, 174, Estate 2010
Pp. 116

Online

Franco Ferrarotti, Sviluppo omogeneo o caotica espansione (prima del crac); Saggi: Franco Ferrarotti, Immagini dell’uomo nel tempo; Documentazioni e ricerche: Luca Bussotti, Mozambico: quale modernizzazione?; Luca Bussotti, Percezione e pratiche della cittadinanza nel Mozambico urbano. Servizi pubblici, Stato, utenti tra comunicazione ed estraneità; António Cipriano Parafino Gonçalves, Maria de Lourdes Rocha de Lima, Il diritto all’educazione in Mozambico: dall’omissione dello Stato all’esclusione sociale; Leonilda Adelino António Sanveca Muatiacale, Strategie discorsive dei telegiornali mozambicani; Mário Moises da Fonseca, Il ruolo della stampa indipendente nella presa di decisioni politiche in Mozambico: il caso dei giornali «Zambeze» e «Savana»; Ivan Mauro Moisés Zacarias, Hiv/Aids in Mozambico: il ruolo dei media; Alvo Naftal Ofumane, La manifestazione della coscienza sociale nelle lettere dei lettori pubblicate dal giornale «Notícias» fra il 1976 e il 2006; Cronache e commenti: Maria Alessia Montuori, Giornata di studio in ricordo di Diego Carpitella (1924-1990). Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, 22 aprile 2010; Franco Ferrarotti, L’invenzione della figura materna; Maria Alessia Montuori, Catherine Wihtol de Wenden. La Globalizzazione Umana; Katia Scannavini, Evicted from Eternity. The Restructuring of Modern Rome 8 maggio 2010, Casa delle Memoria e della storia, Roma; Schede e recensioni; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIV, 173, Primavera 2010
Pp. 144

Online

Franco Ferrarotti, L’uomo ha natura o è solo storia?; Saggi: Franco Ferrarotti, La democrazia: sostanza e procedura; Stephen Kalberg, La singolarità della sfera civica americana nel pensiero di Max; Weber: come si è formata, come si è estesa, che variazioni storiche ha subito; Lorenzo Dani, Critica della violenza che stermina il debole; Documentazioni e ricerche: Alessandra Micalizzi, Il lutto e la Rete: ambienti digitali ed elaborazione collettiva; della perdita. Uno sguardo etnografico; Cristiana Ranieri, Tra Me e la Confraternita dei Gnawa (…le bled es sudan); Connessioni ed imperturbabilità della cultura etnografica; Cronache e commenti: Sonia Masiello, Interculturali. Dentro/fuori: centri e periferie a Roma; Mara Clemente, La fotografia: ‘documento’ e ‘testimonianza’ del cambiamento; delle periferie romane; Nunzia Calderazzo, Rosarno: ‘la rivolta degli immigrati’; Archivio: Franco Ferrarotti, In morte di Allende; Schede e recensioni; Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIII, 172, inverno 2009
Pp. 128

Online

Franco Ferrarotti, Intellettuali e società: i ‘separati in casa’. Saggi: Franco Ferrarotti, La conoscenza socio-antropologica come conoscenza partecipata e verità intersoggettiva; Documentazioni e ricerche: Maria Immacolata Macioti, Lettera da un Iran pre-elettorale; Enric Sanchis, Immaculada Serra, Il mercato della prostituzione femminile in Spagna. Una valutazione a partire dal caso valenzano. Cronache e commenti: Maria Immacolata Macioti, Virginia Nathan in memoriam; Franco Ferrarotti, In memoriam Joe Bensman, Arthur J. Vidich, Stanford M. Lyman. Remembering the Four Musketeers. Archivio: Franco Ferrarotti, On the way to «Creative Empathy»: the concept of truth as a social community-based enterprise in G. B. Vico’s «New Science»; Schede e recensioni; Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIII, 171, autunno 2009
Pp. 130

Online

Franco Ferrarotti, Etica negli affari. Il Papa la vuole. Gli affaristi la promettono. Ma è etica o etichetta?; Saggi: Enrico Pugliese, Introduzione; Enzo Mingione, La trasformazione del lavoro e della regolazione sociale in Italia e in Europa; Enrico Pugliese, Globalizzazione, lavoro e migrazioni internazionali; Enrico Rebeggiani, La parte nera del lavoro. Soggetti e processi; Interventi: Alessandro Fantoli, Conversazione con il prof. Franco Ferrarotti sul tema dello “Sviluppo tecnologico e spinte sociali come fattori di cambiamento”; Enrico Pugliese, Intervista a Franco Ferrarotti; Gabriella Pinnarò, Le molteplici precarietà. Note in margine ad un dibattito; Antonella Marcucci De Vincenti, Le badanti: un nuovo mestiere?; Loris Campetti, Operai soli; Schede e recensioni; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIII, 170, estate 2009
Pp. 144

Online

Franco Ferrarotti, Si naviga a vista: scarseggia il contante e tornano i poveri. Saggi: Maria Immacolata Macioti, La memoria e i militari italiani internati (IMI). Una Premessa; Luciano Zani, Le ragioni del 'No'; Alessandro Ferioli, La memoria degli internati militari italiani; Enzo Orlanducci, L'associazionismo dei reduci nasce nei lager; Marco Palmieri, Mario Avagliano, Voci dal lager. Prigionia, lavoro coatto e Resistenza nelle lettere a casa degli Internati Militari Italiani (Settembre 1943-Aprile 1945); Enrico de Bernart, Internato; Enrica Tedeschi, La vita è bella; Maria Giuseppina Eboli, Una esperienza di internamento. Memoria e storia di un militare deportato nei campi di concentramento nazisti. Altri argomenti: Movimenti ondosi. novembre 2008, a cura di Maria Immacolata Macioti; Franco Ferrarotti, Max Weber: verso l'autonomia del giudizio sociologico (1958); Katia Scannavini, Le incertezze di una giovane democrazia. Intervista a Kgalema Motlanthe, Presidente del Sudafrica (seconda parte). Cronache e commenti: Franco Ferrarotti, In memoriam Giorgio Melchiori; Maria Immacolata Macioti, Maurizio Di Giacomo (31 ottobre 1949-29 luglio 2008); Lo schedario di Ferrarotti; Summaries in English of some articles.

*

Volume XLIII, 169, primavera 2009
Pp. 132

Online

Franco Ferrarotti, La funzione epifanica della crisi. Saggi: Lorenzo Dani, L'incerto rapporto fra il teologo e la teoria critica negativa. Annotazioni a margine dell'Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI; Franco Ferrarotti, Testo sacro e esperienza religiosa. Documentazioni e ricerche: Andrea Ferrandino, La ‘staffetta’ presidenziale in Russia: sui rapporti tra Presidente e Capo del Governo; Katia Scannavini, Le incertezze di una giovane democrazia. Intervista a Kgalema Motlanthe, Presidente del Sudafrica (prima parte); Movimenti ondosi. Ottobre-Novembre 2008, a cura di Maria Immacolata Macioti; Gerda Homeyer, L’emigrazione italiana in Germania prima e dopo la II Guerra Mondiale: il caso dei lavoratori italiani alla Volkswagen di Wolfsburg; Maria Immacolata Macioti, Lettera dal Marocco. Archivio: Franco Ferrarotti, In memoriam. Detroit, capitale dell'automobile (1951). Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLII, 168, inverno 2008
Pp. 136

Online

Franco Ferrarotti, Scienza e coscienza: il valore e i limiti del discorso scientifico. Saggi: Franco Ferrarotti, Socialità del dolore; Maria Immacolata Macioti, Le riviste scientifico-culturali nel XXI secolo. Premessa; Paolo Leon, «Economia della cultura»; Orazio Maria Valastro, La logica del «M@gm@» tra marginalità e creatività: gli approcci qualitativi e le comunità di pratiche alla luce del paradigma dell’accesso libero; Davide Bennato, Verso la scienza 2.0. Le riviste scientifiche come piattaforma per la condivisione; Sergio Ristuccia, «queste istituzioni»; Pasquale Mallozzi, Entrare in rete; Mariella Nocenzi, «Revue Internationale de Sociologie / International Review of Sociology». Un percorso della sociologia dalla sua nascita ad oggi; Massimo Ilardi, «Gomorra»; Fabio de Nardis, Il ruolo delle riviste critiche e degli intellettuali nel XXI secolo: dall’esperienza de «il Dubbio» alla sfida di «Partecipazione e Conflitto»; Maria Luisa Mirabile, «La Rivista delle Politiche Sociali. Italian Journal of Social Policy»; Barbara Bechelloni, Scholarly communication: l’origine delle riviste scientifiche. Cronache e commenti: Sonia Masiello, Benvenuti nel Paese dei paradossi; Franco Ferrarotti, In ricordo di Stefano Petilli; Franco Ferrarotti, Michele Marotta: l’uomo e lo studioso. Schede e recensioni. Lo schedario di Ferrarotti.

*

Vol. XLII, 167, autunno 2008
Pp. 144

Online

F. Ferrarotti, La bulimia del capitalismo all’epoca della dittatura politica e della democrazia acefala. Saggi: F. Ferrarotti, L’istante fatale e il linguaggio del corpo; S. Petroni, Il sé, l’inconscio e l’altro da sé. Elementi per un’impostazione strutturalista del dialogo tra le culture. Documentazioni e ricerche: F. Cangià, Buddhismo giapponese e diritti umani. Il fondamento religioso del burakumondai. Interventi: S. Tarantino, Passaporti verso la consapevolezza di sé; K. Scannavini, Dibattiti disciplinari: il dialogo tra l’antropologia e la storia; S. Masiello, Ambiente e comunicazione: il caso del ‘picco del petrolio’. Cronache e commenti: F. Colella, Flessibilità/precarietà del lavoro: fotografie dall’Italia e dall’estero; M. I. Macioti, Free Tibet, Free China; E. Sparano, Cultura e tradizioni locali alla base dello sviluppo sostenibile. Archivio: F. Ferrarotti, Problems of industrialization in Italy. The emergence of professional managers (1952). Schede e recensioni. Lo schedario di Ferrarotti. Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLII, 166, estate 2008
Pp. 122

Online

F. Ferrarotti, La verità che ci fa paura. Saggi: F. Ferrarotti, A proposito di cinema, letteratura e contesto sociale; I. Leimbacher, Documentary Film and the ‘Body’ of Knowledge; S. Brancato, Appunti per una sociologia del mutamento cinematografico; T. Elhaik, Anthropology & Images: pedagogical notes on cinematic boudoirs; C. Bondì, 1965-1975: Roberto Rossellini, il cinema tra storia e scienza. Archivio: F. Ferrarotti, A proposito di una mostra del manifesto cinematografico dal 1945 al 1960. Interventi: U. Palombini, La storia nel cinema: undici domande per una sola risposta; E. Gardini, Il ‘sentimento’ sociologico del cinema. Ferro 3. La casa vuota di Kim Ki-Duk; M. I. Macioti, Crimini in televisione. Cronache e commenti: M. I. Macioti, Il ‘cibo dell’anima’ e la sua rappresentazione filmica; F. Colella, Sul documentario di Francesca Comencini In fabbrica; M. I. Macioti, Discutendo di editori-librai. Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLII, 165, primavera 2008
Pp. 98

Online

F. Ferrarotti, Il ’68 quarant’anni dopo. Saggi: F. Ferrarotti, Materiali per una teoria dell’empatia creatrice. Documentazioni e ricerche: O. Del Vecchio, Alberto Izzo si racconta: la mia piccola resistenza; I. Ranaldi, Dinamiche dell’abitare a Testaccio: dagli alveari umani dei primi del ’900 ai cosiddetti loft. Interventi: M. R. Bartolomei, Su immigrazione, integrazione e crimine in Europa; A. Ferrandino, Il sistema dei partiti nella Federazione russa; F. Ferrarotti, Genius Loci. Le radici della creatività; M. I. Macioti, Ancora la Shoah. Schede e recensioni. Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLI, 164, inverno 2007
Pp. 98

Online

Franco Ferrarotti, La società saturnina ovvero: se la dittatura è anoressia, la rivoluzione è un mal di pancia. Saggi: F. Ferrarotti, Riflessioni sull’identità non riuscita o perduta; S. Polito, Perché anche io valgo: il corpo maschile alla ribalta. Documentazioni e ricerche: E. Rossi, In disparte: lo spazio del povero; E. Zapponi, Affermazione dell’identità etnica in contesto straniero. Pratiche alimentari e religiose della comunità cattolica filippino-romana Banal Na-Pag-Aaral. Interventi: F. Ferrarotti, A proposito di storia, biografia e privacy; M. I. Macioti, Un giardino della meditazione nei Colli del Lazio; M. I. Macioti, Siamo meno sicuri, col «pacchetto sicurezza»; R. M. Rilke, Gott im Mittelalter. Dio nel Medio Evo. Schede e recensioni. Lo Schedario di Ferrarotti. Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLI, 163, autunno 2007

Online

F. Ferrarotti, Gli zelanti maggiordomi dell’impero che non c’è. Saggi: F. Ferrarotti, Osservazioni preliminari sul mondo periferico. Documentazioni e ricerche: M. P. Nanni, L’immigrazione altamente qualificata in Italia. Percorsi di inserimento nell’area romana; E. Gardini, Famiglia naturale?; M. I. Macioti, Israele e territori occupati ( II parte). Interventi: F. Ferrarotti, Nel centenario della nascita di Renato Treves; F. Colella, Attraverso la produzione mediale. Italian American tra rappresentazione simbolica e distanza sociale; V. Patriarca, L’immagine cristallizzata dell’italo-americano nella televisione e nelle pellicole di Hollywood; F. Ferrarotti, La pattumiera planetaria ha partorito un ‘grillo’. Cronache e commenti: F. Ferrarotti, Ricordo di Umberto Cerroni; F. Ferrarotti, M. I. Macioti, In ricordo di Maria Michetti. Lo schedario di Ferrarotti. Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLI, 162, estate 2007

Online

F. Ferrarotti, Dal ‘cadavere riluttante’ al ‘cadavere redivivo’. Saggi: F. Ferrarotti, Ego e Alter. Musica e società: F. Ferrarotti, Introduzione; F. Del Sordo, Quali macerie? Il riciclo della musica e il tempo sociale; A. Chiesa, Goth Music: bagliori oscuri nella Popular Music; M. Cortese, Musica mediterranea: critiche e ipotesi; C. Polo, Processi identitari e world music; C. A. Nardi, Fare musica: un processo intersensoriale. Interventi: F. Ferrarotti, "Laudatio" per la laurea honoris causa conferita dalla Sapienza Università di Roma al prof. Elihu Katz (28 maggio 2007); M. I. Macioti, Israele e territori occupati; E. Rossi, Lettera da Kuala Lumpur. Summaries in English of some articles.

*

Vol. XLI, 161, primavera 2007

Copia saggio Online / Online Sample Copy

F. Ferrarotti, La levatrice cieca. Saggi: E. Esposito, Le connotazioni socioculturali del testo; F. Ferrarotti, Gli occhi dei bambini di Montegrano. Documentazioni e ricerche: P. Paolinelli, Esoterismo, sicurezza e comunicazione. Il caso dei Bambini di Satana; F. Farre, A proposito di minori vittime di abusi sessuali. Cronache e commenti: M. I. Macioti, Storia orale e non solo; F. Colella, E. Cardini, Linee politiche e ricerche europee in tema di cittadinanza, identità e immigrazione; B. Bechelloni, Un viaggio a Galassia Gutenberg; M. I. Macioti, Per Stefano Allievi e non solo; F. Ferrarotti, In morte di Jean Duvignaud e di Jean Baudrillard. Schede e recensioni. Lo schedario di Ferrarotti. Summaries in English of some articles.

*