libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

MODERNA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XXVI/2, 2024
Pp. 164

Online

Poesia (2000-2024), a cura di Maria Antonietta Grignani: Maria Antonietta Grignani, Premessa; Teoria e critica: Marianna Marrucci, La poesia italiana del duemila: forme, spazi, voci; Fabio Magro, Scrivere per: su una poesia di Antonella Anedda; Giacomo Morbiato, Stefano Dal Bianco alla ricerca (2001-2024); Claudia Crocco, Milo De Angelis nel duemila; Luca Zuliani, Come ha perso tutte le bravure Umberto Fiori; Federico Francucci, In classe con Miss Beynon. Sul costante variare della poesia di Gabriele Frasca; Massimo Natale, «Caro Giovanni…»: Lettura di Cenere, o Terra (7) di Fabio Pusterla; Paolo Zublena, «Segnavia e segnavita». Poetica e poesia di Enrico Testa; Silvana Tamiozzo, Memoria poetica e poesia negli spartiti di Patrizia Valduga; Bilanci: Noemi Nagy, Venti anni di studi sulla poesia italiana degli anni duemila. Repertorio bibliografico ragionato (2000-2024).

*

Anno XXVI/1, 2024
Pp. 164

Online

Prosa (2000-2024), a cura di Emanuele Zinato: Emanuele Zinato, Premessa; Teoria e critica: I. Il campo della prosa: Raffaele Donnarumma, Ipermodernità dieci anni dopo. Verifiche sulla prosa italiana; Elena Porciani, Uno sguardo dal margine. A proposito della narrativa femminile italiana del secolo XXI; Filippo Pennacchio, Sempre in primo piano. Una tendenza della narrativa italiana più recente; II. Tre casi di studio: Chiara Fenoglio, Un’estetica nell’anestetica. Francesco Pecoraro; Luigi Matt, Due Libri sul Lavoretto: Pausa Caffè e Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco; Matteo Giancotti, La ricerca letteraria di Vitaliano Trevisan; Bilanci: Rossana Chianura, Venti anni di studi sulla prosa italiana degli anni duemila. Repertorio bibliografico ragionato (2000-2023).

*

Anno XXV/2, 2023
Pp. 132

Online

Teoria e critica: Luca Stefanelli, Fantasmi e proiezioni del matricidio simbolico in Pirandello, tra I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Il Fu Mattia Pascal e Suo marito; Federico Francucci, Una cancellazione satura di tracce. Altri materiali per Il pianeta irritabile di Paolo Volponi; Andrea Cortellessa, Ostinato; Bilanci: Foucault quarant’anni dopo: Daniele Giglioli, Le parole o le cose? Qualche spunto a partire dai rapporti tra Foucault e la letteratura; Sandro Chignola, L’occhio e l’orecchio. Michel Foucault e le «confessioni della carne»; Pietro Maltese, Foucault e la tentazione neoliberale; Federico Fastelli, La verità contro l’esperienza, il potere contro la libertà. Su alcune recenti riletture di Foucault.

*

Anno XXV/1, 2023
Pp. 180

Online

Nicolò Pasero, Sulla ‘costruzione’ dell’episodio di Paolo e Francesca nella Commedia di Dante (Inferno, V, 73-142); Chiara Carpita, «Trova queia Parola Soave»: il dantismo modernista di Amelia Rosselli; Massimiliano Gaggero, Due momenti nella storia del romanzo di formazione: il Conte du Graal e Great Expectations; Roberto Tagliani, Manzoni giurisperito e ‘impolitico’. La Storia della Colonna Infame nell’interpretazione di Mino Martinazzoli; Michael Jakob, Prolegomena per una teoria del paesaggio; Clelia Martignoni, Spazi, paesaggi, ambienti nelle ‘svolte’ del secondo Novecento: poesia alla prova (Sereni, Caproni, Zanzotto); Mauro Pala, Testare i meccanismi del paesaggio: percorsi letterari tra versi, immagini ed ecologia.

*

Anno XXIV/1-2, 2022
Pp. 260

Online

Le metafore nelle scienze umane, a cura di Nicolò Pasero: Teoria e critica: Nicolò Pasero, Introduzione. Presenza e funzione di metafore nelle scienze umane: quattro esempi; Giovanni Bottiroli, È possibile una teoria heideggeriana della metafora? Oltre l’energetismo e il cognitivismo; Carlo Caccia, I diritti del nuovo spirito metaforico: Gaston Bachelard tra matematica e letteratura; Andrea Calzolari, Il palindromo metaforico tra Vico e Derrida; Hans Geisler, Johann Mattis List, Of Word Families and Language Trees: New and Old Metaphors in Studies on Language History (Open Access); Giampaolo Sasso, Psicoanalisi, metafora, origine del linguaggio; Bilanci: Nicolò Pasero, Per un repertorio delle metafore nelle scienze umane.

*

Anno XXIII/1-2, 2021
Pp. 300

Online

Intertestualità e intermedialità, a cura di Mauro Pala: Mauro Pala, Premessa. Dall’intertestualità alla transmedialità: polimorfismo, immanenza e prassi performativa; Teoria: William John Thomas Mitchell, Image x Text; Stefano Calabrese, Ove si dimostra che il transmedia storytelling è il pronipote dell’intertestualità; Edoardo Esposito, Intertestualità e traduzione: dalla citazione al rewriting; Maria Luisa Meneghetti, Dante e l’arte: oltre l’ekphrasis; Florian Mussgnug, Gli anni sessanta e le origini dell’intermedialità in Italia; Critica: Franco Nasi, Back Translation, stile, intertestualità; Giulio Iacoli, Modus conlocandi: vicende intermediali nelle cartografie letterarie; Isotta Piazza, C’è un testo in questa rete? Spazi mediali, transmediali, postmediali; Stefano Mula, Filologia e intertestualità: il caso dell’exemplum cistercense; Fiorenzo Iuliano, Un abisso eccentrico: l’ekphrasis impossibile del Self-portrait in a Convex Mirror di John Ashbery; Roberta Coglitore, Per una voce sola. Intertestualità e intermedialità nella scrittura di Michele Mari; Anna Masecchia, La bella scontrosa: la letteratura incarnata e il cinema d’autore; Francesco Cotticelli, Note su Eduardo fra teatro, cinema, televisione; Angela Albanese, Intertestualità, parodia, teatro: da un Macbeth lombardo a un Padre Ubu afro-romagnolo; Roberto Puggioni, Le curvature del Don Giovanni. Il caso Goldoni; Bilanci: Michele Bordoni, Repertorio bibliografico ragionato su intertestualità e intermedialità in letteratura.

*

Anno XXII/1-2, 2020
Pp. 200

Online

Italian diaspora studies, a cura di Margherita Ganeri: Margherita Ganeri, Introduzione. L’imperativo globale degli Italian Diaspora Studies; Teoria: Martino Marazzi, La grande bellezza degli studi italiani; Benedetta Mannino, Diaspora italiana e intercultura: l’inter-letteratura italo-tedesca; Francesco Ricatti, Ripensare la diaspora italiana alla luce degli approcci transculturali, decoloniali e intersezionali. Il caso australiano; Annamaria Scorza, Il postcoloniale italiano; Critica: Kathleen La Penta, Resistance in the Margins: Transnational Readings of Italian Australian, Canadian and American Narratives; Francesco Loriggio, Generazioni e letteratura (italo-canadese); Michela Baldo, The Contribution of the Translation of Italian-Canadian Writing to Italian Diaspora Studies; Daniele Comberiati, La costruzione del ‘canone dell’emigrazione’: Schiena di vetro di Raul Rossetti; Marco Gatto, Coscienza di classe e identità diasporica in Christ in Concrete di Pietro di Donato; Bilanci: Marco Gatto, Gli studi sulla diaspora italiana: verso una mappa globale. Consuntivo bibliografico.

*

Anno XXI/1-2, 2019
Pp. 220

Online

Teoria e critica: Mario Domenichelli, The Architecture and Sculpture of the Self. Discipline Books, Ars vivendi and the Ethics of Early Modern Classicism; Andrea Manganaro, «E ci dovette arrivare anche lui, Candeloro Bracone, a fare il pagliaccio». L’ultima raccolta di novelle di Giovanni Verga; Niva Lorenzini, Approdi dello Haiku nella poesia italiana tra fine del XX° e avvio del XXI° secolo; Luisa Mirone, Per una rilettura di Giovani di Federigo Tozzi; Felice Rappazzo, Etiche in conflitto e polifonia narrativa in Una questione privata di Beppe Fenoglio; Alberto Bertino, Il tema erotico nella poesia di Fortini; Alberto Comparini, Le frontiere dell’io di Sereni; Chiara Musarra Sicca Sicca, «Pasolini da cinque anni è morto»; Maria Antonietta Grignani, Autocommenti e lirismo ‘critico’ di Jolanda Insana (1937-2016); Chiara Carpita, «Elle est touchante!» Dal caso clinico dell’«âme errante» alla denuncia politica del genio creativo. La ‘nouvelle’ Nadja in Le Chinois à Rome di Amelia Rosselli; Bilanci: A proposito della ricezione di Fortini: uno sguardo di sorvolo, 1973-2019, a cura di Luca Lenzini.

*

Anno XX/1-2, 2018
Pp. 456

Online

I 'manifesti' romantici e la polemica sul romanticismo, a cura di Nicolò Mineo. Nicolò Mineo, Questo fascicolo; Lina Scalisi, La Restaurazione in Italia; Giancarlo Magnano San Lio, Idealismo e romanticismo; Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, Melchiorre Cesarotti e il senso della modernità; Guido Santato, Alfieri tra illuminismo e romanticismo; Giuseppe Nicoletti, Ancora su Foscolo e gli echi milanesi del dibattito fra classici e romantici; Matteo Palumbo, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni di Madame de Staël: tradizione italiana e futuro europeo; Rino Caputo, Ludovico di Breme;William Spaggiari, Il ruolo di Pietro Borsieri: dalla «Biblioteca italiana» alle Avventure letterarie; Roberta Turchi, La lettera semiseria. Introduzione. In appendice: Giovanni Berchet, Sul cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo Figliuolo; Andrea Manganaro, Le «idee» e il «dialogo» di Ermes Visconti; Andrea Battistini, Una poetica per «lettori giudiziosi»: «Il Conciliatore»; Nunzio Zago, Leopardi e la polemica classico-romantica; Massimo Castoldi, Manzoni e il romanticismo; Nicolò Mineo, Monti e il romanticismo: estraneità e partecipazione; Cinzia Emmi, La discussione sui principi del romanticismo in Sicilia; Pasquale Guaragnella, Tra classicismo e romanticismo. Stili di pensiero nella cultura letteraria meridionale; Gabriella Alfieri, Il «potente fantasma»: lingua e onore nazionale nelle «ambiziose controversie» romantiche; Bilanci: Repertorio ragionato del romanticismo italiano (2004-2015), a cura di Sebastiano Italia.

*

Anno XIX/1-2, 2017
Pp. 344

Online

Saggi sulla poesia del secondo Novecento, a cura di Mario Domenichelli, Sandro Maxia. Mario Domenichelli, Sandro Maxia, In questo numero; I. Teoria: Emanuele Zinato, «Mi ricordo questo futuro»: l'attualità di «Officina», tra storia e prefigurazione; Fausto Curi, La diversità dei Novissimi; Niva Lorenzini, Cinquant'anni dal Gruppo 63; Gilda Policastro, Neonovissimi: direzioni della poesia di ricerca negli anni zero; Carmelo Princiotta, Due antologie: il pubblico della poesia e La parola innamorata; Gianluigi Simonetti, La poesia italiana dopo il 1975. Due reazioni psicologiche e formali; Marco Corsi, Costruire sopra le rovine. Sul canone, sulla poesia e sull'ultimo Novecento; Mattia Di Taranto, Dalla Trümmerliteratur alla Neoavanguardia. Breve storia di una filiazione eterodossa; II. Critica: Chiara Carpita, La persistenza del Modernismo nella poesia di Amelia Rosselli: consonanze con The Waves; Clelia Martignoni, L'esemplarità di Vittorio Sereni: tra critica, filologia, e ragioni genetiche; Francesco Muzzioli, Volponi, la poesia del furore; Gualtiero De Santi, Volponi, il tempo estremo della poesia; Pietro Cataldi, Dare torto a Satura. Un augurio per il quarto Montale; Franco Vazzoler, Edoardo Sanguineti fra scrittura teatrale e teoria : traduzioni e travestimenti; Federico Milone, Intersezioni fra traduzioni e versi di Alfredo Giuliani; Clelia Martignoni, Arduamente attraversando poesia e «poetiche» di Andrea Zanzotto; Florinda Fusco, Nanni Balestrini: il buio nella storia; Antonio Loreto, Due dogmi dell'avanguardia. Parole e oggetti nell'opera di Corrado Costa; Federico Francucci, Valerio Magrelli, l'esordiente; III. Bilanci: Marco Corsi, Antologie 1953-2013. Sessant'anni di poesia; Federico Fastelli, Giovanna Lo Monaco, Repertorio bibliografico ragionato. Il Gruppo 63 e la Neoavanguardia italiana.

*

Anno XVIII/1-2, 2016
Pp. 292

Online

Lukács, a cura di Mario Domenichelli, Margherita Ganeri. Mario Domenichelli, Margherita Ganeri, In questo numero; I. Teoria: Ágnes Heller, Ciò che rimane del pensiero di György Lukács; Fredric Jameson, Early Lukács, Aesthetics of Politics?; Antonino Infranca, L'attualità della concezione politica di Lukács; Tibor Szabó, Lukács e la concezione della vita quotidiana; Giovanni Piana, Storia e coscienza di classe: dal tempo della scrittura ai tempi della lettura; Giovanbattista Vaccaro, Il concetto di reificazione in Lukács e la critica della società della merce; Lelio La Porta, Lukács: dalla «dissimulazione onesta» alla «terza via»; II. Critica letteraria: Carlos Nelson Coutinho, György Lukács e la letteratura del XX secolo; Roberto Dainotto, Lukács inattuale: la problematica del romanzo, tra storicismo e ragione; Ana Selva Albinati, Lukács: la prospettiva etica nel realismo critico; Miguel Vedda, Goethe: il falsificato dal fascismo e l'autentico. La presenza di Goethe negli scritti di Lukács del periodo berlinese; Francesco Muzzioli, Lukács nello specchio dell'allegoria; Hanna Serkowska, Lukács dopo Lukács: la sopravvivenza del pensiero e dell'opera lukácsiana in Polonia dopo il 1989; Ian Aitken, The Aesthetic and The Leopard. A Lukácsian analysis of The Leopard/Il Gattopardo; Mario Domenichelli, Apocalypsis cum figuris: l'epoca borghese e il mondo nuovo. Lukács e Thomas Mann; III. Bilanci: Marco Gatto, La ricezione della teoria letteraria di György Lukács nel mondo anglosassone e nel contesto centro-europeo. Un consuntivo bibliografico (1971-2016).

*

Anno XVII/2, 2015
Pp. 224

Online

Emozioni e letteratura. La teoria di Matte Blanco e la critica letteraria contemporanea, a cura di Alessandra Ginzburg, Romano Luperini, Valentino Baldi. Alessandra Ginzburg, Romano Luperini, Valentino Baldi, Premessa; Valentino Baldi, Pietro Cataldi, Alessandra Ginzburg, Emanuele Zinato, Introduzione. Emozioni e letteratura; I. Teoria e critica: Guglielmo Pianigiani, Il canto di Nataša: emozioni cognitive tra letteratura e musica; Alberto Godioli, «Un fenomeno di sdoppiamento»: riso, emozioni e logica simmetrica nel modernismo italiano; Federica Tozzi, Emozioni e temporalità: lettura matteblanchiana di una novella di Tozzi; Alessandra Ginzburg, Le «leggi psicologiche» delle emozioni nel Narratore proustiano; Romano Luperini, La psicoanalisi a Trieste: logica dell'inconscio e modo di significare nel Canzoniere di Saba; Valentino Baldi, Coesistenza, emozione e simmetria ne La cognizione del dolore; Alessio Baldini, Affrontare la sorte morale: letteratura ed emozioni in Tutti i nostri ieri di Natalia Ginzburg; Emanuele Zinato, Inconscio non rimosso e relazione corpo-mente in Corporale di Paolo Volponi; Gian Paolo Sasso, La teoria di Matte Blanco e lo studio intralinguistico della poesia; II. Bilanci: Valentino Baldi, La critica letteraria e le emozioni. Bilancio bibliografico 1971-2015; Schede a cura di Antonella Amato, Valentino Baldi, Novella di Nunzio, Federica Tozzi.

*

Anno XVII/1, 2015
Pp. 156

Online

Maria Luisa Meneghetti, Dario Mantovani, Questo fascicolo; I. Critica. Marco Aime, Le culture? Pezze, cocci, stracci; Guido Barbujani, Perché non possiamo non dirci africani: cinque cose da ricordare sulla biodiversità umana; Emanuel Rota, The Pure and the Uncontaminated: Biopolitical Tropes from I Promessi Sposi to the Manifesto della Razza; Alfonso Alberti, Il fascino dell'impuro: forme della contaminazione nel Novecento musicale; Serena Romano, Ragionamenti e considerazioni sparse sulle contaminazioni (romane e non); Nicolò Pasero, Metafora e parodia come fenomeni di contaminazione letteraria; Sara Pezzimenti, Esempi di contaminazione nei resoconti di viaggio. La leggenda degli Assassini nei viaggiatori di Terrasanta e nel Devisement; Mario Domenichelli, Libri d'acqua e di sabbia; II. Bilanci. Marco Gatto, La ricezione dell'opera di Fredric Jameson nel mondo angloamericano (1975-2015).

*

Anno XVI/1-2, 2014
Pp. 440

Online

I. Teoria. Emiliano Alessandroni, Profili paralleli: Antonio Gramsci e Edward Said; Cristina Savettieri, Una genealogia per il tragico; Raffaello Rossi, Bildung e ricerca: narrazioni dell'individualità ai confini del moderno; II. Critica. Raffaele Donnarumma, Musica vecchia. Immaginario nazionale e generazioni nelle Novelle per un anno; Franco Petroni, Masochismo e autodistruttività nelle Novelle di Federigo Tozzi; Luca Rondolini, La centralità dei fenomeni onirici nella novellistica di Federigo Tozzi; Massimiliano Tortora, Il senso della dispersione: il valore del quotidiano ne Il vegliardo di Italo Svevo; Novella Di Nunzio, Il romanzo del Novecento tra guerra e dopoguerra: dalla sublimazione narrativa all'antisublime come strategia di ricostruzione; Roberto Contu, 1965–1980. Gli scrittori negli anni complicati; Antonio Coiro, La meccanica del reale. Le benevole di Jonathan Littell; III. Bilanci. Venti anni di studi di Michail Bachtin in lingua russa: repertorio bibliografico ragionato e commentato (1995–2015). A cura di Stefania Sini con la collaborazione di Elizaveta Illarionova. Stefania Sini, Introduzione; i. Opere di Michail Bachtin, di Stefania Sini; ii. Opere su Michail Bachtin, di Elizaveta Illarionova e Stefania Sini.

*

Anno XV/2, 2013
Pp. 192

Online

Emmanuela Tandello, Introduzione. Quadrati, cantoni, cantonate: topografie poetiche di Amelia Rosselli; I. Dialoghi: Laura Barile, L'uso di Montale nella poesia di Amelia Rosselli; Gabriella Palli Baroni, Fratellanza e destino: Amelia Rosselli e Pier Paolo Pasolini; Lucia Re, Melina morde la mela: il linguaggio affamato di Amelia Rosselli; II. Spazi metrici tra musica e poesia: Chiara Carpita, «Spazi metrici» tra post-webernismo, etnomusicologia, Gestalttheorie ed astrattismo. Sulle fonti extra-letterarie del 'nuovo geometrismo' di Amelia Rosselli; Roberto Gigliucci, Lettere inedite di Amelia Rosselli a David Tudor (1960-1969); Stefano Giovannuzzi, La mente dattilografica; Jennifer Scappettone, «Cantonidisintegratidella/miavita»: Closure and Implosion of the Canto(n) in Amelia Rosselli, and the Dream (or Nightmare) of a Transnational Language; III. Bilanci: Repertorio bibliografico su Amelia Rosselli (2001-2008) Emmanuela Tandello, Premessa; Ann Snodgrass, Knowing Noise. The English Poems of Amelia Rosselli (Gian Maria Annovi); Silvia De March, Amelia Rosselli tra poesia e storia (Laura Barile); Alessandro Baldacci, Amelia Rosselli (Stefano Giovannuzzi); Tatiana Bisanti, L'opera plurilingue di Amelia Rosselli. Un "distorto, inesperto, espertissimo linguaggio" (Viviana Ponta); Emmanuela Tandello, La fanciulla e l'infinito (Chiara Carpita); Francesco Carbognin, Le armoniose dissonanze. Spazio metrico e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli (Emmanuela Tandello); Florinda Fusco, Amelia Rosselli (Gabriella Palli Baroni).

*

Anno XV/1, 2013
Pp. 248

Online

Teoria: Maria Antonietta Grignani, L'io nascosto; Critica: Antonio Petroni, Pea scrittore espressionista. Ideologia e stile in Moscardino e Il Volto Santo; Teresa Spignoli, La «luce figurata»: Giuseppe Ungaretti e Piero Dorazio; Alessandro Viti, Sul ruolo della follia nella poesia di Campana; Antonella Amato, Montale, Joyce e l'incontro con la modernità; Maria Borio, Poesia-ponte: Satura e la poesia italiana del secondo Novecento; Jacob Blakesley, Montale's Second-Hand Translations; Ambra Meda, «Un nuovo Oriente favoloso». Interpretazioni del sogno americano nel panorama culturale dell'Italia fascista; Laura Barile, Poesia e enigma. Rosselli traduttrice di Dickinson; Bilancio: Dieci anni di studi su Giorgio Caproni (2003-2012). Luigi Surdich, Bibliografia ragionata. Premessa; Repertorio bibliografico ragionato. Dieci anni di studi su Giorgio Caproni (2003- 2012), a cura di Andrea Aveto, Myriam Chiarla, Luigi Surdich.

*

Anno XIV/1-2, 2012
Pp. 400

Online

Teoria: Christopher Prendergast, I fondamenti della cultura; Mario Domenichelli, Il gioco delle perle di vetro: la purezza del mondo delle idee e la difesa della 'Cultura'. Le élites intellettuali europee nell'epoca della massificazione tra le due guerre; Catherine Gallagher, Raymond Williams e gli studi culturali; Mauro Pala, Filosofi occasionali: filologia e studi culturali da Gramsci a Said; Raffaele Carbone, Stuart Hall: dai cultural studies alla riflessione postcoloniale; Elisa Russian, Marginalità e omologazione. Le classi subalterne nell'opera di Pier Paolo Pasolini; Fredric Jameson, Postmodernismo e società dei consumi; Roberto Dainotto, Fredric Jameson: postmodernità e cultural studies; Critica. Il dibattito sugli studi culturali: i campi di ricerca. Steven Tötösy de Zepetnek, Louise O. Vasvári, Synopsis of Contemporary Comparative Literature and (Comparative) Cultural Studies in the us and Europe Including English-Language Italian Cultural Studies; Iain Chambers, Dopo l'Impero: gli studi culturali e postcoloniali; Richard Ambrosini, Memoria storica e critica del presente: usi e abusi dei termini 'multiculturalismo' e 'postcoloniale'; Giuliana Benvenuti, L'italianità nel tempo della letteratura della migrazione; Rita Monticelli, Oltre lo specchio: politiche e poetiche degli studi di genere e delle donne; Giulio Iacoli, Cartoline dalla penombra. Studi letterari, studi culturali, studi queer; Margherita Ganeri, Cultural studies e storiografia creativa: analisi di un caso; Bertrand Westphal, Tokyo in tre romanzi occidentali: Faire l'amour (Jean- Philippe Toussaint), Mapa de los sonidos de Tokio (Isabel Coixet) e Tan cerca de la vida (Santiago Roncagliolo); Paola Bono, «In states unborn and accents yet unknown!»: Shakespeare in Australia; Silvia Albertazzi, Midnight's Children di Salman Rushdie: il romanzo-mondo degli studi culturali; Bilanci. Consuntivo sugli studi culturali in italia (2000-2010). Repertorio bibliografico ragionato (2000-2010), a cura di Marta Cariello, Serena Guarracino, Fiorenzo Iuliano, Alessandra Marino, Enrica Picarelli, Katherine E. Russo.

*

Anno XIII/2, 2011
Pp. 312

Online

Questo fascicolo; Gian Mario Anselmi, Eroismo laico e magnanimo del saggio: una declinazione dell'eroico tra Dante e Alfieri; Clara Allasia, "Il nostro è un secolo di transizione, e quel che è peggio, di transazione": Giovan Battista Niccolini "nei penetrali della storia"; Gino Ruozzi, Gli esuli dell'esule Berchet; Rosa Maria Monastra, Niccolò Tommaseo e l''affetto' risorgimentale; Angelo Cardillo, Garibaldi poeta; Nicolò Mineo, Giuseppe Giusti: società, politica, satira; Anna Marra, Aleardo Aleardi: la parola come arma. L'intelletto di patria: presente, passato, avvenire; Dora Marchese, Giovanni Prati e il Risorgimento: un protagonista in chiaroscuro; Fulvio Senardi, Un poeta-soldato: Goffredo Mameli; Simone Casini, Sul filellenismo nieviano; Alberto Brambilla, Per una storia condivisa. Appunti sulle Letture del Risorgimento italiano di Giosue Carducci; Elena Salibra, Carducci e Garibaldi. Lettura di A Giuseppe Garibaldi. III Novembre MDCCCLXXX; Romano Luperini, Verga e il Risorgimento; Franco Petroni, La crisi dell'Italia risorgimentale. Senso di Camillo Boito e Senso di Visconti; Sergio Cristaldi, La dimensione risorgimentale di Piccolo mondo antico; Mario Tropea, Pascoli e il Risorgimento. Apparati per poesie, interventi, patria e umanità dell'ultimo periodo; Antonio Di Grado, Donne sull'orlo del mito; Bilanci. Su Letteratura e Risorgimento: Repertorio bibliografico ragionato su Letteratura e Risorgimento, a cura di Carmelo Tramontana.

*

Anno XIII/1, 2011
Pp. 248

Online

Questo fascicolo; Interventi al convegno: Gualberto Alvino, « Verrei in tassì a catturarti ». Il carteggio Contini-Pizzuto; Carlo Carena, Il professore e l'amico editore. Dall'Archivio di Casa Einaudi; Domenico De Martino, « Travasi segreti e personali ». Sguardi sulla corrispondenza di Gianfranco Contini; Guido Lucchini, La nuova edizione del carteggio Contini-Gadda; Aldo Mastropasqua, Contini-Falqui. Storia di un'amicizia epistolare; Domenico Scarpa, Cultura e azione. Prima lettura del carteggio Contini-Alberti; Alessia Vezzoni, L'epistolario edito di Gianfranco Contini. Lettere sparse e frammenti; Bilanci: Corrispondenze epistolari dell'Ottocento e del Novecento Federico Fastelli, Teresa Spignoli, Premessa; Repertorio bibliografico ragionato (1999-2009), a cura di Federico Fastelli, Teresa Spignoli; Indice dei nomi.

*

Anno XII/2, 2010
Pp. 312

Online

Introduzione: Sergio Zatti, La novella: un genere senza teoria; Arrigo Stara, «Una imperfezione perfetta». Il racconto italiano nell'età della Short Story; Critica. Racconti italiani del novecento: Roberta Mori, Un apparente ritorno all'ordine. Quand'ero matto di Luigi Pirandello (1902); Annmaria Loria, Il personaggio e la trama. Una recita cinematografica di Federigo Tozzi (1918); Francesca Scollo, «Quella beata sera tentai di ricostruirmi intero». Vino generoso di Italo Svevo (1927); Francesco Ghelli, L'iniziazione interlocutoria. Inverno di malato di Alberto Moravia (1930); Federica Pich, La trama del caso. Maria Giuseppa di Tommaso Landolfi (1930); Alberto Godioli, Novella, pointe, modernismo. San Giorgio in casa Brocchi di Carlo Emilio Gadda (1931); Francesco Ferretti, Fiaba del male. Vita di Aldo Palazzeschi (1934); Elena Fumi, Un archetipo della scrittura. Il gioco segreto di Elsa Morante (1937 e 1941); Annalisa Izzo, Tra Zenone e Leopardi. I sette messaggeri di Dino Buzzati (1939); Irene Bagni, L'epifania del male. La siccita di Romano Bilenchi (1941); Beatrice Laghezza, Un racconto ermafrodita. Il signor Munster di Alberto Savinio (1943); Cristina Savettieri, Narrare contro il reale. Un paio di occhiali di Anna Maria Ortese (1951); Nicola Feo, Il giorno più lungo. Gli inizi del partigiano Raoul di Beppe Fenoglio (1952); Simona Niccolai, L'ultima città dell'imperfezione. La nuvola di smog di Italo Calvino (1958); Federica Ivaldi, Scrivere che non si può scrivere. Ennio Flaiano, Il gaio futuro (1958); Anna Baldini, Disertare la vita. Trattamento di quiescenza di Primo Levi (1966); Florian Mussgnug, Dopo il funerale: posterità e identità autoriale (Pseudonimia) 2 di Giorgio Manganelli (1979); 8 indice Alessandro Viti, La scrittura giovanile. Autobahn di Pier Vittorio Tondelli (1980); Elena Porciani, Narrare come manutenzione degli eventi. Dagli aereoporti di Gianni Celati (1985); Giovanni Graifenberg, Il passato improcrastinabile di una metanarrazione. Piccoli equivoci senza importanza di Antonio Tabucchi (1985); Giuseppe Lo Castro, Tra racconto e costruzione di leggende. Bellas mariposas di Sergio Atzeni (1996); Bilanci. Un genere senza qualità. Il racconto italiano nell'eta della short story: Repertorio bibliografico ragionato, a cura di Irene Bagni, Cristina Savettieri, Arrigo Stara, Alessandro Viti. 1. Per una definizione della forma breve in età moderna; 2. Introduzioni alla Short Story: una selezione dei titoli principali; 3. Storia e teoria del racconto italiano nel Novecento; 4. Antologie del racconto italiano del Novecento; Appendice: Irene Bagni, Novella o racconto? Una ricognizione attraverso enciclopedie e dizionari.

*

Anno XII/1, 2010
Pp. 220

Online

Giuseppe Nava, Questo fascicolo; Teoria: Mario Domenichelli, Il canone letterario occidentale al tempo della globalizzazione: mutazioni, ibridazioni, proliferazioni; Alessandro Portelli, Fingertips stained with ink. Notes on new 'migrant writing' in Italy; Beniamino Ambrosi, Chimamanda Ngozi Adichie e Half of a Yellow Sun: un esperimento di visibilita; Silvia Albertazzi, Cosi parlo Shahrazad: mille e una fiaba tra Oriente e Occidente; Critica: Ron Kubati, L'altrimenti del tempo; Igiaba Scego, La madre e l'altra madre: la questione della lingua in Gabriella Ghermandi e Ubax Cristina Ali Farah; Laura Barile, Scrittori migranti in un incontro a Siena; Alejandro Patat, Wilcock, scrittore straniero; Bilanci: La letteratura della migrazione (1989-2008); Cristina Montaldi, Giorgia Romano, Premessa; Repertorio bibliografico ragionato sulla letteratura italiana della migrazione: opere (1989-2008) e critica (1991-2008), a cura di Cristina Montaldi e Giorgia Romano.

*

Anno XI/1-2, 2009
Pp. 284

Online

Teoria: Stephen Greenblatt, Auerbach. Il frammento e l’insieme; Emanuel Rota, La tragedia del reale: Erich Auerbach e gli ultimi giorni dello storicismo tedesco; Cesare Segre, Che cosa era il Medioevo per Erich Auerbach?; Wladimir Krysinski, I parametri di Auerbach. Alcune ipotesi su un capolavoro; Romano Luperini, Metodo e utopia in Mimesis; Appendice: Elena Fabietti, Erich Auerbach scrive a Walter Benjamin. Tracce di una corrispondenza; Ricezione; Dante Della Terza, Preistoria degli itinerari americani di Erich Auerbach:Vico e Dante da Berlino a Wallingford; Eleonora Stoppino, Summa o alienazione? Auerbach in America; Robert Doran, Erich Auerbach’s Humanism and the Criticism of the Future; Critica: Guido Paduano, Auerbach e Omero; Nicolò Mineo, Il Dante di Auerbach; Albert Russell Ascoli, Auerbach fra gli Epicurei: dal canto X dell’Inferno alla VI giornata del Decameron; Anne Schoysman, Mimesis, X: les variantes du réalisme «créaturel»; Maria Luisa Meneghetti, Realtà, realismo, straniamento: Auerbach e il romanzo cavalleresco fino a Cervantes; Nicolò Pasero, Il paradosso di Averroè: note su Auerbach e il teatro; Daniele Giglioli, Come farebbe Auerbach? Realismo postmoderno e separazione degli stili; Valentino Baldi, Auerbach e Joyce: ipotesi per una nuova tipologia di rappresentazione della realtà; Mario Domenichelli, L’ultimo capitolo di Mimesis: dello stile medio come ideale borghese e privatizzazione della storia. Auerbach, Lukács, Bachtin; Bilanci: Dodici anni di studi su Auerbach (1996-2007); Elena Fabietti, Bibliografia ragionata. Premessa; Dodici anni di studi su Auerbach: repertorio bibliografico ragionato (1996-2007), a cura di Elena Fabietti, Sara Pezzimenti, Stefano Resconi.

*

Anno X/2, 2008
Pp. 240

Online

La materialità nella filologia, a cura di Alberto Cadioli e Maria Luisa Meneghetti.
Questo fascicolo. Teoria. Roberto Antonelli, Filologia materiale e interpretazione; Alberto Cadioli, La materialità nello studio dei testi a stampa. Critica: Federigo Saviotti, Il viaggio del poeta e il viaggio del testo: per un approccio geografico a Raimbaut de Vaqueiras e alla sua tradizione manoscritta; Massimiliano Gaggero, Mise en texte e riscrittura nelle Continuazioni del Conte du graal di Chrétien de Troyes; Fabrizio Costantini, L'analisi della segmentazione grafica come metodo d'indagine filologico-materiale: il caso del canzoniere V e del frammento M; Enrico Garavelli, Dall'istoria alla stampa. Giambattista Adriani tra autocensura di famiglia e ‘politicamente corretto’; Elisabetta Crema, Pubblicare testi musicali: il Tempio Armonico di Giovenale Ancina; Giovanni Biancardi, Per una nuova edizione critica dei Sepolcri foscoliani. Bilanci: il punto sulla Materialità nella filologia: Alberto Cadioli, Dario Mantovani, Federigo Saviotti, Premessa; Repertorio bibliografico ragionato. 1985-2007, a cura di Giovanni Biancardi, Alberto Cadioli, Dario Mantovani, Giancarlo Petrella, Stefano Resconi, Luca Rivali, Federico Saviotti.

*

Anno X/1, 2008
Pp. 204

Online

Materialismo e letteratura, a cura di Romano Luperini e Nicolò Pasero.
Nicolò Pasero, Le materie della letteratura; Anna Baldini, Da Marx a Bourdieu. Materialismo storico e teoria della pratica; Mauro Pala, L’impegno al tempo del colera: a mezzo secolo da Culture and Society di Raymond Williams; Margherita Ganeri, Fredric Jameson e il marxismo all’aporèma; Mario Domenichelli, Edward Said, Antonio Gramsci: razionalità occidentale, egemonia culturale, orientalismo, imperialismo, materialismo e critica; Umberto Carpi, La critica materialista di Sebastiano Timpanaro, oggi; Francesco Muzzioli, Rossi-Landi e il materialismo: le tre economie del testo letterario; Emanuele Zinato, Il lavoro non è (solo) un tema letterario: la letteratura come antropologia economica. Bilanci: La teoria letteraria marxista e materialista (1970-2006): Romano Luperini, La teoria letteraria marxista e materialista negli anni della sua crisi. Repertorio bibliografico ragionato. La teoria letteraria marxista e materialista (1970-2006), a cura di Gabriele Fichera e Lorenzo Giustolisi.

*

Anno IX/2, 2007
Pp. 280

Online

Questo fascicolo. Teoria: A. Borghesi, Il compito della critica. Quattro libri degli anni sessanta; M. D’Urso, Romanzo come tragedia. Critica: A. L. de Castris, La poetica del Manzoni e l’ideologia del realismo; L. Gatti, Il montaggio e la costruzione del giovane nel Mio Carso; E. Annaloro, Orizzontale, verticale, obliquo. Palazzeschi e la folla; A. Sarro, «Non vede che io sono incapace di scrivere a un editore?». Il carteggio Tozzi-Formiggini e gli anni di Siena. Con un’appendice di lettere rare ed inedite; M. Caracciolo, I ‘modi romanzeschi’ di Beppe Fenoglio; M. Marrucci, Sezis e Mézigue. Rifrazione e latitanza della parola nel palcoscenico di Caproni; J. Francese, Pasolini: filologia, poesia, Petrolio; M. V. Tirinato, «Dove a dito indicavo chi erano». Fortini, Brecht e la duplicità della poesia; E. Bolongaro, Appunti per una rilettura dei cannibali: avanguardia, pubblico ed etica in Bagnoschiuma di Aldo Nove; I. De Bernardis, Note sulla critica in genere: a proposito di un Convegno internazionale. Bilancio: S. Lazzarin, Il racconto fantastico. Repertorio bibliografico ragionato sul fantastico italiano (1980-2007), a cura di F. I. Beneduce, E. Conti, F. Foni, R. Fresu, S. Lazzarin, C. Zudini.

*

Anno IX/1, 2007
Pp. 224

Online

Letteratura e spazio.
S. Maxia, Letteratura e spazio. Introduzione. Teoria: N. Pasero, Punti di vista. Note sulla rappresentazione dello spazio in letteratura; S. Tagliagambe, Genesi e dintorni del concetto di cronotopo; B. Westphal, L'angelo e il nomade; G. Bertone, Il paesaggio. Appunti per una ridefinizione; G. Iacoli, Letteratura comparata come ermeneutica geografica. Critica: M. A. Grignani, Parola indigente e spazio claustrofobico: sul teatro di Sanguineti; V. Pesce, Lo spazio nella narrativa di Fenoglio; C. Romano, Le soglie del paesaggio nelle prime opere di Chateaubriand (con uno sguardo alla pittura tedesca di epoca romantica); M. V. Pugliese, Sontuose prigioni e rifugi fortificati: il castello nel romanzo dell'Ottocento e del Novecento; F. Sorrentino, Spazi di superficie e spazi di profondità: Métropolice di Didier Daeninckx. Bilanci: La rappresentazione dello spazio in letteratura: S. Maxia, Premessa; Repertorio bibliografico ragionato su letteratura e spazio (1995-2006), a cura di M. Guglielmi, G. lacoli, F. Podda, F. Scollo, con la collaborazione di V. Serra.

*

Anno VIII/1-2, 2006

Online

Questo fascicolo. Il romanzo e la storia: M. Ganeri, Le narrazioni storiche e lo spettro dell’impegno; E. Scarano, Forme della storia e forme della finzione; A. Manganaro, Il Romanzo storico di György Lukács in Italia; N. Mineo, L’Ortis di Foscolo e la storia; M. Domenichelli, La storia obliata e la magia delle rappresentazioni. Il romanzo storico, il neostoricismo: infrastoria, «post-historia» e controstoria; D. Brogi, I Promessi Sposi come romanzo storico; R. Verdirame, Eretici, Templari e Crociati nel romanzo storico di un ghibellino siciliano di metà Ottocento; M. R. Monastra, L’Ebreo di Verona e le 'contraddizioni' di padre Bresciani; R. Luperini, Flaubert, Verga e il 1848; F. Rappazzo, Salammbo: costruzione di una poetica e allegoria della storia; G. Padovani, Ricostruzione storica, polemica sociale, ribellismo bohémien nel romanzo 'scapigliato' di Cletto Arrighi; M. Tropea, Salgari e la storia. La storia antica: Le figlie dei Faraoni e Cartagine in fiamme; A. Dei, Il romanzo storico nel Novecento tra moderno e postmoderno; F. Petroni, Fenoglio e la storia; H. Serkowska, Allegorie del presente. Il caso di Bufalino, Camilleri, Consolo, Vassalli; G. Persico, Storia/Letteratura/Metanarrativa: Famous Last Words di Timothy Findley. Bilancio: Su romanzo e storia (1995-2006): N. Mineo, Romanzo, storia e coscienza del reale. Repertorio bibliografico ragionato su romanzo e storia, a cura di C. Tramontana.

*

Anno VII/2, 2005

Online

Questo fascicolo. Teoria: N. Pasero, Il testo e la camera di Wilson: altre approssimazioni; G. Mazzoni, Mimesi, narrativa, romanzo. Critica: N. Mineo, Conversione e profezia nella Divina Commedia; S. De Toma, Filosofia del riso nella corrispondenza epistolare tra Marcello Malpighi e Lorenzo Bellini; I. Tassi, Sparsa anime fragmenta recolligam. Leopardi, Petrarca e la menzogna autobiografica; M. Domenichelli, Pinocchio, Lucignolo e l'asino di compare Alfio; A. Perli, Ermeneutica transtestuale: poetica e poesia in Pianissimo; A. Izzo, Angelica e il rito interrotto. La storia nel Gattopardo: Lampedusa e Visconti a confronto; G. Nisini, Le rivisitazioni del tempo. Note critiche sul Ballo dei sapienti e Le pietre verbali di Maria Corti; S. Maxia, Le parole estreme. La rappresentazione della fine nel Giorno del giudizio di Salvatore Satta. Bilanci: Francesco Petrarca (2001-2006): N. Tonelli, Sul centenario petrarchesco. Bilancio e riflessioni con un'intervista a Michele Feo; S. Carrai, Il petrarchismo. Repertorio bibliografico ragionato su Francesco Petrarca (2001-2006), a cura di Silvia Chessa.

*

Anno VII/1, 2005

Online

Gli anni della crisi: teoria letteraria e prassi critica in Europa tra Novecento e inizio del terzo millennio.
Questo fascicolo. Teoria e critica: R. Ceserani, Teoria / Teorie; E. Zinato, Senza mestiere, fuori testo: la critica dalla crisi alla responsabilità; P. Tucci, Stato presente degli studi di teoria letteraria in Francia; F. Marenco, Dallo spettro al meccano: la teoria letteraria in Inghilterra, oggi; C. Giacobazzi, La teoria della letteratura in Germania dopo l’estetica della ricezione; M. G. Profeti, Venticinque anni di teoria letteraria in Spagna; M. Garzaniti, Le radici nazionali dalla semiosfera al postmodernismo. Continuità e trasformazioni della critica letteraria nel mondo slavo contemporaneo. Bilancio: La crisi della critica (1993-2005): M. Domenichelli, Del gioco delle perle di vetro, della storia, della cronaca, della crisi; Repertorio bibliografico ragionato sulla Crisi della critica (1993-2005), a cura di S. Micali, P. Zanotti.

*

Anno VI/2, 2004

Online

M. L. Meneghetti, Questo fascicolo. Teoria: R. Venuti, Aby Warburg, ‘un sismografo tra le culture’; S. Settis, Pathos ed Ethos, morfologia e funzione; N. Pasero, Del buon uso della morfologia. Glosse a Warburg, Curtius e Jolles; U. Port, «Catarsi del dolore». Le Pathosformeln di Aby Warburg e i loro antecedenti concettuali nella retorica, nella poetica e nella teoria della tragedia; M. L. Meneghetti, Rappresentazione e somiglianza. I percorsi della testualizzazione; M. Domenichelli, Et Verbum caro factum est. Prospettive del neostoricismo americano. Critica: G. Moretti, Mezzi visuali e retorica latina: strumenti visivi della performance oratoria; S. De Laude, Ancora su Ernst Robert Curtius e Aby Warburg (con l’idea di una nuova ricerca sul teatro); M. L. Roli, «Scrivere col sangue» e «imparare a vedere». L’artista e le sue Pathosformeln nel Malte di Rilke. Bilanci: M. Tortora, Il punto su Svevo: 1994-2004. Repertorio bibliografico ragionato 1994-2004.

*

Anno VI/1, 2004

Online

Questo fascicolo. Teoria: L. Salmon, L’antiparodia, ovvero dal ‘mondo alla rovescia’ all’eversione umoristica. Un approccio interdisciplinare; W. Karrer, Parodia, travestimento, pastiche come processi comunicativi. Critica: A. Cortellessa, Landolfi 1929-1937: sistema della parodia e dialettica del luogo comune; G. Caltagirone, L’anima e l’ornitologo; F. Curi, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti, montaggi… Sanguineti e il già scritto; M. Guglielmi, La volta che Virginie si spogliò. Voyou Paul. Brave Virginie di L.-F. Céline. Bilanci: La parodia (1977-2004): M. Bonafin, G. Policastro, Premessa. Repertorio bibliografico ragionato sulla parodia (1977-2004).

*

Anno V/2, 2003

Online

De gustibus est disputandum. Guido Guglielmi critico.
Questo fascicolo. Teoria e critica in Guido Guglielmi: G. M. Anselmi, Una giornata di studi per Guido Guglielmi; N. Lorenzini, Un saluto, in apertura; F. Curi, La passione della modernità; E. Raimondi, Per Guido Guglielmi; A. Guglielmi, Per Guido; R. Luperini, Lo stile di Guido Guglielmi; A. Bruni, Una lezione di Guido Guglielmi; G. Sandri, Guido Guglielmi: tra strutturalismo e formalismo; P. Valesio, Guido Guglielmi pellegrino della mente; M. Manotta, Il lettore d’avanguardia; L. Barile, Le lezioni di Guido Guglielmi; S. Agosti, Ricordo di Guido Guglielmi; M. Graffi, Le proposte di un critico alla militanza dei poeti; M. A. Grignani, Pirandello secondo Guglielmi; M. A. Bazzocchi, Guglielmi e la temporalità della critica; R. Bonavita, L’alchimista. Guido Guglielmi e la dialettica. Bilancio: N. Lorenzini, In margine a un itinerario bibliografico; R. Bonavita, Bibliografia di Guido Guglielmi.

*

Anno V/1, 2003

Online

Questo fascicolo. Teoria: R. Luperini, Il trauma e il caso: appunti sulla tipologia della novella moderna in Italia; G. Bacigalupo, L’enunciazione e l’enunciazione artistica. Una rilettura critica dei testi del circolo di Bachtin. Critica: N. Mineo, Per un’analisi della struttura intertestuale del ‘primo tempo’ dei Sepolcri; N. Vacante, L’autore sull’abisso della scrittura. La sperimentazione inibita del giovane De Roberto; S. Carrai, Breve inchiesta su Svevo e il Dottor S.; G. Baldi, Il Pasticciaccio: «barocco» e antiromanzo; L. Lenzini, Un assalto ai confini. Osservazioni sulla poesia di Ranchetti. Bilanci: L’autobiografia (1993-2004): B. Anglani, Introduzione al repertorio sull’autobiografia; Repertorio bibliografico ragionato sull’autobiografia (1993-2004), a cura di E. Porciani, B. Anglani et alii.

*

Anno IV/2, 2002

Online

M. A. Grignani, "Ah, gia’, Tozzi…"; L. Baldacci, Discorso tenuto per l’inaugurazione della mostra Scritture dal profondo: Svevo e Tozzi. Atti del Convegno: M. Luzi, Per Federigo Tozzi; M. A. Grignani, Luigi Baldacci lettore di Tozzi. Scrittura e sintassi della visione: P. V. Mengaldo, Appunti linguistici e formali sulle novelle; M. Fratnik, Le finestre di Tozzi; R. Castellana, Procedimenti analogici e costruzione del "correlativo oggettivo" nelle descrizioni tozziane; F. Petroni, La funzionalità narrativa della descrizione in Bestie di Federigo Tozzi; B. Livi, Realismo e visionarismo nella poesia di Tozzi; S. Tozzi, Tozzi visto da Castagneto. Situazione di Tozzi nella cultura europea: R. Luperini, A proposito della religiosità di Tozzi. L’uomo di fuoco, tre donne e un crocifisso; A. Prete, Spaesamento e atonia nella prosa breve di Tozzi; M. Marchi, Leggere e esistere. Ancora sulla cultura di Tozzi; G. Nicoletti, Storia e immagini nelle novelle di Federigo Tozzi; M. Martini, Percorsi alternativi del jamesismo: Tozzi saggista; M. Raffaeli, Un albatro paradossale; D. Garofano, Tozzi aforista; R. Barzanti, Giornali per Tozzi; E. Saccone, Narrative di crisi. Sulla forma di alcuni romanzi e novelle di Federigo Tozzi. L’esempio di Tozzi. Interventi di scrittori: F. Sanvitale, Federigo Tozzi: la rivolta psichica del personaggio e altre divagazioni; G. D’Elia, Riconoscimento di Tozzi; M. Lippi, Federigo Tozzi: la nostalgia del Vero; P. Maccari, Tozzi per la poesia.

*

Anno IV/1, 2002

Online

R. Luperini, La scomparsa di Guido Guglielmi e questo fascicolo. Teoria: E. Testa, Senza stile; N. Pasero, Il testo e l’anello di Moebius: prime approssimazioni; F. Muzzioli, Teoria e radicalità. Una rassegna non rassegnata tra le posizioni letterarie attuali. Critica: G. Nava, La morte, il racconto, la forma nel Decameron; G. Guglielmi, Situazioni del racconto. Joyce e Svevo; G. Baldi, Straniamento e comico antifrastico in Fontamara. Per una rilettura del primo romanzo di Silone; C. Fagioli, In limine: rilettura della Cognizione attraverso il "saggio esplicativo". Bilanci: Il romanzo (1987-2001); N. Mineo, Teoria e critica del romanzo: realtà e prospettive; Repertorio bibliografico ragionato (1987-2001), a cura di G. Tramontana.

*

Anno III/2, 2001

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Genealogie della poesia nel secondo Novecento, Atti delle Giornate di Studio, Siena, Certosa di Pontignano, 23-24-25 Marzo 2001
Indice: G. Guglielmi, La poesia italiana alla metà del Novecento; G. Frasca, Le forme fluide; G. Patrizi, La ricerca poetica negli anni Novanta. Interventi preordinati e discussione (I): A. Berardinelli, Poesia e genere lirico. Vicende postmoderne; A. Cortellessa, Explicit parodia. Modi parodici presso alcuni poeti di ultimo Novecento; E. Testa, Note sul lessico della poesia contemporanea. Interventi preordinati e discussione (II): E. Sanguineti, Avanguardie e no; P. Cataldi, La fine del canone. I poeti e il Postmoderno; V. Coletti, Forme della testualità nella poesia del secondo Novecento. Interventi preordinati e discussione (III): G. Pianigiani, Introduzione alla lettura di Pagliarani; E. Pagliarani, da Epigrammi da Savonarola Martin Lutero eccetera; N. Lorenzini, Introduzione alla lettura di Sanguineti; E. Sanguineti, da Cose; N. Lorenzini, Corporeita' e/o stilizzazione: nuovi modi di realismo. Tavola rotonda. Bilanci: Le tendenze della poesia italiana del secondo Novecento (1995-2000); G. Mazzoni, Per un bilancio. Repertorio bibliografico ragionato (1995-2000), a cura di P. Cataldi, M. Marrucci, F. Menci, V. Tinacci.

*

Anno III /1, 2001


M.L. Meneghetti, Questo fascicolo. Teoria: R. Luperini, La critica come dialogo: un bilancio; U.M. Olivieri, H. Weinrich, Arte della memoria, arte dell'oblio. Intervista con Harald Weinrich di Ugo M. Olivieri. Critica: S. Cenni, Metateatralità e metacomunicazione nella Spanish Tragedy di Thomas Kyd; S. De Laude, "Non sarà forse un mimo?". Teatro e racconto in alcuni testi del medioevo francese; M. De Marinis, Pirandello dalla novella al dramma. Con una premessa su teatro e letteratura; N. Mineo, Teatralità implicita negli "scherzi" di Giuseppe Giusti. Bilanci: Federico Tozzi 1990-2000; R. Castellana, Il punto su Tozzi: 1990-2000. Repertorio bibliografico ragionato (1990-2000), a cura di P. Salatto, M. Vigni, M. Tortora, F. Tozzi.

*

Anno II/2, 2000


R. Luperini, Questo fascicolo; Teoria: G. Patrizi, Narratologie di fine secolo: il raccontare come etica ; P.G. Beltrami, Narrare in versi (prove di penna sulla metrica narrativa) ; Critica: S. Giusti, La prosa organizzata. Tra Tarchetti e Baudelaire; L. Lenzini, Ritornare. Guido e gli altri; A. Cadioli, Il "romanzetto" di Trieste e una donna; P. Giovannetti, Addormentare la guerra. Ritmo e senso di Con me e con gli alpini; R. de Rooy, Osservazioni su narratività e poesia moderna. Il secondo Montale versus il grande Caproni; M. Marrucci, Racconto in versi ed effetti di romanzizzazione in Elio Pagliarani; Bilanci: Critica delle varianti e critique génétique ; M.A. Grignani, Per un bilancio; Repertorio bibliografico ragionato, a cura di M.A. Grignani, L. Marcozzi, N. Turchetto.

*

Anno II/1, 2000


Teoria: G. Bottiroli, La bellezza tra estetica e politica. Una riflessione su tre grandi errori ; G. Guglielmi, Canone classico e canone moderno ; Critica: G. Baldi, Crisi del soggetto e maschera estetica nel Piacere; L. Villa, Ethos professionale, speculazione e affetti domestici: Chance di Joseph Conrad; G. Caltagirone, Dagli Exitus illustrium vivorum alla tanatografia novecentesca. Narrate, uomini, la vostra storia di Alberto Savinio; P. Rambelli, Il principio formale della senilità nell'opera narrativa di Svevo; Bilanci: La crisi della critica letteraria; F. Brioschi, Il disagio della teoria letteraria; N. Lorenzini, La crisi della critica; R. Luperini, Il punto sul dibattito; L. Lenzini, A luci spente. Appunti e domande per un bilancio; Schede 1993-1999, a cura di M. Marrucci e V. Tinacci.

*

Anno I/2, 1999


R. Luperini, Questo fascicolo; Teoria: G. Frasca, La galassia metrica. Per un'ulteriore scienza nuova; A. Prete, Con Baudelaire, traducendo; Critica: L. Blasucci, Precisazioni sulla prima "sepolcrale"; P. Cataldi, Appunti su Leopardi, Petrarca e la fondazione della lirica; G. Guglielmi, La morte del Papa e la forma "poemetto"; T. de Rogatis, Sulla cultura letteraria di Montale: Browning e la costellazione dei "metafisici" ; Bilanci: Il bicentenario leopardiano; M.B. de las Nieves Muñiz Muñiz, La ricezione di Leopardi in Spagna. Storia e critica ; N. Lorenzini, Per un bilancio; M.A. Bazzocchi, Leopardi: i commenti; Repertorio bibliografico ragionato (1996-1999), a cura di N. Lorenzini, M.A. Bazzocchi, G. Benvenuti, M. Manzi, M. Manotta.

*

Anno I/1, 1999


Teoria: R. Luperini, Testo, lettura, interpretazione; G. Mazzoni, L'origine del romanzo. M.L. Meneghetti, Appunti su continuo e discreto nella scrittura romanzesca ; E. Zinato, La teoria della letteratura nel "tempo dei topi in trappola": Francesco Orlando ; Critica: G. Nava, Forme di comunicazione negata od obliqua nel Decameron ; S. Maxia, Deformare e occultare. Il Pasticciaccio, un "romanzo della pluralità"; F. Petroni, Misura breve, misura lunga nella narrativa di Fenoglio ; V. Spinazzola, Meneghello nel paese dei Vibralani; S. De Laude, Su Pasolini, discrezione e possibilità; N. Pasero, La storia e le storie. Best-sellers e socialdemocratizzazione della narrativa; Bilanci: Montale 1994-1998 ; M.A. Grignani, Il punto su Montale ; G. Orelli, Perle e sabbia dell'ultimo Montale ; Repertorio bibliografico ragionato (1994-1998), a cura di T. De Rogatis, F. Nosenzo, R. Castellana.

*