Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume X, 2023
Pp. 184
Online
Foreword · Premessa; Laura Marino, Riscrivere il paradigma filosofico-morale: la funzione Aristotele e la funzione Platone nel De sui ipsius et multorum ignorantia; George Corbett, The Invention of Ante-Purgatory: Sluggards and Excommunicates in Dante’s ‘Hopeful Limbo’ (Purgatorio I-IX); Luca Lombardo, Da Firenze al Paradiso: per un’interpretazione metaletteraria della Piccarda Dantesca; Giuseppe Cannavò, «Là dove armonizzando il ciel t’adombra». Una lettura di Purgatorio XXXI 144; Alessandro Turbil, Note intorno agli inventari quattrocenteschi delle biblioteche principesche di Blois e Cognac: a proposito di un Livre de Francoys Petrac, en francoys e di un Livre du Triomphe de Renommee; Michael Papio, A Couple of Cantos from Tibor Wlassics’s Inferno: An English Terza Rima Translation for the Close Reader; Paola Nasti, «Sanza macula di lite»: simplicitas della teologia, disputationes e sofismi in Dante.
*
Volume IX, 2022
Pp. 172
Online
Foreword · Premessa; Amedeo Quondam, Petrarca. Cinque microstorie; Kathryn McKinley, Souls, Bodies, and Desire. Divine Voluptas in Boccaccio’s Cupid and Psyche (Genealogie 5.22) or Psyche the Pregnant Bride; David Ruzicka, Dante and the Devastations of War: «Sanza danno di pecore o di biade» (Purg. XXXIII 51); Kristina M. Olson, Migrant Purgatories: Dante, Lô, Nabil, and Sedira; Paolo Rigo, Figli e nipoti. Una proposta di lettura dantesca per alcuni passaggi della Recherche; Peerawat Chiaranunt, Inferno VII: Virgilian Genesis; Jonathan Combs-Schilling, On the Margins of Dante’s Flock. Rethinking ‘Minorness’ through «ovis gratissima»; Matthew Canonico, The Divine Punto. From the Mirror Experiment to the Primo Mobile.
*
Volume VIII, 2021
Pp. 164
Online
Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario della morte: Zygmunt G. Barański, Premessa; Vincenzo Vitale, Vergil’s Pagan Monotheism from Augustine’s De civitate Dei to Dante’s Vita nova; James C. Kriesel, Dante and the Marvelous; Daniele Santoro, Sull’interpunzione e interpretazione di Inferno XI 6 «ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio»; Aaron Pidel, S. J., Augustine’s rationes seminales as a Background to Seed Imagery in Purgatorio; Mattia Boccuti, «Non che Roma di carro così bello / rallegrasse Affricano, o vero Augusto» (Purg. XXIX 115-116) : il carro della città di Dio e l’arrivo dello scriba; Vittorio Montemaggi, Paradiso XXVIII: Smiling Truth; Marialaura Aghelu, Dante, Boccaccio e il canone letterario di Simone Serdini da Siena (il Saviozzo). Nota a margine del sonetto La gloria, la facundia e melodia; Federica Coluzzi, Rossetti Reconsidered : Dante’s Vita Nuova and its Paths to Canonization in Victorian Literary Culture; Filippo Gianferrari, Stranded on Purgatory Island. A Dantean reflection on the ecological disaster of isolation (and why we are not in Hell).
*
Volume VII, 2020
Pp. 172
Online
Foreword · Premessa; Lino Pertile, Sulla cronologia e il pubblico del Convivio; Michael Biasin, Indagine su Dante e il mondo confraternale: le laude e l'eulogia di san Domenico; Maria Gabriella Riccobono, La disperazione e la speranza: metafore politiche dantesche con attenzione ad Antico Testamento, a Nuovo Testamento e alla patristica; Michelangelo Zaccarello, Dante's Comedy: A Life's Work. Notes on the Poem's Composition and Publication; Leonardo Canova, Nella «piaggia diserta»: qualche osservazione sulle tre fiere dantesche; Thomas Graff, Virgil the Theologian; Filippo Gianferrari, «Poca favilla, gran fiamma seconda» (Par. I 34) : un proverbio d'autorità.
*
Volume VI, 2019
Pp. 168
Online
Foreword · Premessa; Silvia Diacciati, Dante a Campaldino; Sara Ferrilli, Da Casella a Bonagiunta. Un'ipotesi sul modello lentiniano in Purgatorio II; Peter Hainsworth, Petrarch as Travel Writer: The 1333 Journey North; K. P. Clarke, Boccaccio and The Poetics of the Paratext: Rubricating the Vernacular; Roberta Morosini, Restituite dal mare. Approdi e partenze di Santa Restituta: da Cartagine a Ischia, da martire a mercanzia (Dec. V 6 ; con una nota su V 7 e il Libro del Caballero Zifar); Kristina M. Olson, The Ethical and Sartorial Geography of the Far East: Tartar Textiles in Boccaccio's Decameron and Esposizioni; Ryan Pepin, Contini's Dante and Valéry's Mallarmé : A Criticism in Double Portraiture.
*
Volume V, 2018
Pp. 180
Online
Foreword · Premessa; Theodore J. Cachey Jr, La mappa d'Italia in Dante, Petrarca e Boccaccio; Luca Lombardo, «Ed imaginava lei fatta come una donna gentile». Boezio, Brunetto Latini e la prima formazione intellettuale di Dante; Paolo Cherchi, The divisioni in Dante's Vita nuova; Daniele Santoro, Purg. XXII 30 e Par. XVII 96. A favore della lezione «ascose»; Vincenzo Vitale, «Se tu segui tua stella»: postille sugli Argonauti di Dante; Kara Gaston, History Writing After Coppo di Borghese Domenichi: Decameron V.9; Claudia Tardelli Terry, Prolegomena to Francesco da Buti's Commentary on Dante's Commedia. Paradiso (1396 version).
*
Volume IV, 2017
Pp. 176
Online
Foreword · Premessa; Luca Lombardo, « In sembianza di donna ». Reperti boeziani nei testi toscani delle origini : dal rifacimento al Convivio di Dante; Luca Marcozzi, Inferno I. Accessus alla Commedia; George Corbett, Parallel Exempla: a Theological Reading of Dante's Terrace of Pride (Purgatorio X–XII); Katherine Powlesland, Invitations to Participate : Bernard's Sign; Jan Ziolkowski, Dante and the Popular Culture of his Day; Lorenzo Dell'Oso, Per la formazione intellettuale di Dante: i cataloghi librari, le tracce testuali, il Trattatello di Boccaccio.
*
Volume III, 2016
Pp. 168
Online
Foreword · Premessa; Andrea Moudarres, Diomedes' Silence: Homer, Suetonius, and Dante's Irony in Inferno XXVI; David Ruzicka, «Scegliendo fior da fiore». Exile, Desire and the fiorentinità of Dante's Matelda; Christian Moevs, Paradiso II: Gateway to Paradise; Paolo Rigo, I motivi dell'Itinerarium di Francesco Petrarca e il destinatario della Fam. xxiii 11; Roberta Morosini, Boccaccio «secundum venetum»: il De regno Saracenorum di Paolino Veneto nello Zibaldone magliabechiano. Con una nota sull'arcangelo Michele nel Mare historiarum di G. Colonna; Paolo Pellegrini, Charles H. Grandgent: An Unpublished Essay on Boccaccio's Filostrato; Charles L. Leavitt IV, «Il realismo di un nuovissimo medio evo»: Boccaccio in the Age of Neorealism.
*
Volume II, 2015
Pp. 204
Online
Foreword · Premessa; Anna Pegoretti, Filosofanti; Luca Bianchi, L'averroismo di Dante: qualche osservazione critica; Anne C. Leone, «Tante voci [. . .] tra quei bronchi»: Authorial Agency and Textual Borrowing in Inferno XIII; Giuliano Milani, Dante e la pittura infamante. Una nota sulle terzine degli usurai (Inf. xvii 43-78); R. Allen Shoaf, Barking in Hell: Medieval Sign Theory in the Inferno and Dante's Poetics of 'convenire'; Giulia Gaimari, Una nota per l'«allodetta» dantesca (Par. XX, 73-78); Gur Zak, Petrarch's Griselda and the Ends of Humanism.
*
Volume I, 2014
Pp. 188
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Foreword · Premessa; Martin Eisner, Boccaccio e l'invenzione della letteratura italiana tra Dante e Petrarca; Ambrogio Camozzi Pistoja, Il quarto trattato del Convivio. O della satira; Loren M. Valterza, Dante's Disputed Journey; Antonio Soro, Dante dinanzi alle illusioni: gli incanti di Babilonia e la verità delle Scritture; Claudia Tardelli, Prolegomena all'edizione del commento alla Commedia di Francesco da Buti. Inferno; Francesca Southerden, The Ghost of a Garden: Seeds of Discourse and Desire in Petrarch's Triumphus mortis II; Nicolò Maldina, «De penitente suscipiendo». Chiose minime al Corbaccio.
*