Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno LXXX/3-4, 2022
Pp. 120
Online
Editoriale; Letizia Caronia, Se “il linguaggio non è mai neutro”: i valori inscritti nelle pratiche al tempo dell’accountability in educazione; Massimiliano Tarozzi, I futuri dell’educazione fra pedagogia della speranza e strategie anticipatorie; Mino Conte, La lezione come luogo del delitto; Giuseppe Zago, Fra controllo e animazione: origini e sviluppi della dirigenza nel sistema scolastico italiano; Chiara Lepri, Officina poesia. L’impegno dei poeti per l’infanzia nel “dare la parola” da Gianni Rodari a Bernard Friot; Incontro con…: Intervista a Enza Colicchi; Recensioni.
*
Anno LXXX/1-2, 2022
Pp. 224
Online
Editoriale; Maura Striano, Giustizia sociale, riconoscimento e cura: una riflessione pedagogico-sociale; Anna Maria Passaseo, Anche a scuola “non c’è giustizia senza conflitto”?; Rossella Raimondo, Il giudice per i minori: persistenze e cambiamenti nel trattamento dei ragazzi in difficoltà; Raffaele Mantegazza, Se ci fosse luce. Considerazioni pedagogiche sul dopomorte e sugli Aldilà; Volker Ladenthin, Was heißt, einen Menschen zu fördern? Zur pädagogischen Transformation sozialer Maßnahmen; Maria Rosaria Strollo, L’insegnamento della religione nella scuola italiana: un’opzione ? Problemi e prospettive; Gilberto Scaramuzzo, La lezione universitaria: riflessioni poetico-drammaturgiche; Mario Gennari, L’uomo estetico e il codice segreto della Bildung schilleriana; Gaetano Mollo, La nuova etica. La visione di Pietro Ubaldi; Mario Caligiuri, La responsabilità sociale disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia : politiche educative e sottosviluppo; Incontro con…: Franco Cambi, Rodari : grande intellettuale e pedagogista-educatore; Recensioni.
*
Anno LXXIX/1-4, 2021
Pp. 306
Online
Editoriale; Massimo Baldacci, Educazione e istruzione. Oltre la dicotomia; Giuseppe Bertagna, Educazione e istruzione. Problemi di un topos pedagogico; Maurizio Fabbri, Ripensare l’istruzione in chiave filogenetica; Sergio Tramma, La rivitalizzazione della contrapposizione tra educare e istruire; Jole Orsenigo, “Cura e cultura”. Per un nuovo discorso pedagogico; Volker Ladenthin, Jenseits von Unterricht und Erziehung; Cristiano Casalini, Sulla institutio dei primi gesuiti. Spiriti da formare, animi da educare e menti da istruire all’alba della prima modernità; Jürgen Oelkers, „Wissen“ oder „kompetenz“ in der bildung? Mit seitenblicken auf Heidegger und Wittgenstein; Birgitta Fuchs, Zur Aktualität der Bildungsphilosophie Janusz Korczaks; Eva Matthes, Theodor Litts Verständnis von Erziehung und seine aktuelle Relevanz; Pietro Maltese, Il nesso tra educazione e istruzione nei Quaderni del carcere di Gramsci; Luciano Galliani, Pedagogia, tecnologie della comunicazione ed educazione digitale; Valeria Damiani, Valori in azione: promuovere la dimensione valoriale nell’educazione civica e alla cittadinanza; Silvia Fioretti, Educazione e istruzione nel curricolo scolastico; Franco Cambi, Educazione e istruzione nella società planetaria: tra presente e futuro; Enza Colicchi, Educazione versus istruzione. Note per la critica e la risoluzione di una dicotomia.
*
Anno LXXVIII/3-4, 2020
Pp. 184
Online
Editoriale; Aicha Lahdhiri, L’éducation à la tolérance dans la philosophie islamique médiévale: de la foi à la raison; Monica Crotti, Speranza e fiducia. Pensieri pedagogici accompagnati dall’opera di Maria Zambrano e Charles Péguy; Sergio Tramma, Per un’analisi pedagogica delle periferie; Anna Maria Passaseo, Preadolescenti e corporeità. Una questione di educazione morale (Open Access); Valeria Damiani, L’esperienza democratica a scuola : per un’integrazione dell’educazione morale e dell’educazione civica e alla cittadinanza (Open Access); Damiano Felini, I fondamenti della teleologia pedagogica: una lettura sistematica; Elena Madrussan, Concezioni dell’esperienza vissuta in pedagogia. Confronto e incontro dell’approccio fenomenologico-esistenziale e dei Cultural Studies; Incontro con…: Jole Orsenigo, Enza Colicchi, Riccardo Massa; Recensioni.
*
Anno LXXVIII/1-2, 2020
Pp. 216
Online
Editoriale; Winfried Böhm, Ist Die Schule eine pädagogische Einrichtung?; Enricomaria Corbi, Pascal Perillo, L’educazione in scacco, la coscienza del limite; Matthias Steffel, Tactful tactlessness. About the Contradictory Nature of Pedagogical Relationships; Andrea Potestio, Narrazione ed esperienza educativa. Una riflessione pedagogica; Stefano Oliverio, Natura ed educazione: cosmopolitismo ecologico in una prospettiva nuovo-pragmatista ; Letizia Caronia, Province finite di significato? Regimi epistemici differenziali nella conoscenza pedagogica; Giuseppe Annacontini, Educazione intellettuale e fenomeni d’odio tra riconoscimento, dialogo e argomentazione; Luana Salvarani, L’educazione dell’‘uomo comune’: utopie formative e Sozialdisziplinierung nei testi programmatici del Bauernkrieg (1524-1526) (Open Access); Laura Madella «Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Moraleb civile, religione e formazione degli insegnanti: un dibattito al parlamento subalpino (1858) (Open Access); Incontro con…: Gilberto Scaramuzzo, Edda Ducci; Ricordi: Winfried Böhm, Wolfgang Brezinka; Enza Colicchi, Carlo Nanni (1945-2020); Recensioni.
*
Anno LXXVII/1-4, 2019
Pp. 324
Online
Editoriale; Enza Colicchi, I believe that. Nota al My Pedagogic Creed di Dewey; Winfried Böhm, Alden LeGrand Richards, The faith behind John Dewey’s pedagogic creed: the deification of scientific technology and democracy; Jürgen Oelkers, Der Glaube an die Erziehung; Carla Xodo, Il mio credo pedagogico: il lavoro, una sfida necessaria; Michel Soëtard, Amour et foi dans la pensée educative de Pestalozzi; Franco Frabboni, La pedagogia è sguardo sul lontano sull’inattuale sull’utopico; Franca Pinto Minerva, La mia pedagogia: differenza, complessità, ibridazione, utopia; Ernesto Schiefelbein, A lucky student, accountant, instructor, planner and (possible) educator; Heinrich Schmidinger, Humanismus in Zeiten wie diesen; Plutôt Marie Vergnon, Robert Owen et la foi du Nouveau Monde Moral; Franco Cambi, Credo in una pedagogia critica che…; Massimo Baldacci, Il problematicismo pedagogico; Carlo Nanni, Per ricercare “insieme” una educazione liberatrice; Luigina Mortari, La mia idea di pedagogia; Jan Dirk Imelman, My pedagogic creed and its philosophical background; Michael Petty, My pedagogic creed; Alden LeGrand Richards, One Christian’s Pedagogy; Philippe Meirieu, Ce que je crois… ou «deux ou trois choses que je sais (peut-être) de la pédagogie»; Volker Ladenthin, Selbstverständnis und Fragwürdigkeit der Pädagogik; Giuseppe Flores d’Arcais, La mia pedagogia (Reprint).
*
Anno LXXVI/3-4, 2018
Pp. 180
Online
Editoriale; Michel Soëtard, Réunir ce que Rousseau a séparé; Thomas Mikhail, Das Ringen um Verbindlichkeit. Alfred Petzelts systematische Pädagogik; Volker Ladenthin, Kultur und Erziehung; Massimo Baldacci, Riflessioni sull'antropologia pedagogica; Maura Striano, Educare alla democrazia: una sfida pedagogica; Matilde Orlando, Socrate in azienda. La filosofia tra formazione e consulenza; Anna Maria Passaseo, Pluralismo e conflitti culturali. Quale integrazione possibile?; Winfried Böhm, Spuren augustinischen Denkens in der Pädagogik der Neuzeit; Incontro con…: Anna Maria Passaseo, Miguel Benasayag; Recensioni.
*
Anno LXXVI/1-2, 2018
Pp. 176
Online
Sozialpädagogik in den Ländern/La pedagogia sociale nei diversi paesi: Editoriale; Ernesto Schiefelbein, Noel McGinn, From effective individual Instruction to Social Education; Franco Cambi, La pedagogia sociale in Italia: una frontiera in costante movimento; Michael Winkler, Sozialpädagogik in Deutschland. Eine kleine Geschichte der Sozialpädagogik in theoretischer Absicht - nicht frei von nostalgischen Zügen; Alden LeGrand Richards, Sozialpädagogik in the USA. Fence, ambulance, prison, or morgue?; Bertrand Bergier, Jean-Yves Séradin, La pédagogie sociale en France: une alternative pertinente et méconnue; Sylviane Tinembart, Quelques balbutiements d'une pédagogie sociale en Suisse (1800-1830; 1900-1930); Birgit Bütow, Sozialpädagogik in Österreich. (Dis-)kontinuitäten und Verkanntes; Fernando D. Lázaro, Otras relaciones entre educación y trabajo. Empresas recuperadas y Bachilleratos Populares; Petar Jandric, Peter McLaren: Portrait of a Revolutionary; Adalberto Dias de Carvalho, La pédagogie sociale au Portugal: un savoir praxéologique en vue de la construction de la cité comme une communauté solidaire.
*
Anno LXXV/3-4, 2017
Pp. 152
Online
Editoriale; Sabine Seichter, Educación y relación interpersonal; Volker Ladenthin, Metaphysics in education; Damiano Felini, «Tutto per i miei bambini». L'orfanotrofio di Stans nel film Pestalozzis Berg; Alessandro Mariani, La tutela di un'identità complessa: la "pedagogia critica". Un modello evergreen; Gabriele Weigand, Giftedness and Diversity, viewed from a Personalist Perspective; Susanne Kretschmer, Bildung und Literacy: Globalisierung eines Pädagogischen Grundbegriffs?; Valeria Damiani, Educare alla cittadinanza globale: potenzialità e limiti di una valutazione internazionale su larga scala; Incontro con…: Carlo Pancera, Joseph Campbell; Ricordi: Giuseppe Zago, Anna Maria Bernardinis; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXV/1-2, 2017
Pp. 172
Online
Editoriale; Winfried Böhm, Bildung und Differenz. Bildungsphilosophische und bildungshistorische Anmerkungen zu einer aktuellen pädagogischen Debatte; Xavier Riondet, Nietzsche, le médecin de la culture et l'histoire de la pédagogie; Valérie Pérez, L'évaluation à l'École au prisme de l'Émile de Rousseau; Giovanni Genovesi, L'educazione e la sua scienza. Alcune riflessioni; Mario Gennari, Peregrinatio Studiorum; Paolo Levrero, An die Freude. Poetiche della gioia e tensione umanistica in Schiller; Incontro con…: Carmen Betti, Mauro Desideri, L'inattuale attualità di Lettera a una professoressa; Andrea Potestio, Rileggere L'Émile. Note in margine a una nuova traduzione italiana; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXIV/3-4, 2016
Pp. 252
Online
Editoriale; Michel Soëtard, Pédagogie moderne et foi réformée. Rousseau – Pestalozzi – Kant; Roland Reichenbach, Bildung, Reformation, Kitsch; Jürgen Oelkers, Sola Scriptura : Pädagogische Folgen von Luthers Rede an die Ratsherrn; Loïc Chalmel, Piétisme et réforme pédagogique en Europe au siècle des Lumières; Luana Salvarani, « All'intelligenza del vero ». Strategie formative dei primi protestanti italiani; Ursula Frost, Rückbesinnung und Erneuerung. Das Wirken einer fortgesetzten Reformation nach Friedrich Schleiermacher; Franco Cambi, Pedagogie deontologico–sociali della Controriforma : autori e modelli, struttura e funzione; Cristiano Casalini, Early Jesuit Pedagogy. A Survey on its core values; Miguel Petty, La pedagogía ignaciana en las Reducciones Guaranítas; Winfried Böhm, "Anerkennung". Von der Reformpädagogik zur Pädagogik der Reformation – und retour; Susanne Heine, Erasmus von Rotterdam und Martin Luther. Erziehung und Bildung an der Grenze zur Neuzeit; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXIV/1-2, 2016
Pp. 248
Online
Editoriale; Giuseppe Tognon, Secolarizzazione «incompiuta» e nuova giustizia «educativa»; Thomas Mikhail, Über das Wesen pädagogischen Handelns; Maurizio Fabbri, Sciogliere i nodi del tempo. Ingiunzioni e predizioni paradossali fra esperienze personali e realtà storica; Elena Madrussan, Formazione dell'io e Unheimlichkeit; Andrea Bramberger, "Geschlecht und Begabung" und feministische Wissenschaftskritik; Francesco Mattei, Cristiano Casalini, Il collegio gesuitico come struttura (non solo) educativa. Il caso del Germanicum (1552-1574); Luana Salvarani, L'altra paideia. Libri di motti, facezie e "detti piacevoli" nell'Italia del Rinascimento; Jean-Marc Lamarre, Le désir, la loi, l'institution: de Rousseau à la pédagogie institutionnelle de Fernand Oury; Anne Ruolt, Les héritiers des Sunday Schools; Incontro con…: Carmen Betti, La nascita del cirse nel rinnovamento pedagogico degli anni post-sessantotto; Anna Maria Passaseo, Martha C. Nussbaum; Ricordi: Michel Soëtard, Gaston Mialaret; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXIII/3-4, 2015
Pp. 206
Online
Winfried Böhm, Michel Soëtard, Editorial; Jürgen Oelkers, Demokratie und Schule. Die amerikanischen Transzendentalisten; Heiner Ullrich, Den "Neuen Menschen" erziehen. Die expressionistische Padagogik des Hamburger Wendekreises; Andreas Pehnke, "Ein Prophet gilt nirgends weniger als in seinem Vaterland". Der Hamburger Reformpädagoge und Antikriegsschriftsteller Wilhelm Lamszus; Loïc Chalmel, Jean–Frédéric Oberlin, voyageur du ciel et ouvrier de la terre; Emilie Dubois, Les pratiques artistiques dans les institutions municipales de la prime enfance à Reggio Emilia – Italie; Maria Tomarchio, Educazione nuova, scuola attiva e scuole nuove in Italia. Orizzonti di ricerca tra i silenzi della ricostruzione; Gabriella D'Aprile, L'altro "mezzocielo" dell'attivismo pedagogico. Figure femminili, sfondi di avanguardia formativa; Sandra Chistolini, The School "La Rinnovata Pizzigoni" and the Concept of Learning as Source of Life; Ralf Koerrenz, Leo Baeck – The Logic of Pedagogic Reform in Dialectic Judaism; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXIII/1-2, 2015
Pp. 230
Online
Enza Colicchi, Editoriale; Ernesto Schiefelbein, Paulina Schiefelbein, Six major external challenges may trigger change in education systems; Sabine Seichter, Science de l'éducation entre unicité et multiplicité; Mario Gennari, Il duplice paradosso della pedagogia; Alberto Filipe Araújo, Horst Bergmeier, Bildung, esculpização e iniciação. Sobre a função interligada da forma do 'romance de formação', da metáfora da 'escultura' e do 'cenário iniciático' no âmbito da bildung; Karen Biraimah, Mary S. Bonhomme, Michele Gregoire Gill, Mary Beth Kenkel, Giancarla Sola, The concept of "education" in the usa. An interdisciplinary perspective; Jean Rakovitch, De l'usage rhétorique de l'exemple dans le Poème pédagogique de Makarenko; Carmela Covato, Per una storia della paura come dispositivo pedagogico. Ipotesi e percorsi; Incontro con… Giuseppe Zago, The bibliographical dictionary of education; Caterina Benelli, L'educazione maieutico-emancipativa di Danilo Dolci; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXII/3-4, 2014
Pp. 166
Online
Il contributo della 'scuola padovana' allo sviluppo delle scienze pedagogiche e didattiche. Fascicolo monografico a cura di Winfried Böhm, Luisa Santelli Beccegato e Giuseppe Zago. Winfried Böhm, Michel Soëtard, Editorial; Winfried Böhm, Luisa Santelli Beccegato, Giuseppe Zago, Presentazione; Sira Serenella Macchietti, Il personalismo pedagogico di Padova; Carla Xodo, Il personalismo padovano nel panorama pedagogico europeo. Vite parallele e confronti fecondi; Franco Cambi, Il personalismo pedagogico padovano e lo studio dei Classici; Giuseppe Zago, The Contribution of Padova's School of Pedagogy to the History of Pedagogical Studies; Donatella Lombello, La Letteratura per l'infanzia a Padova: per una pedagogia della lettura e della letteratura giovanile; Luciano Galliani, L'apertura a nuovi scenari comunicativi, metodologico-didattici e tecnologici attraverso i linguaggi della contemporaneità; Luisa Santelli Beccegato, L'avvio della pedagogia sociale; Miguel Petty, How Padua Personalism came to Latin America, a friendship of three or four; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXII/1-2, 2014
Pp. 232
Online
Editorial; Franco Cambi, La pedagogia "implicita" di Benedetto Croce; Alessandro Mariani, Gli impliciti pedagogici nell'opera di Michel Foucault; Muriel Briançon, Lévinas et l'éducation. Dialectique de l'implicite philosophique et de l'explicite confessionnel; Christian Niemeyer, Die implizite Pädagogik in Nietzsches Philosophie; Michel Soëtard, Le débat Fichte/Pestalozzi: philosophie ou pédagogie?; Jean-Michel Vienne, éducation et empirisme: les apories de John Locke; Frank-Olaf Radtke, Luhmann als Erzieher; Micha Brumlik, Natalität und Nostalgie. Hannah Arendts konservative Pädagogik; Franz Riffert, Knowledge doesn't keep any better than fish. An introductory exposition of Alfred North Whitehead's ideas on education; Didier Moreau, Sénèque: l'éducation metamorphique et l'émancipation; Miguel Petty, St. Ignatius of Loyola pedagogue; Johanna Hopfner, "…vielleicht wird noch ein Mensch aus mir". Annäherungen an das pädagogische Denken und Wirken der Ingeborg Bachmann; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXI/3-4, 2013
Pp. 206
Online
Editoriale; Giuseppe Bertagna, Ritorno alla pedagogia. Ma quale?; Sabine Seichter, Über die antinomische Struktur pädagogischen Denkens und Handelns; Michel Soëtard, éducation morale et pedagogie du coeur; Jean-Marc Lamarre, L'éducation cosmopolitique: apprendre le propre, apprendre l'étranger; Giuseppe Giordano, Transdisciplinarità e decima epistemologica. Intorno ad alcune riflessioni di Edgar Morin; Anna Maria Passaseo, Educazione e libertà. Intorno all'opera di Raffaele Laporta; Duccio Demetrio, Vita interiore e maturità umana. La ricerca del senso nelle distanze spirituali; Mario Gennari, La formazione dell'uomo romano: tra Repubblica e Impero; Giancarla Sola, Commemoratio Professorum Burdigalensium. Il canone pedagogico di Ausonio; Cristiano Casalini, Umori, troppi umori. Temperamenti e malattie dell'anima nella formazione dei primi gesuiti; Incontro con…: Enricomaria Corbi, Stefano Oliverio, La pedagogia tra realismo, costruttivismo e pragmatismo. Note a margine del convegno "L'ostinazione dei fatti e l'invenzione del reale"; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXXI/1-2, 2013
Pp. 176
Online
Winfried Böhm, Michel Soëtard, Editoriale; Franco Cambi, Dewey in Italia: dal Novecento al Duemila. Considerazioni pedagogiche; Samuel Renier, Un siècle de pragmatisme. L'influence de John Dewey sur la pédagogie française (1913-2013); Gonzalo Jover, María del Mar Del Pozo, Presencia e influencia de John Dewey en la pedagogía española del primer tercio del siglo XX; Winfried Böhm, Karl Renner, La fortuna di John Dewey in Germania (la ripercussione dell'opera di Dewey sulla pedagogia tedesca); Johannes Bellmann, John Dewey und die Sehnsucht nach Erlösung vom deutschen Bildungsdenken. Zur Umwertung eines Klassikers im Kontext der Disziplingeschichte; Alden LeGrand Richards, John Dewey, Edward L. Thorndike and the psychologization of american education; Miguel Petty, Dewey en América latina; Enza Colicchi, L'agire intelligente in Dewey. Indicazioni per la progettazione educativa; Michel Fabre, Être pragmatiste ou être pragmatique?; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXX/3-4, 2012
Pp. 200
Online
Enza Colicchi, Editoriale; Winfried Böhm, Le due città di Sant'Agostino come provocazione per le culture pedagogiche; Michel Soëtard, Pedagogie et christianisme: une nouvelle alliance?; Enza Colicchi, Machiavelli educatore; Winfried Böhm, Bach und Mozart oder: wie man ein genie wird; Luisa Santelli Beccegato, Solidarietà in tempi di globalizzazione; Gaetano Mollo, Il modello della cooperazione; Incontro con…: Deborah Donato, Ludwig Wittgenstein; Santi Calderone, Arturo Carlo Jemolo: una via italiana alla laicità; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXX/1-2, 2012
Pp. 176
Online
Enza Colicchi, Editoriale; Michel Soëtard, Actualité de Jean-Jacques Rousseau; Remo Fornaca, J.-J. Rousseau: natura, educazione, società; Otto Hansmann, Vom Menschen und seiner Erziehung. Jean-Jacques Rousseaus Begründung moderner Pädagogik; Winfried Böhm, Jean-Jacques Rousseau oder: Die Wasserscheide der abendländischen Pädagogik; Carla Xodo, J.-J. Rousseau o dell'autenticità: "a che serve ciò?"; Egle Becchi, Chi racconta a chi: personaggi e strategie di testi pedagogici rousseauiani; Franco Cambi, L'ultimo Rousseau: una pedagogia del soggetto e della "cura sui"; Gabriele Weigand, Le tre donne di Rousseau: un altro modo di leggere la teoria di Rousseau dell'educazione (di genere); Flores D'Arcais legge Rousseau: Giuseppe Flores D'Arcais, Rousseau, l'éducation nouvelle et le sens de la personne; Giuseppe Flores D'Arcais, I due « naturalismi » di Rousseau; Giuseppe Flores D'Arcais, Il senso roussoiano della non-scuola; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXIX/3-4, 2011
Pp. 164
Online
Winfried Böhm, Editoriale; Winfried Böhm, Sulle università nel senso tedesco; Alden Legrands Richards, The Enemies of Democracy: Lessons from a failed German Revolution; Anne Ruolt, Du rôle éducatif précurseur au XIXE siècle, du comité d'encouragement des écoles du dimanche (1826-1828), en faveur de l'instruction religieuse et primaire des protestants de France; Gino Dalle Fratte, Persona, cultura e cultura educativa. La cultura come categoria pedagogica; Rita Fadda, La condizione umana tra vuoto, esistenza e cura; Luigina Mortari, Sentirsi responsabili. Frammenti di una pedagogia della cura; Michaela Schmid, Warum die pädagogische disziplin gefahr läuft immer weninger eine "pratische" disziplin zu sein. Über die tendenz zu einer psychologisierung und okonomisierungdes des erziehungs- verstandnisses; Incontro con…: Maria Tomarchio, Michele Crimi, interprete di un modello di 'istruzione integrale'; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXIX/1-2, 2011
Pp. 240
Online
Editoriale; Articoli: Franco Cambi, Qualche osservazione fondamentale su " teoria e prassi in pedagogia"; Enza Colicchi, Prolegomeni a una teoria della e per la prassi di educazione; Elio Damiano, Tra due mondi. Malintesi e opportunità lungo il confine; Enver Bardulla, Ripartire dalla teoria; Winfried Böhm, La tradizione costituisce solo uno stimolo. Sull'impossibilità di scindere la prassi educativa dalla tradizione pedagogica; Ursula Reitemeyer, Von der Praktischen Philosophie der Aufklärung zur Praxisphilosophie des Junghegelianismus und der Kritischen Theorie; Michel Soëtard, Rousseau, Pestalozzi et l'action pédagogique; Massimo Baldacci, Teoria pedagogica e prassi educativa; Wilhelm Brinkmann, Homo duplex oder Die Zweiheit des Menschen; Sybille Schulz, Théorie et pratique dans la pensée d'Emmanuel Mounier; Maria Grazia Riva, Il rapporto tra teoria e prassi : una riflessione clinico-pedagogica; Carlos Daniel Lasa, Teoría y praxis en el pensamiento de Paulo Freire; Incontro con…: Franco Cambi, Tra nihilismo e "vita autentica". La condizione giovanile attuale e l'aporia come risorsa; Dario De Salvo, Edgar Morin all'Università di Messina; Gabriella D'Aprile, Educazione nuova e scuola attiva in Europa all'alba del '900; Ricordi: Enza Colicchi, Antonio Erbetta; Recensioni; Riassunti; Hanno collaborato a questo numero.
*
Anno LXVIII/1-4, 2010
Pp. 288
Online
Editoriale; Articoli: Octavi Fullat i Genís, Pédagogie et foi; Guy Avanzini, La «foi» du pédagogue; Michel Soëtard, Amour et foi dans la pensée educative de Pestalozzi; Loïc Chalmel, La pédagogie au risque de la foi; Sabine Seichter, Michel Soëtard, Winfried Böhm, Amour et foi dans la relation éducative; Erwin Schadel, La dimensione metafisica della pedagogia comeniana; Klaus Prange, Über das Verhältnis von Antwort und Frage in der Pädagogik; Francesca D’Alberto, Wilhelm Dilthey: Rezeption und Kritik von Schleiermachers Ethik; Wolfgang Brezinka, Erinnerungen an die Gründungszeit der Pädagogischen Hochschule Würzburg 1958-1960; Giancarla Sola, Filosofia dell’umano e pedagogia della formazione originaria: Franz Rosenzweig; Irena Wojnar, Aethetic/arts education. The twilight or a chance?; Pierluigi Malavasi, Educare. Anelito e ricerca della verità; Santiago Nieto Martín, Gloria Pérez Serrano, Mª José Rodríguez Conde, Indagini internazionali sul rendimento scolastico: due ipotesi; Anna Zago, Alla scuola del grammaticus: maestri, allievi e testi nella tarda antichità; Graziella Pagliano, Narrazioni coloniali e propaganda nel Ventennio; Matteo Pellegrini, Autore e lettore nel possibile fantascientifico. Il caso di P. K. Dick; Marina Torchio, Bibliografia milaniana; Incontro con…: Anna Maria Bernardinis, Il fondo Giuseppe Flores d’Arcais; Mario Gennari, Pedagogia e musica.
*
Anno LXVII/1-4, 2009
Pp. 336
Online
Editoriale. Articoli: Giuseppe Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e uma proposta; Winfried Böhm, Sul rapporto fra pedagogia e filosofia; Adalberto Dias de Carvalho, L’educazione tra la pedagogia e la filosofia dell’educazione; Alberto Granese, L'albero della Vita e l’albero della Conoscenza. Spunti di una riflessione pedagogica; Lutz Koch, Die Situation der wissenschaftlichen Pädagogik in Deutschland; Robert Cowen, Politics and Pedagogy in England; Alden LeGrand Richards, Pamela Hallam, Making Our-selves Irrelevant: Educational Philosophy in the United States; Ernesto Schiefelbein, Ideas pedagógicas que predominan en Chile en el siglo XXI; Margarita Schweizer, La actualidad pedagógica en Argentina; Miguel Petty, S.J., Pedagogía Ignaciana - Pedagogía de los Jesuitas; Conrad Vilanou Torrano, La Pedagogía en España: su estatuto después del debate postmoderno; Michel Soëtard, Quelle philosophie pour la pédagogie? Une question française; Marian Nowak, Il pensiero pedagogico contemporaneo e la situazione della pedagogia in Polonia; Sven-Eric Liedman, School, labour market, citizen education, and Bildung in Sweden and Europe; Andrei Marga, The University of the 21[th] century. Challenges; Ulrich Werner, Bildung zwischen differenter Fremdheit - Rund-gänge im pädagogischen Alteritätsdenken. Incontro con...: Richard Kubac, I limiti della conoscenza pedagogica, XLII Simposio di Salisburgo; Andrea Cassano, Forme e paradossi della democrazia digitale, Università Bicocca, Milano; Valeer Van Achter, Centre de dialogue et de réflection sur l'éducation et l’enseignement en Flandre; Janine Despinette, Le immagini della Fantasia, ventiseiesima mostra internazionale di Sarmede; Sabine Seichter, William Stern: scoperta di un personalista? Ricordi: Franco Volpi, di Enrico Berti; Herbert Zdarzil, di Winfried Böhm. Recensioni. Riassunti.
*
Anno LXVI/1-4, 2008
Pp. 352
Online
Dire, leggere, ascoltare. Saggi in onore di Anna Maria Bernardinis, a cura di Winfried Böhm, Luisa Santelli, Miriam Stival, Luisa Tellaroli, Giuseppe Zago.
L'invito di Giuseppe Flores d'Arcais. Winfried Böhm, Presentazione; Janine et Jean Marie Despinette, Una testimonianza. Saggi: Franciszek Adamski, Visione personalistica della cultura alla base dell'educazione cristiana; Sergio Baratto, La cultura, tra meccanica ed umanesimo; Anna Caterina Barocco, I nani di San Bastian; Bianca Maria Barzon, Abbandono scolastico. Giovani a rischio. La letteratura può aiutarli?; Ria Bauer van Wechem, Lingua-oggetto e lingua-strumento; Winfried Böhm, Esiste una educazione "di genere"?; Franco Cambi, Come forma la narrazione. Nove annotazioni e quattro postille; Cristina Capuzzo, Le ragioni di un’educazione letteraria; Enza Colicchi, Teorizzare la formazione del soggetto. Nota preliminare; Giorgio Cusatelli, Quei bambini acquatici; Ugo Fracassa, Kafka, Mc Ewan, Pennac: metamorfosi di un incipit; Lena Fridell, Children's theatre. Art or Education?; Octavi Fullat I Genís, Condicionamento cristiano de los valores de Occidente; Sofia Gavriilidis, II rapporto dei personaggi della narrativa per l'infanzia con la lettura; Jean Houssaye, Un relais autour de l'education nouvelle; Mauro Laeng, Memoria e fantasia; Donatella Lombello, Giovani adulti e lettura: lo spazio educativo della biblioteca pubblica e scolastica; Gabriel Janer Manila, L'educació de l'home que riu; Sonia Marx, «Istruzioni per l'uso» di un classico: il Bambino sotto vuoto di Christine Nostlinger; Luisa Santelli Beccegato, Interculturalita: un investimento per il futuro; Michel Soetard, Bienheureuse blessure du pedagogue!; Emilia Sordina, Sull'avvenire delle nostre scuole, di Friedrich Nietzsche; Miriam Stival, Nemesi e le altre; Luisa Tellaroli, Immaginazione: facoltà del possibile; Irena Wojnar, Autocoscienza estetica dell'uomo; Giuseppe Zago, L'antiattivismo di Raffaele Resta. Nota bio-bibliografica. Riassunti. Gli autori dei saggi.
*
Anno LXV/1-4, 2007
Online
Editoriale. Articoli: M. Gennari, Ancestrale, arcaica, antica: la formazione dell'uomo nelle prime forme di civiltà; O. Fullat i Genis, El anthropos es naturaleza - physis - historia - polis - y desmesura - ruah; L. Tellaroli, Geiteswissenschaftliche Paedagogik: pedagogia come 'scienza dello spirito'?; E. Colicchi, Le fonti di una scienza dell'educazione: opportunità (e utilità) di una rilettura; S. Tarantino , Il "logos del Manzanares" di Ortega Y Gasset e l'eredità orfico-pitagorica nel pensiero di Maria Zambrano; P.-P. Bugnard, Le temps des espaces pédagogiques; G. Ferraro, Etica e pedagogia. La linea, la misura e l'attesa del futuro interiore; E. Prairat, Le minimalisme déontologique: essai de definition; S. Deiana, Tracce del soggetto in Gadamer; R. Frasca, Cicerone e Caerellia. Ipotesi di un’amicizia; A. Genco, Capitale sociale ed educazione; E. Colicchi, Ironia ed educazione: nota preliminare; F. Todesco, Letture del paradosso rousseauiano; A. M. Bernardinis, Pedagogia al Museo o pedagogia del Museo?; M. R. Strollo, I laboratori di epistemologia e pratiche dell'educazione. Opinioni e dibattiti: Lo «stato dell'arte» della pedagogia, di E. Colicchi; Agonia della pedagogia?, di W. Boehm. Incontro con...: La catalogazione filosofica, di L. Tellaroli. Nuove riviste di cultura educativa, di A. M. Bernardinis. Ricordi: Piero Bertolini, di L. Santelli Beccegato; Clemens Menze, di W. Boehm; Aldo Visalberghi, di N. Siciliani de Cumis. Recensioni. Segnalazioni. Riassunti.
*
Anno LXIV/1-4, 2006
Online
Editoriale; G. Flores d’Arcais, Personalismo pedagogico o pedagogia della persona?; G. Acone, Il personalismo ‘plurale’ di Giuseppe Flores d’Arcais; P. Bertolini, Giuseppe Flores d’Arcais e le vicende della pedagogia italiana; W. Bohm, Teatro ed educazione. Dall’antichità ad oggi; F. Cambi, Giuseppe Flores d’Arcais e la filosofia dell’educazione; F. Frabboni, Il personalismo di Flores d’Arcais e il problematicismo di Bertin: linee di incontro e di fuga; E. Frauenfelder, Sugli studi vichiani di Giuseppe Flores d’Arcais; O. Fullat i Genis, Dos modelos de antropologia educativa; M. Gennari, Personalismo o/e umanesimo?; G. Janer Manila, La representacion literaria del nino en la modernidad tardia; L. Koch, Person und Zustand. Gedanken zur Erweiterung personalistischer Padagogik; P. Malavasi, Pedagogia dell’ambiente. Il contributo emblematico di Giuseppe Flores d’Arcais; M. Nowak, Giuseppe Flores d’Arcais e l’educazione integrale della persona; G. Piaia, I tesori di Cratete. Sull’approccio storico all’insegnamento della filosofia; L. Santelli Beccegato, Pedagogia dei diritti umani e tempo presente; S. Seichter, La persona nell’educazione degli adulti; M. Soetard, La philosophie aux prises avec l’éducation; G. Weigand, La promotion des élèves doués et surdoués du point de vue personnaliste; I. Wojnar, Anni dell’amicizia, anni della comprensione; G. Zago, Tra pedagogia e biografia. La ricerca storica di Flores d’Arcais. Riassunti. Libri ricevuti dal 2004 al 2006.
*
Anno LXIII/3-4, 2005
Online
D. Hameline, «On n’est soi qu’altéré...». Un commentaire de quelques fables de La Fontaine; G. Avanzini, Dans quelle mesure le Christianisme peut-il, de nos jours, inspirer une pédagogie? M Soetard, Le savoir de l’éducation entre connaissance du fait et pensée de la fin. L’action pédagogique; A. Mariani, Un modello attuale di filosofia dell’educazione: il decostruzionismo pedagogico. Il profilo e il contributo; M. Manno, L’educazione artistica; F. Cambi, L’arte contemporanea e il suo valore formativo; G. Mollo, Globalizzazione ed espansione della coscienza; A. Pachod, Le modèle de l’instituteur éducateur. Analyses de manuels de morale professionnelle (1945-1979); S. Gavriilidis, A. Karakitsios, Rappresentazioni del 'piccolo altro' nei romanzi per ragazzi greci ed italiani. Incontro con… . I quaranta anni dei Convegni pedagogici di Salzburg, di C. Schonherr; La galassia Labriola, di S. Cicatelli; Una provincia pedagogica bretone, di A. M. Bernardinis; Il quarantaquattresimo convegno di Scholé, di G. Zago; La storia della cultura catalana, di A. M. Bernardinis. Recensioni. Riassunti.>.
*
Anno LXIII/1-2, 2005
Online
Editoriale. Articoli: W. Bohm, Sul problema della valutazione dei processi educativi; E. Colicchi, La valutazione della ricerca teorica in educazione; V. Ladenthin, Moglichkeiten und Grenzen von Evaluationen in der Padagogik; L. Koch, Empiria normativa; M. J. Rodriguez Conde, La evaluacion del estudiante universitario en Espana; L. Tellaroli, La pedagogia di Wilhelm Dilthey negli studi tedeschi contemporanei. Incontro con…: Emmanuel Mounier e Paul Ricoeur, di L. Tellaroli; L’utopia pedagogica, di A. M. Bernardinis; Un archivio pedagogico del Novecento, di G. Zago; La didattica universitaria: problemi di valutazione, di L. Tellaroli. Recensioni. Segnalazioni. Riassunti.
*
Anno LXII/1-4, 2004
Online
Editoriale; Premessa; C. Card. Wojtyla, Teoria-prassi: un tema umano e cristiano; G. Flores d’Arcais, Pedagogia ed educazione: teoria e prassi; W. Bohm, Il problema di teoria e prassi nella pedagogia tedesca; E. Troilo, Beethoven; W. Bohm, Bach und der Barock in Europa; L. Tellaroli, Filosofia e poesia in Friedrich Holderlin; G. Flores d’Arcais, L’educazione: dialogo, convincimento, consenso; A. M. Bernardinis, Dei pericoli della lettura e del caso di Don Chisciotte della Mancia; Y. Zouari, Rifaa' Rafi' At-Tahtawi, educateur egyptien du dix-neuvieme siecle; J. M. Quintana Cabanas, Revision critica dela educacion actual; L. A. Hickman, Pragmatismo, postmoderno, cittadinanza universale. Incontro con … Ramon Llull, di A. M. Bernardinis; Giuseppe Pontiggia, di U. Fracassa. Recensioni; Segnalazioni; Riassunti; Gli autori di questo numero; Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno LXI/3-4, 2003
Online
Editoriale. Articoli: A. LeGrand Richards, The Theory of Medieval Torture and the Modern School: or the Scarlet C.; W. Bohm, Pedagogy: The European way of Thinking about Education; D. Corrente Naso, La "questione del soggetto" nei Saggi di filosofia dell’educazione di Vito Fazio-Allmayer. La costruzione del modello relazionale; L. Tellaroli, La pedagogia italiana del Novecento; E. Di Martino, L’educazione come pratica interculturale. Incontri con…: C. Laclava, «La pedagogia e le nuove sfide dell’educazione»; G. Flores d’Arcais, «Pedagogia e Vita». Recensioni. Segnalazioni. Riassunti.
*
Anno LXI/1-2, 2003
Online
Editoriale. Articoli: G. Molinié, Du point de vue de la Sorbonne: patrimoine et modernité; Sintesi in italiano; L. J. O’Donovan, Towards a Neoclassical Liberal Education for a New Century; Sintesi in italiano; A. Marga, Die Mission und die Funktionen der Universitat heute; Sintesi in italiano; M. Petty, My idea of University from a South American point of view; Sintesi in italiano; T. Berchem, Die Universitat zwischen Tradition und Fortschritt; Sintesi in italiano; V. Milanesi, Riforme in atto e possibilità concrete della Universitàdi Padova; G. Flores d’Arcais, La nostra Università; G. Flores d’Arcais, Osservazioni sulla riforma della Università italiana. Incontri con...: G. Flores d’Arcais, L’educazione per tutta la vita; G. Flores d’Arcais, "Educazione e politica". Recensioni. Segnalazioni.
*
Anno LX/3-4, 2002
Copia saggio Online / Online Sample Copy
"Rassegna di Pedagogia": sessant'anni di attività. M. Laeng, Il tempo in educazione; M. Petty, Las retoricas educativas; M. Laeng e R.F. Poswick, Un dibattito sulle nuove tecnologie; G. Zago, Ricordo di Raffaele Resta (1876-1961); G. Calò (1882-1970), In risposta al conferimento della cittadinanza onoraria di Francavilla Fontana; L. Stefanini (1891-1956), Le pagine censurate. Introduzione alla II edizione (1948). Riassunti. Articoli pubblicati nel decennio 1993-2002. Recensioni pubblicate nel decennio 1993-2002.
*
Anno LX/1-2, 2002
Editoriale: Hans-Georg Gadamer (1900-2002); M. Laeng, Il pensiero ermeneutico di H.G. Gadamer; Articoli: M. Santi, "Philosophy for Children": quando a scuola si impara a pensare; A. Nie[B]ler, Meravigliarsi e domandare. Primi tentativi di comprensione del mondo da parte dei bambini e origine del pensiero filosofico; J.C.P. Ballesteros, Alcances y limites de "Filosofia para ninos"; U. Wehner, Pädagogische Anmerkungen zum Philosophieren mit kindern.
*
Anno LIX/3-4, 2001
Editoriale: Articoli: C. Parisot, Qui parle? "Esprit" à ses débuts; H.A. Cavallera, I Preliminari allo studio del fanciullo di Giovanni Gentile; F. Poswick, La fin des Saintes Écritures?; W. Eykmann, Doctrina multiplex veritas una. Ein Problemaufriß; M. Schweizer, La Pedagogía entre la reflexión y la tecnología. Una perspectiva latinoamericana; S. Baratto, Università, cultura, professioni; Incontro con: L. Tellaroli, Socrate (seguendo Giovanni Reale); G. Flores d'Arcais, L'aritmetica di Maria Montessori.
*
Anno LIX/1-2, 2001
Editoriale: Il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università Jagellonica di Kraków ; Articoli: B. Zurakowski, Educazione alla scelta dei valori ; Z. Gawlina, Teleologie der Erziehung in der Zeit gesellschaftlichen Wandels in Polen ; F. Adamski, Orientamenti teorici e direzioni di ricerche sulla famiglia. Le loro implicazioni sociali ; J. Kedzierska, Che cosa ogni bambino dovrebbe sapere della ... famiglia? ; A. Gawel, Coscienza sociale del valore della salute - sfida all'educazione salutistica ; J. Michalik-Surówka, I paradigmi della dottrina contemporanea sull'insegnante - le tendenze dei cambiamenti e lo stato odierno in Polonia ; J. Danilewska, Myth about democracy and genuine dialogue in school-education ; B. Urban, Sintomi di patologie sociali tra i giovani polacchi ; Raffaele Laporta (1916-2000) ; Incontri con...: L. Tellaroli, Filosofia dell'esistenza e pedagogia: osservazioni in merito a implicazioni e relazioni ; Recensioni; Segnalazioni; Riassunti.
*
Anno LVIII/3-4, 2000
Editoriale: Diritto allo studio o diritto alla laurea?; Articoli: G. Flores d'Arcais, La pedagogia: perché?; S. Baratto, La pedagogia fra congetture e rischio della personalità; P. Malavasi, L'unità del discorso dell'educazione tra ratio e fides; D. Benner, Peter Petersens Jenaplan zwischen naturalistischer Pädagogik un pädagogischer Tatsachenforschung; A. LeGrand Richards, The Human Person beyond Kierkegaard, Nietzsche and the American Dream; W. Böhm, Della responsabilità della lingua; Note e commenti; Recensioni; Segnalazioni; Riassunti.
*
Anno LVIII/1-2, 2000
Editoriale: E Mounier (1905-1950) ; J.M. Despinette, Un témoignage ; G. Campanini, A 50 anni dalla morte di E. Mounier. Prospettive del personalismo ; R. Texier, Mounier éducateur: la personne et sa construction dans le Traité du caractère ; M. Montani, Il "personalismo" di Mounier e la crisi culturale ; L. Santelli, E. Mounier e la prospettiva interculturale ; L. Tellaroli, Il personalismo: nota storica; P. Malavasi, La significanza della Pedagogia politica di E. Mounier nella prospettiva ricoeuriana di Histoire et Vérité ; Recensioni. Segnalazioni. Riassunti.
*
Anno LVII/3-4, 1999
La "Ratio Studiorum" quattrocento anni dopo ; W. Böhm, 1599-1999: 400 anni della "Ratio atque institutio studiorum Societatis Jesu" ; M. Barbera SJ, Pedagogia e didattica della "Ratio" ; C. Labrador, El sistema educativo de la Compañía de Jesus ; E. Sordina, Umanesimo e umanizzazione nella "Ratio Studiorum" dei Gesuiti: le ragioni di una educazione totalizzante ; R. Darowski SJ, La philosophie des Jésuite en Pologne du XVIe au XVIIe siècle; Articoli: W. Weier, I temi fondamentali della filosofia contemporanea e il problema della libertà; P. Malavasi, La sfida educativa di "un altro inizio". Martin Heidegger tra "La sentenza di Nietzsche 'Dio è morto'" e "Solo un Dio ci può salvare" ; Recensioni. Segnalazioni. Riassunti.
*
Anno LVII/1-2, 1999
Spirito e forme di una nuova paideia; Padova: 20 giugno 1998; All'ombra del Bò; A.M. Bernardinis, Le ragioni di un incontro; M. Laeng, Testimonianza di un secolo ; W. Böhm, Geisteswissenschaftliche Pädagogik e personalismo: un rapporto da evidenziare; R. Laporta, L'educazione come inconscio culturale ; G. Flores d'Arcais, Settanta anni di vita universitaria; Würzburg: 21 dicembre 1998; Anerkennung; Pedagogia Personalistica ; Th. Berchem, Il saluto del Presidente della Università di Würzburg; A. Göing, Un incontro: un insegnamento ; H. Zdarzil, Personalistische Pädagogik; Id., Pedagogia personalistica (sintesi); W. Böhm, Laudatio; G. Flores d'Arcais, Un ringraziamento; Recensioni. Segnalazioni.
*
Anno LVI/3-4, 1998
Editoriale: G. Ballanti, Una citazione preziosa; Articoli: E. Colicchi, Lo specifico pedagogico nelle professioni educative; G. Flores d'Arcais, Riforma della scuola: interrogativi e problemi; I.A. Canale, Il problema dei diritti umani nel pensiero di Sergio Cotta ; Recensioni. Riassunti.
*
Anno LVI/1-2, 1998
Editoriale: Antonio Rosmini (1797-1855); Articoli: G. Flores d'Arcais, Un incontro ; W. Böhm, A personalistic approach to language and communication; S. Iosifescu, Éloge de la relecture; A. Giallongo, Dei doveri pedagogici delle immagini; D. Valeri, Del tradurre i poeti; Contributi storici: A. Bernardinis, L'autorità dello scrittore nell'Emilio di Rousseau e nelle Scuole nuove; L. Tellaroli, Carlo Cattaneo: federalismo ed educazione; Recensioni. Segnalazioni. Riassunti.
*