Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XVIII-XIX, 16-17, 2010-2011
Pp. 184
Online
Biagio Marin e Vienna. Atti del convegno, ottobre 2010. Cristina Benussi, Il libro di Gesky; Renate Lunzer, Alma Mater Rudolphina e Biagio Marin studente di filologia; Edda Serra, Questioni di metodo. Vienna 1912; Ilenia Marin, Biagio Marin: i Diari, le impronte; Pericle Camuffo, La "completezza incompleta" del prezzolinismo mariniano. Nota al carteggio Biagio Marin - Giuseppe Prezzolini; Matteo Vercesi, Liturgia patriarchina ne Le cansone picole: una poetica della luce; Marina Bressan, Canto di luce. Prosa poetica di Biagio Marin tradotta in tedesco; Fabio Russo, Rilke, Werfel, Zweig nel tempo dell'esperienza di Marin a Vienna e la lezione di F. W. Förster; Alessandro Scarsella, Dal lamento all'elegia, tra Buzzati e Marin; Fulvio Senardi, Biagio Marin e le sirene della nostalgia asburgica; Roberto Spazzali, Nazione o democrazia? Mazziniani e socialisti nel Litorale austriaco tra identità nazionale e disegno politico; Vania Gransinigh, Arte e società a Vienna tra Otto e Novecento: coordinate per un contesto; Alessandro Arbo, «Vorrei abitare in quella battuta musicale». Biagio Marin e il mito di Beethoven; Attività del Centro Studi Biagio Marin (2010); Attività del Centro Studi Biagio Marin (2011); Aggiornamento bibliografico.
*
Anno XVII, 15, 2009
Pp. 148
Online
Marin e Venezia. Atti del convegno, Dicembre 2009. Edda Serra, Biagio Marin e Venezia; Franco Loi, Il canto senza fine; Franca Grisoni, Le litànie de la Madona; Pericle Camuffo, Confine e dialogo nel carteggio tra Biagio Marin e Gino Brazzoduro; Fulvio Senardi, Marin e le ragioni degli "altri": da Gorizia a La pace lontana; Renato Zironda, Il carteggio Biagio Marin - Neri Pozza; Fabio Russo, Sapore di Venezia: Marin e la "veneticità" (sparsa); Chiara Schiavon, Il Glossario del dialetto veneziano di terraferma di Oscar Zambon; documenti Le lettere di Marin a Bepi Modolo. Il volto della pace, a cura di Edda Serra; Convegno di Oxford: The Great War in Italy. Representation and Interpretation, 20-21 aprile 2012. Pericle Camuffo, Tra" furbi", "fessi" e "anime religiose": la grande guerra di Giuseppe Prezzolini; Attività del Centro Studi Biagio Marin (2009); Aggiornamento bibliografico.
*
Anno XVI, 14, 2008
Pp. 244
Online
Atti del convegno «Interessi e tendenze della ricerca su Biagio Marin», 26-27 settembre 2008: Edda Serra, Il volto di Marin; Fulvio Senardi, Biagio Marin, uomo del dialogo; Pericle Camuffo, “Zogia del gno pensâ”: Biagio Marin e la filosofia; Matteo Vercesi, Teologia negativa e manifestazione del divino in Biagio Marin; Pietro Zovatto, La problematica religiosità di Biagio Marin; Maria Chiara Tarsi, « Il mondo pare a me una selva selvaggia»: solitudine e poesia in Biagio Marin; Marco Giovanetti, Biagio Marin: studente, disertore, insegnante; Filippo Secchieri, Marin prosatore: Gorizia tra esperienza vissuta e licenza evocativa; Tatjana Rojc, Il carteggio mariniano con Elena Lokar; Zeljko Djuri?, Biagio Marin nell’epistolario di Eros Sequi. Un approccio alle esperienze letterarie italo-jugoslave degli anni ’60-’80; Marco Bonciani, Elementi nietzschiani nella poetica di Biagio Marin; Fabio Russo, Bruno, Leopardi, Marin. Identità e interferenze; Alessandro Scarsella, Approfondimenti su poetica e liricità di Manlio Dazzi (1891-1968); Michel Valensi, Tradurre la voce di Biagio Marin; Delphine Gachet, Ricezione e traduzione dell’opera di Biagio Marin in area francofona; Judit Jòzsa, Biagio Marin e i temi mariniani in Ungheria. Letteratura italiana in dialetto: motivi di un’assenza; Profili del relatori; Documenti e testimonianze: Anna De Simone, Piccole parole su Virgilio Giotti. Lettura di un inedito di Biagio Marin; La vita del Centro; Aggiornamento bibliografico, a cura di Pericle Camuffo.
*
Anno XIV-XV, 12-13, 2006-2007
Pp. 212
Online
Saggi: Omaggio a Virgilio Giotti: B. Marin, Virgilio Giotti, uomo di pena nel XXX dalla dipartita; Omaggio a Umberto Saba: E. Serra, Biagio Marin per Umberto Saba; L. Tassoni, La dialettalità come dimensione contemporanea: da Biagio Marin ad Achille Curcio; M. Sofianopulo, Le litanie di Marin; L. Bressan, Appunti per un ricordo di Amedeo Giacomini; E. Guagnini, La pace lontana. I diari 1941-1950 di Biagio Marin; E. Serra, La pace lontana: chi leggerà i silenzi?; M. A. Riva, Gino Marchetot: storia di un restauratore “d’altra generazione”. Documenti: M. C. Tarsi, Poeti in dialogo: il carteggio Betocchi-Marin; A. Scarsella, “Nessuno prima di lui”: ancora umanità di Malio Dazzi, a quarant’anni dalla morte; Il carteggio Marin-Dazzi. Notiziario del Centro Studi Biagio Marin: cronaca delle attività 2005, 2006, 2007. Aggiornamento bibliografico, a cura di P. Camuffo, con la collaborazione di M. Giovanetti.
*
Anno XIII, 11, 2005
Online
E. Serra, Il servizio bibliografico del Centro Studi. Note ai margini di una ricerca; P. Camuffo, Scrivere su Biagio Marin: appunti per una bibliografia; Bibliografia degli scritti su Biagio Marin (1912-2004), a cura di P. Camuffo. Indice dei nomi degli autori presenti in bibliografia.
*
Anno XII, 9/10, 2004
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Parte prima. Saggi critici: M. Cacciari, Il "segreto" di Marin; P. Camuffo, Biagio Marin: il "mio" Gentile; F. Russo, Marin e il mito; E. Serra, Presentimenti di poetica. Rilettura dei Fiuri de tapo; R. Spazzali, Azione e politica di Biagio Marin; M. Tarlao Kiefer, Il gradese Domenico Marchesini. L’uomo e l’ambiente; S. Crespi, Un mar deserto, cartella di incisioni di Enrico Della Torre per 7 poesie di Biagio Marin; C. Martelli, Lisiera la barca su l’ole. Luigi Spacal e Biagio Marin, affinità di itinerario; E. Serra, Lisiera la barca su l’ole; M. Giovanetti, «È perfetto? No, ma potrà diventare…». Su alcune liriche giovanili di Biagio Marin; Parte seconda. Documenti e testimonianze: B. Marin, Appunti sui fatti di Trieste nei giorni 4-5 e 6 novembre 1953, con Nota di Edda Serra; A. Daniele, Due lettere di Biagio Marin: quello che sentiva di sé. Parte terza: Quattro voci per un Marin, lettura di F. Grisoni, R. Bartolino, F. Loi e di S. Marino, premiato al Premio Nazionale Biagio Marin 2003, a cura di G. Tesio. Parte quarta: Per Arduino Agnelli. Vita del Centro. Le attività 2003 e 2004. Bollettino e aggiornamento bibliografico, a cura di E. Serra e P. Camuffo.
*