libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

AAA · TAC
ACOUSTICAL ARTS AND ARTIFACTS
Technology, Aesthetics, Communication
An International Journal

*

Anno 8, 2011
Pp. 168

Online

Con Giovanni Morelli; Per Diego Carpitella: Vincenzo Caporaletti, Lo swing, l'off-beat e la trance rituale. La relazione Dauer- Carpitella; Walter Brunetto, Il viaggio in Italia e il viaggio nel tempo. Aspetti, storia e problemi conservativi della raccolta Lomax-Carpitella; Maurizio Agamennone, Di certi parlati radiofonici e altre sbobinature. Diego Carpitella e la musica (non solo quella 'popolare'), in dialogo con Alberto Mario Cirese ed Ernesto de Martino; Francesco Giannattasio, Etnomusicologia, 'musica popolare' e folk revival in Italia: il futuro non è più quello di una volta; Forme sonore dell'immagine: Delphine Vincent, Listen with the Eyes. Hearing Perception and 'strictly cinematic effects' in opera relays; Marco Alunno, Narratività, ritmo e forma audiovisivi in Regen di Joris Ivens con musica di Hanns Eisler; Jazz e media: Leo Izzo, Il jazz nella musica per il cinema: 1927-1951; Veniero Rizzardi, Jazz come fonografia. Appunti per una storia parallela.

*

Anno 7, 2010
Pp. 180

Online

Sulla presa diretta. Una lettera di Karlheinz Stockhausen e alcuni apocrifi straubiani; Enrico de Angelis, Su Paul Hindemith; Nicoletta Confalone, Schubert e la chitarra perduta; Giacomo Albert, 'Sound sculptures' e 'Sound installations'; Diego Cèmbrola, Falsum ipsum contrafactum: on the copy, authenticity and forgery of musical artifacts; Giacomo Fronzi, Estetica della disgregazione. Articolazioni e disarticolazioni della musica elettroacustica; Mario Sánchez Arsenal, Jean Michel Jarre y Pierre Schaeffer. Un vínculo excepcional entre Oxygène (1976) y la musique concrète; Curt Cacioppo, Un pianista nell'Inferno di Dante. Il ciclo pianistico di Marino Baratello dedicato alle Bolge dantesche; Maurizio Agamennone, Festival, feste, eventi e patrimonio immateriale: alla ricerca della tradizione; Giorgio Mangini, «Lutter avec soi-même c'est lutter avec l'ange»: la Passione di Jean-Luc Godard (Passion, 1981).

*

Anno 6, 2009
Pp. 144

Online

Gian Francesco Malipiero, Ricercar toccando 1959; Carlo Piccardi, Hansjörg Pauli: musica e comunicazione; Hansjörg Pauli, Vermittlung dem Vermittler; Riscontri · Counterchecks: Piergabriele Mancuso, Francesco Rizzoli, The Dissertazione divisa in lettere sulla portata dei musicali strumenti by Benedetto Frizzi (1757-1844); Toni Geraci, Radio e sfera pubblica musicale; Maurizio Corbella, Paolo Ketoff e le radici cinematografiche della musica elettronica romana; Vito Leonardo Tritto, Miles Davis, Teo Macero e la trasformazione del concerto in opera fonografica; Schede di espansione · Expansion boards: Michele Porzio, Visioni dal gioco della mano. Con Gianfranco Pernaiachi; Pietro Polotti, Dalla rappresentazione del suono al suono rappresentante. ‘Relazioni pericolose’ tra musica elettronica e design del suono.

*

Anno 5, 2008
Pp. 164

Online

Giulia De Monte (a cura di), Arnold Schoenberg. Le simbologie visuali nella partitura di Die Glückliche Hand. The Kingdom of Inorganic Giants: Roberto Calabretto, La Sinfonia sopra una canzone d’amore. Per Il gattopardo. For Behing the Spontaneous Joy of Life. There is Always a Mechanism to Keep Going: Alessandra Robles, Di alcuni scarti evolutivi nella musica per arpa fra tecnica esecutiva e creazione musicale; Nildo Sanvido, Udire l’ombra. Timbres, Espace, Mouvement di Henri Dutilleux; Paolo Magaudda, «La miglior poltrona a casa propria». Per una storia delle tecnologie musicali HiFi.

*

Anno 4, 2007
Pp. 140

Online

Giorgio Strehler per il Flauto magico (1974). 12 propositi di regia, 4 note e un’intervista. Brazilian news: M. Correa do Lago, En amont et en aval du Guia Prático de Heitor Villa-Lobos; A. Zaniol, E se Bach assinasse a sério os estudos violonísticos de Joao Pernambuco como sendo seus? Cult: G. F. Amoroso, Da Mameli ad Alba: un progetto cinematografico di Ruggero Leoncavallo; G. Morelli, RHPS: la spinta pelvica del cult. Deepened readings: F. Lazzaro, «En fin, un jour, nous entendîmes le cinématographe». Panorama de la musique française de film di Marius-François Gaillard; L. Bassetto, Tra guida e nastro. Dialogo tra violinista e elettronica nella Lontananza di Nono; M. Barontini, Performance e sound: ascolti e osservazioni presso la diaspora rom macedone. Lettera al direttore, di M. Baroni, R. Dalmonte, S. Gorli.

*

Anno 3, 2006

Online

C. Piccardi, La radio come moderno spazio di musica reservata. Clavierbüchlein: A. Zanzotto, Organini e diapositive; V. Fano, Il clavecin magnétique di Pierre Bertholon (1789). Primo impiego del magnetismo nella storia degli strumenti musicali; C. Bertoglio, Sonorità di parola e di versificazione, residue o eminenti, nei concerti per pianoforte di Mozart; P. de Assis, Klavierstudium Heute. Au delà du langage: Quatre poèmes de Cécile Sauvage (1908-1913); D. Goldoni, «Mein Stil gleicht schlechtem musikalischen Satz». Musique, langage et style philosophique chez Wittgenstein; A. Mazzucato, Il canto LXXV: un arrangiamento in forma di rituale ovvero un rituale in forma di arrangiamento. Sound studies: V. Caporaletti, Miniature audiotattili. I breaks di Charlie Parker nelle 24 incisioni di Night in Tunisia; P. Magaudda, Le molteplici convergenze dei Sound Studies: tra cultura sonora, artefatti tecnici e usi sociali della musica. Tentazioni: I. Comisso, Alfredo Casellas Oper Il deserto tentato zwischen Mythologisierung des Flugwesens und faschistischer Propaganda; F. Gonella, Cover me! Una tipologia bastarda.

*

Anno 2, 2005

Online

Ascolti (I). Interruzioni e ritorni / Listening to sounds (I). Cuts and recurrences: M. Serres, L’ouie connait ou l’oreille des langues; G. Scabia, Ascoltando i zefiretti; L. Galliano, Studi su ma; M. Piccinini, Good-bye, Mr. Ornstein! Ascolti (II). Tecnica e strutture / Listening to sounds (II). Technique and structures: A. I. De Benedictis, Il suono oltre il segno: la carta, i limiti e gli inganni (cinque esempi); G. Viviani, «Akustik ist noch ein Geheimnis»: Akustischer Gedanke in Wagners Schriften; L. Conti, Artefatti e teoria nel Sistema natural de la musica (1951) di Augusto Novaro; O. Senn, Tonaufnahmen als Objekt der Analyse. Rhythmische Koordination und musikalische Spannung in Sarah Vaughans Einspielung des Musicalhits My Favorite Things; M. Elste, Der Opernquerschnitt. Geschichte und Asthetik eines fragmentarischen Medienkunstwerks. Ascolti (III). Paesaggio e passaggi / Listening to sounds (III). Landscape and crossings: L. M. Sicca, Organizing Chamber Music as Culture; G. de Zorzi, Musical tracks along the Silk Road; A. Furlan, Dhanba: The social origins of a genre of Aboriginal traditional songs in North-West Australia in the 1960s; S. Facci, Musicalizzazioni: le ‘Suonerie’.

*

Anno 1, 2004

Online

I. Della Radio · On Radio: G. Ferrari, La conchiglia di Pierre Schaeffer; V. Tiffon, Regard mediologique sur l’art radiophonique de Yann Paranthoen; C. Piccardi, Tra creatività e realtà quotidiana. La musica moderna alla radio svizzera. II. Di altri artefatti · On other Artifacts: M. Agamennone, Acustiche naturali, echi e simboli culturali; R. Carnesecchi, Minuetto alla Vigano’: the Perception of Music as it Flows; G. Biancorosso, «Beginning Credits and Beyond…». Music and the Cinematic Imagination; J. L. Franklin, Video Game Audio: Music?; L. Mossini Minardi, «Schmetterlinge einer fernen Insel».

*