Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XX, 2023
Pp. 160
Online
Andrea Bertaiola, Sporadica Selinuntia. Reperti privi di contesto dalle necropoli di Selinunte; Maria Clara Conti, La dea del tempio del tempio E di Selinunte. A proposito di una testa in pietra dagli scavi del 1865; Ernesto De Miro, Pagine di cultura greca. Capitolo I, La danza, il canto, la musica nell’antica Grecia. Archeologia delle origini; Capitolo II, La Grecia e lo straniero. Atene e Sparta; Capitolo III, Le Verrine di Cicerone e il patrimonio artistico greco in Sicilia; Ernesto De Miro, Lezioni di storia romana. La Villa dei Misteri a Pompei e le problematiche esegetiche; Graziella Fiorentini, Necropoli di Eraclea Minoa. Campagne di scavo 1988-1989; Fabrizio Nicoletti, L’ipogeo e i fossati neolitici di contrada Stretto a Partanna. Scavi 1994; Carlo Zoppi, L’Edificio 2 del Santuario a est di Porta V ad Agrigento.
*
Anno XIX, 2022
Pp. 188
Online
In memoria di Mario Torelli, Parte II. Varia: Simonetta Angiolillo, Hekatomnos, Idrieus, Maussollos o Iasos? Qualche considerazione sul rilievo con simposiasta dal Bouleuterion di Iasos; Angelo Bottini, Metaponto e gli indigeni in età arcaica; Stefano Bruni, Contributo alla ceramografia tarquiniese alto arcaica: il Pittore Bruschi Falgari 542; Massimo Cultraro, Un contributo dall’Egitto all’iconografia della caccia al cinghiale nel mondo miceneo; Ernesto De Miro, Salamina 2500 anni dopo e il ricordo storiografico ed emotivo degli antichi Greci; Anna Maria D’Onofrio, Tra ellenismo e grecità periferica: ritorno a Kazanlak; Marco Fabbri, Mario Torelli e la divulgazione della conoscenza archeologica; Lucio Fiorini, Giulia Patrizi, Sacrifici di seppellimento nel santuario etrusco di Gravisca; Giuseppina Gadaleta, Ιchtyopinakia. Riflessioni sui piatti da pesce a figure rosse; Giada Giudice, I vasi a fondo bianco dal Persephoneion di Locri Epizefiri; Maria Paola Guidobaldi, Un aspetto inedito di Felice Barnabei, fondatore del Museo di Villa Giulia; Tonio Hölscher, Topoi di guerra tra realtà militare, testo storico e immagini celebrative: la Colonna Traiana e l’anabasis di Alessandro Magno; Gioacchino Francesco La Torre, Polignoto di Taso e la nascita dello stile severo; Daniele F. Maras, Beatrice Casocavallo, Tarquinia, Morre della Civita: un nucleo epigrafico dalla necropoli; Francesco Marcattili, Strongyla. I rituali di Santa Venera (Paestum) e il Simposio di Platone; Valentino Nizzo, Il riposo dei guerrieri. Una ‘nuova’ iscrizione da un ‘vecchio’ elmo della necropoli dell’Osteria di Vulci, scavi Ferraguti-Mengarelli 1929-1931; Fabrizio Pesando, Fra Tirreno e Adriatico: Mario Torelli e gli scavi di Cupra Maritima; Carmela Roscino, Nympha phile. Su un lebes gamikos apulo da Ceglie del Campo al Museo Archeologico Nazionale di Taranto; Arturo Ruiz, Manuel Molinos, Manuel Pérez, Eugenio Lujan, Carmen Rueda, Lectura arqueológica del mito ibero del héroe Nokaki (Nokika) y la Diosa; Francesca Silvestrelli, Il Pittore di Licurgo e Metaponto. Un cratere a calice con il ratto di Crisippo; Stefano Tortorella, Il sepolcro cosiddetto dei Pancrazi (o meglio dei Valerii Paullini) sulla via Latina.
*
Anno XVIII, 2021
Pp. 188
Online
In memoria di Mario Torelli, Parte I. Sicilia: Ernesto De Miro, Ricordo di Mario Torelli; Curriculum vitae di Mario Torelli, a cura di Elisa Marroni, con la supervisione di Lucio Fiorini e Concetta Masseria; Bibliografia di Mario Torelli; Rosa Maria Albanese Procelli, Sistemi di stoccaggio delle derrate nella Sicilia indigena in età arcaica; Angela Bellia, Aulos o Salpinx? Su una matrice fittile da Akragas con performance musicale (IV-III sec. a.C.); Anna Calderone, La sfera del sacro in un centro indigeno della Sicilia meridionale: alcune riflessioni; Lorenzo Campagna, Ancora sul foro di Tauromenium: un’ipotesi per la ricostruzione del lato orientale della piazza superiore; Graziella Fiorentini, Monte Adranone. L’impronta punica e la tradizione culturale della città greco-ellenistica; Massimo Frasca, La chora di Leontinoi in età arcaica; Michel Gras, Alla ricerca di Artemis phakelitis; Domenica Gullì, Nihil esse utilius sale et sole (Plinio, Nat.Hist. XXXI, 102). Il “sale agrigentino”, tra fonti storiche ed evidenze moderne; Pier Giovanni Guzzo, Gli Agatirni, Polibio e Livio; Caterina Ingoglia, Il pozzo n. 1 della Caserma dei Carabinieri a Gela (Piazza Roma, scavo Orlandini 1953): osservazioni sui materiali nel più ampio contesto dell’abitato tardo-arcaico; Concetta Masseria, Genius Loci a Selinunte?; Attilio Mastino, Alessandro Abrignani, Ancora il circuito Africa, Sicilia, Sardegna, sotto il segno di Melqart-Ercole e Astarte-Venere: il fanum salutifero dedicato Hercolei Nouritano a Lilibeo; Antonella Pautasso, Non degli oggetti comuni. Osservazioni su alcune statuette d’età arcaica da Catania; Francesca Spatafora, L’insediamento indigeno sul Castello della Pietra: nuovi dati da vecchi scavi; Luigi Todisco, Nota sulla ceramica siceliota con figure mascherate.
*
Anno XVII, 2020
Pp. 150
Online
Parte I: Valentina Caminneci, Maria Serena Rizzo, La valle dopo gli antichi. Nuove ricerche nella Valle dei Templi di Agrigento; Ernesto De Miro, Ancora sull’Acropoli di Akragas; Giuseppe Lepore, Vincenzo Baldoni, Michael Benfatti, Davide Giubileo, La ripresa degli scavi nel quartiere ellenistico-romano: l’Insula III; Parte II: Graziella Fiorentini, Heraclea Minoa. Le necropoli - Scavi 1962.
*
Anno XVI, 2019
Pp. 244
Online
Ernesto De Miro, Ricordo di Giovanni Rizza; Giacomo Biondi, Il deposito votivo di piazza San Francesco a Catania. La ceramica laconica figurata; Rosa Maria Carra Bonacasa, Il mosaico pavimentale della basilica di via Dottor Consoli a Catania. Appunti per una lettura; Fabio Caruso, Gli Argonauti in Colchide. Nuove considerazioni su una vecchia lettura del cratere del pittore del Dinos a Gela; Maria Clara Conti, Il tetto del tempio M di Selinunte: nuove acquisizioni; Massimo Cultraro, Per una revisione critica delle sequenze stratigrafiche dell'abitato preistorico di Poliochni (Lemnos) a partire dagli scavi di Giovanni Rizza (1953-1956); Ernesto De Miro, Mobilità umana nella Sicilia greca; Graziella Fiorentini, Alcune considerazioni sulla "fattoria" di Monte Adranone e la sua funzione in rapporto alla città; Massimo Frasca, Il pittore delle Potnie Theron. Considerazioni su due vasi di periodo orientalizzante da Leontinoi; Athanasia Kanta, New evidence for Egyptian religious ideas circulating in Roman Crete; Nota Kourou, Un nuovo sito per la fusione dei metalli nelle Cicladi e una teleturgia enigmatica; Gioacchino Francesco La Torre, Questioni di topografia tessala: una proposta di identificazione di Thetideion; Laura Maniscalco, Aspetti dell'età del Bronzo Recente nel territorio di Paternò; Pietro Militello, Orazio Palio, I santuari della Sicilia preistorica centro-orientale: una proposta interpretativa; Kees Neeft, The Enna Painter. Observations on Corinthian imports in Thesmophoreia; Dario Palermo, Giovanni Rizza e Creta, 1956-2011: la "storia lunga" di una relazione profonda; Andrea Patanè, Simona Barberi, Maria Randazzo, Ricerche nel quartiere ellenistico nel parco archeologico di Occhiolà (Grammichele): notizie preliminari sullo scavo dell'edificio 1; Antonella Pautasso, Un piatto decorato a matrice dalla necropoli di Siderospilia (Priniàs). Tecnica di produzione, interazioni artigianali, trasmissione di modelli; Salvatore Rizza, La tholos F della necropoli di Siderospilia. Analisi tecnica e proposta ricostruttiva; Francesco Tomasello, La fornace del vano G nel quartiere geometrico sud-occidentale di Festòs; Carlo Zoppi, Un nuovo edificio arcaico sull'acropoli di Selinunte.
*
Anno XV, 2018
Pp. 244
Online
Studi in memoria di Nicola Bonacasa, II. Parte I, 2. Sicilia: Giuseppe Pucci, Et in Sicilia ego: Roger Peyrefitte e le antichità siciliane; Carla Sfameni, I grandi "magazzini" della Villa del Casale di Piazza Armerina e il ruolo economico-produttivo delle ville residenziali tardoantiche; Amedeo Tullio, Santa Aloisio, Kephaloidion (Cefalù): una strada ellenistico-romana con le sue infrastrutture; Stefano Vassallo, La pianura costiera di Himera: dalla fondazione della colonia alla sua distruzione; Emma Vitale, Nuovi dati sul cubicolo dell'adorazione dei Magi nel cimitero comunitario di Villagrazia di Carini; Roger J. A. Wilson, Scavi alla villa romana di Gerace (Enna). Risultati della campagna 2015; Carlo Zoppi, L'impiego dei mattoni cotti a Selinunte prima del 409 a.C.: la stoà "a L" e il tempio P; Parte II. Egitto e Libia: Sergio Aiosa, Su due sculture minori di Alessadria e Leptis Magna; Ida Baldassarre, Cirene e il mare; Giuseppina Capriotti Vittozzi, Qualche nota su un Osiride Canopo da Roma; Massimo Cultraro, Relazioni e processi di interazione culturale tra Sicilia e costa nordafricana nell'età del Bronzo: un approccio critico; Rossana De Simone, Sugli ostraka da Gheriat el-Gharbia (Libia) e di una supposta «Sudpunische Variante»; Serenella Ensoli, Il Thesauros di Daoco II nel santuario di Apollo Pizio a Delfi e il donario degli Strateghi nel santuario di Apollo Pizio a Cirene. Una nuova proposta; Emanuela Fabbricotti, Personaggi eminenti nella Cirenaica romana. Quesiti e dubbi, ipotesi non verificabili nel mestiere dell'archeologo; Giulia Sfameni Gasparro, Anubis a Messina: sulle tracce dei culti isiaci nella città; Antonella Mandruzzato, A proposito di una 'Roma in costume amazzonico' del Museo di Sabratha: alcune considerazioni; Gilberto Montali, La cosiddetta 'Villa a mare' di Sabratha e le ville suburbane dell'emporio tripolitano; Patrizio Pensabene, Tradizioni architettoniche alessandrine nell'Egitto romano; Maria Antonietta Rizzo, La tomba della Gorgone di Sabratha; Francesco Tomasello, Due capitelli corinzieggianti in calcare grigio a Leptis Magna; Sommario Generale.
*
Anno XIV, 2017
Pp. 240
Online
Studi in memoria di Nicola Bonacasa, I. Ernesto De Miro, Ricordo di Nicola Bonacasa; Rosa Maria Carra Bonacasa, Premessa; Parte I, 1. Sicilia: Angela Bellia, Su uno strumento musicale ri-trovato nel Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo. Il frammento di aulos dal santuario della Malophoros; Oscar Belvedere, Vincenza Forgia, Termini Imerese. Indagini nell'edificio termale; Lorenzo Braccesi, Tra Sicilia e Magna Grecia, per una classificazione degli ecisti; Antonietta Brugnone, Note di epigrafia imerese; Giovanna Bruno Sunseri, Archeologia classica in Sicilia nel ventennio fascista tra luci e ombre; Aurelio Burgio, Cinquant'anni di ricerche e prospezioni nella chora imerese. Bilanci e prospettive; Maria Clara Conti, Il tetto del tempio E1 a Selinunte: struttura e decorazione tra modelli corinzi e creazioni occidentali; Francesco D'Andria, Illustrare Segesta e il suo teatro; Monica de Cesare, Il cratere del Pittore dei Niobidi al Museo Archeologico di Agrigento: dalla Gela post-tirannica alla Sicilia post-unitaria; Ernesto De Miro, Ripensando Heraclea Minoa: Egina ed Eraclea Minoa. Riflessioni su Aphaia; Graziella Fiorentini, L'ermafrodito (ed Ermes) nel culto greco-punico ad Agrigento e a Monte Adranone; Elena Ghisellini, Dalla Grecia d'Occidente ad Adolphseck passando per Roma. Una testa femminile di divinità nello Schloß Fasanerie; Rossella Giglio Cerniglia, Esculapio da Lilibeo; Filippo Giudice, Elvia Giudice, Giada Giudice, Gaetano Santagati, Rossano Scicolone, Sebastiano Luca Tata, Distribuzione delle forme della ceramica attica nella Sicilia arcaica: il quadro di riferimento; Michel Gras, Megara Hyblaea e lo scambio. Un bilancio preliminare; Caterina Greco, Demetra a Morgantina; Sebastiana Lagona, Note sul centro a terrazze a Raffe di Mussomeli; Gioacchino Francesco La Torre, La villa romana di Patti Marina: qualche riflessione e prospettive di ricerca; Clemente Marconi, Un busto in terracotta dalla fronte del tempio R di Selinunte; Dario Palermo, Possibili riflessi dell'epos stesicoreo nei centri indigeni della Sicilia; Elisa Chiara Portale, Drusilla sacerdos o diva nella Colonia Augusta Himereorum Thermitanorum?, Sommario Generale.
*
Anno XIII, 2016
Pp. 268
Online
Ernesto De Miro, Introduzione; Bibliografia del prof. Giacomo Manganaro, a cura di Vittorio Giovanni Rizzone; Filippo Battistoni, Gypsea tauromenitana, appunti sulla storia (moderna) dei rendiconti finanziari di Tauromenion; Ennio Biondi, Talete e Apuleio: Florida XVIII; Giacomo Biondi, Estetica dell'imbroglio: terrecotte figurate e falsari di Centuripe; Giuseppe Bonaccorso, Pericle, l'Eubea e Calcide: una vexata quaestio; Lorenzo Braccesi, Napoleone e Sallustio; Nicolò Bucaria, Ebrei catalani nel Regno di Sicilia (XIII-XV sec.); Mauro Corsaro, La 'questione sociale' nella Sicilia di Agatocle; Carmelo Crimi, Note sulla Vita di Gregorio di Agrigento nella riscrittura di Niceta David Paflagone (bhg 708); Aldina Cutroni Tusa, Un'area archeologica a circolazione monetaria integrata ed unitaria; Francois De Callatay, Les statères d'Aspendos du iv e s. Un curieux accident de frappe, une intrigante étude de coins (pour la variété avec les lettres KI) et une exceptionnelle signature de graveur; Ernesto De Miro, Gli ori di Sant'Angelo Muxaro fra trasmarini e indigeni; Ernesto De Miro, Il teatro di Morgantina. A proposito di una recente pubblicazione; Carl Deroux, Une curieuse pratique culinaire: le salsum sine salso; Giulia Falco, Un frammento di ceramica 'megarese' con scena di caccia al museo 'Paolo Orsi' di Siracusa; Daniele Foraboschi, L'iscrizione di Feltre e il prezzo dell'oro; Massimo Frasca, Nuovi dati sulle fortificazioni greche di Leontinoi; Mariateresa Iozzia, Apollo l'ambiguo; Sebastiana Lagona, Monete di Kyme eolica nel Museo archeologico di Firenze; Lorenzo Lazzarini, Inediti nummi enei di Halikyai, e argentei di Himera e Lipara; Attilio Mastino, Raimondo Zucca, Verpa qui lego; Mario Mazza, 'Ribellione delle masse', 'democratizzazione della cultura' e tarda antichità; Barbara Mobilia, Tradizioni mitiche, propaganda politica e philiai militari in Sicilia nel V secolo; Massimiliano Mormina, Gli emblemi sugli scudi oplitici spartani in età arcaica e classica; Emanuele Pulvirenti, Rivalità politiche e valutazione storica: il caso dei cosiddetti Trenta tiranni; Vittorio Giovanni Rizzone, Inedite lamine magiche dal territorio siracusano; Riccardo Sciacchitano, Genesi e declino della dinastia dinomenide. Una proposta di lettura sulla base delle tirannidi di madrepatria; Carla Sfameni, La nuova immagine della Villa del Casale di Piazza Armerina nel contesto dell'archeologia delle ville tardoantiche; Giulia Sfameni Gasparro, Misteri a Samotracia: un problema storico-religioso; Aldo Spano, Aristotele, l'eforato e lo scontro politico a Sparta dopo Leuttra (Politica 1270B6-35) ; Nella Sudano, La summakìa fra Camarina e i siculi (Filisto, FGrHist 556 f5); Antonio Tempio, Stranieri, mercenari e indigeni nella tradizione storiografica siceliota; Mario Torelli, Aphaia e altre dee a Eraclea Minoa; Francesco Toscano, L'imperialismo persiano nella rappresentazione di Erodoto: il caso di Samo; Salvatore Vacante, Un re, il suo philos e la democrazia di Chio; Eleonora Zelante, Alcune considerazioni sull'organizzazione dello spazio e del tempo a Camarina.
*
Anno XII, 2015
Pp. 180
Online
Davide Tanasi, Nuovi dati sulla produzione ceramica tipo Thapsos di area etnea: il caso di Grotte di Marineo (Licodia Eubea, Catania); Carlo Zoppi, Il culto di Demetra a Selinunte; Caterina Trombi, Nuove scoperte sul sistema di approvvigionamento idrico nell'area di Porta V ad Agrigento; Rosanna Equizzi, Il corredo della Tomba della Regina di Monte Adranone; Luigi Taborelli, I contenitori per il Lykion di Akragas; Filippo Sciacca, Il salto del satiro di Mazara e l'enthousiasmos dionisiaco; Lorenzo Braccesi, Archimede, appunti per una biografia; Roger J. A. Wilson, Scavi alla villa romana di Gerace (EN): risultati della campagna 2013; Giacomo Manganaro, La Sicilia tra il Papato di Roma e l'imperatore di Costantinopoli; Francesco Paolo Rizzo, L'ispezione bizantina della Pretura di Sicilia alla fine del VI secolo.
*
Anno XI, 2014
Pp. 278
Online
Dario Palermo, Il modello fittile da Sabucina e l'ultima fase del santuario di Polizzello: un contributo alla storia degli indigeni di Sicilia; Rosalba Panvini, Note su alcune ceramiche attiche dalle necropoli di Sabucina; Rosario P. A. Patané, Una scultura in terracotta a Centuripe; Antonella Pautasso, Terrecotte locresi d'età arcaica da Catania. Un contributo alla storia dei rapporti tra Sicilia e Magna Grecia; Elisa Chiara Portale, Decorazione, illustrazione o metafora? Su un gruppo di terrecotte architettoniche dal sito di S. Biagio ad Agrigento; Rosalia Pumo, Terrecotte architettoniche del tempio C dagli scavi dell'Institute of Fine Arts-nyu nel grande santuario urbano di Selinunte; Maria Serena Rizzo, Agrigento ed il suo territorio in età tardoantica e bizantina: primi dati da recenti ricerche; Grazia Spagnolo, Una cisterna di età classica a Gela: problemi cronologici e topografici; Francesca Spatafora, Palermo: la necropoli punica (scavi 2000-2005). Spazio funerario, rituali e tipologie funerarie; Antonio Tempio, Hybla, Inessa e la synteleia duceziana; Mario Torelli, Chalcidicum Halaesinum; Caterina Trombi, Le anfore da trasporto da Monte Adranone (Sambuca di Sicilia - Ag): primi dati; Sebastiano Tusa, Realtà ed evanescenza della facies di Rodì-Tindari-Vallelunga; Francesca Valbruzzi, Contributo all'archeologia dell'antica Henna e del territorio degli Erei; Maria Grazia Vanaria, Coroplastica di età ellenistica da scavi in corso Cavour a Messina; Stefano Vassallo, Un'offerta di schinieri di un mercenario iberico nella battaglia di Himera del 480 a.C.; R. J. A.Wilson, Il banchetto funerario nella Sicilia della prima età bizantina: nuove attestazioni da Kaukana; Carlo Zoppi, L'Olympieion di Agrigento dopo il 406 a.C.; Ernesto De Miro, Ricordo di Giovanni Rizza; Sommario Generale.
*
Anno X, 2013
Pp. 310
Online
Introduzione; Rosa Maria Albanese, Enrico Procelli, Una tomba dell'Eneolitico antico in contrada Pozzi di Avola (Siracusa); Oscar Belvedere, Archeologia preventiva. Quale futuro?; Nicola Bonacasa, Himera. Significato e valore di alcuni frammenti di acroteri vegetali; Aurelio Burgio, Dinamiche insediative nel comprensorio di Cignana. Continuita e discontinuita tra l'eta imperiale e l'eta bizantina; Anna Calderone, Otri o testuggini. Insoliti recipienti tardo-arcaici dalla Sicilia centro-meridionale; Maria Caccamo Caltabiano, Il simbolismo dello stemma/infula: Nike, Aphrodite e il conferimento del potere sovrano; Valentina Calì, Asclepio e Cristo: esegesi di una polemica fra pagani e cristiani; Valentina Caminneci, Sarcofago con ratto di Proserpina nella Chiesa Madre di Raffadali; Rosa Maria Carra Bonacasa, Nota di archeologia postclassica. A proposito della 'via dei sepolcri' nella necropoli paleocristiana di Agrigento, tra preesistenze e trasformazioni; Maria Clara Conti, Un pinax da Agrigento con la partenza di un guerriero; Aldina Cutroni Tusa, Lampedusa: dalla preistoria alla moneta; Monica de Cesare, Le necropoli di Agrigento: rileggendo alcune immagini dipinte sui vasi; Ernesto De Miro, Le due fondazioni di Minoa-Eraclea. Vicende di una citta arcaica ed ellenistica; Carmela Angela Di Stefano, La dea di Solunto; Giovanni Di Stefano, Camarina. Terrecotte di argomento teatrale; Salvina Fiorilla, Eraclea-Terranova. La riscoperta della citta medievale attraverso le ricerche dell'ultimo trentennio; Domenica Gullì, Raffigurazioni plastiche antropomorfe e zoomorfe di eta neolitica nel territorio agrigentino; Caterina Ingoglia, La produzione locale di Gela tra vii e vi sec. a.C.: la ceramica da uno scavo in Via Bonanno (1979); Sebastiana Lagona, Viene dall'Italia l'atleta di Kyme?; Vincenzo La Rosa, Il dépas anphikupellon: un fossile-guida per il castellucciano di area siracusana?; Gioacchino Francesco La Torre, La peplophoros del museo di Licata; Giacomo Manganaro, Tre iscrizioni di Agrigento, il culto dei Caesares nipoti di Augusto e la diffusione della gens Annia; Laura Maniscalco, L'Acropoli di Paterno attraverso il tempo; Clemente Marconi,Nuovi dati sui culti del settore meridionale del grande santuario urbano di Selinunte; Brian E. McConnell, Thomas Cole e Samuel James Ainsley a Girgenti, 27 aprile-1 maggio, 1842; Pietro Meli, Dalle "debite restaurazioni" ottocentesche ai moderni interventi di restauro dei monumenti della Valle dei Templi di Agrigento; Sommario Generale.
*
Anno IX, 2012
Pp. 432
Online
Ernesto De Miro, Heraclea Minoa. Mezzo secolo di ricerche. Presentazione; Storia dell'interesse sul sito; Breve nota geologica; Cenni storici; Le fonti letterarie; Il sito. Gli avanzi dell'insediamento preistorico; La Città Ellenistica. Le fortificazioni. La cinta settentrionale; I saggi stratigrafici; Baluardo di quota 70. Saggi 1959; Conclusioni; La cinta lungo il fiume; Muro di fortificazione orientale interno; Saggi di scavo; Il lato occidentale interno; Sintesi cronologica conclusiva; Il teatro. Il teatro; Il santuario sul terrazzo sommitale del teatro; Il tempio; Il sacello; Il deposito; La stipe; I materiali; Conclusioni; L'abitato; Costruzioni addossate al teatro; - Blocco 1; - Blocco 2; - Trincee 1963; - Blocco 3; Conclusioni; Scavo nell'area esterna alla Casa A; - Blocco 4; - Blocco 5; - Blocco 6; - Blocco 7 (Area della piazza); Situazione "Piazza". Fasi Abitato II Strato e I Strato; Problemi di datazione. Strutture murarie del lato est della piazza e della Strada II Nord-Sud; Muro di terrazzamento est-ovest (Muro nord dei vani e-f); - Blocco 8 (Abitato II-I Strato); Casa A, Casa B, Casa C; Casa A; Casa A - Lo scavo; Casa A - Cronologia; Casa A - Conclusioni; Casa B; Casa B - Lo scavo; Casa B - Conclusioni; Casa C; Casa C - Lo scavo; Casa C - Conclusioni; - Blocco 9; Casa A; Lo scavo. Stratigrafia generale; Lo scavo. Stratigrafia particolare; Casa B; Lo scavo. Stratigrafia generale; Lo scavo. Stratigrafie particolari; Casa C; Lo scavo. Stratigrafie particolari; Conclusioni; - Blocco 10; Unità edilizia c-c1, p-r, s-t; Unità edilizia b-b1; Unità edilizia vano a; Unità edilizia vani g-h; Unità edilizia vani i-l; Unità edilizia vani m-n; Unità edilizia vani u, v, w, z, z1; - Blocco 11; - Blocco 12; Conclusioni; - Blocco 13; - Blocco 14; - Blocco 15; Lo scavo - Casa A - Saggi 1969; Lo scavo - Casa B; Saggi 1971-1976; Saggio stratigrafico 1957; Considerazioni; Area esterna al muro di fortificazione interno; - Blocco II A; Lo scavo; Conclusioni; Le strade. Strada I nord-sud; Strada II nord-sud e Piazza; Lo scavo; Strada II nord-sud (Settore a Nord della "Piazza"); Lo scavo; Conclusioni; Strada 2 est-ovest; Strada 2A est-ovest; Stradella; Strada 3 est-ovest (tratto orientale); Strada 3 est-ovest (tratto estremo occidentale); L'impianto topografico urbanistico; L'organizzazione urbana; L'Abitato di II/I Strato (rispettivamente IV-III e II sec. a.C.); L'Abitato di I Strato (II-I sec. a.C.); Elementi riassuntivi. Elementi riassuntivi delle fortificazioni; Elementi riassuntivi della città arcaica e di v sec. a.C.; Elementi riassuntivi della cronologia della città di età ellenistica e romana repubblicana (IV-I sec. a.C.); Elementi riassuntivi dell'urbanistica; Elementi riassuntivi della organizzazione delle abitazioni di II strato; Abitazioni di II strato. Assetto planimetrico e funzionale; Fornitura di acqua; La decorazione architettonica; Elementi organici; Elementi estetici; I pavimenti; Elementi riassuntivi dell'abitato di I strato; Elementi riassuntivi della tecnica muraria; la cronologia: produzioni ceramiche e monete Le ceramiche campane; Le anfore; La Ceramica megarese; Le Monete; Appendice. Heraclea Minoa tra mitografia e storia. Il problema toponimico; Tavole fotografiche; Elenco selezionato di reperti, a cura di Domenica Gullì; Tavole fotografiche dei reperti; Bibliografia essenziale sull'archeologia di Heraclea Minoa.
*
Anno VIII, 2011
Pp. 156
Online
Antonietta Brugnone, Sicilia ed Egeo orientale. Aspetti e problemi della documentazione epigrafica; Cristoforo Grotta, 'L'erma di Zeus Meilichios': vecchi e nuovi spunti di riflessione; Nicola Chiarenza, L'area sacra punica sull'Acropoli di Selinunte: nuove proposte; Antonino Pinzone, L'iscrizione alesina di Caninius Niger e il problema dei socii navales siciliani; Johannes Bergemann, Il Gela-Survey: 3000 anni di insediamenti e storia nella Sicilia centro meridionale; Alessandro Carlino, Tutela e conservazione dei monumenti agrigentini (1779-1803); Ernesto De Miro, Ricordo di Giacomo Scibona.
*
Anno VII, 2010
Pp. 224
Online
Carlo Zoppi, Un nuovo fregio dorico e un frammento di "grande sima" dall'area del Tempio della Vittoria a Imera; Stefano Vassallo, Le battaglie di Himera alla luce degli scavi nella necropoli occidentale e alle fortificazioni. I luoghi, i protagonisti; Elisa Chiara Portale, "Iconografia funeraria" e pratiche devozionali nella Sicilia ellenistica: il "Totenmahl"; Angela Bellia, Considerazioni sugli strumenti musicali e oggetti sonori nell'Italia meridionale e in Sicilia dall'età arcaica all'età ellenistica; Enrico Acquaro, Archivi, sigilli e la costituzione di Cartagine punica; Valentina Caminneci, La Bibbia ed il mito su due lucerne africane da contrada Carabollace, Sciacca; Elisabetta Tramontana, Sistemi di approvvigionamento idrico nell'antico centro di Monte Saraceno di Ravanusa (Ag); Alessandro Carlino, Tra antiquaria e archeologia: la riscoperta dei templi di Agrigento nell'opera di Giuseppe Maria Pancrazi; Ernesto De Miro, Ricordo di Vincenzo Tusa.
*
Anno VI, 2009
Pp. 180
Online
Angela Bellia, Strumenti musicali e oggetti sonori dell’Età del Ferro in Sicilia e nell’Italia Meridionale (IX-VII sec. a.C.); Carlo Zoppi, Il tempio M di Selinunte, la fonte della Gaggera e la ninfa Eurymedousa; Graziella Fiorentini, Il Ginnasio di Agrigento; Giacomo Manganaro, Divinità femminili nell’area peloritana e siracusana e l’emergenza di Italici nella Sicilia tardoellenistica; Rosario P. A. Patane, Centuripe, ex mulino Barbagallo. Prime indagini al foro di età repubblicana; Gioacchino Francesco La Torre, Per la storia di Abakainon /Abacaenum. Prime indagini topografiche nel territorio di Tripi (Me): relazione preliminare; Appendice I : Fabrizio Mollo, Breve nota metodologica; Appendice II: Lorenzo Campagna, La classificazione preliminare dei materiali della campagna 2002; Carla Sfamemi, La scultura ‘ritrovata’: riflessioni sull’arredo scultoreo della villa di Piazza Armerina e di altre residenze tardoantiche
*
Anno V, 2008
Pp. 200
Online
Enrica Chiara Portale, Coroplastica votiva nella Sicilia di V-III secolo a.C.: la stipe di Fontana Calda a Butera; Clemente Marconi, Il tempio B di Selinunte: Hittorff, Serradifalco e la disputa sulla policromia dell’architettura greca nell’Ottocento; Emiliano Arena, La fondazione di Tauromenion, fra i Dionisi ed Andromaco; Lorenzo Campagna, Gioacchino Francesco La Torre, Ricerche sui monumenti e sulla topografia di Tauromenion: una stoà ellenistica nell’area della Naumachia; Graziella Parello, Il potere dal mare: Nettuno e Scilla nelle emissioni monetali di Sesto Pompeo in Sicilia; Carmela Angela Di Stefano, I sarcofagi romani della cattedrale di Mazara del Vallo; Salvatore Medaglia, Carta archeologica dell’isola di Basiluzzo (arcipelago delle Eolie).
*
Anno IV, 2007
Pp. 136
Online
M. de Cesare, Crateri-cinerari figurati in Sicilia: immagini, rito e credenze religiose; G. Manganaro Perrone, La prima (metà V sec. a.C.) e l’ultima (44-36 a.C.) emissione degli Hennaioi in gloria di Demetra; G. Biondi, Due matrici fittili rinvenute a Centuripe; C. Ingoglia, La necropoli greco-romana di Lipari: storia degli scavi e prospettive di ricerca; F. Mollo, Tra Sicilia e Campania. Osservazioni sui contesti di provenienza e sull’iconografia dei piatti da pesce del basso Tirreno; A. Bellia, I «Santoni» di Akrai. Esempi di raffigurazioni musicali del culto di Cibele in Sicilia; M. Torelli, Un italico nel regno di Ierone II: Cn. Modius e il suo balneum di Megara Iblea; E. L. Rizzo, La Sicilia e Roma: una zecca unica per l’oro ‘marziale’.
*
Anno III, 2006
Pp. 140
Online
D. Tanasi, Annotazioni sulla cultura di Thapsos. A margine di una rilettura dell’opera di A. De Gregorio; C. Ingoglia, La più antica ceramica in Wild Goat Style da Gela; A. Pautasso, Su un Eracle con leonté ed altri vasi configurati da Catania. Elementi di coroplastica greco-orientale; C. Zoppi, Il muro di Temenos e l’altare del tempio D di Selinunte: alcune osservazioni; G. Fiorentini, Le fortificazioni di Agrigento alla luce dei recenti scavi. Problematiche attuali: F. G. La Torre, Autonomia regionale, Beni Culturali e Università. Riflessioni a margine di un anniversario.
*
Anno II, 2005
Online
D. Gullì, Caratteri di un centro indigeno nella valle del Platani. Nuove ricerche; A. Di Vita, Olimpia e la grecità siceliota; C. Marconi, I theoroi di Eschilo e le antefisse sileniche siceliote; M. C. Conti, Il tetto dei meandri. Nuovi elementi del ‘rivestimento C’ di Selinunte; C. Zoppi, La ‘decorazione’ dello stilobate del tempio della Vittoria a Imera. Alcune note sull’incasso orizzontale nei gradini dei peripteri sicelioti di età classica; M. Luni, C. Cardinali, O. Mei, F. Uttoveggio, Il nuovo santuario di Demetra a Cirene tra Grecia e Sicilia; D. Musti, Tindari. La città dei gemelli; F. Tommasello, Volte ‘leggere’ a tubuli fittili. Tra Sicilia e Africa; M. Cavalier, Rinvenimenti archeologici nei comuni di Leni e di Malfa (isola di Salina, Messina); G. Manganaro Perrone, Note storiche ed epigrafiche per la villa (praetorium) del Casale di Piazza Armerina; G. Fiorentini, Monumenti e luoghi classici della Sicilia nelle testimonianze dei viaggiatori stranieri tra la metà del XVIII e la metà del XIX secolo.
*
Anno I, 2004
Copia saggio Online / Online Sample Copy
E. De Miro, Nota del direttore; V. La Rosa, Il ‘polo’ miceneo siracusano: i modi e i contenuti di un dialogo; D. Tanasi, Tre modellini fittili dalla necropoli di Thapsos; D. Mertens, Siracusa e l’architettura del potere. Uno schizzo; D. Musti, La [megiste dunasteia] di Dioniso I e la centralità geo-politica della Sicilia: struttura e immagine; C. Zoppi, Le fasi costruttive del cosiddetto santuario rupestre di San Biagio ad Agrigento: alcune osservazioni; C. A. Di Stefano, Il Satiro di Mazara del Vallo. Dal mare al museo; N. Bonacasa, Il Satiro bronzeo di Mazara tra realtà e utopia; G. F. La Torre, Il processo di «romanizzazione» della Sicilia: il caso di Tindari; V. Tusa, La Sicilia occidentale. Punti fermi e prospettive; R. J. A. Wilson, On the identification of the figure in the south apse of the great hunt corridor at Piazza Armerina.
*