Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XLVII/1-2, 2022
Pp. 272
Online
Michele Vescovo, Una inedita silloge di dictamina parzialmente attribuibile al maestro Pietro da Loro; Paolina Catapano, La Prudentia allo scrittoio. Gli exempla degli auctores antichi nei petrarcheschi Rerum memorandarum libri; Thomas Persico, Forme di ‘imitazione’ sacchettiana nel repertorio laudistico del secolo XV (mss. Chig. L.VII.266 e Ricc. 2871); Luca Maccioni, Libri “rubati” e libri “fantasma” nell’opera di Giacomo Leopardi. Il caso del Vocabolario della Crusca; Sieglinde Borvitz, Alienazione e teodicea del potere. La retraite de Monsieur Bougran di Joris-Karl Huysmans; Manuel Favaro, La lingua di Riccardino. Il testamento linguistico di Andrea Camilleri; Osservatorio critico: Dino Frescobaldi, Rime, a cura di Gabriele Baldassarri (Cristiano Lorenzi); Armando Antonelli, Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano (Michele Lodone); Filip Malesevic, Inventing the Council inside the Apostolic Library. The Organization of Curial Erudition in Late Cinquecento Rome (Lorenzo Geri); Gesticolar parlando. Esempi di studi linguistici trasversali, a cura di Serenella Baggio, Claudio Nobili (Matteo Cazzato).
*
Anno XLVI/1-2, 2021
Pp. 300
Online
La filologia all’epoca del digitale. Modelli computazionali, metodologie e forme di interpretazione. A cura di Tiziana Mancinelli: Tiziana Mancinelli, Introduzione; Leonardo Canova, Michelangelo Zaccarello, «Com’occhio segue suo falcon volando»: intertestualità e lessico della falconeria (e relativa marcatura digitale) nella Commedia; Marco Passarotti, Giulia Pedonese, Rachele Sprugnoli, Le opere latine di Dante tra annotazione linguistica e web semantico (Open Access); Nicola Carboni, Giuditta Cirnigliaro, Angelica Federici, Tacita Dean’s Buon Fresco: Developing a Digital Atlas on The Life of Saint Francis Fresco Cycle in the Upper Basilica of Saint Francis of Assisi; Nicola De Nisco, Sandra Gorla, Alessia Valenti, Petrarca tra lettere, corrispondenti e copisti: notizie dal progetto ITINERA; Sabrina Ferrara, Elena Pierazzo, Boccaccio umanista e le Humanities digitali; Antonella Dejure, Il Database dell’Epistolario di Katerina da Siena (DEKaS): presupposti, impianto, prospettive; Federico Milone, Postille “AMargine”: problemi e metodi per l’edizione digitale dei postillati di autori del secondo Novecento; Federico Boschetti, Interpretazione e volontà di interpretazione tra linguistica computazionale e literary computing; Saggi: Andrea Bocchi, Il giuramento del podestà d’Osimo per l’anno 1360; Osservatorio critico: Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di Sara Bischetti, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco (Irene Gualdo); Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi, a cura di Antonio Montefusco, Giuliano Milani (Domenico Losappio); Gian Luca Potestà, Dante in conclave. La lettera ai cardinali (Antonio Montefusco); Ippolito Nievo, Scritti garibaldini, a cura di Maurizio Bertolotti (Michele Carini).
*
Anno XLV/1-2, 2020
Pp. 432
Online
Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento. A cura di Lorenzo Geri e Michele Lodone. Lorenzo Geri, Michele Lodone, Premessa; Sara Ferrilli, Divinazione, astrologia e profetismo politico in Cecco d’Ascoli; Luca Fiorentini, Poesia, profezia e verità nel commento dantesco di Guido da Pisa; Lorenzo Geri, Riusi dell’immaginario profetico in Petrarca tra i sonetti “babilonesi” e le Sine nomine; Gaia Tomazzoli, «Là dove Apollo diventò profeta»: su poesia e profezia in Petrarca; Dario Panno-Pecoraro, «Io veggio il Cinquecento cinque e diece». Due inediti sonetti trecenteschi tra poesia e profezia; Cristiano Lorenzi, Notarelle sparse sulla frottola «O pelegrina Italia» (con una nuova edizione); Michele Lodone, Iacopone profeta; Antonio Montefusco, Come si scrive l’agiografia di un profeta? Su Tommasuccio e Giusto della Rosa; Saggi: Claudio Colaiacomo, Periegesi dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Saggio di antropologia letteraria; Osservatorio critico: «Ad consolationem legentium» Il Marco Polo dei Domenicani, a cura di Maria Conte, Antonio Montefusco, Samuela Simion (Irene Reginato); Paolino Veneto storico, narratore e geografo, a cura di Roberta Morosini, Marcello Ciccuto (Marcello Bolognari); Lorenzo Geri, Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova (Stefano Pezzè); Luca Fiorentini, Petrarch and Boccaccio in the First Commentaries on Dante’s Commedia. A Literary Canon Before its Official Birth (Sara Ferrilli); Laura Banella, Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento (Anna Scafaro); Marcello Simonetta, Francesco Guicciardini tra autobiografia e storia (Lorenzo Geri); Book Conservation and Digitization. The challenges of dialogue and collaboration, a cura di Alberto Campagnolo (Paola Peratello).
*
Anno XLIV/1-2, 2019
Pp. 304
Online
Editoriale, a cura di Antonio Montefusco; Benoît Grévin, La Tessalia della dilezione finale. Una lectio difficilior dantesca (lettera V)?; Agnese Macchiarelli, Iacopo Passavanti e la Theosophia. Nuove riflessioni sul ms. Laur. San Marco 459; Giulia Barison, Un modello ignoto della Fimerodia di Jacopo del Pecora da Montepulciano: Le vaghe rime e il dolce dir d’amore di Domenico da Montecchiello; Daria Motta, Va in scena la conversazione. La pragmatica nei testi teatrali tra Settecento e Ottocento; Michele Carini, Le nom, le nez d’Italo Calvino: alphabet de l’odorat et quête érotique; Chiara Coluccia, Prestiti dal Giappone e dalla Cina: i lemmi d’origine orientale nei vocabolari dell’uso; Marco Fabbricatore, Dalla Francia a Napoli: i francesismi nel dialetto napoletano; Osservatorio critico: Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia (Giovanni Spalloni); S. Battista Varano, Trattato della Purità del Cuore - De Puritate Cordis - De Perfectione Religiosorum, a cura di Silvia Serventi (Laura Calvaresi); Lettura dell’«Orlando Furioso», diretta da Guido Baldassarri e Marco Praloran (Sara Giovine); Italia senza nazione. Lingue, culture, conflitti tra Medioevo ed età contemporanea, a cura di Antonio Montefusco (Elena Sbrojavacca);
«Linguistica e letteratura» Open: Vera Ribaudo, I segreti delle femmine: tradizione, circolazione, fruizione.
*
Anno XLIII/1-2, 2018
Pp. 336
Online
Irene Gualdo, Due nuovi testimoni dei volgarizzamenti del Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano da Brescia; Chiara Della Cagna, La resa del plurilinguismo e del transtilismo della Commedia di Dante nelle traduzioni francesi del XX e XXI secolo; Michele Zanobini, From Commedia to Comoedia. The Latin translations of the Divine comedy in nineteenth-century Italy; Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, Forme e modalità di consumo dell'acqua nella corrispondenza di Pietro Bembo; Benedetto Giuseppe Russo, Emma Perodi 'reporter' per l'infanzia: I bambini delle diverse nazioni a casa loro (1890) (II); Chiara Orefice, «Ancora questi miei ecclesiasti non sono diventati Qohélet». Lingua e stile delle traduzioni del Qohélet di Guido Ceronetti; Manuel Favaro, La lingua del 'giallo all'italiana' contemporaneo tra romanzo e serie televisiva: il caso di Rocco Schiavone; Osservatorio critico: le recensioni di «Linguistica e letteratura»: Isabella Gagliardi, «Novellus pazzus». Storie di santi medievali tra il Mar Caspio e il Mar Mediterraneo (secc. IV-XIV) (Agnese Macchiarelli); Nicolò Maldina, In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale (Diego Parisi); Justin Steinberg, Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell'Italia comunale (Luca Ughetti); Paolo Cherchi, Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie (Stefano Pezzè); I Domenicani e la letteratura, a cura di Paola Baioni, introduzione di Carlo Delcorno (Agnese Macchiarelli).
«Linguistica e letteratura » Open:
Maria Conte, BNF, it. 442, un nuovo manoscritto per la tradizione dei volgarizzamenti retorico-morali del Trecento (Della Miseria dell'uomo e Piccola Dottrina del parlare e del tacere): omissioni premeditate o "censura"?.
*
Anno XLII/1-2, 2017
Pp. 374
Online
Alessio Ricci, Dal passato al presente: una variante temporale dell'Orlando furioso; Rosanna Morace, La giolitina Salmi penitentiali: edizioni e ristampe; Benedetto Giuseppe Russo, Emma Perodi 'reporter' per l'infanzia: I bambini delle diverse nazioni a casa loro (1890) (I); Cristina Marchisio, Tracce verghiane nel Podere di Tozzi; Vincenzo D'Angelo, «Le formule accordando su la cetra»: la lingua della Chimica in versi di Alberto Cavaliere; Patrizia Di Patre, Una proposta su Montale; Luigi Severi, Il poema tragico della conoscenza. Primi appunti sul Faldone di Ostuni; Federica Casini, Il "primo" Girard e la questione del metodo in critica letteraria; Donatella Capaldi, Tradurre Zanzotto: al limite, sul limite; Brunilda Dashi, I semicalchi strutturali e i calchi strutturali ibridi nella lingua albanese; Osservatorio critico: le recensioni di «Linguistica e letteratura»: Maria Cristina Panzera, Francesco da Barberino tra Andrea Cappellano e Averroé. Poesia, immagini, profetismo (Antonio Montefusco); Brunetto Latini, Poesie, a cura di Stefano Carrai (Sara Ferrilli); Les deux Guidi. Guinizzelli et Cavalcanti. Mourir d'aimer et autres ruptures, eds. Marina Gagliano, Philippe Guérin, Raffaella Zanni (Luciano Pellegrini); Francisco Rico, I venerdì del Petrarca (Stefano Pezzè).
«Linguistica e letteratura» Open: Cristiano Lorenzi, Volgarizzamenti di epistole in un codice trecentesco poco noto (Barb. Lat. 4118).
*
Anno XLI/1-2, 2016
Pp. 224
Online
Rodney Lokaj, A l'amico mio, e non de la ventura; Giorgio Brugnoli, L'Ovidio dell'esilio nell'esilio di Dante; Studi in memoria di Giorgio Brugnoli. Riccardo Scarcia, Ex Servio 'Metamorfoseos'; Roberto Mercuri, Figure femminili bibliche nella Comedia di Dante; Claudia Villa, Una Sibilla a Verona (e un indovinello per Cangrande); Roberto Rea, La paura della lupa e le forme dell'ira (lettura di Inferno VII); Silvia Conte, Lai di gru e lai di rondinella; Roberto Antonelli, Petrarca e la voce di Ovidio; Fabio Stok, Petrarca e Boccaccio lettori di Ovidio; Rodney Lokaj, The golden Nearchus or the case of thwarted philological method; Giovanna Alfonzetti, Bellezza, etica e cortesia nei galatei; Abstracts.
*
Anno XL/1-2, 2015
Pp. 344
Online
L'antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri. A cura di Antonio Montefusco e Raffaella Zanni. Antonio Montefusco, Raffaella Zanni, Ironia, rigore e testo. Per Roberto; Parte prima · Saggi. Silvia Conte, La metafora vegetale di Al departir del brau tempier (BdT 293, 3); Sara Ferrilli, Parlare e tacere dal Notaro a Dante attraverso i rimanti menzogna: vergogna; Chiara Della Cagna, Echi della similitudine delle gru di Lucano (Pharsalia, v, 709-716) nella Commedia di Dante; Riccardo Viel, La voce di Pluto; Antonio Montefusco, Raffaella Zanni, O Povertà, come tu sei un manto. Stratigrafia di un inedito trecentesco; Lorenzo Geri, « L'aura sacra » tra sogno e visione. Il finale dei Rerum vulgarium fragmenta, Dante e Boccaccio; Rodney Lokaj, Ghostly and Polemical: Castiglione's Prosopopoeia Ludovici Pici Mirandulani; Sarah Fogagnoli, Enajenado, enajenarse, enajenación. Analisi diacronica di una polisemia; Floriana Di Ruzza, Rovine antiche e sentimenti moderni: la messa in scena della società nei Paralipomeni di Giacomo Leopardi; Claudio Colaiacomo, Indagini sul dolore leopardiano; Andrea Malagamba, Mnemochimica. Su una traccia dantesca nella poesia di Primo Levi; Parte seconda · Testualità della memoria. Lettera aperta di Dante Alighieri (per cura di Angela Fariello); Per Roberto. La spada nella maionese (Alberto Abruzzese); Goliardata tardiva (Roberto Antonelli); Ricordi di scuola (Silvia Conte, Rodney Lokaj); Parte terza · Prospettive di metodo. Monica Cristina Storini, La via italiana all'intertestualità: riflessioni, divagazioni e azzardi; Bibliografia di Roberto Mercuri; Abstracts; Profili.
*
Anno XXXIX/1-2, 2014
Pp. 368
Online
Chiara Della Cagna, Memoria e riuso di Virgilio nella Commedia: gli incontri con i poeti; Francesca Rinaldi, Per una risemantizzazione della parola sermone nel macrotesto dantesco; Sara Ferrilli, Archeologia della critica stabiliana. Cecco d'Ascoli tra i difensori di Dante; Angela Fariello, La figura femminile tra poesia e pittura; Raffaella Carluccio, Letteratura e musica: influenze e rapporti trasversali. Il caso di Claude Debussy; Giuseppe Zarra, Il gioco linguistico nel romanzo di consumo: «i geroglifici verbali di Ugonio» nel romanzo Imprimatur; Abstracts; Profili.
*
Anno XXXVIII/1-2, 2013
Pp. 352
Online
Nicolò Mineo, Fortuna, libertà e volontà nell'antropologia dantesca; Patrizia Di Patre, Le ragioni pitagoriche del cursus dantesco; Giacomo Buratti, La primavera di Dante. Percorsi interte- stuali da Proserpina a Matelda; Gaia Rinaldelli, La Commedia in gioco; Rita Fresu, Scene famigliari per fanciulle. La lingua del tea- tro educativo femminile nel secondo Ottocento; Francesca Coppitelli, «Il naufragar m'è dolce in questo ma- re», «in un lento tremolio di culla», in una «pagina rombante»; Gaia Tomazzoli, Montale e Dante: la questione critica; Fee-Alexandra Haase, A Contrastive Study of Essay Writing in German and English and its Tradition of Rhetoric. The School Essay, Essay as Academic Writing, and the Essay as an Artificial Literary Product; Abstracts.
*
Anno XXXVII/1-2, 2012
Pp. 352
Online
Monica Cristina Storini, Dante e la prosa italiana antica: una lettura dell'esempio di Traiano (Purgatorio, X, vv. 76-93); Sara Ferrilli, Il 'nodo' di Bonagiunta. Storia di una metafora dantesca; Marzia Caria, Caterina Vigri nella cultura umbra dell'Osservanza; Andrea Malagamba, Il Dialogo di Plotino e di Porfirio di equivoci, aggiramenti e inesauste parole; Ilaria Batassa, Prospero Viani: Il dizionario dei pretesi francesismi e altri scritti; Nadia Ciampaglia, La cieca di Sorrento e la scrittura narrativa di Francesco Mastriani: primi sondaggi linguistici; Dalila Tassone, Alcune considerazioni sull'impiego della proposizione incidentale nella lingua di Maria Bellonci; Luigi Spina, Non si scherza col passato: le trappole dell'ucronia; Fee-Alexandra Haase, 'Words as cultural things'. Contrastive studies of English meanings for the concept speech and their representation in different languages families as a linguistic communication approach by contrastive rhetoric determinated by cultural elements of writing; Abstracts.
*
Anno XXXVI/1-2, 2011
Pp. 216
Online
Gianluca Valenti, Tasselli intertestuali: per un'ipotesi di lettura e riuso, in ambito italiano, delle cantigas d'escarnho e maldizer; Roberto Mercuri, Dante e Omero; Giuseppe Ciavorella, Purgatorio XXVII: l'attraversamento del fuoco, il sogno, il congedo di Virgilio; Rosanna Morace, Intersezioni nel manoscritto marciano del Floridante di Bernardo Tasso; Elisa Martínez Garrido, Sui colori-simbolo, l'immagine e la contemplazione visiva in Cesare Pavese: La luna e i falò; Luciana Salibra, Lettura di Giampaolo Simi, 'Luce del Nord'; Abstracts.
*
Anno XXXV/1-2, 2010
Pp. 420
Online
Roberto Mercuri, Introduzione; Roberto Mercuri, Il canto I dell'Inferno: verifiche di lettura; Raffaella Zanni, La presenza dell'Ovidio "minore" nella Commedia: un agone emulativo; Antonio Montefusco, La presenza di Lucano nella Comedìa: il fantasma della storia; Lorenzo Geri, Percorsi staziani nell'Inferno di Dante: l'abisso della tragedia; Vincenzo Placella, La ricerca napoletana; Anna Cerbo, Dante e l'apocalittica dell'Antico e del Nuovo Testamento; Mariangela Semola, Le colombe e i lussuriosi: una proposta di intertestualità dantesca; Ciro Di Fiore, Il controverso pellegrinaggio di Guido Cavalcanti a Santiago di Compostela; Pompilio Di Francesco, Gerione nei commenti figurati del Trecento; Annarita Placella, «Fede e innocenza son reperte / solo ne' pargoletti». L'archetipo del Puer in Dante e la lotta alla cupidigia; Abstracts.
*
Anno XXXIV/1-2, 2009
Pp. 232
Online
Nicolò Mineo, Tra poetica e poesia: il Dies irae; Angela Fariello, Il tema della morte nelle Novelle per un anno; Lorenzo Geri, Gabriele Scalessa, Due redazioni inedite di Corrado Govoni (Anche l'ombra è sole, Quelli della lega) nel Fondo librario Enrico Falqui alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Luciana Salibra, Scerbanenco: aspetti linguistici nei romanzi di Duca Lamberti; Patrizia Torricelli, La metafora testuale. Sulla dinamica di topic e di comment nella dimensione comunicativa del testo. Abstracts.
*
Anno XXXIII/1-2, 2008
Pp. 224
Online
Antonio Montefusco, Una fedeltà paradossale: sulla memoria bonaventuriana di Iacopone; Roberto Mercuri, Pusillamini e magnanimi alle soglie dell’Inferno; Rosangela Ciani, Malebolge. Il libero arbitrio dei diavoli; Claudia Micocci, Novella e parodia nel poema cavalleresco rinascimentale. Abstracts.
*
Anno XXXII/1-2, 2007
Pp. 256
Online
L. Spina, Le biblioteche di alcuni autori anonimi. Difficoltà dell’indice; M. Panico, De (ri-)constituenda bibliotheca; M. Grimaldi, Percorsi anonimi di biblioteche antiche: il caso del Segueriano nella prassi retorica di scuola; L. Geri, La funzione del paratesto negli Erocallia (1628) di Giovan Battista Manso; F. Mascellini, Le edizioni de La Fata Galanti di Giovanni Meli; I. González, Alcune opinioni di Vittorio Alfieri sulla letteratura; G. Macrì, Il racconto breve nella letteratura neogreca contemporanea (1975-2005); J. Nystedt, C. Bardel, A. Gudmundson, Il lessico nella produzione orale dell’italiano L2 e il vocabolario di base. Studi pilota su due apprendenti universitari svedesi messi a confronto con un parlante nativo; P. Torricelli, Metafore per comunicare. Sul linguaggio dei giornali e sul senso delle parole. Abstracts.
*
Anno XXXI/1-2, 2006
Online
R. Mercuri, Lo spettacolo dei dialetti; A. M. Andrisano, Le ali sulla scena: realtà fittizia e metafora. A proposito delle Eumenidi di Eschilo e degli Uccelli di Aristofane; R. M. Danese, Plauto e l’urbanitas del dialetto; M. Squillante, Bilinguismo, principio di non comunicazione, esiti parodistici; N. De Blasi, Dialetto e realismo linguistico nella percezione degli autori napoletani di teatro; D. di Bernardo, Il plurilinguismo dei drammi di Annibale Ruccello tra espressivismo e mimesi; A. Charis Marconi, L’impossibilità conoscitiva della lingua di Spiro Scimone; F. Angelini, Attori che raccontano e Ascanio Celestini. Abstracts.
*
Anno XXX/1-2, 2005
Online
A. Montefusco, Iacopone tra estremismo e negazione; P. Rembadi, Per una stratigrafia del Canto di Pier della Vigna; R. Zanni, La "poesia" del Decameron: le ballate e l’intertesto lirico; C. Micocci, Seicento romanesco; M. Riccobaldi, Aspetti linguistici dei libretti buffi e semiseri rossiniani; F. Di Ruzza, L’inciampo del "trovarobe": letture de Le parole di Montale; V. Barba, Callas, la Medea pasoliniana; L. Salibra, Dal romanzo al condensato: ‘il caso Kodra’ di Renato Olivieri. Abstracts
*
Anno XXIX/1-2, 2004
Online
L. Spina, Esercizi di stile: riscritture e metamorfosi testuali. Un’introduzione; R. Grisolia, Commentare riscrivendo: gli scholia vetera a Sofocle. Un sondaggio; M. Grimaldi, A proposito dell’esegesi retorico-grammaticale: qualche esempio di metafrasi/riscrittura; M. Panico, Riscrivere per analizzare: Quintiliano, Inst. or. IX 4; T. Palmieri, Danteonline; D. Vagnoni, Immagini neoplatoniche e teologia negativa nella dissimulazione di Torquato Accetto; A. Malagamba, Successivo e simultaneo: modelli ermeneutici de L’infinito di Leopardi; I. Dim. Tsolkas, Giuseppe Regaldi e il Risorgimento greco; F. Coppitelli, Figure di suono e figure di mare in Pascoli; E. Mattesini, L’area dialettale castellana, territorio umbro di frontiera tra Marche settentrionali e Toscana orientale. Abstracts.
*
Anno XXVIII/1-2, 2003
Online
R. Mercuri, Per Giorgio Brugnoli; E. Santangelo, Per aspera ad astra: una metamorfosi onomastico-semantica nel Decameron; S. Nowé, Bosco, foresta, selva nell’Orlando Furioso. Indagine sulla parola ariostesca; V. Crupi, Moralità e stile del Rifacimento dell’Orlando innamorato di Francesco Berni; D. Faouzia, Traits d’exotisme oceanique dans les narrations italiennes de la Renaissance; D. Capaldi, Le libertà del pazzo. Sulla tradizione italiana cinque-seicentesca dell’Encomium Moriae di Erasmo; A. Del Gatto, Dalla commedia di Goldoni ai Promessi Sposi. Preliminari; F. Ciotti, Tempi verbali e struttura narrativa del Turno di Pirandello: un esperimento di analisi ‘assistita al computer’; F. Franceschini, Il teatrino delle lingue nel Birraio di Preston e la sua percezione tra gli studenti universitari (con una finestra sulla ‘gorgia europea’). Abstracts.
*
Anno XXVII/1-2, 2002
Online
A. De Angelis, Materialità e funzionalità del segno linguistico nel proemio del Peri hermeneias; N. Cacciaglia, Nella miniera dell’Inferno (considerazioni sul canto VII e sulle Malebolge); G. Brugnoli, Servus servorum Dei; R. Lokaj, Gianni Schicchi e il cavallo di Troia; E. Santangelo, Il Cicerone dantesco del Petrarca: Familiares XXIV, 3 e XXIV, 4; M. Trevisan, Esperienze di guerra: donne, memoria e scrittura; S. Ventre, Variazioni e varietà nel dialetto di Laurino (SA). Abstracts.
*
Anno XXVI/ 1-2, 2001
Copia saggio Online / Online Sample Copy
M. Z. Lepre, Dal gesto fonico alla parola. Dalla parola al gesto fonico. Produttività lessicale e implicazioni morfosintattiche delle interiezioni primarie in greco antico. Genesi e funzione delle interiezioni secondarie; N. Marini, Il volgare aquilano quattrocentesco nei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio (II); G. Macciocca, Il Palatino 204 e le concordanze di un incipit nella tradizione della Raccolta Aragonese; N. D'Avena, Una aemulatio... a degrado e la rivalutazione letteraria di Pietro Aretino; C. Micocci, Per una lettura del Mio Carso di Scipio Slataper; S. Sabelli, Le Fiabe italiane di Calvino tra oralità e scrittura; D. Ambrosino, Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di Luce D'Eramo. Abstracts.
*
Anno XXV/1-2, 2000
M.Z. Lepre, Le emozioni, la voce e i gesti. Le interiezioni in greco antico: un capitolo dimenticato ; F. Diaz Padilla, La naturaleza en la mistica francescana de origines ; N. Marini, Il volgare aquilano quattrocentesco nei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio (I); A. Fariello, Metamorfosi della Provvidenza nei Promessi sposi; L. Matt, "Scrivere è un trasmettere": note linguistiche sulle poesie di Primo Levi ; G. Zoras, Autoritratti della poesia ; L. Spina, Requie materna alla traduzione in latino.
*
Anno XXIV/1-2, 1999
C. Tramontana, Il sistema dialogico della Commedia; F. Ricci, La Divina Commedia e l'iconografia nell'arte medievale; R.J. Lokaj, Narrative Technique in Petrarch's Familiares ; M. Picone, Il genere del Filostrato; M. Fiorani, L'ardire nelle lingue; E. Coraretti, "Tutto il mio folle amore": il tema della musica nell'opera letteraria di P.P. Pasolini; S. Marcocci, Italo Calvino a New York. Il valore induttivo della relatività nella genesi del cosmicomico; Abstracts.
*
Anno XXIII/1-2, 1998
R. Mercuri, Riflessi della Vita Nuova nel canto V dell'Inferno ; G. Brugnoli, Figli frolli con contorno canino (capomuta Argo/Melampo); M.R. Parente, Un libretto di conti redatto da artigiani romani nella prima metà del Cinquecento (1538-1539); N. Mineo, Per ripensare la storia della cultura e della letteratura del Settecento italiano; M.T. Navarro Salazar, Problemi di traduzione paremiologica: il caso di I Malavoglia; G. de Angelis, Gadda e Roma. La babele e il sistema; M. Trevisan, Giovanna Zangrandi e la critica. Un percorso bibliografico.
*
Anno XXII/1-2, 1997
R. Mercuri, Editoriale; L. Cassata, Tra paura e speranza (il canto I dell'Inferno) ; D. Capaldi, Casta Dido e le vedove scaltre; L. Muzi, I Proverbia seu precepta in volgare aquilano di Costantino Gaglioffi (fine sec. XV); S. Arena, Camillo Ettorri, un maestro di buon gusto; A. Fariello, Il paesaggio e il giardino in J.-J. Rousseau; G. Zoras, La Grecia nelle memorie di Alberto Savinio; L. Spina, "Einmal..., je me souviens...": autobiografia di uno sguardo; M. S. Sapegno, Ricordo di Carlo Dionisotti.
*