Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XLIII/3 2025
Pp. 244
Online
Poeta di pace. Studi per il centenario di Giovan Battista Marino, a cura di Marco Corradini: Marco Corradini, Quattro secoli di Marino. E oltre; Letture dell’Adone: Pasquale Guaragnella, La luce e l’ombra. Descrizioni temporali e relativi commenti in moderne edizioni dell’Adone; Fabio Giunta, Fra Lucano e Tasso: appunti sulla magia di Falsirena nell’Adone; Marco Arnaudo, «Ne la confusa et agitata massa»: simbolismo di carte e scacchi in Adone XV, 115-117; Gian Piero Maragoni, Marino, l’epica, il gioco. A proposito di Adone XV, 118-202; Poesia bucolica, lirica, religiosa, burlesca: Marco Landi, Prove di commento alla prima redazione dei Sospiri d’Ergasto; Francesco Rossini, Forme e funzioni dell’intertestualità nella Strage degl’Innocenti di Giovan Battista Marino; Maicol Cutrì, Saggio di commento ai Capricci di Marino; Francesca Favaro, Una storia letteraria in versi? Poeti greci nella Galeria di Giovan Battista Marino; Claudia Tarallo, Versi burleschi di Giovan Battista Marino nel codice Magl. VII 911 della BNCF: un nuovo capitolo inedito?; La poetica e i contemporanei: Ilaria Paltrinieri, La componente sonora della mezzanità: Adone XVIII, 242-252; Vania De Maldé, Il ruolo di Marino nella scelta dei poeti contemporanei editi a Venezia da Giovan Battista Ciotti; Cecilia Gibellini, In principio era Marino? Il poeta e il motivo dell’orologio; Beatrice Tomei, Marino, il Cavalier d’Arpino e Alessandro Maganza: imitazione e copia tra poesia e botteghe d’artista; La ricezione: Luisella Giachino, Marino e i marinisti nelle Pinacothecae di Eritreo; Ilaria Ottria, Sulla scia di Marino: il dramma per musica Adone in Cipro (Venezia, 1676); Marco Leone, Una poco nota traduzione della Strage degl’Innocenti di G. B. Marino: la Innocentium cladis traductio (1691) di N. G. Prescimone.
*
Anno XLIII/2 2025
Pp. 184
Online
Massimo Colella, «Il venerando aspetto suo mi è caro». Dante a Ravenna nell’Ottocento teatrale; Uberto Motta, Vicende castiglionesche tra Otto e Novecento; Ilaria Ottria, Un dono per Carlo V. Mitologia e politica nei paratesti delle Trasformationi di Lodovico Dolce; Miriam Lopo, «Senza reticolato davanti agli occhi»: storia editoriale delle opere di Giuseppe Berto per New Directions; Alessia Tosi, «Il salto nel fuoco» de Le Furie di Guido Piovene: gli sguardi di Goffredo Parise e di Italo Calvino; Testi e documenti: Marika Bertanza, Sei lettere di Carlo Emilio Gadda ad Alberto Vigevani; Riccardo Sturaro, La metamorfosi marina del mondo: una lirica inedita di Mario Luzi; Note e discussioni: Fulvio Senardi, Inettitudine, sogno, ebraismo (?): qualche osservazione ai margini di Cimutti e In Serenella di Italo Svevo; Laura Nay, «Lo scopritore non sa di utilità»: Cesare Pavese poeta; Mario Ceroti, Ancora sul «grande semenzaio». Noterelle su alcune fonti montaliane.
*
Anno XLIII/1 2025
Pp. 180
Online
Donatella Bisconti, Donne e papere: false premesse e vere conclusioni (Dec. Introduzione IV); Giacomo Cucugliato, Sul funzionamento del magico nell’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo. Una prima impostazione del problema; Anna Maria Salvadè, «Il dolore ciascuno deve soffrirlo da sé»: la solitudine nera di Buzzati; Silvia Longhi, La metà oscura di Toti Scialoja; Leonardo Terrusi, Essere «voce della molteplicità (e simultaneità) del vivente»: il ‘diario’ di Lorenzo Malagugini in Sotto specie umana; Ritratti: Paolo Zoboli, La poesia di Luciano Roncalli (1925-2004); Testi e documenti: Antonio Carrannante, Benedetto Croce attraverso le lettere. Il carteggio Croce-Pancrazi; Francesco Venturi, Betocchi, de Libero e la poesia degli anni sessanta e settanta (con due lettere inedite sul Quaderno di Montale); Note e discussioni: Alberto Crotto, Alcuni lusus nel Manzoni lirico?; Simone Giorgino, Il «corteggiatore del caso». Tommaso Landolfi e il gioco d’azzardo.
*
Anno XLII/3 2024
Pp. 196
Online
Palazzeschiana, a cura di Federica Millefiorini: Federica Millefiorini, Dolore e Controdolore in Aldo Palazzeschi; Gino Tellini, Una nuova edizione delle novelle palazzeschiane; Simone Magherini, Cronistoria delle Poesie di Palazzeschi (1913-1930); Cristina Terrile, «In guerra con tutti e con me stesso». Le strategie difensive di Palazzeschi nei manifesti ‘lacerbiani’; Antonio Saccone, Incroci Marinetti-Palazzeschi: una breve ricognizione; Pasquale Guaragnella, Nota su un trittico palazzeschiano a firma di Elio Vittorini; Saggi: Giuseppe Cannavò, Peccato e cattiva politica nella valletta dei principi; Massimo Colella, «Poiché ’l vostro raggio in me risplende». Veronica Gambara e Pietro Bembo; Lavinia Spalanca, Ragionando sopra un letto di papaveri. L’Ars somniandi di Anton Francesco Doni; Inediti e rari: Silvio Ramat, Il Saba di Tullio Mogno: una vicenda infinita.
*
Anno XLII/2 2024
Pp. 252
Online
Sui paesaggi – loci e loca – di Niccolò Tommaseo, a cura di Francesca Favaro. Francesca Favaro, Introduzione ; I ‘paesaggi delle letterature’: studi linguistici, traduzioni, interpretazioni di Tommaseo e su Tommaseo: Angelo Colombo, «Più poveri versi non faria Tommaseo». Detrattori milanesi di un antimitologista; Donatella Martinelli, Tommaseo e la scuola di lingua di via Morone; Francesca Malagnini, Le recensioni al Tommaseo-Bellini riprodotte nelle copertine delle dispense; Clara Allasia, L’«escrescenza fungosa» delle parole: Edoardo Sanguineti spogliatore di Tommaseo; Boško Knežić, Niccolò Tommaseo e Roberto de Visiani nel loro carteggio inedito; Paolo Colombo, Paesaggi del Tommaseo editore: le Memorie di Giovita Scalvini; Paesaggi urbani, di natura e d’anima in versi e prose di Tommaseo: Anna Maria Salvadè, «Il verso, il fiore, il mondo». Percorsi botanici in Tommaseo; Michele Marchesi, Intus et extra: la rappresentazione del paesaggio nelle Memorie private di Niccolò Tommaseo; Fabio Danelon, La natura in Fede e bellezza; Cristina Tagliaferri, «Perché uno stormire di foglie occupa l’anima umana più pienamente che tre commediuole dello Scribe». Natura e sentimento in Fede e bellezza; Aurélie Gendrat-Claudel, Fede e bellezza tra territorializzazione ed ecosensibilità; Maddalena Rasera, Paesaggi francesi in Niccolò Tommaseo; Elena Valentina Maiolini, Il Mediterraneo montano di Niccolò Tommaseo; Francesca Favaro, Il mare nell’opera di Tommaseo, tra versi e prose liriche.
*
Anno XLII/1 2024
Pp. 164
Online
Donato Pirovano, Dante, Cavalcanti e lo «stilo de la loda»; Maicol Cutrì, Le rime in lingua di Carlo Maria Maggi nelle prime stampe; Pier Angelo Perotti, Appunti lessicali manzoniani; Elena Valentina Maiolini, Gadda e Chisciotte. Lineamenti della fisionomia hidalga; Silvia Longhi, Sulla traccia di Erri; Inediti e rari: Federica Maria Giallombardo, Chi tanto te onorò con degne carte. L’ultima epistola (non) alfieriana; Paola Baioni, Carte inedite e rare di Mario Luzi; Note e discussioni: Italo Bertelli, Un ‘ricordo’ dell’Alfieri e le proustiane ‘intermittences du coeur’; Alberto Brambilla, Un amore di Dino Buzzati sessant’anni dopo. Appunti per una lettura interdisciplinare.
*
Anno XLI/3, 2023
Pp. 264
Online
«Nova salamandra al mondo»: studi per il centenario di Gaspara Stampa, a cura di Daria Perocco. Daria Perocco, Introduzione. Fra «salamandra» e «fenice»: per i cinquecento anni di Gaspara Stampa; Indagini sul testo: Veronica Andreani, I sonetti iniziali delle Rime di Gaspara Stampa: modelli, fonti e intenti programmatici; Riccardo Drusi, Appunti sul registro pastorale nell’opera di Gaspara Stampa; Monica Farnetti, Carte gioconde. Annotazioni sul capitolo «Non aspettò giamai focoso amante»; Francesco Sberlati, «Un effetto raro». I madrigali; Damiano Acciarino, Per un lessico metaforico nelle Rime d’amore di Gaspara Stampa; Intorno a Gaspara: Marco Bizzarini, Pino Marchetti, Gaspara Stampa tra musica ed eterodossia; Tiziana Plebani, Scritture femminili e mondo editoriale a Venezia al tempo di Gaspara Stampa; Pierandrea Moro, Il grande amore di Gaspara Stampa: Collaltino di Collalto; Franco Arato, «Cantando in voce soavissima canzoni leggiadre». Alessandro Zilioli biografo di Gaspara Stampa; Veronica Andreani, Luisa Bergalli editrice delle Rime di Gaspara Stampa; Mito e fortuna: Monica Giachino, «S’io dovessi provare l’autenticità». Il personaggio di Gaspara Stampa nell’Ottocento letterario; Elissa Weaver, La fortuna di Gaspara Stampa nel mondo anglo-americano; Susanne Winter, La ricezione di Gaspara Stampa nell’area germanofona; Francesca Favaro, Gaspara Stampa e la sintomatologia d’amore, da Saffo al Fuoco di Gabriele d’Annunzio; Luisa Avellini, Gaspara Stampa: un «Segno sul muro» di Maria Bellonci.
*
Anno XLI/2, 2023
Pp. 188
Online
Ilaria Ottria, «Niobè, madre dolente». Boccaccio e la fortuna di un mito classico tra allegoria, poesia e verità; Federica Alziati, Maschere tassiane: tra Aminta e Gianluca; Loretta Marcon, La Lettera «bella e giudiziosa» di Luigi Uberto Giordani: una nuova conferma del 1816 quale prima datazione del Frammento del libro di Giobbe di Giacomo Leopardi?; Paola Ponti, «La perfetta virtù mi sarebbe parsa scipita». Figure maschili e fenomenologie d’amore in Senso di Camillo Boito; Nicola Di Nino, La mano dell’Artifex nel viaggio ellenico di Maia; Martina Di Nardo, Fallacara e l’ermetismo; Note e discussioni: Patrizia Paradisi, Una falsa attribuzione (e un onore restituito): Giovanni Pascoli tra Alfredo Lenzoni e Giuseppe Lesca; Fabio Moliterni, Padri, fantasmi, simulacri vocali: una riscrittura novecentesca dell’incontro oltremondano; Francesca Favaro, Dentro un ‘ghiaccio dantesco’: la Venezia infernale di Alberto Ongaro nel romanzo La partita.
*
Anno XLI/1 2023
Pp. 180
Online
Clara Allasia, «Per l’affocato riso de la stella». Lettura del canto XIV del Paradiso; Maria Teresa Ricci, «Origine e cominciamento di ogni male». Il Merito delle donne (1600) di Moderata Fonte; Giuseppe Cannavò, Un secondo inizio per I Promessi sposi; Paolo Zoboli, A J. Simirenko. Lettera (1890) di Mario Novaro; Carlo Raggi, Giovanni Pascoli lettore de I Miserabili di Victor Hugo; Silvia Longhi, La tortuosa maniera di Bufalino; Note e discussioni: Anna Maria Salvadè, Letteratura della catastrofe : Pietroburgo 1824; Pietro Gibellini, Un fantomatico precursore di Belli: Tommaso Mucchielli e un sonetto quasi romanesco; Chiara Tavella, Dall’«omicidio» alla «resurrezione»: del vampirismo poetico di una «dark lady» «vorace e cannibalesca».
*
Anno XL/3 2022
Pp. 188
Online
Giuseppe Cannavò, Vicissitudini di «Vera città/cittade». Politica e paradisi tra Purgatorio XVI 96 e Monarchia III XVI 17; Sandra Carapezza, La regina Vashti nel De mulieribus admirandis di Antonio Cornazano; Antonio Di Silvestro, Giuseppe Canzoneri, Christian D’Agata, Miryam Grasso, Per un’edizione digitale delle opere di Giovanni Verga: rappresentazione del testo e modelli di codifica (con alcuni esempi sulle novelle); Ilaria Ottria, Squarci ecfrastici in Tu vipera gentile di Maria Bellonci; Elena Rondena, Eugenio Corti tra fabbriche, sirene e tute arancioni. Indizi in archivio; Alessandro Moro, Antonio Porta e il progetto di riscrittura del canto V dell’Inferno dantesco; Inediti e rari: Jean-Jacques Marchand, Letteratura, impegno femminile e riflessioni di viaggio nel carteggio di Gina Lombroso Ferrero con lo scrittore Edouard Rod; Note: Thomas Persico, Modularità e simmetrie nella metrica del primo Gozzano: i Sonetti del Ritorno; Carolina Tundo, Un nuovo modello narrativo: il giallo mediterraneo di Andrea Camilleri.
*
Anno XL/2 2022
Pp. 196
Online
Moreno Savoretti, Modelli antichi e classicismo volgare nella Flora di Luigi Alamanni; Lavinia Spalanca, Scrittura come vendetta. Gli Inferni di Anton Francesco Doni fra realismo allegorico e sintassi manierista; Loretta Marcon, Sulla conoscenza di una pagina dello Zibaldone prima della sua pubblicazione: il giudizio su Vincenzo Monti in Giacomo Zanella; Francesca Favaro, Il rapporto fra medici e malati nelle novelle di Giovanni Verga: alcuni esempi; Patrizia Zambon, Il prato in fondo al mare di Stanislao Nievo e i suoi primi lettori (Garboli, Pontiggia, Sereni, Pasolini); Pariniana: Gianmarco Gaspari, Sulle Prose di Parini nell’Edizione Nazionale delle Opere; Pietro Gibellini, Sulla (in)attualità di Parini; Felice Milani, Il ‘nuovo’ Parini nei quattordici volumi dell’Edizione Nazionale; Giuseppe Nicoletti, Benvenuta l’Edizione Nazionale del Parini; Testi e documenti: Natàlia Vacante, Un filo rosso tra Laterza e «La Voce». Corrispondenze inedite e contributi della cultura vociana nel catalogo dell’editore; Laura Piccina, Il lavoro del traduttore. Sulle varianti genetiche del Vendemmiaio di Vittorio Sereni; Note e discussioni: Donato Sperduto, Carlo Levi e Sartre: L’Orologio e La Reine Albemarle.
*
Anno XL/1 2022
Pp. 240
Online
Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, II, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia. Giulio Ferroni, Dante, Zanzotto e Giudici; Gandolfo Cascio, La parola è volgare. Sandro Penna e Dante; Alberto Granese, Il Dante di Pasolini; Niccolò Scaffai, Fortini e Dante: tra critica e poesia; Clara Allasia a colloquio con Federico Tiezzi, «Esploratori della terra luminosa che è la Divina Commedia»; Vicente Gonzáles Martín, Dante nella Neoavanguardia italiana; Chiara Portesine, «Nei bassifondi del plurilinguismo di massa»: la presenza di Dante e della tradizione letteraria nel Gruppo 70; Erminio Risso, Laborintus di Edoardo Sanguineti tra viaggi danteschi e mito; Epifanio Ajello, L’impermeabile di Dante. Alcune osservazioni sulle possibili relazioni tra la Commedia di Dante Alighieri e il Dante’s Divine Comedy: a graphic adaptation di Seymour Chwast; Fabio Moliterni, «Discorsi di siepi». Il dantismo postremo di Vittorio Sereni (Stella variabile e dintorni); Luca Zuliani, Dante e l’oltremondo di Caproni; Chiara Fenoglio, Parleranno: Dante nei versi e nelle prose di Vittorio Sereni; Alberto Casadei, Dante nella poesia italiana tra Novecento e Duemila: le scelte forti di Magrelli e Benedetti; Chiara Tavella, «Sopravvivenze» dantesche nel canzoniere di una «ladra di versi»: passeggiata tra le rime di Patrizia Valduga; Sabrina Stroppa a colloquio con Fabio Pusterla, La memoria dantesca nella poesia d’oggi; Donato Pirovano, Clara Allasia, Epilogo; Indice dei nomi.
*
Anno XXXIX/3 2021
Pp. 208
Online
Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, I, a cura di Donato Pirovano e Clara Allasia. Giorgio Baroni, Prologo; Giovanni Saccani, Dante SettecenTO: «viver tra coloro che questo tempo chiameranno antico». Dante nella contemporaneità, fra poesia e arti grafiche; Valerio Magrelli, Ritrovamenti di tracce dantesche; Lino Pertile, Riflessioni su Dante e il fascismo; Heather Webb, Pluralità, azione e diletto in Dante e Arendt; Igor Candido, Dante conviviale: mito classico e dottrina cristiana in Pascoli; Marcello Ciccuto, La critica dantesca pascoliana e le intuizioni astratte della parola poetica; Virginia Di Martino, Echi danteschi e percorsi di redenzione nei Frammenti lirici di Clemente Rebora; Laura Nay, «Con tutto il nostro ingegno», «arduo trasformare se stesso in io dantesco»: Dante, Gozzano, Pavese; Carlo Santoli, Dante e d’Annunzio. Alcuni esempi di innovazione tra musica, poesia e scena nella Francesca da Rimini; Martino Marazzi, In partibus fidelium: sulle interpretazioni di Luigi Pietrobono e Francesco Ercole; Marika Boffa, Dante a Trieste. Le Note senza testo di Bobi Bazlen e i Colori di Virgilio Giotti; Giorgio Ficara, Facie ad faciem. Nota su Montale e Dante; Roberto Rea, Il dantismo degli Ossi da Meriggiare ad Arsenio; Lorenzo Resio, La «navicella» del «superstite lupo di mare» : temi danteschi nella lirica di Giuseppe Ungaretti; Francesco Giusti, Dante dopo Brecht: gesti lirici e modalità comunicative; Roberto Norbedo, Sul dantismo del ‘primo’ Saba; Antonio Saccone, Notazioni su Mario Luzi interprete di Dante.
*
Anno XXXIX/2 2021
Pp. 196
Online
Ilaria Ottria, Sulle orme del Dante ‘petroso’. Lettura di Giovanni Della Casa, Rime XLI-XLIV; Annalisa Chiodetti, Leonardo da Vinci lettore di Luca Pulci; Andrea Zanoni, «Assurdo sarebbe mettere il Tasso a fronte del Bojardo»? Nota sul ‘boiardismo tassiano’ della Liberata; Barbara Stagnitti, L’Ellisse e la Spirale: «metraggio pellicolare della fantasia» buzziana ; Carla Boroni, Noterelle su Elsa Morante, Einaudi e Caterina. Una ‘storia’ importante; Donato Sperduto, Il tradimento futile di Cesare Pavese: Il taccuino segreto, Il mestiere di vivere e La casa in collina; Inediti e rari: Manuela Martellini, Le sei Sorelle: odi inedite di Carlo Hercolani; Note e discussioni: Loretta Marcon, Ancora sull’«inedito scrittarello» leopardiano. Il fraintendimento del proemio alla canzone giovanile di Leopardi: Per una donna malata di malattia lunga e mortale; Mario Ceroti, «Doux refuge vermeil contre le mal de vivre». Sulla presenza dei simbolisti francesi e dei tardosimbolisti belgi nella poesia di Eugenio Montale; Cristian Rossatti, Una passeggiata nella nebbia. Esercizio di lettura di A Giovanna di Giorgio Orelli.
*
Anno XXXIX/1 2021
Pp. 192
Online
Rosa Giulio, Diritto, giustizia e letteratura italiana; Maria Maślanka-Soro, Personaggi buffoneschi, dramatis personae e il loro pubblico nelle novelle sceneggiate del Decameron; Damiano D’Ascenzi, Alfieri e Leopardi a Napoli, tra resoconto autobiografico e cronaca epistolare; Olivera Popović, L’immagine del Montenegro nel libro di Giuseppe Marcotti; Vittorio Roda, La rappresentazione del terreno nella memorialistica della Grande Guerra; Maddalena Rasera, Una difficile comunicazione: l’uso della lettera in due romanzi di Natalia Ginzburg; Irene Romera Pintor, Lingua e ‘poetica’ di Consolo saggista. Per la traduzione di La mia isola è Las Vegas (con una lettera inedita); Ritratti: Giovanna Lullo, Claudio Claudi e il sogno di un’autonomia mancata: un percorso fra le carte d’autore; Rassegne: Alejandro Patat, Il punto su Rovani. Nuovi percorsi critici (1994-2020); Note e discussioni: Massimo Migliorati, Rielaborazione del mito e della biografia: La terra promessa e Il taccuino del vecchio.
*
Anno XXXVIII/3 2020
Pp. 208
Online
Flavia Palma, Dal Teseida delle nozze d’Emilia alla Teseide di messer Giovanni Boccaccio : una riscrittura in prosa del poema boccacciano nel XVI secolo; Stefano Bianchi, Le rime di Isabella Morra nelle antologie cinquecentesche; Pasquale Guaragnella, Galileo, prosa di « nuova scienza » e modelli di comunicazione linguistica; Javier Gutiérrez Carou, Evoluzione musicale e struttura letteraria del melodramma metastasiano nel contesto settecentesco: pezzi chiusi e protagonismo plurimo; Michela Mastrodonato, Pirandello e il naso storto di Dante. Uno, nessuno e centomila: riscrittura allegorica della Commedia; William Spaggiari, «I fulgidi carmi»: Carducci e Orazio; Francesca Favaro, Su Gabriele d’Annunzio poeta orfico (le soglie dell’Alcyone); Note e discussioni: Paola Baioni, «Sanza speme»?; Maria Teresa Ricci, Donna di palazzo e cortigiana onesta : modelli e contro-modelli; Sergio Di Benedetto, «Il libro che più ho amato non è scritto da me. Si chiama I promessi sposi». Il corso delle cose di Andrea Camilleri e il modello manzoniano.
*
Anno XXXVIII/2 2020
Pp. 188
Online
Donato Pirovano, Idrografia dantesca. Dalla livida palude al fiume di luce; Roberto Norbedo, Dal mito alla storia. ancora su Cunizza nel Cielo di Venere (Paradiso VIII e IX); Stefania Signorini, Costruzione di caratteri (femminili) e diversioni tragiche nella Gerusalemme liberata; Susanna Villari, Leopardi e l’Asino di Machiavelli; Mariantonietta Acocella, Il cavaliere nella balena. Da Ariosto a Panfilo de’ Renaldini; Paola Ponti, «Fior di spina»: Il Birichino di strada di Ada Negri; Pietro Gibellini, Le poesie brevi nel Libro segreto di Gabriele d’Annunzio; Bart Dreesen, Il friulano nella poesia di Pasolini: da stratagemma ermetico a strumento mimetico-narrativo; Giulia Cacciatore, La ‘conversione’ del ’63. Gesualdo Bufalino fra poesia e prosa; Inediti e rari: Massimo Castoldi, «L’Italia vecchia s’era fatta acerba». Alfonso Gatto e La ballata del 25 aprile.
*
Anno XXXVIII/1 2020
Pp. 180
Online
Barbara Stagnitti, Introduzione; Solitudine, sorellanza e oltre: Daniela Baroncini, Ada Negri e il racconto delle donne tra solitudine e sogno; Daniela Bombara, «Tu hai voluto studiare questi cantucci d'umanità, che sanno di vecchia polvere». Ada Negri e Maria Messina, scritture affini e diverse della marginalità; Monica Farnetti, La sorellanza come strategia narrativa; Alessandra Scappini, L'amicizia come vincolo indissolubile tra Ada Negri e Margherita Sarfatti; Barbara Stagnitti, «Qui aderisco alle cose e sono a posto». Ada Negri e Pavia; Francesca Favaro, La 'natura' delle donne nei racconti di Ada Negri: variazioni sul bianco; Sara Murgia, La fine della vita e la tensione verso l'assoluto in alcune prose di Oltre. Un percorso ascendente dalla terra al cielo; Tra editoria e pubblicistica: Monica Giachino, «prose caduche, di giornale». Su alcune collaborazioni al « Corriere della sera» (1903-1913); Enrico Riccardo Orlando, «Il timbro è individualissimo e sicuro». Letture cecchiane dell'opera di Ada Negri; Anna Pastore, «Perché non Ada Negri?». Il recupero dell'autrice lodigiana sul «Ragguaglio librario»; Željko Djurić, Ada Negri nella cultura jugoslava (1892-1943). Ricerca preliminare; Monica Biasiolo, «Che son fatti dei gorghi d'ogni abisso, / Degli astri d'ogni ciel!…». Tracce di Ada Negri nell'editoria e nella pubblicistica di lingua tedesca tra fine Ottocento e inizio Novecento; «ore ed ore a mutare, a limare, a correggere»: Cristina Tagliaferri, Varianti d'autore. Da Canti di Villasanta a Vespertina; Paolo Senna, Lettura di Incontro con la luna di Ada Negri.
*
Anno XXXVII/3 2019
Pp. 192
Online
Massimo Colella, «Sol d'Orlandin i' canto, e nondimeno…». Lettura dell'Orlandino di Teofilo Folengo; Giacomo Vagni, Oltre l'autocensura. Note sul rifacimento del dialogo tassiano Il Nifo overo del piacere; Francesca Favaro, Sugli 'epitalami nascosti' di Myricae; Natàlia Vacante, Una Chaconne per due: suggestioni e consonanze tra Carlo Stuparich e Italo Svevo; Silvio Ramat, Motivi sepolcrali nel giovane Luzi; Alberto Comparini, Fenoglio e i muri della guerra; Nicola Di Nino, Margherita Guidacci. Poesia come lucente attimo; Federica Millefiorini, «Riconquistare la vita». La disabilità nell'opera letteraria di Barbara Garlaschelli; Note e discussioni: Franco Suitner, Avari e prodighi si ingiuriano nel IV cerchio dell'Inferno; Paolo Zoboli, Riviere, Siccità e Liguria: Sbarbaro e Montale 1922.
*
Anno XXXVII/2 2019
Pp. 188
Online
Leonardo e la scrittura, a cura di Cecilia Gibellini. Cecilia Gibellini, Introduzione; Leonardo scrittore: Carlo Vecce, Una scrittura infinita. I manoscritti di Leonardo; Gino Ruozzi, Leonardo in breve; Marco Biffi, Ipertesti e ipotesti leonardiani; Armando Bisanti, Violenza, frustrazione, vanità. La visione pessimistica di Leonardo da Vinci nel Bestiario e nelle Favole; Margherita Mesirca, Strategie retoriche ed effetti ipeterstuali nel Bestiario di Leonardo da Vinci; Giulia Zava, Sulle facezie di Leonardo da Vinci; Giuditta Cirnigliaro, Gli 'Esopi' di Leonardo: l'ascia e il noce; Anna Sconza, «Allega Plinio». Leonardo lettore della Historia naturale, dai primi scritti letterari fino al Codice Leicester; Paola Manni, Barbara Fanini, Dall'Abacho al Morgante. Leonardo e i suoi primi libri; Pietro Montorfani, La sintassi di Leonardo e i moti dell'acqua (le spirali del Codice Leicester); Margherita Quaglino, Il giallo di Leonardo: appunti lessicali; Gli scrittori e Leonardo: Fabio Forner, Leonardo nel Settecento, pittore, scrittore tra mito e realtà; Cecilia Gibellini, Il Leonardo 'apocrifo' di Gabriele d'Annunzio; Sandro Gentili, «Qual fanno le cose»: Leonardo «pittore» in Angelo Conti; Lucia Rodler, Il Leonardo di Giovanni Papini; Renato Martinoni, Implicazioni leonardiane in Campana; Marco Faini, «Attraverso faticate varianti». Italo Calvino e Leonardo da Vinci; Francesca Favaro, Leonardo da Vinci personaggio della narrativa contemporanea: riflessioni ed esempi.
*
Anno XXXVII/1 2019
Pp. 188
Online
Donato Pirovano, Dante e la visione di Dio; Antonio Di Silvestro, Sulla raucitas (e sonoritas) di Petrarca: una postilla del Codice degli abbozzi; Irene Romera Pintor, Sulle tracce di Giovan Battista Giraldi Cinthio oltre i confini di Ferrara; Ottavio Ghidini, Sulla ricezione della Gerusalemme liberata nella cultura europea tra Sette e Ottocento; Enrico Zucchi, La discrezione di Ulisse e la gelosia delle amazzoni. Classicismo e modernità nella Pentesilea di Francesco Bracciolini; Fabio Danelon, Zeno e la Grande Guerra; Paola Tricomi, Vincere il mondo: il mito di Orfeo nella poesia di Salvatore Quasimodo; Teresa Zilio, Come un'allegoria di Giorgio Caproni. Filologia d'autore e critica delle varianti; Testi e documenti: Gian Luigi Bruzzone, Michele Barbi e Giovanni Giannini; Note e discussioni: Stefano Bianchi, «con accenti sfogai pietosi e fieri / i concetti del cor…». Le rime d'amore di Veronica Gambara.
*
Anno XXXVI/3 2018
Pp. 196
Online
Alberto Crotto, Note critiche su Inf., III 112-117; Calogero Giorgio Priolo, Petrarca in chiosa alla Commedia: il caso del Dante con l'Esposizione di Bernardino Daniello; Salvatore Ritrovato, Appunti per l'Inferno. Dante, il cinema e l'opera che non c'è; Rosario Vitale, Sulla religiosità poetica di Attilio Bertolucci; Antonio D'Elia, «Io onda esausta sulla rupe / in un risucchio agli argini»: la Voce della poesia e il sentimento profetico in David Maria Turoldo; Alessandro Moro, La ricerca del «supremo potere». La vena mistica e metapoetica di Variazioni belliche di Amelia Rosselli; Clara Cardolini Rizzo, Di luna in stella: le trasumanazioni celesti della poesia nelle IX Ecloghe di Andrea Zanzotto; Note e discussioni: Mario Ceroti, «Un riso che non m'appartiene». Sulla poesia Nel parco di Eugenio Montale; Alessandro Baldacci, «Una comune tendenza al tragico»: il Fortini di Milo De Angelis; Natalie Dupré, Inge Lanslots, Illazioni sulle origini. I viaggi di Magris e di Pressburger.
*
Anno XXXVI/2 2018
Pp. 212
Online
Paola Ponti, Martino Marazzi, Introduzioni, Edizione nazionale delle opere di Carlo Lorenzini; Daniela Marcheschi, Per rileggere l'Ottocento: aspetti e problemi dell'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini; Le ragioni di un classico. letture e interpretazioni, Silvano Petrosino, Ipotesi sulla classicità di Pinocchio; Alfonso D'Agostino, Le metamorfosi del dolor comico. Appunti profani su Pinocchio; Bruno Cavallone, Il Tribunale di Acchiappacitrulli; Luciano Curreri, Parole per leggere Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino; Le avventure di Pinocchio. fonti, varianti, illustrazioni; Ermanno Paccagnini, Bazzicando tra le fonti di Carlo Collodi; Paola Ponti, « Il tempo è moneta »? Pinocchio e il denaro; Giorgio Bacci, «Cercherò di far vivere Pinocchio in Toscana»: le avventure illustrate di un burattino 'glocale'; Massimo Prada, Giannettino: la vita (linguistica) di un piccolo eroe eponimo; Alberto Carli, Fate, briganti, mostri e ministri. Ipotesi esegetiche fra testo e immagine nelle Avventure di Pinocchio; Paola Italia, Teresa Gargano, Philoeditor 3.0: Pinocchio; Il segno-Pinocchio. fortuna critica e interpretazioni multimediali; Martino Marazzi, Multiplo Pinocchio. La critica per grandi nel Novecento; Sabrina Fava, Pinocchio va a teatro: il Balletto di Pinocchio di Giana Anguissola; Pietro Frassica, Pinocchio e Geppetto, nuove voci dei media americani; Stefano Ballerio, La voce dell'autore, le orecchie dei lettori.
*
Anno XXXVI/1 2018
Pp. 184
Online
Antonio Carrannante, 'Galantuomo' : storia di una parola e d'altre cose (dalle Origini al Settecento); Antonio Di Silvestro, Leopardi attraverso Petrarca. Storia di un lettore 'empatico'; Massimo Colella, Mitopoiesi bontempelliana tra metafisica e gnoseologia (La scacchiera davanti allo specchio e Eva ultima); Dusica Todorovic, Conversazioni familiari in Sicilia di Elio Vittorini; William Spaggiari, Giorgio Bassani e Dylan Thomas a «Botteghe Oscure»; Testi e documenti: Paolo Bartesaghi, Il 'prete' Parini: la lettera agli amici di Brescia per la morte del Tanzi; Renzo Rabboni, Piero Gigli (Jamar 14) nelle carte d'archivio (con uno scritto inedito); Barbara Stagnitti, «Lei non sa che faticosa strada sia quella dell'arte». Inediti epistolari negriani a Lidia Positano; Note e discussioni: Annarita Placella, «Undique patebunt et occurrent allegoriae». Gravina e l'allegoria biblica.
*
Anno XXXV/3 2017
Pp. 216
Online
Federica Millefiorini, Introduzione; «una parola scavata»: prospettive variantistiche e filologiche: Giuseppe Savoca, Le parole perdute del Porto Sepolto tra Pascal e Leopardi; Uberto Motta, Alla vigilia del Porto. «Lacerba» 1915; Paolo Briganti, Il 'racconto' (eluso/ineludibile) nei versi del Porto Sepolto; Rosy Cupo, Il Porto Sepolto (1916) di Giuseppe Ungaretti: uno studio di varianti; «in questo mio silenzio»: ritmo e stile: Franco Musarra, Alcune considerazioni sui ritmemi del Porto Sepolto; Rosario Gennaro, La brevità, Ungaretti e l'avanguardia fiorentina. Il Porto Sepolto, «La Voce» e «Lacerba»; «la limpida meraviglia di un delirante fermento»: interpretazioni critiche: Daniela Baroncini, Parola e silenzio nel Porto Sepolto; Massimo Migliorati, Esplorazione verticale e sguardo orizzontale: a proposito del Porto Sepolto 1916; Federica Millefiorini, «Questo corpo che ora troppo ci pesa»: pesantezza e leggerezza nel Porto Sepolto; Massimo Colella, Per una semantica della luce ungarettiana. Il caso del Porto Sepolto (1916); Teresa Spignoli, Il 'nome scolpito': il valore iconico della parola nel Porto Sepolto; «torna alla luce con i suoi canti e li disperde»: fortuna e ricezione: Fulvio Salimbeni, «Chi ci stava di fronte e che dicevamo il nemico, ma che noi […] chiamavamo nel nostro cuore fratello»; Antonio Saccone, «Voici un nouveau poète qui est aussi un poète nouveau». I primi lettori del Porto Sepolto; Pedro Luis Ladrón de Guevara, Le poesie de Il Porto Sepolto (1916) in Spagna nella seconda metà del Novecento; Wafaa El Beih, La traduzione di «quel nulla / d'inesauribile segreto» in arabo.
*
Anno XXXV/2 2017
Pp. 200
Online
Diego Sbacchi, L'andamento ternario della Vita Nuova; Matteo Bosisio, «Tienmi per vera Clizia de tuo sole»: encomio di Ludovico il Moro nel De Paulo e Daria amanti di Gaspare Visconti; Rosanna Lavopa, «La famiglia è una piccola società». Il Saggio filosofico sul Matrimonio di Melchiorre Delfico; Maria Chiara Tarsi, Poesia e pittura nelle rime varie di Parini: i componimenti per Andrea Appiani; Francesca Favaro, Il 'teatro dantesco' di Angelica Palli: Dante a Verona; Antonio Sichera, Il ritorno del mito, il tempo dell'altro: l'Ulisse di Pavese; Natalie Dupré, Per una memoria 'convissuta' dell'esodo istriano: Nata in Istria e L'anima altrove di Anna Maria Mori; Testi e documenti: Diletta Rostellato, Marialuigia Sipione, Due triestini d'eccezione nell'epistolario inedito di Umbro Apollonio: Umberto Saba e Anita Pittoni; Giuseppe Fontanelli, Nell'Archivio di Castiglione del Terziere. La poesia inedita di Loris Jacopo Bononi; Eleonora Corrente, «Un lavoro più da artigiano che da artista». Smisurata preghiera: critica degli scartafacci di un cantautore; Note e discussioni: Malgorzata Ewa Trzeciak, Una femminista traduce Leopardi: il caso di Julia Dickstein-Wielezynska; Gabriele Belletti, 'Dare luogo' alla poesia. Tonino Guerra e I bu.
*
Anno XXXV/1 2017
Pp. 400
Online
Francesco De Sanctis 1817–2017, a cura di Enza Biagini, Paolo Orvieto, Sandro Piazzesi. Enza Biagini, Introduzione; «Trasportar la poesia nella vita!»: Mladen Machiedo, L'incontro con De Sanctis e oltre (memorialismo in sordina); Riflessioni intorno alla storia della letteratura italiana: Franco Suitner, La letteratura italiana antica nella Storia; Giuseppe Savoca, La «musa» di Dante nel canto di Francesca da Foscolo a De Sanctis; Paolo Rondinelli, «Concepisce come Plauto, e scrive come Cicerone». Il Boccaccio di Francesco De Sanctis; Fernanda Gallo, Francesco De Sanctis interprete del Rinascimento; Pasquale Guaragnella, Di una tradizione critica e del suo superamento. De Sanctis e il ritratto di Paolo Sarpi; Roberta Turchi, I nuovi letterati; Hegelismo e altro: Paola Luciani, La «nuova scienza»: filosofia, critica e letteratura nel penultimo capitolo della Storia della letteratura italiana; Manuele Marinoni, De Sanctis, Hegel e il neo–hegelismo europeo: note a margine; Emiliano Alessandroni, Il caso De Sanctis; Vita e azione politica: Paolo Orvieto, De Sanctis politico: gli anni preunitari (1848–1860); Marco Sinico, L'esperienza politica, letteraria e giornalistica di Francesco De Sanctis: 1860–1883; Raffaele Cavalluzzi, Francesco De Sanctis: da Un viaggio elettorale al ritorno alla Giovinezza; Raoul Bruni, L'Irpinia di De Sanctis come specchio dell'Italia: considerazioni attuali su Un viaggio elettorale; Toni Iermano, L'operaio di Gerusalemme. Francesco De Sanctis e la formazione della Nuova Italia; Derive desanctisiane: Raul Mordenti, L'«eredità diffusa» di Francesco De Sanctis: dalla recensione a L'Ebreo di Verona ai «nipotini di padre Bresciani» di Gramsci (passando per Umberto Cosmo); Sandro Gentili, De Sanctis al tempo della «Voce»: un primo censimento; Paolo Jachia, De Sanctis e Pirandello: polifonia e teoria del «personaggio vivo»; Raffaele Manica, De Sanctis secondo Debenedetti (e altri); Intersezioni culturali: Simone Rebora, John Addington Symonds e Francesco De Sanctis: una prospettiva inedita; Franca Sinopoli, De Sanctis in Wellek; Elizabeth Leake, Un'Autobiografia della Nazione: Stile e Io nella Storia della letteratura italiana; Renato Martinoni, Cultura e gossip. «Von Heiligen» a Zurigo; Nicoletta Lepri, Pensieri sull'arte nel periodo fiorentino: Giuseppe Benassai tra De Sanctis e De Meis.
*
Anno XXXIV/3 2016
Pp. 240
Online
John Butcher, Un poeta greco tra i Campi Elisi (Pontano, De
tumulis I, 14); Lorenzo Filippo Bacchini, Qualità e funzione delle chiuse di canto nell'Orlando
Innamorato; Sandra Clerc, Edipo, Ippolito e Medea. Tre riscritture cinquecentesche di tragedie classiche; Paolo
Colombo, Leopardi 1819: appunti per un romanzo; Cristina Benussi, Carlo Stuparich: un esame d'esistenza; Roberto Norbedo,
Una saffica di Filippo Zamboni, Giosue Carducci e Scipio Slataper: tra
Mitteleuropa e irredentismo culturale;
Paolo Senna, Sui Ricordi pascoliani di Marino Moretti e altre prose 'pascoliane'; Barbara Sturmar,
«La penna che sfrigola sulla carta». Il contributo di
Virgilio Giotti alla letteratura triestina;
Giulia Dell'Aquila,
L'«inguaribile desiderio di essere un ragazzo»: Elsa Morante
e Arturo Gerace;
Assumpta Camps,
Giuseppe Ungaretti tradotto in catalano: l'Antologia poetica di
Narcís Comadira;
Antonio Di Silvestro,
Concordanze e 'nuova' filologia: tra lessicografia e interpretazione;
Note: Diego Sbacchi, Sull'episodio del gabbo; Mario Ceroti, Una «fotografia parlante» sul mottetto montaliano Non
recidere, forbice, quel volto; Italo Bertelli, Brevi note su alcune osservazioni critiche di Gianfranco Contini.
*
Anno XXXIV/2 2016
Pp. 240
Online
In onore di Giuseppe Pitrè. Luigi Montella, Tra postulati teorici e sviluppi normativi: alcune riflessioni sulla scrittura di Giuseppe Pitrè; Gian Luigi Bruzzone, Giovan Battista Corsi e Giuseppe Pitrè; Sara Bonfili, Italo Calvino tra le Fiabe africane e le Fiabe italiane: Leggerezza, Rapidità, Visibilità; Saggi: Paolo Pucci, A letto con il nemico: prostituzione e politica nelle novelle di Pietro Fortini; Michele Rak, Dai boschetti dell'Arcadia ai palchi della Rivoluzione. L'icona di Psyche attraversa il Settecento europeo; Felice Milani, Giuseppe Maria Stampa e il rifacimento comasco della Sposa Francesca del Lemene; Massimo Colella, «Lo stupore che invade la conchiglia del Campo». Tempo e tempi di un trittico montaliano (tra Occasioni e Altri versi); Alfredo Luzi, Elio Vittorini e Luigi Crocenzi. Dal «Politecnico» a Conversazione in Sicilia. Un'amicizia difficile; Alberto Comparini, Letteratura ed esistenzialismo nel Partigiano Johnny (1968) di Beppe Fenoglio; Michela Mastrodonato, La volontà di Pasolini 'a' essere Dante. Diatribe sepolte in Proposito di scrivere una poesia intitolata «I primi sei canti del Purgatorio»; Clara Cardolini Rizzo, Strutturare le tracce. Verso l'effigie dell'Uomo: Zanzotto linguista; Note e discussioni: Angelo Fabrizi, Appunti su Benedetto Croce linguista; Daniele Maria Pegorari, Il meraviglioso cristiano a teatro: il Corale palermitano e Il fiore del dolore di Mario Luzi.
*
Anno XXXIV/1 2016
Pp. 188
Online
Giulia Dell'Aquila, Galileo chiosatore del Petrarca; Margherita Verdirame, Teatro sacro e tragedie storiche di un drammaturgo siciliano del Seicento: Pietro Mancuso; Emilio Pasquini, Dalla grammatica della poesia al «mareggiare dopo la tempesta»: i miei incontri con Giacomo Leopardi; Manuele Marinoni, D'Annunzio e le semantiche dell'«acustica notturna». Letture del 'suono' dalla Contemplazione della morte al Libro Segreto; Francesco Sielo, Eugenio Montale e Emily Dickinson: eternità e istante nel «giorno del giudizio»; Luciano Parisi, Il silenzio di Paola Drigo; Ritratti: Claudio Griggio, Maiko Favaro, Umanesimo e filosofia in Dalmazia. Su Nicolò Vito di Gozze (Ragusa, 1549–1610) e sul suo Governo della famiglia; Testi e documenti: Paolo Senna, Idee della Liguria. Una polemica tra Ettore Cozzani ed Eugenio Montale (con una lettera inedita di Cozzani a Montale); Marialuigia Sipione, Valentino Bompiani e Carlo Emilio Gadda, da un carteggio inedito; Note e discussioni: Pier Angelo Perotti, L'enigmatico sonetto pseudo-dantesco della Garisenda; Mario Ceroti, Sul «grande semenzaio». Qualche proposta; Antonio Carrannante, Ancora sulla «linea francese»: coerenza di Felice Del Beccaro (1909–1989).
*
Anno XXXIII/3, 2015
Pp. 168
Online
Emilio Pasquini, Tra biografia e poesia: riflessioni a margine del «bel San Giovanni» di Dante; Maria Maslanka-Soro, La fatalità del destino e la virtù umana nel Re Torrismondo di Torquato Tasso; Federica Millefiorini, Il dialogo tra letteratura e altri saperi nel Bel Paese di Antonio Stoppani; Paolo Briganti, Viaggio a Montevideo di Campana: una cinematografia sognata dal vero; Mimmo Cangiano, Fra due modernismi. La versione di Boine della 'morte di Dio'; Agata Irene De Villi, Saba e «il filo d'oro della tradizione», fra «ritorno alle origini» e «desiderio dell'originalità»; Renato Aymone, Leonardo Sinisgalli. Splendore e miseria del poeta; Note e discussioni. Enrico Elli, «Il linguaggio dell'apostolo consuona alla teoria delle ascensioni». Pascoli e La Messa d'oro del vescovo Bonomelli; Anco Marzio Mutterle, Un dialogo-monologo pavesiano: La nube; Simone Giorgino, Estetica dell'opposizione. La rappresentazione del lavoro nella poesia di Elio Pagliarani.
*
Anno XXXIII/2, 2015
Pp. 168
Online
Antonio Di Silvestro, Dittico per la poesia di Franco Sacchetti. Memoria petrarchesca e nuove ipotesi sul testo; Javier Gutierrez Carou, Carlo Gozzi a Napoli: adattamenti, notizie, perplessità; Massimo Colella, L'«infinita beltà» e il «disadorno ammanto». Una rilettura dell'Ultimo canto di Saffo; Antonello Perli, Il mito del Carso tra Michelstaedter e Slataper; Miriam Giacomarro, Per un inedito Pavese 'nietzschiano'. Il caso della traduzione di Der Wille zur Macht; Testi e documenti: Cecilia Giordano, La 'Giuntina' in Laguna; Note e discussioni: Massimo Migliorati, Il tema delle origini della lingua in Vico e in Ungaretti; Alice Crosta, Tracce alfieriane nelle tragedie di Manzoni; Michela Rusi, Parodia e identità nella Coscienza di Zeno; Federico Fastelli, Il Dante reazionario di Edoardo Sanguineti.
*
Anno XXXIII/1, 2015
Pp. 184
Online
Giuseppe Noto, Un inedito di Ludovico Castelvetro: una nuova versione delle glosse al Novellino; Barbara Stagnitti, La «più forte e caratteristica parola della mia poesia selvaggia». Fatalità negriana; Michela Toppano, La sconfitta di Lissa nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento; Antonio Sichera, Di Dostoevskij, dell'arte e dell'Edipo: Sei personaggi in cerca d'autore, 1921; Maria Silvia Assante, La terra vista da lontano: Montale, Ungaretti e Zanzotto e le missioni lunari; Testi e documenti: Alice Crosta, Due lettere inedite di Pierluigi Manzoni a Pietro Rolandi; Annalisa Listino, Natanaele Sellum: il ritorno alle origini dell'ultimo Fogazzaro; Note e discussioni: Daniela Frisone, Enrico Cardile, oltre il Cenacolo simbolista: Per la storia di un tentativo; Angelo Fabrizi, Divagazioni su Sainte-Beuve; Marco Corsi, Dal Figurante alla Traversata di Milano. Isotopie e luoghi letterari di Maurizio Cucchi.
*
Anno XXXII/3, 2014
Pp. 292
Online
Paola Baioni, Introduzione; «Si svelano meravigliosamente la parola, il silenzio, l'amicizia». Silvio Ramat, Verso il '40: tre giovani alla prova del sonetto; Stefano Verdino, Mario Luzi e il «Giornale del Mattino» (con tre articoli mai raccolti); Dario Tomasello, De-ontologia poetica. Lo spazio 'assente' della metafora ermetica; Massimo Fanfani, «Vorrei vedervi più decisi». Un critico ermetico e i suoi poeti; Daniele Maria Pegorari, Attesa ed epoché: il Libro di Ipazia come autobiografia dell'Ermetismo; Maria Chiara Tarsi, Appunti per una lettura diacronica di I giorni sensibili di Alessandro Parronchi; «Negli interstizi del poema». Anna Dolfi, Per una grammatica e semantica dell'immaginario; Luigi Tassoni, Una sperimentazione non silenziosa. Alcuni dati per la storia di Bigongiari; Paolo Fabrizio Iacuzzi, Piero Bigongiari negli interstizi del poema o dell'universo?; Luca Lenzini, Parronchi sperimentale; Marco Zulberti, L'immagine della parola ermetica; «Nel magma della poesia». Giuseppe Langella, Mario Luzi e il dramma della modernità; Edoardo Esposito, Scrivere il magma; Daniele Piccini, La poesia di Luzi nel magma; Marco Marchi, Fiumi di Luzi; Guglielmina Rogante, Mario Luzi. 'Diverbi' e 'rovelli' tra poesia e teatro; «Nella luce nascente». Giorgio Bàrberi Squarotti, Luzi: l'Invocazione; Giorgio Cavallini, La parola «vita» nella poesia di Mario Luzi; Enrico Elli, Luzi pellegrino e testimone: il Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini; Encarna Esteban Bernabé, La città di Dio di Sant'Agostino in Opus Florenti- num di Mario Luzi; «Vola alta, parola». Alfredo Luzi, Dai 'frammenti' ai 'fondamenti'. Il viaggio verso la metafisica nella poesia di Mario Luzi; Paola Baioni, Il logos si è fatto carne. La parola incarnata nella lirica di Mario Luzi; Amelia Juri, Presenze dannunziane nel primo Luzi. Osservazioni linguistiche.
*
Anno XXXII/2, 2014
Pp. 176
Online
Donato Pirovano, Lettura del secondo canto del Purgatorio; Massimo Colella, Il « diadema » e il « peccato ». Per una lettura del madrigale; di Michelangelo; Mirella d'Ettorre, Il dono dei bei carmi; Paola Ponti, «Una fame da tagliarsi col coltello». Pinocchio e le tre pere; Daniele Maria Pegorari, Per una struttura dei Nostri frammenti: storia, intertesti e stile; Note e discussioni: Marta Barbaro, Modalità teatrali nelle Confabulationes di Poggio Bracciolini; Antonio Saccone, Dissonanti coincidenze: poetiche della tradizione nel primo Novecento; Raffaele Cavalluzzi, Tempo e angoscia nel Deserto dei Tartari di Dino Buzzati; Fabrizio Sinisi, Transizioni del tragico. Prospettiva su Giovanni Testori; Marina Paino, Gli alibi dell'io narrante: Elsa Morante, Narciso e Sheherazade.
*
Anno XXXII/1, 2014
Pp. 224
Online
Attilio Cicchella, «Volendo a pitizione e per devozione…». Gli Atti degli Apostoli volgarizzati da Domenico Cavalca: storia e stile; Francesco Sberlati, I servi e l'«asina». Figure del teatro ariostesco; Pier Angelo Perotti, Alcuni alterati nei Promessi sposi: studio lessicale statistico; Antonio Di Silvestro, Colera, rivoluzioni e conventi nel mondo verghiano: narrazioni epistolari e immagini letterarie; Alberto Comparini, Oltre lo strutturalismo. Il personaggio interprete; testi e documenti Giuseppe Emiliano Bonura, I Canzonieri di Umberto Saba. Verso l'edizione critica delle poesie; note Fabio Danelon, Abissi e orrori coniugali nella narrativa dannunziana: Giovanni Episcopo e L'Innocente; Virginia di Martino, «Davanti al panorama scheletrico del mondo». Suggestioni cinematografiche nella Notte di Dino Campana; Bartolo Calderone, Parole di Quasimodo dalla pietra di Arquà; Marianna Deganutti, Il romanzo 'auto-tradotto': La miglior vita di Fulvio Tomizza; Marco Corsi, Giuseppe Conte e l'orizzonte del mito modernismo.
*
Anno XXXI/3, 2013
Pp. 340
Online
Giorgio Baroni, Presentazione; Paola Baioni, Storia della «Rivista di letteratura italiana». Indici 1983-2013; Nota al testo; I. Sommari dei singoli volumi; II. Autori e saggi; III. Scrittori e opere; IV. Nomi e argomenti notevoli; V. Elenco alfabetico dei numeri monografici della «Rivista di letteratura italiana»; VI. Biblioteca della « Rivista di letteratura italiana », collana diretta da Giorgio Baroni.
*
Anno XXXI/2, 2013
Pp. 228
Online
Antonio Sichera, C'è Petrarca in Pavese? Dalle note alle Rime al petrarchismo di Verra la morte; Giuditta Cirnigliaro, Le Favole di Leonardo Da Vinci. Struttura e temi; Valentina Marchesi, Bembo e Castiglione (1507-1530). Implicazioni urbinati tra latino e volgare; Dusica Todorovic, Probatio diabolica della Prova di Pirandello: una lettura; Giulia Dell'Aquila, Letteratura e arte: Giorgio Bassani e Roberto Longhi; Sara Bonfili, Dal mondo liquido alla fortuna: influenze ariostesche in Ermanno Cavazzoni; Testi e documenti: Barbara Stagnitti, Luce d'amicizia. Carteggio Ada Negri - Giovanni Papini (1921- 1942); Note e discussioni: Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, La presenza di Dante nel Fondo Chigi della Biblioteca Apostolica Vaticana; John Butcher, La silloge bucolica come panegirico del principe: la celebrazione di Ercole d'Este nei Pastoralia di Matteo Maria Boiardo; Maiko Favaro, Gli occhi del cielo. Sull'interpretazione di alcune Rime michelangiolesche; Ivan Torre, Il ritmo narrativo ne I colloqui di Gozzano: ipotesi di lettura.
*
Anno XXXI/1, 2013
Pp. 236
Online
Elena Landoni, Purgatorio XXXII, 103-160: profezia come arte; Maria Maslanka-Soro, Il tragico nella tragedia italiana del Cinquecento alla luce della tradizione classica; Maria Chiara Tarsi, Su alcune varianti delle rime di Michelangelo; Ilaria Crotti, Il ritratto come autoritratto: d'Annunzio interprete di Luisa Baccara; Antonio Carrannante, Storia di una parola: il 'galantuomo' attraverso il Novecento; Wafaa El Beih, Viaggio in un mondo di paura e di speranza in riferimento a Il segreto di Barhume e a Il ritorno di Mohamed Ghonim; Ritratti: Anna Bellio, Poesia e fede nella 'storia' di Pietro Zovatto; Testi e documenti: Luisa Scotto D'Aniello, Pietro Aretino, «De' principi il flagello», e Vittorio Alfieri; Note e discussioni: Giuseppe Alonzo, Appunti sul Bisaccioni 'portoghese'; Riccardo Scrivano, Giovanni Verga dall'apprendistato all'invenzione; Alberto Brambilla, «Ad oriente di Eden». Sull'incipit del Mio carso; Natalie Dupré, Dal trauma all'umorismo pirandelliano: L'esclusa e Suo marito; Stefania Lucamante, Un difficile consenso: Roma al termine della notte? Alcune considerazioni sulla narrativa d'ambiente romano negli anni Zero.
*
Anno XXX/2-3, 2012
Pp.372
Online
Paola Ponti, Introduzione; "C'è una voce nella mia vita". Interpretazioni critiche: Riccardo Scrivano, Unita e molteplicita della poesia pascoliana; Giorgio Barberi Squarotti, Pascoli: la voce, le voci; Franco Musarra, Il fascino del suono in Giovanni Pascoli; Maurizio Fabbri, Il fanciullino e l'abisso. Il dire poetico fra impegno etico ed autenticita esistenziale; Dario Tomasello, " La scorciatoia del rammarico ". Il doloroso esercizio del Pascoli antologista; Baniela Baroncini, Pascoli, Poe e l'oltre; Paola Ponti, "I garruli trastulli". Aspetti del gioco nella poesia di Giovanni Pascoli; "Antico sempre nuovo". Questioni pascoliane: Marina Marcolini, Dalla parte degli ultimi. La speranza cristiana in Pascoli; Maria Belponer, L'ombra di Lyra nei Poemi conviviali; Laura Venturini, Il racconto del sogno nell'ermeneutica pascoliana; Elena Rampazzo, Vivificatore del mondo antico o suonatore di trombette per epopee arrugginite? Giovanni Pascoli tra " Poesia " e il primo futurismo; Francesca Strazzi, Giovanni Pascoli: la figura dell'eroe tra antico e moderno; Gaeatano Oliva, Giovanni Pascoli tra poesia e teatro; "Le meteore dell'anima". Letture testuali: Giorgio Cavallini, Postilla sulla poesia pascoliana Nebbia; Francesca Suppa, Il croco reciso. Nell'officina dei Canti di Castelvecchio; Valentina Russi, Il verso della memoria. Ipotesi di lettura de Il lampo; "Tolse dai suoi scartafacci alcuni cartoncini". Pascoli tra inediti e rari: Massimo Castoldi, " Ne abbiamo stampato una ventina di copie ". Chiose bibliografiche a un recente profilo di Giovanni Pascoli; Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: epigrafe per Antenore Scardavi; Carla Chiummo, Tracce ficiniane e umanistiche nelle carte pascoliane; Francesca Florimbii, Giovanni Pascoli professore a Bologna: prime ricognizioni; Un "artefice moderno". Fortuna e ricezione: Giorgio Baroni, Centenario di un omaggio: Biagio Marin piange "Zuani"; Enrico Elli, La figura e l'opera di Pascoli negli studi di Giorgio Petrocchi; Zeljko Djuric, Giovanni Pascoli: alcune presenze ed assenze nelle letterature serba e croata; Assumpta Camps, (Auto)censura e altre vicende nell''azzardosa' ricezione di Giovanni Pascoli in terre iberiche; Danijela Maksimovic Janjic, Contemplazione della morte: dialogando con Pascoli; Cristina Tagliaferri, Giovanni Pascoli visto dalla sorella Mariu (e revisionato da Marino Moretti).
*
Anno XXX/1, 2012
Pp. 200
Online
Francesco Lucioli, Amore alla forca. Una giostra nell'Innamoramento di Ruggeretto di Panfilo de' Renaldini; Serge Stolf, 'Traduzioni' e rifacimenti francesi dell'Historia de duobus amantibus nel Quattrocento e nel Cinquecento; Vincenzo Placella, « Un vero personaggio nella posterità ». Le Commedie e l'ultimo Alfieri; Sergio Portelli, Riscrittura di un tradimento: il Marino Faliero di Lord Byron nel Faliero di Tommaso Zauli Sajani; Valentina Marchesi, Esordi di Montale critico. Intorno a Stile e tradizione (1924- 1925); Marta Barbaro, La luna di Lucio Piccolo e i suoi funerali; Ritratti: Riccardo Scrivano, Serge Vanvolsem tra linguistica e critica letteraria; Rassegne: Assumpta Camps, La ricezione dell'avanguardia storica italiana in Spagna: Marinetti e il Futurismo; Note e discussioni: Bruno Porcelli, « Biligorgne », « tananai », « rages » nelle Ducento novelle del Malespini; Rita Zama, La polisemia dell'aggettivo 'immobile' nelle opere di Manzoni; Roberto Salsano, Michelstaedter e Pirandello tra vitalismo e criticismo.
*
Anno XXIX/2-3, 2011
Pp. 332
Online
Andrea Rondini, Emilio Salgari nell'epoca dell'ultimo testimone; Questioni salgariane: Felice Pozzo, Mompracem, l'isola maschio nel mondo dei giganti; Gian Paolo Marchi, Il Borneo salgariano tra James Brooke e James Lacaita; Marcello Verdenelli, Circumnavigazione critica dell'isola Salgari; Giorgio Cavallini, Noterelle salgariane; Scenari, esperimenti e verifiche: Giampaolo Vincenzi, Altri tropici: il romanzo storico invisibile; Giovanna Romanelli, I Robinson italiani: l'esotico e l'altrove; Elena Frontaloni, Le meraviglie del Duemila, una lettura; Michela Mancini, Visioni e inquietudini del futuro nelle Meraviglie del Duemila di Emilio Salgari; Claudia Santoni, Lineamenti di modernità nelle figure femminili di Emilio Salgari; Cristiano Paolini, Salgari e la distopia; Francesca Strazzi, Un atlante a portata di libro. Avventure in pallone con Emilio Salgari; Donato Bevilacqua, Oltre la frontiera. Il West di Emilio Salgari e i suoi eroi; Monica Manzoni, Nel cielo, nello spazio, nel tempo. L'avventura fantascientifica di Emilio Salgari; Maria Cristina Albonico, La bohème italiana di Emilio Salgari; Ricezioni tra comunicazione e letteratura: Anton Giulio Mancino, Salgari nel cinema italiano. Il 'caso' Gallone; Franco Forchetti, L'ipertrofia dei mondi reali e il piacere dei mondi possibili; Gaetano Oliva, Salgari critico teatrale; Vicente González Martín, Salgari e la Spagna: El regreso de los tigres de Malaisia di Paco Ignacio Taibo II; Maria Gabriella Riccobono, Lo spettacolo livido delle giornate di riposo. Una nota di Quasimodo su Emilio Salgari; Elisabetta Pichetti, Perché non possiamo non dirci salgariani. Emilio Salgari negli scrittori contemporanei; Andrea Rondini, Salgari nostro contemporaneo: Mari, Cacucci, Quilici, Wu Ming; Eleonora Ercolani, Tracce dell'India salgariana nella letteratura italiana contemporanea; Anna Bertini, Sulle tracce del capitano: la ricezione di Salgari nel giornalismo contemporaneo.
*
Anno XXIX/1, 2011
Pp. 172
Online
Elena Landoni, «Lo maggior don di Dio». Commedia e pedagogia divina; Ottavio Abele Ghidini, «Anch'io vuo' divenir gigante». Nuovi contributi intertestuali fra Liberata e Conquistata; Giovanni Biancardi, L'ultima Bassvilliana di Vincenzo Monti; Francesco Laurenti, 'Le voglio, quelle ninfe, perpetuare': il Fauno mallarmeano tradotto da Giuseppe Ungaretti; Valeria Giannetti, «Alle soglie dell'anima»: Vitaliano Brancati e l'«avventura» dell'inconscio; Rassegne: Benedict Buono, La ricezione della cultura italiana del Rinascimento in Spagna: il fondo italiano antico della Biblioteca Universitaria di Santiago de Compostela; Testi e documenti: Pericle Camuffo, Tra Mazzini e Salvemini: Biagio Marin in alcune lettere a Emilio Mulitsch; Paola Baioni, Dalla rivista «Il Ferruccio» di Pistoia, due poesie di Mario Luzi mai raccolte in volume; Note e discussioni: Daniela Picamus, Bobi Bazlen e Primavera a Trieste di Pier Antonio Quarantotti Gambini; Norme redazionali.
*
Anno XXVIII/3, 2010
Pp. 168
Online
Gian Luca Pierotti, La «Legenda Sancti Iacobi» nei canti del cielo stellato; Patrizia La Trecchia, La traduzione poetica : note in margine al sonetto introduttivo del Canzoniere di Francesco Petrarca; Maria Maslanka Soro, Il mito di Eolo e il problema del tragico nella tragedia Canace di Sperone Speroni; Laura Cannavacciuolo, Nord e sud. Simbolo e allegoria nella drammaturgia di Rosso di San Secondo; Rassegne: Cecilia Pavarani, La Grecia antica in iride900. Spunti di ricerca; Testi e documenti: Adriana Mormina, Una traduzione inedita di Antonia Pozzi: Lampioon di Manfred Hausmann; Note e discussioni: Lavinia Spalanca, Il Mitologema materno nel Rosario di Federico De Roberto; Francesco Laurenti, È traducibile la bellezza se è 'cangiante' ? G. M. Hopkins in Italia attraverso Pied Beauty tradotto da Eugenio Montale e Beppe Fenoglio; Alessandro Iovinelli, La poesia oltre la Galassia Gutenberg; Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XXVIII/2, 2010
Pp. 160
Online
Rita Zama, Manzoni: il pensiero nella parola. Confronto fra le Osservazioni e le pagine letterarie; Luigi Ernesto Arrigoni, L'oriente di Guido Gozzano: dall'immagine dell'India all'India come immagine. Appunti sul paratesto fotografico; Marco Aurelio Moro, Scomparsa dell'oggetto e labilità del soggetto: l'umanità in Lucio Piccolo; Donato Bevilacqua, La prova più dura. Concetto e modelli di eroismo nella narrativa di Oriana Fallaci; Testi e documenti; Marija Mitrovi?, Sul Futurismo di Matoš; Note e discussioni; Giorgio Cavallini, Breve postilla sull'uso di alcuni avverbi in 'mente' nel poema; dantesco; Katia Trifirò, Il poeta e il suo doppio. Gli esordi futuristi di Beniamino Joppolo; Giuseppe Rando, Camilleri: l'infelicità del «figlio cambiato» e la normalità di Salvo Montalbano; Marco Corsi, Con l'Arbasino de La vita bassa torna il '68: quarant'anni dopo.
*
Anno XXVIII/1, 2010
Pp. 208
Online
Elena Landoni, Virgilio si è distratto. Una proposta per Inf., XXI-XXIII; Patrizia La Trecchia, Considerazioni sull’episodio della follia di Orlando nell’Orlando furioso; Paolo Pucci, Decostruzione disgustosa e definizione di classe nella Tariffa delle puttane di Venegia; Pier Angelo Perotti, «Questo matrimonio non s’ha da fare, ne domani, ne mai»(I promessi sposi, cap. I); Ilaria Crotti, Le solitarie: Eleonora Duse e Ada Negri; Silvia Longhi, Profezia e arti divinatorie in Bandini; Davide Colombo, Il viaggio dantesco di Giancarlo Majorino; Testi e documenti: Giuseppe Ghini, Un inedito di Diego Fabbri da un romanzo umoristico di Dostoevskij; Note e discussioni: Noemi Paolini Giachery, Svevo nullificato; Pietro Gibellini, Cinema e letteratura (2007-2009).
*
Anno XXVII/3, 2009
Pp. 280
Online
Giorgio Baroni, Archeologia futurista ; Maria Cristina Albonico, Due lettere inedite di Filippo Tommaso Marinetti ; Silvia Assenza, Futurismo isolano. Lettere e poesie inedite di Antonio Bruno e Guglielmo Jannelli ; Paola Baioni, Mario Marcucci quasi futurista. Disegni inediti di Mario Marcucci su un estratto di Carlo Carrà del 1941 ; Cristina Benussi, Italo Tavolato ; Pericle Camuffo, Suggestioni europee in Linoleum di Emilio Mario Dolfi. Nota ad un manoscritto ritrovato ; Giorgio Cavallini, Postilla su Mario Morasso e sulle sue anticipazioni del futurismo; Giovanni Cianci, Pound anti-futurista ‘neoclassico’ nel clima del Rappel à l’ordre. A proposito di Hugh Selwyn Mauberley (1920) ; Željko Djurić, Futurismo italiano in Serbia: una sintesi di nomi e immagini ; Daniela Frisone, Aldo Raciti: una pagina inedita del futurismo a Siracusa ; Enrica Mezzetta, Carteggio Filippo Tommaso Marinetti - Francesco Flora ; Federica Millefiorini, «Bisogna creare» di Lino Cappuccio, portavoce del Movimento nuovofuturista italiano ; Maria Elena Palmisano, La poesia pubblicitaria di Giovanni Gerbino ; Paola Ponti, Immortalare la guerra. Corrispondenza sugli ultimi due interventi di Marinetti accademico d’Italia ; Elena Rampazzo, Paolo Buzzi tra Gabriele d’Annunzio e Giuseppe Garibaldi: presente e passato nella mitopoiesi della «Nuova Italia» ; Andrea Rondini, Elisabetta Pichetti, Un classicista di fronte al futurismo. Una conferenza di Giulio Natali ; Barbara Stagnitti, Paolo Buzzi. Sodalizio futurista con ‘Masuche’ ; Francesca Strazzi, «Ella non ha mai volato?». Aviazione e cucina futurista nelle rappresentazioni di Simultanina in provincia di Varese ; Cristina Tagliaferri, Enrico Cavacchioli tra futurismo ed editoria: tre lettere ad Ada Negri ; Dario Tomasello, Contro il passatismo greco-romano ultraidiota: i futuristi siciliani, il teatro di Siracusa e il regime ; Vanna Zaccaro, La ‘potente e radiosa architettura’ di Benedetta Cappa Marinetti.
*
Anno XXVII/2, 2009
Pp. 116
Online
Domenico Carosso, Cibo e stile. Il Barocco gastronomico in Manzoni e Gadda; Nicoletta De Vecchi Pellati, D’Annunzio: la forma come assoluto; Wafaa El Beih, Il tragico ne La madre di Grazia Deledda; Laura Pesola, «Un amore molto critico»: crocianesimo e anticrocianesimo in Alfonso Gatto; Alberto Trentin, parole che non dileguano: dall’oracolarità all'oralità. Leggere oggi la poesia di Cattafi; Bruno Porcelli, Il giallo italiano negli anni 2006-2008 (all’incirca) e i suoi nomi. Note e discussioni: Pierre Laurens, Bortolo Martinelli, Il Petrarca alla prova. La nuova edizione critica dei Rerum vulgarium fragmenta curata da Giuseppe Savoca (2008); Marco Corsi, Valerio Magrelli o del segno della traduzione.
*
Anno XXVII/1, 2009
Pp. 172
Online
Donato Pirovano, Nel cielo del pianeta «che di foco d’amor par sempre ardente». Lettura del canto IX del Paradiso; Andrea Torre, Luci e ombre barocche. Di Giacomo sul Seicento napoletano; Alfredo Luzi, Emilio Salgari e Il Re del Mare. Un romanzo tra esotismo e tecnologia; Elena Rampazzo, Nella tavolozza dei Novi Colori: Virgilio Giotti e la poesia del distacco; Patrizia La Trecchia, Dalla parola all’immagine: immagini e sonorità napoletane nel Decameron di Pier Paolo Pasolini. Note e discussioni: Donato Sperduto, Dal trionfo della morte alla pasqua auspicata: Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi; Bruno Porcelli, Una lettura dell’Età breve di Corrado Alvaro; Antonella Agostino, 10 giugno 1918 e Modena 1831: Antonio Delfini e la scrittura del ricordo; Vito Santoro, «Non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire l’ultima speranza». L’ultimo capitolo della narrativa di Leonardo Sciascia.
*
Anno XXVI/2-3, 2008
Pp. 480
Online
Saba extravagante, Atti del convegno internazionale, Milano, 14-16 novembre 2007, a cura e con introduzione di G. Baroni.
G. Baroni, Introduzione; G. Savoca, Saba, Petrarca e «la paura di ripeter se stessi»; G. Cavallini, Sulla presenza, frequente ma discreta, di Dante nelle Prose; C. Benussi, Saba: il periodo bolognese (1912-1914); L. Fontanella, Su Umberto Saba narratore; A. Rondini, Da Umberto Saba a Primo Levi; S. Ramat, Saba per Sereni, Sereni per Saba; B. Carle, Bolaffio e Saba: la consonanza artistica; G. Bárberi Squarotti, Entello e Ulisse; M. Pieri, La vera Carmen o il partigiano Ernani; V. Zaccaro, Saba e la malinconia; M. Lentzen, «Un classico, maturato in un ambiente romantico». Umberto Saba e Giacomo Leopardi; W. El Beih, Il Canzoniere: storia di un pellegrinaggio irrequieto; A. Paganini, Le ‘Ultime cose’ svizzere di Umberto Saba; A. Camps, Per uno studio della ricezione di Umberto Saba in Spagna: l’Ernesto di Saba nella sua prima traduzione spagnola; M. Pecora, Saba, Penna e una passeggiata veneziana; M. Dillon Wanke, Il bambino di Saba; P. Di Sacco, Saba, i poeti e il calcio; E. Frontaloni, Nota su Saba e la politica, in prosa; B. Rombi, La poetica cordiale di Saba e Barile; P. Zovatto, La religiosità di Saba; M. Montanile, Saba, il cinema e Charlot; A. Scarsella, Cercare Saba: da Parole a Ultime cose. Spunti da cinque lettere (1935-1938) a Manlio Dazzi e da una cartolina di Gianfranco Contini; F. Strazzi, «Ulisse al declino». Il trasporto di Saba; E. Ajello, Saba e Gozzano. Dintorno a due fotografie; P. Baioni, Umberto Saba: versi dispersi; P. Senna, Paragrafi di critica sabiana: Angelo Barile e Adriano Grande da «Circoli» a «Persona»; M. C. Albonico, Verità e menzogna nella lirica di Saba; G. Vacchelli, Echi biblici nella poesia di Saba. Tra Scrittura e ri-Scritture; C. Gibellini, Sul carteggio Saba-Sereni; E. Mezzetta, Eroi nel Canzoniere. Oreste Ippolito, Ulisse tra ritorni e partenze; C. A. D’Antoni, Monodia ed eterofonia nelle ‘fughe’ di Saba; R. Salsano, Illazioni su poetica e psicologia: ricorrenze della parola ‘cosa’ in Saba; G. Di Paola Dollorenzo, Dantismo e dantismi di Saba; S. Ritrovato, Un paesaggio ‘extravagante’ per Umberto Saba; E. Serra, Barche e velieri adriatici del Novecento. Divagazioni tra Saba, Giotti, Marin; G. Raffaele, Cronistoria dell’Epistolario; F. Millefiorini, Viaggi e soggiorni nel Canzoniere di Saba. Inseguendo il padre «pel mondo pellegrino»; M. I. Giabakgi, Saba, Alfieri e «quella leggera incrinatura»; G. Mura, Il livello emozionale del discorso in Umberto Saba; A. Pastore, Quasi un racconto. Umberto Saba in una pagina ‘milanese’ di Bruno Maier; S. Assenza, Del Sud. Saba e il Mediterraneo; C. Cappelletti, Geografia di Scorciatoie; A. Modena, Saba al Convegno; A. Neiger, «Era questo la vita: un sorso amaro»; M. Migliorati, Saba su Manzoni; T. Piras, Saba e Montale. Storia di un’amicizia nelle lettere di Bazlen e Svevo a Montale; G. Pettinari, Saba e Parini: la vocazione didascalica del messaggio poetico; M. Napoli, Umberto Saba tra retorica e antiretorica; V. Giannantonio, Storia e cronistoria dell’esilio: Ultime cose di Umberto Saba; N. Magnani, Saba e l’«officina parmigiana»: i rapporti e la ricezione del poeta triestino nella Parma bertolucciana; G. Lavezzi, L’ombra azzurra di Federico Almansi; G. Giacomazzi, Saba e Roma; B. Calderone, Parole di Penna e di Saba; N. Trotta, Umberto Saba al Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia; D. Tomasello, Drammaturgia di un letterato. Umberto Saba in scena; V. González Martín, Luoghi reali e luoghi immaginari nella poesia di Saba; A. Bellio, La scena del delitto e altro su Saba stravagante; E. Esposito, Poeti e poetiche nella Milano del dopoguerra; G. Dell’Aquila, «Come una madre negra»: Roma nelle parole di Umberto Saba; G. Baroni, Saba quasi extravagante; L. Fava Guzzetta, «Solaria» e Saba; F. Bernardini Napoletano, «Caro amico umano e nemico letterario». Lettere di Umberto Saba a Enrico Falqui; R. Cavalluzzi, Mediterranee: ancora «della vita il doloroso amore»; G. A. Camerino, Saba. I luoghi del ritorno; L. Martellini, Saba-Malaparte: un’amicizia; C. Milani, Lingua e testo in poesie di Umberto Saba; F. Danelon, Saba e Foscolo; S. Ghiazza, Carlo Levi, Umberto Saba e la poetica dell’«oggettività»; M. Paino, All’ombra di altri Canzonieri; A. Cinquegrani, L’officina di Ernesto; G. Carnazzi, Saba e il «Corriere»; A. I. Villa, La capra elleno-semita; E. Livorni, Il sogno e Lo specchio. La ‘poesia onesta’ e la poesia ermetica di Umberto Saba; M. Ceroti, Bibliografia sabiana: 1997-2007; D. O’Grady, Da Milano al mito: acqua e mare in Mediterranee di Umberto Saba; G. Sica, L’‘idea’ di un filmato su Umberto Saba.
*
Anno XXVI/1, 2008
Pp. 364
Online
«Si pesa dopo morto», Atti del Convegno internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste, 25-26 ottobre 2007, a cura di G. Baroni, introduzione di C. Benussi.
C. Benussi, Introduzione; E. Pecora, Paternità di Saba; A. Modena, Giotti e Saba; D. De Camilli, Da Umberto ad Ernesto; F. Brevini, Giotti, Saba e la tradizione triestina; G. Farinelli, La questione del crepuscolarismo nella raccolta Poesie di Umberto Saba; Z. Djurić, Umberto Saba e Gabriele d’Annunzio (alcuni aspetti critici e testuali); P. Frassica, Gli ‘alleati’ di Saba; G. Baroni, Saba e Giotti: congedi; G. Alfano, «Lo diceva all’Italia». Sereni e Zanzotto leggono Umberto Saba; M. Pagliara, Umberto Saba ritrattista; P. Febbraro, La terza dimensione. Saba in prosa; A. Bellio, De cuor: affetti e colori; T. Heydenreich, Conversazioni in libreria; P. L. Ladrón de Guevara Mellado, La poesia di Saba in Spagna: presenza e problemi di traduzione; G. Ruozzi, Favole, apologhi, epigrammi, scorciatoie, raccontini: la morale breve di Umberto Saba; S. Bartoli, P.-H. Kucher, La (s)fortuna di Saba nel mondo austro-tedesco: fra l’assenza nella critica e i riflessi nella letteratura austriaca contemporanea; R. Ricorda, Un nuovo libro su Saba: Solitudine di Umberto Saba da «Ernesto» al «Canzoniere» di Alessandro Cinquegrani; F. Musarra, Solo… tra tanti: il caso Saba; P. Tuscano, Storia di un’amicizia: le lettere di Umberto Saba a Sandro Penna; A. Brambilla, Cinque poesie per il gioco del calcio: un esercizio di filologia sportiva; P. Ponti, «D’avverse/ forze piena sentii l’umana vita». Fato e fatalità in Saba; B. Van den Bossche, «Antico mare perduto…». Gli spazi del mito in Mediterranee; C. Gibellini, Ut poësis pictura: il Velier di Giotti padre e figlio; S. Ritrovato, Per un Ciaro de Luna. ‘Lirica’ e dialetto in Virgilio Giotti; P. Senna, Le cose viste. Per un’analisi dei Racconti di Virgilio Giotti; S. Assenza, Virgilio Giotti. Un tempo, una sola stagione; A. Giappi, La parabola di un testo. A mamma; M. Belén Hernández González, Il romanzo di Saba tradotto in Spagna; R. Esposito, Saba e Giotti. Proposta di un’analisi intertestuale; P. Baioni, Virgilio Giotti e la dolce attesa della morte; C. Marasco, I luoghi e i tempi della scrittura. Note su Italo Svevo e Umberto Saba; M. Vercesi, Biagio Marin interprete di Virgilio Giotti; C. Tagliaferri, «Ombre d’i mii fioi». Umanità e poesia di Virgilio Giotti padre; I. Caliaro, Saba, Slataper e la poetica dell’«onestà»; F. Strazzi, «La ferovia coreva,/ corevo mi». In viaggio con Virgilio Giotti; L. Baldoni, Vecchio e giovane: omoerotismo e narratività nel terzo volume del Canzoniere; M. Košuta, Incontro con Saba: l’italo e lo slavo; S. Roić, Saba letto e tradotto in Croazia; C. Grisancich, Il ‘paradiso’ di Virgilio Giotti (1885-1957); D. Picamus, «L’uomo non mi piaceva meno del poeta». Sull’amicizia tra Angelo Barile e Virgilio Giotti; L. Guidobaldi, Saba ‘biografo di sé’ in Storia e cronistoria del Canzoniere; R. Trevisani, Le voci discordi di un poeta, interpretazione grafologica della scrittura di Umberto Saba; R. Norbedo, Incontri epistolari tra Umberto Saba ed Ezra Pound; F. Russo, Saba e il nodo del ‘vero’; F. Cenetiempo, Millenovecentocinquantasette. Le carte sparse di Virgilio Giotti; F. Senardi, I Versi militari di Umberto Saba: un battesimo nella nazione; R. Dedenaro, Incontrare Saba; R. Cepach, «Il primo dei poeti minori». Sulle lettere di Saba ad Aldo Fortuna. In occasione di una mostra; M. Caselli, In seconda persona: identità e trascendenza in Virgilio Giotti; S. Adamo, Il peso del poeta: rimorsi e scrittura nell’opera di Saba; T. Rojć, Umberto Saba e Miroslav Košuta: due voci parallele; B. Sturmar, «Questo che tu hai dipinto è il volto mio». La ritrattistica sabiana; G. Semacchi Gliubich, Sei donne per un poeta; E. Rampazzo, Tra ‘verità della vita’ e ‘verità della poesia’: Sera e l’elegia Ai mii fioi morti.
*
Anno XXV/3, 2007
Online
E. Landoni, Rileggendo Paradiso VI e VII. Poesia e intertestualità D. Colombo, Dante alter Homerus nel Rinascimento; W. El Beih, La donna che non si trova di Giacomo Leopardi; F. Russo, Il pensiero della scienza in Giacomo Leopardi e l’ombra dell’eresia; G. Oliva, Gustavo Modena tra teatro educatore e teatro nazionale; E. Mezzetta, A tu per tu con il contropoeta Sanzin; R. Cavalluzzi, Moravia: ritorno agli anni Trenta; A. Rondini, Ve lo giuro. Primo Levi tra Konrad, Lorenz e Marco Polo; A. Bellio, Marco Beck: per una poesia senza confini. Testi e documenti: L. Paglia, L’Itinerario di una ‘extravagante’ ungarettiana; P. Baioni, Testi rari. Il velo dell’aurora: una poesia ritrovata di Mario Luzi. Note e discussioni: M. C. Albonico, Un sogno per Ripano. Suggestioni classiche nel giovane Parini; P. Bartesaghi, Preliminari ai ‘soggetti’ di Parini per la Milano di fine Settecento; F. Millefiorini, Onomastica infantile nelle Piccole anime di Matilde Serao. Canituccia, Aloe e Rosso Malpelo: l’essere e l’apparire.
*
Anno XXV/2, 2007
Online
F. Suitner, La poesia medievale dedicata alla Madonna: qualche aspetto tematico; P. Pucci, Tra atto sessuale e marchio d’identità: aspetti della sodomia in alcune novelle dal XIV al XVI secolo; Z. Duric, «Lettere sirmiensi» di Francesco Apostoli (un viaggio nei territori slavi di inizio Ottocento); L. Marcon, La ragione, il corpo, la vita. Kant, Hufeland, Leopardi; G. Bárberi Squarotti, Berto e Giovannino; G. Baroni, Virgilio Giotti: storie tra penna e matita; H. Brohm, Elio Vittorini e l’intermedialità. A proposito di Conversazione in Sicilia del 1953; A. Colombo, Buzzati e Contini: nuove precisazioni. Ritratti: E. Budetta, Note sulla vita e su alcuni scritti letterari di Mario Maffei; M. Papini, Raffaele Cecconi: un sorriso che morde. Testi e documenti: P. Senna, Montale Al Congresso. Un testo ritrovato. Norme generali per i collaboratori.
*
Anno XXV/1, 2007
Online
I. Crotti, Per un Goldoni europeo. Interpretazioni e prassi sceniche: A. Scannapieco, Goldoni tra teoria e prassi del teatro comico (appunti proemiali); G. Nicastro, Utopia e realtà nei melodrammi giocosi del 1750; G. Cavallini, Per uno studio dell’ars loquendi di Mirandolina protagonista della Locandiera; J. Gutiérrez Carou, Goldoni fra riforma e controriforma: il genio buono e il genio cattivo; L. Sannia Nowé, Profili goldoniani di fine Settecento. Alterità goldoniane: E. Sala Di Felice, Esotismo goldoniano; R. Unfer Lukoschik, La ricezione di Goldoni nel Settecento europeo: il ‘caso’ tedesco; R. M. Caira, Le influenze goldoniane sul teatro viennese del ’700 e il caso della Caffettiera bizzarra di Da Ponte; R. Ricorda, Alvaro, Alonso, Garzia: spagnoli in Europa e oltreoceano nelle commedie di Goldoni; S. Tatti, L’io ‘forestiero’: l’autoritratto goldoniano de I volponi. Prospettive novecentesche: C. Alberti, L’artifex e il suo doppio. Aspetti dell’interpretazione goldoniana in Italia nel secondo Novecento; L. Ricaldone, «Spietato ma fraterno»: il Goldoni di Anna Banti.
*
Anno XXIV/3, 2006
Online
D. Pirovano, L'arte allusiva di Enea Silvio Piccolomini: per una lettura dell Historia de duobus amantibus; G. Baroni, A. Bellio, Letteratura dalmata italiana; G. Panella, All'interno della linea d'ombra. Michele Dell'Aquila studioso di Leopardi; P. Gibellini, «Il più grande artefice del sonetto». Restauri metrici belliani; V. Merola, Pirandello «non conclude»: I giganti della montagna; L. Terrosi, Paradigmi di un Novecento ‘minore’: Filippo Sùrico e la rivista «Le Lettere»; V. Traversi, Il ritorno a casa attraverso la letteratura: l'Istria di Pier Antonio Quarantotti Gambini; B. Porcelli, Il tema dell'esclusione nella raccolta Gente in Aspromonte di Alvaro; V. Zaccaro, I racconti fantastici di Primo Levi; C. Tagliaferri, Libero Bigiaretti padre e poeta: Lettera a Valeria. Testi e documenti: R. Stefanelli, A. Falco, Poesia popolare e di corte in un manoscritto madrileno; P. Baioni, Testi rari. Due poesie ritrovate di Mario Luzi. Note e discussioni: V. Placella, Leopardi, Alfieri e il comico ‘forte’; G. Oliva, La malinconia del dandy.
*
Anno XXIV/2, 2006
Online
Il futurismo sulla rampa di lancio. «Poesia», 1905-2005.
G. Baroni, La rampa di lancio; P. Frassica, «Poesia»: le parti mancanti; E. Biagini, Anna de Noailles a «Poesia»; A. R. Pupino, A proposito della risposta di Lucini all’inchiesta di «Poesia» sul verso libero; B. Stagnitti, «Più presto! … Ancora più presto ! … / e senza posa né riposo! …». Il topos prefuturista della velocità in «Poesia»; D. Tomasello, «Poesia&rraquo;, verslibrisme e una ‘Fronda’ siciliana; Z. Duric, I poeti slavi sulle pagine di «Poesia»; C. Milani, Incontri di lingue e culture nella rivista «Poesia» (1905); L. Miretti, Un romanzo anomalo nel meccanismo editoriale di «Poesia»; G. Oliva, Marinetti: il teatro totale. Una rappresentazione iconografica; A. Bellio, Ada Negri e «Poesia»; A. L. Giannone, Alle origini del Futurismo: Michele Saponaro (alias Libero Ausonio) tra «Poesia» e «La Tavola Rotonda» (con lettere inedite di F. T. Marinetti); A. Panicali, Le inchieste di «Poesia»; A. Rondini, «Poesia» e la sociologia della letteratura; M. C. Albonico, Tra divinità; e chimere: spunti mitologici in «Poesia»; M. Mancini, Le risposte degli italiani sul ‘verso libero’; E. Mezzetta, «Poesia» (1905-1909) e «Poesia» (1920); F. Millefiorini, «Poesia» tra le stelle; G. Giacomazzi, La regola del sole di Aldo Palazzeschi, scanzonata sovversione dei topoi decadenti, nell’ultimo fascicolo di «Poesia» (agosto-ottobre 1909); V. Gonzalez Martin, Miguel de Unamuno e il Futurismo; C. Benussi, Marinetti e Lucini: un rapporto difficile; G. Cavallini, Anticipazioni del Futurismo ne L’artigliere meccanico di Mario Morasso; M. Cantelmo, Mitologia classica e mitopoiesi novecentesca nei manifesti di fondazione del futurismo; C. A. D’Antoni, I poeti di «Poesia» nei Miraggi per pianoforte (1906) di Giacomo Orefice; E. Bolchi, Il pensiero inglese in «Poesia»; G. Nuvoli, «Poesia» e l’immaginario della fantascienza; M. Castoldi, «Più in là con la libertà non andrei». Nota su Pascoli e Marinetti; F. Strazzi, E Marinetti «prese il volante» … I mezzi di trasporto su «Poesia»; C. Assoni, The English school in «Poesia»; D. O’Grady, Dal ‘Dualismo’ scapigliato alle antitesi anarchiche: Gian Pietro Lucini sulle pagine di «Poesia», 1907; F. Corvi, Le collaborazioni di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a «Poesia»; M. Barbaro, Culti solari fra le pagine di «Poesia». Federico De Maria e Aldo Palazzeschi: due contraddittori esempi di poesia futurista; M. I. Giabakgi, «Poesia», il cenacolo dell’Abbaye e il mito primonovecentesco del ‘cenobio laico’. Tavola rotonda sulle iniziative in corso riguardanti il futurismo: M. De Caro, Il futurismo come poesia di ‘luoghi’; W. De Nunzio Schilardi, Sulle tracce del futurismo pugliese: ricognizione bibliografica e prospettive di ricerca; L. Fava Guzzetta, Futurismo nel vento del sud. Proposta di ricerca; C. Gubert, Una digital library delle riviste futuriste; D. Tomasello, Futurismo a Messina; Z. Zografidou, Futurismo letterario in Grecia
*
Anno XXIV/1, 2006
Online
B. Porcelli, Funzioni del nome proprio nella letteratura italiana dei primi secoli; M. Giola, Tra cultura scolastica e divulgazione enciclopedica: un volgarizzamento del Trésor in compilazioni tardomedioevali; D. Pirovano, La fiaba letteraria di Giovan Francesco Straparola; M. Bisi, ...Ossia l’amor sincero. Dissimulazione e verità nell’Alcesti di Emanuele Tesauro; Z. Djuric, Come vive la letteratura italiana? (Capitoli di storia letteraria comparata); D. De Camilli, Onomastica letteraria moderna e contemporanea. Testi e documenti: P. Baioni, Inediti sabiani. Carissimo Umberto, Carissimo Padre. Carteggio Umberto Saba-Padre Alberto Bassan S. J.; C. Gibellini, Un editore impolitico e la politica: Vanni Scheiwiller. Con lettere inedite di Luigi Bartolini e Salvatore Quasimodo. Note e discussioni: C. Tagliaferri, Quando le conferenze si leggono. Un’iniziativa editoriale di Federico Garlanda; A. Torre, «Penetrar; profondare». I teatri di Testori fra verbalizzazione della scena e incarnazione dell’immagine.
*
Anno XXIII/3, 2005
Online
P. Senna, Un esempio di didattica sacra: i Dialogi de anima di Melchiorre da Parma (1499); E. Miranda, Per un’etica tragica. Il paradigma dell’antico in Schopenhauer e Leopardi; A. Rondini, Un attimo di felicità. La critica letteraria di Natalia Ginzburg. Testi e documenti: J. Gutiérrez Carou, Gli strati testuali nella versione manoscritta delle Memorie inutili di Carlo Gozzi; A. Lombardinilo, Lettere inedite di d’Annunzio a Donatella Cross. Da La Pisanelle a Le Chèvrefeuille (1913). Ritratti: F. Strazzi, Francesca Manzoni: la poetessa dell’imperatrice; E. Deghenghi Olujic, Percorsi e funzioni della rivista istro-quarnerina «La Battana» (Fiume, 1964). Note e discussioni: G. Parks, La maledizione e la grazia: la poesia di Gaetano Longo.
*
Anno XXIII/1-2, 2005
Online
Letteratura e riviste, II, Atti del Convegno Internazionale, Milano, 31 marzo - 2 aprile 2004, a cura di Giorgio Baroni.
G. Baroni, Presentazione di Iride900; P. Ponti, A. Rondini, Come interrogare Iride900; M. I. Giabakgi, La questione della religiosità di Pascoli nella rivista ticinese «Coenobium»; F. Corvi, Il frammentismo sulle pagine della «Riviera ligure»: fuochi fatui della prosa novecentesca; F. Pellizzi, Alle origini di «Convivium»: progetto di una cultura plurale (1929-1947); G. Ronchini, Progetto di recupero della rivista «La critica cinematografica» (1946-1948): una dimenticata esperienza critica al confine tra discipline; L. Pasquini, La casa editrice Carabba e il mondo delle riviste fiorentine; G. Lupo, Il dibattito culturale negli esordi di «Comunità» (1946-1947); N. Giannetto, Dedicare una rivista ad un unico autore: da «L’Alighieri» ai nostri giorni; M. Cantelmo, «Cheek by jowl»: Pascoli e d’Annunzio a(l) «Convito»; G. Langella, Una rivista ottocentista: «L’Esame» letterario tra prosa d’arte e romanzo europeo; D. Defilippis, Il Rinascimento nelle riviste pugliesi del Novecento; M. Mancini, Gli «Annali manzoniani» (1939-1949); E. Biagini, Nota agli scrittori francesi su «Poesia» (1905-1909) di Marinetti; W. De Nunzio Schilardi, «La Settimana» di Matilde Serao (1902-1904); E. Guagnini, Una rivista triestina del primo Novecento : «Il Palvese»; C. Benussi, «La Voce trentina»: Slataper e Saba; L. Busquets, La poesia catalana nelle riviste italiane del periodo 1919-1936: Giacomo Prampolini; G. Oliva, La Grande guerra e alcune riviste centro-meridionali; A. Cattaneo, Chi stramalediva gli inglesi? La presenza delle letterature di lingua inglese nelle riviste italiane tra le due guerre; P. Gibellini, «Il Rinascimento», una rivista italiana per l’Europa; E. Elli, Letteratura e riviste nel Canton Ticino: il caso di «Pagine libere» (Lugano, 1906-1912); M. G. Riccobono, Croce, Gentile e «La Critica» fino al 1915; E. Degheghi Oluji´c, Le riviste italiane in Istria nella prima metà del Novecento; E. Esposito, La ricezione delle letterature straniere; C. Gibellini, Gli amanti di Morgana: Ettore Cozzani, «L’Eroica» e l’architettura; M. Gonz´lez de Sande, La presenza della cultura spagnola nelle riviste del primo Novecento italiano; G. Iannaccone, «Rivoluzione» e non solo. Le riviste dei GUF tra letteratura e impegno politico; G. Oliva, Le riviste di teatro agli inizi del Novecento; E. Fraulini, Le riviste della Società Artistico Letteraria di Trieste; G. Di Paola Dollorenzo, «Il sesto centenario dantesco» (Bollettino del comitato cattolico per l’omaggio a Dante Alighieri): riflessione morale ed esperienza estetica; M. Verdicchio, «La critica» di Benedetto Croce; A. Pastore, Una fiaba per Luce dalle pagine di «Futurismo»; D. Tomasello, «La Balza futurista» e le avanguardie in Sicilia tra liberty e paroliberismo; R. Verdirame, Narrativa e teatro sulla rivista «La Lettura» negli anni della Grande Guerra; B. Van den Bossche, L’idea della letteratura nel «Politecnico» (1945-1947); M. Vermicelli, Il corpus penniano sparso per le riviste; M. L. Vanorio, Progetti per una letteratura ermetica: il dibattito letterario dalle colonne di «Campo di Marte»; R. Salsano, «Poesia» e l’esordio di Paolo Buzzi; E. Serra, Le riviste triestine del secondo dopoguerra. «Umana» ed altro: dalla biblioteca di Biagio Marin; P. Senna, «Solaria» al cinema (marzo 1927). Ragioni di una dedica; C. Spalanca, A proposito del rapporto fra l’intellettuale e il potere durante il fascismo: la rivista «Campo di Marte» di A. Gatto e V. Pratolini; M. Luisi, Proposte classicistiche novecentesche: il caso del «Giornale arcadico»; C. Annoni, La critica teatrale di Piero Gobetti sull’«Ordine Nuovo» di Gramsci (1921-1922); M. De Caro, La critica dell’architettura e le riviste del primo dopoguerra. Il caso «La casa bella»; P. Matas Gil, La letteratura italiana nelle riviste «Espana» (1915-1924) e «La Gaceta Literaria» (1927-1932); S. Portelli, La letteratura italiana come arma politico-culturale nelle riviste maltesi in italiano del primo Novecento: «Malta Letteraria» e «La Brigata»; G. Raffaele, Letteratura e gastronomia nelle riviste fra le due guerre; R. Ludovico, «Solaria» e la cultura europea degli anni Trenta; M. Pagliara, Di Fallacara e di Quasimodo in «Humanitas», rivista pugliese (1911-1924); M. Montanile, «Prospettive» di Malaparte; F. Millefiorini, Poesia, pubblicità e turismo nella futurista «Terra dei vivi»; P. L. Ladron de Guevara Mellado, Vincolo fra pittura e scrittura nelle riviste fiorentine del primo Novecento; N. Magnani, La necessità di un nuovo realismo: «Il Saggiatore» e la volontà di ritorno al romanzo; A. Ottieri, Fillia e le riviste del gruppo futurista torinese; R. Tordi Castria, Savinio e la rivista «Colonna»; P. Ponti, Il fantasma del pubblico e la forma delle riviste: Angioletti direttore di «Trifalco» e dell’«Italia letteraria»; E. Mezzetta, La crisi e il rinnovamento del teatro nelle riviste futuriste; C. A. D’Antoni, Le parole dopo la musica? Sdoppiamento dell’unità critica raziocinante in quattro lustri di «Rivista Musicale Italiana», 1894-1915; A. Paganini, «La Via»: una rivista di cultura e di poesia nata fra Italia e Svizzera all’indomani della Seconda Guerra mondiale; D. Cofano, La «Nuova Parola» di Arnaldo Cervesato; Z. Zografidou, Riviste letterarie italo-elleniche del primo Novecento; A. Di Silvestro, La parola di Sinisgalli tra poesia e critica d’arte; M. G. Pala, «La Favilla. Rivista di Letteratura e di Educazione» (1869-1910), periodico perugino. Pagine sulla letteratura per ragazzi e sull’istruzione; S. Re, Le riviste del ’900 e la forma antologia; L. Di Nicola, Il progetto «Mercurio» negli anni del dopoguerra; D. De Liso, «Flegrea» (1899-1901): una rivista napoletana con l’ambizione cosmopolita; A. Striano, Riviste letterarie a Napoli (1944-1960). Ideologie, progetti, teorie; B. Stagnitti, Marcello Gallian tra le pagine di «900»; P. Baioni, Giuseppe Antonio Borgese poeta su «Medusa» (1902); V. Gonzalez Martin, La presenza degli scrittori italiani nelle riviste spagnole della prima metà del Novecento; S. Pautasso, Tra le riviste del dopoguerra; F. Musarra, «Der Sturm». Incontri e scontri tra l’espressionismo tedesco e il futurismo italiano; R. Giglio, «Vela latina»; L. Fava Guzzetta, Gianna Manzini e i quaderni internazionali di «Prosa»; G. A. Brunelli, «L’Uomo, pagine di vita morale» (1945-1946); A. M. Cotugno, «Aspasia« e la cultura letteraria in Puglia fra Otto e Novecento; G. Lavezzi, La poesia degli altri. Esperienze di traduzione agli esordi di «Circoli»; T. Losada Liniers, Le riviste come strumento critico nello studio della letteratura
*
Anno XXII/3, 2004
Online
Letteratura e riviste, I, Atti del Convegno Internazionale, Milano, 31 marzo - 2 aprile 2004, a cura di Giorgio Baroni.
G. Baroni, Rivista delle riviste; L. Ornaghi, Magnifico Rettore, Saluto; M. Lenoci, Preside, Saluto; M. Dell’Aquila, Funzioni e durata della forma "rivista"; P. Frassica, I fratelli Novaro e «La Riviera ligure»; A. Luzi, Parola e immagine nella rivista «Corrente di Vita Giovanile» (1938- 1940); G. Cavallini, Il Novecento nel «Giornale Storico della Letteratura Italiana»; J.-J. Marchand, Le riviste letterarie della Svizzera italiana nella prima metà del Novecento; R. Lollo, Incursioni d’autore in alcune riviste per l’infanzia nella prima metà del XX secolo; A. Bellio, A proposito di centenari petrarcheschi; A. Rondini, Scongelare i classici. Difficoltà di Foscolo, Manzoni, Leopardi negli anni Trenta; D. Sacchi, Alcune fra le principali riviste filosofiche della prima metà del Novecento; Z. Djuric, «L’Europa orientale» (Roma 1921- 1943); U. Musarra-Schroeder, "Europeismo" e "commercio" inter-letterario in alcune riviste moderniste del primo Novecento; M.-L. Avisar, Attitudine degli scrittori ebrei italiani del primo Novecento; C. Gubert, «Era già il tempo di ritrovarsi altrove». Cardarelli e Bacchelli al tempo de «La Voce»; S. Acocella, Le riviste tra guerra e pace: la doppia verità del racconto; E. Bolchi, Virginia Woolf nelle riviste letterarie tra le due guerre: una scoperta di Carlo Linati; R. Cavalluzzi, «Aretusa» e la nuova letteratura; C. Milani, «Il Ragguaglio librario» 1933- 1950: lo spazio linguistico; A. Panicali, «Solaria»: narrativa e critica; F. Russo, Maria Luisa Astaldi e le spinte di «Ulisse»; M. Castoldi, «Liburni civitas»: Pietro Micheli e i ritratti di Capuana e Pascoli; A. L. Giannone, La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920; D. De Camilli, «La Lettura»; V. Zaccaro, «Iapigia». Rivista di Archeologia Storia e Arte (1930-1946); M. D’Ambrosio, «Vesuvio», rivista letteraria napoletana (1928-1929); M. C. Albonico, Tra filologia e liricità: Giuseppe Albini; F. D’Episcopo, Sulle tracce di Francesco Bruno. A proposito di alcuni articoli apparsi su «La Vetta»; G. Giacomazzi, «Il Politecnico» e l’idea di alterità nella cultura italiana del ’900; P. Zovatto, «La Ricreazione» e Trieste; F. D’Alessandro, Solmi e Montale fra «Il Baretti» e «Il Convegno»; M. Santoro, Il portale www.italinemo.it; C. Donati, Per una biblioteca digitale on-line dei periodici letterari: il progetto Circe; F. Serra, La versione elettronica delle riviste culturali di ricerca scientifica accanto a quella cartacea: opportunità e necessità; G. Mura, La Braidense nell’era digitale.
*
Anno XXII/2, 2004
Online
Omaggio a Petrarca nel VII centenario della nascita.
B. Martinelli, L’«aura» e la luce: rito e archetipi culturali nella canzone 127 del Petrarca; G. Cavallini, Breve postilla su R.V.F., XII; R. Stefanelli, Il petrarchismo di Petrarca e la critica; G. Frasso, Due esercizi petrarcheschi di Marco Recanati. Saggi: G. di Paola Dollorenzo, Purgatorio XXXI: la riconoscenza di Dante; I. Crotti, Una stanza per Giustina. Renier Michiel e le forme di sociabilità letteraria a Venezia tra Sette e Ottocento; A. Carrannante, Rileggendo lo Zibaldone; E. Landoni, Il doppio fondo delle parole. Dall’occultismo al mistero in Malombra di Fogazzaro; A. Pastore, Nel continente nero. Gli scritti coloniali del «Ragguaglio Librario» (con una postilla leopardiana). Testi e documenti: G. Criscione, Intrecci epistolari; S. Ghiazza, Saba e la lettura della poesia. In margine a un manoscritto leviano. Note e discussioni: F. Moliterni, Sotto il segno di Stendhal. Il congedo di Sciascia; N. Paolini Giachery, L’‛eterno’ rimosso.
*
Anno XXII/1, 2004
Online
M. Capizzi, Una miscellanea ferrarese alla biblioteca Estense; G. Dell’Aquila, Galileo tra Ariosto e Tasso; E. Biffi, "Vero", lingua e linguaggio in Manzoni: suggerimenti per lo scrivere di tecnologia; G. Genco, La dimensione scenica delle novelle di Pirandello, ovvero la genesi dell’ontologia del personaggio; M. C. Albonico, Catullo e Quasimodo. Note e discussioni: M. Dell’Aquila, Dante lettore dei classici; C. Annoni, Proton anagnosis entribes: contributo al commento della Vita di Alfieri; M. G. Riccobono, Ancora sulle stampe di Rosso Malpelo; N. Di Nino, Crisina Campo: ritratti e carteggi.
*
Anno XXI/3, 2003
Online
H.-G. Funke, Autoreferenzialità e riflessione metapoetica nel Canzoniere petrarchesco; M. Boaglio, L’eclisse della storia. Lettura di Odi e Inni di Giovanni Pascoli; P. Senna, Un mazzo di rose gialle nel pozzo delle memorie. Lettura della prima parte della Farfalla di Dinard; P. Landi, Come una Pleiade. Appunti per una storia dei "Meridiani". Testi e documenti: B. Stagnitti, Armando Mazza: Epistolario inedito (1915-1955). Lettere e cartoline a Francesco Cangiullo, Paolo Buzzi, Emilio Guicciardi e Carlo Accetti, Luigi Motta, Francesco Balilla Pratella e Filippo Montanari. Cartolina con disegno di Giacomo Balla ad Armando Mazza. Note e discussioni: M.I. Giabakgi, Misticismo ebraico e gnosi nella Commedia. Una interpretazione prinonovecentesca di Raffaele Ottolenghi; G. Barberi Squarotti, Il Marino e gli sport moderni; E. Miranda, Il dramma a tristo fine. Per una storia del tragico in Leopardi. Libri ricevuti.
*
Anno XXI/1-2, 2003
Online
Numero monografico. Nell'antico linguaggio altri segni. Salvatore Quasimodo poeta e critico, a cura di Giorgio Baroni.
G. Baroni, "Nell'antico linguaggio/altri segni"; S. Zaninelli - Magnifico Rettore, Saluto; G. Finzi, Quasimodo: Il tempo e le parole; E. Guagnini, "La voce del poeta dentro il mondo". Sugli scritti di Quasimodo intorno alla poesia; G. Barberi Squarotti, Le lune di Quasimodo; S. Pautasso, Poesie 1938: un libro fantasma; B. Martinelli, Quasimodo: rito e confessione nella Lettera alla madre; G. Langella, Quasimodo, o della poesia come epitaffio; A. Bellio, "Che giovinezza inganno / con nuvole e colori". La tavolozza del poeta; F. Ghicopoulos, Quasimodo colpito dal dardo di Apollo; A. Granese, L'inferno della violenza nelle dissonanze di Quasimodo; B. Carle, Dall'antitesi al dialogo: le figure orfiche di Quasimodo; A. Frattini, Tensioni e implicazioni ermetiche nella poesia di Quasimodo; L. Fontanella, Quasimodo traduttore di E. E. Cummings; P. Frassica, Quasimodo ludens; C. Ferrari, Eros e morte in Salvatore Quasimodo; G. Baroni, "Le parole della vita"; B. Van den Bossche, Nord e Sud nella poesia di Quasimodo; A. L. Giannone, Quasimodo, Bodini e l'ermetismo meridionale; G. Cavallini, Parole, stilemi, inflessioni del primo Quasimodo: alcuni esempi; M. Cantelmo, "Azzurra siepe a me d'intorno". Sondaggi sulla riscrittura dello spazio letterario; A. Rondini, Viaggi e geografia dell'ultimo Quasimodo; A. Iurilli, Quasimodo e Bocelli; P. Paolini, Quasimodo critico della letteratura italiana delle origini; F. Di Legami, Linguaggio presocratico in Quasimodo. Forme analogiche del moderno; F. Russo, Quasimodo, le mani, La Sicilia mitica per Marguerite Yourcenar; F. D'Episcopo, Salvatore Quasimodo e Alfonso Gatto; R. Paternostro, Salvatore Quasimodo o della poesia come etica; T. Ferri, I Discorsi sulla poesia e la lirica di S. Quasimodo: un dialogo tra testi; M. C. Albonico, Il Catullo di Quasimodo; F. D'Alessandro, Quasimodo e la coscienza critica degli anni trenta; A. Guastella, Il muro metafisico e la siepe leopardiana. Nell'isola di Salvatore Quasimodo; G. Lupo, Quasimodo a colori; F. Millefiorini, Una giovanile prova futurista di Salvatore Quasimodo; A. R. Romani, Intorno al "linguaggio universale": teorie e critiche teatrali di Salvatore Quasimodo; R. Castelli, Quasimodo e il sentimento della solitudine; C. Mauro, Nota in margine al carteggio Salvatore Quasimodo - Amelia Spezialetti; C. Marchisio, Quasimodo e Neruda: il gioco del "dare" e dell' "avere"; Z. Djuric, Salvatore Quasimodo in Jugoslavia (fatti e momenti di una vita); P. Zovatto, La problematica religiosità di Quasimodo; M. Ciccuto, Percorsi di cultura figurativa nella prosa di Salvatore Quasimodo; M. G. Riccobono, Memoria delle poetiche e memoria poetica in Quasimodo: bilanci critici e sondaggi asistematici sui versi dell'autore; R. Salsano, Critica dello stile e stile della critica nel Discorso sulla poesia di Salvatore Quasimodo; G. Lavezzi, Il metro che si cala nella storia: l'endecasillabo di Giorno dopo giorno; P. Ponti, Quasimodo illustrato. Versi e immagini nel Falso e vero verde del 1954; E. Mezzetta, Salvatore Quasimodo e Francesco Messina; P. Perilli, Salvatore Quasimodo dalla Sicilia all'Europa; P. Senna, Prima che l'oboe sia sommerso. Quasimodo e Montale nelle lettere e nella critica fra 1930 e 1932; F. De Nicola, Intorno a "Circoli": Descalzo e Quasimodo; G. A. Brunelli, Salvatore Quasimodo nei Poetes d'Italie; E. Ajello, Un poeta a teatro. Quasimodo spettatore di Goldoni; Z. Zografidou, Quasimodo e le sue traduzioni in Grecia.
*
Anno XX/3, 2002
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Maieriana: B. Maier, Sull'autore del romanzo Il segreto dell' "Anonimo triestino": una lettera di Giorgio Voghera; G. Baroni, Presente o assente?; C. Benussi, Critico di frontiera; I. Bertelli, L'impegno critico di Bruno Maier e il suo saggio sul Corinto di Lorenzo de' Medici; M. Cecovini, Bruno Maier. Una testimonianza; M. Coretti, L'uomo e lo studioso Bruno Maier nell'Assente; M. Dell'Aquila, Maier: l'amore del testo; E. Guagnini, "Dal centro al cerchio, e sí dal cerchio al centro". Per Bruno Maier; R. Scrivano, Bruno Maier e l'Istria; G. Criscione Stuparich, R. Ponis, G. Semacchi Gliubich, L'affettuoso ricordo di tre scrittori. Saggi: G. Cavallini, Postilla sulla geografia del Decameron; P. Gibellini, L'impaziente Odisseo. Ulisse nella poesia italiana del Novecento; A. Panicali, L'idea di bellezza nelle cronache, nelle Favole mondane, nel Piacere di Gabriele d'Annunzio. Note e discussioni: P. Pellini, Verga e i "cavoli" di Flaubert. Una lettera del 1874 e la logica del naturalismo; C. Di Donna Prencipe, L'Ofanto nelle prose di viaggio di Giustino Fortunato. Libri ricevuti.
*
Anno XX/2, 2002
Saggi: B. Martinelli, La fede in Cristo. Dante e il Problema della salvezza (Paradiso XIX); G. Nicastro, La commedia dell'amore e della seduzione nei libretti viennesi di Da Ponte; A. Scannapieco, Lemmi e "dilemmi" dell'umorismo. Per una morfologia (e storia) della letteratura umoristica in Italia; C. Benussi, "L'anima si fa pelago". Simbologia equorea nell'Alcyone; S. Lazzarin, Alfonso Nitti e la Question du Costume. Note su Una vita e la tradizione del Bildungsroman; P. Trama, Dalla bestemmia al bestiario: una lettura de La pietra lunare di Tommaso Landolfi; Testi e Documenti: D. Fedele, Checo Smara a Venturina. Il veneziano nelle lettere di Gabriele d'Annunzio a Olga Levi; Note e discussioni: L. Marcon, "Incontro" sul limite: Kant e Leopardi; S. Giannini, La passionale genesi di Come tu mi vuoi; Libri ricevuti.
*
Anno XX/1, 2002
G. Cavallini, Il Canto II del Purgatorio e il rito di riconoscimento ; V. Placella, Gli epiteti di ascendenza omerica nel Giorno e l'impegno civile del Parini; I. Bertelli, L'ultimo tempo della poesia berchettiana: la traduzione delle Vecchie romanze spagnole; N. Milani, E. Deghenghi Olujic, Due voci per Fulvio Tomizza; Ritratti: B. Maier, Itinerario narrativo di Vinicio Ongaro; Aggiornamenti critico-bibliografici: B. Casagrande, La critica di Alberto Frattini dagli anni Quaranta ad oggi ; Note e discussioni: M.E. Debenedetti, Il fanciullo lontano.
*
Anno XIX/2-3, 2001
G. Baroni, Dalla sala riservata... Reperti d'autore; D. Boccini, Per un'edizione critica delle Poesie di Ottavio Rinuccini; C. Serra, Un elogio secentesco del Cavalier Marino. Dagli Elogii d'Huomini Letterati di Lorenzo Crasso; G. Dell'Aquila, Sulla Vita di Francesco Petrarca scritta da Ludovico Antonio Muratori; A. Bellio, Favole alla lettera. Bettinelli scrive al Bertòla; M. Dell'Aquila, L'Ofanto nelle relazioni dei viaggiatori stranieri in Puglia tra Sette e Ottocento; A. Pastore, Lettere inedite di Antonio Stoppani a Quintino Sella; F. Milleriorini, Quattro lettere inedite di Paolo Mantegazza a Edmondo De Amicis; A.I. Villa, Scipio Slataper poeta: In bicicletta (1905); P. Ponti, Tra le pagine del "Convegno". Spunti critici su "Solaria", "Fronte", "Orpheus"; N. Trotta, Lettere di Clemente Rèbora a Enzo Ferrieri; S. Fava, Primi passi letterari di una briosa scrittrice: Giana Anguissola; A. Rondini, Se il poeta non canta ma starnutisce. Un testo teatrale inedito di Paolo Buzzi: Bottega di Plauto; V. Zaccaro, Un inedito di viaggio di Carlo Levi; A. Mazza, "Ciò che conta è la moralità della scrittura" (Quattro lettere inedite e uno scritto raro di Libero Bigiaretti); M. Cecovini, B. Maier, G. Baroni, Carteggi con Biagio Marin; Libri ricevuti.
*
Anno XIX/1, 2001
B. Martinelli, Petrarca e l'epistola del Ventoso: i diversi tempi della scrittura; G. Dell'Aquila, La Crusca e Petrarca; G. Bárberi Squarotti, Bartolomeo Dotti: l'arte del sonetto morale ; G. Langella, "Non ti far mai servo". Il giovane Manzoni e l'eredità di Alfieri ; M.C. Albonico, Salvatore Quasimodo interprete di Virgilio ; Testi e Documenti: M. Scalambrini, Un inedito travestimento secentesco del Baldus ; Note e Discussioni: A. Fabrizi, Montale fuori di casa.
*
Anno XVIII/2-3, 2000
Celliniana: B. Maier, Contributi celliniani; L. Scorrano, "Gli ha letto Dante". Occasioni dantesche nella Vita del Cellini; G. Dell'Aquila, Benvenuto Cellini lirico ; P. Paolini, Le Rime di Benvenuto Cellini; P. Senna, I Discorsi di Benvenuto Cellini e il paragone fra le arti ; Saggi: I. Crotti, Carrer biografo di Goldoni; A. Benevento, Salvatore di Giacomo. Rilettura delle Poesie; G. Bosetti, La letteratura triestina, modello di cultura di frontiera; F. D'Alessandro, Sul "rovescio" delle due ultime raccolte poetiche di Vittorio Sereni; N. Dupré, L'autobiografismo oltre frontiera di Fulvio Tomizza; Ritratti: R. Bertacchini, Valerio Massimo Manfredi narratore-archeologo; Aggiornamenti critico-bibliografici: C. Annoni - F. Rebuffi, Ricordo di Ernesto Travi con bibliografia; Testi e Documenti: A. Pastore, Il Bel Paese di Antonio Stoppani. Serata I; Note e Discussioni: M. D'Ettorre, Latinità e volgar lingua nel De Urbini ducibus di Pietro Bembo; A. Fabrizi, Alfieri e la musica; L. Paglia, Il grido e l'ultragrido. Note sulla semantica e sulla stilistica del Dolore ungarettiano ; Libri ricevuti.
*
Anno XVIII/1, 2000
P. Paolini, Machiavelli di fronte a una scelta: scrivere il Principe in forma di trattato o di dialogo?; M.G. Riccobono, Reminiscenze dantesche e foscoliane in Rosso Malpelo; C. Terrile, I racconti di Tommaso Landolfi o l'animalità condivisa; L. Scorrano, Alberto Bevilacqua: 1983-1998; Ritratti: M. Dell'Aquila, Un pugliese a Milano. Ricordo di Raffaele Carrieri ; Aggiornamenti critico-bibliografici: A. Benevento, Il "parapiglia" del Montale postumo; Note e Discussioni: I. Bertelli, Berchet maggiore: la realtà umana e poetica delle Fantasie; A. Neiger, Scambi conversazionali nel teatro italiano contemporaneo.
*
Anno XVII/2-3, 1999
G. Baroni, Attualità di Giusepppe Parini: poesia e impegno civile; E. Bigi, Classicismo e realismo nel Giorno ; G. Bezzola, Il Parini delle Odi; R. Scrivano, Una poesia ideologica ; P. Gibellini, Parini e la mitologia ; A. Fabrizi, L'Eneide nel Giorno; C. Barbolani, Un cicisbeo invecchiato (nota su Parini e Alfieri); M. Dell'Aquila, Parini in Leopardi; M. Guglielminetti, Parini e Rebora; A. Cadioli, Ritratti di Parini in versi; J.M. Gardair, Con Gianni Brera a Bosisio Parini; A. Bellio, Se gli animali ispirano il poeta; B.Van den Bossche, "Superare l'Arcadia". Il noviziato poetico di Parini; L. Caratti di Valfrei, Genealogia pariniana; P. Bartesaghi, Alessandro Arnaboldi e Giuseppe Parini; G. Savoca, La favola del piacere e un paradigma lucreziano; P. Frassica, Pigrizia e luci nel Giorno; G. Barthouil, Modernità del giovin signore: aspetti caratteriali; J. Gutiérrez Carou, Strutture binarie nel Giorno di Parini; I. Crotti, Il Mattino sotto la "Frusta"; F.P. Botti, Elementi di scrittura romanzesca nel Giorno; A. Della Torre, I capricci a tavola del giovin signore; N. Raponi, Parini e la Municipalità democratica di Milano nel 1796; J. Misan Montefiore, L'impegno civile dell'Italia settecentesca nelle riviste francesi del primo Ottocento; G. Farinelli, Parini: il frammento sulla colonna infame e l'auto da fé ; M.A. Cattaneo, Giuseppe Parini e l'illuminismo giuridico-penale; D. De Camilli, Giuseppe Parini e la Rivoluzione francese; P. De Marchi, Le care Grazie, le truci Eumenidi e l'ingenua Silvia. Parini e l'eros nelle Odi; C. Borrelli, L'aggettivo nelle Odi di Giuseppe Parini; A. Colombo, Una "collezione pariniana" tra filologia e politica: i "Classici italiani" di Milano; C. De Caprio, Parini e i consumi delle donne; S. Martinotti, Parini e la musica; S. Buccini, La questione della "obblïata sepoltura"; C. Lombardi, Parini e il teatro di danza; P. Di Sacco, Sacerdoti e poesia, da Parini a Turoldo; R. Reisinger, Giuseppe Parini, un illusionista didattico?; M. Maslanka-Soro, L'aspetto parodisitco ed encomiastico del Mito dell'Oro in Parini; E. Ardissino, Figure di poesia; E. Guagnini, Parini in prosa; G. Baroni, Parini critico; A. Mazza, Vita postuma di un poeta: il Parini personaggio nei Cento anni del Rovani; A. Cottignoli, Parini e l'unità delle arti; A. Musiari, Parini e gli artisti di Brera: le istruzioni letterarie; R. Ricorda, L'Agnoletta e la pratica della riscrittura nella novellistica settecentesca; G. Nuvoli, Dall'inutile signore all'utile poeta; G. Rando, Parini e Il Sublime; R. Salsano, La satira pariniana nella lente di Paolo Ferrari; A. Cerbo, Finzione e verità: immagini classiche nell'ode La Impostura; P. Frare, Foscolo e Manzoni lettori di Parini; A. Rondini, Giuseppe Parini e l'editoria. L'edizione Cogliati del Giorno; P. Ponti, Un fascista del Settecento? Interpretazione ideologica di Parini nel centenario del 1929; S. Marzo, Un "utile" estetico: autorappresentazione e metalinguaggio nella Notte; M.C. Albonico, Parini traduttore di Catullo; J.J. Marchand, Parini e la Svizzera; S. Pautasso, La fortuna critica di Parini nel Novecento; V. González Martín, La presenza di Giuseppe Parini nella letteratura spagnola; Á. Arce, Il Giorno "interpretato" da un gesuita spagnolo (approccio al parinismo ispanico del Settecento); G.A. Brunelli, Parini e la Francia: un traduttore nuovo per il Giorno; A. Neiger, Parini a Vienna; Indice dei nomi propri.
*
Anno XVII/1, 1999
G. Bàrberi Squarotti, Saul o la sfida a Dio; P. Frare, Foscolo e Manzoni: rapporti biografici e polemiche testuali ; A. Placella, "Come lavorava Eduardo" alla rielaborazione delle commedie della Cantata dei giorni pari; A. Colombo, Contini lettore di Buzzati. Appunti in margine a due autografi; Testi e Documenti: L. Carpanè, Proposta di nuove acquisizioni su Ciro di Pers con un'appendice di testi inediti; Note e Discussioni: M. Dell'Aquila, Leopardi: La canzone Alla Primavera; A. Perli, Michelstaedter e il "Leonardo".
*
Anno XVI/1-3, 1998
S. Benedetti, Fra dramma e poema. Per una lettura del Tempio d'Amore di Galeotto Del Carretto; A. Panicali, La moda che corre ; A.R. Romani, La teoria della lingua nel pensiero di Giacomo Leopardi; R. Cavalluzzi, Piccolo mondo fogazzariano ; P. Ponti, "Trifalco", voce giovanile della pubblicistica milanese nei primi anni Venti ; R. Scrivano, Svolgimenti di letteratura triestina ; F. Orsini, Un tipico esempio d'espressionismo "mediterraneo": Canicola. Acquaforte in due quadri di Pier Maria Rosso di San Secondo ; I. Crotti, Le 24 ore di Mario Soldati ; Ritratti: A. Rondini, L'anatomia del mondo: società e medicina nella narrativa dí Eugenio Travaini ; Aggiornamenti critico-bibliografici: P. Di Sacco, Torquato Tasso 1980-1997. Rassegna critica (edizioni e studi); Note e Discussioni: M.L. Zito, Avventura di Luigi Capuana fra amore e morte. Un testo dimenticato; F. Pierangeli, "Nell'imminenza di un prodigio". Per un inedito di Guido Morselli; D. Di Stasi, Note sulla poesia di Marino Piazzolla. Il mito, il sogno, la favola-follia; M. Fabrizi, Il primo romanzo di Paolo Volponi. Edipo-Narciso e lo "specchio" della materia: un memoriale tra Freud e Marx; E. Travi, "La giovane è bella": Manzoni e la rivoluzione francese; Libri ricevuti.
*
Anno XV/1-3, 1997
L. Sebastio, La contenta labbia di Virgilio. Dinamiche culturali in Inferno XIX; L. Terrusi, Le revisioni editoriali del Novellino di Masuccio Salernitano; P. Di Sacco, Un episodio della critica cinquecentesca: la controversia Ariosto - Tasso; M. Dell'Aquila, Leopardi: le illusioni, la felicità; G. Baroni, Giulio Pinchetti: uno spirito infermo alle prese con un demonio tenace; C. Donati, Emilio De Marchi e la 'coscienza infelice' di Demetrio Pianelli; A. Rondini, La teoria del genio di Cesare Lombroso tra Otto e Novecento; F. Orsini, Espressionismo tedesco e Futurismo italiano: due orientamenti estetici dalle numerose affinità in seno ad un clima culturale ricco di scambi reciproci; B. Maier, A. Vittoria, Due voci per Alberto Spaini; Ritratti: E. Urgnani, L'opera letteraria di Eleonora de Fonseca Pimentel; Testi e Documenti: G. Dell'Aquila, L'Orazione in lode della fiorentina favella di Lionardo Salviati, ristampata dal Beni in calce al Cavalcanti; Note e Discussioni: A. Pastore, Feuilleton e denuncia sociale: l'esempio di Vittorio Bersezio; A. Zingone, Dal quadro al testo. Fotogrammi di Novecento; Libri ricevuti.
*
Anno XIV/1-3, 1996
G. Baroni, Il gusto del raro; R. Stefanelli, Donne allo specchio tra canzoni e ballate; L. Terrusi, 'Trasformando il nome dal suo naturale': prassi allusiva e strategie onomastiche in Masuccio Salernitano, Novellino, V; A. Iurilli, L'autore, l'eretico, il chierico, il laico; M. Martiradonna, Nuovi paradigmi dell'"heroico" nella Comparatione di Paolo Beni; G. Dell'Aquila, Sulle Rime varie di Paolo Beni; M. Dell'Aquila, Manzoni: de l'amour; S. Cammarota, Autobiografia e scrittura carceraria del Risorgimento. Giuseppe Ricciardi: Memorie autografe di un ribelle; E. Travi, Carteggio Pietro Fanfani - Alessandro Manzoni; A. Mazza, Grazia Deledda a Paolo Arcari (dall'archivio epistolare Arcari di Tirano); A. Bellio, Tanto per parlare d'amore; G. Baroni, Pier Antorio Quarantotti Gambini sul "Pensiero"; F. Labombarda, Luigi Fallacara tra lirica e romanzo; L. Durante, Sul carteggio Nicastro - Di Giacomo; R. Lollo, Roberto Rebora in Africa: appunti per una ricerca; B. Maier, Testi, curiosità e documenti letterari triestini; G. Prandolini, Petrarca e l'allegoria; D. De Camilli, Due lettere di Alessandra di Lampedusa; M. Pagliara, Desiderio di possesso e solitudine in Settimana nera di Enrico Emanuelli: un esempio di romanzo coloniale italiano; C. Tarantino, Parole e gesti nello spazio scenico di Eduardo.
*