Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume IV, 2022
Pp. 168
Online
Sezione monografica: Viola Di Grado: Five Novels and Counting, ed. Clorinda Donato: Clorinda Donato, Introduction; Francesco Chianese, «Una tragedia di linguaggio non corrisposto»: Language between Family Crisis and Transnationalism in Viola di Grado’s Settanta acrilico trenta lana; Jaclyn M. Taylor, Returning to the Imaginary and Recreating Female Subjectivity through Family Relations : Aunt, Mother, and Daughter in Viola di Grado’s Cuore cavo; Alessandra Balzani, An Ecocritical Analysis of Viola Di Grado’s Fuoco al Cielo: Or How Literature Denounces Environmental Crises; Clorinda Donato, How Di Grado and Ferrante Confront the Lying Lives of Adults; Testi: Virginia Guicciardi Fiastri, Bagliori di cielo nel Purgatorio, a cura di Martina Piperno; Testimonianze: Donne che fanno la differenza. Intervista a Maria Serena Sapegno, a cura di Alessia Ronchetti; «Il dono della parola». Conversazione con Edith Bruck, a cura di Michela Meschini; In ricordo: Alessandro Giammei, Le ultime cose di Biancamaria Frabotta (1946-2022); Segnalazioni: Lucrezia Marinella, Love Enamored and Driven Mad, ed. and trans. Janet E. Gomez, Maria Galli Stampino, Toronto-Tempe, Iter Press-Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2020 («The Other Voice in Early Modern Europe: The Toronto Series», 72), XVIII + 210 pp. [Francesco Lucioli]; Valeria Miani, Amorous Hope, A Pastoral Play, ed. and trans. Alexandra Coller, New York-Toronto, Iter Press, 2020 («The Other Voice in Early Modern Europe: The Toronto Series», 83), XIII + 368 pp. [Serena Laiena]; Erminia Ardissino, Donne interpreti della Bibbia nell’Italia della prima età moderna. Comunità ermeneutiche e riscritture, dirigée par Philippe Vendrix et Benoist Pierre, Turnhout, Brepols, 2020 («Collection Études Renaissantes»), 384 pp. [Adriana Chemello]; Donne e Inquisizione, a cura di Marina Caffiero, Alessia Lirosi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, XXIV + 232 pp. [Federica Boldrini]; Vera Gheno, Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Firenze, effequ, 2019, 216 pp. ; Femminili singolari +. Il femminismo è nelle parole, ed. ampliata, Firenze, effequ, 2021, 250 pp. [Anna-Maria De Cesare Greenwald].
*
Volume III, 2021
Pp. 160
Online
Saggi: Vito Guida, All the Priest’s Women : Towards a Theology of Reciprocity; Helena Sanson, «Io che donna indotta e minima sono»: Women, Translation and Classical Languages in Early Modern Italy; Frances Clemente, «Donneschi furori» et finalités pédagogiques: une lecture de l’Erodiade (1832) de Silvio Pellico; Laura Fournier-Finocchiaro, Risorgimento italiano e emancipazione della donna nelle memorie di Clémentine de Como (1803-1871); Beatrice Pecchiari, Louisa Grace Bartolini: «L’irlandese che poetava toscano».Un caso di assimilazione linguistica e culturale; Elena Emma Sottilotta, From Avalon to Southern Italy: The Afterlife of Fata Morgana in Laura Gonzenbach’s Sicilianische Märchen (1870); Segnalazioni: Elena Lombardi, Imagining the Woman Reader in the Age of Dante, Oxford, Oxford University Press, 2018, 304 pp. [Helena Phillips-Robins]; La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere. Atti del XXIX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 20-22 luglio 2017), a cura di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, 2019 («Quaderni della rassegna», 155), 646 pp. [Francesco Lucioli]; Arcangela Tarabotti, Antisatire: In Defense of Women, against Francesco Buoninsegni, ed. and trans. Elissa B. Weaver, Toronto-Tempe, Iter Press-Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2020 («The Other Voice in Early Modern Europe: The Toronto Series», 70), XIV + 114 pp., con illustrazioni [Francesco Lucioli]; Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo, a cura di Eleonora Rava. Contributi di Attilio Bartoli Langeli e Filippo Sedda, premessa di Gabriella Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, 288 pp. [Tiziana Plebani]; Barbara Cappai, Rita Fresu, Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer, Milano, FrancoAngeli, 2018, 176 pp. [Eleonora Serra].
*
Volume II, 2020
Pp. 176
Online
Saggi: Federica Boldrini, La libertà di non essere attraenti : donne, apparenza esteriore e conflitti familiari nella letteratura agiografica medioevale; Serena Pezzini, Bella da punire: Angelica’s Body amidst Violence and Libido; Jessica Goethals, The Singing Saint: The Martyrdom of Saint Cecilia in Seventeenth-century Literature and Theatre; Elisabetta Benucci, Franca Brambilla Ageno e l’Accademia della Crusca: storia di una intensa e proficua collaborazione; Thomas E. Peterson, Love and Death in the Poetry of Amelia Rosselli; Carmelo Princiotta, Historiae e il sistema stilistico di Antonella Anedda; Testimonianze: «Style: The Bridge Connecting Writer and Reader»: Jane Tylus in Conversation with Dacia Maraini (Italian Cultural Institute, London, Friday 9 November 2018), ed. Helena Sanson; Riflessioni e proposte: Maria Galli Stampino, Traduttrici traghettatrici e creatrici di testi, o del valore della traduzione; Segnalazioni: Chiara Matraini, Le opere in prosa e altre poesie, a cura di Anna Mario, Perugia, Aguaplano, 2017, 886 pp. [Adriana Chemello]; Autographa. II.1 Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), a cura di Giovanna Murano, Imola (BO), La Mandragora, 2018, XXXIII + 244 pp., con illustrazioni [Adriana Chemello]; Genealogias : Re-Writing the Canon. Women Writing in XVI-XVII Century Italy, a cura di Stefano Santosuosso, Siviglia, ArCiBel Editores, 2018, 298 pp. [Francesco Lucioli]; Eleonora Fonseca Pimentel, From Arcadia to Revolution: The Neapolitan Monitor and Other Writings, ed. and trans. Verina R. Jones, Toronto-Tempe, Iter Press-Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2019 («The Other Voice in Early Modern Europe: The Toronto Series», 67), XIX + 246 pp. [Martina Piperno].
*
Volume I, 2019
Pp. 172
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Women Language Literature in Italy / Donne Lingua Letteratura in Italia; Saggi: Luisa Miglio, Per la conoscenza della cultura grafica delle donne (XV-XVI in.): qualche riflessione e pochi esempi; Jane Tylus, Early Modern Women as Translators of the Sacred; Roberto Ferrini, Donne, cavalieri e tiranni: una lettura di Orlando Furioso XXXVII; Adriana Chemello, «Con la devozione dell'inchiostro»: le Rime spirituali sopra i misteri del Rosario di Francesca Turini Bufalini e la scrittura spirituale delle donne a fine Cinquecento; Claudio Chiancone, Alba Corner Vendramin (1751-1814): politica e ambizioni femminili nella Venezia di fine Settecento; Rita Fresu, La (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento: protagoniste, generi testuali, modelli culturali e linguistici; Manuele Gragnolati, Maria Corti, La felicità mentale and the 'voluptas speculandi'; Beatrice Alfonzetti, Fabrizia Ramondino: la nascita di una scrittrice fra Morante e Gadda; Testimonianze: Biancamaria Frabotta, Un libro per la vita, la vita per un libro; Segnalazioni: Maria Serena Sapegno, Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale, postfazione di Cristina Comencini [Adriana Chemello]; Maiko Favaro, Dea del cielo o figlia di Eva? La donna nella cultura italiana fra Rinascimento e Controriforma, con un'appendice di Descrizioni bibliografiche di Alessandra Sirugo [Francesco Lucioli]; Isabella Andreini, Mirtilla, A Pastoral, a bilingual edition edited by Valeria Finucci, translated by Julia Kisacky [Francesco Lucioli].
*