Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume IV, 2024
Pp. 172
Online
Editoriale/Editorial; Daniele Jalla, A che servono i musei di storia?; Francesco Frizzera, War museums. Revisiting the past in museums; Michelangela Di Giacomo, Una questione di (buon) senso. Riflessioni sull’uso di dispositivi multimediali e interattivi nei musei di storia; Kaja Širok, Musei tra eredità politica e nuovi ruoli come agenti di cambiamento sociale; Camillo Zadra, Non c’è storia senza immaginazione. L’idea di museo storico in Johan Huizinga; Apparato fotografico; Letture: Het historisch Museum; Il Museo storico; Suggerimenti bibliografici: Lara Marchese, 2023.
*
Volume III, 2023
Pp. 156
Online
Il museo è … I musei sono/The museum is … museums are; Teresa Cristina Scheiner, The constellation ‘Museum’; Hugues de Varine, Réflexions impertinentes autour d’une définition; Pietro Clemente, I musei demo-etno-antropologici e i nomi delle cose. Ai margini delle definizioni; Maria Vittoria Marini Clarelli, Il museo interpreta, i musei comunicano; Krzysztof Pomian, Le musée: lieu de domination ou instrument d’émancipation?; Ruggero De Blasi, Flaminia Iacobucci, Digital Maturity Assessment (DMA): A model for Italian museums and cultural institutions. Comparative analysis of existing models and a proposal for the Italian cultural sector; Recensioni: Gregorio Taccola, Raccogliere, ordinare, esporre. Grande guerra e musei di storia a Milano (1915-1943); Idem, Le due guerre mondiali nei civici musei di storia: il caso di Milano, in Dal Milite ignoto al 2 giugno. La memoria delle guerre mondiali dal primo dopoguerra all’età repubblicana, a cura di Ugo Pavan Della Torre (Daniele Jalla); Krzysztof Pomian, Il museo. Una storia mondiale. I. Dal tesoro al Museo; II. L’affermazione europea, 1789-1850; III. Alla conquista del mondo, 1850-2020 (Giuliana Ericani, Daniele Jalla); Segnalazioni bibliografiche: Lara Marchese, 2022; Crediti fotografici.
*
Volume II, 2022
Pp. 176
Online
Editoriale/Editorial; Pablo von Frankenberg, Museum Media Metamorphosis; Léontine Meijer-van Mensch, Peter van Mensch, Hosting and Insurgency: Post-Participatory Challenges; Irene Baldriga, Oltre i Generic Learning Outcomes. Verso un nuovo modello di azione educativa dei musei; Sofia Bilotta, Il museo di tutti. Accessibilità e partecipazione nei progetti di public engagement del MAXXI; Lauran Bonilla-Merchav, ICOM’s new museum definition: how a global participatory process enabled consensus; Letture: Daniele Jalla, Il tarlo della democrazia culturale: cinquant’anni dopo la Dichiarazione di Arc-et-Senans del 1972; La Dichiarazione di Arc-et-Senans adottata dal colloquio sulla prospettiva dello sviluppo culturale (7-11 aprile 1972); Recensioni: Maria Chiara Ciaccheri, Museum Accessibility by Design. A Systemic Approach to Organizational Change (Nicole Moolhuijsen); Segnalazioni bibliografiche: Lara Marchese, 2021; Crediti fotografici e illustrazioni.
*
Volume I, 2021
Pp. 176
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Giuliana Ericani, Daniele Jalla, Editoriale/Editorial; Hugues de Varine, La responsabilité du patrimoine; Teresa Cristina Scheiner, Museums, communities and cultural landscapes: towards a total relationship; Dominique Poulot, Between in situ and ex-situ: the imagined museum of the French university community; Yulia Tikhonova, A model for a constituent museum; Esperienze: Michel Côté, Des réserves pour des publics; Irina Baldescu, I finalisti 2019 del premio Art Fund Museum of the Year in Gran Bretagna. Architetture, budget, pubblico; Letture: Daniele Jalla, «Il museo non è nella vetrina ma nella testa del visitatore». L’antimuseo o il museo dei musei di Alexandre Vialatte (1952); Recensioni: Anna Chiara Cimoli, Approdi. Musei delle migrazioni in Europa (Giuliana Ericani); Senza titolo. Le metafore della didascalia, a cura di Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen (Lara Marchese); Segnalazioni bibliografiche: Lara Marchese, 2019-2020; Crediti fotografici.
*