Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno III, 2022
Pp. 268
Online
Rossana Sodano, La lonza «a la pelle dipinta»; Daniele Santoro, Due note dantesche; Domenico Chiodo, «Inver’ Dammiata»; Franco Maiullari, Omero e Dante: un’analogia onirica e l’amore assoluto del conte Ugolino; Pier Angelo Perotti, La Giudecca (Inf. XXXIV 117); Angelo Manitta, Lachesi e il filo di lino nella Commedia di Dante; Nicola Fosca, I salmi nel pianoro dell’Eden; Giuseppe Cannavò, «Tal foce quasi; e tutto era là bianco»; Roberta Morosini, Dante, Ulisse e il passaggio tra i saraceni di Francesco nocchiere-archimandrita, secondo la Vita sancti Francisci di Enrico d’Avranches; Giuseppe Faustini, Paradiso XIII: from Word to Image; Corrado Viola, Un’antifona per Paradiso XXV 112-14; Carlo Raggi, Dante Alighieri e la Poetica di Aristotele. Suggestioni e concordanze; Armando Antonelli, Prolegomeni all’edizione delle Immagini scientifiche nella Divina Commedia di Francesco Masi; Matteo Maselli, L’allegorismo dantesco secondo Robert Hollander: esegesi retorica e scritturale tra Convivio e Commedia; Daniele Maria Pegorari, Sulla “scorta” dei maestri: Domenico Cofano e gli studi danteschi; Indice degli autori e delle opere anonime.
*
Anno II, 2021
Pp. 212
Online
Christopher Kleinhenz, Introduction; Maria Luisa Ardizzone, Teodolinda Barolini, The Dante Project of New York; Saggi: H. Wayne Storey, The Material Foundations of Interpretation in Dante’s Rime; Furio Brugnolo, What Is Aï faus ris about? A New Perspective on Dante’s Trilingual Canzone; Teodolinda Barolini, Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete, una drammatizzazione di «Utrum de passione in passionem possit anima transformari»: conflitto, costrizione, consenso, conversione; Maria Luisa Ardizzone, The Tragic Nature of Dante’s Canzoni. Ambiguity and Vocabulary: For a Methodology of Reading; Christopher Kleinhenz, Dante and the Sonnet: Poetic Practices in Medieval Italy; Fabian Alfie, Danger and the Disguised Crow: Culture and Gender in Quando ’l consiglio degli ucce’ si tenne; Julie Van Peteghem, The Other Women of Dante’s Rime Petrose (Medusa, Clytie, Dido): Ovidian Transformations in Medieval Italian Poetry; Sara Diaz, Dante’s Griselda Complex: The Economy of Gift-Exchange in the Rime; Richard Lansing, All Is Not Lost: Translating Dante’s Rime into English; Indice degli autori e delle opere anonime; Opere e periodici citati con sigle.
*
Anno I, 2020
Pp. 280
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Apertura; Saggi: John Alfred Scott, «Virgilio, a cui per mia salute diêmi»: alcune considerazioni sul Virgilio della Commedìa; Bortolo Martinelli, Il veltro di Dante e il nunzio del Vangelo di Barnaba; Massimo Seriacopi, Corrispondenze dantesche: le fiere, il Veltro, «colui / che fece per viltade il gran rifiuto»; Daniele Santoro, Sull’apparizione di Cavalcanti. Un’indagine intorno al lemma arte; Jelena Todorović, L’eresia e gli eretici dell’oltretomba dantesco; Karlheinz Stierle, Il cerchio ottavo dell’Inferno nella Commedia di Dante e il problema della lingua; Francesco Tateo, Una (im)probabile simmetria dantesca: Inf. XXIV, Purg. XXIV, Par. XXIV; Gerasimos Zoras, Un canto “greco”: il canto XXVI dell’Inferno; Paolo Cherchi, La testa mozzata parlante di Bertran de Born (Inferno XXVIII): fonti e questioni di ermeneutica; József Pál, Antonomasie di Lucifero. La messa in scena del male; Nicola Fosca, Temi liturgici sulle cornici del Purgatorio; Juan Varela-Portas de Orduña, «L’alta luce che da sé è vera»: considerazioni sulla conoscenza nel Cristallino e nell’Empireo; Raffaele Pinto, Economia e divisione del lavoro nel pensiero politico di Dante; Daniele Orlandi, Per finirla col “velame”: in margine a una nota dantesca di René Guénon; Recensioni: Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 414 [Maria Maślanka-Soro]; Marco Veglia, Dante leggero. Dal priorato alla Commedia, Roma, Carocci, 2017, pp. 198 [Sabrina Ferrara]; Roberta Morosini, Dante, il Profeta e il Libro. La leggenda del toro dalla Commedia a Filippino Lippi, tra sussurri di colomba ed echi di Bisanzio, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2018, pp. 376 [Paolo Cherchi]; Indice degli autori e delle opere anonime; Opere e periodici citati con sigle.
*