Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XXIV, 2022
Pp. 156
Online
Ersilia Dolci, Omero e Charlie Parker: le vie dei canti; Tommaso Braccini, La nike dell’asino: un caso di semantizzazione del raglio?; Francesco Reni, out’eidon out’ennepo: knowledge, ignorance and reticence in the parodos of Aeschylus’ Agamemnon; Marios Skempis, Aegeus’ interlocutor in Bacchylides 18: narrative structure and dithyrambic performance; Gaia L. Marziale, Gender in Chariton’s Callirhoe: violence and power dynamics; Lara Bernardi, La declamazione minore 322 pseudoquintilianea: costruzione di una nuova identità culturale e testimonianza di un cambiamento
*
Anno XXIII, 2021
Pp. 160
Online
Valentina Zanusso, Acustica scaenica. Il finale dell’Edipo a Colono; Francesco Bertani, Sul significato di em mnemasin in due defixiones attiche di IV sec. a.C. DTA, nrr. 55 e 87; Marie-Christin Künzelmann, Rezeption der Odyssee in Ovids Heroides. Penelopes brief an Odysseus; Felice Vinci, Arduino Maiuri, Parallelismi tra Dante e Omero: il Messo celeste nel IX canto dell’Inferno; Marco Cipriani, Il ‘pulcino’ Cicerone (prima parte: Plauto-Virgilio). Paralipomeni di Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi di E. Narducci; Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Reduplicazioni nominali nell’estremo meridione d’Italia: il ruolo del greco a contatto col romanzo.
*
Anno XXII, 2020
Pp. 136
Online
Alberto Francescato, Dioniso fra eunuchi e briganti. Per un’analisi comparativa di alcuni miti dionisiaci e non; Anna Sofia, Ouk ek pantòs tropou. Note «egittologiche» alla Kalyka; Irene Cestaro, I popoli Pontici nelle Argonautiche. Una linea di confine tra Grecia e Colchide; Andrea Filoni, La Dodona tessalica: una invenzione di Aristarco?; Aroldo Barbieri, Virgilio, Mecenate e l’ultimo Orazio; Maurizio Massimo Bianco, Merces… senticosa. Immaginari stoici nei Florida di Apuleio; Micol Muttini, Intorno a uno sconosciuto postillato aristofaneo: Adrien Turnèbe lettore e interpres del Pluto.
*
Anno XXI, 2019
Pp. 156
Online
Christoph Appel, Arme Bauern, reiche Städter? Zur sozialen Semantisierung des Raumes in Menanders Dyskolos; Felice Vinci, Arduino Maiuri, Le Pleiadi e la fondazione di Roma; Maurizio Ravallese, La nascita dei Sicarî. Dall'archilestès Ezechia al sophistès Giuda il Galileo; Anna Luisa Vitullo, Ricerche sul tartufo nel greco antico; Emanuele Lelli, Luca Aprile, Botanica antica e moderna tra folklore e scienza; Carmelo Scandurra, Piante, fiori e altri vegetali fra archeologia e iconografia in età tardoantica e altomedievale. Alcuni esempi dal territorio siracusano; Antonino Marino, Cultura medico-scientifica nel monachesimo italo-greco, ovvero « magia rationalis»? Rilettura dell'agiografia storica italo-greca e riflessioni per una ricerca futura; Recensione: Anna Sofia, Quando i Telchini cicalecciano… A proposito di una recensione di Sfingi e Sirene recentemente uscita su «Gnomon»; Cronache: Valentina Zanusso, Cronache siracusane 2018.
*
Anno XX, 2018
Pp. 130
Online
Mousàon exeghetés. Studi in onore di Massimo Di Marco offerti dagli allievi per il suo congedo, a cura di Luca Bruzzese, Lidia Di Giuseppe, Emanuele Lelli: Premessa; Emanuele Lelli, Il secondo verso dell'Odissea; Francesco Buè, Lo splendore del kleos: Pind. Ol. I, vv. 23-24, 93-95, 103-105; Valentina Zanusso, Aesch. Sept. 83: un composto acusticamente pregnante; Lorenzo Bergerard, L'Inno a Zeus dell'Agamennone: problemi antichi e nuovi tra filologia e filosofia; Lidia Di Giuseppe, Lo xenos soter nell'Eracle di Euripide; Luca Bruzzese, Giochi onomastici e soprannomi in commedia tra V e IV secolo a.C.; Shanna Rossi, L'ispirazione poetica nello Ione di Platone. Note a margine; Chiara Bonsignore, Dal calabrone al rovo: un lusus sulla tomba del giambografo (Alc. Mess. AP 7.536 = 13 G-P).
*
Anno XIX, 2017
Pp. 148
Online
Livia Radici, Scena di lettura in pubblico nel teatro comico : Filillio, fr. 10 K.-A.; Felice Vinci, Arduino Maiuri, Mai dire Maia. Un'ipotesi sulla causa dell'esilio di Ovidio e sul nome segreto di Roma (nel bimillenario della morte del poeta); Maurizio Ravallese, Simone Bar Giora e la presa di Aluro: storia di un tiranno e di un traditore; Michele Solitario, La parodia di un modello cinico-socratico nel Gallus di Luciano: Simone ho skytotòmos; Yvan Nadeau, Juvenal's individual voice; Emanuele Lelli, 'Letteratura sentenziosa' nel mondo antico: massime, raccolte di proverbi, gnomologi, antologie e molto altro ancora; Valentina Zanusso, Cronache Siracusane 2017; Francisco Moliterno apud Torquatum Tassum Lyceum professori ingravescente aetate docendi laborem deponenti; Carmelo Lupini, Marco Giacoppo, In memoria dell'amico e collega Francesco Cuzari. Una vita dedicata agli studi classici e antropologici.
*
Anno XVIII, 2016
Pp. 164
Online
Lorenzo Bergerard, Semantica di [tõn amóthen ghe] (Od. 1. 10) : una ricognizione; Giulia Pedrucci, L'allattamento in Sicilia da Ippocrate a Giuseppe Pitrè; Nicola Piacenza, Il dittico rivisitato : proposte interpretative per l'identificazione di Sotade nel calzolaio Cerdone di Eronda (Mim. VI e VII); Gian Marco D'Alessandro, Didone e la verità nascosta di colei che s'ancise amorosa : la cartaginese, il falso storico e la Didonis quaestio; Alessandra Tafaro, Cross–references between epitaphs and funerary epigrams : a case–study of Scorpus the charioteer in Martial 10.50–10.53; Alessio Ruta, Le tracce dell'esegesi paremiografica di Didimo nella tradizione scolastica; Eugenio Amato, Spigolature coriciane (V); Michaël Green, Israel Muñoz Gallarte, At the Crossroads of a Philological Argument : New Letters of Jean Rou to Pieter Burman; Valentina Zanusso, Cronache siracusane 2016; Rita Gianfelice, Secondina Marafini, Michele Coccia (1929–2016).
*
Anno XVII, 2015
Pp. 164
Online
Ancora per Bruno Gentili. Nicola Serafini, Ancora sull'io/noi nella poesia melica: il caso del fr. 122 di Pindaro; Saggi. Natalia Manzano, Micénico a-mo-ta-ro-ko; Emanuele Lelli, L'indovinello di Archiloco; Enrica Borsoni, Neara exeurein: il rischio della 'parola nuova'. Una riflessione su Pindaro, N. 8, 19-33; Luigi Arata, Storia greca degli anagrammi e di altri giochi di parole; Angela Maria Lupo, La missionarietà della Parola di Dio nel libro di Giona; Gabriella Vergari, Il ritorno del guerriero; Eugenio Amato, Spigolature coriciane (I); Luca Bruzzese, Ricordo di Agostino Masaracchia; Valentina Zanusso, Cronache siracusane 2015.
*
Anno XVI, 2014
Pp. 176
Online
I giovani per Bruno Gentili. Premessa; Tabula in memoriam; Emanuele Lelli, Demofilologia; Francesca Biondi, Due proposte per l'interpretazione di Schol. Hom. Od. 5, 459; Oretta Olivieri, Un esempio di strategia compositiva nella narrazione mitica del Peana 2 (= fr. 52b) di Pindaro per Abdera; Giampaolo Galvani, Casi discussi di responsione libera nei giambi lirici di Eschilo; Giorgia Parlato, Semantica metrica nella parodo dell'Ippolito di Euripide: un male insondabile, un esito rassicurante; Paolo Santé, Tre correzioni o integrazioni agli apparati testuali dello Ione di Euripide; Giovanna Pace, Le parti della tragedia nella teoria post-aristotelica; Giacomo Piva, Osservazioni sul testo del fr. 142 K.-A. di Ferecrate; Adelaide Fongoni, Influenze del 'Nuovo Ditirambo' sull'elegia di V-IV secolo a.C.: Ion fr. 1 Gent.-Pr. (= 89 Leurini); Francesco G. Giannachi, Un nuovo manoscritto del De metris di Giovanni Tzetzes: Schøyen ms. 1660; Eugenio Murrali, Elettra o la caduta delle maschere di Marguerite Yourcenar. Riscrivere il Mito, riflettere la Storia; Emanuele Lelli, Il mio Bruno Gentili.
*
Anno XV, 2013
Pp. 164
Online
Guglielmo Ruiu, Una metafora teatrale in Democrito; Shanna Rossi, L'evidenza drammatica negli inni epico-narrativi di Callimaco: I, III, IV; Chiara Bonsignore, Metros agurtes: sguardo greco e realtà orientale in un epigramma di Alceo di Messene (A.P. 6.218 = 21 G-P); Carmelo Lupini, Osservazioni sui termini egizi riportati nel testo greco degli Hieroglyphica di Orapollo; Francesco Cuzari, Per conquistare l'eternità. Antropologia della morte e dei riti funerari nell'Egitto tolemaico-romano; Yannick Durbec, Euphorion: un poète en clair-obscur; Felix Stadelmaier, Die Grenze des Wachstums Endzeit in Senecas Medea und Lucans Pharsalia; Cronache: Valentina Zanusso, Cronache siracusane 2013.
*
Anno XIV, 2012
Pp. 184
Online
Classics Scholars, between Theory and Practice. Proceedings of the graduate conference, 30-06-2011, Università di Torino. Edited by Giuseppe Pezzini and Stefano Rebeggiani. Giuseppe Pezzini, Stefano Rebeggiani, Introduction; Luca Gili, Renouantur studia, et homines perueniunt ad opiniones ueras quae prius fuerant. Alcuni aspetti dell'attività filologica di Tommaso d'Aquino; Maria Evelina Malgieri, Sulle tracce di un'idea di poesia: Segrais, Bayle e Huet; Floris Verhaart, Productive tensions in the Republic of letters: Jean Le Clerc (1657-1736) and Pieter Burman (1668-1741) in search of the relevance of the classics; Giuseppe Pezzini, Amedeo Peyron: umanesimo e filologia nella Torino di primo Ottocento; Serena Buzzi, Domenico Pezzi e la filologia torinese di fine Ottocento; Romain Roy, Des kryptes aux kouroi: Henri Jeanmaire, les rites d'initiation et la méthode comparative; Pia De Simone, Martin Hengel: il metodo filologico al servizio della storia; Maria Chiara Scappaticcio, Per una 'filologia dei papiri'. Sondaggi e prospettive tra Textkritik e tradizione papiracea latina; Jeremy B. Lefkowitz, Gli studi classici e il precario raggiungimento della "rilevanza"; Cronache: Valentina Zanusso, Cronache siracusane 2012.
*
Anno XIII, 2011
pp. 160
Online
Percorsi di greco. Giornata di studi - Dipartimento di studi greco-latini, italiani, scenico-musicali - Sezione di greco - 'Sapienza' Università di Roma, 20 maggio 2011: Massimo Di Marco, Bruna M. Palumbo Stracca, Premessa; Chiara Bonsignore, O kamon ainigma, ovvero i bambini che uccisero Omero; Sara Manzin, Giochi anfibologici nel Certamen Homeri et Hesiodi; Enrica Borsoni Ciccolungo, La 'novità' poetica come principio compositivo: ipotesi di un'evoluzione da Pindaro a Callimaco; Alessandra Perri, Il Giambo di Nino di Fenice di Colofone e la tradizione dell'autoepitafio fittizio; Graziamaria Gagliarde, L'Epicuro breve; Saggi: Nicola Piacenza, La cicala e la rugiada. Rappresentazioni callimachee in Teocrito, Leonida di Taranto e Posidippo; Giulio Iovine, Il freddo e le risate. Per un confronto tra il Perì ermeneias di Demetrio e il Perì upsous; Krystina Weiß, Ettemenos stefanoforos. Literarische Strategien der Selbstinszenierung in De vita sua des Gregor von Nazianz; Carmelo Lupini, Osservazioni e ricerche sull'aumento greco.
*
Anno XII, 2010
pp. 160
Online
Christoph Rüssler , Kritik und glaube. Die homerische frage als ästhetische frage; Maurizio Grimaldi, Odusseus schedia. Una rilettura allegorica (Max. Tyr, diss. 11); Roberta Colantone, Menandro, Dyskolos 394-418: funzionalità drammaturgica del sogno della madre di Sostrato e analogie con Aesch. Choeph. 409-422; Shanna Rossi, Indizi performativi nell'Inno a Delo di Callimaco; Nicola Piacenza, Callimaco, Leonida di Taranto e la poetica dell'oligos: spunti per un confronto e per una rilettura di AP 6,300 e 302; Yannick Durbec La meche d'Arsinoe; Daniela Di Petrillo, Per un lessico del 'bere' a Roma dal III sec. a.C. al I sec. d.C.; Gianfranco Mosconi, Ricordo di Domenico Musti; Norme per i collaboratori di "ARF".
*
Anno XI, 2009
pp. 140
Online
Luigi Enrico Rossi; Luigi Arata, A proposito di una notazione scenica ai Dictyoulkoi; Yannic Durbec, Nicainetos de Samos: un poète hellénistique; Andrea Filoni, Il grammatico Autottone, i Cari e i Kanones degli scudi omerici; Tania Belluardo, Oltre i confini del mito: metamorfosi di Zeus e divinità ctonie; Nadia Cacopardo, Sovrapposizione semantica e spostamenti di categoria nel Lexicon Vasorum Graecorum; Francesco Fiorucci, Osservazioni sulla Epistula ad Pentadium; Irene Campolo, Le etimologie degli antichi e degli eruditi locali: analisi comparata; Francesco Cuzari, Spiritus requiescat in pace. Contributo a una lettura antropologica delle epigrafi funerarie paleocristiane; Carmelo Lupini, La trascrizione degli arabismi nei documenti latini medievali in Sicilia. Contesto culturale e indagine fonetica.
*
Anno X, 2008
pp. 128
Online
Editoriale; Maria Teresa Camilloni; Giovanni D’Anna. Yannick Durbec, Le pire des Achéens: le blâme d'Achille dans l’Alexandra de Lycophrone; Claudio Meliadò, Apollonio Rodio e i tessali. Nota testuale al fr. 10 Powell; Nicola Piacenza, La vigna di Leonida e il capro di Eronda: favola e critica nell'epigramma 9,99 dell'Anthologia Palatina; Giampiero Scafoglio, Forme traslate ed espressioni metaforiche nella lingua della tragedia romana. I. Livio Andronico e Nevio; Maria Claudia Braione, Il dionismo nell'ambito mitico-cultuale del tarantismo; Lucio Flavio Giuliana, Dioniso e Gesù: il dio perseguitato; Francesco Fiorucci, La retorica della salute: osservazioni sul concetto di sanitas in Vindiciano; Emanuele Lelli, Issues of Paroemiographical tradition; Violetta Scipinotti, Dell’ impetigo veterinaria: evoluzione semantica nella storia della veterinaria e rapporti con la medicina umana.
*
Anno IX, 2007
Online
G. Parlato, Roberto Pretagostini. G. Parlato, Note a Cypr. frr. 9.11-12 e 32.2 Bernabé; M. Caprioli, Considerazioni sul Prosodio a Delo di Eumelo di Corinto; C. Dornauer, Zur metaphoric in den Acharnern des Aristophanes; A. Schlichtmann, Ion im doppelpack blosse bearbeitung oder zwei originale? Euripides’ und A. W. Schlegels Ion; Y. Durbec, Notes de philologie II: Alexandre d'Etoile, fr. 1 Magnelli; Callimaque, fr. 64 Pf, Lycophron, Alexandra vv. 1-30; N. Piacenza, Callimaco e lo straniero di Ico (fr. 178 Pf.): un caso di palinodia?; M. M. Di Nino, Posidippo e l'ekdosis omerica; I. Vallejo Moreu, El tránsito del volumen al còdice: anacronismos e impreciciones en la terminología latina; F. Fiorucci, Una noterella esegetica alla Epistula ad Pentadium di Vindiciano; A. Balbo, Per un approccio scientifico a Seneca su Internet: il sito Senecana; G. Tomassi, L'allegoria di piena nel Timone di Luciano; S. Audano, Fuori dalla gabbia delle Muse. Ritratto di Emanuele Narducci tra filologia e promozione culturale. S. Paponi, A. Russo, Alessandro Perutelli.
*
Anno VIII, 2006
Online
S. Marafini, Il retaggio della Grande Dea nel racconto del Ciclope: la simbologia del latte e del vino in Grecia e nella cultura occidentale; L. Bergerard, L’organizzazione del tempo nella tragedia eschilea; A. Schlichtmann, [Aclaustos, Afilos, anumenaios]. Antigones weg in den Tod; A. Sofia, Nosside, Saffo e la lirica d’amore neoegizia; M. M. Di Nino, Varia Posidippea; B. Acosta-Hughes, L’"aurora dalle rosee braccia" … Un nuovo testo e una vecchia lettura; Y. Durbec, Lycophron et la poètique de Callimaque: le prologue de l’Alexandria, 1-15; N. Piacenza, Leonida, Callimaco e la rivincita del rovo: per l’interpretazione e la datazione dell’Idillio 4 di Teocrito; M. Paladini, Ennio, Annales 14, fr. X Fl.: aspetti linguistici e motivi storici.
*
Anno VII, 2005
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Maurizio Pizzica; L. De Cristofaro, L’aristocratico di Mitilene, le fanciulle di Lesbo e Achille a Sciro. Alcune considerazioni su Alceo 130 V; L. Miletti, laquo;Calamitosa cosa è lo homo». Interpretazioni antiche e moderne di Erodoto 1, 32, 4; M. Auer, [Outos theoisi spendetai theos gegos]. Polis und Politik in den Bakchen; F. Condello, Matro fr. 1, 34 O.-S. (SH 534): la seppia parlante; M. Arsetti, L’impia aetas nell’epodo 16 di Orazio; A. Bonandini, Cypassis, Nape, Bagoas. Nomina ficta a sorpresa nelle coppie elegiache ovidiane; S. Stucchi, Parassiti e cannibali in Petronio: l’episodio crotoniate (Sat. 116-141); M. Nobili, Mule e volumi. Su Marziale 8, 61; E. Magnelli, Esiodo ‘epico’ ed Esiodo didattico: il doppio epilogo di Dionisio Periegeta; V. Garulli, Mollia ossa: a proposito di GVI 859.
*
Anno VI, 2004
Posidippo e gli altri. Il poeta, il genere, il contesto culturale e letteario, Atti dell'incontro di studio, Roma, 14-15 maggio 2004, a cura di M. Di Marco, B. M. Palumbo, E. Lelli.
Premessa; M. Di Marco, B. M. Palumbo Stracca, Prefazione; G. Bastianini, Introduzione; L. Bravi, Gli epigrammi di Simonide e il P.Mil.Vogl. VIII 309; L. Bettarini, Posidippo e l’epigramma epinicio: aspetti linguistici; V. Garulli, Posidippo e l’epigrafia sepolcrale greca; M. M. Di Nino, Posidippo e la letteratura incubatoria; E. Lelli, Posidippo e Callimaco; V. Raimondi, [Aipolikos duseros] in Posidippo 19 A.-B.: un richiamo al Ciclope innamorato infelice di Theocr. idd. 6 e 11; C. De Stefani, Posidippo e Leonida di Taranto: spunti per un confronto; E. Esposito, Posidippo, Eronda e l’arte tolemaica; C. Meliadò, Posidippo, l’epos ellenistico e la propaganda tolemaica; E. Magnelli, Fortuna del nuovo Posidippo nella poesia imperiale; L. E. Rossi, A mo’ di colophon. Indice dei nomi e delle cose notevoli. Indice degli epigrammi posidippei discussi.
*
Anno V, 2003
F. Condello, Amore infelice o insuccesso politico? Theogn. 949-954 tra Sol. fr. 33 W.[2] e Agath. AP 5, 294; L. Bettarini, Arcadico [bousoi], laconico [boua]; L. Mignanego, From Shroud to Veil: A Study of the Alcestis; E. Mazzotti, Alcuni casi di critica letteraria negli scoli alle Pitiche di Pindaro; C. Meliado’, POxy 3548 e l’Argumentum B dell’ottavo idillio pseudo-teocriteo; S. Arata, [Upallage’] nella retorica antica; D. Trombetta, Varietas linguistica e di genere nel Culex dell’Appendix Vergiliana; F. Comparelli, La lotta del cervo col serpente. Nota a Drac. Satisf. 67-68; R. Gutierrez Gonzalez, Las inscripciones metricas latinas de la catedral de Leon. Edicion y Comentario.
*
Anno IV, 2002
Ad limina. Incontro di studio tra i dottorandi di Roma, Istituto Svizzero di Roma, 9 aprile 2002. Indice: E. Lelli, Arsinoe II in Callimaco e nelle testimonianze letterarie alessandrine (Teocrito, Posidippo, Sotade e altri); L. Bruzzese, Riflessioni sul [Babulonios] di Filemone; A. Trachsel, La Troade: entre space litteraire et paysage historique; A. Zawadzka, Roma Quadrata e il significato dell'aggettivo quadratus; V. Berlincourt, Commenter la Thebaide de Stace (livre 3): elements de problematique; C. Brelaz, Pline le Jeune interprete des revendications locales: l'epistula 10, 77 et le libellus de Juliopolitains. Articoli: F. Condello, La compravendita della poesia: nota a una metafora pindarica (I, 1, 51); D. D'Ecclesiis, Il "credo" omerico di Erodoto; V. Raimondi, L'ambiguità dello statuto eroico nella tragedia greca: alcune osservazioni sulla figura di Edipo; E. Magnelli, Due note ornitologiche (Timo fr. 34 Di Marco; anon. fr. 44 Blansdorf); V. Bertazzoli, Arsinoe II e la protezione della poesia: una nuova testimonianza di Posidippo; R. Matteo, Note apolloniane; Karin HaB, Irrefuhrendes Spiel? Zur Komposition der ersten horazischen Odensammlung mit einer Interpretation der Ode I, 19; R. Gutierrez Gonzalez, En torno a un reciente libro sobre el Festo farnesiano.
*
Anno III, 2001
A. Pardini, Gli occhi di Catullo. Una formula omerica nel carmen 51; L. Mignanego, I quattro del vello d'oro; O. Lafrenz, Die Dithyramben des Bacchylides; L. Di Giuseppe, Alcune considerazioni sul prologo dell'Alexandros di Euripide; G. Mosconi, Lisia, or. 7: mobilità della proprietà terriera e invidia sociale nell'Atene di inizio IV sec. a.C.; F. Boldrer, Il mito di Vertummo tra Propezio e Ovidio; M.G. Critelli, L'Hercules furens di Seneca (vv. 245-343; 362-374) nel Palat. Gr. 366 della Bibl. Apost. Vaticana; A. Pompili, Qualche nota sul termine taberna; M. Gemin, "Quam cupide te audirem" Petrarca e Omero.
*
Anno II, 2000
A.G. Ruiu, La nozione di ruthmos nella filosofia democritea ; L. Bruzzese, La Paneguris di Filemone e l'Idillio 15 di Teocrito ; E. Lelli, Il Giambo 4 di Callimaco e le polemiche letterarie alessandrine ; C. Mastroiacovo, Priap. 3: ritratto d'autore ; G. Spitali, Aspetti culturali della magia nel mondo romano; F. Comparelli, Serus/senex/senior in Draconzio, satisfactio 39; N. Tchernetska, The Tischendorf Greek Palimpsest; L. Vitali, Coscienza, irrazionalità e sogno nell'Orestea secondo Pasolini.
*
Anno I, 1999
D. Trombetta, L'invito a bere in Simonide (fr. 512 Page): alle origini dell'epinicio?; M. Alfani, La Niobe di Eschilo: una storia degli studi; F. Canali De Rossi, Proprietà privata, religione e politica nell'orazione VII di Lisia, "Per l'olivo sacro" ; R. Stimato, Un passo controverso del Menone: l'ipotesi geometrica (Men. 86e - 87b); F. Ronconi, Nota testuale a Cic., opt. gen. 6, 18; V. Raimondi, Adeo (A.P. 6, 258) e Teocrito 'agreste': tra ripresa e innovazione; E. Lelli, Per un'edizione del De remediis petrarchesco * A. Luceri, Quando la filatelia... 'non fa i conti' con la filologia.
*