libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

IMMAGINE & PAROLA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume V, 2024
Pp. 148

Online

Claudia Cieri Via, Il gesto; Focus: il gesto: Ignasi Roviró Alemany, Gesto y pintura: el gesto de la Venus y el índice de Adán; Giovanni Careri, Il gesto tra la pittura e il suo fuori. Annibale Carracci e Caravaggio; Gian Piero Jacobelli, Tra una mano e l’altra di un inopinato Messia. Rembrandt, Aristotele, Sabbatai Zevi; Elenio Cicchini, Andrea de Jorio, Aby Warburg e la lingua dei gesti; Stefano Tomassini, Il gesto appeso. Su danza e sogno; Fuori campo: Giorgio Rimondi, Ritmo, idiorritmo, algoritmo: evoluzione di un concetto (non solo) musicale; Inediti e riproposte: Fritz Saxl, I gesti espressivi nell’arte figurativa (1932); Claudia Cieri Via, Una nota biografica all’ombra di Aby Warburg; Letture: Corrado Bologna, Nominare senza nome: il mondo “viene” alla parola poetica; Robert Klein: A Meteor in Art History and Philosophy, a cura di Jérémie Koering, Alessandro Nova, Alina Payne (Baptiste Tochon-Danguy).

*

Volume IV, 2023
Pp. 188

Online

Claudia Cieri Via, Il desiderio delle immagini; Giulio Ferroni, Per Giorgio Patrizi; Focus: voce: Giorgio Patrizi, Dalla grana della voce alla grana della scrittura. Alcune riflessioni sulla parola detta e scritta; Saggi: Giorgio Rimondi, Le grane della voce. Un percorso musicale da Barthes a Lacan; Camilla Miglio, Voci di Celan: arca degli elementi; Marco Baschera, Rien n’est sans voix. Le théâtre de la création de Valère Novarina; Philippe Alain Michaud, Murmures pour JLG; Claudia Cieri Via, Il silenzio della voce nelle Metamorfosi di Ovidio; Carlo Severi, Nuovi percorsi, nuove voci. Morfologia e evoluzione nelle pittografie amerindie; Inediti: Aby Warburg, Grisaille. Mantegna. Fogli Sparsi. Saggio introduttivo di Claudia Cieri Via; Letture: Giorgio Agamben, La voce umana (Corrado Bologna); Il silenzio delle immagini. Teorie e processi dell’invenzione artistica, a cura di Claudia Cieri Via, Micol Forti (Marco Ruffini).

*

Volume III, 2022
Pp. 180

Online

Giorgio Patrizi, Resilienze; Focus: nuvole/polvere: Marcello Ciccuto, Le forme mobili dell’assoluto nella Nube rossa di Mondrian-Bonnefoy; Bernard Vouilloux, L’historicité de l’art, ou comment les oeuvres font histoire; Jérémie Koering, Il tratto di Hubert Damisch: pensare disegnando; Claudia Cieri Via, “Le blanc souci de notre toile”. Réfléxions d’après Hubert Damisch; Lucia Corrain, Artisti fra le nuvole; Guillaume Cassegrain, «Nuage langue coupee» (à propos de la Théorie du nuage de Hubert Damisch); Ripresa: visibile/invisibile: Alessandro Alfieri, Immagine e violenza. Il rapporto tra visibilità e invisibilità nell’arte di Francis Bacon; Rosa Pierno, L’opera d’arte presa tra visibile e invisibile; Fuori campo: Ignasi Roviró Alemany, De hibridades, errancias y estares mundanos; Vega Tescari, «Antica polvere, dappertutto»; Letture: Chiara Portesine, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti (Corrado Bologna); Folon. L’etica della poesia. Tra impegno civile, denuncia e speranza nell’uomo (Micol Forti).

*

Volume II, 2021
Pp. 176

Online

Giorgio Patrizi, Tra Visibile/Invisibile, Dicibile/Indicibile: la voce e la dialettica originaria; Focus: Visibile/Invisibile, Dicibile/Indicibile: Victor Stoichiţă, Apparizioni/Sparizioni; Amador Vega, Mark Rothko y Pierre Soulages: escenarios de lo invisible; Massimo Carboni, Dialettiche dell’ombra; Antonio Valentini, La parola come testimonianza dell’invisibile: l’immagine muta di Ifigenia nell’Agamennone di Eschilo; Marcello Carlino, Gli oggetti di Magritte, l’occhio, la dialettica; Elisa Coletta, Damisch e Freud al cospetto della cappella di San Brizio a Orvieto. Un problema di figurabilità; Giorgio Rimondi, Fra udibile e inaudito. Rifrazioni dell’ascolto; Daria Farafonova, Sulla soglia del visibile. Il Cristo morto di Holbein come icona nell’Idiota di Dostoevskij; Inediti: Claudia Cieri Via, Il pensiero attraverso le immagini. L’eredità intellettuale di Aby Warburg in alcune tavole inedite (1927); Letture: Paolo Fabbri, Vedere ad arte. Iconico e icastico (Lucia Corrain).

*

Volume I, 2020
Pp. 244

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Giorgio Patrizi, Inizi. Per una rivista tra immagine e parola; Focus: Medioevo/modernità: Corrado Bologna, «Assenza, più acuta presenza». Il Medioevo di Warburg e il Rinascimento di Curtius; Silvia De Laude, Il Medioevo secondo Ernst Robert Curtius e Aby Warburg; Claudia Cieri Via, “Visibile parlare”. Le immagini silenziose della Commedia di Dante negli affreschi di Luca Signorelli a Orvieto; Alessio Monciatti, “Col nome suo”. Le attestazioni epigrafiche dei nomi d’artista per il Medioevo di Vasari; Giulia Ammannati, La A di Giotto; Ilaria Molteni, Un giorno e una notte: la narrazione nel ciclo cavalleresco di Pisanello in Palazzo Ducale a Mantova; Giuseppe Di Giacomo, Dalla teologia all’estetica: l’icona tra Oriente e Occidente; Fuori campo: Marco Maggi, Gotico manzoniano e modernità visuale; Tommaso Gennaro, Tra ‘Wartestellen’ e ‘Tableau vivant’. Pratiche della citazione nell’opera di Samuel Beckett; Inediti: Erwin Panofsky, Un progetto di un dipinto di Jacopino del Conte, traduzione italiana di Alessandro Califano e Claudia Cieri Via, con un saggio introduttivo di Claudia Cieri Via, Pittura e Devozione fra Medioevo e prima età moderna; Letture: Michele Cometa, Il trionfo della morte di Palermo. Un’allegoria della modernità (Micaela Latini); Massimo Carboni, L’occhio e la pagina. Tra immagine e parola (Giorgio Patrizi); Gerda Panofsky, Erwin Panofsky von Zehn bis Dreissig und seine jüdischen Wurzeln (Claudia Cieri Via).

*