Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 10, 2022
Pp. 168
Online
Dieci anni con De Sanctis. Saggi: Toni Iermano, «… irradiare l’Italia con una scienza nuova». Scuola, Educazione e Patria in Francesco De Sanctis; Francesco Valagussa, «Piccoli indizi con vaste ombre». Il concetto di storia nella Letteratura italiana del De Sanctis; Alberto Granese, L’analogon nel Paradiso dantesco e la transumptio nell’analisi desanctisiana; Aldo Maria Morace, Una «poesia sbucciata fra le foreste e i monti». De Sanctis e il romanticismo calabrese; Contributi: Massimiliano Malavasi, Note su un giudizio di De Sanctis sull’Arcadia; Apollonia Striano, Francesco De Sanctis legge Giovan Battista Marino, «il gran maestro della parola»; Michelangelo Fino, L’«uomo nuovo in veste classica»: Francesco De Sanctis e Vittorio Alfieri; Mario Cimini, ‘La grande abbreviazione del pensiero umano’ : declinazioni verghiane della teoria critica dell’ultimo De Sanctis; Varietà e memorie bibliografiche: Michele Napolitano, Del senso e dei limiti del ‘tornare’ a De Sanctis in Giovanni Gentile; Giovanna Panzini, «De Sanctis sa di politica quanto gli uscieri della Camera». Petruccelli della Gattina e gli antichi allievi contro il Professore politico.
*
Volume 9, 2021
Pp. 164
Online
Toni Iermano, Panegirici e mondanità antidesanctisiane; Saggi: Enrico Fenzi, Machiavelli nella ‘Storia della letteratura italiana’ di Francesco De Sanctis; Aldo Maria Morace, De Sanctis e la favola pastorale del Cinquecento; Mario Cimini, De Sanctis e l’epica dantesca dell’‘uomo moderno’: per una rilettura del saggio su Farinata; Gennaro Maria Barbuto, Campanella nella “Storia della letteratura italiana” di De Sanctis; Contributi: Beatrice Fazio, L’«operetta morale» di De Sanctis. Percorsi leopardiani all’interno di un dialogo desanctisiano; Michelangelo Fino, I sei capitoletti dello Studio su Giacomo Leopardi di Francesco De Sanctis; Arianna Carlotta Vaudano, Francesco De Sanctis e la ricerca del «Petrarca vero»: un’indagine-‘edera’ che ‘corre’ sul tempo che ‘scorre’; Varietà e memorie bibliografiche: Toni Iermano, L’ultima battaglia del filosofo. Benedetto Croce, Luigi Russo e le due edizioni delle Opere di De Sanctis (1951-1952).
*
Volume 8, 2020
Pp. 176
Online
Saggi: Toni Iermano, «Je recommence a vivre». De Sanctis ‘progressivo’: Napoli, agosto 1860; Gerardo Bianco, Contro «il trionfo dell’io politico». La sconfitta elettorale in Irpinia e il discorso di Trani (29 gennaio 1883); Gianni Oliva, «Un vecchio carbonaro napoletano»: Gabriele Rossetti tra De Sanctis e Carducci; Pasquale Guaragnella, Di uno studio novecentesco su De Sanctis, la Storia e il tema della rosa; Contributi e discussioni: Laura Nay, La Nuova scienza come fondamento della Nuova letteratura. Francesco De Sanctis e il dibattito sulla modernità; Riccardo Sica, De Sanctis e Vertunni nel dibattito critico sulla “pittura di paesaggio”; Lorenzo Resio, «Scienziati» e «clinici» dalle «potenti facoltà ideali»: eziologia desanctisiana del romanzo naturalista europeo; Mariangela Lando, La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis: Machiavelli tra letteratura e scienza nella manualistica recente; Varietà e memorie bibliografiche: Apollonia Striano, Un’edizione de La Giovinezza per gli studenti: Enzo Striano legge Francesco De Sanctis.
*
Volume 7, 2019
Pp. 180
Online
Saggi: Toni Iermano, Contro la 'gaia scienza'. La responsabilità della cultura come ragione e fondamento della Storia della letteratura italiana di De Sanctis; Fulvio Tessitore, De Sanctis e Nietzsche. Un arbitrio storiografico?; Contributi e discussioni: Mariachiara Irenze, «Un bel pezzo di rettorica!». L'evoluzione e la vivacità del lessico desanctisiano nei Discorsi della "prima scuola"; Lorenzo Resio, La «larga base» della Storia: il Manzoni di De Sanctis da Moravia a Salinari; Vito Moretti, Il Torquato Tasso di Francesco De Sanctis; Anna Cerbo, Bruno e Campanella nella critica di Francesco De Sanctis; Antonella Venezia, Nove lettere inedite di Francesco De Sanctis; Chiara Tavella, Per una bibliografia desanctisiana (1965-2018): lavori in corso; Maria Pia Pagani, Gaetano Gattinelli: un riformatore della scena italiana tra Goldoni e De Sanctis; Marco De Angelis, «Io mi veggo perduto!». Per un primo bilancio della guerra civile in Terra di Lavoro (1860-1861).
*
Volume 6, 2018
Pp. 192
Online
Toni Iermano, Dal patriota al politico; Saggi: Pasquale Guaragnella, Di una tradizione critica e del suo superamento. De Sanctis e il ritratto di Paolo Sarpi; Laura Nay, «Il solitario amante di un popolo futuro»: l'Alfieri politico di Francesco De Sanctis; Toni Iermano, «Voi non potete più arrestare una pietra lanciata nello spazio». Il Grand tour desanctisiano del 1880 (e la questione dei partiti); Clara Allasia, Francesco De Sanctis, intellettuale in esilio; Rinaldo Rinaldi, Epifanie di Francesco De Sanctis; Maria Teresa Imbriani, Non il reale, ma il vero: d'Annunzio e la nota su Francesco De Sanctis; Contributi e discussioni: Gerardo Bianco, Annotazioni sul Bicentenario desanctisiano; Chiara Tavella, I primi moti d'Italia e Santorre di Santa Rosa negli scritti desanctisiani; Paolo Benvenuto, Due vite parallele: De Sanctis e Montanelli; Epifanio Ajello, L'«Opera» di De Sanctis, e alcune discutibili riflessioni; Giorgio Patrizi, De Sanctis formalista e militante; Maria Pia Pagani, Da Goldoni a De Sanctis: memorie di giovinezza e lezioni di vita; Nunzia D'Antuono, Un «uomo di schietto stampo italiano»: note desanctisiane su Parini; Riccardo Sica, Il meridionalismo desanctisiano dell'artista garibaldino Michele Lenzi.
*
Volume 5, 2017
Pp. 200
Online
Toni Iermano, La lezione del ribelle; Saggi: Enrico Fenzi, Francesco De Sanctis e Petrarca; Gian Mario Anselmi, Carducci e De Sanctis: la letteratura italiana e il suo insegnamento; Gerardo Bianco, De Sanctis lettore di Dante; Toni Iermano, L'ultimo dei puristi: De Sanctis, Ranalli e la vera eleganza; Gennaro Maria Barbuto, De Sanctis, Gentile e Leopardi; Paolo Benvenuto, Le ceneri di De Sanctis. Feste civili e liturgie della memoria nelle celebrazioni desanctisiane (1884-1984); Contributi e discussioni: Dante Della Terza, Francesco De Sanctis epistolografo. La trama delle esperienze vissute tra Torino e Zurigo; Vladimiro Bottone, Quell'ultimo treno. Francesco De Sanctis, il '48 napoletano e la Commissione provvisoria di Pubblica Istruzione del governo costituzionale; Giorgio Patrizi, Tra realismo e ideale: i Saggi critici di De Sanctis prima della Storia; Generoso Picone, Francesco De Sanctis e il Viaggio elettorale: l'esame di coscienza di un letterato; Maria Teresa Imbriani, Torraca, De Sanctis e lo Zibaldone di Leopardi; Nunzia D'Antuono, La «scienza è dolore, la verità è frutto amaro assai»: Francesco De Sanctis e Luigi Settembrini; Mariachiara Irenze, Lo status quaestionis delle edizioni desanctisiane: dalle scelte crociane ai riflessi nella reinterpretazione novecentesca; Ernesto Paolozzi, L'autonomia dell'arte e la storicità nel pensiero di Francesco De Sanctis.
*
Volume 4, 2016
Pp. 200
Online
Toni Iermano, I confetti di De Sanctis; Saggi: Raul Mordenti, De Sanctis e padre Bresciani; Nicola Longo, Il Padre Bresciani di Francesco De Sanctis; Costanza D'Elia, La vita e la storia. Incroci desanctisiani sulla scena europea del secondo Ottocento; Raffaele Manica, De Sanctis recensore; Gerardo Bianco, Francesco De Sanctis e Camillo Benso di Cavour; Toni Iermano, Un viaggio elettorale. L'autobiografia come romanzo storico; Clara Allasia, «Il gran peccato […] di aver profanata la storia»: De Sanctis e il feuilleton della tragedia politica; Laura Nay, Personaggi, tipi, caratteri, individui. Don Abbondio, chi era costui?; Contributi e discussioni: Antonio D'Elia, "Forma e contenuto": la lettura dantesca di De Sanctis; Fausto Giordano, Dallo storicismo hegeliano di De Sanctis al materialismo storico di La Penna; Giuseppe Varone, La mano guidata dalle idee: coscienza e conoscenza nell'arte e nella vita del desanctisiano Andrea Cefaly; Chiara Tavella, Francesco De Sanctis nella «città delle svolte».
*
Volume 3, 2015
Pp. 188
Online
Saggi: Nicola Longo, De Sanctis e la questione del dialetto, fra politica e letteratura; Costanza D'Elia, La libertà del prigioniero. Francesco De Sanctis e il Gesù di David Friedrich Strauss; Laura Nay, «La tragedia delle tragedie»: l'Alfieri di De Sanctis «un ideale altissimo di tragica perfezione»; Clara Allasia, «Non orma di sentimento di famiglia»: interni e inferni familiari nelle tragedie di Giovambattista Niccolini; Toni Iermano, L'eroe stendhaliano in politica. Massimo d'Azeglio nei ricordi e nelle lezioni di Francesco De Sanctis; Contributi e discussioni: Gerardo Bianco, «L'onorevole Ministro, che tanto protegge e intende di svolgere il movimento scientifico in Italia». De Sanctis e l'Osservatorio di Brera; Marco De Angelis, «Che tutto ritorni nello stato legale e sotto il governo civile». Francesco De Sanctis, il Mezzogiorno e la gestione della transizione; Apollonia Striano, Il progetto dell'Italia Unita ne La Giovinezza di Francesco De Sanctis; Giuseppe Varone, La storia della letteratura tra Settembrini e De Sanctis: «studio della vita» e «lavoro di arte»; Vincenzo Caputo, «Restaurare con la fantasia»: Settembrini e Palazzo Como con una nota su De Sanctis e Morelli.
*
Volume 2, 2014
Pp. 184
Online
Saggi: Gerardo Bianco, Poeti e scrittori dell'età risorgimentale nella critica di Francesco De Sanctis; Toni Iermano, «Siamo sull'orlo della guerra civile». De Sanctis, il Mezzogiorno e lo stato d'assedio; Pasquale Sabbatino, Le Lezioni di letteratura italiana di Settembrini e il desiderio di «una storia nazionale» in De Sanctis; Costanza D'Elia, «E lasciatelo quel benedetto Leopardi». Il tema delle 'due religioni' fra De Sanctis e Settembrini; Alfredo D'Orto, Sull'estetica e la critica desanctisiane: la dissociazione intenzione- effetto; Contributi e discussioni: Laura Nay, «Maschere no»: lo svelarsi dell'io nelle scritture autobiografiche di Luigi Settembrini; Clara Allasia, «Grande scrittore di grandi sventure»: «una testolina di fiori» fra «virtù e azione»; Antonella Venezia, Tramonto di un'amicizia. De Sanctis e Settembrini nella scena politica della Napoli postunitaria; Isabella Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del monumento a Dante; Notiziario del Parco Letterario «Francesco De Sanctis», a cura di Paolo Saggese.
*
Volume 1, 2013
Pp. 168
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Editoriale; Toni Iermano,«La sventura non è giunta a domarmi». De Sanctis nell'esilio calabrese tra Leopardi e la sconfitta della Rivoluzione; Clara Allasia,'La mancanza del precedessore': Francesco De Sanctis, la Scuola storica e «l'assenza del sentimento di gratitudine»; Pasquale Sabbatino,De Sanctis e Pirandello; Laura Nay,«Le lacrime delle cose». Francesco De Sanctis e la teoria del romanzo; Fausto Giordano,Augusto Rostagni: uno storico 'desanctisiano' della letteratura latina; Costanza D'Elia,«Tempo dell'anima». Appunti sul Leopardi di De Sanctis; Mariolina Rascaglia,Francesco De Sanctis e Bertrando Spaventa esuli a Torino; Giuseppe Tinè,De Sanctis a Zurigo e l'Unità d'Italia; Giuseppe Varone,«La pienezza della vita reale». Goldoni nella Storia della Letteratura italiana di De Sanctis; Paolo Saggese,Il Parco Letterario tra 'ritorno' al De Sanctis e valorizzazione del 'collegio nativo'.
*