Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 3, 2025
Pp. 164
Online
Le forme della prosa nel Seicento, a cura di Vincenzo Caputo: Vincenzo Caputo, Le forme della prosa nel Seicento. Premessa; Lucinda Spera, Un moderno, ininterrotto dialogo: romanzieri e pubblico nel Seicento italiano; Pasquale Guaragnella, Paolo Sarpi sulla Chiesa di Roma e la concessione delle indulgenze. Osservazioni su uno stile di pensiero; Marco Leone, Forme e generi della prosa nella napoletana Accademia degli Oziosi; Adriana Mauriello, Lettere, dediche, ‘defennemienti’ nella letteratura dialettale napoletana del secolo XVII; Antonio Perrone, Giovan Battista Marino e la trattatistica meridionale. Un ragionamento sulle iperboli a sfondo naturalistico; Andrea Salvo Rossi, Il Trattato dell’abondanza e la ‘funzione-Tacito’ nella trattatistica politica napoletana di primo Seicento; Sara Stifano, I Carracci dalle tante vite: Baglione, Bellori, Malvasia; Rosanna Lavopa, «Il mio parlare apparirà scudo e non spada». Sforza Pallavicino e l’Istoria del Concilio di Trento; Luca Ferraro, Dal Pentamerone alla Posilecheata: il ruolo di Pompeo Sarnelli nell’impresa tipografica di Antonio Bulifon; Giovanna Zisa, Tra ‘impersonalità popolare’ e ‘letteraria personalità’: Croce e la prosa del ‘Cunto’.
*
Volume 2, 2024
Pp. 180
Online
Forme novellistiche italiane tra Cinquecento e Seicento, a cura di Elisa Curti e Flavia Palma: Premessa; Maria Cristina Figorilli, Dante nella novellistica: esempi tra Boccaccio e Bandello; Adriana Mauriello, La figura del servo nella novellistica italiana da Boccaccio a Bandello; David González Ramírez, Le questioni d’amore del Filocolo di Boccaccio in Spagna: una traduzione, due titoli e vari problemi; Paolo Procaccioli, Novae e novelle dai conventi veneziani. Il carnevale intra moenia della Nanna e delle allegre consorelle; Riccardo Drusi, Girolamo Parabosco novellatore e alcuni aspetti della cultura veneziana del suo tempo; Sandra Carapezza, Alla ricerca di motivi veneziani nella prima parte delle Piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola; Flavia Palma, Novelle spicciolate e stampa veneziana nel Rinascimento; Andrea Manganaro, Novelle/cornice: le proporzioni invertite nel Cinquecento. Il caso dei Trattenimenti di Scipione Bargagli; Giancarlo Alfano, Nobiltà musicante. Funzioni ideologiche nella cornice del Fuggilozio; Andrea Lazzarini, Vite «curiose, ben intrecciate e improvisamente disciolte». Sulla Settimana santa ben avventurosamente sfuggita di Giovanni Ambrosio Marini.
*
Volume I, 2023
Pp. 200
Online
Biografie e autobiografie d’artisti nella tradizione letteraria italiana, a cura di Vincenzo Caputo: Vincenzo Caputo, Elisa Curti, Giovanna Rizzarelli, Marcello Sabbatino, Editoriale; Vincenzo Caputo, Presentazione; Marcello Ciccuto, Vite plurali di Paolo Uccello, pittore; Adriana Mauriello, Novellistica e biografi e d’artisti; Vincenzo Caputo, L’ultima pagina del libro di Giorgio Vasari. Appunti sull’autobiografia giuntina; Eliana Carrara, Biografie d’artisti a Firenze fra XV e XVII secolo: modelli e precedenti per le Vite de’ pittori antichi di Carlo Roberto Dati; Sara Stifano, «Venendo nell’Accademie cantato il nome del poeta e del pittore». Cortocircuiti letterari nelle Vite di Bellori; Giovanna Rizzarelli, «Ogni giorno nuove cose si scoprono». Le Vite de’ pittori e scultori ferraresi di Girolamo Baruffaldi; Pasquale Guaragnella, Francesco Milizia e il profilo biografico di Francesco Borromini; Simone Forlesi, Il «principe de’ parmigiani pittori». La Vita di Parmigianino di Ireneo Affò fra tòpoi di genere e ricerca storico-erudita; Guglielmo Barucci, Immagini e figure d’artista nelle strenne ottocentesche: il caso di Giuseppe Sacchi; Isabella Valente, L’autoritratto spirituale di Carlo Siviero. A margine delle riflessioni su due periodi della sua vita; Anna Nozzoli, Filippo de Pisis biografico e autobiografico; Lucilla Lijoi, La «ragione del greco». Alberto Savinio biografo di Vincenzo Gemito; Gino Ruozzi, Mario Sturani e il suo Maglione rosso.
*