Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno 20, 2022
Pp. 196
Online
La coscienza del tempo e della storia. A cura di Vincenzo Caputo e Francesca Castellano. Vincenzo Caputo, Francesca Castellano, Presentazione; Giovanni De Vita, La brigata tra virtù e conflitto. Alcune considerazioni sull’esperienza politica del Decameron; Jessica Ottobre, La porta Capuana di Napoli: per una storia dell’antica porta urbica alla luce delle fonti letterarie tra Medioevo e Rinascimento; Nicoletta Rozza, Intimilla e la sua cagnolina Acme nei Varia poemata di Giano Anisio (1531); Luca Badini Confalonieri, Per l’ufficio di san Lazzaro scritto da Bandello; Francesca Castellano, Metamorfosi di un artista. Benvenuto Cellini e il sacco di Roma; Vincenzo Caputo, «Napoli ritratta in carte». Il dialogo di Giovanni Tarcagnota (1566); Pasquale Sabbatino, «La penna d’un disegnatore»: la voracità del tempo e la funzione della scrittura nelle Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani (1550) di Vasari; Federica Condipodero, Le epistole inedite di Nicolò Franco. Appunti per un’edizione critica e commentata del Quarto libro delle lettere (Vat. Lat. 5642); Andrea Talarico, L’edizione delle Rime burlesche di Giovan Francesco Ferrari (1570); Il Rinascimento nell’Otto e nel Novecento: Andrea Salvo Rossi, Morti (e rinascimenti) della libertà: Atto Vannucci e il mito ‘neo-ghibellino’ della Repubblica di Firenze; Elisa Tinelli, L’orologio del Petrarca: note a margine del saggio di Gianfranco Folena (1979).
*
Anno 19, 2021
Pp. 180
Online
Francesco Sberlati, «Lue venerea». La sifilide tra medicina e letteratura; Rebecca Bardi, Il Driadeo di Luca Pulci: per uno stato dell’arte (con una nota su III 88); Elena Paroli, L’imitazione e il tempo. Totalità dell’istante, contemporaneità del differito e atemporalità simbolica nella teoria pittorica ed epistemologica di Leonardo da Vinci; Nicoletta Rozza, Alcune considerazioni sui Varia poemata di Giano Anisio (1531); Fabio Frosini, «...Quella università, o populo o soldati o grandi». Le «armi» tra pubblico e privato nel Principe, nei Discorsi e nell’Arte della guerra di Machiavelli; Lorenzo Battistini, Recenti studi su Francesco Guicciardini (2009-2020). Seconda parte; Andrea Talarico, Di «presenze burchiellesche (e altro)» nell’Apologia di Annibal Caro; Giovanna Rizzarelli, Anton Francesco Doni lettore d’Esopo. Una nuova fonte per i Marmi; Giovanni Scarpato, «In ragione di medicina». Paolo Sarpi, Montaigne e il libertinismo italiano; Pietro Giulio Riga, La poesia spirituale e religiosa nel Regno di Napoli tra secondo Cinquecento e primo Seicento.
*
Anno 18, 2020
Pp. 216
Online
Il naufragio degli dèi, le inquietudini del Rinascimento e il mondo nuovo di Caravaggio e Galilei. A cura di Simone Magherini. Simone Magherini, Il naufragio degli dèi, le inquietudini del Rinascimento e il mondo nuovo di Caravaggio e Galilei. Introduzione; Nicoletta Rozza, Erudizione e cultura antiquaria nel De sestertio et talento di Porcelio de’ Pandoni; Jessica Ottobre, Fonti letterarie e mito per la storia di porta Nolana in Napoli; Marco Piana, Inter animalia Venereo Cupidineoque nemori assueta: il Cortile del Belvedere in due lettere di Gianfrancesco Pico della Mirandola; Alberto Giorgio Cassani, Leon Battista Alberti e il metodo indiziario; Paulina Spiechowicz, Concordantia oppositorum. Il paradosso dell’ecfrasi architettonica nell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto; Gennaro Barbuto, Ironia e libertà in Utopia di Thomas More; Lorenzo Battistini, Recenti studi su Francesco Guicciardini (2009-2020). Prima parte; Sara Stifano, «Tutto quel che si scrisse allora e che si scriverà al presente è la verità». Vasari e Condivi sul banco dei testimoni; Vincenzo Caputo, ‘Leggendo Platone’: Bernardino Baldi tra scritti dialogici e scritti biografici; Pasquale Sabbatino, Caravaggio nella Galeria di Marino e nel romanzo storico di Bellori sull’arte tra Cinquecento e Seicento; Pasquale Guaragnella, Dalle Lettere solari di Galileo all’occasione propizia per un allievo. Benedetto Castelli e le relazioni con ambienti di corte; Francesco Divenuto, La stagione rinascimentale dell’ex monastero dei SS. Severino e Sossio; Ferdinando Bologna, Bruno e Caravaggio.
*
Anno 17, 2019
Pp. 184
Online
Protagonisti: Émilie Séris, Le nu, une invention des théoriciens de l'art humanistes?; Francesco Divenuto, Il campanile napoletano di San Lorenzo Maggiore: un'ipotesi di lettura fra Leon Battista Alberti, Giuliano da Maiano e Giovanni Donadio; Michel Paoli, «Tucto è niente»: l'Alberti 'buddista' di Eugenio Garin; Annalisa De Rosa, La «danza» di Luciano di Samosata alla corte aragonese di Napoli; Christiane J. Hessler, Giovanni Pontano sulla pittura e sulla scultura; Alfonso Paolella, Appunti per l'edizione critica del De matrimonio di Narciso de Verduno; Pasquale Sabbatino, Imitazione ed ecfrasi nelle Vite (1550) dell'artista scrittore Giorgio Vasari; Elisa Tinelli, Il dialogo Sileno di Girolamo Vida (1590); Gennaro Barbuto, L'architettura del mondo. Campanella, Cartesio, Vico; Il Rinascimento nell'Otto e nel Novecento: Antonio V. Nazzaro, Vladimiro Zabughin studioso del Fortleben virgiliano e del Rinascimento cristiano in Italia.
*
Anno 16, 2018
Pp. 188
Online
«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento. A cura di Vincenzo Caputo. Vincenzo Caputo, Presentazione; Alfonso Paolella, Sofonisba nell'Africa del Petrarca; Nicola Catelli, La scimmia nello specchio. Il proemio nel Morgante e la morte di Margutte; Eleonora Perna, Gli Orsini di Bracciano fra realtà storica e trasfigurazione letteraria nel II libro dell'Arctologus di Giovambattista Valentini, detto il Cantalicio; Giovanna Rizzarelli, «Anco agli occhi suoi propri non crede». Vista e inganni dello sguardo in due novelle del Furioso; Matteo Palumbo, Metamorfosi dell'eroe epico: da Achille a Orlando e Tancredi; Maiko Favaro, Un'autorità alternativa per l'epica cinquecentesca? Stazio e il volgarizzamento della Tebaide di Erasmo da Valvasone; Rosanna Morace, La drammatizzazione dell'epica tra Amadigi e Liberata; Vincenzo Caputo, «Ascende sovra tutte le stelle». Ancora su Tasso, Dante e allegoria;
Salvatore Di Marzo, Le metamorfosi di Erminia: l'esegesi della Liberata dall'Impresa di Agucchi alla pittura bolognese del primo Seicento; Adriana Mauriello, La parodia dell'eroe nell'opera di Giulio Cesare Cortese; Pasquale Sabbatino, Il poema dipinto dell'artista-filosofo Annibale Carracci, l'Adone del Marino con le allegorie di Lorenzo Scoto e l'ecfrasi del classicista Bellori (1657 e 1672).
*
Anno 15, 2017
Pp. 180
Online
Culture del Rinascimento. Studi per Matteo Palumbo. A cura di Giancarlo Alfano, Pasquale Sabbatino. Giancarlo Alfano, Pasquale Sabbatino, Presentazione; Amedeo Quondam, La fondazione di una tipologia etica e politica: il trionfo di Cesare (e non solo); Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini, La forma-ricordo di Matteo Palumbo dagli «orizzonti della verità» alle «mutazioni delle cose»; Tobias Roth, Petrarkistische contrarii und amor mutuus in Giovanni Gioviano Pontanos Hendecasyllaborum libri; Andrea Salvo Rossi, «Civitatem divisam arbitror»: una fonte 'sallustiana' per Discorsi 1.4; Luca Ferraro, Dal libro di Atlante a quello di Logistilla: una lettura dei canti XIV-XX del Furioso; Lorenzo Battistini, Spazi 'segreti' e 'legittimati'. La scrittura dell'io in Francesco Guicciardini dopo la crisi del '27; Paola Moreno, Francesco Guicciardini e l'instaurazione del principato a Firenze nel 1532. Su alcuni documenti nuovamente contestualizzati; Gennaro Maria Barbuto, Utopia e anti-utopia nel pensiero di Guicciardini; Giancarlo Alfano, Tra ecfrasi e meditazione. Il caso di un poemetto cinquecentesco siciliano; Adriana Mauriello, Schemi compositivi nel teatro senese del Cinquecento; Pasquale Sabbatino, Le lingue «tutte italiane» in scena a Firenze (Sala del Duca, 1° maggio 1569). La vedova del Cini e l'Apoteosi di Cosimo I del Vasari; Claudio Gigante, Un epigramma di Luca Scalabrino; Vincenzo Caputo, L'implosione del dialogo. Appunti su 'Nifo' e 'Porzio' di Torquato Tasso.
*
Anno 14, 2016
Pp. 172
Online
Protagonisti: Michel Paoli, L'enrichissement et la richesse dans les Intercenales et le De Familia d'Alberti; Anna Di Meo, Alle soglie di un canzoniere umanistico per il Cardinale Pietro Riario: l'esordio dei Poemata et epigrammata di Porcelio de' Pandoni e il suo rapporto con la precettistica retorica classica; Tiziano Zanato, Benedetto Cotrugli uomo di lettere; Giancarlo Vallone, Il 'baron de Muro', Vlad Dracula e il Galateo; Elisa Tinelli, Alcune considerazioni sul Cicero relegatus et Cicero revocatus di Ortensio Lando; Gelsomina Massaro, Il ritratto di una donna virile: Clarice de' Medici nella Storia Fiorentina di Benedetto Varchi e nelle Istorie di Bernardo Segni; Pasquale Sabbatino, «E piangendo diceva». La Mater dolorosa del Tasso e la storia dell'umanità; Vincenzo Caputo, Alessandro Sardi e Torquato Tasso. Note sulla «bellezza» nel Cinquecento; Il Rinascimento nell'Ottocento e nel Novecento: Pasquale Guaragnella, Ezio Raimondi e gli stili della nuova scienza.
*
Anno 13, 2015
Pp. 196
Online
Protagonisti: Bernhard Schirg, Paul Gwynne, The 'Economics of Poetry'. Fast production as a crucial skill in neo-Latin encomiastic poetry; Katia Senjic, La donna e la famiglia in More e Doni. Contributo allo studio dell'utopia rinascimentale; Francesco Divenuto, La pagina napoletana del Trattato palladiano; Pasquale Guaragnella, Paolo Sarpi teologo e l'«affissione alle divine scritture»; Testi: Francesca Razzi, La traduzione inglese dell'Ecatonfilea di Leon Battista Alberti (1598): edizione critica e commento; Rinascimento e rinascimenti: Helena Aguilà Ruzola, Sobre la hispanizacion del canon de Ferrara: El Orlando Enamorado de M.M. Boiardo traducido por F. Garrido De Villena (1555); Carme Font Paz, «For well you knowe, this world is but a Stage»: Petrarchismo Femminile and Elizabethan Poetics in Aemilia Bassano Lanyer's Salve Deus Rex Judaeorum (1611); Il rinascimento nell'Ottocento e nel Novecento: Amedeo Benedetti, Un cinquecentista quasi dimenticato: Angelo Solerti.
*
Anno 12, 2014
Pp. 184
Online
Protagonisti: Andrea Dolla, Dante auctor in una polemica politica tra rimatori trecenteschi; Anna Di Meo, Un poco noto componimento di Porcelio de' Pandoni e la celebrazione del cardinale Pietro Riario nel contesto letterario della Roma quattrocentesca; Sabrina Ferrara, L'appropriazione narrativa dell'antichità tra storia e politica. Il caso di Matteo Palmieri; Liliane Antonelli, Un capitolo inedito della fortuna del De Tumulis di Giovanni Pontano: i Tumuli di Joachim Du Bellay; Giuseppe Germano, Rappresentazioni del lusso e trasfigurazione del reale negli Spectacula Lucretiana del Cantalicio; Francesco Divenuto, Baldassarre Castiglione tra Milano, Mantova, Urbino e Roma; Vincenzo Caputo, «Né giudico debba esser biasimato Giorgio Vasari»: appunti sulle vite d'artisti; Pasquale Guaragnella, Politica e arte istorica nei Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini. Osservazioni su uno stile di pensiero; Rinascimento e rinascimenti: Bienvenido Morros Mestres, La Favola di Leandro e d'Ero de Bernardo Tasso: fuentes y contaminaciones con otras fábulas.
*
Anno 11, 2013
Pp. 236
Online
Protagonisti: Paola Tomè, Carlo Marsuppini nell'Orthographia di Giovanni Tortelli; Massimiliano Zembrino, La concezione aristotelica di phronesis come fonte della definizione di prudentia nel iii libro del trattato de prudentia di G. G. Pontano; Massimo Colella, L'episodio del liocorno: un'impresa 'eroicomica' nel pellegrinaggio gastronomico di Morgante e Margutte (Morgante, XVIII , 188-200); Susanna Barsella, Pandolfo Collenuccio and the humanist myth of work: Agenoria; Frédérique Dubard de Gaillarbois, «L'inferno siamo noi». Machiavelli, Ariosto, l'inferno e le donne; Luigi Scorrano, Il privilegio d'Ippolito e le 'cuciture' narrative dell'Orlando Furioso; Michel Paoli, Évolution des idées sur la «manière gothique» et la «manière allemande» de Filarète à Vasari (et au-delà); Vincenzo Caputo, Note sull'ecfrasi di Giorgio Vasari; Maria Chiara Tarsi, Appunti per una prima lettura del «povero libretto» di Gaspara Stampa; Cristiana Anna Addesso, «Nel giardin de l'inclita Partenope […] non potrà entrare il perfido angue». Le Vite de' Sette Santi Protettori di Napoli di Paolo Regio e il primato europeo della 'cristianità' napoletana; Stefania Capuozzo, Diffrazioni decameroniane. Il fuggilozio di Tomaso Costo; Rinascimento e rinascimenti: Juan Miguel Valero Moreno, Gonzalo Fernández de Oviedo y Petrarca. Las estancias de la memoria; Il rinascimento nell'Ottocento e nel Novecento: Giuseppe Varone, Il 'comune umore' del poeta e dei pittori. L'edizione vittoriniana dell'Orlando Furioso.
*
Anno 10, 2012
Pp. 180
Online
Protagonisti: Giancarlo Vallone, Per due lettere galateane ; Charles H. Carman, Vision in Ficino and the Basis of Artistic Self Conception and Expression: Narcissus and anti-Narcissus ; Franco Pierno, Facezie al servizio della Riforma: gli Apologi di Bernardino Ochino (1554) ; Vincenzo Caputo, Come si scrive una vita? Giovanni Antonio Viperano e la trattatistica cinquecentesca sul genere biografico ; Stefania Capuozzo, Lepanto tra Ariosto e Tasso: la scrittura epica secondo Costo ; Adriana Mauriello, Un itinerario per gentildonne milanesi: il Ritratto delle grandezze delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli di Giovan Battista Del Tufo ; Sergio Russo, Centri e periferie della novella italiana del Cinquecento: la 'linea' settentrionale ; Francesco Divenuto, Vico Equense e la costiera sorrentina nelle immagini tra '500 e '600 ; Pasquale Guaragnella, Tra confutazioni e apologie. Benedetto Castelli e alcune scritture intorno alla laguna di Venezia ; Rinascimento e rinascimenti: Pasquale Sabbatino, Risorgimento, Rinascimento e Rinnovamento nella Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis ; Matteo Palumbo, De Sanctis e le figure della «corruttela italiana»: Guicciardini e Ariosto .
*
Anno 9, 2011
Pp. 268
Online
Protagonisti: Antonietta Iacono, Dedica, cronologia e struttura degli Hendecasyllaborum libri di Giovanni Pontano; Carmela Vera Tufano, La Lepidina di Giovanni Pontano e il suo rapporto con il sistema dei generi letterari fra tradizioni antiche e innovazioni umanistiche; Annalisa Castellitti, «Quid est felicitas, quod habet gradus, quod est aeterna»: l'epistola De felicitate di Marsilio Ficino; Filomena Russo, Giovambattista Valentini, detto il Cantalicio, e gli Orsini di Bracciano: un poeta fra sperimentazione letteraria e omaggio cortigiano. Note sul De Zelfa Factione e sull'Arctologus; Cristiana Anna Addesso, La prima farsa di Iacopo Sannazaro? La laus coniugii per le nozze di Costanza d'Avalos (1477); Maiko Favaro, Sotto il segno della 'fede' d'amore: lettura di Orlando furioso XXIV; Luigi Scorrano, Michelangelo 'prigione'; Stefano Gulizia, Spatial traffic: cognitive ecologies of Bibbiena's Calandra; Pasquale Sabbatino, «Imparare sotto la bella maniera di Michelagnolo»: l'imitazione nelle opere di Benvenuto Cellini; Gianni Cicali, Beltramo Poggi e il suo teatro per i giovani Medici tra l'assedio di Siena e l'Inventio crucis; Vincenzo Caputo, Ragionare alla maniera di Boccaccio? Il dialogo di Ceccherelli sulle gesta di Alessandro de' Medici; Gennaro Luongo, Paolo Regio agiografo del Regno di Napoli; Pasquale Guaragnella, Appunti su Alessandro Tassoni, la favola epica e la novità eroicomica; Éva Vigh, Segni fisiognomici e poesia barocca; Rinascimento e rinascimenti: Christopher Joby, The Italian language in the work of the Dutch statesman and man of letters, Constantijn Huygens (1596-1687).
*
Anno 8, 2010
Pp. 212
Online
Edoardo Crisci, Saluto; Relazioni: Toni Iermano, Francesco De Sanctis, la Storia della letteratura italiana e il Rinascimento; Pasquale Sabbatino, Rinascimento, Risorgimento e Alto Evo Moderno nella storiografia letteraria tra Otto e Novecento; Carla Chiummo, Dante in veste post-risorgimentale (1870-1900); Matteo Palumbo, L'uomo del Guicciardini nella storiografia risorgimentale; Gianni Oliva, Leonardo e leonardismo nella cultura decadente italiana; Adriana Mauriello, Il dibattito critico sulla novella rinascimentale tra Otto e Novecento; Giuseppina Scognamiglio, L'obliquo cammino della Cortigiana di Pietro Aretino tra secondo Ottocento e primo Novecento; Antonio Saccone, «La nichilità» di Iacopone da Todi nelle lezioni brasiliane di Giuseppe Ungaretti; Comunicazioni: Alfredo D'Orto, Il capitolo iniziale della Storia della letteratura italiana del De Sanctis; Michelangelo Fino, Pirandello lettore di Cecco Angiolieri: un falso umorista, un po' pirandelliano; Vincenzo Caputo, Il Rinascimento «pieno» e «tardo» di Benedetto Croce; Giulio de Jorio Frisari, Il Rinascimento di Gramsci: un problema di metodo; Apollonia Striano, Francesco Flora e Tommaso Campanella: 'concordia discorde' e 'armonia poetica'; Cristiana Anna Addesso, Carlo Dionisotti tra letteratura e arte del Rinascimento; Giuseppe Varone, Le scritture dell'inverosimile: Correggio di Alberto Arbasino.
*
Anno 7, 2009
Pp. 192
Online
Protagonisti:Bruno Figliuolo, Nuovi documenti sulla datazione del De hortis Hesperidum diGiovanni Pontano; Gianluca del Noce, L’epistola di dedica dei Feretrana di Giovambattista Valentini,detto il Cantalicio, ed il suo significato programmatico; Luca Ventricelli, Thanatos in scena: suicidi, omicidi, agonie; Giorgio Masi, La poesia notturna di Michelangelo (e gli animali «vili»); Oscar Schiavone, Il senso della lingua nelle Rime di Michelangelo; Vincenzo Caputo, «Appartare ogni lascivo appetito». Paolo Regio e le vite femminili delsecondo Cinquecento; Antonella Carlo, Vivere secondo virtù. Gli Opuscoli morali di Paolo Regio; Cristiana Anna Addesso, «Voler descrivere il sito di Napoli in una lettera non è egli cosatemeraria?». Alcune descrizioni epistolari della città di Napoli tra Quattro e Cinquecento; Francesco Divenuto, Regole e deroghe dell’attività intellettuale e artistica nella chiesadella Controriforma. Alcuni esempi; Pasquale Sabbatino, Il ritratto di Ariosto «gran Pittor» nella «pinacoteca» poetica diMarino e la «Galleria regia» dell’Orlando Furioso nella letteratura artistica; Rinascimento e rinascimenti:Lorenzo Bartoli, Note sul Boccaccio in Spagna fra Quattro e Cinquecento: dal DeCasibus al Decameron.
*
Anno 6, 2008
Pp. 200
Online
Marcello Ciccuto, Toni Iermano, Pasquale Sabbatino, In memoriam: Antonio Palermo (1929-2006). Protagonisti: Pasquale Sabbatino, «La più fruttifera e dilettevole parte di Italia». Il ritorno a Napoli nell’Arcadia del Sannazaro; Antonio V. Nazzaro, Il De partu Virginis del Sannazaro come poema parafrastico; Luigi Scorrano, «Se quel soave stil…». Sannazaro in traccia di Dante; Domenico Giorgio, Confusio ergo omnia. Osservazioni su alcuni temi del Proxeneta di Gerolamo Cardano; Giuseppina Scognamiglio, Memorie testuali nella Sirenide di Paolo Regio; Adriana Mauriello, La Siracusa di Paolo Regio e la tradizione letteraria napoletana tra primo e secondo Cinquecento; Vincenzo Caputo, Gli ‘abusi’ dei pittori e la ‘norma’ dei trattatisti: Giovanni Andrea Gilio e Gabriele Paleotti; Rosa Maria Giusto, Filarete: la ‘parola’ e l’architettura. Testi: Cristiana Anna Addesso, La Testvra sopra Mai non v[ò] piu cantar come i soleva di Ioan Berardino Fuscano. Rinascimento e rinascimenti: Antonio Gargano, L’Arcadia di Sannazaro in Spagna: l’Egloga II di Garcilaso tra imitatio e modello bucolico. Il Rinascimento nell’Ottocento e nel Novecento: Patricia Bianchi, La Siracusa pescatoria di Paolo Regio nella lettura ottocentesca di Vittorio Imbriani.
*
Anno 5, 2007
Online
Protagonisti: A. Iacono, L’umanista Felino Sandei e l’edizione pisana del De dictis et factis Alfonsi Regis di Antonio Panormita; S. U. Baldassarri, A Tale of Two Cities: Accounts of the Origins of Fiesole and Florence from the Anonymous Chronica to Leonardo Bruni; N. De Blasi, A proposito degli gliommeri dialettali di Sannazaro: ipotesi di una nuova attribuzione; G. Dauner, La casa ferrarese come luogo teatrale nel primo Cinquecento; V. Caputo, Le vite in tipografia: Dolce, Porcacchi, Varchi e Nannini nella stamperia di Gabriele Giolito; A. Liguori, Le buone maniere: virtù o maschere? Uno sguardo al fondamento del galateo rinascimentale; G. M. Pell, Transcendence of Gender in Aretino and Franco: Cross-dressing Literally and Literary Cross-dressing; M. Rossi, Alessandro Vellutello e Giovanni Britto che «per sé fuoro». Sul corredo grafico della «Nova esposizione». Rinascimento e rinascimenti: P. Guérin, Le paradoxe de Du Bellay, ou comment celui-ci 'replante' Sperone Speroni dans la Deffence, et Illustration de la Langue Françoyse; A. Falco, Canzoniere napoletano plurilingue della fine del secolo XVII. Silloge poetica (ms. 2100 della Biblioteca Nacional de Madrid). Il Rinascimento nell’Ottocento e Novecento: M. C. Cafisse, La concezione ariostesca della 'follia' nella critica di Bonaventura Zumbini.
*
Anno 4, 2006
Online
Protagonisti: P. Sabbatino, L’Itinerarium di Petrarca. Il viaggio in Terrasanta tra storia, geografia, letteratura e Sacre Scritture; M. Montanile, La ‘lingua comune’ a Napoli nella prima metà del ’500; V. Caputo, Una «bella ed onorata schiera d’uomini»: il poeta «singolare e rarissimo» Sannazaro nella scrittura e pittura vasariana; L. Scorrano, Il ‘prologo in commedia’ nel Candelaio di Giordano Bruno; D. Giorgio, L’autobiografia impossibile di Giordano Bruno; M. Miele, La funzione culturale del convento di Bruno a Napoli nella seconda metà del Cinquecento; R. M. Giusto, Il «mirabile palagio» dei Sanseverino a Napoli. Architettura e letteratura artistica. Testi: A. Torre, A. Bianchi, Gli scherzi di Pomponio Torelli e il loro autocommento. Edizione del codice autografo (Biblioteca Nazionale di Napoli, XIII.D.34). Il Rinascimento nell’Ottocento e Novecento: L. Palma, Artisti, uomini di lettere e vicende del Rinascimento nella stampa periodica napoletana della prima metà dell’Ottocento.
*
Anno 3, 2005
Online
Protagonisti e testi: P. Sabbatino, Imitazione e illusione. Leonardo da Vinci, Varchi, Marino, Milizia; A. Andreoni, Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti sui manoscritti; C. A. Girotto, Una riscrittura accademica (Gelli-Doni); I. Nardi, Straparola e il testo ‘scambiato’: Le piacevoli notti, notte I, favola IV; G. Stimato, Il racconto del Perseo nella Vita di Benvenuto Cellini: il sistema dei personaggi e il modello attanziale di A. J. Greimas; F. Divenuto, L’avventura napoletana di Giorgio Vasari nel racconto del protagonista; V. Caputo, «Un passatempo bello, utile e dilettevole»: la forma dialogica dei Ragionamenti di Giorgio Vasari; L. Scorrano, Gabriele Paleotti e il ‘catechismo’ dei pittori «teologi mutali»; G. Cantone, Dal teatro di memoria alle città della conoscenza; R. Manfredi, «La più amena e dilettevole parte che abbia il mondo». Napoli nei ‘Ritratti’ di città del Cinquecento; C. A. Addesso, Un «sepolcro di candidissimi marmi, & intagli eccellentissimi». Sannazaro nelle ‘guide’ di Napoli. Rinascimento e rinascimenti: M. Stanco, a Kingdom for a Stage. Shakespeare's Theatricalisation of history; A. M. Palombi Cataldi, Political Strategies and Court-masques 1623. Il Rinascimento nell’Ottocento e Novecento: M. C. Cafisse, I due sonetti bruniani di Giuseppe Aurelio Costanzo.
*
Anno 2, 2004
Online
Protagonisti e testi: D. D’Alessandro, Il proemio del De partu Virginis di Jacopo Sannazaro; P. Sabbatino, Il Trionfo della Galatea di Raffaello e Il Libro del Cortegiano di Castiglione. Il dibattito sull’imitazione nel primo Cinquecento; A. Mauriello, Tempo, spazio e colori nelle Cene del Lasca; F. Calabrese, From Epithet to Image: The Transformation of Il candelaio’s Protagonists; S. Jossa, Da Ariosto a Tasso: la verita’ della storia e le bugie della poesia; W. R. Bowen, Renaissance Perspectives on the (Re)birth of Music. Rinascimento e rinascimenti: T. J. McGee, Music and Rhetoric in the Early Modern Period. A Reassessment of the Relationship; M. Concolato, Sui rapporti tra Bruno e la cultura elisabettiana; E. Sanchez Garcia, Campanella, Bruno, Della Porta e Telesio in Cervantes: stato della questione; F. Guardiani, Anatomia di un gap: fra tramonto del Rinascimento e alba della modernità. Il Rinascimento nell’Ottocento e Novecento: H. Murray, Late Nineteenth-Century Views of the Renaissance in Canada: The Columbian Celebrations of the York Pioneers (Toronto) and the Institut Canadien (Quebec) in 1892; S. Minichini, Un precursore delle «Annales»? Salvatore Di Giacomo e La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII; A. Urbancic, The Renaissance Novellas of Mario Pratesi; A. Saccone, Ariosto letto da Pirandello; F. Paolo Botti, Gadda e il Rinascimento; G. Sanguinetti Katz, Il ritratto di una pittrice del Rinascimento nel romanzo Artemisia di Anna Banti; L. Scorrano, Aldo Vallone e l’interpretazione dantesca nel Rinascimento.
*
Anno 1, 2003
Copia saggio Online / Online Sample Copy
M. Ciccuto, P. Sabbatino, Editoriale. Protagonisti e testi: T. G. Russo, Antonello da Messina’s commemoration of the Lion of Antiquity, pursuing the Contemplative and Active life: Saint Jerome in his Study; P. Chirumbolo, Belfagor e il mondo rovesciato di Machiavelli; O. Zorzi Pugliese, Renaissance Ideologies in Il libro del cortegiano: from the Manuscript Drafts to the Printed Edition; C. A. Addesso, Le «vaghe membra» di Napoli e le «colorate parole» di Ioan Berardino Fuscano: una lettura de Le Stanze sovra la bellezza di Napoli; P. Sabbatino, In pellegrinaggio alle dimore poetiche di Petrarca. Gli itinerari, le reliquie di Laura e il ritratto di Simone Martini nel Petrarchista di Nicolò Franco; D. Brancato, L’epistola dedicatoria della Consolazione della filosofia di Benedetto Varchi ( 1551) fra retorica e politica culturale; K. Eisenbichler, Poetesse senesi a metà Cinquecento: tra politica e passione; O. Gonzales y Reyero, Suggestioni e richiami senecani negli Eroici Furori di Giordano Bruno; M. Salvatore, Giordano Bruno, Lucrezio e l’entusiasmo per la vita infinita; D. Giorgio, La ‘conoscenza di se stessi’ in imprese e accademie napoletane di fine Cinquecento. Rinascimento e rinascimenti: J. Goering, Point of view and the Renaissance; E. Kushner, Renaissance or Renaissances? Periodizing 16th Century French Literature; D. Galbraith, In Circe’s Court: The English Traveller in Italy. Il Rinascimento nell’Ottocento: S. Parmegiani, L’interpretazione foscoliana di Machiavelli. Modello di lingua, stile letterario e pensiero politico; A. Palermo, Il ‘Rinascimento’ e l’invenzione della ‘Storia della letteratura italiana’.
*