Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume VII, 2023
Pp. 200
Online
Simone Testa, Alessio D’Arrigo, Vittore Casarosa, Studying Italian Academies (1400-1700): From Paper to Relational Databases and Graphs; Lucinda Spera, Claudia Tarallo, Per una nuova ‘mappa’ delle Accademie Toscane (1575-1715); Léa Renucci, Le colonie arcadiche dell’Emilia-Romagna nel Settecento; Lorenzo Baldacchini, Accademie, accademici e stampa nella città della Libraria Domini; Edoardo Maurizio Turci, La Rubiconia Accademia dei Filopatridi, già degli Incolti (sec. XVII), lungo la via Emilia, nel cuore della Romagna; Matteo Al Kalak, Una lunga fedeltà: le accademie modenesi tra riforma protestante ed età muratoriana; Lucia Felici, A Ferrara e oltre: la rete delle accademie cittadine nell’età di Ercole II d’Este, tra eterodossia religiosa e attività culturale; Gian Luigi Betti, Accademie bolognesi tra Cinque e Seicento; Maria Teresa Guerrini, Network accademici: i giuristi bolognesi tra le accademie emiliano romagnole; Lorena Vallieri, Accademie, arte, musica e spettacolo tra Bologna e Imola nella prima metà del Cinquecento; Nicole Reinhardt, Distinction and Emulation: The Accademia degli Oziosi between Bologna, Mantua, and Rome; Francesca Boris, Le Accademie bolognesi nei documenti dell’Archivio di Stato; Andrea Yaakov Lattes, Le Accademie mistiche ebraiche in Emilia nella prima età moderna; Recensioni: Gianmario Cattaneo, Le lettere greche del Cardinal Bessarione. Nuovi percorsi di ricerca (Pier Davide Accendere); A Female Apostle in Medieval Italy. The Life of Clare of Rimini, ed. by Jacques Dalarun, Sean L. Field and Valerio Cappozzo (Stefano U. Baldassarri); Indice generale dei nomi e dei documenti d’archivio, a cura di Alessio Panichi; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume VI, 2022
Pp. 184
Online
Filippo Naitana, Filippo de Diversi’s Description of Ragusa (Dubrovnik): The Preface as Compass (Part I); Kazutaka Muraki, Flight from the City and Love of Country in Machiavelli’s Epistola della peste; Kenneth Gouwens, Incidental Historiography in Paolo Giovio’s Elogia of Literati; Pier Davide Accendere, Gianmario Cattaneo, Nuovi studi sulle opere di Scipione Bongalli: l’Oratio in Festo Omnium Sanctorum e il perduto De vera Constantini donatione; Luigi Lazzerini, L’abisso della Divina Misericordia. A proposito di un recente libro di Stefano Villani; Francesco Vossilla, «Andavo d’accordo con lui e gli ho chiesto della Filosofia del Cielo». Alcune «missioni pericolose» di Francesco Sambiasi in Cina; Francesca Marini, Il “Prete” Guidobono e una precoce immagine pubblica del duca Vittorio Amedeo II di Savoia, la futura “volpe savoiarda”; Pier Paolo Pavarotti, Il tedesco del Tenente Gadda. Primi sondaggi dal Giornale di studio del Tedesco tra grammatica e identità tedesca, carattere nazionale ed autocritica; Recensioni: Delio Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, a c. di Lucio Biasiori - Francesco Torchiani, prefazione di Adriano Prosperi (Pier Davide Accendere); Giovanni Gioviano Pontano, De bello Neapolitano, a c. di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono e Francesco Senatore (Gianmario Cattaneo); Indice generale dei nomi e dei documenti d’archivio, a cura di Alessio Panichi; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume V, 2021
Pp. 196
Online
Rino Modonutti, Albertino Mussato, Cicerone e la congiura di Niccolò da Lozzo (lettura di De gestis Henrici VII Cesaris X rubb. 2-3); Brian Jeffrey Maxson, The Private, the Public, and Leonardo Bruni’s Responses to Lucca in 1431; Lorenzo Bartoli, Nota filologica sulla sequenza biografica Ghiberti-Brunelleschi e le origini della storiografia rinascimentale a Firenze; Pier Davide Accendere, Fonti archivistiche e librarie sulla vita di Scipione Bongalli (1501-1564); Lorenzo Picchi, La mafia e la Spagna: una vecchia, sempre attuale questione di metodo storico; Rita Maria Comanducci, Una singolare proposta di matrimonio per Elisabetta I: Nicholas Sander e l’arma tagliente della satira; Riccardo Montalto, Il testamento di Achille Stazio (Roma, 25 maggio 1581); Anna Agostini, Guerra e non solo: le campagne militari in Levante (1684-1688) “narrate” da alcuni cavalieri toscani; Recensioni: Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento, a c. di Alessandro Andreini, Susanna Barsella, Elsa Filosa, Jason Houston e Sergio Tognetti (Fabrizio Ricciardelli); David Marsh, Giannozzo Manetti. The Life of a Florentine Humanist (Stefano U. Baldassarri); Indice generale dei nomi e dei documenti d’archivio; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume IV, 2020
Pp. 160
Online
Stefano U. Baldassarri, Remigio Nannini primo volgarizzatore di Ammiano; Sara Barker, News from Italy (Via France): Intermediary Languages and News Translation in Early Modern England; Davide Boerio, La trasmissione delle notizie tra modelli teorici, contaminazioni linguistiche e scambi informativi tra la penisola italiana e l’Inghilterra nella prima metà del XVII secolo; Nicholas Brownlees, “Translated Out of Italian” and “Tradotto in Italiano”: How Diplomats and Naval Commanders Use and Abuse Translation during the Livorno Crisis of 1652-1654; Giovanni Iamartino, The Translator as a Religious and Political Polemicist: From Ferrante Pallavicino’s Il Divortio Celeste to James Howell’s St Paul’s Late Progres Upon Earth; Polina Shvanyukova, ‘Questo Libretto Dunque Tanto Utile’: Anglo-Italian Relations Through the Lens of the History of Modern Foreign Language Teaching and Learning; Stefano Villani, Translating a Massacre. Jean-Baptiste Stouppe and the Waldensian Slaughter of 1655 between Propaganda, Religion and Diplomacy; Indice generale dei nomi e dei documenti d’archivio; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume III, 2019
Pp. 188
Online
Giuseppe Marcellino, «Auctores victorie tres Ioannes habiti»: Enea Silvio Piccolomini, Biondo Flavio e la celebrazione della vittoria di Belgrado (1456); Pier Davide Accendere, Niccolò Scutelli e il Pletho in Aristotelem: status quaestionis e nuove prospettive di ricerca; Veronica Vestri, Note d'archivio per la biografia di Francesco Zeffi; Stefano U. Baldassarri, La figura di Palla Strozzi nel De quiete animi di Francesco Zeffi; Carlo Raggi, Foscolo e la storia, la storia e Foscolo: l'età rivoluzionaria (1796-1799); Valerio Cappozzo, Garibaldi, Gioberti, Mazzini e altri patrioti in Nuova Zelanda: storia di un collezionista; Marco Versiero, Leonardo cosmopolita nel «prisma» di Gramsci; Recensioni: In presenza dell'autore. L'autorappresentazione come evoluzione della storiografia professionale tra basso Medioevo e Umanesimo, a cura di Fulvio Delle Donne (Stefano U. Baldassarri); Indice generale dei nomi e dei documenti d'archivio; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume II, 2018
Pp. 176
Online
Massimo Seriacopi, Osservazioni su Dino Compagni biografo dantesco; Giuseppe Porta, Dovuto a Matteo Villani; Claudia Portogallo, Leonardo Bruni's reception of Thucydides' archaeology in the first book of the Historiae florentini populi; Pier Davide Accendere, Gianmario Cattaneo, Note preparatorie per una nuova edizione delle lettere latine del Cardinale Bessarione; Giuseppe Marcellino, La stratigrafia compositiva del De Europa di Enea Silvio Piccolomini; Stefano U. Baldassarri, La Oratio de nobilitate rei publicae florentinae di Mario Salomoni degli Alberteschi; Fulvio Silvano Stacchetti, L'autografo di un inedito di Renato Fucini nelle raccolte della Biblioteca Riccardiana; Lorenzo Picchi, Power system or criminal association? A critical analysis of Mafia historiography; Recensioni: Giovanni Della Casa, Vita di Pietro Bembo, a c. di Claudio Piga e Giancarlo Rossi (Pier Davide Accendere); Bartolomeo Facio, Los diez libros de las hazañas del Rey Alfonso. La conquista de Nápoles [1455], Edición, introducción y notas de Ana-Isabel Magallón (Stefano U. Baldassarri); Maria Truglio, Italian Children's Literature and National Identity. Childhood, Melancholy, Modernity (Stefano U. Baldassarri); Indice generale dei nomi e dei documenti d'archivio; Avvertenza per i collaboratori.
*
Volume I, 2017
Pp. 192
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Fabrizio Ricciardelli, «In nome di Dio e del guadagno». Giotto imprenditore tra francescanesimo e mondo degli affari; Giuseppe Porta, Qualche cenno sulla narrativa di Giovanni Villani; Stefano U. Baldassarri, Reflections on Manetti's "De Dignitate" and his "Vita Nicolai V"; Marcello Simonetta, Leonardo Giorgetti, Il diario di Lorenzo Guiducci, priore di San Lorenzo (1492-1496); Théa Picquet, Humiliation et bannissement à la Renaissance. Les «Fuorusciti» florentins; Antonella Ghignoli, Scrittura, memoria, identità familiare a Ferrara nella seconda metà del Cinquecento: i libri dei «conti e de' raccordi» dei Monferrato; Piergabriele Mancuso, Lorenzo Vigotti, From centuries-old squalor: The Ghetto of Florence, from history to virtual life. Introduction to the Ghetto Mapping Project; Elisa Coda, SÒZEIN TA PHAINÒMENA prima di Duhem: Giovanni Virginio Schiaparelli e la cosmologia antica; Fulvio Silvano Stacchetti, Il carteggio poetico Fucini/Milani Comparetti nella collezione della Biblioteca Riccardiana: un capitolo inesplorato nella letteratura epistolografica del primo Novecento; Recensioni: The Renaissance Dialogue, a cura di Roberta Ricci, Simona Wright (Stefano U. Baldassarri); Simone Testa, Italian Academies and Their Networks, 1525-1700. From Local to Global (Massimo Seriacopi); Indice dei nomi.
*