libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

RELIGIONI E SOCIETÀ

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XXXVIII, 106, maggio-agosto 2023
Pp. 132

Online

Mistica selvaggia, spiritualità senza confini. A cura di Mariangela Maraviglia, Michela Pereira, Anna Scattigno: Mariangela Maraviglia, Arnaldo Nesti, Editoriale; Saggi: Mariangela Maraviglia, Michela Pereira, Anna Scattigno, Dalla «mistica selvaggia» alla «mistica discorde»: ai confini di questo mondo e oltre; Romano Màdera, Una mistica per tutti? Al crocevia dell’incontro e dello scontro tra crisi del sacro e desiderio di senso; Giuseppe Cognetti, Raimon Panikkar e la mistica; Giannino Piana, Michele Do. Una esperienza spirituale pura e creativa; Paolo Trianni, «Un uomo religioso e basta». L’itinerario spirituale di Franco Battiato; Annarosa Buttarelli, La mistica come forma mentis femminile; Antonietta Potente, Mistica. Umanissimi percorsi in cui il Mistero si svela; Note: Stefano Sbalchiero, Giuseppe Giordan, Raccontare le spiritualità. Forme di credenza oltre la religione; Roberto F. Scalon, Anticamera dei dieci segreti di Medjugorje. La pandemia da Covid-19 nella lettura escatologica di Radio Maria; Luca Diotallevi, «La messa è sbiadita». La partecipazione a riti religiosi altamente istituzionalizzati in Italia tra il 1993 ed il 2019; Paolo Di Motoli, Fondamentalismo e homeschooling negli Stati Uniti; Ari Pedro Oro, Claude Petrognani, Le Dieu des Brésiliens, de Lula et Bolsonaro: Considérations socio-anthropologiques; Recensioni: Carmelina Chiara Canta, Papa Francesco parla alle donne (Verónica Roldán); Urban Religious Events. Public Spirituality in Contested Spaces, edited by Paul Bramadat, Mar Griera, Julia Martínez-Ariño, Marian Burchardt (Carlo Genova); Antonio Cavicchia Scalamonti, Il disagio dei morti (Antonio Camorrino); Giuseppe Scattolin, Riccardo Paredi, Manifestazioni spirituali nell’Islam, vol. I (Antonio Albanese).

*

Anno XXXVIII, 105, gennaio-aprile 2023
Pp. 140

Online

Femminismi e religioni: fratture e ricomposizioni. A cura di Enzo Pace ed Elisabetta Ruspini: Enzo Pace, Elisabetta Ruspini, Introduzione; Saggi: Mary J. Neitz, Karen A. Bradley, What the Struggle over Ordination Reveals about Feminism in Conservative Denominations; Lucetta Scaraffia, La rivoluzione incompiuta: le donne nel cristianesimo; Letizia Tomassone, Femminismo e mondo protestante; Elena Lea Bartolini De Angeli, Positive influenze dell’emancipazione femminile nella tradizione ebraica; Renata Pepicelli, Nesma Elsakaan, Minoo Mirshahvalad, Wilāyah: la tutela maschile sulle donne in Iran e in Egitto tra religione e riforma sociale; Emanuela Mangiarotti, Sneha Gole, Problematising Indegenity as a Response to Western Hegemony: Lessons from Indian Feminism; Note: Paweł Prüfer, La sociologia della religione in Polonia. Ricerche e dibattiti; Emiliana Mangone, Per un mondo migliore: la sociologia “dialoga” con la speranza; Alba Scarpellini, L’educazione femminile al Conservatorio delle Montalve alla Quiete di Firenze. Una lunga storia (1650-1950); Dialoghi e documenti: Carlo Felice Casula, L’enciclica Ad Sinarum Gentem del 1954. Lo studio preparato­rio nei documenti inediti dell’Archivio del Sant’Uffizio. Osservazioni di p. Agostino Bea e mons. Domenico Tardini sulle implicazioni teologiche, pastorali e geopolitiche; Recensioni: Roberto Cipriani, Paweł Prüfer, Socjologia religii. Ujęcie systematyczno-historyczne (Sociologia della religione. Un approccio storico-sistematico) (Janusz Mariański); Emily Pierini, Jaguars of the Dawn. Spirit Mediumship in the Brazilian Vale do Amanhecer (Alessandro Albarello); Gabriele Proglio, Islamofobia e razzismo. Media, discorsi pubblici e immaginario nella decostruzione dell’altro (Isabella De Paolis).

*

Anno XXXVII, 104, settembre-dicembre 2022
Pp. 140

Online

Ortodossie politiche. A cura di Adalberto Mainardi: Adalberto Mainardi, Arnaldo Nesti, Ortodossia e politica. Oltre l’idea di polis? Un’introduzione; Saggi: Archimandrite Cyril Hovorun, Religione civile e ortodossia politica: la Chiesa russa e la guerra in Ucraina; Enzo Pace, Religione, lingua, terra e nazione. I nuovi fondamentalismi alla prova della guerra; Dimitrios Keramidas, Cristiani, politica e nazione. Un punto di vista ortodosso; Basilio Petrà, Un sinodo tra buone intenzioni e limiti ecclesiologici. Il Sinodo di Creta del 2016 nella valutazione di Christos Yannaras; Kristina Stoeckl, La fine della Chiesa ortodossa russa ‘post-sovietica’; Andrei Shishkov, Putin’s Altar Boy: Patriarch Kirill and His Influence on the Russian Military Campaign; Natallia Vasilevich, Belarusian Political Crisis as a Premise for Maturation of the Orthodox Church Community; Adalberto Mainardi, Religione, politica, memoria, riconciliazione… Dialogo con Konstantin Sigov; Note: Cecilia Costa, A sessant’anni dal Concilio Vaticano II. La Costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo: una ‘svolta antropologica’; Roberto F. Scalon, Libertà religiosa e regolazione sociale moderna: l’alleanza possibile tra illuminismo e cattolicesimo. Il caso italiano 2000-2010; Dialoghi e documenti: Adalberto Mainardi, La dimensione sofianica. Nota sulla presentazione del libro Santa Sofia. I templi della Sapienza di Dio nel mondo, Assemblea Interparlamentare dell’Ortodossia, Atene, 2021. Presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze, 30 maggio 2022; Recensioni: Enzo Pace, Diversità e pluralismo religioso : Modelli e mappe (Marco Guglielmi); Luciano Floridi, Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale (Edvige Danna).

*

Anno XXXVII, 103, maggio-agosto 2022
Pp. 144

Online

La religione ai tempi del Covid. A cura di Giuseppe Giordan e Stefania Palmisano: Arnaldo Nesti, Editoriale. Insolitudine da inquilini dell’universo; Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, Introduzione. La religione ai tempi del Coronavirus; Saggi: Dario Altobelli, «Our science is a science of the dead world». La pandemia come apocalisse culturale e l’ipotesi della scienza come religione; Daniela Calvo, Chiese aperte e Terreiros chiusi. Risposte religiose alla pandemia di Covid-19 in Brasile; Antonio Camorrino, Raffaela Monia Calia, La pandemia dei richiedenti asilo e la «Mixed Ecospirituality». Sviluppi di una ricerca etnografica; Marco Castagnetto Alessio, La terza prova: l’Antroposofia in Italia e la Covid-19. Fenomenologia spirituale di una contro-narrazione ; Alberta Giorgi, Stefania Palmisano, Le donne nel mondo cattolico e la pandemia. Che genere di attivismo?; Giovanna Rech, Rossana Salerno, Religione e religiosità ai tempi del Coronavirus: una ricerca quanti-qualitativa durante il primo confinamento italiano; Beatrice Ugolini, Coronavirus e Nuovo Ordine Mondiale; Note: Luca Irwin Fragale, Gli ebrei massoni nel primo senato fascista; Giulia Massenz, Le scuole di Samba nella competizione tra forze religiose e secolari a San Paolo; Antonio Albanese, Corpo e corporeità nelle liturgie dei movimenti pentecostali: la chiave di lettura proposta da Thomas Csordas; Letizia Carrera, Le epidemie e l’immaginario della città peccaminosa; Dialoghi e documenti: Igor P. Rjazancev, Roman Mihajlovich Pljusnin, Jevgjenij Andrjejevich Kargin, «Digitalizzazione della società e futuro del cristianesimo. Sulla questione della trasformazione del sistema valoriale normativo della società ». VII Convegno scientifico internazionale; Recensioni: Ugo Dessì, Religioni e globalizzazione. Un’introduzione (Nicola Pannofino); Luigi Berzano, Un altro Gesù. Il tempo e le parole di un uomo (Giuseppe Bonazzi); Vittorio Cotesta, The Heaven and the Earth. Greco-Roman, Ancient Chinese and Medieval Islamic Images of the World (Enzo Pace).

*

Anno XXXVII, 102, gennaio-aprile 2022
Pp. 128

Online

Per una comunità europea oltre il nazionalismo narcisista: Arnaldo Nesti, Editoriale. Dal Manifesto di Russell-Einstein contro le guerre al folle gesto di Putin contro l’Ucraina; Saggi: Ignazio Genovese, All’origine dell’Europa moderna : fede, ragione, laicità; Peter Antes, Identità europea e pluralismo religioso; Monica Simeoni, Joe Biden l’attuale Presidente Usa: fine del trumpismo?; Lucio Meglio, Il continuo dell’indagine di Pitirim Sorokin sui santi cattolici. Da Giovanni XXIII a Papa Francesco; Antonino Drago, «Dopo le religioni»: la «riforma di religione» di Aldo Capitini; Note: Massimo Rubboli, Dietro il conflitto Russia - Ucraìna: La guerra santa di Kirill e Putin; Ilaria Riccioni, Potere, violenza e religione nella dinamica sociale di riconoscimento tra valori; Mariangela Maraviglia, «Ritrovare i fili della poesia, il compito è questo». Fioretta Mazzei: una contemplativa nella storia; Valerio Ciarocchi, La ricezione del repertorio nazionale di canti per liturgia nelle diocesi italiane. Studio e analisi di alcune esperienze locali (status quaestionis); Dialoghi e documenti: Lettera del Direttore Arnaldo Nesti a Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie; Carlo Felice Casula, Il Sant’Uffizio processa Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani. Documenti inediti dall’Archivio della Congregazione per la dottrina della Fede; Recensioni: Tobin Miller Shearer, Religion and Social Protest Movements (Carlo Genova); Angela Bernardo, Ricostruire una comunità. La Chiesa copta ortodossa in Europa (Maria Chiara Giorda); Stefania Palmisano, Nicola Pannofino, Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità (Beatrice Ugolini); Roberto Cipriani, L’incerta fede: Un’indagine quanti-qualitativa in Italia (Marco Guglielmi).

*

Anno XXXVI, 101, settembre-dicembre 2021
Pp. 140

Online

La Religiosità in Italia · Indice generale 2011-2021. Arnaldo Nesti, Editoriale. Sul religioso degli italiani. Un’importante indagine. Appunti preliminari; Saggi: Cecilia Costa, La religiosità complessa tra crisi di visione e nostalgia di senso; Francesco Orazi, Il sacro nella valorizzazione delle merci; Francesco Vespasiano, La logica del denaro e l’etica del rispetto; Marco Guglielmi, Religions and Human Rights: A Tentative Glocal Perspective; Dossier. La religiosità in Italia, a cura di Costantino Cipolla: Costantino Cipolla, Commento al dossier. L’inversione della formula; Roberto Cipriani, L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia (Enzo Campelli); Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini, La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi (Simona Scotti); Cecilia Costa, Barbara Morsello (a cura di), Incerta religiosità. Forme molteplici del credere (Rosanna Memoli); Stefano Delli Poggi, Francesca Bolla, Simona Fiorentini, Guido Lorenzo Valletta, Italiani: scomunicati o liberi pensatori? Eresia, apostasia, scisma o libertà di credere. Profili di cattolici in Italia (Carmelina Chiara Canta); Franco Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio (Sergio Mauceri); Gabriella Punziano, Le parole della fede. Espressioni, forme e dimensioni della religiosità tra pratiche e sentire in Italia (Fiorenza Deriu); Alberto Quagliata (a cura di), Il dogma inconsapevole. Analisi del fenomeno religioso in Italia: il contributo qualitativo della «Grounded Theory» costruttivista (Andrea Salvini); Andrea Cimino, Felice Dell’Orletta, Giulia Venturi, La fede dichiarata. Un’analisi linguistico-computazionale (Francesca della Ratta-Rinaldi); Indice generale 2011-2021: Andrea Bianchi, Marisa Ignesti, «Religioni e Società». I temi trattati dal 2011 al 2021 (numeri 71-99). Presentazione; «Religioni e Società». Indice generale 2011-2021 (dal n. 71 al n. 99), a cura di Andrea Banchi, Marisa Ignesti, Tamara Pelliccia; «Religioni e Società». Indice alfabetico degli autori 2011-2021 (dal n. 71 al n. 99), a cura di Andrea Banchi, Marisa Ignesti; Recensioni: Michele Olzi, Roberto Revello (a cura di), Religioni & media. Un’introduzione ad alcune problematiche (Raffaella Monia Calia); Massimo Prearo, L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (Laura Ballestrazzi); Carmelo Russo, Nostra signora del Limite. L’efficacia interreligiosa della Madonna di Trapani in Tunisia (Maria Chiara Giorda); Paola Lazzarini, Non tacciano le donne in assemblea. Agire da protagoniste nella Chiesa (Marco Marzano).

*

Anno XXXVI, 100, maggio-agosto 2021
Pp. 260

Online

100. Coscienza religiosa oltre la secolarizzazione nello scenario internazionale: Il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; Arnaldo Nesti, Una premessa al n. 100; Franco Ferrarotti, Una rivista, contraddizioni culturali e destino dell’umanità; Le origini: Giovanni Dalpiaz, A.S.Fe.Re.Co.: la proposta di una sociologia delle religioni non-confessionale; Roberto Cipriani, Industrializzazione, urbanizzazione e religione: il caso italiano alla metà degli anni ottanta. Alle origini di «Religioni e società»; L’ora dell’uomo. Colloquio di Arnaldo Nesti con Tullio Tentori nel Giovedì Santo del 2002; François Houtart, La revue «Religioni e Società» et le Colloque de Florence sur Le Temps et le Sacré (22-24 mai 1986); Verónica Roldán, Dare voce e forma all’ineffabile. Il fenomeno religioso nell’ultimo ventennio del Novecento; Simona Scotti, L’immanente e l’ineffabile. Aspetti del fenomeno religioso nei primi venti anni del Duemila; Emanuela C. Del Re, Sul religioso in mutamento. Dialogo con Arnaldo Nesti; Dilemmi contemporanei: Enzo Pace, La memoria collettiva che muta nell’Europa della superdiversità religiosa; Peter Antes, Le religioni nell’Europa del futuro. Una prospettiva dal Nord Europa; Marcello Garzaniti, Fattore religioso ed eredità del passato nel mondo accademico russo. L’epoca sovietica e la rinascita religiosa; Kristina Stoeckl, L’eredità della tradizione ortodossa nella Russia contemporanea; Massimo Rubboli, Appunti su religione e secolarizzazione nella storia degli Stati Uniti; Massimo Faggioli, La chiesa cattolica e i cattolici americani dopo Trump; Giuseppe Zanardini, Il mondo indigeno nella prospettiva del Sinodo Amazzonico; Simone Cipriani, Religione tradizionale e Islam Malikita in Burkina Faso; Nanlai Cao, China’s Emerging Grassroots Christian Charity: Striving for Authenticity and Legitimacy; Fosco Maraini, Religione e secolarizzazione nel mondo moderno: il caso giapponese; Isidoro Moreno, Religión y laicización. España, ¿una excepción en Europa?; Renzo Guolo, Religione, identità, antagonismo. Teorie sulla radicalizzazione islamista; Franco Garelli, Trasformazioni del credere nell’epoca del pluralismo; Maria Immacolata Macioti, Donne e cattolicesimo; Marco Politi, Il futuro del Papato; Paolo Benanti, Oracoli: nuove prospettive religiose nella relazione ai dati; Giuseppe Giordan, Dalla danza macabra alla libertà di culto: Chiesa e diritti in Italia in tempi di pandemia; Dialoghi e documenti: Carlo Felice Casula, Pio XII, Luigi Gedda e i Comitati Civici. Documenti inediti dagli archivi vaticani; Jorge Queiroz, Triangolo della memoria; Andrea Spini, Ricordi…; Sergio Mellina, La Carta di Pontedera su cultura e salute nel fenomeno migratorio; Manuel Plana, Civiltà e religione degli Aztechi. Omaggio a Luisa Pranzetti; Arnaldo Nesti, In memoria.

*

Anno XXXVI, 99, gennaio-aprile 2021
Pp. 148

Online

Simbolismo religioso, narcotraffico e violenza nel Mediterraneo largo. A cura di Francesco Gervasi e Simona Scotti: Arnaldo Nesti, Editoriale. Sulle molteplici sfere attorno a cui si salda il rapporto tra mafia e religiosità; Francesco Gervasi, Simona Scotti, Simbolismo religioso, narcotraffico e violenza nel Mediterraneo largo: elementi per una introduzione; Saggi: Giovanni Russo, La criminalità organizzata e il traffico di sostanze stupefacenti; Giacomo Di Gennaro, L’azione violenta del crimine organizzato tra natura simbolica e natura economica; Alejandro Frigerio, San La Muerte, el monje compasivo: mitopoesis y acomodación social en una devoción popular estigmatizada; William Elvis Plata Quezada, Conflicto armado colombiano e Iglesia Católica: resistencias y acciones por la paz. 1985-2010; Felipe Gaytán Alcalá, Jorge Valtierra Zamudio, Al margen de la ley, no de lo sagrado: cultos religiosos, violencia y criminalidad en México; Davide Riccardi, José Manuel Romero Tenorio, Verónica del Carmen Bossio Blanco, Entre violencia y reconciliación. La experiencia de la Fraternidad Carmelita en la mediación entre pandillas de Arjona-Bolívar (Colombia); Note: Carmelina Chiara Canta, Il discorso della Chiesa siciliana sulla mafia; Peter Antes, Religioni e violenza; Damian Guzek, La protesta delle donne in Polonia nel 2020 tra religione, politica e comunicazione digitale; Dialoghi e documenti: Francesco Gervasi (a cura di), Un prete contro il narcotraffico nella terra degli Zetas: intervista a padre Pedro Pantoja; Carlo Felice Casula, Le novità dell’enciclica Fratelli tutti di Francesco; In memoria: Roberto Cipriani (a cura di), Jean Remy (1928-2019); Roberto Cipriani (a cura di), Wade Clark Roof (1939-2019), sociologo delle denominazioni statunitensi; Recensioni: Comunità cristiana di base di San Paolo, Maddalena e le altre. La Chiesa, le donne, i ministeri, nel vissuto di una storia (Carmelina Chiara Canta); Martin Rothgangel, Martin Jäggle (eds), Religious Education at Schools in Europe (Flavio Pajer); Peter L. Berger, Riflessioni sulla religione, a cura di Michele Lucivero (Antonio Camorrino); Émile Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, traduzione e introduzione a cura di Carlo Prandi; Émile Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, traduzione e introduzione a cura di Massimo Rosati (Enzo Pace).

*

Anno XXXV, 98, settembre-dicembre 2020
Pp. 144

Online

La festa della Bruna. Religione e cultura popolare a Matera: Arnaldo Nesti, Editoriale. Dalla terra dell’uva puttanella e dei ‘Sassi’, quale messaggio per l’Europa ‘unita’ in un tempo di spaesamento?; Saggi: Giuseppe Maria Viscardi, Cultura popolare e religione nella Basilicata moderna; Rosalba Demetrio, Matera Mater Civitas Mariae; Giuseppe Mininni, La numinosa immanenza di Carlo Levi; Carmela Biscaglia, La costruzione della democrazia: il caso Scotellaro; Note: Ari Pedro Oro, Bolsonaro, Gli evangelici e il coronavirus; Monica Simeoni, Populismi nazionalisti e sovranisti in Ungheria e Polonia: la strumentalizzazione della religione; Francesco Gervasi, La Santa Muerte è il male: riflessioni sulla costruzione mediatica dell’immagine negativa di un gruppo minoritario; Ermis Segatti, Dove va l’Ortodossia?; Antonio Camorrino, Carlo De Angelo, Teocrazia e tecnocrazia in società occidentali e islamiche. A proposito di un recente dibattito; Dialoghi e documenti: Raffaello de Ruggieri, Il racconto di una ostinata ricerca; Arcivescovo Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Omelia nella Celebrazione Eucaristica in occasione della Festa della Madonna della Bruna, 2 Luglio 2020; Fornaretto Vieri, Severino o il teorema dell’«enticidio»; Corrispondenza al direttore: Laura Tundo Ferente, In ricordo del professor Arrigo Colombo; Recensioni: Lorenzo Dani, Il dialogo dell’esorcista. Breve descrizione d’un infelice modo di confrontarsi coi diversi (Roberto Cipriani); Fiona Timmins, Silvia Caldeira (eds), Spirituality in Healthcare: Perspectives for Innovative Practice (Matteo Di Placido); Cristiana Biogli, Sergio Busi, Yoga e Klesa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasutra di Patanjali e nella filosofia classica indiana (Erika Bernacchi).

*

Anno XXXV, 97, maggio-agosto 2020
Pp. 148

Online

Per la libertà religiosa. A cura di Olga Breskaya, Giuseppe Giordan e Siniša Zrinščak: Arnaldo Nesti, Editoriale; Saggi: Olga Breskaya, Giuseppe Giordan, Siniša Zrinščak, Freedom of Religion. A Social-Scientific Approach. Introduction; Gwendoline Malogne-Fer, Le dialogue municipal interreligieux à Bordeaux: entre pluralisme religieux et laïcité catholico-centrée; Martina Mignardi, Siniša Zrinščak, Daiana Menti, Libertà religiosa e minoranze musulmane: la prospettiva dei luoghi di culto di Bologna; Anthony Blasi, Olga Breskaya, Giuseppe Giordan, Religious Freedom between Religion and Spirituality; Asia Leofreddi, Teuta Stipišić, Cittadinanza e religione in Croazia e Indonesia: tra identità nazionale e influenze transnazionali; Marta Ryniejska-Kiełdanowicz, Magdalena Ratajczak, Faith Diplomacy. Religion as a Tool of Public Diplomacy; Note: Milena Gammaitoni, Racconti di vita e nuove musiche per il dialogo interreligioso: Credo, l’Oratorio dell’Orchestra di Piazza Vittorio; Benedetta Nicoli, La società secolare e i potenziali mediatori dell’esperienza religiosa. Una proposta teorico-metodologica per lo studio della religione contemporanea; Emiliana Mangone, Sorokin, il ‘profeta anticonformista’ dell’‘altruismo universale’; Pronina Tatyana Sergeevan, Slivkina Varvara Aleksandrovna, Migrazioni nella Russia moderna: il percorso verso una nuova realtà sociale; Fabio Tarzia, Emiliano Ilardi, Louis Samuel Andreotta, Un gesuita sul soglio di Pietro. La Chiesa di Bergoglio e l’orizzonte dei social media: il caso di Vatican New; Dialoghi e documenti: Arnaldo Nesti, Mariangela Maraviglia, La difficile transizione della Comunità di Bose; Recensioni: Giuseppe Giordan, Stefano Sbalchiero, La spiritualità in parole. Autonomia degli stili (Giovanna Rech); Maciej Potz, Political Science of Religion. Theorising the Political Role of Religion (Marco Castagnetto Alessio); Fenggang Yang, La religione nella Cina comunista. Dalla sopravvivenza al risveglio, a cura di Emanuela Claudia Del Re (Roberto Cipriani); Patriarca Kirill, La missione dei cristiani nel mondo, a cura di Francesco Bigazzi (Renato Risaliti).

*

Anno XXXV, 96, gennaio-aprile 2020
Pp. 132

Online

Secolarizzazione, dismissione e riutilizzo dei luoghi di culto: Arnaldo Nesti, Editoriale. Sulla dismissione dei luoghi di culto e il loro riutilizzo; Saggi: Luca Diotallevi, Secolarizzazione, religione, chiese dismesse. Una ricognizione sociologica; Ioan Cozma, Maria Chiara Giorda, Sostituire, condividere, costruire: le parrocchie ortodosse romene nel tortuoso cammino del riconoscimento; Andrea Longhi, Chiese abbandonate, chiese invisibili, chiese resilienti: storie di architetture ecclesiali, tra conoscenza e rigenerazione; Claudia Manenti, La Chiesa e i luoghi dell’inutile nella città contemporanea; Enzo Pace, Il cristianesimo extra-large delle mega-churches; Roberto Tagliaferri, Edifici sacri segni visibili della presenza di Dio; Note: Simona Scotti, Una moschea per Firenze. Comunità in dialogo attorno all’Islam che appare (Open Access); Stefania Palmisano, Monica Gilli, Anna Lo Presti, «Spirituali non religiosi»: uno, nessuno o centomila? Uno studio sui giovani in Italia; Antonio Camorrino, Ecospiritualità. Il ‘reincanto’ della natura nella società contemporanea; Giuseppe Manzato, Giuseppe Toniolo e Frédéric Le Play, uomini del futuro; Dialoghi e documenti. Omaggio a Arrigo Colombo, a cura di Arnaldo Nesti: Arnaldo Nesti, Omaggio a Arrigo Colombo; Walter Vergallo, Il canto poetico di Arrigo Colombo tra logos e pathos; Laura Tundo Ferente, Per Arrigo Colombo. Filosofia Poesia Politica; Roberto Cipriani, Arrigo Colombo e l’utopia storica; Arrigo Colombo, Trilogia della nuova utopia 2. 1. La società fraterna. Il progetto dell’umanità nella sua fase più avanzata (Andrea Spini); Recensioni: Erika Bernacchi, Femminismo interculturale. Una sfida possibile? L’esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia (Alberta Giorgi); Paul O’Connor, Skateboarding and Religion (Carlo Genova); Corrispondenza: Antonino Cusumano, Lettera al Direttore.

*

Anno XXXIV, 95, settembre-dicembre 2019
Pp. 140

Online

Religioni e sviluppo in Africa: verso un futuro sostenibile. Arnaldo Nesti, Editoriale. Dopo il sinodo sull’Amazzonia, prospettive; Saggi: Emanuela C. Del Re, Religioni e sviluppo in Africa: verso un futuro sostenibile; Martin Nkafu Nkemnkia, Nature: Place and Context for the Experience of God through African Traditional Religion; Père Janvier Marie Gustave Yameogo, La religion traditionnelle comme voie de recherche de la vie harmonieuse; Mario Giro, Africa, un continente in effervescenza religiosa; Simone Cipriani, Jihad e fondamentalismo in Mali : percorsi di comprensione e sviluppi futuri. Il caso della Katiba Macina; Antonio Camorrino, Raffaella Monia Calia, Nature and the Sacred. The «Migrant Imagery» between Animism, Religion and Ecospirituality: an Exploratory Study among Asylum-seekers; Note: Stefania Palmisano, Marianna Zanetta, The Last Shamans of Tōhoku: an Inventive Tradition; Maurice M. Roumani, Gerusalemme: mito e realtà. Oltre le religioni?; Ioan Cozma, Maria Chiara Giorda, Un monastero doppio nel monachesimo ortodosso contemporaneo: S. Giovanni Battista di Essex (Inghilterra); Fabio Vicini, Narrative islamiche di partecipazione civica. Libertà, responsabilità e attivismo religioso nella Turchia contemporanea; Dialoghi e documenti: Corrispondenza tra Arnaldo Nesti e Emanuela C. Del Re per la sua nomina a Vicedirettrice di «Religioni e Società», a cura di Arnaldo Nesti; Recensioni: Rethinking Nature. Challenging Disciplinary Boundaries, edited by Aurélie Choné, Isabelle Hajek, Philippe Hamman (Antonio Camorrino); Invention of Tradition and Syncretism in Contemporary Religions, edited by Stefania Palmisano, Nicola Pannofino (Michele Olzi); Marta Kolodziejska, Online Catholic Communities: Community, Authority, and Religious Individualization (Giulia Evolvi); Massimo Introvigne, Alla scoperta della Chiesa di Dio Onnipotente (Raffaella Di Marzio); Francesco Gervasi, Formas de discriminación en contra de la devoción hacia La Santa Muerte en México, en las interacciones cara a cara y en el tratamiento de la prensa digital (Verónica Roldán).

*

Anno XXXIV, 94, maggio-agosto 2019
Pp. 136

Online

Dilemmi del cattolicesimo convenzionale in Italia: Arnaldo Nesti, Editoriale. Oltre il cattolicesimo convenzionale italiano. Come creare il senso della cittadinanza in una prospettiva ecumenica; Saggi: Renato Moro, Per la storia di una democrazia debole: le contraddizioni di un'esperienza cattolica debole; Daniele Menozzi, Il ritorno della «nazione cristiana»; Renzo Guolo, Quel filo spinato che divide Lega e Chiesa; Mariangela Maraviglia, Adriana Zarri ed Elémire Zolla: una polemica sulla riforma liturgica; Note: Peter Antes, Religione sì, Chiesa no! La religiosità nella Germania di oggi; Massimo Bonato, Guilherme Borges, Luiz Vicente Justino Jácomo, Renan William dos Santos, La sociologia della religione nel Brasile contemporaneo: un itinerario concettuale a partire dalle interpretazioni di Flavio Pierucci; Daniela Turco, Risocializzazione religiosa e nuovi movimenti religiosi; Fabio Tarzia, Emiliano Ilardi, Il consumo di Dio. I Monoteismi all'epoca della globalizzazione; Giovanna Rech, Spiritualità e turismo: il caso del Cristo pensante; Dialoghi e documenti: Arnaldo Nesti, Sturzo e il clerico-fascismo. Attualità di un'intervista a Sturzo del 1924; Recensioni: Etty Hillesum, Il gelsomino e la pozzanghera, a cura di Beatrice Jacopini (Arnaldo Nesti); Stefano Allievi, Renzo Guolo, M. Khalid Rhazzali (a cura di), I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti (Antonio Cuciniello); Jason Ā. Josephson-Storm, The Myth of Disenchantment: Magic, Modernity and the Birth of the Human Sciences (Nicola Pannofino); Luigi Sandri, Il papa gaucho e i divorziati. Questo matrimonio (non) s'ha da fare (Maria Immacolata Macioti); Arnaldo Nesti, La scomunica. Cattolici e Comunisti in Italia, prefazione di Luigi Bettazzi, postfazione di Achille Occhetto (Andrea Spini).

*

Anno XXXIV, 93, gennaio-aprile 2019
Pp. 148

Online

L'esperienza religiosa della Generazione Millennial: la ricerca nazionale «Giovani e Religione», a cura di Elisabetta Ruspini. Arnaldo Nesti, Editoriale; Saggi: Elisabetta Ruspini, Introduzione. La Fede in cammino dei Millennials. The National Survey «Young People and Religion»; Alessandra Decataldo, Caterina Liberati, Alessandra Michelangeli, Mara Tognetti, Millennials e religione: divergenza o continuità rispetto alla generazione dei genitori?; Silvia Fornari, Roberto Orazi, Una lettura della religiosità dei giovani universitari dell'Ateneo di Perugia; Ignazia Bartholini, La preghiera post-secolarizzata dei Millennials; Emanuele Ragusi, Alessandra Sannella, Religione e Innovation Society; Isabella Crespi, Esperienza religiosa, percorsi di socializzazione e differenze di genere tra i Millennials; Enrica Amaturo, Amalia Caputo, Cristiano Felaco, Gabriella Punziano, Giovani e capitale sociale: gli orizzonti della religiosità; Francesco Antonelli, Le condizioni della riflessività. Ipotesi emergenti sul dialogo interreligioso diffuso attraverso un'indagine esplorativa sulle studentesse e gli studenti dell'Università 'Roma Tre'; Note: Massimo Frana, Sincretismo e simbolismo. Il caso della santería cubana; Marco Giuliani, L'unità d'Italia e la prima fase della laicizzazione dell'istruzione. L'analfabetismo come problema politico e sociologico; Francesco Gervasi, Gabriel Pérez Salazar, Cynthia Nallely Mata Martínez, «Pídanle a mi padre celestial y al Niño Fidencio y él les dará algo hermoso». Formas de expresión de la religiosidad popular en línea: el caso de las peticiones y de los agradecimientos dirigidos al Niño Fidencio, en Facebook; Achille Pierre Paliotta, La ricezione on-line dell'Amoris Laetitia di Papa Francesco. Generi discorsivi in rete e tecniche di text mining; Davide N. Carnevale, Cu Doamne ajuta. Azione religiosa e trasfigurazione del politico nella Moldova ortodossa; Dialoghi e documenti: Il sogno di Cicerone. A proposito della inaugurazione della nuova Biblioteca di Peccioli. Una breve fotocronaca; Recensioni: Nota di lettura sul jihadismo (Enzo Pace); Arnaldo Nesti, In compagnia degli Amaryllis. Della passione del vivere (Andrea Spini); Michael Balboni, John Peteet, Spirituality and Religion within the Culture of Medicine (Matteo Di Placido).

*

Anno XXXIII, 92, settembre-dicembre 2018
Pp. 140

Online

La Croazia, oggi, dopo le tragedie di Vukovar: Arnaldo Nesti, Editoriale. La Croazia, oggi, dopo le tragedie di Vukovar; Saggi: Ante Nazor, The Birth of a Modern Democratic Croatian State (1990-1991); Vine Mihaljević, Pluralismo delle religioni nella società croata contemporanea; Lucija Mihaljević, Gordan Črpić, Some Aspects of the Democratization, Modernization and Transition of the Croatian Society (Challenges and Divisions); Danijel Labaš, L'immagine mediale di un nuovo Stato europeo. La Croazia nell'opinione pubblica mondiale e nei media italiani negli anni '90; Jasna Ćurković Nimac, Jerko Valković, The Process of Reconciliation and Memory Healing after Vukovar Tragedy. The Contribution of Catholic Church in Croatia; Dossier. Lived Religion a Roma, a cura di Verónica Roldán: Verónica Roldán, Lived Religion a Roma. Gli aspetti teorico-metodologici della ricerca; Cecilia Costa, Il vissuto religioso dei cattolici romani; Monica Simeoni, I protestanti a Roma; Katiuscia Carnà, L'Islam nella Roma multireligiosa; Simona Scotti, Atei, agnostici e nones nella Città Eterna; Dialoghi e documenti: Mariangela Maraviglia, Frammenti di memoria resistente. Cronaca di un viaggio nel cattolicesimo italiano contemporaneo sulle orme di David Maria Turoldo; Andrea Spini, Ricordando un amico, Enzo Segre Malagoli; Recensioni: Graziano Scolari, Sulle tracce del sacro e del divino. Per un'analisi fenomenologica dell'esperienza religiosa (Alessandro Albarello); Michelle Mary Lelwica, Shameful Bodies. Religion and the Culture of Physical Improvement (Carlo Genova); Wendy Cadge, Paging God. Religion in the Halls of Medicine (Alessandro Gusman).

*

Anno XXXIII, 91, maggio-agosto 2018
Pp. 120

Online

Chinese Religions in China and Italy, a cura di Nanlai Cao, Giuseppe Giordan, Enzo Pace. Arnaldo Nesti, Editoriale. La Cina è vicina con i suoi triplici principi del Sanjiao?; Saggi: Nanlai Cao, Giuseppe Giordan, Enzo Pace, Introduction: Chinese Religions in China and Italy; Wei Dedong, Chinese Buddhism: From Ancient to Present and Beyond; Wang Yujie, Domestic Migration of Contemporary Muslim and Its Impact on Administration of Religious Affairs in China; Nanlai Cao, The Dynamic Rise of Protestant Christianity in Contemporary China and Its Regional Variations; Giuseppe Giordan, Ling Han, Andrea Valzania, La chiesa cristiana cinese in Italia; Fabio Berti, Valentina Pedone, Buddhismo alla wenzhouese. L'esperienza del Tempio Puhuasi di Prato; Marco Guglielmi, La Comunità Cattolica Cinese in Italia; Note: Francis Chiappone, Shaolin per i Cartesiani; Adriana Michilli, Olga Breskaya, Inter-religious Dialogue and Religious Freedom: A Case Study on the Education System in Post-Conflict Bosnia; Uliano Conti, Una ricerca visuale sulle Giornate Giubilari degli Ammalati e delle Persone Disabili. L'evidenza delle interazioni agapiche; Recensioni: Enzo Pace, Review Essay: La religione dei cinesi; Istruzioni per gli autori; Instructions for Authors.

*

Anno XXXIII, 90, gennaio-aprile 2018
Pp. 136

Online

Minoranze e diaspore religiose nella società globale contemporanea/Religious Minorities and Diasporas in Contemporary Global Societies, a cura di Emanuela C. Del Re. Arnaldo Nesti, Editoriale; Saggi: Emanuela C. Del Re, The New Role of Religious Minorities in Contemporary Globalized Societies; Fenggang Yang, Religious Minorities in Communist China; Debidatta Aurobinda Mahapatra, Ontological Needs and Protracted Conflict: the Case of Rohingya Minority in Myanmar; Roberta Ricucci, Giovani stranieri cristiani in Italia. Una minoranza invisibile che interroga i luoghi di culto etnici; Maria Immacolata Macioti, Le minoranze nell'interpretazione sociologica e dintorni; Nahro Zagros, Nicolamaria Coppola, Being a Religious Minority in the Middle East. Identity, Rights and Political Representation: the KRI Experience; Note: Simona Scotti, Spirito e Spirits. Religione e lifestyles; Massimo Pomi, Un uomo di minoranza. Edmondo Marcucci e la piccola repubblica cosmopolita della nonviolenza nell'Italia di metà Novecento; Abraham Banda Robles, María Eugenia Flores Treviño, Hacia una tipología del discurso religioso. Un estudio de caso: El sermón evangélico/protestante en Monterrey, México; Recensioni: Luigi Berzano, Quarta secolarizzazione. Autonomia degli stili (Roberto F. Scalon); Daniela Turco, "Benedetta" differenza. Uno studio su Azione Cattolica, Agesci, Rinnovamento nello Spirito Santo, Prefazione di Salvatore Abbruzzese (Giovanna Rech); Roberto Cipriani, Diffused Religion (Carlo Genova).

*

Anno XXXII, 89, settembre-dicembre 2017
Pp. 136

Online

Riforma protestante e modernità. Arnaldo Nesti, Editoriale. Sul V centenario della Riforma protestante e del suo impatto sulla storia del protestantesimo e del mondo moderno; Saggi: Enzo Pace, Riforma, Riforme. Leggere il cambiamento socio-religioso nella lunga durata; Jean-Paul Willaime, La commémoration des 500 ans de la Réforme entre oecuménisme et affirmation identitaire; Peter Antes, Riforma, un fenomeno globale?; Daniela Turco, Insediamento e appartenenza valdese in Calabria: il caso di un borgo cosentino; Note: Luca Guizzardi, « C'è veramente in noi una scintilla di divinità ». Le forme elementari della vita religiosa nel contributo dei Durkheimian Studies; Massimo Pendenza, Émile Durkheim, sociologo del cosmopolitismo; Claude Petrognani, Ari Pedro Oro, Religione e calcio in Brasile: analisi del fechamento; Riccardo Albani, Nota critica a Mariangela Maraviglia, David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992), Brescia, Morcelliana, 2016; Andrea Spini, Contesti culturali e terrorismo. Nota critica a Fabio Dei, Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio, Roma, Donzelli, 2016; Dialoghi e Documenti: Verónica Roldán, Martin Lutero e la Riforma protestante. Dialogo con Paolo Ricca; Corrispondenza: Enzo Pace, In memoria di François-André Isambert; Recensioni: Dionigi Albera, John Eade (eds), International Perspectives on Pilgrimage Studies. Itineraries, Gaps and Obstacles ; Dionigi Albera, John Eade (eds), New Pathways in Pilgrimage Studies. Global Perspectives (Enzo Pace); Peter L. Berger, I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo (Simona Scotti); Francesco Vespasiano, Istituzioni sociali complesse. Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento (Giuseppe Giordan).

*

Anno XXXII, 88, maggio-agosto 2017
Pp. 160

Online

Donne, religioni, relazioni di genere, a cura di Alberta Giorgi, Stefania Palmisano: Arnaldo Nesti, Editoriale; Alberta Giorgi, Stefania Palmisano, Introduzione. Donne, religioni e relazioni di genere; Saggi: Francesco Antonelli, Elisabetta Ruspini, Religioni per il futuro. Mutamenti di genere, avvicendamento generazionale e prove di dialogo interreligioso; Stefania Palmisano, Lorenzo Todesco, Donne di poca fede? Uno sguardo diacronico sulla secolarizzazione femminile in Italia; Nicolò Bertuzzi, Sessualità e stampa cattolica in Italia. Un confronto fra aree e riviste; Alberta Giorgi, Il soggetto religioso femminile nello spazio pubblico e la questione dell'agency; Ester Gallo, Francesca Scrinzi, Religione, genere e lavoro di cura. Il caso degli uomini migranti in Italia; Carla Bertolo, Spiritualità incorporate e percorsi di soggettività; Anna Fedele, Che genere di spiritualità ? Riflessioni antropologiche su donne, maternità e spiritualità nei paesi tradizionalmente cattolici del Sud dell'Europa; Note: Simona Scotti, Identità e tras-formazione. Agire comunicativo e dimensione emancipativa dell'apprendimento nelle storie di 'conversione'; Monica Simeoni, The French Elections in Sovereignist Europe : Hopes for the Future?; Dialoghi e documenti: Fernando Martínez Heredia, El alma en la tierra. Memorias de François Houtart; Recensioni: Religion, Gender and the Public Sphere, edited by Niamh Reilly, Stacy Scriver (Sara Bonfanti); Religion and Inequality in America. Research and Theory on Religion's Role in Stratification, edited by Lisa A. Keister, Darren E. Sherkat (Silvia Carnelli); Valentina Fedele, Islam e Mascolinità. La definizione delle soggettività di genere nella diaspora musulmana nel Mediterraneo (Gianfranco Bria); Dijna Andrade Torres, Mulher Nagô: Liderança e parentesco no universo afro-brasileiro (Daniela Calvo); Laura Vance, Women in New Religions (Maria Alessandra Bianchi); D come donne, D come Dio, a cura di Alberta Giorgi, Stefania Palmisano (Erika Bernacchi).

*

Anno XXXII, 87, gennaio-aprile 2017
Pp. 148

Online

Religions and Human Rights. A cura di Giuseppe Giordan, Adam Possamai, Siniša Zrinšcak. Arnaldo Nesti, Editoriale. Davanti al 2017; Giuseppe Giordan, Adam Possamai, Siniša Zrinšcak, Premessa. Religions and Human Rights; Saggi: James T. Richardson, Managing Religion: Courts as 'Partners' and «Third Party Partisans» in the Social Construction of Religious Freedom; Silvio Ferrari, Ai confini del modello teologico-politico costantiniano. Stati e religioni in Europa ed in Italia; Enzo Pace, The Progressive Role of Religions in Advancing Human Rights Paradigm: a Sociological Perspective; Giuseppe Giordan, Marco Guglielmi, Ortodossia cristiana, modernità e la questione dei diritti umani. Prospettive teoriche; Leslie J. Francis, Ursula McKenna, Muslim Attitude toward Freedom of Religious Clothing and Symbols in Schools within the UK: the Effect of Religious and Theological Factors; Hans-Georg Ziebertz, Beliefs and Refugee Rights: Empirical Research among Youth in Italy and Germany; Olga Breskaya, Milda Ališauskien?, Sociologizing Religious Freedom: Comparative Study of Attitudes among Young People in Belarus and Lithuania; Desirée Campagna, Il ruolo interreligioso dei musei: uno studio di caso sulla mostra «Gerusalemme, città tre volte santa» (MuCEM, Marsiglia); Note: Willy Fautré, Religion, Violence and Human Rights : the European Court and Hizb ut-Tahrir; Andrea Di Fabio, 'Organizational Learning' e diritti umani: il caso della Chiesa Cattolica in Bolivia; Elisabetta di Giovanni, Religione nei 'borderscapes'. Diritti umani e dis-integrazione religiosa delle comunità rom in Italia; Monica Simeoni, The Europe of Populisms and of the Forgotten: Post-Social Society and Religious Fundamentalisms; Recensioni: Globalizzazione e Ortodossia Cristiana. Una nuova categoria di ricerca: Victor Roudometof, Globalization and Orthodox Christianity. The Transformations of a Religious Tradition (Marco Guglielmi); Robert M. Hayden, Antagonistic Tolerance. Competitive Sharing of Religious Sites and Spaces (Carlo Genova); Salman Al-Azami, Religion in the Media: a Linguistic Analysis (Nicola Pannofino); Giuseppe Bonazzi, La fede dei preti. Un'indagine etnografica (Stefania Palmisano).

*

Anno XXXI, 86, settembre-dicembre 2016
Pp. 128

Online

Cuba oggi. Dopo la visita di Papa Francesco e i nuovi rapporti con gli Stati Uniti. A cura di Verónica Roldán. Arnaldo Nesti, Editoriale; Verónica Roldán, Identità culturali e religiose a Cuba; Saggi: Aurelio Alonso, La Chiesa cattolica e lo Stato a Cuba: tempi d'unità?; Alessandra Ciattini, Le relazioni tra il Cattolicesimo e la Rivoluzione cubana; Ileana Hodge Limonta, Del complejo Ocha-Ifá cubano a la mundialización de la cultura yoruba; Concetta Russo, Economie del sacrificio. Lavoro informale e mercato nero nella Santeria cubana; Ofelia Pérez Cruz, La religiosidad popular en la encrucijada «pluri-re-evangelizadora»; Yinely Ruiz Portela, Nereyda Emelia Moya Padilla, Análisis sociológico del pentecostalismo en la comunidad religiosa de Covadonga de 1993 a 2013; Note: François Houtard, Il fattore religioso a Cuba; Ariel Ivan Alvarez Vera, Teología de la Prosperidad. Su manifestación en Cuba; Celia Rodríguez Tejuca, Nils Longueira Borrego, Los héroes en el bembé. La imagen épica en el cine de Nicolás Guillén Landrián; Giuseppe Giordan, Adam Possamai, Branding the Devil in New Age and Catholicism: a Sociology of Exorcism; Dialoghi e documenti: Arnaldo Nesti, Le parole del Cardinale Jorge M. Bergoglio che precedettero il Conclave;del marzo 2013; Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo, XXXIII International Summer School on Religions, Carta da San Gimignano; Recensioni: Timothy Peace, European Social Movements and Muslim Activism: Another World but;with Whom? (Stefano Bonino); Sincretismos heterogéneos. Transformación religiosa en América Latina y el Caribe, a cura; di Alessandra Ciattini, Carlos Miguel Salazar (Verónica Roldán); Gian Antonio Gilli, Manuale di ex voto (Luigi Berzano); Carla Bertolo, Giuseppe Giordan, Spiritualità incorporate. Le pratiche dello Yoga (Luigi Berzano); Nicola Pannofino, Irreligioni, L'invenzione del sacro al tempo del consumismo (Andrea Sormano).

*

Anno XXXI, 85, maggio-agosto 2016
Pp. 160

Online

Terre di fuoco. Violenza e religioni. Arnaldo Nesti, Editoriale. Un Grande Santo Sinodo atteso che ha registrato significative assenze; Saggi: Mauro Castagnaro, Oscar Romero, in memoriam; Mons. Gian Carlo Perego, L'Europa e l'Italia migrante: oltre la paura e l'indifferenza; Maurice M. Roumani, È possibile che l'effetto Isis ridisegni il Medio Oriente e il conflitto Israele–Palestina?; Renzo Guolo, Religion or Ideology? The Radicalization of European Jihadists; Giuseppe Giordan, Grande e Santo, salvo imprevisti. Il Sinodo panortodosso tra geopolitica e religione; Note: Mattia Casula, Between Continuities and Changes. The Roman Catholic Church and the Italian Mezzogiorno; Mariano David Fabris, Política y religión en la Argentina reciente: el movimiento eclesial Comunión y Liberación frente a la debacle del gobierno de Raúl Alfonsín y el ascenso de Carlos Menem, 1987–1989; Dialoghi e documenti: Enzo Pace, Un sociologo in bicicletta. La scomparsa di Sabino Acquaviva; Roberto Cipriani, Religione e secolarizzazione; In ricordo di Pier Giorgio Rauzi, a cura di Gianni Novelli; Recensioni: Véronique Altglas, From Yoga to Kabbalah. Religious Exoticism and the Logics of Bricolage (Maria Alessandra Bianchi); Fabrizio M. Ferrari, Religion, Devotion and Medicine in North India. The Healing Power of Sitala (Stefano Beggiora); Michelle Voss Roberts, Tastes of the Divine. Hindu and Christian Theologies of Emotion (M. Caterina Mortillaro); Lesley Hustinx, Johan von Essen, Jacques Haers, Sara Mels (eds), Religion and Volunteering. Complex, Contested and Ambiguous Relationships (Giovanna Rech); Stefania Palmisano, Exploring New Monastic Communities. The (Re)invention of Tradition (Pierluigi Zoccatelli).

*

Anno XXXI, 84, gennaio-aprile 2016
Pp. 152

Online

Il Caucaso. Un mosaico etnoreligioso. Arnaldo Nesti, Editoriale; Saggi: Renato Risaliti, Introduzione. Religioni e conflitti etnoreligiosi nel Caucaso; Andrej Arešev, La situazione religiosa nell'Armenia contemporanea: problemi e prospettive; Georgij Vekua, La situazione religiosa in Georgia e la sua influenza sui processi politici; Jana Amelina, Osetija: neopaganesimo in marcia; Ajdyn Alizade, Radif Mustafaev, La religione nell'Azerbajgian contemporaneo; Sergej Filatov, Kabardino-Balkaria: la sfida salafita all'eclettismo religioso; Michail Rošcin, Le tradizioni islamiche in Dagestan e Cecenia; Ekaterina Michajlenko, La situazione religiosa nella Kabarda; Valerij Michajlenko, La situazione religiosa in Ingušetija; Note: Stefano Garzonio, Note al Cavaliere di bronzo. Racconto pietroburghese; Francesco Gervasi, Tra espansione e odio: riflessioni sulla diffusione del Protestantesimo e sulle forme di ostilità storicamente emerse nei suoi confronti, in Messico; Carlo Genova, Oltre il credere. Forme di partecipazione e reti di significati nel campo religioso; Recensioni: Fortunato Mallimaci, Atlas de las creencias religiosas en la Argentina (Elena Zapponi); Carlo Nardella, La migrazione dei simboli. Pubblicità e religione (Luigi Berzano); The Routledge Companion to Religion and Popular Culture, edited by John C. Lyden, Eric M. Mazur (Carlo Genova).

*

Anno XXX, 83, settembre-dicembre 2015
Pp. 136

Online

Fondamentalismo e intolleranza religiosa nelle religioni monoteiste. A cura di Verónica Roldán. Arnaldo Nesti, Editoriale. Aspetti del fondamentalismo nelle religioni monoteiste; Mario Manganaro, Premessa. Fondamentalismo e intolleranza. Un problema dai molteplici aspetti; Verónica Roldán, Introduzione; Saggi: Verónica Roldán, Il fondamentalismo religioso nelle società contemporanee; Paolo De Nardis, Gli intolleranti e gli indifferenti; Morris L. Ghezzi, Tolleranza come limite dei propri valori; Paolo Benanti, L'intolleranza: una frattura nella memoria interpretante credente; Paolo Ricca, Il virus dell'intolleranza: la responsabilità delle Chiese; Riccardo Di Segni, Intolleranza impossibile; Yahya Pallavicini, Il dialogo e lo sforzo; Note scientifiche: Bruno Mazzara, Pregiudizi e ostilità nei confronti del diverso; Guido Modiano, Bianca Maria Ciminelli, Le intolleranze per le «diversità ereditarie fra gruppi»; Gianfranco Biondi, Olga Richards, L'uomo: una specie senza razze; Maria Gioia Di Cristofaro Longo, Dal pregiudizio alla cultura della pace; Giorgio Villa, Il capro espiatorio come espressione di intolleranza sociale; Dialoghi e documenti: Mario Pesce, Ricordo di una brillante donna e intellettuale; Recensioni: Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro, traduzione italiana di Leonardo Ceppa (Matteo Bortolini); Enrico Brancozzi, Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del Concilio Vaticano II (Rossano Buccione); Arrigo Colombo, La Nuova Utopia. Il progetto dell'umanità, la costruzione di una società di giustizia. Arrigo Colombo, La società di giustizia. Ciò che l'umanità ha progettato nel tempo e ciò che sta costruendo (Maria Immacolata Macioti); Rossella Dini, Frammenti di vita di un "cattolico inquieto" dall'archivio di Romano Paci (Gianpaolo Perugi); Alberto Melloni, Amore senza fine, amore senza fini. Vito Mancuso, Io Amo. Piccola filosofia dell'amore (Pino Lucà Trombetta).

*

Anno XXX, 82, maggio-agosto 2015
Pp. 128

Online

Cattolicesimo e democrazia dopo la fine della Democrazia Cristiana in Italia. Arnaldo Nesti, Editoriale. Il cattolicesimo 'democratico' in Italia, dopo la fine della Democrazia Cristiana; Saggi: Corrado Corghi, La mia Democrazia Cristiana; Pierluigi Castagnetti, Elezione di Sergio Mattarella. Cosa significa e cosa cambia nel rapporto dei cattolici con lo Stato; Agostino Giovagnoli, Il cattolicesimo democratico tra passato e presente; Alessandro Santagata, Dentro la crisi. La Conferenza episcopale italiana dagli anni del "ruinismo" alla stagione di papa Francesco; Alessandro Plotti, Chiesa e democrazia. Una testimonianza; Mattia Casula, Between Secularization and Desecularization. What Future does Religion have in a Globalized World?; Note: Roberto Scalon, Cattolicesimo e politica. Dalla «civiltà secolare cristiana» al saeculum; Massimo Pomi, Francesco compresente. La figura del santo di Assisi nell'opera di Aldo Capitini; Roberto Cipriani, Per un approccio sociologico alla preghiera; Raúl Nieto Calleja, Contienda simbólica entre lacidad, conservadurismo y religiosidad popular en México; Diego Robleda Navarrete, La ciudad como escenario de un estigma religioso; Raúl Enríquez Valencia, Conquista y construcción alegórica de la historia cristiana en Tepoztlán Morelos: siglos XVI-XIX; Dialoghi e documenti: Comunicato Anvur. Riconoscimento di scientificità a «Religioni e Società» e collocazione in classe A, nell'area 14 sezione C2. Sociologia dei processi culturali e comunicativi; Andrea Spini, Un incontro con Émile Poulat; Recensioni: Paola Binetti, Etica & Democrazia. Il contributo dei cattolici alla politica (Pino Lucà Trombetta); Luigi Berzano, Chiara Loschi, Liberami dal male. Una famiglia di guaritori nella campagne astigiane (Lia Zola); Religione e spazio pubblico in Italia e in America Latina, a cura di Verónica Roldán (Raquel Weiss).

*

Anno XXX, 81, gennaio-aprile 2015
Pp. 140

Online

L'effetto Papa Francesco. Arnaldo Nesti, Editoriale. L'effetto Papa Francesco; Saggi: Enzo Bianchi, L'effetto Papa Francesco. L'impatto del nuovo pontificato sulla realtà italiana e sul panorama religioso internazionale; Marco Politi, 'Francesco tra i lupi'; Luigi Berzano, Tre sfide al pontificato di Papa Francesco. Sud del mondo, lex orandi, lex credendi, sfida spirituale; Peter Antes, Papa Francesco. Contro gli idoli e a favore del dialogo interreligioso; Mauro Castagnaro, la chiesa argentina da cui viene Papa Bergoglio; Luca Kocci, Il Sinodo dei vescovi sulla famiglia fra aggiornamento e tradizione; Guido Formigoni, Il destino del cattolicesimo democratico nell'epoca di Papa Francesco; Luigi Sandri, Per una storia dei Conclavi, da Giovanni XXIII a Papa Francesco; Paolo Lucchesi, La centralità del sociale in Papa Francesco; Pino Lucà Trombetta, Oltre i valori non negoziabili? Francesco e la crisi della dottrina della legge naturale; Antonino Drago, Umano. Molto umano. Solamente umano?; Francesco Gervasi, Andrea Aguilar Edwards, Espectacularización del catolicismo en un contexto de creciente pluralización religiosa: el caso del padre Humberto Álvarez, en la ciudad de Saltillo (México); Vine Mihaljevic, Jasna Curkovic Nimac, Papa Francesco nei quotidiani croati: l'analisi del contenuto dei quotidiani nazionali «Vecernji list» («Evening Gazette») e «Jutarnji list» («Morning Gazette»); Marco Bouchard, Su credenza e appartenenza; Note: Carlo Ernesto Meriano, Eugenia Meriano, Su Aldo Braibanti; Recensioni: Luigi Berzano, Spiritualità senza Dio? (Daniela Turco); Simona Maria Cavagnero, Il pellegrinaggio in trasformazione. Per uno studio dei comportamenti sociali (Roberto Cipriani); Anna Fedele, Looking for Mary Magdalene: Alternative Pilgrimage and Ritual Creativity at Catholic Shrines in France (Marianna Zanetta); La sfida di Papa Bergoglio, tra carisma e profezia: Massimo introvigne, Il segreto di Papa Francesco; Livio Fanzaga, Saverio Gaeta, Effetto Bergoglio. Le dieci parole di Papa Francesco che stanno cambiando il mondo; Antonio Socci, Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta (Roberto F. Scalon); Prophecy in the New Millennium. When Prophecies Persists, edited by Sarah Harvey and Suzanne Newcombe (Flavio Agosto).

*

Anno XXIX, 80, settembre-dicembre 2014
Pp. 132

Online

L'Armenia. A cento anni dal genocidio. A cura di Maria Immacolata Macioti. Arnaldo Nesti, Editoriale; Saggi: Maria Immacolata Macioti, Gli Armeni, a cento anni dal genocidio. Un'introduzione; Sonya Orfalian, Matal, il sacrificio degli Armeni; Riccardo Pane, Chiesa, cultura e identità armena: una relazione costitutiva; Religione, lingua e terra nella memoria lunga del popolo armeno. Una conversazione con Antonia Arslan, a cura di Enzo Pace; Note: Flavio Pajer, L'Islam insegnato a scuola. Un confronto tra i Paesi dell'Islam mediterraneo e l'Unione europea; Daniela Turco, "Sono cattolico, perché": l'altra faccia della modernità cattolica; Enzo Segre Malagoli, Uragani sul Messico. Violenza, politica e Conferencia Episcopal Mexicana nell'epoca di Papa Francesco (2014); Dialoghi/documenti: Manuel Plana, Jan De Vos: storico dei Maya di Chiapas; Jan de Vos, Ripensando a fray Pedro, traduzione a cura di Manuel Plana; Recensioni Religioni & Economie. Idee ed esperienze, a cura di Maria Chiara Giorda, Stefania Palmisano, Maria Grazia Turri (Giulia Marotta); Corrado Corghi, Guardare alto e lontano. La mia Democrazia Cristiana, a cura di Enrico Galavotti. Prefazione di Franco Boiardi. Postfazione di Gianfranco Astori e Arnaldo Nesti (Renato Risaliti); Bernadette Flanagan, Embracing Solitude. Women and New Monasticism (Irene Sgambaro); Andrew Dawson, Santo Daime. A New World Religion (Stefania Palmisano); Riflessioni sul nuovo 'paesaggio religioso' in Svizzera: Religionen, Staat und Gesellschaft. Die Schweiz zwischen Sakularisierung und religioser Vielfalt. Herausgegeben von Christoph Bochinger (Marcello Ostinelli); Timothy Keller, Ragioni per Dio. La fede nell'era dello scetticismo (ed. originale, The Reason for God. Belief in an Age of Skepticism (Roberto Cipriani); Schede: Aghavni Boghosian, Il richiamo del sangue. Ricordi… dal Genocidio armeno 1915, a cura di Kegham J. Boloyan (Simona Paula Dobrescu); Istruzioni per gli autori.

*

Anno XXIX, 79, maggio-agosto 2014
Pp. 128

Online

Chiesa e povertà. Disagi e prospettive. Arnaldo Nesti, Editoriale. La riemergenza di una corrente carsica nella storia della Chiesa: la poverta; Saggi: Leonardo Salutati, La scelta della poverta come impegno di lotta alla poverta nella tradizione cristiana; Milena Cassone, Poveri e poverta nel cristianesimo antico: la riflessione dell'ecclesia patristica. La concezione della poverta. Una premessa; Carlo Nardi, Ricchezze e poverta, dignita e miserie. Tra le molteplici voci patristiche l'accorato disagio di Doroteo di Gaza; Pietro Messa, Poverta pensata e poverta vissuta tra ideologia e obbedienza; Andrea Drigani, Lotta alle poverta e valore della poverta nelle leggi della Chiesa cattolica; Note: Marcello Vigli, Una Chiesa povera, dei poveri, per i poveri, con i poveri; Alessandro Santagata, Il «ruinismo»: la Chiesa italiana dalla 'cultura della mediazione' al 'Progetto culturale'; Massimo Pomi, La religione aperta di Aldo Capitini. Un'educazione teo-antropo-cosmica; Gabriel Perez Salazar, Francesco Gervasi, Basilia Fernanda Cuevas Cuevas, Santa Flaquita, libranos de los trolls. El sentido de pertenencia en expresiones identitarias en torno al culto a la Santa Muerte en Facebook; Recensioni: Luigi Sandri, Dal Gerusalemme I al Vaticano II. I concili nella storia tra Vangelo e potere, (Maria Immacolata Macioti); Davide Girardi, Gioventu "corte". Giovani adulti di origine straniera (Giulia Becchis); Marco Ventura, Creduli e credenti. Il declino dello Stato e Chiesa come questione di fede (Maria Chiara Giorda); Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia, a cura di Alberto Melloni (Andrea Annese); Marco Marzano, Nadia Urbinati, Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica (Maria Chiara Giorda).

*

Anno XXIX, 78, gennaio-aprile 2014
Pp. 124

Online

Il Perù, paese cattolico e diverso. Arnaldo Nesti, Editoriale. I dilemmi delle identità del cattolicesimo latinoamericano; Saggi: Catalina Romero, Il Perù, paese cattolico e diverso; Véronique Lecaros, L'evoluzione della pratica dei sacramenti a Lima; Oscar Espinosa, La Chiesa Cattolica e le popolazioni indigene dell'Amazonia peruviana: cambiamenti e persistenze nei secoli XX e XXI; Alejandro Diez Hurtado, Antiche e nuove tematiche negli studi sulle feste patronali nelle Ande peruviane; Rolando Pérez, Las apropiaciones religiosas de lo público: el caso de los evangélicos en el Perú; Jorge Aragón, Religión, religiosidad y orientaciones políticas en el Perú; Note: Beatrice Ugolini, Forme rituali del Candomblé tra Brasile e Italia; Mario Pesce, A Tí venimos en procesión. Antropologia e patrimonializzazione delle feste migranti. La festa del Señor de los Milagros della comunità peruviana di Roma; Mario Salisci, I gruppi di Padre Pio in America latina; Recensioni: Franco Ferrarotti, La religione dissacrante. Coscienza e utopia nell'epoca della crisi (Roberto Cipriani); Religion in Consumer Society. Brands, Consumers and Markets, edited by François Gauthier, Tuomas Martikainen (Giulia Marotta); Marco Marzano, Nadia Urbinati, Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica (Maria Chiara Giorda).

*

Anno XXVIII, 77, settembre-dicembre 2013
Pp. 76

Online

Dopo la 'primavera araba'. Chiese nello scenario mediterraneo. Arnaldo Nesti, Editoriale. Dopo la 'primavera araba'. Contro la globalizzazione dell'indifferenza; Saggi: Domenico Mogavero, La Chiesa di Mazara del Vallo in dialogo con le Chiese del Maghreb; François Houtart, Mahmoud Mohamed Taha, témoin d'un Islam à vocation libératrice; Note: Franco Bonarini, I comportamenti religiosi in Italia: una nuova lettura dai dati ufficiali; Massimo Pomi, La signoria della Parola. Ricordo di don Luisito Bianchi; Recensioni: Le religioni nell'Italia che cambia. Mappe e bussole, a cura di Vincenzo Pace (Domenico Pizzuti); Religion in the Neoliberal Age. Political Economy and Modes of Governance, edited by François Gauthier, Tuomas Martikainen (Giulia Marotta).

*

Anno XXVIII, 76, maggio-agosto 2013
Pp. 132

Online

Habemus papam: prospettive. A cura di Pino Luca Trombetta. Arnaldo Nesti, Editoriale. Habemus papam: prospettive; Saggi: Enzo Pace, Papa Francesco di fronte alla crisi sistemica dell'una, santa, cattolica, romana; Carlo Prandi, La Chiesa e i 'grandi rischi' della modernita: la sequela dei modernismi; Isacco Turina, Oltre la bioetica: bilanci e congetture; note Pino Luca Trombetta, «Proliferazione delle sette» e mercato religioso: appunti dall'Angola; Franco Bonarini, Dimensione e caratteristiche dei cattolici e del clero in Italia: una analisi delle fonti ufficiali; Giampaolo Perugi, Antonietta Giacomelli: modernismo, femminismo, patriottismo, scoutismo; Dialoghi e documenti: Habemus papam: prospettive. A colloquio con Sandro Magister; Recensioni: Isacco Turina, Chiesa e biopolitica. Il discorso cattolico su famiglia, sessualita e vita umana da Pio XI a Benedetto XVI (Pino Luca Trombetta); Alcune riflessioni sulla storia delle religioni e sul suo metodo (Marco Toti); Handbook of Contemporary Japanese Religions, edited by Inken Prohl, John Nelson (Elisabetta Porcu); Saints and Sanctity, edited by Peter Clarke, Tony Claydon (Valentina Ciciliot); Credere e reato? Liberta religiosa nello Stato laico e nella societa aperta, a cura di Luigi Berzano (Stefania Palmisano); Enzo Pace, Il carisma, la fede, la chiesa (Luigi Berzano); Narrare la storia del movimento pentecostale in Etiopia: Tibebe Eshete, The Evangelical Movement in Ethiopia. Resistance and Resilience; Jorg Haustein, Writing Religious History: The Historiography of Ethiopian Pentecostalism (Emanuele Fantini).

*

Anno XXVIII, 75, gennaio-aprile 2013
Pp. 220

Online

Utopia e ricerca in Arnaldo Nesti. Un'esperienza nomadica nel postmoderno. A cura di Luigi Berzano, Simona Scotti. Simona Scotti, Fra provincia e mondo. Utopia e ricerca in Arnaldo Nesti, un nomade alla ricerca di senso / From a province to the world. Utopia and research in Arnaldo Nesti, a wanderer trying to make sense; Luigi Berzano, Dal Gesù socialista alle Radici della Toscana contemporanea. La continuità dei lifestyles; Note biografiche: Mons. Gaetano Bonicelli, Canta e cammina; Renato Risaliti, Arnaldo Nesti fra Pistoia e … l'Oriente; Sociologia della religione: Enzo Pace, Utopia e ricerca. Sulle tracce di Arnaldo Nesti; Albert Bastenier, L'apport intellectuel d'Arnaldo Nesti à la revue « Social Compass »; Émile Poulat, Au coeur d'une révolution culturelle; Roberto Cipriani, Arnaldo Nesti sociologo delle religioni; Sabino Acquaviva, Per Arnaldo Nesti; Pino Lucà Trombetta, Sul religioso implicito; Università di firenze: Franco Cambi, 1972-2002: Arnaldo Nesti docente al Magistero di Firenze; Andrea Spini, Intorno ad Arnaldo Nesti; Firenze · extramoenia: Peter Antes, La fondazione della Summer School on Religions; Liliane Voyé, Formes de collaboration avec Arnaldo Nesti; Francesco Bigazzi, A Mosca, l'idea di un museo di icone a Peccioli; Renzo Macelloni, Appunti su un'amicizia lunga; Tebro Sottili, Agli albori di una rilevante esperienza culturale del religioso nel ricordo di un ex allievo; Marisa Ignesti, Per una guida alla consultazione del fondo Asfer - Cisreco (1955-2010); Roma · Milano: Maria Immacolata Macioti, Da quell'incontro a Roma con Nesti e Ferrarotti… i miei molti e diversi rapporti; Marcello Vigli, Arnaldo Nesti e L'altra Chiesa in Italia; Paolo Lucchesi, Dopo Assisi, la redazione di « Idoc » a Milano; La trama dei rapporti internazionali. Belgio. Lovanio · Bruxelles: Vittorio Campanelli, Gli anni di Lovanio, il prof. Delcourt nella Commissione europea. Il mio Novecento di Arnaldo Nesti; Anne Marie Bourny, Le professeur Arnaldo Nesti, de Florence, et la Communauté de la Cité fondée par Georges Lethé en Belgique; Spagna: Isidoro Moreno, Andalucía, el sueño de un nómada: Arnaldo Nesti; America latina: François Houtart, La Théologie de la Libération est-elle obsolete en Amérique Latine?; Enzo Segre, Per gli ottanta anni dell'amico professor Arnaldo Nesti; Francesco Gervasi, Il senso di un'esperienza tra Messico e Italia: ricordi, sensazioni, riflessioni; Israele: Maurice Roumani, Una nota personale da Gerusalemme; Omaggi: Angelomichele De Spirito, La storia della pietà da Giambattista Vico a Giuseppe De Luca; Kostas Mygdalis, Dalla Grecia, in omaggio ad Arnaldo Nesti. Religioni e nuove tecnologie; Nikos Kokosalakis, Immigration, religion, and pluralism in Greece; Shaykh 'Abd al-Wahid Pallavicini, La Tradizione Primordiale. Din al-Qayyima, origine universale della Verità del Sacro; La Russia: Anatolij Krasikov, Due polmoni del corpo socioreligioso europeo. Il Novecento del Professor Nesti visto dalla 'Terza Roma'.

*

Anno XXVII, 74, settembre-dicembre 2012
Pp. 132

Online

'Primavera araba': autunno islamico? A cura di Tiziana Chiappelli, Afef Hagi. Arnaldo Nesti, Editoriale. Dopo la 'Primavera araba' e dintorni, gli sbarchi a Lampedusa annunciano l'arrivo dell'autunno islamico?; Tiziana Chiappelli, Afef Hagi, 'Primavera araba': autunno islamico? Riflessioni introduttive; Saggi: Paolo Branca, Premessa; Afef Hagi, Ouejdane Mejri, Alterità e identità; Adnane Mokrani, Le rivoluzioni arabe e le sfide della costruzione democratica; Rania Berro, Aux racines de la 'Révolution du 25 janvier'; Simone Cipriani, La crisi del Mali: cosa accade nel cuore del Sahel?; Maurice Roumani, La 'Primavera araba': troppo presto per giudicare?; Note: Enzo Segre Malagoli, Riflessioni demartiniane intorno alla crisi della presenza ed al susto; Dialoghi e documenti: Gabriele Nifo Sarrapochiello, Stato laico o stato civile: la Tunisia alla ricerca della sua nuova identità; Lettera al direttore: Sergei Borisovich Filatov, Chiesa e movimento di protesta alle elezioni del dicembre 2011 e marzo 2012 in Russia (traduzione di Renato Risaliti); Recensioni: Prima della caduta del muro: religione e politica all'Est. Nota bibliografica Benoît Petit, L'Allemagne de l'Est (1949-1989). Religion et politique en mutation Roberto Cipriani; Peter Antes; Renato Risaliti.

*

Anno XXVII, 73, maggio-agosto 2012
Pp. 132

Online

Cristianesimi senza frontiere: le chiese pentecostali nel mondo. A cura di Pino Lucà Trombetta. Arnaldo Nesti, Editoriale. Pentecostalismo: sfida alle religioni storiche; Saggi: Pino Lucà Trombetta, La crescita del pentecostalismo; Hilario Wynarczyk, Ari Pedro Oro, El pentecostalismo en America Latina; Alberto da Silva Moreira, Ricardo Mariano, La crescita del Pentecostalismo in Brasile; Brenda Carranza, Il cristianesimo pentecostale: nuovo volto della chiesa cattolica; Annalisa Butticci, Il Dio di Davide: musica e danza nella tradizione pentecostale africana; Enzo Pace, Pentecostali d'Italia; Paolo Naso, Pentecostalismo al bivio; Indici: A cura di Caterina Pardi Religioni e Società. Indice generale 2003-2011; Religioni e Società. Indice alfabetico degli autori 2003-2011.

*

Anno XXVII, 72, gennaio-aprile 2012
Pp. 160

Online

I cattolici inquieti a Firenze nel secondo Novecento. Oltre la mitologia. Arnaldo Nesti, Editoriale. Sul cattolicesimo inquieto a Firenze nel secondo Novecento; Saggi: Un travagliato viaggio del cattolicesimo fiorentino nel secondo Novecento. Incontro con don Paolo Giannoni, a cura di Arnaldo Nesti; Silvano Nistri, Dalla Costa, Facibeni, La Pira nella Chiesa fiorentina; Andrea Drigani, Don Egidio Cecchi: la sofferta vicenda di un 'prete spicciolo'; Arnaldo Nesti, Eretici a Firenze nell'immediato Dopoguerra: Ferdinando Tartaglia (1917-1988); Alessandro Dini, Mons. Gino Bonanni: un profilo (1925-1995); Riccardo Albani, L'itinerario di don Luigi Rosadoni 'ovvero la storia di un prete che cerca nella fede'; Bruno Becchi, L'azione pedagogica di don Lorenzo Milani. Matrici e analogie culturali; Carlo Ernesto Meriano, Don Milani. Poveri di pane e poveri di caviale; Enzo Bianchi, Ernesto Balducci, l'uomo e il cristiano; Beniamino Deidda, L'operaio scomodo della Chiesa fiorentina: Bruno Borghi; Giambattista Scire, Mario Gozzini, una vita per il dialogo; Carmelo Mezzasalma, Divo Barsotti e l'umanesimo mistico; Card. Silvano Piovanelli, L'Isolotto 50 anni dopo: memoria come gestione positiva del conflitto; Dialoghi e documenti: Su Anna Maria Enriques Agnoletti. Testimonianza di Giorgio Spini, a cura di Andrea Drigani; Recensioni: Pietro Domenico Giovannoni, La Pira e la civiltà cristiana tra fascismo e democrazia (1922-1944) (Diego Pancaldo); Katia Perdigon Castaneda, La Santa Muerte protectora de los hombres (Francesco Gervasi); Ferruccio Pinotti (in collaborazione con Giovanni Viafora), La lobby di Dio. Fede, affari e politica. La prima inchiesta su Comunione e Liberazione e la Compagnia delle Opere (Riccardo Nanini); Roberto Cartocci, Geografia dell'Italia cattolica (Domenico Pizzuti).

*

Anno XXVI, 71, settembre-dicembre 2011
Pp. 152

Online

Etica, religione e lo spirito dello sport. Saggi: Davide Sterchele, Andrea Molle, Introduzione. Sport, religione, spiritualità: nuovi spazi di ricerca e riflessione teorica; Stefano Martelli, Religione e sport. Quali risorse per l'integrazione in una società plurietnica?; Gertrud Pfister, Tra restrizioni ed empowerment. Islam e sport femminile; David H. K. Brown, La concezione weberiana del carisma: il caso delle arti marziali; Roberto Cipriani, Dallo spirito allo sport e viceversa. Il gioco della vita quando la vita è in gioco; Ove Korsgaard, Lo sport come rito della modernità; Andrew Parker, Nick J. Watson, Sport, spiritualità e religione: "Muscular Christianity" e oltre; Note: Federico Battistutta, Al di là di Oriente e Occidente. Note sul pensiero della differenza di Luce Irigaray; Francesco Piraino, Entrare nel sé divino: un confronto etnografico comparato, tra mistica cristiana e mistica musulmana in Italia; Elena Zapponi, La pratica religiosa come strategia di resistenza culturale nel processo migratorio. Il caso della comunità cattolica filippino-romana Banal Na-Pag-Aaral; Reginaldo Cerolini, Spiritismo e Critica militante: per un'analisi della diffusa solidificazione di un culto; Dialoghi e documenti: Carlo Ernesto Meriano, La mia amicizia lunga con Ferdinando Tartaglia; Recensioni: Alessandro Gusman (a cura di), Gli altri addii. Morte e ritualità funebri nelle comunità immigrate del Piemonte (Chiara Loschi); Silvana Radoani, Finché non incontrai un guru. Viaggio all'interno dei Ricostruttori nella Preghiera (Stefania Palmisano); Giovanni Sale, La Chiesa di Mussolini (Andrea Drigani); M. Talalay, Russkaja cerkovnaja zizn' i chramostroitel'stvo v Italii (Renato Risaliti); Briones Rafael (dir.), Tarres Sol, Salguero Oscar, Fernandez Estefania, Macias Clara, Suarez, Veronica, Y tú (de) quién eres?: minorías religiosas en Andalucía. Buades Fuster Josep, Vidal Fernandez Fernando, Minorías de lo mayor: minorías religiosas en la Comunidad Valenciana. Diez de Velasco Francisco (ed.), Verona Nestor, Rodriguez Roberto, Contreras Victoria, Galvan Alberto, Garcia Alfonso, Garcia Angela, Tarbush Jose Abu, Religiones entre continente: minorías religiosas en Canarias. Estruch Joan, Gomez i Segala Joan, Griera Maria del Mar, Iglesias Agusti, Las otras religiones: minorías religiosas en Cataluña. Gomez Bahillo Carlos (coord.), Sanz Hernandez Alexia, del Olmo Vincen Nuria, Franco de Espes Mantecon Carlos, Construyendo redes: minorías religiosas en Aragón. Hernando de Larramendi Miguel, Garcia Ortiz Puerto (dirs.) Religion.es: minorías religiosas en Castilla-La Mancha (Carmen Castilla Vazquez).

*

Anno XXVI, 70, maggio-agosto 2011
Pp. 128

Online

Diversità e unità nel religioso popolare italiano nel 150o anno dell'indipendenza nazionale. A cura di Tiziana Chiappelli: Tiziana Chiappelli, Il religioso popolare italiano. Introduzione al volume; Saggi: Mario Rosa, I dilemmi della devozione popolare nell'età moderna; Piercarlo Grimaldi, Il mondo magico-religioso piemontese a centocinquant'anni dall'unità nazionale; Clara Gallini, Tomasino Pinna, Aspetti e dinamiche della religione popolare sarda. Dai brebus alle paraulas adornadas; Arnaldo Nesti, La Toscana religiosa tra Ottocento e Novecento: fra mondo mezzadrile e processo industriale; Dialoghi e documenti: Sulla religiosità popolare siciliana: a colloquio con Antonino Buttitta; Riccardo Albani, Cattolicesimo, libertà e democrazia nel carteggio tra don Luigi Sturzo e Carlo Rosselli (1929-1935); Note: Caterina Pardi, Ritratto di donna come demone. Un'analisi dell'Antichrist di Lars von Trier; Recensioni: Abdullahi Ahamed An-Na'im, Riforma Islamica. Diritti umani e libertà nell'Islam contemporaneo (Chiara Loschi); Massimo Campanini, Karim Mezran (a cura di), I Fratelli Musulmani nel mondo contemporaneo (Chiara Loschi); Roberto Marchisio, La religione nella società degli individui. Forme di individualismo e dinamiche del religioso (Carlo Genova); Luca Ozzano, Fondamentalismo e democrazia. La destra religiosa alla conquista della sfera pubblica in India, Israele e Turchia (Giulia Becchis); Selva J. Raj, Corinne G. Dempsey, Sacred Play. Ritual Levity and Humor in South Asian Religion (Giulia Becchis); Giulia Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni (Carlo Genova); Corrispondenza: Sofia Tagliaferri, Lettera al Direttore. Legalità e don Luigi Ciotti.

*

Anno XXVI, 69, gennaio-aprile 2011
Pp. 140

Online

Il Paraguay di Fernando Lugo nel mutamento sud-americano: Arnaldo Nesti, Editoriale. Fra Paradiso terrestre ed esilio. Il Paraguay di Fernando Lugo nel mutamento sud-americano; Saggi: Jorge Rubiani, Coscienza collettiva e storia nella prospettiva del Bicentenario (traduzione di Manuel Tornato Frutos); Manuel Plana, A proposito dei centenari e della riflessione storica; Gladys Sannemann, «El operativo Condor». La testimonianza di Gladys Sannemann; Josè Zanardini, Sobre los indigenas del Paraguay: pasado y presente; Mercedes Canese, Energía y cambio en Paraguay con Fernando Lugo; Arnaldo Nesti, Paraguay. Il nuovo tempo dopo la lunga dittatura 'colorada'; Verónica Roldán, Aspetti del fattore religioso: il pentecostalismo in Paraguay; Paraguay ed Italia: così lontani, così vicini, a cura dell'Ambasciata di Paraguay in Italia; Dialoghi e documenti: Mas allà de los milagros. La nuova stagione nella ricostruzione del Paraguay. Intervista al Presidente Lugo, a cura di Arnaldo Nesti (traduzione di Manuel Plana); Note: Ines Angeli Murzaku, Religious Discord among Post Communist Albanians. The Invented Tradition of Religious Tolerance versus Historical Reality; Recensioni: Lo smarrimento dell'uomo moderno, a cura di Peter L. Berger, Thomas Luckmann (Lorenza Gattamorta); Michele Bertani, Risorse, reti e capitale sociale. La partecipazione associativa degli immigrati (Davide Girardi); Lorenzo Dani, Comunicazione coatta. Abbozzo di un modello d'analisi critica della relazione comunicativa (Roberto Cipriani); Luca Diotallevi, Una alternativa alla laicità (Verónica Roldán); Verónica Roldán, Il rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina- Italia (Stefania Palmisano); Renato Stopani, L'altra Francigena. La quotidianità del pellegrino medievale (Andrea Spini); Charles Taylor, L'Età secolare (Domenico Pizzuti); Corrispondenza: Vittorio Campanelli, Sono tornato a leggere la seconda parte del tuo Novecento (da Bruxelles, ad Arnaldo Nesti).

*

Anno XXV, 68, settembre-dicembre 2010
Pp. 148

Online

Insegnare religione. Scuola pubblica, diversità religiosa, cittadinanza democratica: un paradigma europeo; Arnaldo Nesti, Editoriale. Insegnare religione/religioni; Presentazione. Insegnare religione nella scuola italiana? La sfida e il progetto, a cura di Flavio Pajer e Mariachiara Giorda; Saggi: Paolo Naso, I Religious Studies nella società multiculturale; Maurice Sachot, Lo studio e l'insegnamento del fatto religioso: il trabocchetto dell'etnocentrismo; Mariachiara Giorda, Per una didattica della storia delle religioni; Flavio Pajer, Scuola pubblica, diversità religiosa, cittadinanza democratica: un paradigma europeo; Mariachiara Giorda, Simona Stilla, Insegnare le religioni all'Università; Alessandro Saggioro, Il ruolo dell'università nella questione 'Ora di religione/Ora delle religioni': una sfida aperta; Mariachiara Giorda, L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana; Note: Carmen Castilla Vásquez, Il fenomeno religioso in un mondo globalizzato; Francesco Gervasi, Percorsi di conversione in tempi di secolarizzazione. «Diventando un Neocatecumenale»: uno studio comparato tra Messico e Italia; Dialoghi · Documenti: Massimo Pomi, Don Michele Do, l'accattone di Dio. Il pellegrinaggio alle sorgenti del solitario di S. Jacques; Recensioni: Bruno Tellia, Come si perde la sfida islamica (Marco Orioles); Clara Gallini, Croce e delizia. Usi, abusi e disusi di un simbolo (Giovanna Rech).

*

Anno XXV, 67, maggio-agosto 2010
Pp. 132

Online

La spiritualità nei Balcani dopo il regime comunista: Arnaldo Nesti, Editoriale. Alle radici della spiritualità dei paesi post-comunisti dei Balcani; Saggi: Giacomo Brucciani, Spiritualità, identità e minoranze religiose nella Romania ortodossa; Basilius J. Groen, Bulgarian Spirituality After 1989: Several Developments and Turning Points; Angela Ili?, Changes in the Serbian Spirituality of Minority Groups in Vojvodina, Serbia, 1989-2009; Pietro Antonio Ferrisi, La Metafisica del Nulla nelle Confessiones di S. Agostino; Barbara Fraticelli, La figura dell’angelo nell’opera di Ana Blandiana; Reginaldo Cerolini, Spiritismo, una medianità mediatica?; Note: Vincenzo Bova, Chiesa cattolica e democrazia. Esiste ancora un modello polacco?; Michele C. Del Re, La genealogia della virtù e del peccato: charitas ed empatia, invidia e Schadenfreude. Diversi e convergenti: virtù religiosa della charitas ed empatia, peccato d’invidia e Schadenfreude; Dialoghi - Documenti: Carlo Ernesto Meriano, Le radici politico-religiose di un convinto militante europeista: Balducci, Tartaglia, Lanza, Braibanti, Brugmans, Rossi, Fantoli; Recensioni: M. Introvigne, I satanisti. Storia, riti e miti del satanismo (Luigi Berzano); L. Meglio, Società religiosa e impegno nella fede. Indagine sulla religiosità giovanile nel Basso Lazio (Carlo Genova); La sfida educativa, a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (Veronica Roldan); Sebastien Fath, Dieu XXL. La révolution des megachurches (Elena Zapponi); Philip Jenkins, Il Dio dell’Europa (Brunetto Salvarani); F. Vignoli, La meditazione come metodologia formativa (Marco Capecchi); Andrea Riccardi, Presentazione al volume di Arnaldo Nesti, Il mio Novecento. Passioni. Dentro e fuori il mondo cattolico.

*

Anno XXV, 66, gennaio-aprile 2010
Pp. 144

Online

Piazza, outlet, nuova socialità; Arnaldo Nesti, Editoriale. Piazze, eventi estivi, outlet, forme di socialità in pubblico; Saggi: Guido Guerzoni, I festival di approfondimento culturale in Italia. Un’indagine sulle edizioni 2006/2009 e sull’impatto della crisi; Matteo Aria, Fabio Dei, Memoria, rituali e politica: note per un’antropologia storica delle piazze; Paolo Apolito, Allons enfants. Cortei e piazze festive; Andrea Spini, Outlet dell’anima o laboratori per la liberazione della mente? Appunti per un saggio; Mario Rotta, Esserci o non esserci? La rete come desiderio, presenza e rappresentazione; Silvano Cacciari, Le radici mistiche e cristiane del pensiero di Marshall McLuhan; Note: Paolo Corvo, Il festival di ‘Torino spiritualità’: una comunità dialogante; Andrea Ruberti, Piazza Piave Si.Cura; Recensioni: Giovanni Borelli, La sapienza di Dio e il brusio degli uomini. Apologetica dimostrazione di dimostrabilità (Nicola Pannofino); Bertelsmann Stiftung (ed.), What the World Believes: Analyses and Commentary on theReligion Monitor 2008 (Lluís Oviedo); Elena Zapponi, Pregare con i piedi. In cammino verso Finis Terrae (Isacco Turina); Grace Davie, The Sociology of Religion (Domenico Pizzuti); Tilman Seidensticker, Hans G. Kippenberg (a cura di), Terrore al servizio di Dio. La “guida spirituale” degli attentatori dell’11 settembre 2001 (Marco Orioles); Alessandro Castegnaro (a cura di), Apprendere la Religione: l’alfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (Mariachiara Giorda); Erwan Dianteill, Michael Löwy, Sociologies et religion. Approches dissidentes (Elena Zapponi); Corrispondenza: Riccardo Albani, Lettera al Direttore. Le memorie di Luigi Rosadoni, uno dei protagonisti della primavera del cattolicesimo fiorentino, al Cisreco di San Gimignano.

*

Anno XXIV, 65, settembre-dicembre 2009
Pp. 160

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Oltre la migrazione. Islamici in Europa.
Arnaldo Nesti, Editoriale. Saggi: Stefano Allievi, Presentazione. La ricerca sull’immigrazione islamica in Italia: verso una nuova visibilità; Felice Dassetto, Il divenire dell’Islam europeo: questioni aperte, alla ricerca di buone pratiche (traduzione a cura di Tiziana Chiappelli); Annamaria Fantauzzi, Dîn wa dunya: l’ortoprassi islamica nella quotidianità degli immigrati marocchini; Paolo Di Motoli, l’Islam organizzato in Italia: un esempio di frattura organizzativa su linee nazionali; Alessandra Marchi, Il sufismo in Italia: molteplici «vie» per vivere l’Islam; Tiziana Chiappelli, «...qui in Italia tutto è diverso…». Religione e religiosità nelle storie di vita di donne musulmane immigrate in Italia; Eva Lorenzoni, Strategie identitarie e appartenenze musulmane: il caso delle donne di origine marocchina; Valentina Itri, Ruoli e potenzialità delle convertite all’Islam nel dibattito tra multiculturalismo e femminismo; Barbara Caputo, Cecilia Gallotti, Strategie retoriche fra tradizione e religione in contesto di migrazione: la controversia sulla circoncisione femminile. Dialoghi - Documenti: Da partigiano monarchico durante la Resistenza all’opzione monoteista islamica. Un’intervista allo Shaykh Abd al Wahid Pallavicini, a cura di Arnaldo Nesti. Recensioni. Corrispondenza: Zoran Lapov, I Rom portatori del sincretismo religioso: il caso dei Rom dervisci della Macedonia e del Kosovo a Firenze.

*

Anno XXIV, 64, maggio-agosto 2009
Pp. 160

Online

Risorse della terra e liberazione umana.
Arnaldo Nesti, Editoriale. Saggi: Renzo Macelloni, Presentazione; Leonardo Boff, Risorse della terra e Teologia della liberazione; Andrea Spini, Natura e cultura. Dilemmi; Fabio Dei, Dilemmi del bene comune: problemi globali, contesti locali; Giovanna Campani, Genere e coscienza ecologica; Mario Bernardi Guardi, Cosa significa «liberazione umana»? Note: Pierpaolo Donati, La differenza dell’essere cristiano e come il cristiano osserva la differenza; Alessandro Calabrese, La nozione di fede nella filosofia delle religioni di Raimon Panikkar; Federico Battistutta, U. G. Krishnamurti: per una critica della ragione religiosa; Francesco Gervasi, «Para solucionar tu problema pídele a San Judas». Soggettivizzazione della religione e valorizzazione del mondo nella devozione a San Judas Tadeo a Città del Messico. Dialoghi · Documenti: Massimo Pomi, Sulla via della luce. L’epistolario tra Gandhi e sorella Maria dell’eremo di Campello (1928-1947). Recensioni. Spazio ais-Sezione di Sociologia della Religione. Ricordando e programmando.

*

Anno XXIV, 63, gennaio-aprile 2009
Pp. 140

Online

Fantasy, Cinema, Cristianesimo, in tempo di secolarizzazione.
Arnaldo Nesti, Editoriale. Saggi: Roberto Cipriani, Gli angeli nella società post-secolare; Riccardo Valla, Le tre stimmate di Palmer Eldritch: la fantascienza di Philip K. Dick tra religione e realtà virtuale; Ezio Albrile, Illusioni di realtà: appunti in bilico fra mitografia e fantascienza; Eusebio Ciccotti, Parareligioso e cinema. Il motivo / tema delle sette nel cinema; Riccardo Rosati, Scienza e fede nel cinema di fantascienza: Star Trek e Star Wars a confronto; Aelfric Bianchi, La reinvenzione del divino: Lord of Light di Roger Zelazny tra fantascienza e religione. Note: Ole Riis, The Choice of Methodology for an Empirical Project in the Sociology of Religion. Dialoghi · Documenti: La fantascienza come ‘sociologia religiosa’. Intervista a Riccardo Valla raccolta da Ezio Albrile. Recensioni. Schede.

*