Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XXVI, 2024
Pp. 212
Online
Blanca María Prósper, The Indo-European nomina agentis in *-tḗr in Italic and Celtic; Domenica Romagno, L’uso del verbo “essere” in Parmenide fra lèghein e noein: categorie morfosintattiche e rappresentazioni concettuali; Paola Cotticelli-Kurras, Towards a classification of sentences in medieval grammars: The role of the positurae; Angelo Variano, Un carotaggio di iberismi in abruzzese e molisano; Salvatore Claudio Sgroi, La terminologia dello strutturalismo: il caso di Idioletto; Davide Astori, Mustafa Kamal Atatürk (1881-1938) e la sua ‘rivoluzione semiotica’. La riforma della Turchia nell’ottica di una laicità “alaturka” fra politiche linguistiche e strategie semiotico-comunicative; Angela Bianchi, Metalinguaggio in Leopardi: il caso dello Zibaldone di pensieri; Recensioni critiche: Nome, identità e territorio. Nombre, identidad y territorio, a cura di Francesca M. Dovetto, Rodrigo Frías Urrea (Daniela Carfora); Cosimo Caputo, Con Hjelmslev. Filosofia e semiotica del linguaggio; Cosimo Caputo, Semiotica italiana. De Mauro, Garroni, Rossi-Landi; Cosimo Caputo, Nel segno. Percorsi di semiotica generale (Valerio Marconi); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XXV, 2023
Pp. 212
Online
Emanuele Banfi, Il daco-romeno e il quadro linguistico balcanico. Elementi di storia e di tipologia linguistica; Rosa Ronzitti, L’anemonimo ‘scuoiabestiame’ da Esiodo ai dialetti romanzi; Edoardo Nardi, The participle with imperative function in New Testament Greek: Koinè usage or Semitic interference?; Francesco Zuin, Volsco sistiatiens e i perfettivi sabellici in -ty-; Carla Cucina, «Because they eat oil in that country with their food as we do butter»: Daily life, adjustments and explanation of exotic items in Ælfric’s homilies; Gabriele Costa, Confine, soglia, interfaccia: poesia e oralità in alta Val di Vizze; Recensioni critiche: Lingua franca, lingue franche, Atti della Giornata di studi, Trento, Dipartimento di lettere e filosofia, 5 febbraio 2021, a cura di Serenella Baggio, Pietro Taravacci (Maria Laura Pierucci); Lorenzo Cigana, Hjelmslev e la teoria delle correlazioni linguistiche (Valerio Marconi); Giovanna Alfonzetti, Vuciata Kitchen Market. Il dialetto nel paesaggio linguistico siciliano (Emanuele Banfi); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XXIV, 2022
Pp. 228
Online
Blanca María Prósper, The Tabula Veliterna: A sacred law from Central Italy; Chiara Montinaro, L’elemento slavo in italiano; Sabine Heinemann, Coronavirus e unità dell’ue: sull’uso della metafora verbale e visiva nella stampa italiana; Maria da Graça Gomes de Pina, Língua subversiva e subversão linguística em José Luandino Vieira: o caso do verbo adiantar; Francesca Chiusaroli, La via della fonetica nella teoria stenografica europea moderna; Alfio Lanaia, E-ttorna, parrinu, e-sciùscia! Una polirematica siciliana di origine gergale?; Recensioni critiche: Idéologies sur la langue et médias écrits: le cas du français et de l’italien/Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, a cura di Wim Remysen, Sabine Schwarze (Salvatore Claudio Sgroi); Lingue naturali, lingue inventate, Atti della Giornata di studi, Trento, Dipartimento di lettere e filosofia, 29 novembre 2019, a cura di Serenella Baggio, Pietro Taravacci (Maria Laura Pierucci); Vittorio Springfield Tomelleri, Linguistica e filologia in Unione sovietica. Trilogia fra sapere e potere (Patrick Sériot); Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Salvatore Claudio Sgroi); Su due recenti libri di Raffaele Simone: Raffaele Simone, Il software del linguaggio e Raffaele Simone, La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia (Emanuele Banfi); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XXIII, 2021
Pp. 232
Online
Diego Poli, In ricordo di Luca Serianni; Carla Cucina, Di vesti colorate e oscuri panni: scene d’infanzia nell’Exeter Book; Marco Mancini, Berossus the Chaldean, Varro and the Greek Letter Names; Imre Szilágyi, La costruzione fattitiva nella versione delle Meditationes Vitae Christi trasmessa dal ms. BNF Ital. 115; Salvatore Claudio Sgroi, «Scappacavalli»: “regionalismo” siciliano, e anche “dialettalismo” settentrionale!; Diego Poli, Lingue e paradossi nella speculazione di Leopardi attorno ai Paralipomeni e alla Palinodia; Paola Cotticelli Kurras, Brevitas as a rhetorical strategy in advertising language: Italian slogans and brand names as case study; Alfio Lanaia, «(Fare) la pace di Marcone» fra lessicografia e letteratura: significato e origine gergale di una polirematica; Iride Valenti, Il repertorio linguistico della Sicilia rinascimentale nell’opera lessicografica di L. C. Scobar; Recensioni critiche: Luca Alfieri, Giorgio Francesco Arcodia, Paolo Ramat (eds.), Linguistic Categories, Language Description and Linguistic Typology (Emanuele Banfi); Edith Cognigni, Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche (Paola Celentin); Gesticolar parlando. Esempi di studi linguistici trasversali, a cura di Serenella Baggio, Claudio Nobili (Davide Astori); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XXII, 2020
Pp. 260
Online
Blanca María Prósper, Aut falsa aut latina? The fibula of Praeneste: another turn of the screw; Umberto Rapallo, Il mito di Io, la verità dei nomi e la nemesi storica; Alberto Manco, Su due antichi idronimi di area Brettia. Per un contributo alla riflessione; Anna Riccio, Istanze logonimiche verbali nei testi neotestamentari. A proposito della Lettera I di Paolo ai Corinzi (14, 1-33); Roberta Melazzo, Ancora sulla rilessificazione in Sinhala; Antonio Vinciguerra, Lingua d’uso popolare in una grammatica pistoiese di fine Ottocento; Salvatore Claudio Sgroi, Congiuntivo misterioso tra regola linguistica e regole metalinguistiche; Maria Carosella, Dal cantante neomelodico napoletano all’emigrato pugliese. Personaggi e lingue dell’evoluzione comica di Checco Zalone; Chiara Meluzzi, Like or Love? Comments and reactions in Italian complimenting strategies on Facebook; Ferdinando Longobardi, La “neutralità” nei verbi locativi fra inergatività e inaccusatività. Qualche considerazione; Recensioni critiche: Re e popolo. Istituzioni arcaiche tra storia e comparazione, a cura di Roberto Fiori (Maria Laura Pierucci); In limine. Frontiere e integrazioni, a cura di Diego Poli (Nicola Santoni); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XXI, 2019
Pp. 208
Online
Gabriele Costa, Poesia e cognizione nella cultura indeuropea; Roberto Fiori, Il nome della 'porta della città' nel latino arcaico e l'epiteto di Iuno Sororia; Piera Molinelli, Verb-based Functional Markers in Latin: Morphosyntax, Semantics, and Pragmatics at a Crossroads; Monica Ballerini, Due note etimologiche; Davide Mastrantonio, Note sul latino e l'italiano in Galilei; Salvatore Claudio Sgroi, Papa Francesco e l'"influencer di Dio"; Davide Astori, Unu lingvo - unu mondo - unu mono - unu kalendaro. L'altro Saussure e la ricerca di 'internazionalizzazione' di inizio Novecento; Domenico Santamaria, Graziadio Isaia Ascoli nelle grammatiche scolastiche greche e latine dei suoi tempi; Umberto Rapallo, Mondi testuali, multimedialità e comunicazione partecipativa per un incontro con Alessandra Bucci; Paolo Ramat, Tautologia e/o reduplicazione; Recensioni critiche: Davide Astori, Una scrittura per il mondo?; Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (Annalisa Chiodetti); Ola Wikander, Unburning Fame. Horses, Dragons, Beings of Smoke, and Other Indo-European Motifs in Ugarit and the Hebrew Bible (Gabriele Costa); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XX, 2018
Pp. 232
Online
Diego Poli, Il traguardo dei venti anni della «Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia»; Giovanna Rocca, Le 'nuove' Tavole Iguvine: considerazioni attorno all'interpretazione testuale di Aldo L. Prosdocimi; Libero Foglia, La púr- degli Arii; Roberta Melazzo, The Earth Trembles. On RV 1.61.14a-b; Vittorio Springfield Tomelleri, Manana Topadze Gäumann, Anmerkungen zum Georgischen Konsonantismus: Giorgi Axvlediani und Evgenij Dmitrievic Polivanov; Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli, Gianluca Colella, Avverbiali di certezza in italiano antico. Funzioni pragmatico-discorsive e sintassi; Domenico Silvestri, Visi e visioni poetiche in Giacomo da Lentini. A proposito di alcuni "travestimenti" testuali; Carla Gambacorta, Il Perugino del Perugino. Testo e lingua degli autografi di Pietro Vannucci; Yorick Gomez Gane, Tra escatologico e scatologico: l'etimologia dell'ital. cesso 'latrina'; Alfredo Rizza, Testualità mediata da testualità nel fumetto. Un caso esemplare/estremo; Antonio Mendicino, Allomorfofonema e allomorfofono: unità d'interfaccia tra fonologia e morfologia; Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XIX, 2017
Pp. 228
Online
Patrizia Del Puente, Possessivi e nomi di parentela in Basilicata: moduli noti e nuove strutture sintattiche; Maddalena Fagiani, L'"ambiente" rituale nelle iscrizioni umbro-sabelliche: alcune voci lessicali. Oggetti e materiali cultuali; Roberta Melazzo, The name of Hephaestus; Blanca María Prósper, Proto-Italic laryngeals in the context CLHC- and new Italic and Celtic etymological connections; Salvatore Menza, Un sistema di tratti per la selezione delle espressioni nominali; Marcello Aprile, Politica e vocabolari: un rapporto lungo e controverso; Salvatore Claudio Sgroi, Papa Francesco e «La Tomba di Dio» ovvero Papa Francesco neologista tra olandese, spagnolo e italiano; Marta Muscariello, Nomi di persona fra sistemi diversi: i segni-nome dei sordi; Recensioni critiche: Ivo Vasiljev, Zivot s více jazyky. Jazyková autobiografie (Šárka Velhartická); Albert Rossich, Jordi Cornellà, El plurilingüisme en la literatura catalana. Retòrica, versemblança, diglòssia (Federica Venier); Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu. Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy, a cura di Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, (Gaetana Cauzillo); Lorenzo Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia (Gabriele Costa).
*
Anno XVIII, 2016
Pp. 228
Online
Annamaria Bartolotta, Inherent telicity and Proto-Indo-European verbal paradigms; Maddalena Fagiani, L'"ambiente" rituale nelle iscrizioni umbro-sabelliche: alcune voci lessicali - I luoghi; Renzo Olivieri, Ricerche etimologiche e semantiche sulle de nominazioni dell'ambra nelle lingue classiche; Pierluigi Ortolano, Ernesto Giammarco e la questione dei longobardismi nell'abruzzese; Vittorio Springfield Tomelleri, Das abchasische analytische Alphabet. Einige linguistische und historisch-philologische Uberlegungen; Francesca M. Dovetto, Elementi del parlato nel linguaggio dei fumetti: spunti di riflessione tra diamesia e diatecnia.
*
Anno XVII, 2015
Pp. 200
Online
Daniele Maggi, Sulla trasmigrazione delle anime in ambito indoeuropeo: paralleli irlandesi alla storia indiana di Urvasi e Pururavas; Lucio Melazzo, Present participles in the new Gothic palimpsest; Roberto Giacomelli, Lacan moderno e postmoderno: alle origini delle Sciences de l'homme francesi; Riccardo Regis, Dal dialetto di koine al dialetto rustico: itinerari (socio)linguistici nella poesia di Remigio Bertolino; Salvatore Claudio Sgroi, Un dilemma saussuriano: la frase rientra nella langue o nella parole?; recensioni critiche Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Marica Brazzo, Eds., Proceedings of the First Workshop on the Metalanguage of Linguistics. Models and Applications (Edoardo Middei); Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano (Alberto D'Alfonso); Annamaria Bartolotta, Ed., The Greek Verb. Morphology, Syntax, and Semantics, Proceedings of the 8th International Meeting on Greek Linguistics (Agrigento, October 1-3, 2009) (Carlo Consani); Marcello La Matina, Note sul suono. Filosofia dei linguaggi e forme di vita (Andrea Ponso); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XVI, 2014
Pp. 192
Online
Valentina Amico, Traces of earlier Proto-Indo-European and its active alignment in German: the impersonal passive constructions; John B. Trumper, Marta Maddalon, Relativism vs. universalism: a preliminary discussion; Enzo Mattesini, Dialetto e italiano locale a Borgo Sansepolcro (Arezzo); Salvatore Claudio Sgroi, Un "infrangibile" 'che rompe'? E un impiantabile che 'si puo o non si puo piantare'?; Salvatore C. Trovato, La cassata "dolce assoluto" di una "terra esagerata e senza misure". Per una etimologia motivazionale; Franco Crevatin, Storie di persone che parlano, scrivono, leggono, pensano; Domenico Santamaria, Prolegomena a una rassegna critica su Graziadio Isaia Ascoli; Carlo Schirru, Un italien d'antan: premieres donnees temporelles sur l'elocution de Filippo Tommaso Marinetti; Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XV, 2013
Pp. 224
Online
Saggi: Roberto Giacomelli, Martin Heidegger traduttore di Anassimandro: un padre nobile per le pseudo-scienze umane del postmoderno francese; Vittorio Springfield Tomelleri, V. I. Abaev contro A. A. Frejman. Un paragrafo di storia della linguistica sovietica fra lessicografia osseta e ideologia; Luigi Chiappinelli, La coppia antonimica stupido/intelligente nei dialetti di Abruzzo e Molise; Cinzia Citraro, Antonio Mendicino, Voci dai due mari: il lessico marinaresco in Calabria (la barca e le reti); Recensioni critiche: Pietro Umberto Dini, Aliletoescvr: linguistica baltica delle origini. Teorie e contesti linguistici nel Cinquecento (Duccio Lelli); Pragmatique historique et syntaxe/Historische Pragmatik und Syntax. Actes de la section du meme nom du XXXI e Romanistentag allemand. Akten der gleichnamigen Sektion des XXXI . Deutschen Romanistentags (Bonn, 27.9.-1.10.2009) a cura di Barbara Wehr, Frédéric Nicolosi (Francesco Bianco).
*
Anno XIV, 2012
Pp. 240
Online
Angela Bianchi, La "diversita delle lingue" nello Zibaldone di Giacomo Leopardi: prospettive linguistiche, antropologiche e culturali; Rosa Ronzitti, Il gallo nell'Avesta, nel Veda e in Leopardi; Salvatore Claudio Sgroi, Le vocatif et l'"allocution inverse" en italien; Maria Napoli, Uno stra-prefisso: l'evoluzione di stra- nella storia dell'italiano; Leonida Chilla, Cinzia Citraro, Impopolarita dell'infinito nelle varieta calabresi meridionali estreme: la selezione dei complementatori e i contesti modali; Elisa Di Domenico, La focalizzazione in perugino; Laura Mori, Il maltese tra le lingue di contatto. Evidenze diacroniche e tendenze sincroniche; Alberto Manco, Mefitis Utiana; Roberta Melazzo, About the Use of Indo-European Dual; Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno XIII, 2011
Pp. 256
Online
Domenico Santamaria, Il termine glottologia e i suoi concorrenti in Fausto Gherardo Fumi e nella cultura italiana dell'Ottocento; Recensioni: Accademia Ambrosiana, Classe di Studi sull'Estremo Oriente, Asiatica Ambrosiana. Saggi e ricerche di cultura, religioni e società dell'Asia (Emanuele Banfi); Giulio Mauro Facchetti, Scrittura e falsità (Paolo Vitellozzi); Giuseppe La Face, Il dialetto reggino. Tradizione e nuovo vocabolario (Marina Pucciarelli); Fridrik Thordarson, Ossetic Grammatical Studies (Vittorio S. Tomelleri); Bela Hettich, Ossetian (Vittorio S. Tomelleri); Salvatore Claudio Sgroi, Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante (Giovanna Alfonzetti).
*
Anno XII, 2010
Pp. 264
Online
Carla Cucina, En kjo lrinn jarteinir tru retta. Incidenza di tropi classici e cristiani sulle tradizioni anglosassone e scandinava; Lorenzo Lozzi Gallo, Paltsprachiu in German and Romance; Jean-Nicolas De Surmont, Francophonie et régionalisme: entre une vision universalisante et particularisante de la langue française; Emanuele Banfi, Alla 'periferia' del sistema verbale greco: aggettivi verbali e ciò che resta di antichi 'participi' indoeuropei; Imre Szilagyi, AcI e controllo in latino classico con considerazione dei fenomeni paralleli dell'italiano moderno; Francesca Santulli, Omnia munda mundis: latino, diglossia e semiosi artificiale nei Promessi Sposi; Salvatore Claudio Sgroi, Ostelleria voce novecentesca? Ottocentesca? No: fine '200! Neoformazione? No: gallicismo! Di basso uso? Ma ora in espansione!; Chiara Degano, L'uso delle proposizioni concessive nel prologo del conflitto iracheno; Stefania Cavagnoli, Elena Ioriatti Ferrari, Linguaggio giuridico, genere e precarieta; Monica Ballerini, Fabiana Fusco, La notizia 'in breve': il caso delle civette esposte dalle edicole; Addolorata Landi, Unità lessicali superiori. La funzione dell'avverbio; Gian Luca Pierotti, Effetto von Restorff e ipogrammi di Saussure: nuovi metodi rivelatori in filologia.
*
Anno XI, 2009
Pp. 256
Online
Carlo Schirru, Per un’analisi interlinguistica d’epoca: Grazia Deledda e contemporanei; Vittorio Springfield Tomelleri, Osservazioni sull’aspetto verbale in Georgiano; Rossana di Gennaro, I nomina agentis in -tor del latino; Claudia Fabrizio, Parole italiane imprigionate in un sintagma fisso. Qualche cenno storico e un modello sincronico; Francesca Santulli, Il congiuntivo italiano: morte o rinascita?; Salvatore Claudio Sgroi, Diabete: s.m. o s.f.? E perché? E a partire da quando?; Recensioni: Alberto G. Areddu, Le origini ‘albanesi’ della civilta di Sardegna(Emanuele Banfi); Gabriele Costa, La sirena di Archimede. Etnolinguistica comparata e tradizione preplatonica (Cinzia Citraro); Carla Cucina, Il Seafarer. La navigatio cristiana di un poeta anglosassone (Alessandra Canala); Roberto Sala, Giovanna Massariello Merzagora, Radio Colonia. Emigrati italiani in Germania scrivono alla radio (Emanuele Banfi); Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Viva il congiuntivo! (Salvatore Claudio Sgroi); Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani (Alberto Manco); Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno X, 2008
Pp. 248
Online
Roberto Giacomelli, Teorie della traduzione: la storia infinita; Salvatore Riolo, Dialetto, dialettologi nomadi e dialettologi pellegrini. Ricordo di G. Tropea; Domenico Santamaria, Graziadio Isaia Ascoli e i Preascoliani «milanesi»; Jean-Nicolas De Surmont, L'apport de la sociolinguistique à la lexicographie: l'exemple récent des belgicismes dans l'édition du Nouveau Petit Robert 2008; Shingo Suzuki, Riordinamento diacronico della struttura dell'informazione in italiano: in rapporto alla collocazione in mutamento dei pronomi clitici; Salvatore Claudio Sgroi, Mais où l'italien a-t-il la tête?; Luigi Chiappinelli, Sulle tracce di cognomi italiani poco comuni; Luciano Rocchi, Sull'etimo del turchismo cassasso; Laura Sestri, A Life Spent on Vedic Studies: Interview with Tat’jana Ja. Elizarenkova; Maria Albano, Nasr Hamid Abu Zayd. Hermeneutics Applied to the Holy Qur'an; Emanuele Banfi, Giorgio Francesco Arcodia, Cinese […] sh[è]ng / sheng, indoeuropeo *h[1]es-/ *s-// *b[h]weh[2]-: morfi di parole complesse a confronto; Tiziana Soressi, L'alterità nel Rigveda. Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno IX, 2007
Pp. 216
Online
F. Crevatin, Modi di pensare bawlé (Côte d'Ivoire): generalizzazione e contestualità; M. Albano, Intertextuality in the writing of Ya’Qub al-Sharuny in the short novel Ma’ruf fi bilad al-fulus; M. Pucciarelli, Identity and intercultural communication: a linguistic survey of some post-colonial literary works; R. Melazzo, Sanskrit nominal compounds: the case of pati- / patni as a second member; A. Landi, Unità Lessicali Superiori. La ‘Concretezza’; L. Rocchi, Problemi interpretativi circa l’elemento linguistico italiano in Evliya Çelebi; S. C. Sgroi, "Fondotinta: da composto esocentrico a composto endocentrico? Neoformazione o prestito? Ed altre questioni"; S. Calamai, Per una dialettologia sperimentale; C. Cristilli, Categorie di analisi e metalinguaggio negli studi sulle lingue dei segni. Per una riflessione sulla loro identità semiotica e sui principi della loro strutturazione. Recensioni. Norme editoriali della casa editrice.
*
Anno VIII, 2006
Online
G. F. Arcodia, Sistemi aspettuali a confronto: inglese, italiano e cinese; D. Maggi, Noterella stravagante su un bersaglio della passione: il nudo di Aurora nella [Rgvedasamhita]; R. Ronzitti, Il toro di Manu; L. Rocchi, Esotismi nell’italiano cinquecentesco: il corpus alloglotto dell’opera di Luigi Bassano da Zara; F. Crevatin, Breviora etymologica; M. Pucciarelli, Fenomeni di armonia vocalica nel dialetto maceratese; R. Padalino, Cultura alimentare e storia linguistica in Sicilia. Farine, pani, focacce; M. La Matina, “Anche una guerra santa è una guerra”. Enunciati ecoici e ideologia del riso ne Il nome della rosa di Umberto Eco; P. Cariola, Un dialogo tra Gadamer e Vygotskij. Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno VII, 2005
Online
E. Banfi, Per un confronto storico e tipologico-linguistico della categoria del futuro nelle lingue indeuropee e in cinese; D. Maggi, A proposito di una singolare rappresentazione di Agni in Rigveda iv, 1, 11; M. F. Ferrini, [Akroghéveioi]: un hapax nei Physiognomonica del Corpus Aristotelicum; L. Rocchi, Appunti lessicali intorno al testo italiano della Regola del parlare turcho di Filippo Argenti; S. C. Sgroi, Sui derivati in -eggiare. A proposito di candeggiare: etimo sincronico (neoformazione) o etimo diacronico (prestito interno)?; C. Santini, Centralità, alterità, integrazione: appunti sulla conversione del Nord scandinavo; R. Giacomelli, Lingue in trance: sanscrito e idiomi astrali; R. Morresi, Benveniste, Saussure e Aristotele: considerazioni linguistico-speculative; F. Santulli, La città e il tappeto: fortune e miserie del modello strutturale. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno VI, 2004
Online
M. La Matina, What is a philosophy of languages about? Symbols, time, otherness; F. Toso, La legge 482 e gli scenari recenti della "politica linguistica" in Italia; P. Cariola, Sulle proprietà delle lingue storico-naturali e alcune riflessioni linguistico-semiologiche di Italo Calvino; I. Morresi, Il problema della traduzione in Benvenuto Terracini: una rilettura fra vecchie e nuove sollecitazioni; C. Schirru, Verso una fonologia del musey: studio strumentale pilota; V. Springfield Tomelleri, Osservazioni sull’aspetto verbale in georgiano. (1); B. Moretti, Il ciclo di avere. Costanti e variazioni nel mutamento dal latino all’italiano moderno; S. C. Sgroi, (Di)straziare è etimologicamente (di)stracciare?; M. Tornatore, Unos vocablos italianos anteriormente llamados galicismos que posiblemente sean hispanismos; M. Russo, La sezione degli Elementi galloromanzi nel LEI. Descrizioni e prospettive; I. Remonato, I dizionari bilingui russo-italiano/italiano-russo nella lessicografia recente; R. Li Mandri, Avversative latine "fuori posto". Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno V, 2003
Online
M. L. Aliffi, Di che genere è il sesso; R. Li Mandri, Un’ipotesi sulla struttura sintattica della coordinazione con -que e -ve in latino; C. Cucina, Olof Celsius a proposito delle rune di Helsingia (da una epistola ad Antonio Magliabechi); S. C. Sgroi, Sull’etimologia di indolenzire e alcune voci-fantasma; M. Abbate, Oltre la "stasis delle parole": tra Cratilo e Repubblica, la funzione del linguaggio nella prospettiva platonica; N. Leonardi, John Wilkins’ Theory of Knowledge: Language, Reality, and Representation; M. De Palo, Le sematiche postsaussuriane; P. Calefato, Basi e prospettive semiotiche della sociolinguistica; C. Ferranti, Il contatto linguistico nella competenza e nell’esecuzione; M. Pucciarelli, The Beginnings of Literary Nigerian Pidgin English: Englishness vs. Creoleness; V. S. Tomelleri, Alcune riflessioni sull’aspetto verbale di tipo slavo. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.
*
Anno IV, 2002
Online
D. Maggi, Sulla preistoria fonetica e fonologica del tipo di sanscrito [purna-]; F. Dragotto, R. Marzucchini, [Ta suka suka, ten skafen de skafen onomazein]: su un caso di rivincita della lingua popolare; M. Tornatore, Una breve mirada a la terminologia nautica espanola descubierta en el siciliano y el italiano literario de la epoca renacentista; R. Regis, Commutazione di codice e italianizzazione del dialetto in una canzone di Gipo Farassino; L. Chiappinelli, Un rebus etimologio: Roccabascerana; D. Antelmi, Il verbo senza significato: possibilità di slittamento del contenuto lessicale su elementi di tipo nominale; R. Bertozzi, Alchimie della scrittura: ipotesi, difficoltà e problemi intorno alla traduzione del testo comico; M. Barbera, Le parole e il niente. Una rassegna critica e alcune ipotesi sulle caratteristiche del linguaggio nelle patologie depressive; N. Leonardi, UniversalNet. Lo Essay Towards a Real Character and a Philosophical Language di John Wilkins come rete universale
*
Anno III, 2001
Copia saggio Online / Online Sample Copy
M. Russo, M. Aprile, Posizione forte, betacismo e rotacismo nella diacronia del napoletano; F. Sestito, Le correzioni editoriali al volgarizzamento liviano di Iacopo Nardi (1575); A. Landi, Dizionari elettronici; F. Santulli, Interferenza e linguistica esterna: prospettiva storica e valutazioni (socio)linguistiche; A. Oakdale, The function of the word "edel" in the Nibelungenlied; F. Juenglind, The origin of the English pronoun she; E. Lanzetta, Sulla sintassi di un antico avestico sar-.
*
Anno I-II, 1999-2000
D. Maggi, Interpretare (per esempio L'Infinito di Giacomo Leopardi); P. Onesta, L'enjambement nei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi; L. Serianni, Un paragrafo di storia della lingua poetica italiana: l'apocope vocalica; D. Silvestri, Linguistica "concettuale" e traduzione come operazione interlinguistica; L. Melazzo, Le parti della voce composta nell'interpretazione aristotelica. Aristotele 2; F. Santulli, Gli Glixxx: un problema di categorie; M. Negri, Quali lingue per l'Europa?; A. Filippin, Toscano bálatro 'succhiello'; A. Liberman, The Etymology of the English Word key; M.L. Aliffi, Verso un'interpretazione etimologica di maten; M. Pittore, Afrodite nella Teogonia esiodea e nei rapporti della Grecia con il medio-vicino Oriente; G. Rocca, L'iscrizione di Poggio Sommavilla.
*