Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 108, 2024/2
Pp. 200
Online
Saggi vari: Nunzio Bellassai, «Non sono un filosofo e non sono nemmeno un gentiliano». Il rapporto di Brancati con Tilgher (con quattro lettere inedite); Aurora Sisto, La figura della donna partigiana nell’Agnese va a morire di Renata Viganò; Lucia Battistel, La ‘teologizzazione poetica’ del profetismo nell’ultimo Luzi: la poesia come glossolalia profetica (con una lettera inedita inviata a Luzi da Bigongiari); Saverio Vita, Il romanzo eterofonico e lo scrittore adolescente. Riflessioni sul Marcel ritrovato di Giuliano Gramigna; Michele Felice, Uno «stordimento allucinato»: immagini e parole in Giorgio Manganelli; Fra letteratura e cinema. Un inedito: Tommaso Mozzati, La giornata balorda, Moravia e il dialogo con Pasolini: per un’identificazione del soggetto inedito; Recensioni: Pietro Milone, «Di Stendhal, della Spagna, di Pirandello. E di me». Carteggio tra Leonardo Sciascia e Maria Luisa Aguirre d’Amico. 1971-1989 (Paolo Puppa).
*
Volume 107, 2024/1
Pp. 188
Online
Stile Novecento. 4. Poesia italiana degli anni Settanta: Stefano Bottero, «Da questo suicidio uniti». Questioni di soggettività estetica e ontologica nella poesia italiana degli anni Settanta; Germana Dragonieri, Tra fenomenologia e storia. Tre inchieste socio-poetiche sugli anni Settanta; Bianca Quassolo, D’après nous, le déluge. L’effetto idiomatico e multilingue negli sperimentalismi poetici degli anni Settanta (Villa, Zanzotto, Mesa); Riccardo Innocenti, La «stanza dei giochi». Esistenzialismo e militanza nell’opera poetica di Attilio Lolini e Carlo Bordini; Saggi vari: Silvia Cavalli, Medioevo ’70, tra apocrifi e millenarismi; Silvia T. Zangrandi, «Il reale è a più strati». Assenza e rovescio in Il gioco del rovescio di Antonio Tabucchi; Davide Tempesta, Il Taccuino di Ginevra di Daniele Del Giudice: un intermezzo letterario tra lo Stadio e l’Atlante; Recensioni: Gabriele Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018 (Andrea Verri); Fabio Moliterni, Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea (Simone Giorgio).
*
Volume 106, 2023/2
Pp. 192
Online
Saggi vari: Francesca Demattè, Note sul teatro di Giovanni Comisso; Luca Clerici, «Ma io, Francia, non ti dimenticherò». Anna Maria Ortese fra Parigi e Chambéry; Anna Capponi, Ginzburg: sintassi e punteggiatura del ricordo. La scrittura emotiva di Lessico famigliare; Maria Chiara Tarsi, La città invivibile di Giovanni Arpino; Alberto Zava, Le coordinate emotive e i meccanismi della memoria in Approssimato per difetto di Gina Lagorio; Francesco Gallina, Nuove fonti per l’Appunto 102a di Petrolio e altri affondi critici fra (bio)politica e psicanalisi; Elena Grazioli, Dalla Beatrice di Dante alla «beatrice» di Giudici: una beatitudine infelice e interamente terrena; Recensioni: Pietro Cataldi, «Cesare taccio». Saggi di critica letteraria (Nunzio Bellassai).
*
Volume 105, 2023/1
Pp. 172
Online
Stile Novecento. 3. Montale: Niccolò Scaffai, L’apocalissi della poesia: strutture culturali e codici privati nella Bufera e altro; Elena Santagata, Dalla Rete a strascico alla ‘Satura-lanx’: genesi e struttura della quarta raccolta di Eugenio Montale; Gino Ruozzi, Leopardi «al cinque per cento»? Montale nel Diario del ’71 e del ’72; Ida Duretto, Montale e i «cadaveri illustri»: il gioco intertestuale negli Altri versi; Saggi vari: Roberto Carnero, «Tu difendi, conserva, prega»: il testamento pedagogico di Pasolini; Maria Borio, Andrea Zanzotto, la musica e Lux Æterna di György Ligeti; Recensioni: Pier Paolo Pasolini, Le lettere. Con una cronologia della vita e delle opere. Nuova edizione a cura di Antonella Giordano, Nico Naldini (Andrea Verri); Matilde Manara, Diplopie, sovrimpressioni. Poesia e critica in Andrea Zanzotto (Massimiliano Cappello); Leggere e rileggere Sciascia, a cura di Davide Dalmas, Tiziano Toracca (Marco Sartor).
*
Volume 104, 2022/2
Pp. 236
Online
Stile Novecento. 3. Montale: Paolo De Caro, Momenti di Montale; Maria Antonietta Grignani, Rileggere gli Ossi di seppia; Tiziano Zanato, Il punto su Le occasioni; Enrico Testa, Storia e stile del Quaderno di traduzioni; Per Michele Prisco: Silvia Cavalli, Contro il nouveau roman: Michele Prisco nel dibattito sulla narrativa contemporanea; Benedetta Centovalli, Le vite degli Altri; Raffaele Nigro, Michele Prisco e la società meridionale; Saggi vari: Laura Giurdanella, Baudelaire, Les Fleurs du Mal e il primo Ungaretti; Caterina Mongiat Farina, Formazioni impersonali nelle Cosmicomiche di Italo Calvino; Recensioni: Andrea Cerica, «Un loro dio». La poesia di Kavafis nel primo romanzo di Pasolini (Andrea Verri); Chiara Giuliani, Home, Memory and Belonging in Italian Postcolonial Literature (Erica Bellia); Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di Laura Neri, Giuseppe Carrara (Massimiliano Cappello); Vincenzo Allegrini, L’onda trascorrente. I Canti di Leopardi in Saba, Montale, Sereni e Giudici (Elena Santagata).
*
Volume 103, 2022/1
Pp. 204
Online
Saggi vari: Giulia Perosa, La ricezione italiana delle traduzioni di Olga Resnevič Signorelli: dagli Ossessi di Dostoevskij al Carteggio di Tolstoj; Roberta Colombo, Frassineti (non) legge Jahier. Un confronto antiministeriale; Rossana Chianura, I tre pani di Princivalle: intertestualità e riuso dei Promessi Sposi nel Mulino del Po di Riccardo Bacchelli; Liborio Pietro Barbarino, Pavese, o il lungo corso di Una generazione; Mohamed Naguib, Una rievocazione scenica della complessa vicenda spirituale ed esistenziale di Cesare Pavese nel Vizio assurdo di Diego Fabbri; Ivan Pupo, Sciascia, Calvino e Pasolini nella selva della controversia dantesca; Anna Scattola, Teoria letteraria in maschera: il dialogo nel Discorso dell’ombra e dello stemma di Giorgio Manganelli; Recensioni: Giuseppe Carrara, Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto (Massimiliano Cappello); Lorenzo Graziani, Che cos’è la fiction (Elena Sbrojavacca); Tonino Guerra tra letteratura e cinema, a cura di Guido Conti, Daniela Marcheschi (Silvia Cavalli); Fabio Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento contemporanei (Elena Santagata).
*
Volume 102, 2021/2
Pp. 264
Online
Stile Novecento. 2. Raboni: Fabio Magro, Per Giovanni Raboni; «Queste discendenze sono un po’ delle invenzioni». Giovanni Raboni intervistato da Christine Wolter, a cura di Luca Daino; Marco Villa, Metafore e similitudini nella poesia di Raboni; Massimo Natale, Il sonetto Camminerai sull’acqua, per tornare… di Giovanni Raboni: note di lettura; Saggi vari: Manuele Marinoni, Critici letterari e arti figurative nel Novecento italiano. Appunti per una mappa; Jessica Tramontina-Salar, Capitalismo e working class tra Italo Svevo, Paolo Volponi e Giorgio Falco; Alessandra Grandelis, Gli scrittori italiani, Topolino e l’impero di Walt Disney: una problematica seduzione; Sergio Bozzola, Il “cantus firmus” di Calvino. Persistenza e continuità nell’opera saggistica; Andrea Verri, Sartre nel Consiglio d’Egitto: la tortura e l’impegno; Giovanni Inzerillo, Il teatro di Dario Bellezza; Alberto Carli, Nuovi miti e riti antichi. Niccolò Ammaniti e la fantastoria regressiva; Recensioni: Elena Sbrojavacca, Letteratura assoluta. Le opere e il pensiero di Roberto Calasso (Elena Santagata).
*
Volume 101, 2021/1
Pp. 256
Online
Per gli ottant’anni di Silvio Ramat: Matteo Giancotti, Premessa; Clelia Martignoni, Per Silvio Ramat contemporaneista: memoria, passione, fedeltà; Giuseppe Langella, L’autunno del poeta. Affanni, ricordi, bilanci e commiati nel terzo millennio di Silvio Ramat; Mario Richter, Silvio Ramat. Spigolature di una lunga amicizia; Saggi vari: Paolo Leoncini, Parola verbale e poetica del visivo: dalla ‘classicità’ di Emilio Cecchi alla ‘tarda-modernità’; Sara Giovine, «Per impulso d’amore»: su Diego Valeri poeta-traduttore di lirica francese; Rosario Vitale, Il poetico «Lied-aubade» di Mario Luzi; Alessandra Zangrandi, Raccolte e racconti: Il gioco segreto 1941 e 1963; Beppe Cavatorta, Federica Santini, Tra un mondo che si disfa e uno che si fa: neoavanguardia e sperimentazione in Principessa Giacinta di Rossana Ombres; Luigi Matt, Parole e cose (che non esistono). Elementi scientifici nella scrittura di Giorgio Manganelli; Nicola Bergamo, Strategie di frammentazione narrativa ne Il Disperso di Maurizio Cucchi; Recensioni: Il remo di Ulisse. Saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerini, a cura di Ugo Perolino (Andrea Verri); Giulia Pellizzato, Prezzolini e Parise: un’amicizia transoceanica. Edizione critica e commentata del carteggio (1951-1976) (Elena Sbrojavacca).
*
Volume 100, 2020/2
Pp. 256
Online
Per Armando Balduino: Attilio Motta, Un ragazzo del secolo scorso: Balduino ‘novecentesco’; Emanuele Zinato, Nota a un biglietto autografo di Andrea Zanzotto ad Armando Balduino; Biglietto di A.Z. a A.B.; Andrea Zanzotto. Quattro letture: Luciano Cecchinel, Testimonianza per Andrea Zanzotto; Niva Lorenzini, Zanzotto, Leopardi: il ‘silenzio’. In margine a Il Vero Tema; Giuseppe Sandrini, Per il Quaderno di traduzioni di Andrea Zanzotto; Francesco Zambon, Per un commento a Filò di Andrea Zanzotto; Saggi: Leonardo Bellomo, Primi appunti sulle lettere di Montale: gli esordi (e qualche congedo); Vincenzo Allegrini, «Lascio poco da ardere». L’ultimo Montale e le Operette morali; Matteo Cazzato, In margine a Contini traduttore di Hölderlin. Prime osservazioni su un manoscritto ritrovato; Massimo Migliorati, L’Opera di Giovanni Orelli, per una poesia delle idee; Simona Bianco, La storia della critica a Beppe Salvia: il costituirsi di un mito; Giacomo Carlesso, Tra fiction e odeporica. Viaggio in USA e ritorno di Giovanni Comisso; Recensioni: Presenza di Nievo nel Novecento (1945-1990), a cura di Roberta Turchi (Sara Garau); Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani, a cura di Arianna Ceschin, Ilaria Crotti, Alessandra Trevisan (Valentina Bezzi).
*
Volume 99, 2020/1
Pp. 212
Online
Saggi: Pier Paolo Pavarotti, Il triangolo della memoria poetica: Jeanne – Bruna – Dunja. Ancora sull’ultimo Ungaretti; Magda Vigilante, Vita di Giorgio Vigolo nascosta nei libri della sua biblioteca; Pier Giovanni Adamo, Atlante cerebrale dello stile malapartiano. Simmetrie e ricorsività in Kaputt, La pelle e Il Ballo al Kremlino; Luca Trissino, Il lessico dei colori negli ermetismi; Stefania Giroletti, Figure animali e funzioni del doppio nel romanzo La Storia di Elsa Morante; Tiziano Toracca, Il pianeta irritabile di Paolo Volponi. Un pianeta senza «la merda moneta»; Irene Bianchi, Ferrante e De Céspedes: madri e figlie a confronto nell’Amore molesto e in Dalla parte di lei; Recensioni: Angela Felice, L’utopia di Pasolini (Mario Sechi); Piero Bianconi, Emilio Maria Beretta, Carteggio 1939-1974, a cura di Sabina Geiser Foglia, Giulia Fanfani, Cecilia Gibellini, introduzione di Renato Martinoni, (Ariele Morinini); Girolamo Comi, Poesie, a cura di Antonio Lucio Giannone, Simone Giorgino (Francesca Riva); Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 98, 2019/2
Pp. 276
Online
Alla ricerca delle radici sui modelli di alcuni narratori contemporanei: Franco Tomasi, Introduzione; Marco Balzano, Ombre che si allungano; Giorgio Falco, Un cielo di riporto; Luca Ricci, Breve trattato sul racconto breve; Alessandra Sarchi, Restituire visioni sulla pagina; Walter Siti, Quando ancora c’erano i classici; Francesco Targhetta, Modelli e contorni di poetica; Stile Novecento. 1. Pusterla: Fabio Magro, Introduzione; Fabio Magro, La luce che viene dalle cose: Le cose senza storia di Fabio Pusterla; Massimo Natale, Pietra sangue: un’analisi (e un esercizio di lettura); Sabrina Stroppa, Il flusso dell’acqua e del tempo: Cenere, o terra di Fabio Pusterla (2018); Saggi vari: Carlangelo Mauro, Il poeta del dettaglio. Poesie 1980-2014 di Alberto Bertoni; Giulia Zagrebelsky, La sororanza nell’Amica geniale di Elena Ferrante: complicità e rivalità; Alessandro Cinquegrani, Note sulla narrativa italiana contemporanea (a partire da due saggi recenti); Recensioni: Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea (Alberto Comparini); Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Alberto Comparini); «Cartaditalia» [Stati generali della nuova letteratura italiana] (Chiara Fenoglio); Costanza Melani, Monica Venturini, «Ecce video». Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi (Roberta Colombo); Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 97, 2019/1
Pp. 224
Online
Saggi vari: Giovanni Turra, «Viaggi in terza»: Alberto Savinio corrispondente da Parigi per l'«Omnibus» di Leo Longanesi; Alberto Fraccacreta, Il «poeta Fraccacreta» nel carteggio Montale-Contini; Massimiliano Cappello, L'odio e la carità. Percorsi intra ed extra-diaristici nel Mestiere di vivere; Maria Borio, Sandro Penna nel Novecento; Silvia Camilotti, Dire la verità: l'incondizionato umanesimo di Elsa Morante; Francesco Roncen, Un 'paradosso poetico': Dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto; Angela Fabris, L'Ottavo Distretto di Budapest nella narrativa di Giorgio Pressburger; Silvia T. Zangrandi, Cos'è una vita se non viene raccontata? Intrecci temporali in La lunga attesa dell'angelo di Melania Mazzucco; Letteratura e cinema: Attilio Motta, Il Nievo di Nelo Risi; Recensioni: Paolo Leoncini, Emilio Cecchi. L'etica del visivo e lo Stato liberale. Con appendice di testi giornalistici rari. L'etica e la sua funzione antropologica (Arianna Ceschin); Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 96, 2018/2
Pp. 236
Online
Per Cesare; Saggi vari: Elena Fumi, Forse che sí forse che no: note per un'analisi dell'ultimo romanzo dannunziano; Andrea Capra, «Questa nebbia maledetta». Un itinerario nella poesia di Carlo Michelstaedter; Giulia Perosa, Dall'esperienza al racconto: Un anno di scuola nelle carte inedite di Giani Stuparich; Ida De Michelis, Gadda ingegnere dell'Apocalisse; Alberto Carli, Il diavolo a Milano. Luigi Santucci e una certa linea lombarda; Ruben Donno, Io e lui e The Breast. Esperienze sublimatorie in Alberto Moravia e in Philip Roth; Laura Vallortigara, Nell'abisso del seme. Miti di metamorfosi nelle Foreste sorelle di Giuliano Scabia; Sandro Frizziero, Il realismo possibile di Walter Siti. Bruciare tutto e il 'ritorno alla realtà'; Marco Zonch, Scrivere la battaglia. La narrativa di Romolo Bugaro; Recensioni: Vetrine di cristallo. Saggi su Silvana Grasso, a cura di G. Cascio (Lucia Dell'Aia); Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 95, 2018/1
Pp. 212
Online
Saggi vari: Michela Fregona, Oltre l'addio. I miracoli di Val Morel di Dino Buzzati; Nicola Di Nino, «Ti sei preso una cotta per l'America?». Inediti dal carteggio tra Pier Maria Pasinetti e Michelangelo Antonioni; Adriano Cecconi, Figure multiple de La gloria; Chiara Pietrucci, La verità sul caso F&L; Sofia Pellegrin, Vedere attraverso l'arte. La funzione dell'immagine negli scritti d'arte sciasciani; Marina Paino, Dinamiche familiari e autobiografiche nel Barone di Calvino; Teresa Franco, L'ironia 'romanzesca' di John Crowe Ransom nelle traduzioni di Giovanni Giudici; Roberto Binetti, La funzione Rosselli. Genealogia poetica di una letteratura minore; Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 94, 2017/2
Pp. 220
Online
Saggi vari: Luca Isernia, La coscienza di Serra. Un intellettuale dinanzi alla Grande Guerra; Fabio Atzori, «Quel giorno anche la macchina dirà: "Cogito ergo sum"». Buzzati e l'Enciclopedia della civiltà atomica; Giacomo Micheletti, Tra le macerie della lingua. Appunti su I compagni sconosciuti di Franco Lucentini; Alberto Comparini, Per un'estetica della relazione. Gli «Strumenti umani» (1965) di Vittorio Sereni; Elisa Donzelli, Sotto il quaderno di traduzioni di Fortini. Progetti, 'esitazioni', esiti di una forma libro; Erica Bellia, «Sugli scalini di una casa altrui». Soglie, margini, esilio in Memoriale di Paolo Volponi; Michela Manente, Maria Luisa Spaziani, 'creatura di Mondadori'. Corrispondenze 1948-1971; Cesare De Michelis, Paolo Barbaro ingegnere scrittore; Davide Savio, «Di una rara piuma conosceva la storia». Note sul paradigma indiziario di Giampiero Neri; Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 93, 2017/1
Pp. 228
Online
Saggi vari: Mimmo Cangiano, Il Sofista e i meccanismi del consenso. Critica del linguaggio e 'persuasione' in Giuseppe Prezzolini e Carlo Michelstaedter; Pier Paolo Pavarotti, (Dis)identificazione di una donna: a margine delle ultime poesie di Ungaretti e un saggio di Glauco Cambon; Maiko Favaro, L'italomania di Giorgio Manganelli. Per una pseudoteologia della varietà e della complessità; Gianluca Rizzo, «Se si vuol sapere se A è causa dell'effetto B»: scienza e realismo nelle sperimentazioni poetiche della neo-avanguardia; Bruno Mellarini, Scrivere l'assoluto. Giulio Mozzi tra 'felicità terrena' e 'male naturale'; Roberto Nassi, La poesia sul rovescio del mondo. In silenzioso affiorare di Luciano Cecchinel; Sandro Frizziero, Narrare il Veneto oggi: Francesco Maino e Romolo Bugaro; Luciano Parisi, Trauma e riparazione nell'Amore molesto di Elena Ferrante; Recensioni: Montale e pseudo-Montale. Autopsia del «Diario postumo», a cura di Federico Condello, Valentina Garulli, Francesca Tomasi (Alberto Comparini); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 92, 2016/2
Pp. 252
Online
Scrittori del Novecento. Stefano Stoja, Piccola storiografia de La figlia prodiga (seconda parte); Saggi vari: Manuele Marinoni, Estetiche del paesaggio e linguaggi del mito. Per una lettura dei Taccuini di d'Annunzio; Francesca Martina Falchi, Tra i carteggi di Guglielmo Alberti. Il viaggio in America e la conferenza su Petrarca; Alberto Comparini, Hölderlin e l'ermetismo fiorentino; Ilvano Caliaro, Carlo Michelstaedter nei Diari di Biagio Marin; Rosanna Maggiore, Calvino, Leopardi e la luna, «tra levitazione desiderata e privazione sofferta»; Andrea Cerica, «Questo tuo libro parla agli uomini»: genesi dei dialoghi del Vangelo di Pasolini; Recensioni: Luigi Martellini, Le «Prospettive» di Malaparte (Alberto Comparini); Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale (Alberto Comparini); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 91, 2016/1
Pp. 216
Online
Scrittori del Novecento. Stefano Stoja, Piccola storiografia de La figlia prodiga (parte prima); Saggi vari. Giuseppe Sandrini, Guerra del '15 di Giani Stuparich: scrittura e riscrittura di un diario; Stefano Lazzarin, Oltre il fantastico. Landolfi, il Diario perpetuo e il fantastico del Novecento; Fabrizio Miliucci, «Questo mite ma severo e indefettibile faber». Caproni recensore di Mario Luzi; Alberto Brambilla, I 'mestieri' della scrittura. In margine agli Atti di un convegno su Piero Chiara; Lucia Daniela Salamone, Tra paesaggi morali e città invisibili: Calvino interprete di Turner; Maria Borio, Invettive e licenze e la poesia degli anni Settanta. Analisi di Il mare di soggettività sto perlustrando… di Dario Bellezza; Recensioni. «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano, a cura di F. Condello e A. Rodighiero (Alberto Comparini); G. A. Camerino, Primo Novecento. Con analisi specifiche su Pascoli, d'Annunzio, Saba e Montale (Luca Mendrino); A. Raffaele Pupino, Pirandello. Poetiche e pratiche di umorismo (Matteo Veronesi); A. Moravia, Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto Lettere 1926-1940. Con un racconto inedito, a cura di A. Grandelis (Gandolfo Cascio); F. Biamonti, Il romanzo di Gregorio. Testi e materiali preparatori verso L'angelo di Avrigue, a cura di S. Morando (Matteo Grassano); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 90, 2015/2
Pp. 354
Online
Letteratura e cinema. Atti del Convegno 11-12 novembre 2014. La scena del moderno: la città nel cinema e nel romanzo. A cura di Denis Brotto. Denis Brotto, Premessa; Giorgio Tinazzi, Cinema, città, metropoli. Su alcune tendenze. Introduzione; Leonardo Ciacci, La modernità, il cinema, Roma: il pubblico, soprattutto; Ruggero Eugeni, La scenografia della modernità. La vita metropolitana come rappresentazione nell'Italia degli anni Trenta; Vito Zagarrio, Le modernità fasciste. Cinema architettura e miti; Giulio Ernesti, Milano città moderna nei cinegiornali dell'Istituto Luce; Giuseppe Lupo, Apologia della piazza. Vittorini e il mito della città; Marco Bertozzi, Forme al limite. Cinema e città alla prova della ricostruzione; Denis Brotto, La modernità come attesa. Disincanti urbani nel cinema italiano degli anni Cinquanta; Attilio Motta, Città immaginarie e città visibili. Il mutamento urbano in Pavese e nel primo Calvino; Ricciarda Ricorda, Milano negli anni Sessanta: la nostalgia da Bianciardi a Lizzani; Saggi vari: Matteo Giancotti, Paesaggi della disfatta: letteratura e trauma nei dintorni di Caporetto; Manuele Marinoni, Itinerarium mentis in nihilum. Sul nichilismo di Vittorio Sereni; Veronica Gobbato, «Storia di un romanzo»: in margine alla vicenda editoriale di Rosso veneziano di Pier Maria Pasinetti; Bruno Mellarini, Sguardi terreni e celesti. Parabole lodoliane dell'infanzia futura; Recensioni: Maurizio Casagrande, Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila (Fabio Pagliccia); Valentina Polcini, Dino Buzzati and Anglo-American Culture. The Re-use of Visual and Narrative Texts in his Fantastic Fiction (Stefano Lazzarin); Leonardo Sciascia e la Jugoslavia. «Racconto ai miei amici di Caltanissetta della Jugoslavia e di voi: con entusiasmo, con affetto», a cura di Ricciarda Ricorda (Andrea Verri); Giorgio Caproni. Lingua, stile, figure, a cura di Davide Colussi e Paolo Zublena (Fabrizio Miliucci); Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny, a cura di Gabriele Pedullà (Alberto Comparini); Note sugli autori Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 89, 2015/1
Pp. 240
Online
Scrittori del Novecento. Saggi vari: Marianna Deganutti, L'italiano in bilico: le dinamiche multilingui di Italo Svevo e Fulvio Tomizza; Elisa Borsatti, Diacronia di Pianissimo; Elena Fumi, Keplero brucia: note sull'Incendio di via Keplero; Simone Gianesini, I poeti di Montale con i Maudits e Tristan Corbière; Clara Cardolini Rizzo, Saturare Satura: la s-volta nera e contingente di Clizia. Commento ai versi montaliani dell'Angelo nero; Armando Balduino, Noterella sulla metrica del primo Montale; Mattia A. Bertocco, La creazione dell'idolo in Menzogna e sortilegio; Silvia Zangrandi, «La natura è come una coperta corta, che se la tiri da una parte… ». La denuncia della violazione della natura in alcuni racconti di Primo Levi; Francesca Donazzan, Patrizia Valduga tra fedeltà al metro e alleggerimento retorico: il caso di Libro delle laudi; Recensioni: Federico Condello, Gli angeli e i filologi. È di Eugenio Montale il «Diario postumo»? (Alberto Comparini); Scrittori migranti in Italia (1990-2012), a cura di Cecilia Gibellini, premessa di Fabio Danelon (Silvia Camilotti); Gian Luigi Beccaria, Ritmo e melodia nella prosa italiana. Studi e ricerche sulla prosa d'arte (Bianca Maria Da Rif); L'Italia e la cultura europea, a cura di A. Klimkiewicz, M. Malinowska, A. Paleta, M. Wrana, revisione linguistica di S. Santoliquido (Bianca Maria Da Rif); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 88, 2014/2
Pp. 288
Online
Scrittori del Novecento. Saggi vari: Matteo Lusiani, L'arte come forma di conoscenza (di sé). Montale e Croce; Roberto Calabretto, Rocco e i suoi fratelli, «un possente melodramma»; Elisa Martínez Garrido, La modernità intuitiva di Elsa Morante in una costruzione fiabesca al femminile: Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina; Gianni Cimador, Le 'tattiche' dell'osceno: forme del carnevalesco in Altri libertini e in Pao Pao; Maddalena Sarti, Alfredo Panzini e il Dizionario Moderno; Manuele Marinoni, Il frammentismo descrittivo di Mario Bonzi. (Sei Poèmes en prose sulla « Riviera Ligure ». Testi in Appendice); Francesca Fistetti, Storia e invenzione ne Il cimitero di Praga di Umberto Eco; Enrico Fantini, La parabola di Betocchi: analisi stilistica macrostrutturale 441 Beatrice Mencarini, La belva nello specchio. L'Anima, la belva e Constance Dowling; Alessandra Grandelis, Alberto Moravia e Valentino Bompiani: una storia attraverso il carteggio; Recensioni: Maria Borio, Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Alberto Comparini); Fabio Atzori, Alias in via Solferino. Studi e ricerche sulla lingua di Buzzati (Antonella Ippolito); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 87, 2014/1
Pp. 246
Online
Scrittori del Novecento. Su Sandro Penna. Roberto Deidier, Premessa; Roberto Deidier, Il ricordo di un risveglio; Gandolfo Cascio, « Come è bella la luna di dicembre». Un'idea di spazio e tempo nelle poesie di Sandro Penna; Paolo Febbraro, Penna e il ricatto della perfezione; Elena Gurrieri, Lo sguardo di Sandro Penna; Raffaele Manica, Dialoghi su Penna (e Garboli); Massimiliano Pecora, Il codice lirico nel Viaggiatore insonne; Giuseppe Troncale, Il gambo visibile. Le radici della poesia di Sandro Penna; Luca Baldoni, Perché Penna non è greco: l'eros penniano e il gambo della poesia; René de Ceccatty, Sandro Penna e il tempo sospeso; Saggi. Francesca Donazzan, Le Confessioni d'un Italiano cent'anni dopo. Ippolito Nievo e Luigi Meneghello; Lorenzo Marchese, I ciechi. Tra echi psicanalitici e sincretismo letterario; Recensioni. Beatrice Laghezza, « Una noia mortale». Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento (Stefano Lazzarin); L'officina di d'Annunzio. Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni (Manuele Marinoni); Matteo Vercesi, Biagio Marin e altro Novecento in dialetto veneto (Renato Martinoni); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 86, 2013/2
Pp. 228
Online
Letterati al cinema: Giorgio Tinazzi, Presentazione; Thea Rimini, Senilità tra fin de siècle e anni Venti; Gian Piero Brunetta, Agostino e la perdita dell'innocenza; Luca Venzi, Le mépris, il corpo e il colore; Federica Ivaldi, Il conformista di Bernardo Bertolucci: una riscrittura critica del romanzo moraviano a vent'anni di distanza; Stefania Parigi, Il Decameron di Pasolini: un gioco tra le rovine; Antonio Costa, Dislocazioni a tempo e luogo indeterminati: Buzzati, Fellini e Il viaggio di G. Mastorna; Denis Brotto, Il nascondersi dell'io. Il gabbiano e l'Enrico IV negli spazi di Marco Bellocchio; Sandro Volpe, Lo stadio di Wimbledon: per una teoria dell'adattamento; Vincenzo Maggitti, Da Roma al Villaggio Coppola: ridefinizione degli spazi nel film L'imbalsamatore di Matteo Garrone; Saggi: Silvia Uroda, Germana nel mondo narrativo di Carlo Della Corte; Bruno Mellarini, La «fragile perfezione» dei fiori (e delle parole). Marco Lodoli tra 'diario' e 'romanzo esistenziale'; Sara Dallabrida, Scrivere sul dorso di una balena. Per un'analisi linguistica del Diario di Marco Lodoli; Note sugli autori.
*
Volume 85, 2013/1
Pp. 272
Online
Saggi: Manuele Marinoni, Appunti sui 'Taccuini' dannunziani: Journal di una memoria 'materiale'; Amedeo Benedetti, Contributo alla biografia di Attilio Momigliano; Antonio Carrannante, Sull'uso di «galantuomo» in Gramsci; Alessandro Giammei, Pensare col quore. Pretesa di consentimento, permanenza degli oggetti e visione interna nell'inventio di Umberto Saba; Alberto Comparini, Montale, la poesia moderna e l'autobiografia in versi; Paola Mieli, Il marziano argentato: normalità e segregazione ne La bella addormentata nel frigo di Primo Levi; Cristian Gendusa, Lettera e figura in Il nido di Franco Fortini; Chiara Pietrucci, I mali del reticolato. Prigionia, olocausto e dittature nell'attività editoriale di Vittorio Sereni (con un'appendice di pareri editoriali inediti); Silvia Zangrandi, « Non so se mi crederete ». Il fantastico contemporaneo di Il bar sotto il mare di Stefano Benni; Recensioni: Silvia Zangrandi, Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento (Bianca Maria Da Rif); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 84, 2012/2
Pp. 218
Online
Scrittori del Novecento: Giovanni Accardo, Il senso della realtà nell'opera di Luigi Malerba; Saggi: Monica Lanzillotta, Gli svelamenti ironici di Dinner party di Pier Vittorio Tondelli; Valentino Baldi, Zeno dopo Freud; Lucilla Lijoi, Xenos e Barbaros. Lettura dell'Ospite di Cesare Pavese; Saverio Vita, Rimozione freudiana e riemersione letteraria nel Male Oscuro di Giuseppe Berto. Il sogno della libreria Rossetti; Christopher Nissen, Le parole delle cose e i morti fradici nella vigna muranese di d'Annunzio; Maria Borio, Metropoli e pensiero tragico: un'analisi dell'opera di Milo De Angelis; Giulia Guarnieri, La Spartenza: l'indentità frammentata di un emigrante in America; Recensioni: Beniamino Mirisola, Debenedetti e Jung. La critica come processo di individuazione (Veronica Tabaglio); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 83, 2012/1
Pp. 248
Online
Scrittori del Novecento: Bruno Mellarini, Giorgio Voghera "archivista della fine". Per un ritratto dello scrittore triestino; Saggi: Filippo Caburlotto, La donna del lago: fra sogno, realtà e d'Annunzio; Manuele Marinoni, Mito classico e follia moderna: un incontro teatrale presso un sito archeologico; Agata Irene De Villi, Mimesis del possibile. Bontempelli e il gioco nello specchio; Andrea Raimondi, Le cime tempestose del giovane Fenoglio; Andrea Penso, Su La tregua di Primo Levi. Spunti per un'analisi testuale; Gianni Cimador, Ariosto rivisitato da Calvino ai tempi del Web; Raffaele Guadagnin, Ellie o dell'istanza generatrice in Laborintus di Edoardo Sanguineti; Giuseppe De Marco, Una «impensata germinazione di realtà attonite»: Venezia tra incessanti «forse» di Andrea Zanzotto; Recensioni: Beniamino Dal Fabbro, scrittore, Atti della giornata di studi (Belluno, 29 ottobre 2010), a cura di R. Zucco (Carlo Londero); Beniamino Dal Fabbro, scrittore: un'esposizione documentaria e fotografica, a cura di G. Grazioli, con un'intervista a G. Beratto di C. Cantini (Carlo Londero); Lavinia Spalanca, La sirena dipinta. Sbarbaro e l'universo femminile (Ambra Carta); Note sugli autori.
*
Volume 82, 2011/2
Pp. 324
Online
Saggi: Alessandro Zattarin, Storia di una parentesi. Pascoli poeta per musica; Alberto Luciano, Ungaretti e la morte di Dio. Una lettura di Solitudine; Francesco Laurenti, « Avere una tradizione è meno che nulla, è solo cercandola che si può viverla »: Pavese e la scoperta dei dialetti italiani attraverso la traduzione degli americani; Giuseppe Sandrini, Preghiera alla poesia. Vittorio Sereni lettore di Antonia Pozzi; Veronica Pesce, Appunti partigiani: origini e metamorfosi del paesaggio fenogliano; Lorenzo Carpané, Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il let- tore. Calvino e l'umorismo 'librario' nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante; Bruno Mellarini, La geometria delle passioni. Rappresentazione e racconto nel Cuore borghese di Francesca Sanvitale; Andrea Gialloreto, Il narratore inattendibile. I romanzi 'disastrati' di J. R. Wilcock; Silvia Zangrandi, La giostra senza ordine del tempo. Memoria, struttura e tematiche in Piccoli equivoci senza importanza di Antonio Tabucchi; Elisabetta Graziosi, Se il tempo è matto di Luigi Ballerini Stefano Colangelo, Una pioggia di primi versi. Su alcune morfologie balleriniane; Raffello Palumbo Mosca, Al di là del romanzo/dentro il romanzo. Signore delle lacrime di Antonio Franchini; Recensioni: Corrado Alvaro, L'Italia rinunzia? (1944: il Meridione e il Paese di fronte alla grande catastrofe)(Armando Balduino); Mirco De Stefani, Giochi di Dioniso. Sette composizioni musicali su testi di Andrea Zanzotto (Armando Balduino); Paul-André Claudel, Le poète sans visage - Sur les traces du symboliste A. J. Sinadino (1876-1956) (Francesco Targhetta); Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 81, 2011/1
Pp. 240
Online
Saggi: Maiko Favaro, 'Sintomatiche tangenze': Umberto Saba fra prosa e poesia; Armando Balduino, Sull'Isola di Ungaretti e su qualche altra isola; Beatrice Laghezza, Metafisica e allegoria nei doppi di Alberto Savinio; Johnny Felice, Quel peccato sublime. Tracce d'un amore antinomico nelle opere di Giuseppe Berto; Francesca Favaro, «Chi piange in sé»: le forme del dolore per Anna Maria Ortese; Alberto Godioli, La figura dell'esule in Bassani: il paradigma della novella moderna; Maddalena Sarti, Un poeta dialettale veneto del Novecento: Nani del Borgo; Giulia Brian, Nel «brolo» di Luigi Meneghello, là dove fioriscono le parole; Simona Abis, Cristina Campo e l'etica della sprezzatura; Epifanio Ajello, Elogio del personaggio strambo. Per Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni; Recensioni: Gabriele d'Annunzio, Maia, edizione critica a cura di Cristina Montagnani (Tina Matarrese); Giulio Di Fonzo, La rosa e l'inverno. La poesia di Albino Pierro (Francesca Favaro); Alessandro Parronchi-Mario Tutino, «Arte nata dall'arte». Carteggio 1956-1966, a cura di Paola Baioni (Attilia Biancheri); Errata corrige; Note sugli autori; Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 80, 2010/2
Pp. 246
Online
Saggi vari: Ida Campeggiani, Montale e la letteratura tedesca di Leone Traverso con un'Appendice di lettere di Montale a Traverso; Carlo Tenuta, Valeri uno e trino: sulla prosa di Diego Valeri; Enrico Bernard, Il giallo fulminante nella narrativa di Carlo Bernari; Mariassunta Borio, Gli strumenti umani di Vittorio Sereni; genesi, struttura e «silenzio creativo»; Paola Culicelli, Eresia e tradimento ne La Gloria di Giuseppe Berto; Stefano D'Ambrosio, Un taccuino inedito di Giovanni Raboni; Recensioni: Maria Grazia Caruso, L'infinito in cerchio (Giuseppe Amoroso); Stefano Lazzarin, Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca (Francesco Targhetta); «Studi buzzatiani», XIV (Andrea Crismani); Giovanni Giudici, Agenda 1960 e altri inediti (Simona Morando); Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 79, 2010/1
Pp. 240
Online
Saggi vari: Andrea Crismani, Le illecebre del colore. Il paesaggio nella medi tazione dannunziana tra Primo vere e Canto novo; Maddalena Sarti, Il padrone sono me! di Alfredo Panzini; Valentino Baldi, Fine dell’epifania tra l’Ulisse e la Cognizione; Armando Balduino, Su Vittorio Sereni in Algeria (Segnalazione di un idiografo e di alcuni autografi); Simona Abis, Casa d’altri o lo stile dell’incertezza; Veronica Pesce, Letteratura e paesaggio in Beppe Fenoglio; Erika Altini, Le sceneggiature de Il giardino dei Finzi Contini; Anna Bertini, Il giallo storico di Corrado Augias; Recensioni: Andrea Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 ad oggi, (Arnaldo Soldani); Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco, a cura di Elisabetta Graziosi (Matteo Giancotti); Piero Anselmi, Velivolare. Poesie futuriste, a cura di Paola Azzolini (Riccardo Stracuzzi); Giuseppe Amoroso, L’invisibile quotidiano (Cesare De Michelis).
*
Volume 78, 2009/2
Pp. 320
Online
Scrittori del novecento: Bruno Mellarini, Per sentieri che non si incrociano. I primi racconti di Giulio Mozzi tra metafora e scrittura epistolare; Saggi vari: Daniela Bernard, Carlo Bernari a Parigi: la rivista «Bifur» e i rapporti tra Napoli e la Ville Lumière negli anni Trenta; Andrea Rondini, Da Matilde Manzoni a Natalia Ginzburg. Ermeneutiche di Cesare Garboli; Silvia Greatti, La «scrittura di frontiera»: autobiografia e altro ne Il gioco dei regni di Clara Sereni; Paolo Lago, Una satira menippea a Venezia: una lettura di Occhi sulla graticola di Tiziano Scarpa; Alla ricerca dei libri perduti: Per una mappa della poesia italiana tra il 1890 e il 1920. Atti del Seminario di Studi, Padova, 11 novembre 2008; Silvio Ramat, Premessa; Adele Dei, Bisogno di nuovo. Note sulla poesia e il suo pubblico fra ’800 e ’900; Enrico Elli, Per una nuova edizione delle Poesie di Luigi Pirandello; Paolo Maccari, Giulio Orsini: un poeta del Novecento?; Francesco Targhetta, L’esplosione e l’esasperazione: i Fuochi d’artifizio di Corrado Govoni; Raoul Bruni, Papini e la poesia (1912-1918); Matteo Giancotti, Nuovi sondaggi sul primo Valeri; Gloria Manghetti, Attorno ai Poeti d’oggi (1900-1920) di Papini e Pancrazi; Recensioni: Pierluigi Cappello, Il Dio del mare. Prose e interventi 1998-2006 (Davide Torrecchia); Umberto Saba, Versi dispersi, a cura di Paola Baioni (Alessio Bologna); Paolo Chirumbolo. Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi - Calvino - Sanguineti (Giovanni Accardo); Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 77, 2009/1
Pp. 264
Online
Saggi: Daniele Santero, Pagine genialmente mal scritte. Luciri lettore di Carlo Dossi; Luigi Metropoli, Le Nuove Poesie di Rocco Galdieri: strategie di occultamento del privato; Giuseppe Chiecchi, La cognizione del dolore: qualche parente di don Gonzalo; Cesare De Michelis, Umanità di Berto; Lorenzo Carpanè, Medardo liberato e ricostruito: per una lettura del Visconte dimezzato attraverso Tasso; Giuseppe Scaglione, Le vicinante di René Char. Giorgio Caproni e Vittorio Sereni traduttori di A***; Mattia Coppo, Sereni traduttore di Williams; Alessandro Zattarin, Alieni d'Italia; Gianluca Spitalieri, Le ragioni del corpo nelle Camere Separate di Pier Vittorio Tondelli; Carlangelo Mauro, L'eterno ricominciare. Sulla poesia di Luigi Fontanella. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 76, 2008/2
Pp. 320
Online
Scrittori del novecento: Giovanna Stellini, La ricerca artistica di Toti Scialoja. Saggi vari: Filippo Caburlotto, Libro segreto: d’Annunzio dall’autobiografia all’agiografia; Matteo M. Pedroni, La biblioteca di Mattia Pascal. Fonti, funzione e figure; Gianna Gardenal, L’ebraismo in Umberto Saba; Alberto Casadei, «L’esile punta di grimaldello»: Montale e la tradizione; Valentino Baldi, «Gli atti tutti adempiuti». Indagine sull’atemporalità del male ne La cognizione del dolore; Marialuigia Sipione, Con la Pamela nello zaino e il fucile a tracolla: frammenti di un romanzo epistolare di Beppe Fenoglio; Giuseppe Varone, Immagini in parallelo: il rinnovato impegno e la postuma utopia de Le città del mondo di Elio Vittorini; Giuseppe De Marco, Scaglie tematico-metaforiche in Caproni: l’esilio, il viaggio; Elena Fumi, Quando il cacciatore è franco; Carlo Tenuta, L’egittologo e Rilke. Note sulla lettura jesiana della decima elegia di Duino; Alvaro Barbieri, Lorenzo Renzi, Bandini d’inverno. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 75, 2008/1
Pp. 296
Online
B. Bartolomeo, F. Polato, Premessa. Scrivere per il cinema, IV, Padova, 16-17 novembre 2006: C. Testa, Letteratura e rivoluzione nel cinema italiano (1971-2002); E. Del Tedesco, Senso. Il risorgimento di Boito letto da Visconti; D. Alesi, L’inciso della differenza: la sfida di Maria Bellonci tra parole e immagini; N. Dusi, Il ritmo dell’attesa: Il deserto dei Tartari, tra film e romanzo; A. Fumagalli, Funzioni strategiche dell’incipit: alcuni esempi da adattamenti letterari; D. Garofano, Un caso di ‘infilmabilità’ ? Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi dal romanzo omonimo di Federigo Tozzi; G. Manzoli, La commedia agra. Note su Luciano Bianciardi e il cinema italiano; A. Costa, Uso e riuso dei classici : La Gerusalemme liberata dal muto al sonoro; G. Pullini, Le notti bianche: da Dostoevskij a Visconti. Il sogno del cinema, Padova, 21-22 novembre 2007: B. Pischedda, Narrare immagini. Il romanzo e i media visivi; P. Sorlin, Moravia e il cine: passione e rabbia; S. Parigi, Zavattini: «siamo tutti personaggi»; L. De Giusti, Andrea Zanzotto e i fosfeni del cinema; A. Bigini, Prima della dolce vita: Pasolini in viaggio con Anita; F. Monteleone, L’albergo più amato di Federico Fellini: Cinecittà.
*
Volume 74, 2007/2
Online
Scrittori del novecento: S. Lazzarin, Parole-viticci: bestiario e onomastica di Tommaso Landolfi. Saggi e note: C. Mariotti, L’organetto di Barberia nella poesia italiana otto-novecentesca; R. Panaccione, Gabriele D’Annunzio: verso la negazione del romanzo nei labirinti della scrittura; B. Stagnitti, Dal «vestito antineutrale» all’«abito della vittoria». Futurismo e moda; G. Varone, Una drammatica storia d’amore sulla falsariga di una tragica storia dell’uomo: Uomini e no di Elio Vittorini; P. Azzolini, Attraversando la poesia di Elsa Morante; R. Martinoni, «Spützen», «Stittikon», «Kagenburren»… Piero Chiara e la Svizzera; G. Messina, «Fenomenologia del vedere», nei Sillabari di Goffredo Parise; R. Nassi, Per una lettura di Salterio bianco di Cesare Ruffato; R. Zucco, Il trasloco dei morti. Intorno e dentro tre quartine di Marco Ceriani; D. Torrecchia, Cime preziose. Assetto di volo di Pierluigi Cappello, opera completa di un raffinato ‘furlan’; F. Pilato, Una trilogia non esibita; P. Dal Bon, Note sul canone novecentesco: Enrico Testa, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000; S. Chemotti, Dal disordine del mondo: I nuovi sentimenti. Prove di un dizionario. Rassegna bibliografica 2005 (con integrazioni per le annate precedenti), a cura di S. Tonin.
*
Volume 73, 2007/1
Online
Scrittori del Novecento: P. Daniele, Pirandello e Mattia Pascal: poeta e profeta. Letterati al cinema: A. Rondini, Bello e falso. Il cinema secondo Primo Levi. Saggi e note: F. Targhetta, Religione come repressione: la simbologia sacra nella poesia del primo Palazzeschi (1905-1915); L. Zampese, Una fonte solariana della «Casa dei doganieri»; M. De Toni, Cornice narrativa e dissoluzione del récit in Italo Calvino; N. Gardini, Das Homosexuelle in Soldati; F. Magro, Poesia in forma di prigione. Sul sonetto di Giovanni Raboni; P. Lago, Anatomia di viaggi: «Fratelli d’Italia» e «Dall’Ellade a Bisanzio» (su alcuni aspetti della satira menippea in Arbasino).
*
Volume 72, 2006/2
Online
Letterati al cinema: B. Bartolomeo, F. Polato, Premessa; F. Andreazza, Sullo sceneggiatore italiano negli anni Trenta; P. Frandini, Giacomo Debenedetti cinecritico, sceneggiatore e altro; S. Moretti, In punta di piedi nel bosco manzoniano. I "Promessi sposi" nel teleromanzo di Sandro Bolchi e Riccardo Bacchelli; M. De Bortoli, Romanzo, dramma, sceneggiatura: le oscillazioni di Vitaliano Trevisan. Saggi e note: P. Daniele, Pirandello e il neoidealismo crociano; E. R. dos Santos, P. Taravacci, Gioco di narratori in "Donna Lionora Giacubina", atto unico di Dacia Maraini; G. Varone, L’essere tra uomini. Prima della brughiera, dentro la città: la favola triste di "Erica e i suoi fratelli". Rassegna bibliografica 2003-2004 (con integrazioni per le annate te precedenti), a cura di Simone Tonin. Norme redazionali della Casa editrice.
*
Volume 71, 2006/1
Online
Scrittori del novecento.
Raffaello Ramat a cento anni dalla nascita (1905-2005): S. Chemotti, L’esperienza di «Argomenti» (1941-1943); D. Puccini, Raffaello Ramat commentatore dei classici: dall’estetica alla filologia; G. Falaschi, Un’idea di civiltà. Saggi e note: B. Stagnitti, àAl vento da nevai/preferisco oggi i docili alisei». L’opera poetica postfuturista di Armando Mazza: "Lelia la sposa perduta", "Mamma" e "Il padre"; G. P. Giudicetti, Le poesie (1922) di Giuseppe Antonio Borgese; A. Lise, Montalismi in Umberto Saba; A. Girardi, Saba e Giotti, italiano e dialetto; D. Torrecchia, Lo 'sguardo narrante' al di là del postmoderno. Anna Banti e Paolo Volponi, tra immagini e racconto; R. Palumbo Mosca, Pinocchio: la lettura metafisica di Giorgio Manganelli; M. Vivian, "Nel bosco sibillino" e la stagione dei poemi nella poesia di Silvio Ramat. Recensioni.
*
Volume 70, 2005/2
Online
E. Del Tedesco, D. Garofano, Premessa; C. De Michelis, Prefazione. Prima giornata: R. Bigazzi, II tempo nello spazio; E. Del Tedesco, Roma 1871. La narrativa per la capitale: romanzi, cronache e passeggiate; C. Tenuta, «Trafficavano i suoi cari nel ghetto». Rese e penetrabilità dello spazio ebraico nella letteratura italiana tra Otto e Novecento; S. Chemotti, Spazio familiare. La terra in tasca ai ‘veneti per il mondo’; D. Garofano, L’‘armonia perduta’: la Napoli del secondo dopoguerra. Seconda giornata: N. Lorenzini, Tecniche di ‘divagazione’ e di ‘erranza’ nella narrativa contemporanea; R. Dal Monte, Luoghi della scrittura pirandelliana: «Tra tanto verde e tanto azzurro»; I. Grotti, Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento; S. Tonin, Sulle necessità spaziali del narrare calviniano; A. Motta, Il dove perduto. Spazio materiale e spazio culturale nella memorialistica di fine’900. Norme relazionali della casa editrice.
*
Volume 69, 2005/1
Online
Scrittori del Novecento: E. Torchio, Salvatore Satta. Il peccato di essere vivi. Saggi e note: R. Dal Monte, «Lunghi discorsi col fuoco». Magia ed esoterismo in Luigi Pirandello; D. Santero, Il «limite sconosciuto»: Betocchi lettore di Leopardi; N. De Vecchi Pellati, Il paese dell’anima. Il mondo di Lisi nel «Calendario dei pensieri e delle pratiche solari»; S. Tonin, Marcovaldo in città. Forme di continuità dello spazio in un libro di Calvino; M. Giancotti, Fascismo, fascino, tentazioni di un reporter: «L’odore del sangue» di Parise; P. Volponi, T’impongono i potenti un’anima contadina, (1980?). Poemetto inedito a cura di Emanuele Zinato. Recensioni. Norme redazionali dalla casa editrice.
*
Volume 67-68, 2004/1-2
Online
Scrivere per il cinema, Atti dei convegni, Padova, 18-19 novembre 2003 e 25-26 novembre 2004, a cura di B. Bartolomeo e F. Polato
B. Bartolomeo, F. Polato, Premessa; G. Tinazzi, Introduzione. Scrivere per il cinema: G. Nuvoli, La sceneggiatura come genere letterario; G. Muscio, Da Pudovkin al Neorealismo: la riflessione teorica sulla sceneggiatura e il contributo di Umberto Barbaro; A. Cattini, Il modello della 'separazione'; S. Alovisio, La scrittura dello 'scenario' nel cinema italiano degli anni dieci: il caso Frusta; L. Pellizzari, Un inedito «Mastro Don Gesualdo»; G. Pullini, Ennio Flaiano: «trattamento» di «Tonio Kroeger» di Thomas Mann; S. Bernardi, Pasolini e l’uso dell’allegoria in «Teorema»; M. Brenta, Il disagio della scrittura. Scrivere per il cinema, II: A. Costa, Non accreditato: Leo Longanesi da «Dieci minuti di vita» a «Vivere ancora»; E. Del Tedesco, Vasco Pratolini: «il romanzo non stacca mai»; M. P. Comand, Sergio Amidei, il 'guardiano del faro'; F. Ivaldi, Moravia che guarda: la prova registica di «Colpa del sole»; F. Andreazza, Verso la canonizzazione: la strategia di Verga sceneggiatore; G. Pullini, Dal romanzo «Graziella» di Patti al film «La seduzione» di Di Leo; D. Garofano, La Capria sceneggiatore per Napoli: «Le mani sulla città»; F. Natalini, Flaiano sceneggiatore di scrittori; C. De Michelis, Conclusioni.
*
Volume 66, 2003/2
Online
Scrittori del Novecento: E. Buonanno, Il Novecento immaginario di Massimo Bontempelli. Saggi e note: A. Rodighiero, Fratelli d’Italia; S. Chemotti, Marianna Ucria: parola senza voce; P. La Forgia, Apocalissi nostrane. La critica italiana e la tentazione della fine. Letterati al cinema: M. Arnaudo, Pagine di celluloide: l’influenza del cinema sulla letteratura italiana; Rassegna bibliografica 2001-2002 (con integrazioni per le annate precedenti), a cura di Simone Tonin. Indice dell’annata. Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 65, 2003/1
Online
Scrittori del Novecento: A. Zattarin, Oltre il confine. Giorgio Caproni e i «Sonetti dell’anniversario». Saggi e Note: S. Chemotti, Il corpo come voce di sé: sussurri e grida in «Una donna» di Sibilla Aleramo; M. Vianello, Volponi e il tema del suicidio; A. Gialloreto, Il «sorriso pazzoide e lunare» e lo sguardo della volpe. Forme della conoscenza, della memoria e del racconto nei «Sillabari» di Parise; F. Francucci, Il sonno, il soggetto, il «cielo del cervello»: una linea della poesia di Valerio Magrelli. Letterati al cinema: P. Leoncini, Etica e visività in Emilio Cecchi critico cinematografico; G. Santato, Pasolini interprete del proprio cinema. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.
*
Volume 63-64, 2002/1-2
Online
Scrittori del Novecento: D. Puccini, Renzo Gherardini. Letterati al cinema: S. Chemotti, Giuseppe Berto e lo spettatore medio. Saggi e note: G. Baldassarri, Nell’officina dei "Conviviali": "I vecchi di Ceo"; M. Vianello, Le fate e gli gnomi: Perrault e Gozzano; M. Angelini, Grande guerra e fascismo nelle voci dell’Enciclopedia italiana; A. Celli, Eteronimie. Contini su Serra; S. Lazzarin, Dissipatio Ph. G. Landolfi, o l’anacronismo del fantastico; A. Rondini, La scrittura e la sfida. Una lettura di "Lilit" di Primo Levi; O. Ceretta, Dalla fabbrica al salotto mondano. L’effimero Olimpo dei semidei ottieriani; A. Da Rin, La lingua della "Finzione di Maria" di Fulvio Tomizza; R. Zucco, Per uno studio della rima in De Signoribus: "Principio del giorno"; S. Bortolazzo, I "Versi giovanili (1938-1942)" di Andrea Zanzotto: il paesaggio come allegoria nell’ambito del poetico; G. Iannaccone, Carlo Mazzantini e l’espressionismo dell’ "altra" memoria; A. Motta, Alba e tramonto di un mondo nuovo. Da Asor Rosa alle memorie dei saggisti; R. Nistico’, Arcaicita’ del postmoderno: l’opera poetica di Nino De Vita. Errata corrige.
*
Volume 62, 2001/2
Scrittori del Novecento: A. Zamboni, Lea Quaretti (1912-1981). Saggi e note: L. Cerasi, Fiorentinità. Percorsi di un’ideologia identitaria fra Otto e Novecento; S. Pastore, Appunti su una coordinata ritmica novecentesca; M. Barenghi, Tutti i nomi di Useppe. Saggio sui personaggi della "Storia" di Elsa Morante; P. Luxardo, Per una casistica dell’autoantologia. Antonio Baldini e Carlo Emilio Gadda; G. Pullini, L’autobiografismo di Neri Pozza; P.V. Mengaldo, Per Edoardo Zuccato. Recensioni. Rassegna bibliografica 1999-2000 (con integrazioni per le annate precedenti). Indice dell’annata.
*
Volume 61, 2001/1
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Volume monografico: Letterati al cinema, Atti del Convegno, Padova, 25-26 ottobre 2001, a cura di B. Bartolomeo, S. Chemotti, M. Piva.
Premessa; G. Tinazzi, Cinema e letteratura; A. Aprà, Moravia al cinema; L. Mazzei, Papini, Orvieto e Thovez (1907-1908): il cinema entra in terza pagina; A. Costa, "Prospettive" (1937, n. 2): le verità sul cinema di Curzio Malaparte; G. Nuvoli, Corrado Alvaro e l'amoroso sdegno del letterato; M.C. Papini, Palazzeschi al cinema; B. Torri, Letterati al cinema; G. Barberi Squarotti, La sfida di Serafino Gubbio operatore; S. Schrader, Un dilettante al cinema: Alberto Savinio; L. Pellizzari, Lunatici, lunardi e stralunati: quattro intellettuali al cinema; R. Verzini, "Il cinema è vivo". "No, è morto|". Natalia Ginzburg e Pier Vittorio Tondelli davanti allo schermo; M. Lodoli, Uno scrittore al cinema; C. De Michelis, Scrittori al cinema; P.V. Mengaldo, Debenedetti al cinema; A. Zaccuri, "Hollywood non è sul Tevere": avventure e sventure del romanzo cinematografico in Italia; E. Del Tedesco, Goffredo Parise. Il cinema è una "confiserie"; V. Zagarrio, "La moviola della memoria". Il caso Bufalino; G. Calzolari, I Bertolucci: letterati, poeti e gente di cinema; M. Piva, P.M. Pasinetti: alcune immagini di repertorio.
*
Volume 60, 2000/2
Scrittori del Novecento: E. Zignol, La notte, il vampiro, il ritorno nella narrativa di Furio Jesi. Saggi e note: R. Michelini, Le fonti di Sergio Corazzini; A. Zattarin, L'amore sognato: ragione e sentimento nei sonetti di Gozzano; R. Donnarumma, Le contraddizioni conciliate. Narratore, personaggio e punto di vista nel "Gattopardo"; L. Polato, La "memoria" di Rigoni Stern; A. Menetti, Al Dio sconosciuto: storia e confessione in Lucio Mastronardi; A. Montani, Della citazione: Caproni legge Agamben; L. Ballerini, Osservazioni sull'"Autoantologia" di Giancarlo Majorino; M. Forti, Per Giudici anni '90: "vita" e "non vita" in versi. Recensioni. Note. Indice dell'annata.
*
Volume 59, 2000/1
Scrittori del Novecento: P. Benzoni, "E andè drétt u n s va invéll". Percorsi di Raffaello Baldini; Saggi e note: C. De Michelis, Il conformismo degli intellettuali; R. Leporatti, Eastbourne; I. Crotti, Debenedetti lettore di Noventa; E. Del Tedesco, Goffredo Parise. Nascita narrativa e iniziazione poetica; B. Pischedda, "Petrolio", una significativa illeggibilità; A. Baldi, La metropoli matrigna: "Silenzio a Milano" di Anna Maria Ortese; G. Pullini, Tra poesia e cronaca: le "maschere" del romanzo italiano fine secolo; Recensioni.
*
Volume 58, 1999/2
Scrittori del Novecento: C. De Michelis, F. Tozzi; Saggi e note: E.R. Papa, Discorrendo di D'Annunzio politico ; F. Basso, Scrittori italiani a Parigi tra le due guerre ; A. Zattarin, Tentazione della retorica e retorica della tentazione nel primo Onofri ; G. Cavatorta, Dall'"Hermaphrodito" al "Laborintus": lasciti saviniani alla poesia della Neoavanguardia; A. Girardi, Giudici rifà Caproni; G. De Marco, Per una rilettura di Antonia Pozzi ; Recensioni. Rassegna bibliografica 1998.
*
Volume 57, 1999/1
Scrittori del Novecento: U. Silva, Germano Lombardi: scrittura e racconto. Saggi e note: C. De Michelis, Un'idea del romanzo novecentesco; V. Bagnoli, La missione dell'artista. Il dibattito nell'"Idea Liberale" su D'Annunzio, Nietzsche e il rifiuto dell'estetismo; A. Perli, L'etica e l'estetica: Michelstaedter e D'Annunzio; F. Magro, La metrica del primo Bertolucci; S. Ghidinelli, L'infaticabile "ma" di Sereni; R. Zucco, "Istmi e chiuse" di Eugenio De Signoribus. Aspetti del lessico; B. Bartolomeo, Dall'opera letteraria al film. A proposito di un libro recente; Archivio degli scrittori veneti del Novecento.
*
Volume 56, 1998/2
Scrittori del Novecento: A.M. Mutterle, Rileggendo Pavese. Saggi e note: S. Dal Bianco, Anafore e ripetizioni lessicali nella poesia italiana fra le due guerre ; S. Carrai, Come nacque "La coscienza di Zeno"; P. Pepe, Montale e altri. Percorsi letterari fra Ottocento e Novecento; D. Tomasello, Nota sulle redazioni de "Lo scialo" di Vasco Pratolini; R. Orlando, Un sonetto di Caproni: note sul linguaggio; L. Marcuz, Intertestualità nella poesia di Sandro Penna; M. Farnetti, Osservazioni sul metodo correttorio di Cristina Campo; A. Guidotti, Aspetti del Fantastico nella narrativa di Antonio Tabucchi; S. Lucamante, Le scelte dell'autofiction: il romanzo della memoria contro il potere della Storia; Recensioni; Rassegna bibliografica 1997 (con integrazioni per le annate precedenti).
*
Volume 55, 1998/1
Questo fascicolo è dedicato alla figura di Paolo Volponi: G. Santato (a cura di), L'acqua e il motore. Film sull'Umbria; G. Santato, Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativa di Volponi; A. Guidotti, Lettura di "Memoriale"; P. Dal Bon, "Memoriale": tra lingua e stile; E. Zinato, Tra lampo lirico e ragione saggistica: le prose minori di Paolo Volponi ; G.C. Ferretti, Profilo biografico.
*
Volume 54, 1997/2
Scrittori del Novecento: M. Vigilante, Giorgio Vigolo (1894-1983). Saggi e Note: A. Bettinzoli, La vita intensa: Rebora, Nietzsche e il frammento "Clemente non fare così"; F. Tomasi, Leggendo "Bestie" di Federigo Tozzi; G. Talbot, Montale sulla scia di Stravinsky: il contesto musicale della "Primavera hitleriana"; S. Mazzoldi, L'Andromaca cristiana di Riccardo Bacchelli; R. Nisticò, Ellissi e metamorfosi: una diversa lettura de "La spiaggia" di Vittorio Sereni; M. Brunetta, Affioramenti da un fondo sommerso: due lettere di Parise e Comisso; A. Girardi, Pascoli secondo Pasolini; C. Della Coletta, L'Oriente tra ripetizione e diffidenza nelle "Città invisibili" di Calvino; L. Zuliani, "Il passaggio d'Enea" di Giorgio Caproni: varianti ed inediti contemporanei; M. Bordin, "Il mio disarmonico fragore". Appunti sulla poesia di Luisa Zulle; Recensioni.
*
Volume 53, 1997/1
A. Brambilla, Appunti sulla formazione di Giovanni Bertacchi; G. Venturi, I segni lirici di una metafisica. Per De Pisis nel centenario della nascita; M. Teroni, Le menzogne del buffone; S. Lazzarin, "Centuria". Le sosti del fantastico nel Novecento; L. Toppan, Da Primizie del deserto a Su fondamenti invisibili: il dantismo "ideologico" di Luzi; Materiali: A. Cortellessa, Il punto su Gadda. Tentativo di ordinare la bibliografia gaddiana: 1993/1994 (II). Recensioni.
*