Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno 79/2, 2023
Cc. 100 + 18
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione: Cristina Evanghelia Papadimitriu, La sentenza Unicredit Bank Austria: la posizione della Corte di Giustizia U.E. sui mutui immobiliari; Corte di Appello: Federico Ungaretti Dell’Immagine, La nomina dell’arbitro nell’arbitrato societario: volontà delle parti e competenza del Giudice; Tribunale: Giovanni Fappiano, Le clausole di esonero dalla garanzia per evizione: l’autonomia contrattuale al vaglio del giudizio di meritevolezza; Ippolito Barone, Contratto di assicurazione del credito e clausole di limitazione della responsabilità; Giovanna Toti, L’utilizzo non autorizzato del marchio nel metaverso; Giulia Maria Barbieri, Social o non social; Giuliano Lemme, Quando l’algoritmo sbaglia; Parte Seconda: Dotttrina e documentazione: Jonathan Eades, Non-participation in arbitration leads to procedural complexity; Edoardo Messineo, Argomentazione giuridica e decisione legislativa: il caso dell’obiter dictum delle Ss.Uu. n. 25506 del 2006.
*
Anno 79/1, 2023
Cc. 60 + 14
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione: Gabriele Mercanti, Mutui e polizze sulla vita del mutuatario: un delicato coordinamento tra interessi disomogenei; Valentina Vitali, Le indagini demoscopiche; Corte di Appello: Valeria Gangemi, Le dichiarazioni di rinuncia (in)condizionate nel giudizio di cognizione; Tribunale: Antonio Bisignani, Esclusione del socio e sospensione della delibera assembleare: quando l’interesse del socio prevale su quello della società; Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Riccardo Russo, Appunti su alcune questioni problematiche in tema di fideiussione omnibus; Cynthia Kuehl, Intervention by appointing authority not permitted on challenge to decision.
*
Anno 78/4, 2022
Cc. 80 + 16
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione: Monica Pucci, L’impatto della pandemia sui contratti di affitto di azienda in corso d’esecuzione: il discusso problema della revisione del canone; Corte di Appello: Maria Costanza, Il miraggio dell’ordine pubblico. Riflessioni minime sull’art. 829, co. 3, c.p.c.; Leopoldo Ghigliotti, Note minime sulla responsabilità della banca nel servizio delle cassette di sicurezza; Tribunale: Abigail Owusu, La responsabilità professionale dell’avvocato tra obblighi di informazione e onere di cooperazione del cliente; Giovanni Berti de Marinis, Gli effetti delle intese anticoncorrenziali sui contratti di fideiussione ‘a valle’; Claudia Stevanato, Osservazioni sull’atto ricognitivo dell’altrui diritto di proprietà; Lorenzo Saviane, L’imprescrittibilità dei diritti fondamentali dell’uomo: un lungo tragitto dal 1945 a oggi; Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Elisa Buso, Orientamenti giurisprudenziali in tema di trattamento di fine rapporto confluito in fondi pensionistici integrativi;Lisa Munro, Arbitration or expert determination? Stay granted, referral to «independent accountant».
*
Anno 78/3, 2022
Cc. 74 + 8
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione: Giovanna Toti, Diritti della committente e del prestatore d’opera sul file sorgente; Corte di Appello: Maria Costanza, Il controllo sul tutore del minore: Giudice Tutelare o Giudice dei minori?; Chiara Zamboni, Rinuncia alla condizione unilaterale da parte del proponente del concordato fallimentare; Tribunale: Viola Depau, Il difficile equilibrio tra principio di economia processuale e principio di legalità nell’ambito del procedimento ex art. 696-bis c.p.c.; Valeria Villanova, In tema di vendita internazionale; Valeria Gangemi, Usurpazione dell’identità digitale: la sorte del contratto telematico concluso illegittimamente da terzi; Claudio Savanco, L’attribuzione di quota del T.F.R. al coniuge divorziato del percipiente. Una decisione opinabile; Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Silvana Semeraro, La responsabilità degli amministratori nella liquidazione giudiziale; Renato Rordorf, Arbitrators and judges: life experiences.
*
Anno 78/2, 2022
Cc. 84 + 32
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello: Marco Saverio Spolidoro, Brevi note su arbitrato e azioni del curatore ai sensi dell’art. 150 L.F.; Tribunale: Gabriele Toscano, La donazione indiretta tra liberalità ed obblighi di forma; Francesco Angeli, La procedura di liquidazione dei beni ex art. 14-ter Legge n. 3 del 2012: necessità di una interpretazione sistematica in relazione agli atti in frode ai creditori; Eleonora Gabba, Simulazione, fiducia e trasferimento di azienda; Gianfranco Verrillo, La delibera condominiale ‘immorale’ e avente oggetto impossibile; Lorenzo Baciucco, Responsabilità della Pubblica Amministrazione per danni provocati da allagamento della carreggiata a seguito di precipitazioni atmosferiche: il labile confine tra caso fortuito oggettivo e soggettivo; Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Mauro Rubino-Sammartano, Confronto tra testimoni e witness conferencing: civil law e common law; C. Alessio Mauro, I rapporti tra BCE e autorità di vigilanza nazionali: tra esercizio della vigilanza e sistema sanzionatorio; Joanne Luu, Court sets aside arbitrator’s decision for breach of procedural fairness.
*
Anno 78/1, 2022
Cc. 100 + 40
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione: Viola Depau, La rilevanza della crisi del mercato immobiliare nell’ambito dell’estinzione della procedura esecutiva per antieconomicità; Corte di Appello; Tribunale: Diego Tilola, Responsabilità medica: liquidazione dei danni da perdita di chancedi godere del rapporto parentale e da lesione del diritto all’autodeterminazione; Giovanna Toti, Sulla decompilazione del software con finalità correttiva; Marco Saverio Spolidoro, Flessibilità e proporzionalità dell’inibitoria cautelare e del sequestro in materia di contraffazione brevettuale; Ippolito Barone, Risarcimento del danno da abuso di posizione dominante e dies a quo della prescrizione. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Mauro Rubino-Sammartano, L’inadempimento alle obbligazioni di cui alla convenzione arbitrale; Simone Mezzacapo, Modalità atipiche di conclusione telematica dei contratti ‘bancari’, ‘finanziari’ e assicurativi alla luce del diritto speciale dell’emergenza da COVID-19; Tomaso Galletto, L’avvocato e la risoluzione delle controversie mediante arbitrato: molteplicità dei ruoli e delicatezza delle funzioni; John Fellas, Compelling signatories to arbitrate with non-signatories; Recensioni.
*
Anno 77/4, 2021
Cc. 104 + 40
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Costanza Prof. Maria - Class action. Brevi riflessioni sui diritti individuali omogenei; Galletto Avv. Tomaso, La negoziabilità dei beni edificati dal concessionario demaniale: il caso delle imprese balneari; Marrella Prof. Fabrizio, Giustizia internazionale e crisi ucraina; Prol Prof. Francisco G., The Spanish constitutional Tribunal determines the limits of the Judge’s review of the award’s validity, Rubino Sammartano Avv. Mauro, Al di là della legge delega del 2021.
*
Anno 77/3, 2021
Cc. 198 + 32
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Munro Avv. Lisa C., Award challenged for legal error, denial of natural justice after baseball arbitration; Piccinali Avv. Matteo, Lombardi Avv. Marika, Blockchain e smart contracts: possibili sviluppi applicativi nell’ambito del settore turistico alberghiero (Open Access); Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Salus rei publicae; Semeraro Avv. Silvana, Domanda di insinuazione allo stato passivo sprovvista del tutto di documenti giustificativi e rimedi esperibili.
*
Anno 77/2, 2021
Cc. 128 + 75
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione:Pucci Avv. Monica, Merito creditizio, sovraindebitamento e tutela del consumatore; Rozas Prof. José Carlos Fernández, Selección, designación y nombramiento de árbitros en el arbitraje comercial internacional; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, La circolazione internazionale delle decisioni arbitrali.
*
Anno 77/1, 2021
Cc. 110 + 24
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Berger Prof. Klaus Peter, Adaptation of long-term contracts by international arbitrators in the face of severe economic disruptions: three salient problems; Rubino Sammartano Avv. Mauro, L’imparzialità e l’indipendenza dell’arbitro valore fondante del processo al di sopra delle eccezioni delle parti.
*
Anno 76/4, 2020
Cc. 126 + 26
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Le MAC Clauses. Effetto dell’eccessiva onerosità sopraggiunta tra stipula ed entrata in vigore di un rapporto contrattuale; Sicchiero Dott. Filippo, Approvazione delle operazioni con parti correlate e Shareholder Rights Directive II: profili comparatistici.
*
Anno 76/3, 2020
Cc. 92 + 54
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Ceccon Avv. Roberto, Vis maior cui resisti non potest. La forza maggiore nel commercio internazionale e nel contenzioso arbitrale; Santi Avv. Francesco, Riflessioni sul principio di proporzionalità.
*
Anno 76/2, 2020
Cc. 86 + 24
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Caldarelli Dott.ssa Gioia, La modificazione unilaterale nei contratti B2C e B2B: esiste un paradigma unico di contratto asimmetrico?; Casciaro Giudice Salvatore, Brevi note sull’udienza cd. a trattazione scritta nel rito del lavoro (art. 83, co. 7, lett. h), d.l. 18/2020).
*
Anno 76/1, 2020
Cc. 126 + 34
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Rubino-Sammartano Avv. Mauro, La res publica nel terzo millennio: un improrogabile cambio di rotta; Russo Dott. Fabio, Osservazioni in tema di responsabilità del notaio.
*
Anno 75/4, 2019
Cc. 112 + 10
Online
Parte Prima Giurisprudenza: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Cecchetto Avv. Andrea, Il diritto alla prova della realtà: il lungo inseguimento al mercato delle criptovalute; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Natural justice e (raro) rispetto del contraddittorio.
*
Anno 75/3, 2019
Cc. 140 + 10
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Dall’oscurità alla luce (I Documenti Sommersi)?; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Momenti interpretativi particolari a raffronto (implied terms, rectification, frustration, force majeure, annullabilità per errore e presupposizione).
*
Anno 75/2, 2019
Cc. 132 + 42
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Ferrara Dott. Mario, Lo statuto del progettista: la progressiva integrazione tra design e construction; Fumarola Dott. Giovanni, Usufrutto su azioni e distribuzione di utili accantonati. Appunto su un recente orientamento del notariato delle Tre Venezie; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Tecnicismi e giustizia sostanziale: le teorie del processo.
*
Anno 75/1, 2019
Cc. 100 + 48
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Conti Avv. Giacomo, La tenuta dei registri: consapevolezza, accountability, substance over form e documentazione delle scelte; Galletto Avv. Tomaso, La responsabilità degli organi societari e dei professionisti coinvolti nel processo di ristrutturazione dell'impresa in crisi nella prospettiva della riforma; Marceca Avv. Salvatore, La presentazione dell'assegno bancario prima e dopo la legislazione sulla trasparenza e sull'antiriciclaggio; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Disavventure dell'arbitrato in Europa (Achmea: punto di arrivo o di partenza?); Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Raffronti processuali non sempre inutili.
*
Anno 74/4, 2018
Cc. 178 + 12
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Danovi Prof. Avv. Remo, La giurisdizione perduta; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Una possibile tutela di fronte al Giudice del riconoscimento che tenda a riesaminare il merito di una decisione arbitrale.
*
Anno 74/3, 2018
Cc. 152 + 32
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Massimario delle decisioni 2016 e 2017 di Corti di Appello in tema di appalti. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Battaglia Avv. Mario, Le immissioni di rumore nelle abitazioni: rimedi giuridici e pratici; Galletto Avv. Tomaso, La scelta delle regole del procedimento arbitrale ed i problemi dell'istruzione probatoria.
*
Anno 74/2, 2018
Cc. 162 + 20
Online
Parte Prima; Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Massimario delle decisioni 2016 di Corti di Appello in tema di appalti e arbitrato. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Fanticini Dott. Giovanni, Progetto esecuzioni (Corte Suprema di Cassazione, terza Sezione civile); Galletto Avv. Tomaso: La responsabilità di amministratori e sindaci nella riforma della legge fallimentare: uno sguardo d'insieme.
*
Anno 74/1, 2018
Cc. 154 + 14
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Massimario delle decisioni 2016 di Corte di Appello in tema di appalti. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Fontana Prof. Antonio, Appunti sull'amministratore di condominio; Semeraro Avv. Silvana, Rapporti giuridici pendenti dopo la dichiarazione di fallimento: la posizione del contraente in bonis.
*
Anno 73/4, 2017
Cc. 120 + 24
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Massimario delle decisioni 2016 di Corti di Appello in tema di appalti. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Fontana Prof. Antonio, Recenti modifiche in tema di condominio; Galletto Avv. Tomaso, La tutela del privato nei confronti della P.A.: alla ricerca di un Giudice.
*
Anno 73/3, 2017
Cc. 140 + 16
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Massimari delle decisioni 2016 di Corti di Appello in tema di appalti e di arbitrato. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Clerici Avv. Giulio Rufo, L'amministratore di sostegno in banca; Danovi Avv. Filippo, Mediazione, arbitrato e processo: rapporti e interferenze.
*
Anno 73/2, 2017
Cc. 88 + 26
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Rossi Magistrato Maria Carla, Conti Avv. Giacomo, La relazione fra causa e sopravvenienze: il concetto di causa dinamica nei contratti di durata e temporalmente rilevanti e le sopravvenienze a rilevanza causale; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, La legge e la fisarmonica.
*
Anno 73/1, 2017
Cc. 120 + 20
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Cecchetto Avv. Andrea, Brevi riflessioni sulla 'penale' per estinzione anticipata del mutuo; Colavolpe Avv. Alessandro, Il trust nella prospettiva dell'ordinamento giuridico italiano: breve ricognizione dei problemi definitori e … di traduzione; Semeraro Avv. Silvana, Onere probatorio a carico del creditore concorsuale.
*
Anno 72/4, 2016
Cc. 96 + 66
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. De Cores Prof. Carlos, La teoria generale del contratto nei secoli; Sherby Eric S. – Oliva Avv. Roberto, Un differente modello di clausola compromissoria per arbitrato internazionale; Rossi Dott.ssa Maria Carla – Conti Avv. Giacomo, Riflessioni sul concetto di portata integrativa della buona fede nell'ambito delle obbligazioni pecuniarie, nei contratti ad effetti protettivi e nelle ipotesi di contatto sociale qualificato; Galletto Avv. Tomaso, Imprenditori collettivi, anche non societari, ed azioni di responsabilità nella nuova prospettiva della liquidazione giudiziale.
*
Anno 72/3, 2016
Cc. 108 + 40
Online
Parte
prima. Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale.
Parte seconda. Dottrina e documentazione. Bellini Dott. Federico, Brevi considerazioni alle radici del possesso; Danovi Prof. Avv.
Filippo, I rapporti tra ADR e processo; Sardu Avv.
Alessandra,
Verso l'assolutizzazione del principio di autonomia della clausola
arbitrale.
*
Anno 72/2, 2016
Cc. 136 + 54
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Galletto Avv. Tomaso, Le nuove frontiere dell'esecuzione forzata: le misure di coercizione indiretta; Mocci Magistrato Mauro, Principio di collegialità e prassi dei comportamenti; Rossi Dott.ssa Maria Carla - Conti Avv. Giacomo, Il divieto di abuso del diritto ed il divieto di abuso di dipendenza economica nei contratti di terzo tipo.
*
Anno 72/1, 2016
Cc. 146 + 38
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Rubino–Sammartano Avv. Mauro, L' ultima trappola: una responsabilità processuale oggettiva?; Rubino–Sammartano Avv. Mauro, Mediazioni interne, transnazionali, estere e internazionali. Aspetti giuridici; Sicchiero Prof. Gianluca, La legittimazione del curatore fallimentare all'azione risarcitoria per concessione abusiva del credito; Varotti Giudice Luciano, Appunti veloci sulla riforma 2015 della Legge Fallimentare.
*
Anno 71/4, 2015
Cc. 118 + 40
Online
Parte Prima: Giurisprudenza. Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Oltrepassati i limiti della novellazione? Necessità di innovazioni sistematiche e decisive quanto all'arretrato e al processo civile; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Una decisione arbitrale totalmente inappellabile è veramente nell'interesse del cittadino?; Galletto Avv. Tomaso, ADR e controversie dei consumatori: un difficile equilibrio; Semeraro Avv. Silvana, La riforma della legge fallimentare le principali modifiche introdotte.
*
Anno 71/3, 2015
Cc. 124 + 22
Online
Parte Prima: Giurisprudenza - Corte di Cassazione; Giurisprudenza - Corte di Appello; Giurisprudenza - Tribunale; Parte Seconda: Dottrina e documentazione. Galletto Avv. Tomaso, Preclusioni e decadenze nel riformando processo civile: una soluzione che guarda al passato?; Bellini Dott. Federico, Brevi note sull'istituto della pregiudiziale.
*
Anno 71/2, 2015
Cc. 118 + 36
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Argine Dott. Stefano, Il fenomeno del frazionamento quale manifestazione abusiva del diritto; Bella Avv. Enrico Maria, Il requisito essenziale per la sussistenza del franchising può costituire un pericolo per le reti? Il partenariato può essere l'alternativa?; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Le due sponde dell'oceano. Si può essere indipendenti anche se parziali?
*
Anno 71/1, 2015
Cc. 140 + 16
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Prof. Mariacarla Giorgetti, L'introduzione della negoziazione assistita nel complesso della riforma della giustizia; Mauro Rubino-Sammartano, In memoria.
*
Anno 70/4, 2014
Cc. 142 + 38
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Clerici Avv. Giulio Rufo - L'Amministratore di sostegno nella crisi del matrimonio: assistenza, sostituzione o rappresentanza del coniuge disabile?; Galletto Prof. Avv. Tomaso - L'azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci con particolare riferimento ai profili processuali. Indici.
*
Anno 70/3, 2014
Cc. 132 + 14
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale. Parte Seconda: Costanza Prof. Maria, L'esplicitazione dell'implicito ; Sceusa Dott. Paolo, Il nuovo metodo di abbinamento coppia-bambino nell'adozione nazionale presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste.
*
Anno 70/2, 2014
Cc. 162 + 42
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Collegio Arbitrale. Parte Seconda: Galletto Prof. Avv. Tomaso, Responsabilità civile e azione risarcitoria in sede amministrativa per danno ambientale Perazzo Dott.ssa Claudia, Pluralità di parti e arbitrato amministrato.
*
Anno 70/1, 2014
Cc. 142 + 30
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda: Stefano Argine, Frammenti di storia del diritto:il divieto di citare in sentenza autori giuridici; Ilaria Bitonti, Class action arbitration: il no della corte suprema degli Stati Uniti d'America.
*
Anno 69/4, 2013
Cc. 154 + 20
Online
Parte Prima. Giurisprudenza. A. Note Artusi Avv. Roberto - Nota a Trib. Novara 14 giugno 2013; Catacchio Avv. Tommaso - Nota a App. Milano 17 aprile 2013; Cecconi Avv. Francesco, Cipriani Avv. Gaia - Il diritto all'autodeterminazione terapeutica: la violazione del consenso informato è davvero risarcibile in assenza di un diritto alla salute? Il caso della nascita indesiderata; Fusani Avv. Mario - Nota a Cass. 19 agosto 2013 n. 19182; Gandolfi Avv. Cristina, Maini Avv. Carola - La preminenza dell'interesse del minore; Napoletano Prof. Avv. Guido - Diritto di recesso del socio di Società per azioni per modifiche dello statuto sociale riguardanti i diritti di voto o di partecipazione; Santarsiere Dott. Vittorio - Esecutore testamentario e rimborso delle spese affrontate per l'ufficio. Imputazione alla eredità proporzionalmente alle quote degli eredi; Scali Dott.ssa Veronica - L'insanabile dissidio tra i soci nelle società personali; Smaniotto Avv. Elisabetta - La Cassazione sulla qualificazione delle polizze fideiussorie: fideiussione o contratto autonomo di garanzia?; B. Sentenze Appello - Notifica - Domicilio dichiarato - Studio del procuratore - Trasferimento studio - Notifica al precedente studio - Esito negativo - Rinnovazione a nuovo studio - Decorso del termine successivo - Tardività (App. Torino 23 aprile 2013); Arbitrato - Compromesso - Impugnazione per nullità - Valutazione dei fatti - Valutazione delle prove - Preclusione (Cass. 10 luglio 2013 n. 17097); Controversie - Lavoro privato - Natura dell'arbitrato (Cass. 19 agosto 2013 n. 19182) con nota di M. Fusani; Controversie di lavoro privato - Decisione arbitrale - Impugnazione - Giudice competente - Impugnazione - Corte di Appello - Inammissibilità (Cass. 19 agosto 2013 n. 19182) con nota di M. Fusani; Concordato preventivo - Creditore escluso - Mancata contestazione della esclusione in sede di adunanza - Decadenza dal diritto di proporre opposizione alla omologa - Esclusione (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Opposizione alla omologa - Legittimazione - Qualunque interessato - Definizione (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Opposizione alla omologa del creditore dissenziente di classe consenziente - Potere del Tribunale di valutare la convenienza della proposta concordataria - Insussistenza (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Parere del commissario giudiziale ex art. 180 l.f. - Mera presa d'atto del raggiungimento della maggioranza - Insufficienza - Valutazione della fondatezza della proposta concordataria anche alla luce degli eventi successivi alla adunanza dei creditori - Necessità (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Relazione del professionista ex art 161, co. 3, l.f. - Attestazione della veridicità dei dati aziendali - Mero rinvio alle scritture contabili - Insufficienza - Controllo approfondito dei dati aziendali - Necessità (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Relazione del professionista ex art. 161, co. 3, l.f. - Potere del Tribunale di verificarne d'ufficio la completezza e la attendibilità - Sussistenza (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Convenzione Europea - Diritti dell'Uomo - Impugnazione - Requisito - Pronunzia giudiziale - Definitività - Adjudication - Arbitrato - Requisito - Sussistenza (Scottish Court of Session 9 aprile 2013); Diritto di famiglia - Minori - Affidamento 'ping pong' - Non accettabilità - Prescrizioni - Inosservanza - Conseguenze (Trib. per i Minorenni di Trieste 20 febbraio 2013) con nota di C. Gandolfi, C. Maini; Esecutore testamentario - Ufficio gratuito - Spese - Rimborso a carico della eredità - Spese giudiziali - Debiti ereditari - Pagamento in proporzione delle quote ereditarie - Sussiste - Principio di solidarietà - Inapplicabile (App. Milano 9 gennaio 2013) con nota di V. Santarsiere; Fallimento - Ricorso per dichiarazione di fallimento - Difesa tecnica - Necessità - Sussistenza (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Ricorso per dichiarazione di fallimento in pendenza di domanda di concordato preventivo - Facoltà del Tribunale di trattare congiuntamente entrambi i procedimenti - Sussistenza (Trib. Novara 14 giugno 2013) con nota di R. Artusi; Garanzia - Fideiussione - Contratto autonomo - Accessorietà - Polizza (Cass. 17 giugno 2013 n. 15108) con nota E. Smaniotto; Intermediazione finanziaria - Contratto - Acquisto di titoli - Investitore - Contestazioni - Adesione a procedura arbitrale icsid - Adesione - Eccezione di improponibilità (Trib. Bologna 19 gennaio 2013); Lavoro - Delibera di esclusione socio - Restituzione quota - Busta paga - Termine per impugnazione - Mancata impugnazione - Non applicazione art. 18 Statuto (App. Milano 17 aprile 2013) con nota di T. Catacchio; Giusta causa - Fatti addebitati - Negazione elementi - Rapporto di lavoro - Venuta meno carattere fiduciario (App. Milano 17 aprile 2013) con nota di T. Catacchio; Nascita indesiderata - Autodeterminazione - Consenso informato - Risarcimento danno - Onere della prova (Cass. 22 marzo 2013 n. 7269) con nota di F. Cecconi, G. Cipriani; Diritto di autodeterminazione - Risarcibilità - Autonomia - Lesione del diritto alla salute (Cass. 22 marzo 2013 n. 7269) con nota di F. Cecconi, G. Cipriani; Società di persone - Scioglimento - Conflitto personale tra i soci - Possibilità della società di proseguire - Esclusione dello scioglimento (Trib. Milano 24 agosto 2012) con nota di V. Scali; Società per azioni - Riforma del diritto societario - Recesso del socio di società per azioni - Recesso per modifiche statutarie - Recesso per modifiche statutarie riguardanti i diritti di voto o di partecipazione - Aumento di capitale a titolo oneroso - Sottoscrizione di nuove azioni senza versamento di quota contanti (Trib. Roma 21 gennaio 2013) con nota di G. Napoletano. Parte Seconda. Dottrina e documentazione. Galletto Avv. Tomaso - Appunti su taluni profili della riforma della disciplina del condominio. Le parti comuni. Il supercondominio; Negri della Torre Dott. Paolo, Sommazzi Dott.ssa Nicoletta - Linee guida per lo svolgimento delle operazioni peritali e per la redazione delle consulenze tecniche.
*
Anno 69/3, 2013
Cc. 106 + 42
Online
Parte Prima - Giurisprudenza. A. Note Argine Dott. Stefano - Le banche e il 'fantasma' dell'usura; Battagliese Avv. Guido - Nota a Trib. Reggio Emilia 25 marzo 2013; Cardaci Dott. Giacomo - Possono essere considerate indispensabili in appello le prove soltanto laddove non colpevolmente omesse in primo grado?; Galbiati Dott.ssa Sara - Nota a App. Firenze 28 marzo 2013; Gandolfi Avv. Cristina - Tra fallimento e famiglia esistono i crediti condizionali; Guerra Dott. Carmine - La regola della ragione più liquida : ovvero quando anche nell'iter logico della decisione il fine giustifica i mezzi; Melandri Avv. Mariella - Nota a Trib. Reggio Emilia 25 febbraio 2013; Santarsiere Dott. Vittorio - Impugnazione del riconoscimento di figlio per difetto di veridicità. Domanda rigettata; Uccella Avv. Carlo - L'ammissibilità dell'appello avverso l'ordinanza di rigetto ex art. 702-ter, co. 5 e 6 c.p.c; Vitella Dott. Francesco - L'eccezione di giudicato esterno e il principio di economia processuale; B. Sentenze Appalto - Garanzia per vizi - Esercizio azioni - Requisito - Consegna dell'opera - Presupposto - Sua ultimazione - Assenza di ultimazione - Rimedio - Inadempimento contrattuale (Cass. 30 maggio 2013 n. 13631); Contratto - Mutuo - Interessi - Tasso degli interessi - Usurario - Determinazione - Commissioni - Remunerazioni - Spese - Collegate alla erogazione del credito - Inclusione - Costo - Polizza assicurativa - A garanzia del credito - Esclusione - Imposte e tasse (Trib,. Busto Arsizio 12 marzo 2013) con nota di S. Argine; Diritto di famiglia - Riconoscimento di figlio - Falso - Impugnazione ad opera del riconoscente - Decorsi molti anni - Favor veritatis - Rivisitazione - Diritti del figlio - Bilanciamento degli interessi - Irretrattabilità dello status (Trib. Roma 17 ottobre 2012) con nota di V. Santarsiere; Fallimento - Azione revocatoria - Debito - Pagamento - Delegazione al pagamento - Regola generale - Mezzo anomalo di pagamento - Par condicio creditorum - Assenza di alterazione - Delegazione al pagamento - Legittimità (App. Firenze 28 marzo 2013) con nota S. Galbiati; - Domanda di ammissione - Credito condizionale - Credito futuro - Assegni di mantenimento - Spese straordinarie future escluse (Trib. Genova 25 ottobre 2012) con nota di C. Gandolfi; Fideiussione - Contratto autonomo di garanzia - Regresso - Cofideiussori (Trib. Reggio Emilia 7 giugno 2012); - Rilievo del fideiussore - Chiamata in causa del terzo - Opposizione decreto ingiuntivo - Autorizzazione del Giudice alla chiamata in causa del terzo (Trib. Reggio Emilia 7 giugno 2012); Procedimento civile - Corte di Appello - Documenti nuovi - Indispensabilità - Mancata produzione in primo grado - Negligenza (Cass. 4 aprile 2013 n. 8224) con nota di G. Cardaci; - Ordine delle questioni giuridiche - Obbligatorietà - Esclusione - Questione assorbente - Possibilità di respingere la domanda - Principio della ragione più liquida. (Trib. Reggio Emilia 29 novembre 2012) con nota di C. Guerra; - Procedimento d'appello - Sentenza parziale sull'an - Sentenza definitiva - Sentenza parziale - Effetto vincolante - Questioni definite - Inosservanza - Ricorso per Cassazione (App. Firenze 26 febbraio 2013) con nota di F. Vitella; - Procedimento sommario di cognizione - Ordinanza di rigetto - Appellabilità - Ammissione (App. Milano 14 marzo 2013) con nota di C. Uccella; - Sequestro Giudiziario - Trascrizione - Successivo rigetto domanda di merito - Cancellazione trascrizione - Sentenza non passata in giudicato - Ammissibilità - (Trib. Reggio Emilia 25 febbraio 2013) con nota di M. Melandri; Società di capitali - Delibera assembleare - Merito - Cognizione arbitrale - Sospensione - Giudice Ordinario - Competenza (Trib. Milano 20 giugno 2013); Trust - Beni in trust - Trustee titolare diritti immobiliari - Entificazione trust - Insussistenza - Proposizione pignoramento contro il trust - Improcedibilità - Trascrizione al trust - Inammissibilità (Trib. Reggio Emilia 25 marzo 2013) con nota di G. Battagliese; Parte Seconda - Dottrina e documentazione. De Lazzari Dott.ssa Elena - Riflessioni sulle modalità di cessione dei beni mobili nel concordato preventivo; Galletto Avv. Tomaso - Il processo gestito dai privati e la competitività dello strumento arbitrale. Rubino-Sammartano Avv. Mauro - Trappole a tappeto e bersaglio mancato.
*
Anno 69/2, 2013
Cc. 128 + 32
Online
Parte Prima; Giurisprudenza; A. Note; Argine Dott. Stefano - Il risarcimento del danno nelle liti; bagatellari: profili interpretativi; Bruzzone Avv. Cesare - Nota a Cass. 20 febbraio 2012 n; 2446; Castelli Dott.ssa Federica - La convivenza coniugale non; osta alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità; del matrimonio concordatario; Del Re Avv. Claudia - Nota a Trib. Torino 29 maggio; 2012; Franceschelli Prof. Avv. Maria Luigia - Nota a Trib. Torino 6; luglio 2012; Giorgetti Avv. Maria Carla, Clemente Avv. Federico - Anticipazioni; bancarie e concordato preventivo; Nuvoli Avv. Letizia - Il contesto normativo della tutela del; diritto d'autore sulle fotografie; Paulon Avv. Pierantonio - Nota a Trib. Torino 8 maggio; 2012; Rubino Sammartano Avv. Mauro - Fondamentale chiarimento; della Corte regolatrice sulla distinzione tra arbitrato; rituale ed irrituale; B. Sentenze; Arbitrato - Arbitrato irrituale - Giudice Ordinario - Affermazione; della propria competenza - Regolamento di; competenza - Presupposto - Fungibilità con decisione; del Giudice Ordinario - Pattuizione di arbitrato irrituale; Assenza - Regolamento di competenza - Inammissibilità; (Cass. 5 dicembre 2012 n. 21869) con nota M. Rubino-; Sammartano; Decisione arbitrale - Condomino convenuto a pagamento; Fallimento del convenuto - Anteriorità rispetto; alla decisione arbitrale - Non proseguibilità del procedimento; arbitrale - Premessa - Scioglimento del contratto; Impugnazione del fallimento - Domanda in sede rescissoria; Implicito subentro nel giudizio arbitrale (App. Firenze; 12 marzo 2013); Compravendita - Contratti a consegne ripartite - Eccezione; di inadempimento - Effetti - Prestazione eseguita; Non applicabilità (Trib. Torino 8 maggio 2012) con nota; di P. Paulon; Concordato preventivo - Anticipazioni bancarie - Incassi; dalla banca post domanda di ammissione alla procedura; Legittimità (Trib. Bergamo 22 novembre 2011); Contratto - Contratto di conto corrente - Causa - Mandato; a eseguire e ricevere pagamenti (Trib. Bergamo 22 novembre; 2011) con nota di M. C. Giorgetti, F. Clemente; Contratto di conto corrente - Patto di compensazione; Collegamento con negozio di credito e mandato (Trib; Bergamo 22 novembre 2011) con nota di M. C. Giorgetti,; F. Clemente; Delibazione (giudizio di) - Sentenza ecclesiastica dichiarativa; della nullità del matrimonio concordatario - Convivenza; successiva alla celebrazione del matrimonio; Delibazione - Ammissibilità - Non contrarietà all'ordine; pubblico dello Stato italiano (Cass. 4 giugno 2012 n; 8926) con nota di F. Castelli; Diritto d'autore - Contraffazione e elaborazione - Nozione; (Trib. Torino 6 luglio 2012) con nota di M. L. Franceschelli; Diritti di sfruttamento economico - Consenso dell'autore; (Trib. Torino 6 luglio 2012) con nota di M. L. Franceschelli; Diritto morale - Onore e reputazione - Lesione (Trib; Torino 6 luglio 2012) con nota di M. L. Franceschelli; Fotografia - Opera dell'ingegno - Requisiti (Trib. Torino; 1º giugno 2012) con nota di L. Nuvoli; Immobili - Conduttore - Diritto di prelazione - Violazione; Accordo simulatorio - Sanzione (App. Brescia 27 maggio; 2013); Vendita - Blocco unico - mancata prelazione - onere; Sinistro stradale - Danno non patrimoniale - Risarcibilità; Esclusione - Danno bagatellare - Gravità del danno; Requisito - Necessità - Danno morale - Lesioni micropermanenti; Esclusione - Liquidazione autonoma - Esigua; afflittività (Giudice di Pace Milano 24 gennaio 2012); con nota di S. Argine; Società fiduciaria - Pignoramento presso terzi - Ammissibilità; (Trib. Reggio Emilia 11 aprile 2012); Parte Seconda; dottrina e documentazione; Galletto Avv. Tomaso - Orientamenti (e disorientamenti); in tema di procedimento di mediazione e usucapione; Rubino-Sammartano Avv. Mauro - La libertà dell'arbitro; Santacroce Presidente Giorgio - Intervento all'incontro su; l'arbitrato: un'altra strada.
*
Anno 69/1, 2013
Cc. 136 + 56
Online
Parte Prima, giurisprudenza: A. Note Argine Dott. Stefano - Le nuove frontiere del frazionamento giudiziale dei crediti. Cagnasso Prof. Oreste, Saracino Avv. Cristina - L'attività di direzione e coordinamento è di per sé legittima?. Costa Avv. Elisabetta - Nota a Trib. Minorile Trieste 6 dicembre 2012. Ghigliotti Avv. Leopoldo - Sull'obbligo dell'intermediario di segnalare la sopravvenuta rischiosità dell'investimento operato dal cliente. Recenti sentenze sulle obbligazioni Lehman Brothers. Lucarelli Avv. Federico - Nota a Cass. 27 aprile 2012 n. 6562. Nuvoli Avv. Letizia - Il contesto normativo della tutela del diritto d'autore sulle opere geografiche. Rapisardi Avv. Alfio - Nota a App. Trieste 21 giugno 2012. Smaniotto Avv. Elisabetta - Origini storiche dell'istituto della diseredazione. Stendardi Avv. Luca - Nota a t.a.r. Lombardia 27 luglio 2012. B. Sentenze Diritti di credito - Parcellizzazione del credito - Frazionamento - Voci di danno - Inammissibilità - Duplicazioni di richieste - Impedimento - Evitabilità dell'azione giudiziaria (Giudice di Pace Milano 2 aprile 2012) con nota di S. Argine. Diritto d'autore - Diffusione su Internet - Assenza di autorizzazione - Illiceità (Trib. Torino 27 gennaio 2012) con nota di L. Nuvoli. Edilizia e urbanistica - Norme Tecniche di Attuazione degli strumenti urbanistici - Natura regolamentare - Loro disapplicazione - Ammissibilità (t.a.r. Lombardia 27 luglio 2012) con nota L. Stendardi. Giudizio amministrativo - Sentenza - Annullamento norme regolamentari - Efficacia erga omnes (t.a.r. Lombardia 27 luglio 2012) con nota L. Stendardi. Intermediazione finanziaria - Servizi di investimento - Andamento del titolo - Obblighi informativi in capo all'intermediario - Adesione dell'intermediario al Consorzio «Patti Chiari» - Obbligo informativo 'continuativo' (App. Trieste 11 maggio 2012) con nota di L. Ghigliotti. - Servizi di investimento - Obblighi di informazione dell'intermediario - Obbligazioni Lehman Brothers - Rating superiore ad A- fino al giorno del default - Imprevedibilità del default da parte dell'intermediario (App. Trieste 11 maggio 2012) con nota di L. Ghigliotti. Mandato fiduciario. Accordo programmatico - Inerzia nell'esercizio del diritto - Prescrizione estintiva - Insussistenza (Trib. Milano 15 febbraio 2012) con nota di G. B. - Accordo simulatorio - Partecipazione del terzo - Necessità - Vigenza accordo - Inerzia nell'esercizio del diritto - Prescrizione estintiva - Insussistenza (Trib. Milano 15 febbraio 2012) con nota di G. B. Marchi numerici - Appartengono alla categoria dei marchi deboli - Valutazione della confondibilità - «Noveundici» non è contraffazione di «911» (App. Trieste 21 giugno 2012) con nota di A. Rapisardi. Registrazione di marchio - Azione di nullità - Carattere reale - Confondibilità dei prodotti - Irrilevanza (App. Trieste 21 giugno 2012) con nota di A. Rapisardi. - Azione di nullità - Confondibilità dei segni distintivi - Criteri di valutazione (App. Trieste 21 giugno 2012) con nota di A. Rapisardi. Responsabilità civile - Responsabilità medica - Epatite B - Conoscenza - Altri virus - Contagio - Responsabilità - Stesso evento (altre manifestazioni patogene) - Sussistenza (Cass. 27 aprile 2012 n. 6562) con nota di F. Lucarelli. Risarcimento danni - Azione giudiziale - Carattere unitario - Voci di danno - Frazionabilità - Inammissibilità - Esclusione - Riserva - Esplicita - Espressa - Accantonamento - Gruppo di società - Utilizzo della liquidità della società controllata da parte della società capogruppo - Esclusione della violazione dei criteri di corretta gestione societaria (Trib. Milano 2 febbraio 2012) con nota di O. Cagnasso, C. Saracino. Successioni - Testamento - Clausola di diseredazione - Validità (Cass. 25 maggio 2012 n. 8352) con nota di E. Smaniotto. Università - Trasferimento - Subentro nei diritti - Principio dell'inerenza del rapporto giuridico (Cass. 27 aprile 2012 n. 6562) con nota di F. Lucarelli. Parte Seconda, dottrina e documentazione: Galletto Avv. Tomaso - 'Doppio filtro' in appello, 'doppia conforme' e danni collaterali. Pellegrinelli Dott.ssa Piera - Le modifiche agli accordi di ristrutturazione dei debiti, alle disposizioni in tema di prededucibilità dei crediti e i nuovi funzionamenti alle imprese. Rubino-Sammartano Avv. Mauro - Può l'incompetenza del Giudice dell'esecuzione essere declassata a semplice irregolarità formale?. Uzqueda Avv. Ana - La mediazione dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 272/2012. Il ruolo dell'Avvocato in mediazione. Zucconi Galli Fonseca Prof.ssa Elena - Mediazione e arbitrato. Altre voci di danno - Altro procedimento (Giudice di Pace Roma 3 gennaio 2012) con nota di S. Argine. 3 Separazione - Affidamento condiviso - Assegnazione della casa familiare alla minorenne - Bigenitorialità e monogenitorialità - Conflittualità tra i genitori - Valutazione capacità genitoriale del T. M. - Serenità del minorenne (Trib. Minorile Trieste 6 dicembre 2012) con nota di E. Costa. - Affidamento condiviso - Bigenitorialità - Conflittualità tra i genitori - Valutazione capacità genitoriale - Serenità del minorenne (Trib. Minorile Trieste 6 dicembre 2012) con nota di E. Costa. - Affidamento condiviso - Diritto dei genitori ad un'esistenza libera e autodeterminata (Trib. Minorile Trieste 6 dicembre 2012) con nota di E. Costa. - Affidamento condiviso - Tutela degli interessi della minore - Pretesa genitoriale e rischio di danno per la minorenne (Trib. Minorile Trieste 6 dicembre 2012) con nota di E. Costa. Società - Gruppo di società - Attività di direzione e coordinamento - Liceità - Punto di equilibrio (Trib. Milano 2 febbraio 2012) con nota di O. Cagnasso, C. Saracino. - Gruppo di società - Delibera assembleare - Omessa impugnazione - Esclusione del diritto al risarcimento del danno (Trib. Milano 2 febbraio 2012) con nota di O. Cagnasso, C. Saracino. - Gruppo di società - Responsabilità ex art. 2497 c.c. - Attività di direzione e coordinamento - Presupposti (Trib. Milano 2 febbraio 2012) con nota di O. Cagnasso, C. Saracino.
*
Anno 68/4, 2012
Cc. 124 + 64
Online
Parte Prima. Giurisprudenza. A. Note. Bruzzone Avv. Cesare - Nota a App. Genova 18 gennaio 2011; Costa Avv. Elisabetta - Nota a Trib. Como 10 agosto 2011; Crugnola Pardo Avv. Amalia - Nota a Cass. 14 febbraio 2012 n. 2156; Danovi Avv. Anna Galizia - Nota a Trib. per i Minorenni di Trieste 28 marzo 2012; Falivena Dott.ssa Maria - Nota a Trib. Piacenza 30 gennaio 2012; Melandri Avv. Mariella - Nota a Cass. 27 febbraio 2012 n. 2973; Melandri Avv. Mariella - Nota a Trib. Torino 17 maggio 2011; Pezzano Avv. Antonio - Una singolare pronuncia sulla ricorribilità ad arbitri anche in caso di diritti indisponibili; Raffaelli Avv. Enrico Adriano - Gastaldi Avv. Caterina - Gli 'obiettivi di vendita' nei contratti di concessione degli autoveicoli: la prospettiva antitrust; Rozza Avv. Gianluca - Nota a Trib. Como 19 luglio 2011; Santarsiere Dott. Vittorio - Contrasto fra soci al 50% di S.r.l. Paralisi dell'assemblea per favorire altra società concorrente. Ricorso di volontaria giurisdizione; Spina Dott.ssa Alessia - Sulla configurabilità del collegamento negoziale tra contratto preliminare di compravendita e contratto di credito al consumo; Viganò Dott.ssa Teresa - Nota a Trib. Torino 31 agosto 2011; Zaccà Avv. Rosario, Gaudiello Avv. Salvatore - Nota a App. Trieste 17 agosto 2011; B. Sentenze. Arbitrato - Nullità delle delibere assembleari di approvazione del bilancio di esercizio - Esclusione cd. 'criterio degli interessi' in/disponibili - Compromettibilità in arbitri (Trib. Firenze 15 settembre 2011) con nota di A. Pezzano; Codice della Strada - Ricorso al Giudice di Pace - Ricorso al Tribunale - Natura cautelare del procedimento (Trib. Como 19 luglio 2011) con nota di G. Rozza; Collegamento negoziae - Contratto di credito al consumo - Contratto preliminare (Trib. Milano 25 giugno 2012) con nota di A. Spina; Condominio - Assemblea Condominiale - Convocazione di condomino - Mancanza o intempestività - Annullabilità - Sussistenza (Trib. Torino 17 maggio 2011) con nota di M. Melandri; - Condomino disabile - Ascensore - Esecuzione dell'opera - Altri condomini - Disagio - Costo - Proponenti - Onere - Residua utilizzabilità scale - Legittimità (Cass. 14 febbraio 2012 n. 2156) con nota di A. Crugnola Pardo; - Fabbricati - Impugnazione delibera assemblea condominio - Sostituzione della delibera impugnata con altra delibera - Applicazione della disciplina in tema di Società per azioni - Natura generale del principio - Annullabilità - Insussistenza (Trib. Torino 17 maggio 2011) con nota di M. Melandri; Contratto - Collegamento negoziale - Contatto di credito al consumo - Contratto preliminare (Trib. Milano 25 giugno 2012) con nota di A. Spina; Danno - Risarcimento - Domanda - Procedimento penale - Condanna generica - Azione civile - Prescrizione - Durata decennale (Trib. Piacenza 30 gennaio 2012) con nota di M. Falivena; Diritto di Famiglia - Minore ultradodicenne o capace di discernimento - Accordo tra i genitori - Audizione obbligatoria - Deroga - Superiore interesse del minore (Trib. per i Minorenni di Trieste 28 marzo 2012) con nota di A. G. Danovi; Ingiunzione in materia civile (procedimento per) - Notifica inesistente o giuridicamente inesistente - Decreto ingiuntivo - Inefficacia - Ricorso al Giudice ex art. 188, co. 1-2, disp. att. c.p.c. - Ammissibilità - Azione ordinaria di accertamento negativo - Ammissibilità - Opposizione all'esecuzione - Ammissibilità (Trib. Torino 31 agosto 2011) con nota di T. Viganò; Obbligazioni e contratti - Settore automobilistico - Concessione di vendita - Obiettivo minimo annuale - Minimi mensili - Obbligo assenza - Fini incentivi - Legittimità (Trib. Torino 25 novembre 2011) con nota di E. A. Raffaelli, C. Gastaldi; Ordinanza di separazione giudiziale - Reclamo - Rito cautelare - Inammissibilità del reclamo (Trib. Como 10 agosto 2011) con nota di E. Costa; Procedimento civile - Azione di nullità - Termine - Legittimazione - Rilevabilità d'ufficio (Trib. Torino 17 maggio 2011) con nota di M. Melandri; - Materia del contendere - Declaratoria di cessazione - Liquidazione spese processuali - Necessità - Soccombenza virtuale (Trib. Torino 17 maggio 2011) con nota di M. Melandri; Servitù - Opere sul fondo servente - Vantaggi fondo servente - Obbligo partecipazione alle spese del proprietario del fondo servente - Sussistenza (App. Genova 18 gennaio 2011) con nota di C. Bruzzone; - Servitù di veduta - Destinazione del padre di famiglia - Requisiti (Cass. 27 febbraio 2012 n. 2973) con nota di M. Melandri; Società a responsabilità limitata - Deliberazione di aumento del capitale sociale - Sottoscrizione mediante conferimenti in natura ovvero in denaro - Esercizio del diritto di opzione - Non violazione (App. Trieste 17 agosto 2011) con nota di R. Zaccà, S. Gaudiello; - Diritto di recesso - Esclusione - Natura di negozio recettizio unilaterale della comunicazione di recesso - Accettazione - Non necessità (App. Trieste 17 agosto 2011) con nota di R. Zaccà, S. Gaudiello; Società di capitali - Gestione sociale - Scritture e documenti contabili - Consultazione - Approvazione bilancio - Mancata - Paralisi della società - Possibile - Canoni di correttezza e buona fede - Violazione (Trib. Milano 21 dicembre 2011 n. 8327) con nota di V. Santarsiere; - Gestione sociale - Scritture e documenti contabili - Diniego a non amministratore - Azione - Art. 2476, co. 2, c.c. (Trib. Milano 21 dicembre 2011 n. 8327) con nota di V. Santarsiere; Parte Seconda. Dottrina e documentazione. Atti Dott.ssa Annalisa - La mediazione delegata dal Giudice: opportunità, limiti e condizioni; Lupoi Prof. Michele Angelo - Rapporti tra procedimento di mediazione e processo civile; Rubino-Sammartano Avv. Mauro - La culla (vuota) del diritto; Sbariscia Dott.ssa Daria - L'esaurimento comunitario del marchio.
*
Anno 68/3, 2012
Cc. 194 + 14
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Galletto Avv. Tomaso - Tentativo obbligatorio di conciliazione e controversie condominiali: una convivenza difficile. Recensioni: Bellini Dr. Federico - Delicta e crimina nel sistema quiritario.
*
Anno 68/2, 2012
Cc. 186 + 22
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Bellini Dott. Federico, Brevi osservazioni su patologie del negozio giuridico Mancuso Avv. Mario, La natura giuridica delle società di comodo.
*
Anno 68/1, 2012
Cc. 170 + 60
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Berti Arnoaldi Veli Avv. Giuliano, Un decalogo per il curatore di eredità giacente; Lamicela Prof. Mariella, Recesso e cooperazione nei contratti di durata tra imprenditori. Alcune riflessioni; Rubino-Sammartano Avv. Mauro, Del formalismo giuridico: il trionfo della miopia; Verger Avv. Aurelio, Un pasticcio normativo.
*
Anno 67/4, 2011
Cc. 86 + 16
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Consiglio di Stato; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Cippitani Prof. Roberto, Colcelli Dr.ssa Valentina, Prestazioni sociali e situazioni giuridiche soggettive.
*
Anno 67/3, 2011
Cc. 178 + 50
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Faccio Dott.ssa Valentina - La Corte di Giustizia in tema di clausole compromissorie nei contratti cdd. Business to Consumer, verso un 'diritto processual-comunitario dei consumatori'?; Mancuso Avv. Mario, Chimenti Dott.ssa Marianna - Azione di classe e mediazione; Papa Avv. Stefano - Mediazione: una rivoluzione?; Rubino-Sammartano Avv. Mauro - Una continua ricerca di nuovi orizzonti.
*
Anno 67/2, 2011
Cc. 158 + 32
Online
Parte Prima; Giurisprudenza; A. Note; Costa Avv. Elisabetta - I figli maggiorenni portatori di handicap; non perdono automaticamente la capacità di agire; Mariani Avv. Sabrina - Il nuovo 3º co. dell'art. 96 c.p.c.; croce e delizia della responsabilità processuale aggravata; Melandri Avv. Mariella - Nota a App. Torino 2 febbraio 2010; Peron Avv. Sabrina - Gli ultimi arresti giurisprudenziali in tema di esimente del diritto di cronaca per le interviste; Quaglieri Dott. Marco - Conto corrente bancario, utilizzo della valuta e revocatoria fallimentare; Salustri Avv. Augusto - Le Sezioni Unite aprono la strada al giudizio di ottemperanza in tema di decisioni sul ricorso straordinario al Capo dello Stato; Salvadori Dott.ssa Francesca Cristina - Osservazioni sul cd danno tanatologico; Sardo Avv. Gianluca - Nota a Cass. 5 ottobre 2010 n 20666; Sirotti Gaudenzi Prof. Avv. Andrea - Nota a Trib. Torino 15 gennaio 2010; Tuccini Avv. Riccardo - Alcune importanti puntualizzazioni in tema di limiti al dovere di informazione da parte degli intermediari finanziari; Venezia Avv. Alberto - Concessione di vendita e agenzia caratteristiche e trattamento di fine rapporto; Villa Prof. Alberto - Conflitto di interessi e impugnazione della nomina del curatore speciale; B. Sentenze; Arbitrato - Arbitrato irrituale - Clausola che prevede la dispensa dal deposito del lodo - Validità (Lodo arbitrale 9 febbraio 2011); Agenzia - Concessione di vendita - Compravendita da concedente a concessionario - Compravendita da concessionario ad acquirente finale - Rapporto di agenzia - Incompatibilità - Promozione di vendita - Concessione di vendita - Compatibilità (App. Torino 10 maggio 2010) con nota di A. Venezia; Contratto - Contratto di apertura di credito bancario ex; art. 1842 c.c. - Causa - Impossibilità per il correntista di riutilizzare i versamenti effettuati sul conto - Mancanza di causa - Conseguenze (Cass. 11 novembre 2010 n. 22915) con nota di M. Quaglieri; Vizi del consenso - Annullabilità - Pressioni - Condizioni svantaggiose - Violenza morale (Cass. 5 ottobre 2010 n. 20666) con nota di G. Sardo; Contratto di intermediazione finanziaria - Collocazione fondi comuni di investimento - Obblighi informativi; Contenuto e limiti (Trib. Roma 24 novembre 2010) con nota di R. Tuccini; Doveri di informazione - Inadempimento - Responsabilità precontrattuale e contrattuale - Nullità e annullabilità (inconfigurabilità) (Trib. Roma 24 novembre 2010) con nota di R. Tuccini; Obblighi di informazione sulla rischiosità dei titoli - Diligenza e trasparenza nelle operazioni finanziarie - Onere della prova - Segnalazione inadeguatezza dell'operazione per il risparmiatore - Onere della prova (Trib. Roma 24 novembre 2010) con nota di R. Tuccini; Diritto di cronaca - Intervista - Verità - Limiti - Responsabilità - Esenzione (Trib. Piacenza 1º luglio 2010) con nota di S. Peron; Famiglia - Figlio - Minorazione - Incapacità (Trib. Bari 13 settembre 2010) con nota di E. Costa; Minori - Affido - Estensibilità - Limiti (Trib. Bari 13 settembre 2010) con nota di E. Costa; Fideiussione - Statuto sociale - Conferimento del potere- Scopo sociale - Obbligo di attuazione - Vantaggio conseguente dalla fideiussione - Verifica pregiudizio economico- Contropartita - Possibilità (App. Torino 2 febbraio 2010) con nota di M. Melandri; Giustizia amministrativa - Ricorso straordinario - Decisione del ricorso - Esecuzione - Applicabilità della disciplina prevista per il giudizio di ottemperanza - Sussiste - Applicabilità del principio non solo alle decisioni dei ricorsi al Capo dello Stato, ma anche alle decisioni sui ricorsi al Presidente della Regione Siciliana (Cass. 28 gennaio 2011 n. 2065) con nota di A. Salustri Marchio - Azione - Limiti di tempo - Sussistenza - Convalidazione- Requisiti (Trib. Torino 15 gennaio 2010) con nota di A. Sirotti Gaudenzi Nullità - Azione dichiarativa - Imprescrittibilità (Trib Torino 15 gennaio 2010) con nota di A. Sirotti Gaudenzi- Nullità - Uso - Carattere distintivo - Acquisto (App. Torino 25 giugno 2009); Vocabolo straniero - Marchio registrato - Carattere distintivo- Sussistenza (App. Torino 25 giugno 2009); Procedimento civile - Decreto ingiuntivo - Opposizione; Oggetto - Fatti costitutivi, modificativi e distintivi del diritto in contestazione - Accertamento (App. Torino 2 febbraio 2010) con nota di M. Melandri; Liquidazione spese di lite - Compensazione - Motivi (Trib. Piacenza 1º luglio 2010) con nota di S. Peron - Lite temeraria - Pronuncia d'ufficio - Contraddittorio- Non necessità (Trib. Piacenza 22 novembre 2010) con nota di S. Mariani; Scrittura privata - Provenienza da terzo - Contestazione- Querela di falso - Distinzione (Cass. 23 giugno 2010 n 15169); Responsabilità civile - Fatto illecito - Danno da morte; Configurabilità - Esclusione (Cass. 2 luglio 2010 n. 15706) con nota di F. C. Salvadori; Società - Società a responsabilità limitata - Prelazione convenzionale - Prelazione convenzionale impropria; Arbitraggio - Conclusione del contratto - Libertà di contrattazione- Ammissibilità (Lodo arbitrale 9 febbraio 2011); Società a responsabilità limitata - Prelazione convenzionale - Prelazione convenzionale impropria - Denuntiatio- Non conformità alla procedura statutaria convenuta- Rilevanza della volontà manifestata di sottrarsi alle regole prelatizie - Invalidità (Lodo arbitrale 9 febbraio 2011); Società a responsabilità limitata - Statuto - Modifica; Inserimento di clausola di prelazione - Approvazione; Requisiti (Lodo arbitrale 9 febbraio 2011); Società di capitali - Curatore speciale - Richiesta di nomina - Presidente del Tribunale - Accoglimento; Reclamo - Abbreviazione - Provvedimento impugnato- Contenuto gestorio - Impugnazione - Temporaneità; Parte interessata - Potere di porre termine all'efficacia del provvedimento - Inammissibilità (App. Torino 30 settembre 2010) con nota di A. Villa; Parte Seconda; Dottrina e documentazione; Bellini Federico - Note minime sulla natura dell'istituto; della confusione; Ruffini Gandolfi Prof.ssa Avv. Maria Letizia - Il contratto di trasporto in prospettiva europea: verso una disciplina unitaria dei vari modi.
*
Anno 67/1, 2011
Cc. 206 + 52
Online
Parte Prima - Giurisprudenza: A. Note ; B. Sentenze; Parte Seconda - Dottrina e documentazione: Bellini Federico , Effetti della sentenza dichiarativa di fallimento; sulla situazione giuridica soggettiva delle società; di capitali; Galletto Avv. Tomaso, Procedimento e processo nell'arbitrato:; i problemi dell'istruzione probatoria; Romeo Avv. Carmelo , Premio di produttività; Tarricone Avv. Pasquale , La mediazione civile tra conflitto; sociale e conflitto giuridico.
*
Anno 66/4, 2010
Cc. 294 + 62
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: A. Note; B. Sentenze; Parte Seconda: Dottrina e documentazione: Delgrange Avv. Olivier, Carbone Avv. Chiara - Le procedure concorsuali in Francia; Galletto Avv. Tomaso - Le sfide della mediazione; Rubino-Sammartano Avv. Mauro - Mediazione obbligatoria: luci e ombre; Commemorazioni: La scomparsa di un grande processualcivilista. Commemorazione del Prof. Edoardo Ricci; Recensioni: Mauro Rubino-Sammartano - Il Diritto dell'Arbitrato, Disciplina comune e regimi speciali.
*
Anno 66/3, 2010
Cc. 208 + 40
Online
Parte Prima, Giurisprudenza, A. Note; B. Sentenze; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Rubino Sammartano Avv. Mauro, La disciplina processuale: da alveo a ostacolo alla giustizia; Galletto Avv. Tomaso, Il rapporto tra gli organismi di mediazione e gli utenti: natura giuridica e responsabilità; Ferretti Dott. Giovanni, Szwedowski Avv. Maciej, Il fallimento del consumatore nella riforma della l.f. polacca.
*
Anno 66/2, 2010
Cc. 228 + 66
Online
Parte Prima, Giurisprudenza, A. Note; B. Sentenze; Parte Seconda, Dottrina e documentazione: Tricomi Avv. Laura, Pratiche commerciali sleali: due sistemi a confronto; Verna Dott. Giuseppe,Consulenza tecnica, esame contabile e modifiche al codice di rito.
*
Anno 66/1, 2010
Cc. 226 + 50
Online
Parte Prima, Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Corte di Appello; Tribunale; Parte Seconda - Dottrina e documentazione: Giorgio Lorcet, Note in tema di procedimento disciplinare notarile dopo la riforma del 2006; Federico Bellini, Il paradosso nel diritto.
*
Anno 65/3-4, 2009
Cc. 203 + 34
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Corte di Cassazione; Consiglio di Stato; Corte di Appello; Tribunale; Giudice di Pace; Parte seconda: Dottrina. Andrea Sirotti Gaudenzi, ll contratto di SWAP: aspetti civilistici e responsabilità degli intermediari; Marco Saverio Spolidoro, Conferimenti d'opera e di servizi nelle società a responsabilità limitata: una riforma non riuscita.
*
Anno 65/2, 2009
Cc. 266 + 16
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: Chiara Graziosi, Le Sezioni Unite incontrano ancora il danno esistenziale: un’opinione pratica.
*
Anno 65/1, 2009
Cc. 238 + 34
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione. Giorgio Conte, Organismi di diritto pubblico. Criterio funzionale di individuazione e concorrenza. Mauro Rubino-Sammartano, Errori di diritto e riesame della decisione arbitrale (in Europa e oltre oceano).
*
Anno 64/3-4, 2008
Cc. 240 + 72
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: Paola Cascelli, Arbitrato irrituale e principio del contraddittorio; Tomaso Galletto, Arbitrato e diritto dei consumatori; Giulio Rufo Clerici, La ripetizione delle somme corrisposte in forza di sentenza riformata in Appello.
*
Anno 64/2, 2008
Cc. 166 + 52
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: Gianluigi Morlini, Questioni sostanziali sulla prova nel processo civile; Mauro Rubino-Sammartano, La conciliazione assistita: chiave di volta per l’eliminazione dell’arretrato giudiziario civile.
*
Anno 64/1, 2008
Cc. 282 + 54
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: Tomaso Galletto, Class Action e liquidazione negoziale del danno o del rimborso individuale: una vicenda complessa?; Alessio Mauro, Regole di comportamento degli intermediari finanziari Decreto Legislativo n. 209/2005 (art. 117); Marco Polastri Menni, La prova iuxta scripturam.
*
Anno 63/3-4, 2007
Cc. 242 + 54
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: Tomaso Galletto, L’avvocato italiano e il trust; Arturo Maniàci, Autonomia privata testamentaria; Angelo Santi, Mariella Melandri, La conciliazione in Italia e in Europa; Andrea Sirotti Gaudenzi, I punitive or exemplary damages. Confronto tra i sistemi di common law e i Paesi di civil law.
*
Anno 63/2, 2007
Cc. 140 + 82
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: T. Galletto, Le Residenze Turistico Alberghiere. Proprietà frazionata, rapporti condominiali e regolamenti contrattuali; F. Giacomazzi, Patto di famiglia. la valutazione dei beni trasferiti ex art. 768-bis c.c.; C. Graziosi, Le verifiche preliminari nel rito ordinario: appunti pratici; M. Rubino-Sammartano, Processo arbitrale e accordi tra le parti.
*
Anno 63/1, 2007
Cc. 266 + 122
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: M. S. Avi, Il bilancio d’esercizio fra veridicità economica e ‘Trib-veridicità’; G. Costacurta, Tutela degli acquirenti di immobili da costruire alla luce degli artt. 10 e 11 del Decreto Legislativo 20 giugno 2005 n. 122; D. Di Gravio, Il fallimento in estensione del socio unico straniero; A. Frignani, Libertà delle parti e clausole patologiche nell’arbitrato internazionale; T. Galletto, L’approccio italiano a taluni aspetti della insolvenza trans-nazionale al di fuori dell’ambito UE; R. Griggio, Il trust di san Marino; M. Rubino-Sammartano, Trusts: riflessioni sulla Convenzione dell’Aja.
*
Anno 62/3-4, 2006
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: M. Frigo, Organi giurisdizionali di ultima istanza, violazione del diritto comunitario e responsabilità extracontrattuale degli Stati membri; T. Galletto, Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune in ambito societario: la teoria c.d. ‘del doppio binario’ trova autorevole sostegno; G. Lorcet, La trascrivibilità degli atti di destinazione del patrimonio nella previsione dell’art. 2645-ter c.c.; D. Milan, Prime riflessioni sul regolamento comunitario sull’ingiunzione di pagamento europea; C. Pellegrino, La revocatoria fallimentare della scissione di società; E. Pertile, La nozione di consumatore dalle Direttive comunitarie al codice di consumo.
*
Anno 62/2, 2006
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: C. Chiomenti, L. Graffi, La riforma delle Pre-merger Notifications sotto il regime dello Hart-Scotto-Rodino Act.; G. Gandolfi, La vendita ed i contratti collaterali nel Codice europeo dei contratti; M. Rubino-Sammartano, Arbitrato: fascino dell’one shot o oscurantismo?; A. Vozza, Profili fiscali del nuovo arbitrato.
*
Anno 62/1, 2006
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Giurisprudenza: T. Galletto, Il nuovo rito arbitrale dopo il Decreto Legislativo 2 febbraio 2006 n. 40; G. Lorcet, Affidamento condiviso dei minori. Breve commento critico; A. Pezzano, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art 182-bis legge fallimentare: finalmente il concordato stragiudiziale omologato; M. Rubino-Sammartano, Prime osservazioni sulla Seconda Riforma dell’arbitrato.
*
Anno 61/3-4, 2005
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: F. Danovi, Profili dell’impugnazione per nullità del loro rituale; N. De Witt, Arbitrato internazionale on-line: nove questioni cruciali per il suo successo; D. Sabatini, L’arbitrato nella risoluzione delle controversie sportive internazionali; A. Sirotti Gaudenzi, Il risarcimento da fatto illecito nel diritto industriale.
*
Anno 61/2, 2005
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: C. Carrara, Il conflitto di interessi degli arbitri; D. Novello, Limiti soggettivi di efficacia della clausola compromissoria statutaria; M. Steccanella, Un problema ‘centrale’ nella materia del risarcimento del danno ingiusto per lesione arrecata da un atto amministrativo: la ‘pregiudiziale amministrativa’; M. Rubino-Sammartano, Decisione processuale e verità.
*
Anno 61/1, 2005
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: M. Rubino-Sammartano, Vincolatività dell’accordo per una conciliazione assistita; V. Sangiovanni, Le clausole compromissorie statutarie nel nuovo diritto societario italiano.
*
Anno 60/3-4, 2004
Online
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: E. Pomini, Lo stato dell’arte in tema di credito al consumo, II; G. Costacurta, Il principio dell’equilibrio contrattuale, II.
*
Anno 60/2, 2004
Online
Parte I: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: F. Fazio, Class Action. Note a margine del caso Parmalat; R. Santarelli, Il leasing internazionale.
*
Anno 60/1, 2004
Online
Parte I: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e giurisprudenza: M. Delfini, Strategie difensive in caso di offerte pubbliche d’acquisto e passivity rule nell’esperienza italiana; T. Galletto, Lesioni di interessi meritevoli di tutela ed esercizio della funzione pubblica: verso un nuovo modello di responsabilità; M. Rubino-Sammartano, Diritto speciale dell’arbitrato societario. Smagliature del corpus sistematico.
*
Anno 59/3-4, 2003
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e giurisprudenza: P. Battisti, Consultabilità del fascicolo fallimentare; T. Galletto, La conciliazione stragiudiziale del nuovo diritto societario; M. Rubino-Sammartano, Diritto comune e diritto speciale dell’arbitrato.
*
Anno 59/2, 2003
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e giurisprudenza: M. Rubino-Sammartano, Nuove regole di corporate governance e nuovi squilibri; L. Chiarini, Compensazione del debito di conferimento del socio con i suoi controcrediti verso la società; A. Harris, Analisi comparativa della responsabilità della SEC e della CONSOB, nella prospettiva della sentenza della Corte di Cassazione n. 3132 / 2001; C. Grazioli, La tutela giurisdizionale nel codice della riservatezza. Recensioni.
*
Anno 59/1, 2003
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e giurisprudenza: A. Frignani, Alcuni recenti casi di violazione degli artt. 81 e 82 del Trattato CE; T. Galletto, L’Arbitrato del diritto societario: cosa cambia con la Riforma; G. Lorcet, Assegno emesso senza provvista o in mancanza di autorizzazione alla luce della Legge 15 dicembre 1990: responsabilità civile del trattario per omessa o ritardata iscrizione del traente inaffidabile nell’archivio informatico presso la Banca d’Italia; M. Rubino-Sammartano, I patti parasociali.
*
Anno 58/3-4, 2002
Online
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: L. Chiarini, Delibere condizionate implicite, tacite e parziali; M. Curti, L’esercizio del diritto di regresso tra condomini per il debito di condominio. Applicazioni concrete dell’art. 1299 c.c.; G. Figà-Talamanca, Patti parasociali e arbitrato; M. Imbraguglia, Rifiuto di contrarre ed essential facilities: breve analisi delle problematiche sottese alla dottrina delle infrastrutture essenziali nel diritto della concorrenza; M. Rubino-Sammartano, L’impianto processuale civile reclama un radicale cambiamento
*
Anno 58/2, 2002
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte seconda: Dottrina e documentazione: M. Rubino-Sammartano, Conflitti di interessi tra soci di società di capitali; S. Vinti, L’arbitrato di materia di opere pubbliche. Recensioni.
*
Anno 58/1, 2002
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: M. Rubino-Sammartano, La responsabilità degli amministratori: Mala Gestio e interesse della società R. Simone, Sale and lease back: ritorno al futuro?; M. Curti, Le interferenze sul procedimento civile delle norme sul contributo unificato: considerazioni sull'art. 9 della Legge 23 dicembre 1999 n. 488. Recensioni.
*
Anno 57/3-4, 2001
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: M. Curti, La gestione delle parti comuni nelle cooperative edilizie a contributo statale: appunti sul cd. "condominio di gestione"; M. Rubino-Sammartano, Organi societari: equilibri vecchi e nuovi.
*
Anno 57/2, 2001
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: M. De Tilla, Società tra avvocati: incertezze sui profili fiscali e previdenziali; D. Di Gravio, L'ordine nuovo per il decorso dell'anno come sbarramento per il fallimento delle imprese collettive e delle imprese individuali; M. Rubino-Sammartano, Transazione assistita ovvero: dalla Mistica del Conflitto al Trionfo della Ragione; M. Rubino-Sammartano, Holding e società di gruppo: rapporti tra controllante e controllata. Recensioni.
*
Anno 57/1, 2001
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: S. Barendi, La nuova legge sui trapianti: prime considerazioni; D. Di Gravio, Fallimenti: ma questo curatore chi lo paga?; M. Rubino-Sammartano, Camera arbitrale per i Lavori Pubblici ; G.R. Stumpo, Documento (informatico) e firma (digitale) nel quadro normativo (nazionale e comunitario) di riferimento; S. Sutti, Incertezza della disciplina per la tutela dei dati personali. Comunicazione.
*
Anno 56/3-4, 2000
Parte prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e documentazione: M. Curti, L'arbitrato irrituale quale 'modello sostanziale di risoluzione delle controversie'; D. Di Gravio, Il lodo parziale: notifiche al domiciliatario e sospensione dei termini; M. Rubino-Sammartano, Una nuova soluzione in materia di direzione dei lavori negli appalti privati. Recensioni. Comunicazioni.
*
Anno 56/2, 2000
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: M. Rubino-Sammartano, Le situazioni problematiche attuali della direzione dei lavori negli appalti di diritto privato; K. Goonek Broc, Il mercato senza frontiere per gli Avvocati; D. Di Gravio, La tutela reale dei crediti delle mandanti associate nell'associazione temporanea di imprese.
*
Anno 56/1, 2000
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: G. Ascolillo, Esecutività della sentenza civile di primo grado ; B. Vittorio, Verso una nuona normativa in materia di opere pubbliche: la 'direzione dei lavori', problematiche attuali e prospettive future; M. De Tilla, Gli ordini professionali ; A. Montanari, Protocollo di Madrid per la registrazione internazionale di Marchio. Recensioni.
*
Anno 55/3-4, 1999
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: I. Caracciolo, Tutela costituzionale del contribuente nel Processo Penale Amministrativo; M. Casavecchia, Relazione su 'presunzione di legittimità dell'atto amministrativo' e 'presunzione di innocenza'; A. Converso, Principio della presunzione di innocenza nei riflessi civilistici e nella giustizia tributaria; D. L. Cardani, Appunti in tema di questioni pregiudiziali nel processo civile. Recensioni.
*
Anno 55/2, 1999
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: M. Franzosi, F. Pensato, Il nuovo procedimento esecutivo immobiliare; S.N. Frommel, Presumption of Innocence and Taxpayers: Case Law of the European Court of Human Rights; C. Pirola, I contratti di outsourcing per i servizi logistici. I profili giuridici ; R. Sciaudone, Multiproprietà e tutela dell'acquirente nel D.Lgs. 9 novembre 1998 n. 427. Recensioni.
*
Anno 55/1, 1999
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: P. Fabris, Lodi arbitrali stranieri e fallimento; G. Yufang, Contatti e contratti in Cina; S. Perron, Il danno da diffamazione a mezzo stampa: responsabilità e profili riscarcitori ; M. Tozzi, Sull'opponibilità al creditore della sentenza di riforma della condanna da parte del debitore non impugnante. Recensioni.
*
Anno 54/3-4, 1998
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: T. Bartolato, Riflessioni sul novellato art. 283 c.p.c.; G. Curti, La nuova tutela delle varietà vegetali. Brevi cenni e considerazioni in ordine alla L. 23 marzo 1998 n. 110; R. Galli, Alcune note sulla Privacy (legge 675/96); G. Manno, Diritto d'autore e manipolazioni "musicali"; F. Pugliese, Poteri del collegio arbitrale e provvedimenti amministrativi; A. Solarino, Proposte di modifica alle procedure di indagine in materia di Insider Trading e di Manipolazione. Recensioni.
*
Anno 54/2, 1998
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: E.M. Ghia, Diritto d'autore ed Internet: quale futuro?; G. Stampo, L'introduzione dell'EURO e le sue conseguenze dal punto di vista giuridico: come rispondere ad alcuni quesiti connessi a detta introduzione; G. Campeis, A. De Pauli, L'efficacia in Italia delle sentenze straniere; solo apparente l'automaticità del loro riconoscimento secondo la L. 218795. Recensioni.
*
Anno 54/1, 1998
Parte Prima: Giurisprudenza: Note. Sentenze. Parte Seconda: Dottrina e Documentazione: D. Di Gravio, Le banche alle prese con la revocatoria delle rimesse; D. Manente, Profili della prelazione dell'affittuario nella vendita fallimentare d'azienda; A. Marra, Responsabilità professionale del consulente tecnico, malpractice ed azione di risarcimento dei danni. Recensioni.
*