libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

SCIENCE AND TECHNOLOGY
FOR CULTURAL HERITAGE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno 33/1-2, 2024
Pp. 128

Online

Editoriale · Editorial; Annamaria Alabiso, Luciana Migliore, Il DNA metabarcoding, combinato con altri approcci disciplinari, apre nuove prospettive di studio dei manufatti antichi; Noemi Orazi, Fulvio Mercuri, Ugo Zammit, Giovanni Caruso, Stefano Paoloni, Tecnologia dei bronzi artistici. Studio termografico di quattro capolavori; Sofia Ceccarelli, Noemi Orazi, Fulvio Mercuri, Stefano Paoloni, Ugo Zammit, Francesco Petrucci, Studio termografico del dipinto “La presa di Cristo”: nuove prospettive storico-artistiche; Alessandra Inglese, Valentina Mignosa, Marika Griffo, Simone Lucchetti, A heritage of paper and stone: the ThERA project; Fabio Ciotti, Gianfranco Crupi, Arianna Papale, Le tecnologie 3D per la digitalizzazione dei manufatti culturali complessi: ViMMoB, un museo virtuale dei libri animati.

*

Anno 27/1-2, 2018 - 32/1-2, 2023
Pp. 116

Online

Pyrgi: Santuario Maggiore. Animali e riti nell’area del Temenos - Venti Celle: Claudio Sorrentino, Matilde Stefanini Sorrentino, Premessa; Lo scavo e i resti animali: Distribuzione planimetrica dei resti animali nell’area a lato Sud del Tempio B, zona Temenos - Venti Celle; La fauna dei due quadrati che arrivano al muro intertemplare nella zona del Temenos retrostante al Tempio B; Numero minimo di individui e età degli animali, stagionalità; Gli animali: Bovini, ovicaprini e suini; I cani; La volpe; Il cavallo; L’asino; Il gallo; Il cinghiale; La tartaruga; Rospi, rane; Malacofauna; Considerazioni sulla fauna della Cisterna/pozzo; La fauna tra Temenos - Venti Celle e Area Sud: Astragali; Confronto con alcune altre aree santuariali tra i dati relativi ai tre principali animali domestici e comparazione tra la zona santuariale di Pyrgi e i dati della cisterna di Caere; Azioni rituali particolari di sacrificio cruento su bovini, ovicaprini e suini; Tavole; Bibliografia; Appendice I. Catalogo per quadrati delle ossa determinate; Appendice II. Catalogo Santuario maggiore per anno di scavo e per animale; Pubblicazioni di Claudio Sorrentino.

*

Anno 26/1-2, 2017
Pp. 152

Online

Maria Paola Baglione, Il ricordo degli amici rimane. Matilde Stefanini Sorrentino, Cosa avrebbe voluto ancora studiare / fare Claudio Sorrentino per Pyrgi. Claudio Sorrentino, Gli animali e le offerte rituali nell’area santuariale sud di Pyrgi: Introduzione; L’area santuariale meridionale di Pyrgi e gli animali rinvenuti: I vertebrati; Invetrebrati: la Malacofauna marina; Astragali; Tra Santuario Maggiore e Area Sud; Conclusioni; Tavole: appunti di lavoro; Bibliografia; Appendice I. I quadrati con i vertebrati: Sacelli, altari, strati di copertura, di accumulo e di riempimento; Riempimenti opere idrauliche, di scolo ect.; Fascia meridionale del santuario; Fascia Sud-orientale; Edificio Gamma; Piazzale Ovest; Angolo settentrionale; Edificio Alfa; Piazzale Nord; Area centrale; Elenco US fuori contesto; Appendice II. Catalogo dei reperti ossei in relazione alla stratigrafia: La fauna domestica: Bovini; Ovi-caprini; Suini; Cavallo; Asino; Cane; Gallo; La fauna selvatica: Volpe; Cervo; Capriolo; Lepre; Castoro; Tasso; Tartaruga; Uccelli; Pesci.

*

Anno 25/1-2, 2016
Pp. 96

Online

Giulietta Guerini, Perdere la testa. La testa da Bolsena: un caso di studio; Marianna Marzano, Monia Castellini, L’autonomia museale tra implicazioni attuative e l’introduzione del sistema di controllo di gestione. Un’analisi empirica.

*

Anno 24/1-2, 2015
Pp. 124

Online

David Camporeale, Nuovi indizi di un teatro a Selinunte; Mario Petrella, Andrea Petrella, Luca Oranger, Antonio Petrella, Caterina Stea, Chiesa di San Leone Magno, in Castellana Grotte (BA) : stato di conservazione dei paramenti esterni; Agata Lo Tauro, Geo-Design for Future Challenges in e. Education; Alessandro Tedesco, Renato Olivito, Caterina Gattuso, Methodologies of Analysis for a Diagnostic Plan Aimed at the Design in the Field of the Architectural Restauration; Matilde Stefanini, Camelino. Un colore nel Quattro-Cinquecento tra la pittura e la tovaglia (o viceversa?); Daniela Stiaffini, I vetri della collezione Menchini Fabris. Un contributo alla conoscenza dei vetri disegnati da Guido Balsamo Stella e da Giorgio Zecchin.

*

Anno 23/1-2, 2014
Pp. 144

Online

La chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa. Attorno al restauro dell'Assunta di Santi di Tito. Stefano Bruni, Un impegno per il Carmine di Pisa; Mauro Ronzani, I Carmelitani a Pisa dall'arrivo al definitivo insediamento nel quartiere di «Chinzica» (1249–1325); Daniela Stiaffini, Un convento in cantiere: la lunga genesi del complesso del Carmine di Pisa; Marco Collareta, Ritorno a Santi di Tito; Franco Paliaga, «Opus restituta»: i restauri seicenteschi di Pier Francesco Varchesi (1635–1715); Lisa Venerosi Pesciolini, Il restauro della pala dell'Assunta nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Pisa; Anna Pelagotti, Emanuela Massa, Un particolare inatteso e intrigante del dipinto 'Assunzione della Vergine' di Santi di Tito; Gianna Giachi, S. Maria del Carmine, Pisa. Alcune considerazioni sul legno della tavola di– pinta di Santi di Tito; Caterina Gattuso, Valentina Caramazza, Le Chiese del 'Carmine–Carmelo' in Provincia di Cosenza; Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Valentina Caramazza, Anna Maria Fedele, Chiesa del Carmelo a Bagnara (Rc): analisi conoscitiva.

*

Anno 22/1-2, 2013
Pp. 168

Online

Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Valentina Caramazza, Analisi e diffusione del patrimonio archeologico sommerso nel mondo; Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Valentina Caramazza, Villa romana a Larderia (Roggiano Gravina): il processo conoscitivo; Teodora Basile, Andrea Petrella, Giancarlo Boghetich, Domenico Calabrese, Caterina Stea, Mario Petrella, I dipinti murali nella chiesa rupestre di San Lorenzo; Teodora Basile, Andrea Petrella, Giancarlo Boghetich, Domenico Calabrese, Caterina Stea, Mario Petrella, Rilevamento ed interpretazione dei dati termoigrometrici interni alle chiese rupestri di Lama d'Antico, San Giovanni e San Lorenzo; Antonella Roberto, Gabriella Raffa, Giovanni Fazio, Il sudario di Gesù di Nazareth; Veronica De Leo, Francesca Curciarello, Antonella Roberto, Giovanni Fazio, Giuseppe Mandaglio, Gabriella Raffa, Analisi dei meccanismi di formazione dell'immagine sindonica proposti nel XXI secolo; Giovanni Fazio, Sulle fibrille ingiallite distribuite, nella Sindone di Torino, come gli ammalati in una popolazione debolmente irradiata; Flavia Tisato, Study on Modern and Contemporary Works of Art through non Invasive Integrated Physical Techniques; Agata Lo Tauro, Classification Procedure to Map Asbestos-Cement Roofs for the Implementation of Medical Diagnosis and Heritage Conservation in Preserved Areas; Agata Lo Tauro, Wireless Applications for 'Open' Environmental Plans.

*

Anno 21/1-2, 2012
Pp. 128

Online

Stefano Bruni, Per Giovanni Finzi-Contini; Gabriella Maria Sabina Losito, Giovanni Finzi-Contini scienziato; Gabriella Raffa, Antonella Roberto, Teresa Cricelli, Giovanni Fazio, Giuseppe Mandaglio, Il meccanismo di formazione dell'immagine sindonica; Giuseppe Mandaglio, Antonella Roberto, Veronica De Leo, Francesca Curciarello, Giovanni Fazio, An Attempt to know the Involved Processes in the Turin Shroud Fibrils Yellowing; Antonella Roberto, Patrizia De Leo, Giovanni Fazio, Gabriella Raffa, Giuseppe Mandaglio, Il sudario di Torino è un falso medioevale?; Agata Lo Tauro, Modelli 3D, metodologie VRS e Data Fusion per analisi tipologiche e morfologiche; Andrea Petrella, Teodora Basile, Giancarlo Boghetich, Domenico Calabrese, Caterina Stea, Mario Petrella, Analisi diagnostiche sullo stato di conservazione dei dipinti murali all'interno della chiesa rupestre di San Giovanni (Fasano, Brindisi); Elena Tesser, Lorenzo Lazzarini, Marco Verità, Roberto Falcone, Caratterizzazione chimico-fisica di mattoni gotici veneziani; Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Fabio Bruno, Roberto Marino Picciola, Felicia Villella, Scientific Methodology for Diagnosis and Restoration of the Church in the Complex of Serra San Bruno Charterhouse; Massimo Setti, Beatrice Leali, Giuseppe Cultrone, Luigi Marinoni, Methodological Study for the Identification of Various Architectural Features of the Interior of the Church of Santa Maria del Carmine in Pavia (Italy).

*

Anno 20/1-2, 2011
Pp. 204

Online

Eduardo Molina, Giuseppe Cultrone, Eduardo Sebastián, 3D Analysis of the Porous System of Stone Building Materials using X-ray Computerized Axial Tomography; Giuseppe Mandaglio, Giovanni Fazio, Teresa Cricelli, Gabriella Raffa, The Difficulty to investigate the Turin Shroud; Giovanni Fazio, Antonella Roberto, Gabriella Raffa, Intorno al meccanismo che agì a distanza contribuendo alla formazione dell'Immagine sindonica; Agata Lo Tauro, Photogrammetry Laser Scanning and Real Time GIS for the Documentation of an Historic Building and the Security Plan : Experiences in the Combined Use; Agata Lo Tauro, Tecnologie geomatiche per la valutazione dell'impatto ambientale e la tutela del patrimonio naturale; Teodora Basile, Andrea Petrella, Giancarlo Boghetich, Domenico Calabrese, Caterina Stea, Mario Petrella, Diagnostic Analysis of Wall Paintings from a Cave Church in Fasano, S.E. Italy; Daniela Stiaffini, La produzione e il consumo dei manufatti vitrei a Pisa nel basso medioevo; Clara Errico, Michele Montanelli, Il Ponte a mare di Pisa; Veronica Neri, Comunicare «patrimoni invisibili»: il caso delle collezioni lucchesi di disegni e di stampe.

*

Anno 19/1-2, 2010
Pp. 128

Online

Veronica Neri, Chiara Evangelista, Marcello Carrozzino, Massimo Bergamasco, Nuovi sistemi di interazione per la grafica attraverso «paesaggi di informazione»; Giovanna Tennirelli, Marcello Carrozzino, Rosario Leonardi, Fabio Rossi, Chiara Evangelista, Massimo Bergamasco, La gestione museale delle collezioni di abiti storici : applicazioni ICT per una ipotesi di fruizione integrata; Giovanni Fazio, Giuseppe Mandaglio, Marina Manganaro, The tracks of burial ointments on the Shroud of Turin; Agata Lo Tauro, Remote Sensing Analysis and Information Technologies for Cultural Landscape; Agata Lo Tauro, Data Integration e GIS per analisi di Greenways; Merita Dollma, Cultural Heritage of Albania and Geo-information establishment need for better promotion and management; Daniela Stiaffini, La raccolta vitrea dei duchi Giovene di Girasole. Una singolare memoria 'ab antiquo' di collezionismo dell'Ottocento.

*

Anno 18/1-2, 2009
Pp. 196

Online

Giuseppe Cultrone, Effetto della cristallizzazione salina nei muri degli edifici; Francesca Droghini, Fabio Gabbrielli, Marco Giamello, Giovanni Guasparri, Sonia Mugnaini, Giuseppe Sabatini, Andrea Scala, The Colour of the Façades in Siena’s Historical Centre. (II) - Calcium Oxalate Films of Brickwork of XV-XVI Century Palaces; Mario Petrella, Domenico Calabrese, Giancarlo Boghetich, Domenico Petruzzelli, Caterina Stea, Andrea Petrella, Saint Corrado Cathedral in Molfetta (S.E. Italy): Description, Analyses and Interpretation of Degradation Phenomena on Limestone; Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Gino Mirocle Crisci, A Numeric Method for the Quantitative Evaluation of the Deterioration of the Surface of a Monumental Building; Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Gino Mirocle Crisci, Antonino Oliva, Beniamino Recchia, Image Analysis for the Study of Working on Stone Surfaces; Agata Lo Tauro, Archaeological and Landscape Investigations: Aerophotos and Hyperspectral Analysis for Thematic Cartography; Gabriella Barbieri, Necropoli e cimiteri di cronologia incerta. Datazione al radiocarbonio e altre analisi di laboratorio su reperti osteologici dall’area grossetana. Appendice di Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, Risultati delle datazioni con il radiocarbonio; Elsa Pacciani, Due scheletri infantili da Sovana. Descrizione antropologica; Marco Turini, Le sepolture di età longobarda di Sovana (Grosseto): una lettura archeo-antropologica; Fulvio Bartoli, Gianna Novi, Giacomo Michelini, Francesco Mallegni, Il bambino di Pieve Vecchia di Campagnatico (Grosseto); Clara Errico, Michele Montanelli, Allegra Montanelli, La galera interrata a Bocca d’Arno. Appendice di Marcello Cosci, Evoluzioni idrografiche dell’Arno nel suo tratto terminale; Daniela Stiaffini, Giochi di cristallo. I ‘vetri da capriccio’ nella Toscana dei Medici.

*

Anno 17/1-2, 2008
Pp. 132

Online

Sezione monografica: Le perle ritrovate. Un manoscritto di ricette vetrarie per gioie false, a cura di Daniela Stiaffini; Per non dimenticare di M. Del Corso; Sul filo della memoria di L. Mammoli Gagliardi Sforzi; Il filo da ricongiungere di E. Sbrolli. 1. Introduzione; 2. I ricettari e la trattatistica: storia degli studi; 3. I due quaderni manoscritti; 3. 1. Il ritrovamento; 3. 2. Il proprietario; 3. 3. L’analisi dei due quaderni manoscritti (Le caratteristiche estrinseche e intrinseche; Il contenuto); 4. La produzione in vetro di piccoli oggetti per ornamento e culto: un excursus; 5. I quaderni (Quaderno 11; Quaderno 14); 6. Glossario. 7. Abbreviazioni bibliografiche. 8. Indice delle ricette. 9. Indice dei campioni. Contributi: M. Marchisio, G. Fornaciari, A. Bianchi, L. D’Onofrio, S. Sartini, A High Resolution Georadar Survey in the Cappelle Medicee at Florence; C. Gattuso, A. Oliva, M. Davoli, Pigments and Bulk Composition of Pottery Fragments of a Longbard Grave.

*

Anno 16/1-2, 2007

Online

A Cherici, Per una scienza etrusca, 2 : Templum, templi e rettangolo aureo; M. Bini, F. Fabiani, A. Fornaciari, Ambiente e popolamento nella pianura costiera di Camaiore (LU). Primi risultati e prospettive di una ricerca geoarcheologica; L. Asebriy, C. Bucci, I.-E. El Amrani, R. Franchi, F. Guerrera, M. Martín-Martìn, C. Patamìa, G. Raffaelli, P. Robles Marin, J. Tejera de Leon, L. Tentoni, Etude intégrée de la dégradation des monuments historiques Romains et Islamiques de la ville de Rabat (Maroc): proposition de solutions durables de pr´vention et de restauration; B. Isik Aksulu, Z. Gediz Urak, The restoration of 'Haci Tahir Efendi' mansion in Kastamonu, Turkey; C. Meucci, Trattamenti conservativi di legni archeologici carbonizzati provenienti dagli scavi di Ercolano (NA); P. Baraldi, F. Paccagnella, P. Zannini, Development of Complementary Microscopic Techniques in the Analysis of Cultural Heritage Materials; M. Matteini, F. Fratini, S. Rescic, Carbonatic Lithotypes Passivated with the 'Ammonium oxalate Treatment': Colorimetric and Morphological Study of Treated Surfaces; A. Marrocchi, A. Taticchi, M. Orrù, L. Minuti, M. L. Santarelli, Vito Libranno, Inibitori organici della cristallizzazione salina nei materiali lapidei porosi. 4.

*

Anno 15/1-2, 2006

Online

A. Chierici, Per una scienza etrusca; L. Donati, F. Aminti, Una sofisticata ‘carbonaia’ etrusca con annesso impianto metallurgico a Poggio Civitella (Montalcino); A. Caprasecca, Un volo aereo storico per lo studio del paesaggio antico in Maremma; M. Masini, A. Romualdi, P. Rosa, Nuovi dati emersi dal restauro del sarcofago romano nella Sala della Niobe della Galleria degli Uffizi; C. Ferretti, Appunti sull’etimologia di Falesia; G. Barbieri, E. Cantisani, M. Erbetti, Marmi e pietre colorate dalle terme romane di Pietratonda. Analisi archeometriche e prime osservazioni sui reperti lapidei provenienti da uno scavo in corso a Civitella Paganico (GR); C. Ghilardini, La chiesa di S. Regolo e S. Silvestro in «loco Kampo Roifreduli». Contributo all’identificazione di una chiesa della diocesi volterrana antica; A. Marrocchi, A. Taticchi, L. Minuti, A. Broggi, M. L. Santarelli, Inibitori della crescita di cristalli di solfato di sodio in materiali lapidei. 1.; A. Marrocchi, A. Taticchi, M. L. Santarelli, L. Minuti, A. Broggi, V. Garibaldi, Acidi organici quali inibitori della cristallizzazione di sali nei materiali lapidei. 2.; A. Marrocchi, A. Taticchi, M. L. Santarelli, A. Broggi, L. Minuti, V. Librando, Acidi organici quali inibitori della cristallizzazione del cloruro di sodio e di miscele cloruro di sodio-solfato di sodio nei materiali lapidei porosi. 3.

*

Anno 14/1-2, 2005

Online

Seminario internazionale: Restauro e conservazione dei legni provenienti da antichi relitti. Esperienze a confronto. Pisa, Scuola Normale Superiore, 30 giugno - 1 luglio 2001.
C. O. Cederlund, Ship finds in urban environments in Sweden from the medieval and post-medieval periods. An overview of and discussion concerning the evaluation and measures applied on the same as archaeological remains; B. Pferdehirt, From Site to Exhibition. Recovery, Conservation and Restauration of Two Roman Warships; E. A. Sanya, S.-A. Rezzoug, K. Allaf, The conservation of archaeological waterlogged wood by using starch impregnation coupled with thermal treatment process; C. Meucci, Recupero e trattamento conservativo di relitti con il metodo a ‘guscio chiuso’; A. Festuccia, Conservazione di reperti archeologici lignei ed organici con tecnologia a fluidi supercritici. Sezione miscellanea: N. Del Seppia, Il miglioramento radiometrico e spaziale delle immagini per l’individuazione di elementi lineari sepolti; G. Cultrone, E. Sebastian, Trasformazioni mineralogiche e tessiturali delle malte di calce sottoposte a carbonatazione forzata e naturale; G. Ciampoltrini, M. Cosci, C. Spataro, L’insediamento etrusco del Monte Castellare di S. Giovanni alla Vena (Vicopisano) tra evidenza archeologica e fotografia aerea; A. Alberti, G. Berti, S. Panichi, Piombino - S. Antimo sopra i canali: i «bacini» rimossi e restaurati.

*

Anno 13/1-2, 2004

Online

Atti del II Congresso Nazionale di Chimica dei Beni Culturali della Societa' Chimica Italiana, Torino, 23-26 giugno 2003.
M. Matteini, P. Zannini, Mineral treatments for the conservation of cultural heritage materials. Analytical characterization and trial applications of barium oxalates and aluminates; L. Toniolo, F. Casadio, F. Cariati, OH radical degradation of acrylic polymers used as protective coatings for stone conservation; P. Baglioni, G. Bitossi, F. Fratini, S. Rescic, L. Dei, Salt crystallization in Porous Materials: Physicochemical Aspects and Effects of Anti-Scaling Additives; V. Castelvetro, C. De Vita, G. Giannini, D. Scalarone, O. Chiantore, Water-borne organic and hybrid nanostructured polymer particles as film-forming materials for the consolidation and protection of porous substrates; I. Marabotti, E. Pedemonte, E. Princi, S. Vicini, Nuovi sviluppi della polimerizzazione in situ per la protezione e il consolidamento di materiali lapidei: caratterizzazione di terpolimeri acrilici contenenti unita' fluorurate; A. Gianguzza, M. Governanti, S. Orecchio, D. Piazzese, Identification of Polyciclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) in the black crusts of Sicilian stone monuments: distribution and sources; M. Aceto, E. Marengo, The application of ICP-MS and multivariate analysis to provenance studies of pottery samples; I. D. Donato, P. Agozzino, Composti polimetrici per il consolidamento di legni degradati; M. P. Colombini, F. Modugno, E. Ribechini, The Egyptian Mummies in the Museo di Anatomia of the University of Pisa: a chemical approach for the characterization of balms; I. Bonaduce, A. Bottini, M. P. Colombini, G. Giachi, F. Modugno, P. Pallecchi, Risultati preliminari dell’indagine diagnostica effettuata sul Sarcofago della Amazzoni: primi dati su pigmenti e leganti; P. Croveri, Il progetto di conservazione della cappella di Tas-Salvatur (Kalkara, Malta: analisi diagnostiche; L. Campanella, F. Chicco, M. Tomassetti, M. Colapietro, R. Caminiti, R. M. Villani, Study and analytical characterization of corrosion products from minting dies and punches belonging to the Estense Collection of Modena; E. Angelini, S. Grassini, F. Rosalbino, The mirrors of Villa della Regina in Turin: Study of Manufacturing and Deterioration Process; S. Bracci, E. Cantisani, F. Fratini, A. Giusti, G. Raddi, The alteration phenomena and chemical composition of the vitreous tesserae of the lunette mosaic above the Porta della Mandorla in Santa Maria del Fiore (Florence).

*

Anno 12/1-2, 2003

Online

Lo scavo del Centro di Eccellenza «Tecnologie avanzate per l'archeologia e la storia dell'arte» dell'Università di Perugia a Cerveteri, Vigna Marini-Vitalini.
M. Torelli, Presentazione. Cerveteri, Vigna Marini-Vitalini. Lo scavo del Centro di Eccellenza «Tecnologie avanzate per l'archeologia e la storia dell'arte» dell'Università di Perugia; F. Colivicchi, Il mundus di Clepsina e la topografia di Cerveteri. Scavi dell'Università di Perugia nell'ex Vigna Marini-Vitalini, campagne 2001-2002; M. Cucarzi, C. Rosa, Prospezione geo-archeologica presso la Vigna Marini di Cerveteri; C. Zaccagnino, La ceramica di periodo orientalizzante; L. Romizzi, Le terrecotte architettoniche della Vigna Marini-Vitalini; C. Miliani, F. Rosi, I. Borgia, D. Perugini, L. Cartechini, G. Poli, B. Brunetti, A. Sgamellotti, Studio della tecnica pittorica dei dipinti murali arcaici dell'area dell'ipogeo di C. Genucius Clepsina; L. Tarantini, Metodi e tecnologie applicate al rilievo archeologico. Il caso dei rilievi effettuati nella Vigna Marini-Vitalini a Cerveteri.

*

Anno 11/1-2, 2002

Online

G. Belluomini, L. Manfra, A. V. Tomassi, P. Vesica, L’età dell’antico porto di Pisa: datazione con il radiocarbonio; M. Cosci, C. Spataro, Livio, XXXV, 3, 1 e la fotografia aerea. Proposta di identificazione di castra romani nella zona di Porta a Lucca a Pisa; U. Crupi, La domus I, XIV, 3 in Ostia antica: analisi tecnica e dati archeometrici; D. Stiaffini, Note per una più razionale tecnica di schedatura dei reperti vitrei di età post-classica; A. Ozkose, The effects of restoration on the identical change of traditional buildings ‘Sins of Restoration’; G. Finzi-Contini, No-intrusive Capacitive Surveys Reveal Details of Secular Soil Deformations underneath the Nave Colonnades of San Piero a Grado Romanesque Basilica (Pisa); Y. Peraza, G. Cultrone, P. Sanchez-Castillo, F. Bolivar-Galiano, Il biodeterioramento delle fontane dei Reales Alcazares di Siviglia e dell’Alhambra di Granada (Spagna); A. Ozkose, The final phase in the protection of the wooden framework houses in North-West Anatolia as exemplified by the restoration of old Cevherogullari houses in Safranbolu; F. Mallegni, G. Mallegni, D. Piombino-Mascali, La ricostruzione fisiognomica: metodologie computerizzate e manuali.


*

Anno 10/1-2, 2001

Online

P. Pallecchi, Osservazioni sulle materie prime utilizzate per la fabbricazione delle ceramiche campaniformi di Sesto Fiorentino (Fi); C. Meucci, M.L. Santarelli, Degrado e composizione chimica del relitto di Oneraria minore II del Museo di Fiumicino (Roma) - Parte I; G. Cultrone, E. Sebastian, M.J. de la Torre, Studio delle trasformazioni fisico-mineralogiche e determinazione della qualità dei mattoni pieni per il loro uso nel Patrimonio Architettonico; M. Marchisio, L. D’Onofrio, E. Forlani, S. Cerri, Diagnostica non pervasiva con metodologie dinamiche di origine geofisica sulle strutture murarie di edifici monumentali; Giovanni Finzi-Contini, First Geo-Electro / Geo-Electro-Magnetic Field Investigations on the Archaeological Site of the S. Piero a Grado Basilica (Pi); Giovanni Finzi-Contini, Old Continuous / Tiled Floors Studied by Strictly No-Intrusive Capacitive Electrodes for Archaeological Purposes in Connections with Other Geo-Electric Surveys; Gaia Finzi-Contini, La passerella sull’Arno a S. Piero a Grado: una proposta di recupero e riuso di elementi esistenti della sottostruttura di una passerella dell’acquedotto; M. Cosci, C. Ferretti, Contributi all’identificazione di Falesia Portus e di altri siti nel golfo di Piombino; C. Ghirlandini, Le ferriere di Castelnuovo di Val di Cecina. Nascita, sviluppo e declino di un polo produttivo.

*

Anno 9/1-2, 2000

Copia saggio Online / Online Sample Copy

M. Cosci, C. Ferretti, Il tracciato della via consolare romana Aurelia identificato con successo dalla fotografia aerea; R. Luti, P.L. Aminti, L. Donati, E. Pranzini, Ricerche sul territorio di Roselle finalizzate all'individuazione degli approdi esistiti tra l'epoca etrusca e quella moderna; A. Biasci, Il padiglione del "Tempio di Minerva Medica" a Roma: struttura, tecniche di costruzione e particolari inediti.

*

Anno 8/1-2, 1999


M. Maglietta, P. Pallecchi, G. Spina, Mössbauer and XPS investigation of Etruscan ceramics ; M. Firmati, Le fornaci romane di Giancola (Brindisi): osservazioni sulla tecnologia della produzione ceramica ; C. Masseria, La fornace romana di Valfabbrica ; A. Alberti, Una fornace post-medievale per la produzione di ceramica ingobbiata a Pisa ; D. Stiaffini, Una fornace per la produzione del vetro scoperta a Monopoli Val d'Arno (Pisa) ; M. Marchisio, M. Cosci, L. D'Onofrio, A. Biagioni, P. Ciuffi, N. Lancucci, F. Saviozzi, Ricostruzione degli antichi corsi fluviali nella pianura di Pisa con metodi geofisi ; G. Finzi Contini, Non-Invasive Geo-Electrical Surveys Taking Advantage of Proximity Effect give Resistivity/Chargeability Tomographies at the Roman Boats' Archaelogical Site of Pisa-San Rossore.

*

Anno 7/2, 1998


M. La Torre, C. Livadie Arbore, G. Nardi, D. Pierattini, Archaeomagnetic study of the Late Archaic furnace of Treglia (Campania, Southern Italy) ; E. Chiosi, M. La Torre, G. Nardi, D. Pierattini, Archaeomagnetic data from a kiln at Cassano (South Italy); P. Tiano, Biodeterioration of monumental rocks: decay mechanisms and control methods; M. Corazza, G. Pratesi, S. Vannucci, Crystallite Size, Strain and Textures in Cherts of archaeological interest; L. Armelao, R. Bertoncello, S. Coronaro, A. Glisenti, Inorganic thin coating deposition to consolidate and protest historical glass surfaces. Part 1: cleaning of the glass substrates. Part 2: synthesis, deposition and characterization of the protective siliceous film; M. Moresi, M. Pallara, D. Venturo, E. Zanettin, The Ceramics of Iesce (Altamura, Bari - Southern Italy). Archaeometric study; I. Calliari, M. Magrini, R. Martini, Characterization of Republican and Imperial Roman Coins; G.L. Garagnani, C. Martini, P. Guerriero, P.A. Vigato, Analytical and Structural Characterization of Early and Late Bronze Age (13th-9th Century B.C.). Artifacts from Paleo-venetian Hoards; A. Cucina, D. Mancinelli, A. Coppa, Stress and mortality in protohistoric samples from Central Italy; V. Romano, F. Cali, R.P. D'Anna, A. Flugy', O. Giambalvo, C. D'Anna, C.T. Bonanno, A. Salerno, A. Piazza, G. Matullo, G. De Leo, Human Genomic Diversity in Sicily; M. Barsottelli, F. Fratini, G. Giorgetti, C. Manganelli Del Fà, G. Molli, Microfabric and alteration in Carrara marble: a preliminary study.

*

Anno 7/1, 1998


M. Matteini, Preparation of pictorial models as reference analytical standards for the characterization of binders and pigments in the wall paintings of Florence Cathedral; C. Danti, Historical outline of the pictorial cycle by Vasari and Zuccari in the Dome of Florence Cathedral; G. Chiavari, G.C. Galletti, P. Bocchini, P. Russo, N. Gandini, D. Fabbri, Thermally assisted hydrolysis-methylation/gas chromatography/mass spectrometry of painting layers from the cupola of S. Maria del Fiore Cathedral in Florence; A. Ballistreri, M. Fichera, A.P. Fifi, G. Musumarra, Characterization of Vasari and Zuccari binding media by direct pyrolysis in the mass spectrometer ; G. Lanterna, M. Matteini, Organic binders in wall paintings of Florence Cathedral: characterization by fingerprint-Pyrolysis-Gas Chromatography; A. Casoli, M. Fichera, A.P. Fifi, G. Musumarra, G. Palla, Characterization of proteinaceous binders by multivariate analysis of their amino acid "fingerprint"; M.P. Colombini, R. Fuoco, A. Giacomelli, B. Muscatello, N. Fanelli, Characterization of proteinaceous binders in samples of the "Giudizio Universale" wall paintings at Florence Cathedral; U. Casellato, L. Soroldoni, P.A. Vigato, A study of the inorganic materials in the mural paintings in the "Cupola" of Florence Cathedral; M. Bacci, M. Picollo, B. Radicati, A. Casini, F. Lotti, L. Stefani, Non-destructive investigation of wall painting pigments by means of fibre-ottic reflectance spectroscopy; M. Matteini, Different integrated analytical methods for the study of the pictorial techniques in the Vasari and Zuccari wall paintings of Florence Cathedral: comparison and discussion.

*

Anno 6/2, 1997


L. Colombo, M. Danzi, M. Mastroroberto, Photogrammetric imaging for a necropolis of the bronze age; P. Tiano, I. Tosini, M. Rizzi, Antimould action of some biocides mixed with glues used in paintings conservation; M. Franzini, L. Leoni, F. Sartori, F. Veniale, The "leaning" tower of Pisa: occurrence and distribution of the masonry decay by-products; F. Castorina, M. Preite Martinez, B. Turi, Provenance determination of classical marbles by the combined use of oxygen, carbon, and strontium isotopes: a preliminary study; F. Cammarano, P. Maurieli.O, D. Patella, S. Piro, Geophysical methods for archaeological prospecting: a review; G. Calderoni, M. Lombardo, B. Turi, C. Trudu, Geochemical evidences for biased radiocarbon ages yielded by multisource organic matter scattered in sediments; L. Lazzarini, C. Gorgoni, P. Pallante, B. Turi, Identification of ancient white marbles in Rome. II: the Portico of Octavia; M. Marabelli, F. Talarico, Technical and micro-analytical examination of a painting representing St. George and the princess attributed to Rubens' style; M. Monte, D. Nichi, Effects of two biocides in the elimination of lichens from stone monuments: preliminary findings; A. Mairani, P. Matthaes, E. Pedemonte, E. Franceschi, P. Piaggio, The Use of FT-Raman spectroscopy for the characterisation of painting materials.

*

Anno 6/1, 1997


F. Antonelli, D. Dessandier, L. Rasèplus, Identification and petrographic, physical and mechanical characterization of stones used in the chevet of the Royal Abbey in Fontevraud (Maine et Loire, France). Comparison with rock materials proposed for restoration; A. Banchelli, F. Frattini, M. Germani, P. Malesani, C. Manganelli Del Fà, The sandstones of fiorentine historic buildings: individuation of the marker and determination of the supplì quarries of the rocks used in some fiorentine monuments; A. Casoli, P.C. Musini, G. Palla, Analytical study of the chemical composition of the fil - forming material on restored wall paintings; M. Mauro, G.G.T. Guarini, L. Dei, A thermal method for quantitative determination of potassium nitrate in wall paintings; P. Mirti, M. Aceto, L. Appolonia, G. Bortolaso, The provenance of white marbles from Roman buildings in the town of Aosta (Italy); Federation of The European Chemical Societies, W.P. "Chemistry for the conservation of the cultural heritage", A data bank on the conservation procedures of the cultural heritage.


*