Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume V, 2022
Pp. 192
Online
Le fonti della fiscalità nell’Italia medievale (secoli XIII-XV), a cura di Marco Conti: Marco Conti, Le fonti della fiscalità nell’Italia medievale (secoli XIII-XV). Introduzione; Armand Jamme, Lo Stato della Chiesa del secondo Trecento, un ignoto Fiscal-Military State? Le lezioni degli archivi; Antonio Musarra, La gestione della spesa straordinaria nel primo dogato genovese: l’Officium monete; Marco Conti, Guerra, contribuenti e novità documentarie. I registri contabili dell’Officium militum (Bologna, 1308-1313); Alessandro Silvestri, I registri patrimoniali o quaterni litterarum della gran corte dei conti del Regno di Sicilia nel tardo Medioevo; Clément Carnielli, Contrôler et alourdir les impôts. Restauration communale bolonaise et émergence du Monte comunis; Attilio Bartoli Langeli, Paola Monacchia, La fiscalità comunale a Perugia. Dalla Petra iustitie al catasto tre-quattrocentesco (1234-1496); Ermanno Orlando, Estimi, decime e fonti fiscali: Venezia e il Veneto orientale tra Tre e Quattrocento; Laura Bertoni, Gli estimi: inchieste e scritture. Considerazioni a partire dal caso pavese (XIII secolo); Lara Mansueti, Estimi e catasti in Romagna (secoli XII-XIV); Daniele Sini, Analisi di fonti fiscali comunali umbre dei secoli XIII-XV; Bibliografia.
*
Volume IV, 2021
Pp. 164
Online
Paola Foschi, La beata Imelda Lambertini: un nuovo ritrovamento documentario; Marco Conti, Comptabilité et officiers forains. Une première étude des Libri preceptorum du podestat et du capitaine du Peuple (Bologne, 1296-1297); Francesco Zagnoni, Renzo Zagnoni, Personaggi danteschi: l’arcivescovo di Pisa Ruggieri degli Ubaldini e suo nipote Ugolino della Gherardesca; Giulio Vaccaro, Il Lamento di Paolo di Lello Petrone; Melissa Gianferrari, Carlotta Belluzzi, Martina Cesari, Annalisa Forghieri, L’irriducibilità della materia: le fonti per la storia e la loro conservazione; Antonio Musarra, La navigazione di cabotaggio nel Mediterraneo del Trecento. Note dai registri Galearum genovesi; Rita De Tata, Bologna, la ‘Bibbia di Esdra’ e Dante. Congetture su Paradiso, XXIV, 93; Riccardo Pedrini, In margine ad archivi ibridi integrati.
*
Volume III, 2020
Pp. 184
Online
Giuseppe Indizio, Inizio e diffusione della Commedia prima della pubblicazione; Jacopo Paganelli, «Gentile madonna d’amore». Un frammento di lirica d’occasione nella Volterra del primo Trecento; Alessandro Serrani, La vetrata della cappella Vaselli in San Petronio e alcune precisazioni sui Cabrini; Valerio Cellai, Mercurio, gli stendardi e i lidi spagnoli: un poemetto in ottave e la politica culturale di Cosimo I; Giorgio Marcon, Carte manzoniane ritrovate; Antonietta Agresta, L’album di immaginette sacre delle donne Carducci; Elisa Donda, Impressioni dal fronte di Carlo Stuparich. Edizione critica e commento di un quaderno di guerra inedito; Karianne Fiorini, I film di famiglia. Per una metodologia di descrizione archivistica.
*
Volume II, 2019
Pp. 152
Online
Melissa Antonelli, Un nuovo frammento dell'Introductio ad syllogismos categoricos di Severino Boezio; Enrico Faini, Il sole, la luna e due passi di Boncompagno da Signa. Ipotesi sui riflessi locali dello scisma alessandrino; Francesco Bruno, Frammenti lirici in lingua d'oïl recuperati presso l'Archivio Storico Comunale di Bologna; Daniel Álvarez Gómez, Edición del inventario de Jaume Garcia en el Memorial 22 (Archivo de la Corona de Aragón); Francesca Boris, Malmaritate in convento. Il libro di ricordi di Teodora Barbieri (1600-1602); Dario Taraborrelli, La fotografia stereoscopica tra immagini e immaginario; Giorgio Marcon, Borges interprete di Dante e l'invenzione della metafora nella cultura medievale.
*
Volume I, 2018
Pp. 172
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Sarah Rubin Blanshei, Cambiamenti e continuità nella procedura penale a Bologna, secoli XIII-XVII. Parte I. Le procedure del processo penale in età comunale e signorile; Colin S. Rose, Cambiamenti e continuità nella procedura penale a Bologna, secoli XIII-XVII. Parte II. Il tribunale del Torrone; Michele Piciocco, «Super specialibus discordiis que sunt inter guelfos» : novità su Lambertuccio Frescobaldi, su Puccio Bellondi e, in qualche modo, su Monte Andrea; Giacomo Mariani, Due raccolte di sermoni quattrocenteschi dell'Archivio Storico della Provincia di Cristo Re dei frati Minori dell'Emilia Romagna in Bologna; Rita De Tata, Nuovi documenti su Francesco Griffo e i suoi discendenti bolognesi; Riccardo Pedrini, L'Archivio di Riccardo Bacchelli tra « pratiche di memoria », « avversione al filologismo » e « piromanie bacchelliane »
*