Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno 6, 2009
Pp. 228
Online
Rosario Maria Anzalone, Gestione delle risorse idriche e depositi di consacrazione di cisterne: il caso di Himera; Marcello Barbanera, Dikaios eros?; Luigi Finocchietti, Il distretto tarantino in età greca; Giada Fatucci, La Curia Iulia. Una proposta di ricostruzione; Fabiola Fraioli, Domus tardo-repubblicane di Roma tra Velia e Carinae; Daniela Bruno, Una basilica sul portico delle Danaidi; Maria Cristina Capanna, Il complesso severiano del Quirinale; Recensioni.
*
Anno 5, 2008
Pp. 228
Online
L. Cerchiai, Euphronios, Kleophrades, Brygos: circolazione e committenza della ceramica attica a figure rosse in Occidente; G. Marginesu, Diarchi giudici di strade;V. Consoli, Il cosiddetto Tempio della Vittoria a Himera. Per un'alternativa storico-religiosa; L. Mercuri, Il santuario di Apollo a Delfi dal koinon etolico ai dinasti attalidi: ideologie e propaganda nello spazio sacro; G. De Rose, Una ricostruzione del paesaggio agrario antico nel territorio di Amendolara: Agliastroso e Rione Vecchio alla luce di nuove ricerche; Il progetto del nuovo mercato di Testaccio, a cura di R. Sebastiani e M. Serlorenzi, introduzione di A. Bottini; M. C. Capanna, Il Tempio della Gente Flavia sul Quirinale. Un tentativo di ricostruzione. Recensioni. Discussioni: M. Barbanera, I musei archeologici di Roma alla ricerca di una propria identità.
*
Anno 4, 2007
Online
A. Carandini, Riccardo Francovich; A. Carandini, Archeologia e libero pensiero; A. Carandini, M. Minardi, La casa privata di Servio Tullio e la sua Fortuna; A. Amoroso, Il tempio di Tellus e il quartiere della praefectura Urbana; F. Fraioli, La domus Aurea: continuità e trasformazioni tra Palatino, Velia, Oppio, Celio ed Esquilino. Recensioni. Discussioni: E. Greco, A. Carandini, Archeologia, storia, storie: rapporto problematico e possibile?; A. Carandini, I problemi del Palatino.
*
Anno 3, 2006
Online
Ricordando un amico scomparso. M. Cipriani, F. Longo, G. Marginesu, Una tabella in bronzo di età arcaica dal santuario urbano di Athena a Poseidonia; A. Baudini, L’agorà di Sparta. Dati, posizionamento e alcune considerazioni; A. Pollini, Bibliographical note on the study of the territory in Magna Graecia; M. Papini, Lo sguardo negato di Fortuna. La statua nel tempio al Forum Boarium; M. C. Capanna, A. Amoroso, Velia, Fagutal, Oppius. Il periodo arcaico e le case di Servio Tullio e Tarquinio il Superbo; D. Bruno, La topografia dei culti dell’Aventino ricostruita; X. Dupré Raventos †, Un’antefissa d’impasto di gesso tardo-arcaica dal santuario dell’oleum (Tarragona, Spagna); P. Pensabene, E. Gallocchio, Villa del Casale di Piazza Armerina. Precisazioni e proposte sugli elevati del complesso Aula basilicale-Grande Ambulacro-Peristilio. Discussioni: A. Carandini, De Martino, contraltare di Brelich; F. Antinucci, La fruizione (dei Beni Culturali) dal punto di vista del fruitore. Per un programma di ricerca e sviluppo.
*
Anno 2, 2005
Online
A. Carandini, Le archeologie e il metodo; E. Greco, Ceramicus redivivus? Spunti per la discussione di un libro recente; M. Saporiti, Poseidon-Neptunus a bordo delle navi romane. Note sulla statuetta bronzea dal relitto di Grado; A. Pizzo, El llamado ‘Arco de Trajano’ de Augusta Emerita: reflexion historiografica y propuesta para un estudio arquitectonico; F. Cambi, Cosa e Populonia. La fine dell’esperienza urbana in Etruria e la nascita delle due Toscane. Il progetto della prima Roma: Il Foro e il Campidoglio. Parte seconda: D. Filippi, Il Velabro e le origini del Foro; E. Gusberti, I reperti del saggio Boni-Gjerstad; P. Carafa, Il Volcanal e il Comizio; E. Gusberti, Il deposito votivo capitolino; E. Gusberti, La cronologia della ceramica di VIII sec. a.C.; E. Gusberti, Il centro abitato dei Quiriti e lo spazio della prima Roma; M. C. Capanna, Dall’ager antiquus alle espansioni di Roma in età regia; A. Carandini, Conclusione. Abbreviazioni bibliografiche. Addendum: D. Filippi, La domus Regia (aggiornamenti). Discussioni: A. Carandini, La formazione della civiltà umana. O dei quarant’anni ‘perduti’ di Angelo Brelich.
*
Anno 1, 2004
Online
A. Carandini, E. Greco, Carattere del Workshop; M. C. Monaco, L’hipparcheion, il lato settentrionale dell’Agorà di Atene e l’acquedotto cimoniano; R. Di Cesare, Kleoitas di Aristokles, la Tholos, e le unghie d’argento. Il progetto della Prima Roma: il Palatino e il Santuario di Vesta: Parte prima: A. Carandini, Premessa; C. Panella, S. Zeggio, Tra Palatino e valle del Colosseo: nuovi dati; D. Filippi, Tra Palatino e Foro orientale: le mura e il Santuario di Vesta; D. Filippi, La domus Regia; C. Cupitò, Il culto dei Lari nel lotto regio: i focolari; P. Carafa, L’aedes e il vicus di Vesta. I reperti; N. Arvanitis, La casa delle Vestali di età arcaica. Abbreviazioni bibliografiche. Discussioni: E. La Rocca, Cantieri della conoscenza. Roma: archeologia nel centro storico e modifica del paesaggio urbano; R. Francovich, Politiche per i beni culturali, fra conservazione e innovazione.
*