Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 2, 2025
Pp. 180
Online
Luis Buñuel: Auro Bernardi, Un Chien andalou, L’Âge d’or, Las Hurdes. Fonti letterarie e cinematografiche di tre capolavori del cinema surrealista; Roberto Chiesi, Sade e Buñuel: l’anarchia dell’immaginazione e il richiamo degli abissi; Hervé Joubert-Laurencin, Ce qui crève les yeux. Guy de Maupassant (Pierre et Jean, 1888) et Luis Buñuel (Una Mujer sin Amor, 1952); Amparo Martínez Herranz, Los abismos de la pasión; Alberto Cattini, Buñuel e gli angeli del male; Valerio Carando, Ritorno a Itaca. Appunti sparsi su Nazarín e Viridiana: direttrici letterarie, artistiche e culturali; Luciano De Giusti, Le Journal d’une femme de chambre: una libera trasmutazione; David Bruni, Tristana, una visione rivoluzionaria del romanzo di Galdós; Giorgio Tinazzi, La donna e il burattino e Quell’oscuro oggetto del desiderio; Documenti: Rencontre avec Luis Buñuel / Incontro con Luis Buñuel, intervista a cura di François Truffaut; Bibliografia essenziale, a cura di Roberto Chiesi e Nicoletta Principi, con la collaborazione di Julia Pettenello.
*
Volume 1, 2024
Pp. 196
Online
Roman Polanski: Roberto Chiesi, Introduzione; Gualtiero De Santi, La malattia dell’identità. Franz Kafka versus Roman Polanski; Emanuela Martini, Giochi nell’ombra: paura e incertezza dalla Transilvania a Manhattan; Barbara Grassi, Francesco Saverio Marzaduri, Il diavolo probabilmente: «God is dead?»; Vito Santoro, La malattia contagiosa del potere. The Tragedy of Macbeth, da Shakespeare a Polanski; Tommaso Mozzati, La carne fatta cielo. Che?, Polanski e le letture surrealiste di Alice; Paolo Vecchi, Stratigrafie del mito. Chinatown e la letteratura hardboiled; Marco Luceri, Un’ombra in movimento in uno spazio mutante e ingannevole. L’inquilino del terzo piano (1976) da Topor a Polanski; Tullio Masoni, Tess (1979) da Hardy a Polanski; Adriano Piccardi, L’autore è un fantasma. The Ghost Writer e D’après une histoire vraie; Roberto Chiesi, Carnage a porte chiuse. Dalla pièce di Yasmina Reza al film di Roman Polanski; Bibliografia, a cura di Matteo Cimica.
*